Skip to main content

Un meccanismo investigativo indipendente per l’Afghanistan

|

Matteo Piccioli, Jurist News, 8 ottobre 2025

L’ONU istituisce un meccanismo investigativo sulla situazione dei diritti umani in Afghanistan

Martedì, un esperto delle Nazioni Unite ha accolto con favore la decisione presa all’unanimità durante la 48a sessione del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite di istituire un meccanismo investigativo indipendente per l’Afghanistan. La decisione estende e rafforza anche il mandato del relatore speciale sulla situazione dei diritti umani in Afghanistan.

Il relatore speciale, Richard Bennet, ha dichiarato: “L’istituzione di questo nuovo meccanismo segna una pietra miliare significativa nella ricerca della verità, della giustizia e della responsabilità per il popolo afghano”. Il meccanismo dovrebbe agevolare la raccolta di prove di gravi crimini e violazioni dei diritti, un passo decisivo verso il perseguimento penale dei crimini internazionali.

L’Unione Europea ha presentato la risoluzione, co-sponsorizzata da 50 Paesi. L’Ambasciatrice Lotte Knudsen, capo della delegazione dell’UE presso le Nazioni Unite a Ginevra, ha affermato che la risoluzione risponde alle preoccupazioni recentemente espresse dall’Alto Commissario per i diritti umani in merito alle violazioni dei diritti umani in Afghanistan, tra cui la situazione allarmante delle donne, delle minoranze, dei difensori dei diritti umani e dei giornalisti. Questa risoluzione fa anche seguito all’appello di 107 organizzazioni per i diritti umani a istituire un meccanismo internazionale per chiamare l’Afghanistan a rispondere delle proprie azioni.

 

Bennet ha affermato:

La creazione del Meccanismo Investigativo Indipendente completerà l’importante lavoro della Corte Penale Internazionale e dovrebbe essere accompagnata da un impegno fermo e continuo nel perseguire l’accertamento delle responsabilità attraverso tutte le vie disponibili. L’accertamento delle responsabilità è un elemento essenziale per costruire un futuro per l’Afghanistan radicato nella giustizia, nell’uguaglianza e nello stato di diritto.

Il procuratore della CPI ha avviato le indagini sulla situazione in Afghanistan nel 2020. Tali indagini sono riprese nel 2022 e, due anni dopo, diversi Stati hanno deferito l’Afghanistan alla CPI per indagini sui diritti delle donne. A febbraio, i Talebani hanno respinto la giurisdizione della CPI, dichiarando nulla l’adesione allo Statuto di Roma. Ciononostante, a luglio, l’Ufficio del Procuratore della CPI ha emesso due mandati di arresto contro Haibatullah Akhundzada, il leader supremo dei Talebani, e Abdul Hakim Haqqani, il giudice capo dei Talebani.

I due mandati di arresto sono stati emessi alla luce di fondati motivi per ritenere che entrambi i leader siano responsabili del crimine contro l’umanità di persecuzione per motivi di genere ai sensi dell’articolo 7(1)(h) dello Statuto di Roma . Bennet ha spiegato che gli Stati devono sostenere la codificazione dell’apartheid di genere come crimine internazionale per garantire giustizia e responsabilità.

L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, Volker Türk, ha recentemente pubblicato il rapporto annuale sulla situazione in Afghanistan (A/HRC/60/23). Il rapporto ha evidenziato la crisi umanitaria in corso nel Paese, nonché l’indiscussa persecuzione di donne e ragazze. Gli esperti hanno concluso che vi è una persecuzione di genere in corso contro donne e ragazze, riscontrando che sono escluse dall’istruzione e dalle opportunità di lavoro, poiché le autorità introducono decreti per escludere le donne dalla vita pubblica e dal dibattito pubblico. Il diritto delle donne a non essere discriminate in base al genere è sancito dalla Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne ( CEDAW ), ratificata dall’Afghanistan nel 2003.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *