Skip to main content

Il piede oltre il chador della madre: la resistenza delle donne afghane

|

articolo21.org Daniela Meneghini 24 agosto 2025

Sono passati quattro anni dal 15 agosto 2021 quando i Talebani sono ritornati al potere in Afganistan. La loro prima azione è stata la sospensione della Costituzione e la messa in atto di politiche restrittive che hanno provocato la contrazione dei diritti umani. Prime vittime di queste restrizioni sono state le donne e le ragazze, a cui è stato vietato l’accesso all’istruzione, è stata preclusa la partecipazione alla vita pubblica, impedita la possibilità di viaggiare da sole, soppresse le loro libertà fondamentali.
In questi anni l’Afganistan ha dovuto affrontare una crisi umanitaria e socio-economica che ha stremato le fasce più deboli e fragili della popolazione, ridotta ad una povertà estrema. A queste condizioni di estrema vulnerabilità si sono aggiunti gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici con fenomeni estremi provocati da inondazioni, terremoti e altro.
Sul piano politico, con il ritorno dei Talebani al potere, ha acquistato sempre più potere il Ministero per la promozione della virtù e la prevenzione del vizio, mentre è stato smantellato il Ministero per gli Affari femminili. Il risultato di tutto ciò è un controllo capillare e violento sulla società civile e in particolare sulle donne.
Negli ultimi tempi, i Talebani hanno intensificato il controllo e la repressione sulle donne, con quella che è stata definita «l’apartheid di genere», con decine di donne arrestate per «violazione dell’hijab». Non solo, attraverso le reti clandestine delle donne appartenenti alle associazioni afghane, arrivano racconti e notizie allarmanti di arresti arbitrari di numerose donne da parte della “polizia morale”, donne trattenute senza assistenza legale, senza contatti con i familiari, senza assistenza medica.
Sono azioni vessatorie che nulla hanno a che fare con le scelte religiose, bensì esprimono il predominio patriarcale maschile per mettere a tacere e cancellare le donne dalla società civile. Criminalizzandole per il loro modo di vestire non conforme alla hijab, i Talebani intendono sancire con la forza che le donne non appartengono alla sfera pubblica pertanto devono restare segregate (murate vive) dentro le pareti domestiche. Un sistematico smantellamento dei diritti delle donne che include il divieto di istruzione per le ragazze oltre i nove anni d’età, il divieto per le donne di lavorare con le ONG e le organizzazioni internazionali e dure restrizioni nella possibilità di movimento.
Come già abbiamo avuto modo di scrivere in questa rubrica quattro anni fa (vd. Dalle parte delle donne afgane, agosto 2021), è importante tenere aperti i riflettori e tenere viva l’attenzione sulle condizioni di vita delle donne afgane. Lo facciamo attraverso il contributo di Daniela Meneghini che ha curato un’iniziativa editoriale per dare voce alle donne dell’Afganistan.
Daniela Meneghini è docente di lingua e letteratura persiana all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Dopo gli studi in Italia (Venezia e Napoli) e in Iran (Teheran e Mashhad), ha svolto ricerche sulla lirica persiana classica anche in prospettiva comparativistica. Al contempo si è interessata di letteratura contemporanea dell’Iran e dell’Afghanistan, e ha approfondito questioni di traduzione come fenomeno complesso di recezione. Insegnando da oltre trent’anni nei corsi di lingua persiana, ha collaborato con diversi progetti di glottodidattica e pubblicato con la collega P. Orsatti una nuova grammatica della lingua persiana (Corso di lingua persiana, Hoepli 2012). Ha pubblicato libri e articoli scientifici, curato traduzioni di opere persiane, sia classiche (Khosrow e Shirin di Nezami Ganjavi, XII sec.) che contemporanee (due libri di Hushang Moradi Kermani) e realizzato con A. Martoni il commentario di un manoscritto persiano del XVII secolo conservato alla fondazione Cini di Venezia (Panj ganj. I Cinque Tesori di Neẓāmi Ganjavi della Fondazione Giorgio Cini, Mandragora 2022). Negli ultimi due anni si è dedicata alla cura della traduzione in italiano di trentasei testimonianze di attiviste afghane (Fuorché il silenzio. Trentasei voci di donne afghane, Mimesis-Jouvance 2024), cercando di mantenere viva l’attenzione di lettori e studenti sulla questione dell’«apartheid di genere» in Afghanistan. Attualmente sta lavorando alla traduzione del Makhzan al-asrar (Lo scrigno dei segreti), il poema filosofico del quintetto di Nezami Ganjavi. (A.C.)

 

Il piede oltre il chador della madre: la resistenza delle donne afghane

di Daniela Meneghini

La storia dell’Afghanistan è una storia di enorme complessità in cui la questione femminile emerge in modo drammatico, ignorata o strumentalizzata con le finalità più varie e diversi gradi di opportunismo. Questo numero di agosto – «Dalla parte di lei» – va a coincidere, con soli pochi giorni di ritardo, con il quarto anniversario della presa di Kabul da parte dei talebani; era il 15 agosto 2021 e si apriva un nuovo capitolo nella storia delle donne afghane.
Le immagini della presa di Kabul, del terrore dilagante, non solo nella capitale ma in tutte le città del territorio afghano su cui i talebani riprendono il controllo (solo la regione del Panjshir resisterà ancora per qualche settimana), e della tragica corsa all’aeroporto per coloro che temevano le ritorsioni del nuovo regime, sono ancora vivide nella mente di chi voglia ricordare. A quelle scene di grande effetto mediatico seguì tuttavia uno sfilacciarsi dell’attenzione da parte dei media, contemporaneamente all’affermarsi, laggiù, di norme e di leggi funzionali a una rinnovata apartheid di genere nei confronti delle donne, di tutte le età. I primissimi provvedimenti del nuovo governo, infatti, andarono a colpire i diritti delle donne e delle bambine con una velocità che dice molto sulla visione del mondo e della politica che da quel momento avrebbe caratterizzato il nuovo potere. Il ministero per gli Affari femminili istituito durante il ventennio di occupazione Nato si trasforma nel Ministero per la promozione della Virtù e la prevenzione del Vizio che assume il compito di redimere la società, dopo i vent’anni di occupazione occidentale e dunque di presunta perdita dei valori dell’islam e della cultura tradizionale afghana. Tale ‘purificazione’ passa innanzitutto per la volontà di controllare le donne, i loro diritti, la loro libertà: le bambine non potranno studiare oltre la scuola elementare (9 anni); le donne non potranno più lavorare, né uscire di casa o viaggiare senza essere accompagnate da un mahram (padre, fratello, figlio o marito); non potranno frequentare parchi, palestre, nessuno spazio pubblico; la loro voce non dovrà essere udita al di fuori delle mura domestiche, i loro passi dovranno essere silenziosi (sono interdetti i tacchi) e le loro figure non dovranno essere neppure intraviste dalle finestre di casa che – secondo una norma recente – devono essere murate; verrà nuovamente abbassata l’età del matrimonio per le ragazze e l’accesso alle cure mediche subordinato alla volontà dei familiari maschi. Le conseguenze fisiche, psicologiche e sociali di queste leggi non sono facilmente immaginabili, ma le ripercussioni dell’esclusione di metà della popolazione dalla vita economica e civile del paese non sembra interessare il nuovo governo che persegue la sua strada per sradicare, con ancora maggior acribia rispetto al primo emirato (1996-2001), la presunta corruzione morale portata dall’occupazione occidentale, così come era stato più o meno pretestuosamente quarant’anni prima, dopo l’invasione sovietica del paese (1979-1989), cui aveva fatto seguito una sanguinosa guerra civile tra mujaheddin e talebani.
Ma nei vent’anni (2001-2021) che hanno preceduto l’instaurarsi del secondo emirato dei talebani, benché in modo contraddittorio (spesso con la legge che permette e la famiglia che proibisce) e a costo di enormi sacrifici personali, molte donne afghane – tra insicurezza materiale, attentati continui, guerra di occupazione e guerra civile – avevano avuto la possibilità di studiare, di andare all’università, di trovare un lavoro, di veder riconosciuti, almeno dalla legge, alcuni diritti fondamentali. Molte donne che sono cresciute in quel ventennio, che sono arrivate ‘istruite’ alla ri-presa del potere da parte dei fondamentalisti pashtun, non tacciono, non subiscono in silenzio, non si arrendono alla paura e neppure alla tortura. Abbiamo una straordinaria testimonianza di questa resistenza attiva delle donne afghane in un volume in lingua dari (una delle due lingue ufficiali dell’Afghanistan insieme al pashtu) pubblicato nel giugno del 2023 in Danimarca da Zainab Entezar e Asef Soltanzadeh dal titolo: Azadi seda-ye zanane darad (La libertà ha voce femminile). Zainab Entezar, giovane regista e scrittrice afghana (nata nel 1994), mentre era ricercata dalla polizia e dunque in latitanza a causa dei video che girava durante le proteste, ha raccolto testi autografi e interviste, affidandone poi la redazione e la pubblicazione a uno scrittore e intellettuale afghano esule in Europa, Mohammad Asef Soltanzadeh, per non rischiare che questa pagina di storia andasse perduta. Il loro libro contiene trentasei testimonianze di attiviste afghane, raccolte fra l’agosto del 2021 e la primavera del 2022, momento in cui i talebani riescono a soffocare con la violenza fisica, il carcere, le ritorsioni e le minacce alle famiglie, le proteste pubbliche delle donne, organizzate lungo i viali e sulle piazze delle maggiori città del paese: Kabul, Herat, Mazar-e Sharif, Farah…

