Skip to main content

L’Afghanistan e il problema dei matrimoni precoci

|

laredazione.netSilvia Cegalin 28 Agosto 2025

Mariam, attivista di Rawa, ha raccontato alla Redazione come i talebani usino la religione come arma contro il popolo e le donne.

Il 27 Giugno 2025 nella provincia di Helmand un uomo di 45 anni ha sposato una bambina di 6 anni come sua terza moglie, comunica il sito informativo di Rawa citando fonti locali di Helmand. Secondo le fonti, il padre della ragazza l’avrebbe data in sposa a quest’uomo più anziano “in cambio di denaro”.

Una storia che si tinge di contorni ancora più oscuri, quando si viene a scoprire che i funzionari talebani locali per salvaguardare la loro “immagine” di moderazione hanno consigliato all’uomo di attendere che la bambina compisse l’età di 9 anni prima di portarla a casa sua e poter avere così rapporti intimi.

All’incirca un mese prima, domenica 4 Maggio, nel distretto di Taywara, nella provincia di Ghor, informa sempre Rawa citando Rukhshana Media: una giovane donna è morta dopo essersi data fuoco per sfuggire a un probabile matrimonio forzato. Quel giorno, Abida (questo il nome della donna) doveva essere presumibilmente prelevata dal comandante Haji Mohammad Rahmani e condotta al villaggio di Darzab Nili a Taywara dal fratello del comandante, Mohammad Azim. Le fonti comunicano che all’arrivo in città, Mohammad Rahmani ha rivendicato che Abida era stata promessa sposa a suo fratello quando aveva due anni, mentre il padre e il fratello di Abida hanno negato che ciò fosse vero e sono stati arrestati. Abida si sarebbe data fuoco all’interno della casa mentre alcune delle forze del comandante erano all’esterno. Nessuna indagine ufficiale è stata avviata, e sia il comandante che suo fratello non sono stati interrogati e nemmeno trattenuti.

Matrimoni precoci: la religione usata come arma contro il popolo

«L’Afghanistan è una società fortemente feudale e dominata dagli uomini e in cui le donne, che vivono in una condizione di segregazione e sofferenza, sono costrette a subire continue e orribili violazioni dei propri diritti. Una di queste forme è il matrimonio infantile. In Afghanistan questa pratica da quando i talebani hanno preso il potere nel 2021 è aumentata ed è stata resa legale».

Sono queste le prime cose che mi dice Mariam, un’attivista di Rawa – Revolutionary Association of the Women of Afghanistan* con cui riesco a parlare grazie a un incontro video organizzato in Agosto da CISDA – coordinamento italiano sostegno donne afghane (in particolare da Graziella Mascheroni e Gabriella Gagliardo), e a cui chiedo di raccontarmi la vicenda della bimba di 6 anni data in sposa a un 45enne e in più generale del fenomeno delle spose bambine.

«L’unica legge in vigore nel paese è la sharìa, interpretata dai talebani nella sua forma più rigida. Da quando i talebani sono tornati al potere alle bambine al di sopra dei 12 anni è stato vietato studiare, molte famiglie inoltre stanno affrontando gravi pressioni finanziarie a causa della crisi economica. A causa di queste problematiche in alcuni casi le famiglie non trovano altra soluzione se non quella di dare le loro figlie in sposa in età molto giovane. Questa pratica era più comune nei villaggi dell’Afghanistan, nelle zone rurali. Ma dalla chiusura delle scuole, dai cambiamenti nella vita degli afghani negli ultimi 4 anni, purtroppo questo fenomeno si è diffuso anche nelle grandi città come Kabul.

Nella nostra società le donne non sono protette, soprattutto in giovane età. Le ragazze adolescenti sono viste come un peso per la famiglia. Attualmente l’unico dovere che purtroppo la società odierna attribuisce e consente alle donne è quella di sposarsi il prima possibile, di avere figli e di mandare avanti la famiglia; per questo in molte famiglie credono che il matrimonio sia una sorta di protezione per le donne. Si pensa che sposarsi il prima possibile serva a scongiurare una vita in povertà e a evitare che le giovani siano rapite dai talebani. In molti casi, negli ultimi 4 anni, infatti le famiglie hanno subito pressioni da parte dei talebani e dei loro comandanti: quest’ultimi pretendono che le famiglie concedano loro le figlie nubili, e spesso le rapiscono usando la forza delle armi. I talebani cercano ragazze nubili per sposarle come seconde, terze o persino quarte mogli.

E poi, come ti ho accennato all’inizio, la grave crisi economica porta le famiglie a fare scelte drastiche, come può essere il caso di quella bambina di 6 anni data in sposa a un 45enne probabilmente a causa di un accordo economico. Ad esempio se una famiglia è indebitata con un’altra famiglia e non può fornire denaro, una soluzione per estinguere il debito è cedere una parte dei propri beni, il che può significare anche dare la propria figlia. E sfortunatamente, anche questo caso della bimba di 6 anni era tale che, considerando tutti i fatti che ho menzionato, la famiglia è stata costretta a cedere la loro bambina molto piccola».

Come ho scritto nell’introduzione questa terribile storia si tinge di contorni ancora più oscuri, quando si scopre che i funzionari talebani locali per salvaguardare la loro “immagine” di moderazione hanno consigliato all’uomo di attendere che la bambina compisse l’età di 9 anni prima di portarla a casa sua e poter avere così rapporti intimi.

Aisha (Āʾisha), figlia di Abu Bakr – primo califfo dell’Islam, è stata la terza moglie del profeta Maometto. Secondo molteplici fonti, tra cui la Sunnah e, una delle sei maggiori raccolte di Hadīth della tradizione orale sunnita, la Sahih Bukhari (volume 5, libro 58, numero 234.), Aisha è stata data in sposa a Maometto all’età di sei anni, mentre il matrimonio si sarebbe consumato con il compimento dei 9 anni.

«La religione viene usata come arma contro il nostro popolo» riferisce Mariam. «La mancanza di istruzione e il divieto alle ragazze di studiare gioca un ruolo importante nel radicare saldamente la religione nella nostra vita quotidiana, nelle nostre culture, nelle nostre tradizioni e in tutti gli altri aspetti della nostra vita. Quindi, solo con l’affermazione di un sistema laico, le pesanti ombre della religione che oscurano la nostra vita quotidiana saranno cacciate. Noi di Rawa rispettiamo le convinzioni religiose di qualsiasi individuo, ma riteniamo sia un errore farne una questione di opinione politica e strumento legislativo che influisca sulle scelte personali, ugualmente siamo anche contrari ad ogni discriminazione religiosa».

«Il matrimonio infantile, in particolare il matrimonio forzato di ragazze con uomini molto più anziani o di mezza età, rimane una delle forme più pervasive e culturalmente radicate di violenza di genere in tutto l’Afghanistan. Dal ritorno al potere dei talebani questa pratica è aumentata drammaticamente, alimentata dalle politiche ultra-patriarcali del regime, dal crollo delle protezioni legali e dalla crescente disperazione economica affrontata dalle famiglie. La normalizzazione di tali unioni coercitive con il pretesto della tradizione non solo spoglia le ragazze della loro infanzia e dei diritti umani fondamentali, ma rafforza anche un più ampio sistema di oppressione di genere che prospera sotto il dominio dei talebani» si legge in un articolo pubblicato su Rawa News.

A causa della forte censura presente nel Paese è difficilissimo ottenere dati attendibili su questo fenomeno. Va comunque ricordato che nei matrimoni precoci influisce, come riferito da Mariam, significativamente la situazione economica della famiglia.

Nel rapporto pubblicato l’’11 Giugno 2025, il relatore speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani in Afghanistan, Richard Bennett, ha fatto luce sulla drammatica situazione del Paese, con particolare attenzione all’accesso alla giustizia e alla protezione delle donne e delle ragazze sotto il regime talebano. Come ampiamente riferito dal Relatore Speciale, i talebani hanno intenzionalmente e gravemente privato donne e ragazze dei loro diritti fondamentali, configurando un crimine contro l’umanità di persecuzione basata sul genere, condizione che può essere definita come apartheid di genere.

Quando in una scuola segreta si è salvata una ragazza da un matrimonio forzato

Una funzione essenziale la svolgono le scuole segrete. Da quando in Afghanistan sono ritornati al potere i talebani le bambine al di sopra dei 12 anni, dunque dal 7° grado scolastico, non possono più studiare.

Per questo Rawa, con il sostegno di Cisda e di altre organizzazioni presenti sul territorio, per poter offrire sostegno e istruzione alle ragazze hanno in questi anni organizzato piccoli gruppi di ragazze che si ritrovano a casa di insegnanti per studiare. Per evitare di essere scoperte queste alunne portano con sé dei libri religiosi, così se i talebani entrano nelle case, le bambine mostrano quelli spiegando che si sono riunite per pregare e studiare il Corano.

«Il nostro maggior problema è la sicurezza» asserisce Mariam.

«Purtroppo non possiamo formare classi numerose. Non possiamo costruire centri per le donne, ma soprattutto non possiamo gestire progetti nei territori in cui i talebani sono molto forti, ovvero nelle piccole province rurali. Nelle grandi città invece, potendo offrire maggiori misure di sicurezza, si svolgono gran parte dei nostri corsi clandestini tenuti a domicilio. Questi corsi (che durano 2/3 ore e 5 volte a settimana) si svolgono all’interno delle case degli insegnanti, ovviamente insegnanti che conosciamo o riteniamo siano affidabili, e loro si dimostrano sempre molto creativi nell’ampliare le loro reti senza trasformare la loro casa in una scuola ufficiale. Il numero medio è molto basso. In alcune zone sono anche 50-60 le persone che richiedono di poter frequentare le scuole segrete, ma purtroppo per motivi di sicurezza non possiamo permetterglielo. Quindi dobbiamo creare più classi in diverse regioni e non possiamo nemmeno scegliere 2 o 3 case troppo vicine, perché se succede qualcosa a una casa degli insegnanti o ad una delle nostre classi segrete, questo potrebbe influire e compromettere la segretezza delle altre. Quindi dobbiamo stare attente a mantenere la distanza tra le nostre classi e ad avere una sorta di copertura, come ad esempio lettura e studio del Corano, ma anche corsi di sartoria che sono permessi dai talebani».

Le scuole segrete svolgono anche funzione di supporto per queste giovani donne che si trovano, come le loro madri, costrette all’isolamento e alla segregazione. È proprio Mariam che racconta due episodi con esito positivo avvenute nelle scuole segrete.

«A Kabul una delle ragazze che frequentava uno dei nostri corsi clandestini ad un certo punto ha smesso di venire. Quando le compagne non l’hanno più vista hanno provato a capire il motivo della sua assenza. Una volta scoperto che era il fratello a non permetterle di partecipare ai corsi, un folto gruppo di 10-12 compagne di classe si è unito per convincere il fratello. E sai qual è stato il risultato? Ci riuscirono. Gli studenti ottennero così il consenso dei membri maschi della famiglia della ragazza con l’accordo di prelevarla ed accompagnarla a casa prima e dopo le lezioni in modo che non fosse mai sola. L’azione di questa piccola classe ha permesso ad una ragazza di continuare a studiare e a rimanere in contatto con le coetanee, evitando così l’isolamento; è inoltre un segnale che le nostre classi oltre che istruire creano tra le bambine un legame, legame che anche nelle difficoltà le permette di restare unite, oltre renderle più forti e coraggiose. La politica di Rawa non è solo quella di fornire lezioni di matematica e alfabetizzazione, ma anche di dare alle ragazze l’opportunità di essere ascoltate. Parlare con loro di cosa soffrono, che tipo di discriminazione subiscono all’interno della loro famiglia…»

Un altro caso riguarda come la frequentazione di una scuola segreta abbia impedito un matrimonio precoce.

«Una delle nostre studentesse di Jalalabad doveva sposarsi in giovane età, lei era contraria e voleva continuare a venire alle lezioni organizzate da Rawa. Così l’insegnante è andata a parlare con i membri maschi della famiglia e ha riferito che la ragazza non era pronta per questa proposta di matrimonio. Fortunatamente la famiglia ha accettato. All’interno dei nostri corsi e scuole segrete abbiamo molti di questi piccoli esempi di successi e di miglioramento della vita delle donne, e ciò ci dà molto coraggio per proseguire con le nostre attività.

Perché per quanto la notte possa essere buia, l’alba arriva sempre».

*Organizzazione sociopolitica indipendente che dal 1977 si occupa della tutela dei diritti delle donne afghane. Meena Keshwar Kamal, la sua fondatrice, fu uccisa nel febbraio del 1987 da agenti del Khad (il braccio afgano del Kgb) durante l’occupazione sovietica, tuttavia la sua lotta per le donne si è cristallizzata e continua tutt’ora tra le donne afghane, sebbene con modalità diverse.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *