Skip to main content

Selay, Rojda, Yanar: “La mia vita è la mia rivoluzione”

|

23 febbraio 2019 – Storie e Reportage – iO Donna – di Paola Piacenza

Burqa 4Selay Ghaffar

Afghanistan, Siria, Iraq. Tre luoghi dove le donne sono spesso considerate “danni collaterali”. Una giornalista italiana è andata in cerca di tre figure femminili non disposte ad accettare il ruolo di vittime. Ne è nato un film. Che guarda al futuro.

«Le donne qui non sono mai state zitte» dice Selay Ghaffar, la donna che i talebani vorrebbero morta. Siamo noi che non abbiamo teso l’orecchio. Ma quando Selay ha levato la propria voce, ha trovato un’ascoltatrice attenta nella giornalista e filmmaker italiana Benedetta Argentieri.

 

Con la sua troupe interamente femminile ha deciso di farne una delle protagoniste di I Am the Revolution, io sono la rivoluzione, un film che da Kabul tende un filo sottile verso il fronte di guerra siriano, per incontrare Rojda Felat, curda, comandante delle Forze democratiche siriane e dell’unità di protezione delle donne, e verso Yanar Mohammed, fondatrice dell’Organisation for Women’s Freedom in Iraq, una rete di rifugi per le donne maltrattate sparsi in tutto il Paese.

«Troppo spesso l’equazione è “donne in Medio Oriente = vittime, creature umiliate, battute, velate a forza dai padri, dai fratelli, dai mariti”. Volevo raccontare che c’è anche altro in quella parte di mondo.

Benedetta argentieri 300x225Benedetta Argentieri

E quanto è importante», spiega Argentieri. «In Afghanistan gli americani entrarono nel 2001 dichiarando: “Proteggeremo le donne”. Ora sappiamo che non è andata così. Solo il 14 per cento sa leggere e scrivere, l’87 per cento ha subito violenza almeno una volta nella vita. Certo, ci sono donne al governo, ma sono legate al potere corrotto, una foglia di fico per l’Occidente che non si traduce in un vero motore di cambiamento».

Selay Ghaffar, contro i talebani per le afghane

Il cambiamento, la rivoluzione la progetta invece ogni giorno Selay Ghaffar, nel ruolo di portavoce della forza di opposizione Solidarity Party of Afghanistan. La incontriamo nel film celata strategicamente dietro una mascherina antibatterica («Ma indosso anche il burqa e il velo per non farmi riconoscere») mentre si imbarca su un volo interno. La sua meta è un piccolo villaggio circondato da montagne innevate dove un gruppo di donne l’attende.

«L’atroce omicidio di Farkhunda Malikzada (giovane uccisa dalla folla a Kabul perché accusata di aver bruciato il Corano, ndr) ha fatto sì che molte donne nel mio Paese dicessero basta», racconta Selay a iO Donna. «È in corso un grande cambiamento nella coscienza delle donne e dei giovani in Afghanistan: hanno compreso che la catena dell’oppressione può essere interrotta». Ma per farlo bisogna parlare anche con chi è più riluttante: gli uomini. E Selay, che vediamo seduta tra barbuti e religiosi di un consiglio tribale, non esita a farlo. «Sono figlia di un combattente, se sono ciò che sono è grazie a mio padre. Ho cominciato presto la mia lotta, nei campi profughi in Pakistan, ero solo un’adolescente. Non ho rimpianti. Se domani dovessi morire credo che lascerei in eredità alle mie figlie e a mio figlio l’orgoglio per quello che ho fatto. Per aver avuto una madre come me».

I AM THE REVOLUTION BAGHDADMarch8Yanar Mohammed, tornata in Iraq per le donne

Il pensiero dei rischi corsi e di quelli ancora da correre non sfiora la mente di Yanar Mohammed, irachena: «Le donne in Medio Oriente sono i primi “danni collaterali”. Certe volte penso che questo eufemismo sia stato coniato proprio per noi. La vita delle donne è considerato il prezzo da pagare per ottenere risultati più importanti e in fondo non importa granché» spiega a iO Donna questa architetta che, all’indomani dell’invasione americana dell’Iraq, ha lasciato un business avviato in Canada ed è tornata nel suo Paese.

«Mi dicevano che le donne venivano rapite per strada, che venivano loro tagliate le mani e appese sulla soglia di casa, che potevo fare? Non abbiamo nessuno dalla nostra parte, tranne noi stesse: non i legislatori, non i religiosi, non i militari». Yanar fa lobby perché le istituzioni adottino gli strumenti necessari a superare il dettato della shari’a, la legge islamica, secondo cui una donna non può mai sottrarsi alla tutela maschile. «Nei nostri rifugi non ci limitiamo a proteggere donne maltrattate e minacciate, facciamo di loro – che hanno già bruciato i ponti con il mondo patriarcale – potenziali leader politiche del futuro». Yanar, come Seynar, ha pagato un prezzo molto alto per le sue scelte sul piano personale: «Ho perso il mio partner e 15 anni di vita clandestina mi hanno allontanata da mio figlio, ma la mia ricompensa è il cambiamento che vedo ogni giorno nelle donne che accogliamo».

Tra i rifugi, alcuni in territori riconquistati all’Isis, altri in remote zone rurali, ce n’è anche uno riservato alle persone LGBTQI (di diverso orientamento sessuale), il primo nel Paese. «Gli avvocati mi consigliano di parlarne il meno possibile, l’intelligence irachena non perde occasione per intimidirci. Nel 2003 quando ho inaugurato il primo rifugio in Iraq era molto diffuso il delitto d’onore e io, proteggendo le donne, venivo accusata di promuovere la promiscuità. Ci sono voluti 15 anni per convincere i parlamentari che le donne hanno diritto alla vita. Per la causa LGBTQI ce ne vorranno almeno altrettanti. Ma ci arriveremo».

Funeral 3

Rojda Felat (a sinistra)

60mila soldati sotto Rojda Felat sul fronte siriano

«Devi liberare te stessa prima di liberare il mondo attorno a te»: questo si sentono dire le giovani reclute che arrivano per unirsi a Rojda Felat, curda. Sono le guerriere che accendono la fantasia dei media occidentali, le liberatrici di Raqqa. Mouna, 26 anni, sposata senza figli, araba, così riassume la propria motivazione – accanto un fucile e un orsacchiotto di peluche: «Voglio liberare il mio Paese dalla feccia (l’Isis, ndr) e voglio che la mia vita domani sia migliore di quella di oggi».

Ma l’esperimento del Rojava siriano, «democrazia diretta funzionante», sopravviverà? si chiede Argentieri che in quella zona va dal 2014. «Se controlli militarmente un territorio è più facile proporre il cambiamento nella società. Le prime riforme proposte dal Ypj, le Unità di protezione delle donne, sono state l’abolizione della poligamia e dei matrimoni minorili. Ma tante sono le forze patriarcali che vorrebbero vedere fallire questo esperimento».

Che è fonte di ispirazione anche a molti chilometri di distanza. A Bamiyan nella valle dei Buddha distrutti dai talebani, Selay Ghaffar racconta a donne che devono fare i conti con padri che impediscono loro di studiare le gesta delle eroine liberatrici di Kobane. La comandante Rojda Felat, da cui oggi 60 mila uomini prendono ordini, da piccola sognava un esercito tutto femminile. L’arruolamento è cominciato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *