Il sogno digitale di Afsaneh per le donne afghane: «Online torniamo libere»
Avvenire, 11 luglio 2025, di Antonella Mariani
Il Premio della Fondazione Avvenire a una giovane informatica di Herat: al via il progetto per la produzione di cavi Usb
«Quando ho letto la mail non ci credevo. Ho controllato cento volte: pensavo che avessero sbagliato persona… ». E invece no: non c’era nessun errore. Proprio lei, Afsaneh Arsin, fondatrice della prima tech company al femminile di Herat, è la beneficiaria del Premio speciale che la Fondazione Avvenire ha voluto aggiungere al Woman Business Prize indetto da Nove Caring Humans per incoraggiare e sostenere l’imprenditoria delle donne nel Paese più misogino del mondo, l’Afghanistan. E così Afsaneh avrà il suo assegno per avviare lo spin off della sua Armis Tech: un’attività di produzione di cavi Usb. Sarà la prima sul suolo afghano, perché finora tutta la componentistica è d’importazione cinese o pachistana.
Afsaneh è laureata in Informatica, ha 29 anni, 4 sorelle e un fratello e due genitori che l’hanno sempre supportata. Quando i taleban hanno conquistato il Paese, nell’estate 2021, cacciando le forze di sicurezza occidentali e segregando progressivamente le donne in casa, già da due anni aveva fondato la Armis Tech Tecnology Services Company: una sorta di grande internet point nella terza città dell’Afghanistan, in cui i clienti possono trovare connessione stabile per navigare online, riparare i loro cellulari o computer e seguire corsi di vario tipo, organizzati anche in remoto. Armis Tech offre servizi di web marketing, sviluppo di software, creazione di siti web, montaggio di video… Oggi gli uffici sono frequentati solo da donne, perché ogni interazione tra i due sessi è proibita al di fuori delle mura domestiche.
In video collegamento con Avvenire, Afsaneh sottolinea quanto sia importante padroneggiare la tecnologia per le ragazze e le donne afghane, estromesse dall’istruzione e dal lavoro dalle rigide leggi dell’Emirato islamico. «Dal 2021 non posso più avere clienti uomini, né partecipare a fiere specializzate. Non posso girare per le strade se non accompagnata da mio padre o da mio fratello. Le limitazioni sono tantissime, ogni giorno è peggiore del precedente».
Ecco perché il mondo online – sempre che la connessione internet funzioni, che l’elettricità sia fornita regolarmente, e che si possegga un pc o uno smartphone – è l’unico che le donne possono frequentare liberamente e da cui possono trarre occasioni di lavoro e quindi di sopravvivenza. «Se abbiamo accesso alla tecnologia abbiamo accesso ai nostri diritti», spiega. Cioè studiare, lavorare, rendersi indipendenti. Due sorelle di Afsaneh studiavano ingegneria e medicina quando i taleban hanno proibito alle ragazze di frequentare l’università. Oggi per Armis Tech tengono lezioni online ad allieve che sperano così di cambiare il proprio futuro, sebbene stando chiuse in casa: corsi di ChatGpt e di marketing digitale, utile per chi vuole avviare una piccola attività commerciale e vendere online i propri prodotti. Le altre due sorelle insegnano da remoto inglese e francese, e in presenza insegnano alle donne a riparare cellulari e Pc.
«Le donne vengono qui, si aiutano tra loro, cercano online documenti e noi le aiutiamo a creare un proprio progetto imprenditoriale». Afsaneh pensa di essere un modello di ruolo per le ragazze afghane: «Nel mio Paese è tutto così difficile, ma io sono la prova che si può trovare una soluzione, che con le idee giuste e le giuste competenze le donne possono aprire strade per sé e per il Paese».
Ora Afsaneh, grazie anche al Premio assegnato dalla Fondazione Avvenire, progetta di aprire uffici della Armis Tech in diverse città afghane, per dare chance ad altre giovani donne, e di avviare una attività di produzione dei cavi Usb che le permetterà di assumere 20 dipendenti, reclutandole dalle comunità più svantaggiate. «Armis Tech si distingue come una pioneristica azienda tecnologica guidata da una donna. Ciò che la rende davvero eccezionale è la sua doppia missione: fornire servizi digitali di alta qualità e allo stesso tempo emancipare le donne delle comunità vulnerabili e marginalizzate», spiega Alessandro Belloli, direttore generale della Fondazione Avvenire. Attribuendo ad Afsaneh Arsin il Premio 2025, «riconosciamo la validità del suo modello di business, la sua leadership nel guidare cambiamenti positivi e l’impatto di Armis Tech nel promuovere un futuro più inclusivo per le donne afghane ». La giovane informatica di Herat, dal canto suo, ha una sola richiesta: «Non dimenticatevi di noi, siate la voce delle ragazze afghane».
Lascia un commento