Altreconomia, 1 ottobre 2023, di Gabriella Gagliardo
I centri educativi aperti da Rawa in zone rurali del Paese, camuffati da costose scuole d’élite, sono frequentati dai figli delle famiglie più povere. Provando così a garantire un’istruzione adeguata con la collaborazione della comunità locale.

Un gruppo di bambine fotografate nel 2019 al ritorno da scuola. Dopo la presa del potere, nell’agosto 2021, uno dei primi provvedimenti adottati dai Talebani è stato quello di vietare la loro frequenza scolastica a partire dai dieci anni di età © Carla Dazzi
Circa 15 anni fa in una periferia di Milano avevamo lanciato una provocazione in un istituto particolarmente difficile, offrendo agli studenti un percorso sulla possibilità di riappropriarsi della scuola. Chiedemmo loro chi non vedesse l’ora di tornare a scuola, invitandoli a mettere in discussioni modello educativo e formativo. Il fulcro sarebbe stato l’incontro con dei coetanei afghani,
Leggi tutto: Esperimenti di scuola democratica...