Il volume, la cui prima traduzione è in lingua italiana col titolo Fuorché il silenzio: trentasei voci di donne afghane (Milano, Mimesis – Jouvance, 2024), documenta dunque la resistenza delle donne al ri-affermarsi sulle loro vite della politica di segregazione e di persecuzione (apartheid di genere) dei talebani. Dopo l’evacuazione definitiva dell’esercito statunitense e degli alleati, dopo la farsa degli accordi di Doha, in cui la garanzia da parte talebana di non dare spazio sul proprio territorio ad organizzazioni terroristiche fa accettare a un ipocrita occidente l’ennesima cancellazione dei diritti delle donne, le donne afghane si vedono per l’ennesima volta tradite e ridotte in una condizione inaccettabile, vittime della logica puramente mercantile dei rapporti internazionali. Ma allungano il piede fuori dal chador delle loro madri e non accettano di tornare mute.
Le attiviste afghane, quelle che hanno manifestato dentro i confini del loro paese, sono donne il cui nome non dice nulla: non hanno vinto premi e non sono ascese alle cronache internazionali, non sono state deputate o giudici nei precedenti governi, né leader della diaspora afghana buone da intervistare in ogni occasione; ma sono donne che hanno compiuto azioni di enorme coraggio, esponendosi consapevolmente in nome di una vera integrità morale alle violente conseguenze che le loro proteste comportavano. Il carcere, le torture, le confessioni forzate, le intimidazioni: nulla è stato loro risparmiato. Di alcune di loro si sono perse le tracce dopo l’arresto, di altre sappiamo che sono rifugiate in Pakistan, in Iran, o che hanno avuto rifugio politico in Germania, in Francia o in Canada; altre ancora continuano a restare nel loro paese, vivendo nella paura ma senza arrendersi. Tutte cercano di restare in vita – in una condizione che sia degna di questo nome – con margini sempre più esigui di azione e con rischi enormi: facendo scuola in casa, organizzando circoli di lettura e scuole online, scambiandosi libri, cercando spiragli di visibilità per non essere dimenticate, per denunciare la loro condizione, per essere ascoltate. Tutto, fuorché il silenzio.
Le storie delle donne afghane, soprattutto quando si attinge direttamente alla loro voce senza il filtro di interpretazioni stereotipate, non colpiscono solo per l’enorme fatica che raccontano ovvero di essere donne in un contesto patriarcale e violento, ma soprattutto perché esprimono una grandissima forza nel lottare per la propria emancipazione e indipendenza, testimoniano una speranza incrollabile dettata da condizioni disperate, e un senso di responsabilità verso il futuro che vogliono (e che si impegnano perché di fatto sia) diverso dal passato, per le prossime generazioni, per le loro figlie e i loro figli. Incarnano una determinazione che va oltre le loro esistenze.
Le testimonianze che leggiamo di queste giovani attiviste (con età comprese fra i 25 e i 40 anni) riferiscono di estrazioni sociali, di condizioni economiche e di contesti culturali diversi. L’Afghanistan è un paese molto complesso anche dal punto di vista etnico – pashtun, hazara, tajiki, uzbeki, baluchi, ecc – e religioso – sunniti i pashtun, sciiti gli hazara, presenza di minoranze indù e sikh … – e diverse dunque sono anche le storie (emigrazione, compromissione con il regime, resistenza armata, discriminazioni e ingiustizie) e la mentalità delle famiglie che le donne hanno alle spalle: alcune famiglie più aperte sostengono le loro richieste di libertà, altre invece cercano di imporre e mantenere, anche con la violenza, un modello patriarcale di subordinazione. Non c’è un riferimento omologante: quando le ascoltiamo davvero, le loro storie sono sempre diverse e impredicibili. Ciò che le unisce e che al contempo le rende uniche – perché unico è il contesto in cui si muovono – è la condivisa ricerca della libertà e l’impossibilità di sottrarsi alla lotta per ottenerla.
Quando parlano di sé, le donne afghane partono quasi sempre dalla prima infanzia perché già quella è stata per loro una fase difficile in un paese dove per oltre quarant’anni si è cresciuti con la guerra, la violenza e la paura, e dove la nascita di una bambina spesso è vissuta come una disgrazia. Non va dimenticato che dal 1973 l’Afghanistan non conosce una pace duratura, ha vissuto continui conflitti politici, etnici, religiosi e antimperialistici. Su tale sfondo, che le precede nel tempo ma le condiziona pesantemente nel presente, le donne afghane raccontano le loro storie dure, continuamente ostacolate da una mentalità maschilista (familiare e sociale) che nega loro il diritto a una soggettività libera; esse narrano, però, anche la forza di opporsi con ogni mezzo a quegli ostacoli e poi a un arretramento di quanto guadagnato fino al 2021, pur nella lucida consapevolezza della solitudine in cui si muovono.
Oggi, molte donne afghane sentono l’impossibilità di ritornare a vivere in una condizione che le neghi come esseri umani, che le riporti ad essere solamente figlia di, sorella di, madre di, moglie di, perfino nipote di…; sentono la responsabilità verso le proprie famiglie ma soprattutto verso le generazioni a venire. Se si pensa alle continue restrizioni imposte dai talebani, tra cui la inaccettabile impossibilità di essere curate da altre donne visto che è stato negato alle ragazze il diritto di accedere a studi superiori e dunque di diventare dottoresse, infermiere, ostetriche, in un paese che vede il più alto tasso di mortalità per parto; se si pensa alla segregazione sempre più stretta e al conseguente annientamento psicologico (l’Afghanistan è uno dei paesi col tasso più alto di suicidi fra le donne e di depressione fra le ragazze), la forza che le donne devono esercitare per non soccombere è titanica. Non tutte la possiedono, ma chi la possiede prende per mano le altre e cerca di fare la propria parte. Le donne consapevoli si preparano a rispondere alle domande che in un futuro non lontano verranno loro rivolte: “Perché voi donne di quei giorni avete sopportato condizioni simili? Se non l’aveste fatto la nostra condizione attuale non sarebbe tanto drammatica!”. E rispondono: “Non vogliamo che le nostre figlie siano in catene. Noi stesse non vogliamo rimanere in catene. Non accusiamo le generazioni di donne che hanno tollerato le limitazioni imposte […]. Parliamo solo per noi stesse. Ci ribelliamo a queste leggi e non tolleriamo alcuna forma di oppressione. Faremo tutto ciò che riterremo giusto fare contro i talebani” (Marziya Mohammadi p.84).
“Quando pensiamo alla libertà e al benessere delle generazioni future, credetemi, le minacce e le persecuzioni che i talebani mettono in atto quando protestiamo, perdono del tutto il loro potere. La nostra lotta è buona e giusta perché con questa lotta otterremo la libertà, il bene più prezioso” (Nayera Kohestani, p. 142).
“La paura mi era estranea. Solo all’inizio, a Herat, per un momento la paura di lasciare orfane le mie figlie era stata una mia preoccupazione, ma poi mi ero detta che migliaia di bambini vivono senza madre. Ciò che ha importanza è il percorso della nostra vita, ed io avevo scelto il mio” (Shima Sediqi, p.111).
Analogamente a molti altri contesti attuali, sapere della condizione delle donne afghane porta a un senso di impotenza verso un destino su cui chi detiene il potere ha totale arbitrio. Eppure, prendere contatto con le ingiustizie e le discriminazioni quotidiane che costellano la loro vita, ascoltare le loro voci ha un senso. Ha un senso non dimenticare ciò che denunciano, ovvero la radice che si nutre di ignoranza, di tradizione e di una interpretazione distorta della religione a rafforzare un potere patriarcale che vuole tenerle in una condizione di totale subordinazione e inferiorità. Vedere (e ammirare) la loro paziente e incrollabile determinazione a studiare, anche di fronte a veti familiari, a matrimoni precoci, al disprezzo e alla prevaricazione vissute nelle scuole prevalentemente maschili, ha un senso. Queste voci di lotta disperata e di lucida consapevolezza vanno ascoltate e tenute nella mente e nel cuore: sono la parte migliore dell’umanità, sono la dimostrazione che il vero bene, che è bene per tutti, ha la forza di spingerci oltre noi stesse.
Queste donne non sperano in qualcosa dall’esterno perché hanno sperimentato il tradimento del loro stesso governo, che si è arreso senza combattere ai talebani e i cui vertici si sono messi al sicuro; hanno subito il tradimento internazionale che per interesse politico ed economico sta accettando a poco a poco i talebani come interlocutori (la Cina per prima ad accoglierne una rappresentanza diplomatica e la Russia poche settimane fa a riconoscerne il governo); conoscono anche il tradimento di donne all’estero che pretendono di essere le rappresentanti delle proteste e che invece si muovono per dimostrare che il governo talebano non è poi così orribile (Colloqui di Oslo). “Abbiamo la certezza di essere sole in questa lotta: tale comprensione e certezza sono il nostro punto di forza; dunque, non ci preoccupa il silenzio del mondo riguardo ai talebani” (Lina Ahmadi p.37).
La loro speranza sta nella potenza dei loro gesti, quelli grandiosi: “Divenne famosa nell’arco di una notte, per il celebre gesto che compì mentre leggeva la dichiarazione finale dopo una marcia di protesta delle donne: un talebano le aveva puntato la canna del fucile sulla spalla per impedirle di leggere; lei l’aveva spinta indietro con la mano, e aveva continuato la sua lettura” (Rokhshana Rizaei, p.401), e quelli minimi che riescono ad agire ora: “Ora ho cambiato metodo di lotta. Ho creato una specie di scuola domestica dove faccio lezione alle bambine e alle ragazze. Insegno che non è giusto che le scuole chiudano loro la porta in faccia. Imparano che i loro diritti sono pari a quelli degli uomini e che nell’emirato dei talebani non vengono rispettati i diritti della gente e i diritti umani in generale. Ho organizzato anche dei gruppi di lettura. Ci riuniamo fra noi donne, e leggiamo libri, ne discutiamo e li commentiamo. Le strade per raggiungere il nostro obiettivo, la libertà, sono tante” (Shiba Raufi, p.428).
Racconta Sabira Amini: “È questo che hanno fatto le manifestanti: hanno avuto l’intelligenza di capire che restare a casa a piangere per i diritti e le libertà perdute non era una soluzione per questa situazione drammatica. Non era neppure il momento di avere pazienza e sopportare, perché non appartenevano alla generazione delle loro madri e nonne. Pensavamo anche alle donne delle generazioni future: non dovevano trovarsi in un inferno chiamato vita, come la generazione delle loro madri” (p.323).
Dice Rokhshana Rizaei: “… per me era inaccettabile rimanere reclusa e impotente. Ero dalla parte della ragione. Lo sono tutte le persone oppresse da questa società e nel mondo” (p.411).
Con coraggiosa coerenza, le attiviste si espongono col loro nome e molte con la foto dei loro volti, per mostrarci che esistono e chiederci di far sentire la loro voce:
…Ecco, c’è un modo di guardare che è un esercizio della cura, dell’attenzione, e io credo che raccontare la vita di un’altra […] abbia a che fare con questo gesto. È come dire: “Guarda che non si dimentichi”, “Guarda che non passi senza contare nulla”, “Guarda che una vita non finisce con la morte, che non finisce quando finisce” (N. Fusini, Hannah e le altre, Torino 2013, p.143).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *