Skip to main content

Autore: Anna Santarello

“Le nostre mani sono vuote, ma la nostra volontà è forte”

Le donne sopravvissute al primo regime talebano ispirano la prossima generazione con una scuola segreta

Ziza Balkhi, Rukhshana Media, 29 marzo 2024

qondoz 1140x570 1 1140x570

Monira aveva solo nove anni quando i talebani presero per la prima volta il controllo dell’Afghanistan negli anni ’90. Allora, come oggi, il gruppo fondamentalista islamico si è posto l’obiettivo di dare alle donne meno diritti e libertà rispetto agli uomini.

Continua a leggere

Tajiki, l’odio verso i russi

Un excursus tra terroristi, signori della guerra e massacri

Enrico Campofreda, dal suo blog, 25 marzo 2024

massoud

Ne è passato di tempo – più di quarant’anni – quando un tajiko nato a Bazarak e diventato eroe del Panshir metteva fuori uso i carri T-62 nelle gole di quella valle durante tre battaglie comprese fra l’aprile e il dicembre 1980.

Continua a leggere

Negoziare con i terroristi talebani?

Perché impegnarsi con i Talebani viola i documenti e le convenzioni internazionali esistenti

Fariha Easar, 8am Media, 13 marzo 2024

000 Del6439486 1 112 44

Le Nazioni Unite, riunite a Doha [il 18-19 febbraio 2024], hanno invitato i Talebani a partecipare nonostante il gruppo e alcuni dei suoi membri siano inseriti nell’elenco delle entità terroristiche da paesi come gli Stati Uniti e siano privi di qualsiasi forma di legittimità interna o internazionale.

Continua a leggere

Terzo anno senza scuola per le ragazze afghane. Noi non le dimentichiamo

avvenire.it Antonella Mariani 21 marzo 2024

no scuola per ragazze

Novecento giorni senza scuola. Il 20 marzo le porte delle aule si sono riaperte per i bambini, le bambine e per i ragazzi. Non per le ragazze, escluse dalle aule per il terzo anno consecutivo. Triste inizio dell’anno solare afghano, per loro, nel Paese più triste del mondo, come ha decretato proprio mercoledì, nella Giornata internazionale della felicità, il Wellbeing Research Centre dell’Università di Oxford. Il bando all’istruzione femminile dopo i 12 anni, unico caso al mondo, è stato tra i primi decisi dall’Emirato islamico dopo il ritorno al potere dei taleban, nell’agosto del 2021.

Continua a leggere

Rojava sotto attacco

jacobinitalia.it Johann Spies  Maria Cortez 15 marzo 2024

L’autodifesa comunitaria e la ricerca di una soluzione democratica dei curdi indicano che il confederassimo democratico potrebbe stabilire una coesistenza e una cooperazione pacificata i popoli del Medio oriente.

rojava jacobin italia 990x361

Nel cuore del Medio Oriente, una rivoluzione sta evolvendo silenziosamente dal 2011, ma le sue radici risalgono a secoli di resistenza curda. Nel caos della Primavera araba, la popolazione curda del Rojava ha colto l’opportunità di liberarsi dall’oppressione.

Continua a leggere

La terza occupazione dell’Afghanistan

ilmanifesto.it Annibale Santi Rossi 19 marzo 2024

REPORTAGE. Dopo Urss e Usa tocca ora alla Cina invadere il Paese. Con infrastrutture, tecnologie e senza fare domande. Le donne intanto sono sparite dalle strade, le sanzioni sono una beffa per i più poveri e la siccità è endemica. Una superstrada a 5 mila metri d’altitudine per avvicinare gli interessi di Pechino e quelli dei Talebani

GN4 DAT 36765664.jpg l avanzata dell oriente le mani della cina sull afghanistan

Dalle strade le donne sono sparite; i talebani, che avevano promesso di rispettarne i diritti, hanno dato un nuovo giro di vite. Le afghane non possono più frequentare le scuole, né uscire da sole; non hanno luoghi d’incontro. Si tratta della forma di apartheid più dura della storia recente.

Continua a leggere