A Roma la conferenza delle reti sociali e movimenti sulla questione curda: “Rompiamo il silenzio”
L’11 e il 12 aprile al palazzo dei congressi di via dei Frentani si svolgerà la due giorni dedicata alla campagna per la liberazione di Abdullah Öcalan e al suo progetto legato al Confederalismo democratico
Roma al centro della conferenza internazionale sulla questione curda. L’11 e il 12 aprile al palazzo dei congressi di via dei Frentani si svolgerà la due giorni dedicata alla campagna per la liberazione di Abdullah Öcalan e al suo progetto legato al Confederalismo democratico: “Libertà per Öcalan – Una soluzione politica per la questione curda”. La conferenza è aperta a tutte le realtà sociali, movimenti, organizzazioni sindacali e politiche ma anche ai tanti intellettuali, artisti e giornalisti che hanno contribuito a rompere l’isolamento del popolo curdo. Nell’ambito della conferenza, ogni rete avrà la possibilità di condividere il proprio punto di vista e le proprie riflessioni e proposte per il futuro.”Negli ultimi anni, insieme abbiamo compiuto passi importanti nella costruzione di reti internazionali di solidarietà in tutta Europa e oltre, organizzando azioni, scrivendo lettere alle istituzioni chiave e portando davvero questo tema alla ribalta della politica internazionale e dell’opinione pubblica – spiega Yilmaz Orkan responsabile dell’Ufficio informazione Kurdistan Italia, UIKI-ONLUS – Dal 23 dicembre, ci sono stati diversi incontri con Abdullah Öcalan, nei quali egli ha sottolineato la soluzione della questione curda. Ora, per raggiungere tutti i nostri obiettivi, è necessario lavorare di più insieme. Dal suo inizio nell’ottobre 2023, la campagna è riuscita a riunire sindacati, movimenti sociali, avvocati, giuristi, partiti politici, funzionari eletti, artisti, intellettuali, attivisti, premi Nobel e milioni di curdi, costruendo reti di solidarietà a livello locale e internazionale. In questo modo, ha cercato di rompere l’isolamento di Ocalan e di rendere possibile una soluzione politica giusta e democratica alla secolare questione curda in Turchia, consentendo la sua partecipazione a un nuovo dialogo”.
Negli ultimi tre anni sono state tante le iniziative e le manifestazioni a Roma per accendere un faro sulla lotta di resistenza del popolo curdo. “La questione curda rimane la questione politica contemporanea più centrale del Medio Oriente, la sua risoluzione pacifica è quindi cruciale per la pace e la stabilità dell’intera regione. Inoltre, fornendo un approccio paradigmatico a molte delle crisi sociali e politiche più pressanti di oggi, le soluzioni di Öcalan servono come tabella di marcia per la stabilità e la coesistenza in Medio Oriente – aggiunge il responsabile dell’Ufficio informazione Kurdistan Italia – Nonostante le enormi difficoltà, affidandosi al paradigma del Confederalismo Democratico ideato da Öcalan, il popolo del Rojava ha dimostrato una straordinaria capacità di costruire una società inclusiva basata su principi di democrazia, uguaglianza di genere e giustizia sociale. Con la caduta del regime di Assad, questa esperienza potrebbe essere un modello positivo per la nuova Siria, ma è in pericolo, minacciata dalle politiche oppressive del regime turco e dai continui attacchi dei suoi mercenari”.
Al termine del primo giorno della conferenza, venerdi 11 aprile dalle 19,30, è prevista una serata culturale presso il Centro Socio-Culturale Ararat. Durante la serata saranno serviti piatti tipici della tradizione curda e italiana, in un clima di condivisione e convivialità. La serata sarà animata da un’esibizione di danza e dalla musica popolare napoletana del gruppo I Cumpari. SEGUI La Città che resiste
Programma 11 aprile
Yilmaz Orkan, Ufficio Informazione Kurdistan in Italia (UIKI Onlus)
• Salvatore Marra, Responsabile relazioni estere della Confederazione Generale Italiana dal Lavoro CGIL
• Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura del Comune di Roma: Saluti istituzionali per conto del Sindaco di Roma.
• Prof.ssa Kariane Westerheim, Messaggio dai Premi Nobel per la campagna
• Simon Dubbins, Network Internazionale Libertà per Öcalan e UNITE the Union
• Zübeyde Zümrüt, Portavoce della Campagna Libertà per Öcalan breve video sulla campagna
16:00 – 18:30 Panel I: Brevi dichiarazioni sulla campagna e sull’appello di Öcalan per la pace
Moderatori:
• Dott.ssa Gisela Penteker, IPPNW Germania
• Father Aris, Prete e membro di MIGRANTE, Filippine
Relatori:
• Zilan Diyar:TJK-E, risultati generali e sfide della campagna
• Nicola Fratoianni, deputato e segretario nazionale di Sinistra Italiana
• Emmanuel Fernandes, parlamentare e membro dell’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa
• Diana Urrea Herrera, deputata di EHBildu nei Paesi Baschi: l’impegno dei Paesi Baschi per la libertà di Öcalan
• Maurizio Acerbo, Segretario Nazionale del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea
• Mike Arnott, Segretario del Consiglio dei Sindacati di Dundee, ex Presidente del Congresso dei Sindacati Scozzesi (STUC): Importanza della solidarietà internazionale dei sindacati per la libertà di Öcalan.
• Keskin Bay?nd?r, Deputato del Partito DEM e Co-presidente del Partito delle Regioni Democratiche (DBP).
• Emily Clancy, Vicesindaca di Bologna
• Piero Bernocchi, Portavoce Confederazione COBAS
• Julian Aguirre, Secretaria de Relaciones Internacionales CTA Autonoma
19:30 Cena curda, performance di danza e musica popolare italiana dal vivo con I Cumpari
Venerdì 11 Aprile 2025
Centro Culturale Curdo, Ararat
Sabato 12 aprile
9:30 – 11:00 Panel II: 26 anni di sistema di isolamento ad Imral? come massimo banco di prova del diritto e della politica
Moderatori:
• Ögmunder Jonasson, ex Ministro della Giustizia d’Islanda e membro della Delegazione Imrali
• Serife Ceren Uysal, avvocata e Co-Segretaria Generale dell’ELDH
Relatori:
Serife Ceren Uysal avvocata e membro di MAF-DAD: Il Diritto alla Speranza e il Diritto Internazionale sotto il sistema di isolamento di Imrali
Faik Özgür Erol, Studio Legale Asrn: Istituzionalizzare lo stato di eccezione: il regime di isolamento di Imrali
11:00-11:20 Pausa
11:20-13:00 Panel III: Impatti locali, regionali e globali delle prospettive di pace e società democratica di Öcalan
Moderatori:
• Amedeo Ciaccheri, Presidente del Municipio VIII di Roma
• Consuelo Nùñez, Comitato della campagna nello Stato spagnolo
Relatori:
• Pervin Buldan, Depuatata del Partito DEM e membro della delegazione ad Imrali: la strategia di Öcalan di trasformare un regime oppressivo attraverso la forza della società democratica
• Idris Baluken, Membro del Team di Negoziazione di Imrali (2013-2015): esperienze dei colloqui di Imrali 2013-2015 e situazione attuale
• Ömer Öcalan, Deputato del Partito DEM: Impatto della strategia democratica di Öcalan sulla Turchia e sul Medio Oriente.
• Fouza Alyoussef, DAANES: Transizione democratica della Siria attraverso i successi del Rojava
• Idris Said, Portavoce del comitato Libertà per Öcalan, Siria del Nord-Est
Sabato 12 Aprile 2025
13:00-14:30 Pranzo
14:30-16:00 Forum I: Considerazioni, prospettive future e piani
Moderatori:
• Nilüfer Koç, membro del Consiglio del Congresso Nazionale del Kurdistan
• Michela Arricale, co-Presidente di CRED, avvocata
Contributi:
• Giovanni Russo Spena, portavoce Comitato italiano Il Tempo è Arrivato; Libertà per Öcalan
• Aynur Pasha, Giurista, comitato Libertà per Öcalan, Siria del Nord-Est
• Accademia della Modernità Democratica
• Solidarietà con il Kurdistan-Norvegia
• Domenico Mucignat, Retekurdistan
• Women in Exile
• Retejin
• Ms.Fernaz Attia Ahmed Farajallah Said, member of Nûn initiative for
Öcalan
• Movimento dei giovani
• Jineoloji
• Mujeres y la sexta
• Mr. Amidou Diamoutene, Union Luttes
Discussione generale con comitati, reti e associazioni
16:00-16:20 Pausa
Forum II: Considerazioni, prospettive future e piani
Moderatori:
• Nilüfer Koç, membro del Consiglio del Congresso Nazionale del Kurdistan
• Michela Arricale, Co-Presidente di CRED, avvocata
Lascia un commento