Nata nella guerra, cresciuta nei conflitti
Il racconto di una giovane afghana che ha passato la sua vita in mezzo alla guerra e al terrore
Tamana Rezaie, Hasht-E Subh, 27 novembre 2023
Per anni l’Afghanistan è stato sommerso dalla guerra. Dalle generazioni passate a oggi, tutti conoscono le difficoltà del conflitto. L’odore del fumo e della polvere da sparo ha raggiunto le narici di tutti dopo ogni attacco suicida e nessuno è sfuggito alla perdita di una persona cara in queste guerre.
Nel 2001, quando il regime talebano è stato rovesciato dopo cinque anni di governo dall’intervento degli Stati Uniti, si è aperto un nuovo capitolo nella storia dell’Afghanistan. Dopo l’insediamento di un governo ad interim guidato da Hamid Karzai alla Conferenza di Bonn, è emerso in Afghanistan un nuovo governo legittimo e approvato a livello internazionale. Con la formazione del governo provvisorio, gli aiuti internazionali sono diventati disponibili per la popolazione afghana, devastata dalla guerra e in stato di indigenza, aprendo la strada al ritorno di un numero significativo di migranti nel Paese.
Le conseguenze della guerra
Tre anni dopo la caduta del regime talebano, io e la mia famiglia siamo tornati in Afghanistan, un luogo a cui appartenevo. L’Afghanistan era devastato e in ritardo più di quanto avessi immaginato. Ovunque andassi, potevo vedere i segni della guerra. Case bruciate, muri crivellati dai proiettili, strade demolite e rottami di carri armati lungo le strade erano tutte testimonianze di decenni di conflitto. I resti e le conseguenze della guerra non erano solo questi: i cimiteri erano pieni di vittime. Alcuni avevano perso gli arti a causa del conflitto, la maggior parte delle persone, in un modo o nell’altro, era alle prese con malattie fisiche e mentali.
Anche se la guerra si era placata, aveva lasciato dietro di sé un mondo di rovine. Tutti noi dovevamo ricominciare da capo, ricostruendo un Paese stanco per la guerra, esausto sia fisicamente che mentalmente.
Le donne nella Repubblica islamica
La vita in Afghanistan ha cominciato gradualmente a prendere forma. Dopo l’insediamento del governo provvisorio, nel Paese è stata creata una legge costituzionale. La popolazione ha partecipato ai meccanismi politici, le varie amministrazioni sono diventate operative e un ampio segmento della popolazione si è impegnato nel lavoro. Le città sono state ricostruite e sono stati creati centri di servizi pubblici.
Una delle trasformazioni più significative di quel periodo è stato il cambiamento dello status giuridico e sociale delle donne. Durante i cinque anni di governo dei Talebani le donne erano state private dei loro diritti umani fondamentali: non avevano diritto all’istruzione e al lavoro nè alla partecipazione agli affari sociali e politici. Le donne erano costrette a indossare il burqa e non potevano nemmeno uscire di casa senza una scorta maschile.
Le donne sono state il gruppo più colpito dagli sconvolgimenti politici in Afghanistan. Nonostante la Repubblica islamica dell’Afghanistan abbia emanato leggi per garantire i diritti delle donne, il cammino di queste ultime è stato ancora ostacolato da sfide significative. Gli anni di guerra e l’imposizione di leggi misogine da parte dei Talebani avevano influenzato così profondamente la percezione dell’opinione pubblica che il cambiamento del sistema politico e la promulgazione di leggi a tutela dei diritti delle donne non erano sufficienti. Per anni, l’uso del burqa è rimasto una pratica comune tra la popolazione e, in alcuni casi, obbligatorio. Le famiglie esitavano ancora a permettere alle figlie di frequentare scuole o università o di lavorare fuori casa.
Passarono molti anni prima che la presenza delle donne nella società diventasse gradualmente più pronunciata. Tutto questo è stato il risultato degli sforzi e della perseveranza delle donne stesse. Ricordo che quando ho iniziato la mia istruzione in una scuola, non c’era posto per nuovi studenti, ma le famiglie facevano la fila fuori dai cancelli della scuola, desiderose di iscrivere le loro figlie e i loro figli. I bambini erano così desiderosi di imparare che si riunivano in gruppi di 30-40, seduti a terra sotto il sole cocente per studiare. Tuttavia, nonostante i progressi, numerosi ostacoli si frapponevano alle donne. Hanno affrontato molte difficoltà nel perseguire l’istruzione. La scuola dove ho studiato è stata attaccata due volte dai talebani. A causa di un avvelenamento, tutte le studentesse sono state trasferite in ospedale e abbiamo trascorso giorni di cure. Questo incidente si è verificato in quasi tutte le scuole femminili del Paese. I Talebani hanno ancora espresso la loro opposizione all’istruzione femminile.
