Il network “Hamisha Bahar” chiuso dai talebani per aver incluso le donne nella formazione giornalistica
Katherine Dailey, IPI, 8 agosto 2023
asceonlus.org 5 agosto 2023
Comunicato sull'arresto in Sardegna di Devrim Arkadag
Devrim Akcadag è un cittadino tedesco, è nato a Berlino da genitori kurdi, ha 48 anni, esercita l’ attività accademica come traduttore all’università di Berlino e si trova da qualche giorno in Sardegna, semplicemente per scelta di vacanza, con la figlia di 10 anni.
alkemianews.it Mirca Garuti Foto e articolo di Carla Gagliardini 4 agosto 2023
Il popolo curdo viene definito la più grande popolazione senza stato al mondo. Circa quaranta milioni di persone la compongono e vivono sul territorio di quattro stati diversi: Turchia, Siria, Iraq e Iran. Nonostante una storia ultra millenaria alle spalle, questo popolo, nell’epoca della costituzione degli stati, non ha visto mai realizzare il sogno della creazione di uno proprio, riconosciuto internazionalmente e capace così di determinare il proprio cammino senza l’asfissiante e spesso letale ingerenza dei paesi entro i cui confini, disegnati a tavolino, vivono.
Blog di Enrico Campofreda 2 agosto 2023
La bomba sotto le sedie che raccoglievano i militanti del Jamiat Uleme-e Islam Fazal, gruppo politico pakistano neppure tanto seguìto, domenica scorsa ha fatto 54 morti e oltre 200 feriti nel distretto di Bajaur. Fra quest’ultimi si contano casi disperati che faranno salire il numero delle vittime. Torma la prassi del terrore in un’area di confine che si trascina da oltre un secolo una storia imposta dall’alto. L’attuale provincia pakistana del Khyber Pakhtunkhwa è nota anche come Sarhad, che in pashtu vuol dire frontiera. La regione si chiamava anticamente Gandhara e anche Afghania, cosa che non accontenta l’etnìa pashtun lì insediata in maggioranza.
kongra-star.com 31 luglio 2023
Sono passati 9 anni da quando l'ISIS ha commesso un terribile genocidio contro la comunità yazida a Shengal. il 3 agosto 2014. Migliaia di persone, donne e bambini sono stati uccisi, rapiti e venduti sul mercato degli schiavi di fronte a tutto il mondo, e decine di migliaia di le persone sono state costrette a fuggire. I bambini sono stati privati della loro cultura, identità e religione e usati dall'ISIS come soldati nella loro guerra. Nel 21° secolo, il mondo intero è stato testimone di omicidi, stupri, violenze e ogni forma di genocidio contro la popolazione yazida; migliaia di donne rapite non hanno fatto ritorno.
associazionestrade.org 1 agosto 2023
Şehba, regione a nord ovest della Siria, stato autonomo del Rojava, non lontano da Aleppo, accoglie 10.000 persone fuggite dalla guerra, soprattutto donne e bambini, ospitati in 5 campi profughi con condizioni igienico sanitarie precarie e sotto continui bombardamenti.
ultimavoce.it BY Raffaele Maria De Bellis 31 luglio 2023
In Afghanistan i talebani bruciano in un falò decine di strumenti musicali.Secondo la polizia morale la musica corromperebbe i giovani.
Per noi Occidentali luglio e agosto sono i mesi dei falò estivi. È difficile passare in una zona di mare senza incappare in uno di questi romantici raduni, solitamente svolti attorno al fuoco, sulla sabbia umida della sera. In Afghanistan, però, il falò che ha illuminato i cieli della provincia di Herat era diverso.
Il faro sul mondo, 29 luglio 2023
Afghanistan – Militanti talebanie altri gruppi takfiri hanno attaccato il villaggio sciita di Pewar a ovest della città di Parachinar.
PeaceLink, 24 luglio 2023, Gulala Salih (Donna curda cittadina italiana. Attivista per la pace e i diritti delle donne e dei bambini)
La mia patria è stata sacrificata e la sua divisione è stata pianificata dai Paesi potenti dell’Occidente che hanno creato delle Nazioni immolandone altre, come ad esempio, il Kurdistan.
Da anni ci sono tante guerre in corso e l'elenco delle atrocità nei conflitti in tutto il mondo è lungo. Tuttavia, c'e chi minimizza o ripetutamente nega che questi crimini si siano verificati e che queste guerre si siano effettivamente svolte.
Zan Times – 28 giugno 2023, a cura di Zahra Nader, Archit Mehta e Kreshma Fakhri *
Zarifa Ghafari è diventata famosa nel 2018 in quanto prima donna sindaco di Maidan
Shahr, capoluogo della provincia di Maidan Wardok.
Si trattava della seconda donna sindaco in tutta la storia dell’Afghanistan.
Intervenendo alla conferenza in cui si è discusso del prossimo secolo dei curdi, il sindaco di Losanna Gregore Jupond ha affermato che in questa città è stato firmato un trattato nel 1923, che ha creato un terreno per una grande ingiustizia contro i curdi, e ha detto: “Vogliamo aprire una nuova pagina qui con i curdi”.
Le armi inesplose e abbandonate rappresentano in Afghanistan una minaccia persistente per i civili che ritornano nelle loro case dopo la fine dei combattimenti. I bambini ne sono le principali vittime
ICRC (Croce rossa internazionale), 18 luglio 2023
Dalla sua fondazione il CISDA ha ritenuto fondamentale la relazione con le scuole e quindi con gli studenti al fine di informare e sensibilizzare sulla situazione delle donne in Afghanistan, sui diritti civili in generale e di favorire un processo di approfondimento critico che possa avere delle ricadute sul percorso di acquisizione delle competenze attive di cittadinanza.
CISDA, Progetti per le scuole, luglio 2023
Le restrizioni dei talebani alla libertà delle donne, l'assenza di competenze e il crollo dell'economia limitano le opportunità dell’istruzione superiore
Sarvy Geranpayeh, The Art Newspaper, 7 luglio 2023