Rassegna “Parole di pace” il 15 marzo a Torino Emergency e CISDA presentano il libro di Cristiana Cella “Sotto un cielo di stoffa”
Torino 15 marzo 2018 Emergency e CISDA, presentando il libro di Cristiana Cella “Sotto un cielo di stoffa”, parlano di donne afgane e del lavoro delle avvocate per difenderle dalle violenze subite in famiglia, nella società e nelle istituzioni.
Tags: afghanistan > cisda > diritti delle donne > donne afghane > fondamentalismo > violenza sulle donne
In Afghanistan, chi proteggerà i civili?
Giuliano Battiston il manifesto Global Edition 27 gennaio 2018
Analisi. Le vittime stanno aumentando dopo una settimana mortale di attacchi terroristici in Afghanistan. Gli Stati Uniti e l’Europa hanno il modo di esercitare pressioni per proteggere le vittime civili, in particolare i bambini, ma hanno fatto ben poco
Tags: Abusi sessuali su minori > afghanistan > attacchi terroristici > bambini > crimini di guerra > diritti umani > estremisti islamici > rimpatri forzati > talebani > unione europea > usa > vittime civili
Sotto un cielo di stoffa 
Federico Brugnani, 26 ottobre 2017 ecoinformazioni
Presentazione del libro “Sotto un cielo di stoffa” di Cristiana Cella, organizzata dal Coordinamento italiano sostegno donne afghane e dal Comune di Inverigo.
Tags: afghanistan > diritti delle donne > diritti umani > donne > fondamentalismo > Giustizia > violenza sulle donne
Taliban, teoria e prassi del jihad afghano
Enrico Campofreda dal suo Blog 19 luglio 2017
Due ricercatori del network di analisi sull’Afghanistan (Anand Gopal e Alex Strick van Linschoten) hanno avviato un interessante studio del fenomeno taliban. Uno dei tratti che caratterizza lo sviluppo di varie epoche dell’epopea talebana è la longevità del progetto. In ogni fase, pur fra alti e bassi del rapporto col potere, la capacità organizzativa rappresenta un elemento di forza degli studenti guerriglieri, correlato alla repressione. La fase dell’Emirato segna una transizione fra la regolazione di rituali e l’esigenza d’una moderna arte di governare, una contraddizione che, comunque, non ha avuto una reale soluzione per la brevità dell’esperienza.
I talib diventavano la coscienza critica di quel jihadismo combattente dei mujahhedin. Entrambi i gruppi erano foraggiati dalla Cia ma i primi mirano a creare un proprio sistema statale.
Tags: afghanistan > CIA > fondamentalismo > movimenti democratici > sharia > talebani