Una guerra continua
Dopo decenni di guerra, la gente cominciava a sentire una parvenza di pace e tranquillità. La speranza era che le generazioni future avrebbero letto della guerra solo nei libri di storia. Tuttavia, al culmine di questa calma, sono riapparse le scintille del conflitto. Il 2006 ha segnato la ricomparsa dei Talebani. Nelle lontane province dell’Afghanistan scoppiarono periodicamente battaglie tra talebani, forze governative e truppe straniere. Questi conflitti hanno sempre causato la morte di persone non combattenti.
In questo contesto, le donne erano più vulnerabili di altri. La guerra ha ucciso, reso invalide o lasciato le donne in lutto per i loro figli e coniugi, costrette a una vita più difficile e a sopportare le conseguenze di una guerra in cui non hanno avuto alcun ruolo.
Con l’inizio di una nuova ondata di attacchi talebani, la portata della guerra ha raggiunto le grandi città e la capitale. I luoghi pubblici sono diventati gli obiettivi principali degli attacchi suicidi talebani. Uomini, donne e bambini sono stati uccisi e feriti in moschee, ospedali, scuole, università, mercati e altri spazi pubblici. Anch’io sono stata tra coloro che hanno evitato per poco di essere feriti in questi attacchi, ho avuto la fortuna dalla mia parte.
Il terrore quotidiano
Mentre la guerra con i Talebani continuava, un altro nemico è emerso contro il popolo afghano nella parte orientale del Paese: lo Stato Islamico, o ISIS. Gli attacchi suicidi sono diventati il modus operandi di questo gruppo. In seguito si sono intensificati, così ci siamo trovati di fronte a due tipi di nemici, entrambi con un approccio simile.
Con l’aumento degli attacchi suicidi, la mia famiglia mi ha impedito di andare a scuola e nei centri educativi. Tuttavia, con perseveranza e grande determinazione, sono riuscita a continuare la mia istruzione. La mia famiglia non era l’unica riluttante a mandare i propri figli a scuola in queste circostanze. Molti studenti, soprattutto ragazze, hanno dovuto affrontare situazioni simili, perché non c’erano posti sicuri per noi nelle scuole e in altre istituzioni educative.
Il centro educativo dove mi stavo preparando per l’esame di ammissione all’università è stato attaccato un mese dopo il mio diploma. Lì ho perso molti amici e molti sono rimasti disabili e menomati. Il fuoco della guerra è stato così distruttivo da trascinare nella polvere e nel sangue numerosi talenti.
Ogni giorno andavo all’università con la paura. Ogni momento immaginavo che si levasse un forte rumore e che si verificasse un’esplosione. Ogni giorno, pensando di non poter tornare a casa, salutavo mia madre prima di andare all’università. Dentro di me c’era sia la voglia di istruzione e di progresso, sia la paura di perdere la vita. La portata di quest’odio pervasivo era così ampia da inghiottire anche l’ultimo rifugio educativo in cui sentivo un po’ di tranquillità, e lì sentivo anche l’odore del fumo e della polvere da sparo. Era il mio terzo anno di università quando i terroristi entrarono nell’Università di Kabul e presero d’assalto gli studenti. Sono sopravvissuta anche a quell’incidente, ma ancora una volta ho perso i miei cari.
L’attacco all’università ha avuto un impatto profondo sulla nostra psiche. Ogni giorno andavo all’università con la paura, ogni momento immaginavo che si levasse un forte rumore e che si verificasse un’esplosione, ogni giorno, pensando di non tornare più a casa, salutavo mia madre prima di andare all’università. Durante le lezioni, i miei occhi erano puntati sulla porta e sulla finestra, alla ricerca di una via di fuga.
Nonostante l’insicurezza, la gente sperava nella pace e nel miglioramento del Paese. Tuttavia, dopo la ricomparsa dei Talebani, la tragedia ha travolto la vita delle persone ancora più di prima. Le conquiste degli ultimi due decenni sono andate perdute, la costituzione è stata cancellata, l’esercito è crollato, gli investimenti si sono fermati, le élite sono emigrate e le donne sono state private dei loro diritti più elementari. Le donne, che negli ultimi vent’anni avevano superato numerose difficoltà e stavano appena trovando un posto nella società, sono state ora spinte ai margini e confinate di nuovo nelle loro case.
Lascia un commento