Skip to main content

Autore: Anna Santarello

Il silenzio dall’Afghanistan

ilpost.it Giampaolo Cadalanu 6 ottobre 2023

“Dopo una quindicina di viaggi da inviato, il ricordo delle persone ha finito per diventare più solido. Con gli afghani ho parlato in una lingua fatta in parti uguali di parole inglesi e gesti italiani, ho riso, mangiato i ravioli di montone e bevuto innumerevoli tè. Ma non riesco a immaginare una strada  per riprendere i contatti con chi è rimasto”

1696503005 afghanistan

L’unico che ancora risponde al vecchio numero è l’interprete. È un pashtun, ha legami etnici con i talebani e già ai tempi dell’intervento occidentale borbottava commenti critici verso gli americani.

Continua a leggere

ATTACCHI AEREI DELLA TURCHIA CONTRO LA SIRIA DEL NORD-EST OTTOBRE 2023

Rojava Information Center 5 ottobre 2023

Schermata 2023 10 06 alle 23.11.26

PUNTI CHIAVE

– Oltre 20 attacchi aerei turchi hanno preso di mira l’elettricità, l’acqua, il petrolio e altre infrastrutture umanitarie di base in tutta la Siria del Nord-Est a guida curda (NES)

– Rifugiati in fuga dagli attacchi aerei mentre il personale delle ONG internazionali si ritira dal campo; otto morti di oggi portano il conto delle vittime negli attacchi aerei turchi a oltre 80 solo nel 2023

Continua a leggere

Il Genocidio Ezida: Un popolo intero ne chiede il riconoscimento

alkemianews.it  Carla Gagliardini 16 luglio2023

IRQ04 IRAQ 56650065 1024x450

Se dovessimo chiedere a qualcuno che cosa gli evochi il termine “Ezida”, rimarremmo sorpresi nel ricevere una risposta. E’ una colpa non essere in grado di esprimerne il significato? Probabilmente no. In una società martellata da informazioni di ogni genere, non conoscere ciò che esiste a centinaia di migliaia di chilometri dalle nostre case non può essere una colpa, né segnare necessariamente un disinteresse.

Continua a leggere

Il Pakistan non riesce più a limitare gli attentati terroristici

ilpost.it 5 ottobre 2023

Sono aumentati gli attacchi compiuti sia dai talebani pachistani sia dall’ISIS: c’entra il regime talebano nel vicino Afghanistan

1696433597 pakistan terrorismo

Venerdì mattina un attacco suicida ha causato quasi 60 morti durante una processione religiosa a Mastung, città del sud ovest del Pakistan. Nei primi nove mesi del 2023 gli attentati in Pakistan sono stati frequenti e hanno causato oltre 1.000 morti, confermando una tendenza che dura ormai da due anni. Gli attacchi sono notevolmente aumentati dall’agosto del 2021, da quando cioè i talebani sono tornati al potere nel vicino Afghanistan.

Continua a leggere

Vertice Russia-Talebani: a Kazan si discute di terrorismo e droga

euronews.com  Cristiano Tassinari 29 settembre 2023

afghanistan oppio 1068x732

Al “Moskow Format” parteciperanno anche Cina, Iran, Pakistan e Uzbekistan. Per la Russia sarà presente il ministro degli Esteri Lavrov. Ma tra i Talebani non ci sarà Hibatullah Akhundzada, emiro e leader supremo dell’Afghanistan

Venerdì 29 settembre la Russia ospiterà colloqui con i Talebani per discutere di questioni relative al narcotraffico e alla lotta al terrorismo.

Continua a leggere

Esperimenti di scuola democratica nell’Afghanistan dei Talebani

Altreconomia, 1 ottobre 2023, di Gabriella Gagliardo

I centri educativi aperti da Rawa in zone rurali del Paese, camuffati da costose scuole d’élite, sono frequentati dai figli delle famiglie più povere. Provando così a garantire un’istruzione adeguata con la collaborazione della comunità locale.

Un gruppo di bambine fotografate nel 2019 al ritorno da scuola. Dopo la presa del potere, nell’agosto 2021, uno dei primi provvedimenti adottati dai Talebani è stato quello di vietare la loro frequenza scolastica a partire dai dieci anni di età © Carla Dazzi

Circa 15 anni fa in una periferia di Milano avevamo lanciato una provocazione in un istituto particolarmente difficile, offrendo agli studenti un percorso sulla possibilità di riappropriarsi della scuola. Chiedemmo loro chi non vedesse l’ora di tornare a scuola, invitandoli a mettere in discussioni modello educativo e formativo. Il fulcro sarebbe stato l’incontro con dei coetanei afghani,

Continua a leggere

Inviata ONU alle donne abusate nell’Afghanistan talebano: aspettate e sperate

Aspettate e sperate… nulla da aggiungere!

La voce di New York, 26 settembre 2023, di Stefano Vaccara   donne afghane ONU

Alla riunione del Consiglio di Sicurezza l’intervento “fatalista” di Roza Otunbayeva dell’UNAMA, al quale fa da contraltare Sima Bahous, leader di UN Woman

In Afghanistan sono passati oramai due anni dalla ripresa del potere dei talebani, e all’ONU si continua a ripetere che le donne afghane devono aver pazienza e che conviene “aspettare” che arrivino tempi migliori. Così si può riassumere l’audizione al Consiglio di Sicurezza della rappresentante speciale per l’Afghanistan del Segretario Generale delle Nazioni Unite Roza Otunbayeva.  

Continua a leggere

Afghanistan, i talebani pianificano un nuovo sistema di video sorveglianza. E si affidano alla Cina

newsby, 25 settembre 2023, di Federica Giovannetti  

IlTalebani Cina regime al potere dal 2021 ha intavolato trattative con il colosso tecnologico Huawei. Il timore è che dietro la “sicurezza nazionale” ci celi un’altra stretta alle libertà fondamentali

I talebani vogliono rinnovare l’impianto di video sorveglianza che controlla la capitale Kabul e altre città afghane. E per farlo pensano di affidarsi ai cinesi di Huawei.

Continua a leggere

Raccontare il villaggio dall’atto fondativo, dentro Jinwar: intervista a Fabiana Cioni

Uikionlus, 23 settembre 2023, di Jessica Perra 

jinwar-02-768x512_copy.jpgPerché l’esperienza delle donne a Jinwar ci riguarda? Ne parliamo con l’esperta Fabiana Cioni, architetta, dottorata presso l’Istituto Universitario di architettura di Venezia IUAV con una tesi dal titolo Ricostruire con amore, un approccio auto-determinato dall’emergenza: confederalismo democratico in Kurdistan. Cioni si è occupata di raccontare storie e testimonianze dal Kurdistan anche attraverso la fotografia.

Continua a leggere