Commissione per i diritti umani e altri quattro organi di governo

Share:
Stampa

TAG43 - 17 maggio 2022 - di Camilla Curcio

afghanistan i talebaniVisto il debito pubblico e la crisi economica, gli studenti di Dio hanno deciso di tagliare alcuni organismi chiave del precedente esecutivo tra cui la commissione per i diritti umani e l’alto consiglio per la riconciliazione nazionale.

Sono cinque i dipartimenti del governo afghano che i talebani hanno deciso di sciogliere perché eccessivamente dispendiosi a fronte di una crisi economica che sta mettendo in ginocchio il Paese. A finire sotto la tagliola, anche la Commissione per i diritti umani, tacciata di essere superflua e sostituibile.

Perché i dipartimenti sono stati sciolti

Come spiegato nel corso della presentazione del primo bilancio annuale (compilato a partire da agosto 2021, data in cui hanno ufficialmente preso il potere), l’Afghanistan si è trovato a fare i conti con un disavanzo preoccupante, pari a circa 44 miliardi di afghani (più o meno 500 milioni di dollari). Situazione che ha spinto i talebani a operare una serie di tagli, eliminando gli organismi che a loro dire non apportavano contributi indispensabili agli equilibri di potere. «Dalle valutazioni è emerso che il ruolo di questi dipartimenti risulta, a oggi, accessorio e marginale», ha dichiarato al Guardian Innamullah Samangani, portavoce del governo, «proprio per questo, abbiamo scelto di non inserirli nel report di bilancio e di disfarli». 

Anche l'Alto consiglio per la riconciliazione nazionale tra le vittime dei tagli

Accanto alla Commissione per i diritti umani, da tempo impegnata a curare la documentazione sui civili che hanno perso la vita nei 20 anni di guerra, a cadere sotto la scure talebana ci sono anche la Commissione preposta a monitorare l’attuazione della legge costituzionale e l’Alto Consiglio per la riconciliazione nazionale. Prima della presa di potere da parte degli studenti di dio, quest’ultimo era presieduto dall’ex capo dell’esecutivo della Repubblica Islamica dell’Afghanistan Abdullah Abdullah e stava lavorando a un accordo di pace tra il governo del presidente Ashraf Ghani (appoggiato dagli Stati Uniti) e gli allora ribelli talebani. «I rendiconti finanziari sono stati redatti a partire da dati e numeri oggettivi», ha aggiunto Samangani, «abbiamo mantenuto solo le commissioni che, nel tempo, hanno continuato a rimanere in attività e a lavorare. In ogni caso, se e quando necessario, si potrà sempre pensare di ripristinare quelle che sono state destituite».

Molti veti, poca moderazione

Il depotenziamento dei cinque dipartimenti è soltanto l’ultima delle misure che i talebani hanno imposto al Paese. Pur avendo assicurato al mondo che avrebbero mantenuto un modus operandi moderato, i provvedimenti adottati fino a ora dicono esattamente il contrario. Basti pensare a quelli rivolti alle donne: dall’esclusione delle ragazze dal sistema scolastico secondario e universitario all’obbligo di indossare il burqa nei luoghi pubblici, fino al divieto di viaggiare da sole su lunghe distanze. 

 

Politica interna afghana Talebani
Tweet
Share
Share
share with Whatsapp
powered by social2s