Skip to main content

Autore: Anna Santarello

Putin in Iran salda l’asse anti Nato. Erdogan chiede il via libera sui curdi

Affaritaliani.it 20 luglio 2022

Patto di sangue tra Mosca e il regime islamico:”Batteremo Nato e occidente”. No alle sanzioni, Teheran and droni armati allo zar.

19649182 small10

Fra Russia e Iran accordi da 40 miliardi sull’energia: batteremo Nato e sanzioni

Il presidente russo, Vladimir Putin, ha utilizzato il suo primo viaggio fuori dall’ex Unione Sovietica da quando ha lanciato la cosiddetta “operazione speciale” in Ucraina il 24 febbraio, per tenere colloqui a Teheran con la Guida suprema, Ali Khamenei, il presidente Ebrahim Raisi, e il leader turco, Tayyip Recep Erdogan, ribadendo così il messaggio che Mosca non è isolata nonostante lo scontro aperto con l’Occidente.

Continua a leggere

CURDI: IL NUOVO TRADIMENTO DELL’OCCIDENTE

Una raccolta  di articoli e comunicati sulla questione curda da di «Anbamed», Cobas e «Rise up for rojava». 

La Bottega del Barbieri, 15 luglio 2022  stopTurkishinvasion-immag-300x169_copy.jpg

Siria (*)

Il ministro della guerra turco, Akar, in un incontro con gli alti ufficiali dell’esercito, ha sostenuto che l’esercito di Ankara ha subito numerosi attacchi da parte delle unità curde nel nord della Siria ed in particolare nelle zone di Manbij e Tal Rifaat.

Continua a leggere

Le forze speciali britanniche hanno ucciso decine di civili disarmati in Afghanistan

Globalist, 12 luglio 2022  

Inchiesta della Bbcforze speciali britaniche che ha denunciato che uno squadrone dello Special air service (Sas) britannico ha ucciso 54 afgani disarmati in una serie di azioni in Afghanistan tra il 2010 e il 2011.

Continua a leggere

Troppi silenzi su noi Kurdi cara Italia, nostro paese adottivo

Articolo UNO, 11 luglio 2022, di Gulala Salih Presidente di UDIK, Unione donne italiane e kurde  curdi1 M

Da ventidue anni godo pienamente della democrazia e dei diritti nel mio paese adottivo, l’Italia, grazie alla sua Costituzione, al sacrificio dei partigiani e all’impegno dei democratici.

Continua a leggere

Il doppio standard. Retorica della resistenza e lotte armate, tra Ucraina e Kurdistan

Pressenza, 9 luglio 2022, di Pasquale Pugliese  resistenza kurda zerocalcare 820x461

Come sappiamo, in un paese come il nostro dove la Resistenza antifascista ha rappresentato una parte fondamentale dell’identità repubblicana, la partecipazione alla guerra con la fornitura di armi al governo ucraino ha fatto massicciamente leva anche sulla retorica della resistenza, attraverso un ripetuto parallelismo tra la resistenza italiana negli anni 1943-45 al nazifascismo e la “resistenza” degli ucraini all’occupazione russa.

Continua a leggere

RAWA porta aiuti alle vittime del terremoto a Paktika

RAWA, 5.7.2022 (*) 

Il 2heath team rawa june24 20222 giugno 2022, un terremoto di magnitudo 5,9 ha colpito i distretti di Argoon e Barmal nella provincia di Paktika, e il distretto di Sapera nella provincia di Khost, nell’est dell’Afghanistan. Ha distrutto interi quartieri e devastato le vite di tanta povera gente. Secondo le statistiche ufficiali, circa 1000 persone sono morte e più di 1500 sono i feriti.

Continua a leggere

“È il nostro sistema”: il leader talebano si scaglia contro le richieste straniere al regime afghano

Theguardian. com Emma Graham-Harrison 1 luglio 2022

Haibatullah Akhundzada pronuncia un raro discorso pubblico in un raduno tutto maschile in cui esclude di fatto un governo inclusivo

Haibatullah akhondzada 400x240

L’emiro solitario dei talebani si è scagliato contro le richieste straniere al suo governo, poiché il responsabile dei diritti umani delle Nazioni Unite ha chiesto la fine della “sistematica oppressione” delle donne nel paese.

Continua a leggere

Il silenzio dell’Onu

Internazionale.it 1 luglio 2022

172289 md

Il terremoto che il 22 giugno ha devastato parti delle province afgane di Khost e Paktika ha evidenziato la mancanza di regole e controllo nel settore degli aiuti”, scrive su Foreign Policy Lynne O’Donnel, che in passato ha diretto le sedi dell’Afp e dell’Associated Press a Kabul.

“Il controllo dei taliban sulle ong locali gli permette di dirottare i rifornimenti verso i loro sostenitori e i soldati”, continua O’Donnel, che fornisce i dettagli di un rapporto interno dell’Unama, la missione delle Nazioni Unite in Afghanistan.

Continua a leggere

«Rispettiamo molto le donne»

Il post.it 30 giugno 2022

Lo ha detto il vice primo ministro afghano prima della più importante riunione dei leader del paese, a cui partecipano solo uomini

1656597315 Abdul Salam Hanafi

Giovedì a Kabul, in Afghanistan, è iniziata la loya jirga, un’importante riunione a cui partecipano tutti i principali leader politici, religiosi e tribali del paese. La loya jirga si svolge con cadenza irregolare e serve per discutere temi molto diversi, che possono riguardare la politica interna o estera. Nella riunione si parlerà molto probabilmente anche di alcune questioni legate alla condizione femminile in Afghanistan, uno dei paesi in cui le libertà e i diritti delle donne sono maggiormente limitati. Tra i più di 3mila delegati che parteciperanno alla riunione non c’è nemmeno una donna.

Continua a leggere

PKK: la Nato dà il via libera al genocidio della Turchia contro i curdi

Uikionlus.org 29 giugno 2022

qameslo sal vageri demarandena pkk 5 jpgc643dd image jpeg7a15c1 image 800x445

“La Nato ha concordato a Madrid di sostenere e adottare la politica di massacri e genocidi condotta dallo Stato turco contro il popolo curdo per cento anni”, ha affermato il PKK in merito al vertice della Nato.

Il Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK) ha rilasciato una dichiarazione sul vertice della Nato a Madrid. Una dichiarazione rilasciata mercoledì dal Comitato per le relazioni estere del PKK afferma: “Il fatto che i risultati, i valori, la libertà e la lotta del popolo curdo vengano trasformati in merce di scambio per l’allargamento della NATO è una dichiarazione di inimicizia contro i curdi le persone.

Continua a leggere