Skip to main content

Afghanistan, oltre 1.400 le vittime del terremoto: portiamo a valle i corpi a spalla

|

Questa è una testimonianza di attivisti accorsi nell’area colpita. «I massi caduti bloccano le vie di accesso. È difficilissimo portare aiuto, mancano cibo e tende: aiutateci». Anche le associazioni di donne afghane che il CISDA sostiene ci hanno inviato notizie desolanti e richieste di aiuto, cui abbiamo già cominciato a rispondere

Francesca Ghirardelli, Avvenire, 2 settembre 2025

Uno dei peggiori terremoti che la storia recente dell’Afghanistan ricordi: almeno 1.411 vittime, 8mila feriti. Vastissime aree dell’est del Paese sono isolate e difficilissime da raggiungere a causa del montagne e del tempo inclemente. Il governo dell’Emirato islamico ha fatto appello agli aiuti internazionali.

«Finora abbiamo trasportato una trentina di corpi, diciannove erano di bambini», ha raccontato oggi pomeriggio ad Avvenire Matiullah Shahab, attivista afghano per i diritti umani. Insieme a un gruppo di amici è partito all’alba ed è arrivato attorno alle 7 del mattino nella lunga valle di Devagal, provincia di Kunar, a nord est di Jalalabad. È lì che questo nuovo terremoto ha colpito con maggiore violenza l’Afghanistan. Per tutta la giornata hanno portato a spalla i feriti e i morti, camminando per tre ore lungo quello che resta della strada a picco sulle pendici della valle, tra blocchi di pietra dei costoni franati e distese di sassi impossibili da superare in auto. In un video che mostra online, si vedono gruppi di quattro o cinque soccorritori a sorreggere ciascun khat, le brandine di legno usate di solito per dormire, adesso caricate dei cadaveri coperti da teli e lenzuoli.

Procedono incerte, dondolando sul ciglio della scarpata. «Sentiamo ancora le scosse, le montagne tremano», ha aggiunto l’attivista, fra un messaggio e l’altro via Whatsapp, quando la connessione è buona. Con difficoltà è riuscito a raggiungere il villaggio di Andarlachak Tangi, nel distretto di Sawki. «Almeno duecento persone sono morte qui. Grandi massi sono caduti sulle strade. Le montagne sono venute giù, i detriti sono caduti sulle vie d’accesso. È difficile fare arrivare gli aiuti». Le tre auto del suo gruppo sono bloccate a valle. A piedi portano giù i corpi, li caricano a bordo, poi fanno la spola verso l’ospedale più vicino, quello di Asadabad, capoluogo della provincia di Kunar, ventisei chilometri più in là. «Le squadre di soccorso sono arrivate nella zona. Ci sono i medici della Mezzaluna Rossa afghana (Arcs)», conferma l’attivista. «Poi qui c’è il personale di Ong nazionali come la Afghan Paramount Welfare & Development Organization (Apwdo) e la Afghan Youth Services Organization (Ayso). Sul posto, ho visto anche auto delle Nazioni Unite». Nel corso della giornata diverse organizzazioni e in particolare ospedali privati hanno fornito assistenza medica direttamente sul posto, come HealthNet e il Rokhan Hospital. «Molte abitazioni sono distrutte, ora non possiamo accedervi per cercare superstiti, è troppo pericoloso».

Invia però foto di case sventrate e muri crollati. Oltre al trasferimento dei cadaveri, lui e il suo gruppo di sei amici e volontari hanno cercato di prestare soccorso ai feriti distribuendo acqua e bevande fresche. «La popolazione qui è affamata e in cattive condizioni». Chiediamo se le autorità locali dei taleban si stiano dimostrando in grado di gestire l’emergenza e di coordinare gli aiuti. «No, non sembra affatto, ma ci stanno provando», risponde. L’altra notte, quando il sisma è cominciato, l’attivista si trovava a casa sua.

«Abito qui nella provincia di Kunar. Stavo dormendo. È la prima volta in vita mia che assisto a un terremoto così intenso. Ho due figli, si sono spaventati, sono rimasti scioccati. Malgrado sia stata una scossa molto forte, però, la nostra casa è salva. Anche il nostro quartiere è ancora in piedi». In serata, quando fa buio, Matiullah Shahab torna dalla sua famiglia. Chi resta nelle aree terremotate, passa la notte all’aperto. «Le tende lassù non sono ancora disponibili», conclude.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *