Skip to main content

Autore: Anna Santarello

Afghanistan, triplicati gli attacchi contro le scuole

AsiaNews – 29/5/19

AF ScuoleAlmeno 3,7 milioni di giovani in età scolare non frequentano le lezioni. Nel 2018 anno sono stati chiusi oltre 1.000 istituti. A rischio vi è un’intera generazione e le più svantaggiate sono le femmine. Sacerdote italiano: “Se si proibisce a bambine e bambini di andare a scuola, l’embrione non diventerà mai adulto”.

Continua a leggere

In Afghanistan, la Corte Penale Internazionale (ICC) abbandona il campo

Human Rights Watch, Param-Preet Singh – 23 Aprile 2019

icc building logoRecentemente, una giuria di giudici della Corte penale internazionale (ICC) ha respinto all’unanimità la richiesta del procuratore Fatou Bensouda del novembre 2017 di aprire un’indagine su possibili crimini di guerra e crimini contro l’umanità durante il brutale conflitto armato dell’Afghanistan. La decisione ha sbattuto la porta in faccia alle vittime e alle loro famiglie che non hanno avuto sostegno dalla giustizia.

Continua a leggere

La Rivoluzione delle donne del XXI secolo: dalla solidarietà alla lotta comune

Intervista a Meral Zin Çiçek – retejin.org 21 maggio 2019

combattenti curdeIn occasione dell’8 marzo, giornata internazionale delle donne, Meral Zin Çiçek di REPAK, Ufficio per le Relazioni delle donne curde, ha risposto ad alcune domande sulle prospettive del Movimento delle Donne Curde e di ciò che questo movimento si aspetta dal movimento di solidarietà internazionale.
Il testo dell’intervista è stato parzialmente sistemato per chiarezza, senza alterare le idee dell’intervistata.

Continua a leggere

Donne nella lotta di liberazione: il passato e il presente degli scioperi della fame

ANF – Rete Kurdistan – 7 aprile 2019

carceri 700x325

Nell’edizione di marzo della rivista femminile Newaya Jin, la giornalista Füsün Erdoğan, che ha passato lei stessa otto anni in un carcere turco, scrive della storia e del presente degli scioperi della fame come strumento di lotta.

Continua a leggere

Comitato contro la Tortura visita le carceri turche

ANF – Rete Kurdistan – 21 maggio 2019

carcere 700x325Come fa sapere il Comitato contro la Tortura europeo dopo mesi di silenzio sull’isolamento di Abdullah Öcalan e lo sciopero della fame in corso per protesta contro questo isolamento, questo mese sono state ispezionate molte carceri in Turchia, compresa Imrali.

Continua a leggere

Cosa resta di Isis – Voci dalla Siria

Milanoinmovimento.com – Nassi LaRage – 15 maggio 2019

PRIMO PIANO

Donne

Baghuz. 23 marzo 2019

Siamo sul tetto di un casa martoriata dalle bombe, da qui sopra si vede l’Eufrate. Oltre il fiume c’è una terra arida, l’Iraq. Noi ci troviamo in Rojava – la parte di Kurdistan a nord della Siria e intorno a noi c’è solo distruzione. Le case sono completamente a pezzi, ci sono trincee, tende-rifugio dei miliziani dell’Isis, carcasse di automobili appartenenti a famiglie di Daesh che hanno resistito fino alla caduta di Baghuz.

Continua a leggere

Le ferite dell’Afghanistan

Internazionale.it – Elena Boille – 14 maggio 2019

Piscitelli ContrastoNegli ultimi dieci anni in Afghanistan le Nazioni Unite hanno registrato almeno 32mila civili uccisi e più di 60mila feriti. Solo l’anno scorso le persone colpite sono state più di diecimila, di cui 3.500 sono morte. Nel 2018 il fotografo Giulio Piscitelli ha avviato una collaborazione con l’ong Emergency, che dal 2001 offre assistenza medica e chirurgica alle vittime della guerra, per raccontare quello che sta succedendo. 

Continua a leggere

Mena Mangal, giornalista, una mattina sulla porta di casa a Kabul

Agoravox.itDoriana Goracci – 12 maggio 2019

«Mi hanno insultato, ricoperto di fango. E ora vogliono uccidermi. Ma io non mi fermo» e invece in un sabato mattina di maggio, alle 7.20, le hanno sparato sulla porta di casa a Mena Mangal, a Kabul.

Non so quanti anni avesse ma era giovane e molto bella, lei Mena Mangal, in alcuni siti Meena Mangal, era giornalista e attivista per i diritti umani, data in sposa nel 2017. Battendosi per i diritti di tutte le donne in Afghnistan, e per i suoi stessi diritti, all’inizio di maggio aveva finalmente ottenuto il divorzio.

Continua a leggere