Skip to main content

Autore: Anna Santarello

Öcalan: nessuna visita del Comitato contro la tortura

Gli avvocati di Öcalan criticano il Comitato per la prevenzione della tortura del Consiglio d’Europa – che è andato in Turchia senza visitare Imrali – perché il suo approccio non è compatibile con il dovere di evitare le condizioni di tortura

Uiki Onlus, 25 febbraio 2024

asrin 1 800x445

Gli avvocati non hanno informazioni sulle condizioni dei loro clienti su Imrali.

Continua a leggere

8 marzo 2024: CISDA a fianco delle donne afghane in lotta

CISDA, Comunicato, 4 marzo 2024

download copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy

Impedire che un’adolescente si lasci spegnere tra le mura di una casa-prigione; aiutare un’anziana a scrivere le sue prime parole in una stanza nascosta; sostenere tutte le avvocate, sarte, imprenditrici, panettiere, dottoresse, parrucchiere, insegnanti perché possano tornare a lavorare; scendere in piazza nonostante il terrore delle incarcerazioni arbitrarie. Tutto questo fanno le organizzazioni delle donne afghane che, in una clandestinità che porta luce e aria alle donne oppresse dell’Afghanistan dei talebani, continuano a lottare per affermare i propri diritti.

Continua a leggere

La scusa dei talebani per non pagare le pensioni: non sono previste dal codice islamico

Zantimes.com Mehtab Safi* e Mehsa Elham* 26 febbraio 2024

pensioners 1536x864

I pensionati in Afghanistan raccontano allo Zan Times di aver esaurito i loro risparmi, di vivere in povertà e di non avere idea di come sopravviveranno. E il motivo è: i Talebani non pagano le loro pensioni.

Continua a leggere

Nell’Afghanistan dei Talebani le donne sono sempre più invisibili

Altreconomia.it  Cristiana Cella 1 marzo 2024

Gli estremisti governano il Paese nell’indifferenza globale e soffocano sempre di più la popolazione femminile. Non solo nei villaggi ma anche nelle città, dove aumentano i controlli e arresti arbitrari. Il racconto di un’attivista locale

2024 03 Profughi afghani in Pakistan

 

Eravamo sedute in mezzo al nulla, quattro anni fa, in un villaggio di polvere e fango dello stesso colore ocra delle montagne, nell’Ovest dell’Afghanistan, dove seguivamo un progetto per le donne. A pochi chilometri c’era una postazione talebana e a una trentina una dell’Isis Khorasan. Non si poteva restare più di due o tre ore nello stesso posto, per non lasciare loro il tempo di organizzare un attacco o un rapimento. Narges mi spiegava la geografia politica del suo Paese: una pelle di leopardo, dove ogni villaggio, ogni città, ogni angolo aveva il suo padrone in lotta con gli altri. 

Continua a leggere

Perché sono aumentati i suicidi femminili in Afghanistan?

zantimes.com Karima Safdari*  28 febbraio 2024 

woman 1536x864

Secondo la classifica mondiale, l’Afghanistan è il paese peggiore per le donne. Con il ritorno dei talebani al potere, le sfide e le limitazioni imposte alle donne sono aumentate enormemente. Le donne sono private dei loro diritti umani fondamentali come il diritto all’istruzione, al lavoro, ai viaggi e alle attività ricreative. Di tutti gli effetti che tali restrizioni hanno avuto sulla vita personale e sociale delle donne, forse il più grave è un aumento significativo delle morti per suicidio tra le donne.

Continua a leggere

Possono i talebani smettere di essere fondamentalisti?

Beatrice Biliato, CISDA 29 febbraio 2024

doha talebani

Possono i talebani smettere di essere fondamentalisti? Possono restituire libertà e diritti alle donne e alle ragazze afghane?

E’ quello che speravano l’Onu e la comunità internazionale quando hanno organizzato, il 18-19 febbraio a Doha, il secondo Incontro dei 25 paesi più ricchi del mondo per parlare dei problemi dell’Afghanistan, come avevano già fatto un anno fa, ma questa volta invitando direttamente i talebani a parteciparvi per avviare un processo di avvicinamento e “normalizzazione” in grado di aggirare lo scoglio, per i più insormontabile, del riconoscimento del loro governo. 

Continua a leggere

Tecnici indiani in Afghanistan per ‘riavviare’ la diga dell’amicizia

asianews.it  27 febbraio 2024

Ora anche l’India riprende i rapporti con i Talebani, la cancellazione dei diritti umani non impedisce che si riprendano a fare “gli affari”, anzi l’articolo parla di “evoluzione”, nessuna parola spesa per quello che succede alle donne e alle bambine afghane.

Progetto simbolo di cooperazione inaugurato nel 2016 e messo in crisi dall’interruzione delle relazioni dopo la presa del potere dei talebani. Un segnale importante nella ripresa della cooperazione tra Kabul e New Delhi sul fronte dei progetti umanitari

AfghanIndiaDam

New Delhi (AsiaNews/Agenzie) – Per la prima volta da quando l’Afghanistan è caduto nelle mani dei talebani nell’estate 2021, l’India ha inviato dei propri tecnici a effettuare controlli sulla “Diga dell’amicizia” costruita otto anni fa sul fiume Harirud a Salma, in una zona remota dell’Afghanistan nord-occidentale.

Continua a leggere

Il curdo è ancora vietato in Turchia

Non viene accolta la richiesta che il curdo, che ancora figura nei verbali parlamentari come “lingua sconosciuta”, diventi la lingua dell’istruzione. I dirigenti delle associazioni che lottano per le lingue hanno invitato i genitori a “insegnare ai propri figli la loro lingua madre”.

Rete Kurdistan Italia, 21 febbraio 2024

dunya uluslararasi anadil gunu

Continua a leggere