Skip to main content

Chi di droga ferisce, di droga perisce

|

ilsimplicissimus2.com 7 ottobre 2023

oppio 2022

In poco più di due anni i talebani hanno eradicato la produzione di eroina, mentre per tutti i vent’anni dell’occupazione dell’Afghanistan da parte degli Usa e dei suoi valletti, essa è cresciuta costantemente come si può facilmente vedere dal grafico pubblicato qui sotto, fino ad arrivare al 90% della produzione mondiale.

E ovvio che questo fatto sollevi seri interrogativi sul ruolo degli Stati Uniti nel facilitare il traffico globale di droga. E comunque manda in pezzi  una delle premesse fondamentali dietro la guerra afgana ovvero la presunta associazione tra i talebani e il traffico di droga, mentre in realtà l’ associazione andrebbe fatta tra gli Usa e il governo fantoccio che essi avevano creato e a cui faceva comodo che parte della popolazione fosse segnata da un uso massiccio di oppio. Non esistono prove concrete di un coinvolgimento di funzionari americani nel traffico di stupefacenti, anche perché sono essi che avrebbero dovuto costruire le prove, ma esiste l’evidenza di un “laissez faire” delle forze statunitensi.

Suzanna Reiss, accademica presso l’Università delle Hawaii a Manoa e autrice di ” We Sell Drugs: The Alchemy of US Empire “, ha dimostrato una prospettiva molto più lucida e cinica sugli sforzi americani contro il narcotraffico:  “Gli Stati Uniti non si sono mai realmente concentrati sulla riduzione del traffico di droga in Afghanistan (o altrove). A parte tutta la nobile retorica, gli Usa sono stati felici di collaborare con i trafficanti di droga se la mossa favoriva  determinati interessi geopolitici e in effetti hanno chiuso consapevolmente un occhio, quando gruppi come l’Alleanza del Nord facevano affidamento sulla droga per finanziare il loro movimento politico contro il regime talebano.”

L’uso strumentale del traffico di stupefacenti  lo vediamo in atto in questi mesi nei quali con la scusa di combattere i cartelli della droga gli Usa ha di fatto invaso con le loro truppe Messico ed Equador, di fatto minacciando i due Paesi caso mai volessero emanciparsi dal padrone. Del resto la guerra dell’oppio attuata contro la Cina nell’Ottocento da parte degli anglosassoni, inglesi con l’appoggio degli americani, ( vedi nota) mostra una  certa tendenza ad usare questi metodi. Il fatto è però che a volte essi – come sta succedendo con le sanzioni contro la Russia – si rivelano perniciosi per chi gli adotta: l’oppio dell’Afghanistan se ha favorito l’occupazione del Paese è stata anche una fonte di eroina che poi ha “infettato” gli States e ha provocato l’uso massiccio di sostanze ancora più potenti, come il fentanil che fa oltre 100 mila vittime l’anno:  la rivista medica  The Lancet  prevede  che 1,2 milioni di americani moriranno per overdose da oppioidi entro il 2029.

I funzionari statunitensi accusano i cartelli messicani di contrabbandare l’antidolorifico sintetico attraverso il confine meridionale che tuttavia per volontà dell’amministrazione Biden non è più un confine e incolpano la Cina di produrre le sostanze chimiche necessarie per produrre il farmaco, sostanze che però servono a molte altre cose  come se questa sostanza non fosse prodotta dalle case farmaceutiche made in Usa che a questo punto fanno più vittime di qualsiasi guerra I consumatori sono soprattutto bianchi tra 35 e 44 anni, abitanti nelle aree rurali o almeno in questa fascia si registra il maggior numero di decessi. Per lo scrittore Chris Hedges, la crisi del fentanil è un esempio di una delle tante “malattie della disperazione” di cui soffrono gli Stati Uniti. Secondo  Hedges tutto questo ha origine “da un mondo decaduto in cui le opportunità, che conferiscono status, autostima e dignità, si sono esaurite per la maggior parte degli americani”. In sostanza, quando il sogno americano è svanito, è stato sostituito da un incubo americano. Ed è comprensibile perché i consumatori siano in maggioranza bianchi perché sono più facilmente sedotti dal mito del sogno americano rispetto alle persone di colore che capiscono come il sistema capitalista sia truccato. Credono nel successo, nel duro lavoro che permette di raggiungerlo, sono fedeli ai “valori” di una società che è come la giungla e così arrivati alla soglia delle mezza età senza aver raggiunto alcun obiettivo si sentono solo dei perdenti e ricorrono ai famaci – droga.  D’altra parte il sistema sanitario statunitense orientato al lucro rende facile tali commerci Le compagnie assicurative private americane sono molto più propense a prescrivere farmaci e pillole rispetto a terapie più costose che vanno alla radice dei problemi che poi porta alla dipendenza. E in un certo senso così si torna alle origini, perché questi anti dolorifici estremi sono di uso normale tra i veterani che si trovano ad affrontare dolori cronici e problemi psichici. Anche per questo la crisi degli oppioidi viene comunemente  definita  un “problema unicamente americano”.

E infatti è importante collocare la crisi della dipendenza da oppioidi in un contesto più ampio di declino dell’impero americano, dove le opportunità di successo sono più distanti che mai e anche la sopravvivenza dignitosa è messa in questione . Ma si continua scioccamente ad attribuirle colpe ai singoli individui, senza rendersi conto che un’intera società sta crollando sotto il peso dei suoi stessi peccati.

Nota

Per secoli, l’utilizzo del traffico illegale di droga per portare avanti gli obiettivi imperiali è stata una tattica occidentale comune. Negli anni Quaranta e Cinquanta, i francesi utilizzarono i raccolti di oppio nella regione del “Triangolo d’oro” del sud-est asiatico per contrastare il crescente movimento indipendentista vietnamita.  Un secolo prima, gli inglesi usarono l’oppio per schiacciare e conquistare gran parte della Cina. L’insaziabile sete di tè cinese della Gran Bretagna stava cominciando a mandare in bancarotta il paese, visto che la Cina accettava in cambio solo oro o argento. Gli inglesi, quindi, usarono la potenza della loro marina per costringere la Cina a cederle Hong Kong. Da lì, ha inondato la Cina continentale con l’oppio coltivato nell’Asia meridionale (incluso l’Afghanistan).La società cinese crollò, incapace di affrontare lo sconvolgimento sociale ed economico in tutto l’impero portato da milioni di tossicodipendenti da oppio. Oggi i cinesi continuano a riferirsi a quel periodo come al “secolo dell’umiliazione”. Nel frattempo, nell’Asia meridionale, gli inglesi costrinsero gli agricoltori a piantare campi di papavero invece di colture commestibili, provocando ondate di  gigantesche carestie , mai viste prima o dopo. Qualcosa mi dice che comincia il tempo in cui dovranno pagare il fio. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *