Afghanistan, Ghani dialoga coi talebani anti Isis
Dal blog di Enrico Campofreda – 8 luglio 2015
 Continui approcci diplomatici e militari sono in atto fra talebani e istituzioni afghane. Quest’ultime provano a limitare l’antico fronte conflittuale coi Talib della vecchia guardia (Shura di Quetta) puntando ad avvicinarla e accordarsi con una componente che si scontra con attuali dissidenti incentivati dallo Stato Islamico.
Continui approcci diplomatici e militari sono in atto fra talebani e istituzioni afghane. Quest’ultime provano a limitare l’antico fronte conflittuale coi Talib della vecchia guardia (Shura di Quetta) puntando ad avvicinarla e accordarsi con una componente che si scontra con attuali dissidenti incentivati dallo Stato Islamico.
 Proprio l’attuale vuoto di leadership (che fa pensare a una dipartita o una defezione di Omar) sta incentivando la miriade di schegge impazzite in misura mai vista in precedenza. Lo Stato Islamico prosegue la sua pubblicità itinerante sulla violenza, che risulta estrema anche per gli standard talebani. Così nelle aree tribali di Nangarhar, Bati Kot – a sud-est di Jalalabad – pare che i vessilli di chi appoggia i combattenti Isis non siano ben visti.
Proprio l’attuale vuoto di leadership (che fa pensare a una dipartita o una defezione di Omar) sta incentivando la miriade di schegge impazzite in misura mai vista in precedenza. Lo Stato Islamico prosegue la sua pubblicità itinerante sulla violenza, che risulta estrema anche per gli standard talebani. Così nelle aree tribali di Nangarhar, Bati Kot – a sud-est di Jalalabad – pare che i vessilli di chi appoggia i combattenti Isis non siano ben visti.E sul versante opposto del Paese, verso l’Iran, in provincia di Farah, i vecchi talebani sono riusciti a sedare una momentanea dissidenza del gruppo. Quando l’Isis ha stabilito lì un campo di addestramento, reclutando centinaia di giovani, prevalentemente combattenti o simpatizzanti, il comandante talebano ha invitato alla preghiera e alla meditazione gli scolari delle madrase e la gente delle maggiori moschee, sostenendo come tale presenza fondamentalista sarebbe risultata pericolosa (sic).
Fonti locali hanno rivelato che l’iniziativa ha dato i suoi frutti: oltre la metà dei giovani è rientrata fra le file talebane. Insomma il presidente Ghani che avvia oggi, in terra straniera (a Murree, vicino a Islamabad), incontri con tre turbanti tradizionali cerca di attirare a sé la componente a tutt’oggi meno feroce verso il governo di Kabul. Governo aggredito in queste settimane dagli attentati filo Isis anche nel Parlamento, e difeso unicamente dal cielo: giorni addietro i droni statunitensi hanno colpito a morte 49 miliziani pro Isis.
 I tre talebani d’antan hanno affermato di parlare a nome personale, tanto che gli eventuali patti possono restare flebili parole. Difficile, ma realistico pensare che nei palazzi di Kabul si rimpianga il mullah Omar.
I tre talebani d’antan hanno affermato di parlare a nome personale, tanto che gli eventuali patti possono restare flebili parole. Difficile, ma realistico pensare che nei palazzi di Kabul si rimpianga il mullah Omar.
 
 
Lascia un commento