Skip to main content

Il tragico destino delle donne afgane in un documentario di straziante bellezza

|

ilsole24ore.com  Lara Ricci 12 marzo 2025

«Abbiamo tutti perduto l’Afghanistan» afferma la giornalista e regista Najiba Noori mentre sullo schermo scorrono le immagini del suo aereo che atterra a Parigi, all’indomani della caduta di Kabul, il 15 agosto 2021.

Due anni prima aveva iniziato a filmare sua madre, Hawa. Sposata a 13 a un uomo di 30 anni più vecchio di lei con cui aveva avuto due figlie e quattro figli, dopo essere riuscita a far studiare Najiba, aveva deciso di imparare a leggere e scrivere e avviare un commercio di vestiti ricamati. Rifiutava di passare tutte le sue giornate in casa, ancora giovane, ad accudire il marito con la demenza senile. Najiba l’aveva filmata mentre andava al bazar a comprare libri della scuola elementare per esercitarsi e mentre si recava nella regione di origine della sua famiglia, di etnia hazāra, nella zona di Bamiyan (dove si trovavano le tre gigantesche statue di Buddha distrutte dai talebani nel 2001) per trovare delle ricamatrici.

Il progetto di Najiba si è interrotto bruscamente: ha avuto poche ore per decidere se lasciare l’Afghanistan o restare. Non è nemmeno riuscita a salutare Hawa, e ha potuto portare con sé solo una valigia di 10 kg, in cui ha stipato gli hard disk con le registrazioni su sua madre. Il fratello nei mesi successivi ha però continuato a filmarla, inviandole le immagini tramite colleghi giornalisti che venivano inviati a Kabul a coprire lo sprofondare del Paese nella dittatura dei fondamentalisti islamici. Così è riuscita a realizzare Writing Hawa, un documentario di grande delicatezza e struggente bellezza, presentato al Fifdh di Ginevra, il Festival dei film e forum sui diritti umani, che l’ha accolto con un lunghissimo applauso.

Un lungometraggio che riesce a penetrare nell’esistenza di Hawa con naturalezza, tanto che proprio davanti alla telecamera rivela alla figlia di essere stata innamorata, almeno una volta nella vita (di un cugino del padre). Un’opera completamente priva di quella retorica sull’emancipazione femminile cui siamo abituati.

«Con questo film entriamo nell’intimità di una donna, ed è la storia di tutte le donne afgane, oltre che un importante documento storico su come abbiamo ancora una volta perso il nostro Paese e le nostre speranze» ha affermato, nella tavola rotonda che ha seguito la proiezione, Hamida Aman, fondatrice di Radio Begum e Begum accademy, un’attivista afgana che pochi mesi prima della caduta di Kabul aveva dato vita a un’emittente per far arrivare l’istruzione alle donne tramite la radio e la tv satellitare. Da lì a poco i Talebani avrebbero vietato a tutte le bambine di più di 12 anni di andare a scuola.

«Dopo il 15 agosto 2021 nessuna radio libera trasmetteva più. In quel momento ero in Francia e mi sono chiesta cosa fare. Avevo messo tutti i dipendenti sulle liste di evacuazione, ma siccome non sono stati evacuati siamo andati avanti. Abbiamo 18 antenne e riusciamo a coprire 20 province su 34. Avevamo già iniziato a portare la scuola in casa quando c’era stato il Covid, e per via dell’insicurezza crescente – non sono tre anni che i bambini non vanno a scuola, sono cinque! E le lezioni che facciamo noi non sostituiranno mai quelle fatte in classe» afferma Aman. «È molto importante che le università del mondo diano borse di studio alle ragazze afgane perché possano seguire i corsi online, molte non lo potranno comunque fare, ma almeno avranno la speranza di poterlo fare – aggiunge -. Stiamo offrendo anche sostegno psicologico alle donne via radio. Ci chiamano da ogni regione, riceviamo 20 chiamate all’ora. Le donne sono veramente perdute. I talebani usano l’islam per dire loro che non sono nulla».

«Istruirsi non era facile neanche prima. Non è mai stato facile avere un’educazione. C’erano poche scuole, pochi insegnanti, bisognava lottare in famiglia per dimostrare che ce lo meritavano, poi lottare per dimostrare che ci meritavamo il lavoro. Dobbiamo combattere per tutto, niente ci è dato» ha aggiunto Fereshta Abbasi, che lavora per Human rights watch occupandosi proprio del suo Paese di origine. Non un lavoro facile al momente capire cosa sta accadendo a Kabul: chi parla con loro viene torturato o fatto sparire, e anche i familiari sono minacciati.

Noori, nei due anni di riprese prima della caduta di Kabul aveva anche filmato lo straziante ritorno di sua nipote Zahara. Ormai tredicenne, dopo che il padre l’aveva cacciata di casa, era ricomparsa a casa della madre. Non la vedeva da quando aveva due anni, perché questa aveva dovuto lasciarla quando aveva divorziato dal padre, cui sono affidati i figli in questi casi. Senza sapere che stesse arrivando, quando l’ha vista sulla porta, sua madre ha capito subito che quella ragazza era sua figlia.

Zahara viene poi affidata alla nonna: il nuovo marito della madre aveva paura che l’ex marito potesse vendicarsi sui suoi figli, o che creasse loro problemi legali, non avendo loro nessun diritto di ospitarla, e non avendo lei neppure i documenti. Subito Hawa l’aveva fatta studiare, insieme si esercitavano a scrivere. Noori ritrae tutti questi avvenimenti in presa diretta, mentre la tv nella stanza enumera le province che giorno dopo giorno cadono nelle mani del talebani e la preoccupazione crescente della sua famiglia. Quando i talebani sono alle porte, Zahara è in pericolo, si sa che i fondamentalisti nelle città rastrellano le case per trovare bambine che abbiano più di 12 anni e portarle via. Sono perciò costretti a rimandarla dal padre, che sta nelle campagne, dove questo non accade. Le danno un telefono, ma risulta subito spento. In esilio Noori apprende che Zahara è stata costretta dal padre a sposarsi.

Dopo che il fratello di Hawa viene picchiato per avere girato delle immagini, la famiglia decide di partire, e dopo un anno e mezzo in Iran riesce a raggiungere Najiba in Francia. Ma non c’è lieto fine nel film. «Non l’ho voluto, perché non ho nessuna speranza che le cose possano migliorare. L’unica speranza sono le donne dell’Afganistan. Ma il mio è l’unico Paese al mondo dove gli è impedito di potersi istruire!» afferma Noori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *