Siccità inesorabile in Afghanistan: gli agricoltori in una crisi senza precedenti

Avizha Khorshid, 8M Media, 20 novembre 2025
Gli agricoltori afghani lamentano il calo dei livelli idrici e l’aggravarsi della siccità. Sottolineano che la scarsità d’acqua ha causato un calo senza precedenti delle rese, una diffusa moria di bestiame e un forte aumento dei prezzi di cibo e mangimi, una situazione che ha spinto le comunità rurali in una crisi di sostentamento e nella fame. Allo stesso tempo, esperti economici e ambientali avvertono che, se questa tendenza dovesse continuare, potrebbe infliggere un duro colpo all’economia nazionale e, senza un’immediata assistenza globale e una gestione scientifica delle risorse idriche, la portata di questo disastro non potrà che aumentare.
Table of Contents
ToggleSiccità senza precedenti
Alcuni agricoltori hanno dichiarato all’Hasht-e Subh Daily che la siccità di quest’anno ha causato danni molto maggiori alle loro terre e al loro bestiame rispetto agli anni precedenti.
Naseer, uno degli agricoltori del distretto di Jalrez, nella provincia di Maidan Wardak, ha espresso preoccupazione per la grave siccità che ha ridotto la produzione agricola e causato la perdita di circa 200 capi di bestiame. Ha aggiunto che la scarsità d’acqua e l’aumento del costo del cibo e del foraggio hanno messo a dura prova i loro mezzi di sussistenza.
L’agricoltore ha aggiunto: “Coltiviamo principalmente grano e fagioli. Quest’anno, a causa della grave siccità, la nostra produzione è scesa dal 100% a circa il 70%. Abbiamo anche perso circa 200 capi di bestiame. Il prezzo del foraggio è aumentato, tanto che, mentre prima un’unità di foraggio costava circa 8.000 Afghani, ora ha raggiunto gli 8.200 Afghani. Questo calo della produzione e l’aumento delle spese hanno esercitato una forte pressione sulle famiglie e ridotto il potere d’acquisto di agricoltori e proprietari di frutteti”.
Osman Momand, un altro agricoltore del distretto di Darah Noor, nella provincia di Nangarhar, ha spiegato che circa l’80% dei terreni agricoli della provincia è prosciugato e il 95% dei raccolti è stato danneggiato. Ha sottolineato che l’inaridimento delle sorgenti e la scarsità d’acqua hanno privato il 70% della popolazione dell’accesso all’acqua potabile, spingendola verso una grave carestia.
Momand ha aggiunto che la carenza di foraggio ha paralizzato l’allevamento del bestiame e molte persone sono state costrette a vendere i propri animali per coprire le spese. Ha sottolineato: “Attualmente, circa l’80% della popolazione soffre la fame e la carenza di cibo. In inverno, non abbiamo foraggio per gli animali a causa della grave siccità. Siamo stati costretti a chiedere prestiti. Personalmente, ho venduto due mucche e una capra, e la maggior parte del bestiame è stata venduta per garantire il foraggio per gli animali rimanenti. Il problema principale è la diminuzione delle fonti d’acqua. I pozzi si sono prosciugati e il livello delle falde acquifere in montagna è diminuito. Personalmente, avevo cinque animali e ne ho venduti tre”.
Fondamentali gli aiuti per gestire la crisi idrica
Nel frattempo, gli esperti economici e ambientali, mettendo in guardia dal persistere della siccità, chiedono un maggiore aiuto internazionale e misure fondamentali per gestire la crisi idrica dell’Afghanistan.
Azarakhsh Hafizi, esperto economico, ha affermato che nei paesi in cui non esistono sistemi di irrigazione precisi e moderni e non è stata implementata l’irrigazione a goccia, la siccità e la scarsità d’acqua possono causare disastri su larga scala nel settore agricolo. Ha aggiunto che tra le conseguenze di questa situazione rientrano la riduzione della produzione agricola, il calo del potere d’acquisto di agricoltori e proprietari di frutteti e gli effetti negativi generali sull’economia nazionale, soprattutto in un paese come l’Afghanistan che dipende fortemente dai prodotti agricoli e dai beni primari.
Hafizi ha dichiarato: “Quando si verifica la siccità, il suo impatto sul nostro Paese raddoppia perché non esiste un sistema adeguato per l’irrigazione di frutteti e terreni agricoli. Per contrastare questa crisi, è necessario adottare misure fondamentali, tra cui immagazzinare acqua in inverno, costruire dighe di deviazione e gestire correttamente le risorse idriche”.
Sayed Mohammad Sulaimankhil, esperto ambientale, ha sottolineato che l’Afghanistan perde oltre 400 miliardi di dollari all’anno a causa della siccità. Ha aggiunto che il cambiamento climatico non è un fenomeno che può essere controllato solo attraverso le conoscenze di base delle persone o degli agricoltori. Sulaimankhil ha sottolineato che questo problema richiede cooperazione internazionale e sostegno finanziario affinché le comunità rurali possano essere rafforzate, adattarsi agli impatti della siccità e ridurre l’entità dei danni.
L’esperto ambientale ha affermato: “Le strategie per affrontare la siccità rientrano in due categorie. La prima è il sostegno internazionale, attraverso il quale la comunità globale può assistere l’Afghanistan, finanziariamente e tecnicamente, nell’affrontare e adattarsi ai cambiamenti climatici. La seconda include strategie regionali e locali attraverso le quali le comunità stesse possono adattarsi alla siccità con metodi basati sulla comunità. Ad esempio, distribuendo agli agricoltori sementi migliorate resistenti alla siccità, formandoli su metodi di coltivazione adatti a condizioni di scarsità d’acqua e selezionando colture resistenti”.
Conseguenze del cambiamento climatico
Questo avviene mentre l’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA) ha annunciato che l’Afghanistan sta affrontando una delle peggiori siccità degli ultimi decenni. Secondo questo rapporto, quest’anno i prodotti agricoli sono andati distrutti, il bestiame è rimasto senza foraggio e centinaia di famiglie sono state costrette ad abbandonare le proprie case in cerca di acqua e cibo.
In precedenza, il Programma Alimentare Mondiale (WFP) e l’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA) avevano dichiarato in due rapporti separati che l’Afghanistan stava affrontando una delle peggiori crisi alimentari al mondo. Secondo questi rapporti, l’Afghanistan è tra i 10 paesi più vulnerabili ai cambiamenti climatici al mondo.
Queste preoccupazioni sono state sollevate durante la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP30), in programma dal 10 al 21 novembre 2025 nella città di Belém, in Brasile, per discutere misure come la limitazione dell’aumento della temperatura globale a 1,5 gradi Celsius, il supporto alle comunità vulnerabili nell’adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici e il raggiungimento di emissioni nette pari a zero entro il 2050.
Lascia un commento