Skip to main content

Afghanistan, centinaia di donne arrestate a Kabul: apartheid di genere

|

Focus on Africa, 20 luglio 2025, di Giorgia Pietropaoli

Le forze talebane hanno condotto una nuova ondata di arresti di decine di giovani donne a Kabul, suscitando reazioni e condanne unanimi.

Gli arresti, avvenuti principalmente nei quartieri di Qala-e Fathullah, Kote- e Sangi, Dasht-e-Barchi e Shahr-e-Naw, sollevano gravi interrogativi sul rispetto dei diritti umani e sulla condizione femminile in Afghanistan.

Tra venerdì 17 luglio e sabato 18 luglio, per ordine del Ministero della Promozione della Virtù e della Prevenzione del Vizio diverse giovani donne sono state portate via, letteralmente sequestrate, senza precise accuse. Secondo fonti locali e testimonianze dirette raccolte da Afghanistan International e da testimoni presenti sul posto, gli arresti sono avvenuti in strada, anche nel centro città. Un testimone oculare ha riferito che i talebani hanno usato particolare violenza durante le operazioni, anche a causa dell’assenza di agenti donne.

Questa nuova ondata segue di pochi giorni un’analoga retata avvenuta mercoledì 15 luglio a Shahr-e-Naw, dove sono state arrestate quasi 100 giovani donne. I familiari, che ancora ignorano dove siano state condotte, sono molto preoccupati; hanno raccontato che le donne sono sono state arrestate nonostante la maggior parte di loro indossasse il velo islamico, prelevate da strade, mercati, minibus e persino ospedali e trasferite in centri di detenzione senza che siano state fornite motivazioni.

Un video diffuso da Afghanistan International mostra diverse donne terrorizzate circondate dai talebani, una di loro grida: “Ci avete privato della vita, dell’istruzione e della scuola; cosa volete di più? Temete Dio!”. Alcune delle donne arrestate mercoledì sono state rilasciate dopo una notte, ma solo dopo che le loro famiglie hanno fornito garanzie scritte.

Finora, i talebani non hanno fornito alcuna spiegazione ufficiale per queste detenzioni di massa. Contemporaneamente agli arresti, sono state segnalate ispezioni da parte di agenti talebani nei ristoranti di Shahr-e-Naw, a Kabul, dove il Ministero della Promozione della Virtù e della Prevenzione del Vizio controlla regolarmente le sale da pranzo e ordina alle donne di coprirsi il volto in pubblico.

Questi eventi hanno scatenato forti condanne. Il Fronte per la Libertà, che ha già preso di mira negli ultimi mesi combattenti e funzionari talebani, ha annunciato che il Ministero della Promozione della Virtù e della Prevenzione del Vizio sarà ora un obiettivo dei “legittimi attacchi”. Anche figure di spicco come l’ex Ministro degli Interni afghano Mohammad Omar Daudzai hanno criticato aspramente le azioni “arbitrarie” dei talebani, definendole una prova della loro “inaffidabilità”. Anche l’ex leader jihadista Abdurrab Rasool Sayyaf ha duramente condannato la detenzione di donne e ragazze, considerandola ingiustificata e contraria alla “decenza umana” e all’”orgoglio afghano”.

Questi arresti si inseriscono in un quadro più ampio di repressione e violenza contro le donne in Afghanistan. Emblematico è il caso di Marina Sadat, una studentessa di 23 anni arrestata nel dicembre 2023 nella zona di Dasht-e-Barchi per “uso improprio dell’hijab”. Dopo 21 giorni di ricerche da parte della famiglia, il suo corpo torturato è stato ritrovato, con segni evidenti di violenze efferate. La famiglia di Marina continua a subire minacce, evidenziando la brutalità e le conseguenze a lungo termine delle azioni talebane.

La sistematica rimozione delle donne dalla vita pubblica, attraverso detenzioni arbitrarie, restrizioni e violenze, è una chiara manifestazione dell’ apartheid di genere che affligge il Paese, un problema deliberato, duro e continuo che richiede una condanna netta e una reazione immediata da parte della comunità internazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *