La silenziosa resistenza delle donne costruisce l’Afghanistan del futuro
Con questo contributo a cura di Gabriella Gagliardo, presidente del Coordinamento italiano sostegno donne afghane (Cisda), si inaugura una collaborazione tra Cisda e Altreconomia un appuntamento fisso mensile per tenere la luce accesa sull’Afghanistan
Altreconomia – 1 ottobre 2022 n.252, di Gabriella Gagliardo
Nonostante la repressione dei talebani, l’Associazione rivoluzionaria delle donne afghane garantisce assistenza sanitaria e la distribuzione di alimenti nei villaggi più poveri. Costruendo reti e relazioni, il vero motore di ogni rivoluzione culturale
Che cosa significa organizzare la resistenza in un Paese riconsegnato agli aguzzini talebani dopo vent’anni di occupazione occidentale? Per un’organizzazione di donne costretta a rimanere in clandestinità anche durante gli ultimi venti anni di cosiddetta democrazia, la strategia è ben rodata: si tratta di costruire un tessuto di relazioni sociali che sfuggano al potere di turno, attraverso la solidarietà e l’esercizio attivo di empowerment delle donne, a cominciare da quelle escluse da ogni diritto.
È con questa chiave che vanno lette le iniziative dell’Associazione rivoluzionaria delle donne afghane (Rawa) che, anche in queste condizioni impossibili, continua a essere ben presente ed efficace dove nessuna organizzazione di soccorso internazionale riesce ad arrivare: le aree più remote del Paese, mai toccate dalle briciole dei mille miliardi di dollari spesi dagli ex occupanti per mostrare quel miglioramento delle condizioni di vita a giustificazione della missione militare.
L’attività umanitaria di Rawa, che va dall’assistenza sanitaria di base alla distribuzione di alimenti e generi di prima necessità, è qualitativamente ben diversa da quanto una qualsiasi organizzazione non profit potrebbe organizzare. Svolgere queste missioni implica un alto grado di consapevolezza politica in chi affronta il rischio di violare i decreti o le leggi non scritte, ma ugualmente efficaci del precedente regime fondamentalista a tutela occidentale, e grande competenza nel muoversi in clandestinità salvaguardando l’incolumità degli attivisti.
È una incredibile palestra di formazione di giovani attiviste sul campo, che crescono attraverso il lavoro di base, imparano a relazionarsi con i soggetti locali, a rafforzare e legittimare il ruolo delle donne in quei contesti arretratissimi, a individuare potenziali leader tra le donne locali con cui restare in contatto per pilotare percorsi di formazione successivi, che comportano alfabetizzazione e azione sociale collettiva in modo inscindibile. Niente indottrinamento. Si impara mettendosi al servizio della comunità, coinvolgendo dal basso, imparando insieme a prendere in mano il destino personale e collettivo.
Le domande poste ai locali per costruire consapevolezza sulle condizioni materiali di vita a partire dai bisogni concreti, aprono loro gli occhi sulle responsabilità, sui soggetti coinvolti, sulle possibili piste di resistenza. C’è un grande sapere delle donne che aspetta solo di essere valorizzato e sistematizzato: serve farne tesoro per costruire un’organizzazione realmente rivoluzionaria.
In questi mesi estivi, ad esempio, squadre di volontarie -e supporter uomini- di Rawa hanno raggiunto le montagne della provincia di Logar per soccorrere un campo di sfollati interni con una unità sanitaria mobile. Nel campo due vivono una cinquantina di famiglie, ciascuna composta in media da una dozzina di membri, in maggioranza donne e bambini, che sopravvivono in tende miserabili, lontani dai centri urbani. Sono costantemente in balìa degli eventi climatici estremi che, a causa del disastro ambientale planetario, colpiscono in modo particolarmente severo questa zona del Pianeta priva di infrastrutture. Alluvioni, come quella di inizio settembre che ha mietuto migliaia di vittime in tutto il Paese, ma anche il gelo dell’inverno e le temperature eccezionali estive. Senza accesso all’acqua potabile. Gli sfollati hanno accolto l’unità sanitaria mobile con grande entusiasmo e ospitalità.
La provincia di Logar è stata scenario di conflitti tra i talebani e il governo precedente che se ne contendevano il controllo. Gli improvvisi scontri armati hanno causato più volte la perdita di ogni bene alla popolazione locale, che ripetutamente ha visto distruggere tutte le proprie scorte alimentari, unica fonte di sostentamento. Anche oggi vivono di allevamento e agricoltura, ma a malapena producono abbastanza per sostenere la propria famiglia giorno per giorno. Un anziano ha raccontato alle attiviste di Rawa che loro non avevano mai ricevuto alcuna assistenza, né dal governo né da associazioni umanitarie pubbliche o private: questa era la prima volta che qualcuno li raggiungeva. Sono completamente deprivati dei loro diritti più elementari: acqua potabile, cure sanitarie, servizi igienici, case e scuole per i bambini. Non sorprende quindi l’alto numero dei pazienti che hanno fatto ricorso alle cure sanitarie di Rawa, in maggioranza donne in gravidanza e in allattamento. Tutti segnalavano la mancanza di acqua potabile come il principale problema: la dissenteria ne è una conseguenza cronica, sia per gli adulti sia per i bambini; e l’igiene è compromessa. Molti bambini soffrono di malnutrizione e polmonite.
Le unità sanitarie mobili di Rawa si spostano in diverse province, dove selezionano dopo un’indagine accurata in quali aree intervenire. Ad esempio nel Parwan, una provincia del Nord, il luogo selezionato è stato un piccolo villaggio e bellissimo (di cui non faremo il nome) situato in una valle coperta da alberi di albicocche. Qui i pazienti soccorsi sono stati 200 tra cui donne con gravi carenze vitaminiche e bambini con diarrea e malnutrizione. È stata svolta un’attività di formazione per il controllo delle nascite, per le misure igieniche e per la prevenzione del Covid-19.
C’è un grande sapere delle donne che aspetta solo di essere valorizzato: serve farne tesoro per costruire un’organizzazione realmente rivoluzionaria
In questa zona esiste un unico piccolo presidio sanitario, ma si trova a un’ora di cammino e non ci sono mezzi di trasporto né pubblici né privati: raggiungerlo è molto difficile sotto il sole cocente o la neve abbondante dell’inverno che cancella i sentieri. Le persone hanno raccontato che quest’anno finalmente, dopo tre anni di alluvioni che hanno distrutto i raccolti, le albicocche hanno potuto dare molto frutto. Purtroppo però il collasso economico del paese ha imposto loro prezzi di vendita da fame: sette chilogrammi di albicocche per 50 afghani (equivalenti a mezzo dollaro). Hanno quindi deciso di venderne una quota come albicocche essiccate, al prezzo di 1.100 afghani (12 dollari) per sette chilogrammi, ma temono che pochi possano permettersi di comprarle data la miseria in cui è sprofondato l’Afghanistan. Rischiano quindi di non guadagnare abbastanza per affrontare il prossimo inverno.
Il processo di essiccazione delle albicocche è totalmente gestito dalle donne che, malgrado il peso notevole del lavoro domestico, lavorano fianco a fianco con gli agricoltori uomini. Una buona percentuale degli abitanti del villaggio erano stipendiati in precedenza come dipendenti dell’esercito afghano, della polizia e delle forze di sicurezza sia governative sia private, ma con l’arrivo dei talebani molti sono fuggiti in Iran, da soli o con le proprie famiglie, e sono ancora gravemente esposti a rischio di ritorsioni.
La principale preoccupazione degli abitanti del villaggio è che le loro figlie siano private dell’istruzione. La maggior parte delle ragazze che andava a scuola ora si vede negato questo diritto a partire dal sesto grado (conclusione del ciclo di scuola primaria). Sono consapevoli, invece, che solo una generazione bene istruita può garantire un futuro al loro Paese.
CONTINUA LA CAMPAGNA PER I DIRITTI DELLE DONNE AFGHANE
Da quando il Coordinamento italiano di sostegno alle donne afghane (Cisda) e Large movements hanno lanciato la campagna #StandUpWithAfghanWomen con la Coalizione euro-afghana per la democrazia e la laicità, in molti e molte, tra persone e organizzazioni, si sono uniti per sostenere le forze laiche e progressiste afghane che conducono in clandestinità una resistenza tenace contro tutti i fondamentalismi e le ingerenze straniere. “La condizione delle donne di altri Paesi ci riguarda da vicino, perché dal riconoscimento dei diritti di tutte dipende anche il rispetto dei nostri, che sono periodicamente messi in discussione”, spiega Virna Gioiellieri, coordinatrice della Commissione pari opportunità del Comune di Imola, annunciando l’adesione istituzionale a #StandUpWithAfghanWomen.
Con la Commissione di Imola, hanno aderito alla Campagna anche altre 50 organizzazioni della società civile, a cui si aggiungono circa 2.400 firme di privati cittadini raccolte online e nel corso dei primi eventi pubblici organizzati delle associazioni aderenti in Val Pellice (TO), a Varese e a Milano. Le organizzazioni della società civile possono sostenere campagna e petizione inviando la propria adesione attraverso il form su standupwithafghanwomen.eu. Mentre i singoli cittadini, di qualunque nazionalità, possono firmare online su standupwithafghanwomen/change.org.
Per informazioni: standupwithafghanwomen.eu e retecisda@gmail.com.
Altreconomia è media partner di #StandUpWithAfghanWomen affinché anche altre associazioni e istituzioni si uniscano alla campagna.
Lascia un commento