Cancellazione delle materie universitarie in Afghanistan: continua la repressione ideologica
amu.tv Mohammad Salim Mateen* 27 agosto 2025
Nel 2023, il leader talebano Hibatullah Akhundzada ordinò la formazione di una commissione per rivedere e aggiornare il curriculum universitario afghano. Questa commissione, composta da oltre 50 membri – principalmente esponenti del clero e individui allineati con l’ideologia talebana – fu incaricata di valutare e riformare le materie accademiche. Il risultato: 18 materie furono completamente eliminate e altre 201 furono etichettate come “problematiche” e ritenute che si potevano insegnare solo dopo revisioni e sostituzione dei materiali didattici. Questa azione riecheggia il primo regime talebano (1996-2001), quando molte discipline di scienze sociali furono cancellate dalle università e iniziò una lunga campagna per “islamizzare” l’istruzione.
Le materie eliminate appartengono principalmente a giurisprudenza, scienze politiche, sociologia, filosofia, pubblica amministrazione e politica e studi di genere. Tra le materie più importanti figurano diritto costituzionale, sociologia delle donne, governance e politiche pubbliche, diritti umani e democrazia, religioni comparate, filosofia morale e argomenti relativi alle molestie sessuali. Secondo i talebani, queste materie sono state eliminate per allinearle alla Sharia e per impedire contenuti che ritengono contrari alle politiche dell’Emirato Islamico. Le altre 201 materie rimangono sotto esame e saranno ammesse solo se riviste per adattarle al quadro ideologico del regime.
Diversi fattori spiegano questa mossa. In primo luogo, eliminando i corsi fondamentali di scienze umane e sociali, i Talebani mirano a modellare il sistema educativo attorno ai loro principi ideologici e a impedire l’insegnamento di concetti o prospettive in conflitto con la loro visione del mondo. In secondo luogo, ciò facilita un maggiore controllo sull’opinione pubblica. Eliminando discipline fondamentali e sostituendole con contenuti ideologicamente orientati, le università diventano centri di riproduzione del pensiero allineato al regime, sopprimendo l’emergere di un pensiero indipendente. In terzo luogo, indebolire la società civile e le istituzioni per i diritti umani sembra essere un obiettivo strategico. Limitando l’istruzione in questi ambiti, i Talebani rafforzano il loro regime autoritario e reprimono il potenziale dissenso.
Le conseguenze sono di vasta portata. L’eliminazione di materie chiave dalle scienze sociali e umanistiche riduce la capacità delle università di formare pensatori indipendenti e critici. Istituzioni che dovrebbero essere spazi di ricerca e libera indagine si trasformano in veicoli di propagazione ideologica. Ciò mina la qualità dell’istruzione e della ricerca, limita l’uguaglianza di genere e ostacola lo sviluppo sociale e culturale. L’eliminazione di corsi come la sociologia femminile e gli studi di genere non solo ignora i diritti delle donne, ma rischia anche di consolidare una disuguaglianza strutturale a lungo termine nella società afghana.
Questa tendenza ricorda l’Iran post-rivoluzionario del 1979, quando le università furono chiuse e i programmi di studio furono reindirizzati verso contenuti islamici. I funzionari iraniani, tra cui l’Ayatollah Khamenei, lanciarono ripetutamente l’allarme contro un'”invasione culturale” da parte dell’Occidente e contro l’influenza dannosa delle discipline umanistiche e sociali. Le preoccupazioni dei Talebani in Afghanistan rispecchiano da vicino quelle della Repubblica Islamica: entrambi i regimi percepiscono queste discipline come un modo per promuovere il pensiero indipendente e critico, che considerano una minaccia al loro controllo ideologico.
La revisione dei programmi di studio e l’eliminazione di materie fondamentali avranno effetti a lungo termine sullo sviluppo sociale e culturale dell’Afghanistan. Da un lato, queste azioni impediscono agli studenti di acquisire competenze di analisi critica, ricerca indipendente e impegno civico. Dall’altro, limitano l’accesso alla conoscenza in settori come i diritti umani, la società civile, la governance e la politica, minando la qualità dell’istruzione e isolando l’Afghanistan dagli scambi accademici e culturali globali. Ciò potrebbe ridurre la competitività dei laureati universitari afghani sia a livello regionale che internazionale.
In definitiva, l’eliminazione di 18 materie e la revisione di altre 201 riflettono la strategia continua dei Talebani di rimodellare le università in linea con i loro obiettivi ideologici. Questi cambiamenti non sono semplici adattamenti curriculari: rappresentano un tentativo di riscrivere l’identità culturale e sociale dell’Afghanistan. La storia dimostra che tali restrizioni hanno ampie implicazioni per la libertà accademica, i diritti umani, lo sviluppo sociale e la capacità di un Paese di interagire con il resto del mondo. Invece di fungere da centri di conoscenza e pensiero critico, le università stanno diventando strumenti di imposizione ideologica e di controllo mentale pubblico. In queste condizioni, il futuro dell’istruzione superiore in Afghanistan si trova ad affrontare profonde sfide sociali, culturali e politiche.
*Mohammad Salim Mateen è un ex docente universitario con una laurea magistrale in sociologia conseguita a Teheran. Ha lasciato il mondo accademico dopo il ritorno al potere dei Talebani e attualmente vive in un Paese europeo.
Le opinioni espresse in questo editoriale sono quelle dell’autore e non riflettono necessariamente la linea editoriale di Amu TV
Lascia un commento