Frontierenews - Martino Pedrazzini - 30 novembre 2019

Il 16 marzo 1988, durante la guerra Iran-Iraq, l’esercito iracheno uccise circa 5000 curdi di Halabja attraverso armi chimiche. Una rappresaglia contro la popolazione curda che non aveva frapposto sufficiente resistenza al nemico iraniano. Ad oggi l’attacco contro i curdi di Halabja è il più grande massacro condotto attraverso armi chimiche nella storia dell’uomo. Un museo e un’associazione di cittadini di Halabja ci spiegano che la memoria di ieri può essere antidoto all’odio di oggi.
“Ci sono colline verdissime e panorami che ricordano l’Irlanda!” E ancora: “Le montagne sono innevate e sembra di stare tra le Alpi!” Così dicevano…
I quasi cinquanta gradi dell’ora di pranzo, le immense distese di erba ingiallita dal sole e i rarissimi alberelli solitari paiono descrivere una realtà ben diversa. I miei amici sono venuti qui a dicembre e io con loro sono tornato a giugno. Sembrano due luoghi diversi, ma siamo nello stesso posto. Siamo ad Halabja, nel Kurdistan iracheno al confine con l’Iran, in quella che un tempo veniva chiamata Mesopotamia. Una terra che ha visto sorgere civiltà gloriose, che è stata teatro di guerre, di violenze e di persecuzioni, ma anche una casa accogliente per molti popoli dalle culture e dalle religioni più disparate.
Halabja è una città curda semi-sconosciuta che ha malauguratamente vissuto un solo brevissimo momento di celebrità. Il 16 marzo 1988 la popolazione della città fu brutalmente bombardata dall’aviazione irachena, vennero usate armi chimiche di ogni genere. Con i gas sprigionati nell’aria vennero uccise 5000 persone e più del doppio vennero ferite e molte rese per sempre invalide.
Leggi tutto: Il massacro dei curdi di Halabja...