Skip to main content

Autore: CisdaETS

Documentate 215 violazioni della libertà di stampa nell’ultimo anno in Afghanistan

Il 3 maggio è la Giornata mondiale della libertà di stampa. In Afghanistan la condizione delle giornaliste e dei giornalisti è in continuo peggioramento

Siyar Sirat, Amu Tv, 3 maggio 2025

L’Afghanistan Journalists Center ha documentato 215 violazioni della libertà di stampa da parte dei talebani nell’ultimo anno, tra cui arresti, minacce e nuove e radicali restrizioni all’attività dei media.

Secondo il rapporto annuale del centro, pubblicato in vista della Giornata mondiale della libertà di stampa, il numero di violazioni è aumentato del 58% rispetto all’anno precedente. Il rapporto afferma che 175 casi riguardavano minacce dirette o indirette contro i giornalisti, mentre 40 riguardavano detenzioni arbitrarie.

I risultati evidenziano quello che il centro ha definito un ambiente mediatico “in grave deterioramento”, soprattutto nelle province remote dove i giornalisti affrontano rischi crescenti e hanno scarse possibilità di ricorso.

Il rapporto evidenzia anche il ruolo crescente del Ministero talebano per la Propagazione della Virtù e la Prevenzione del Vizio nella regolamentazione dei media. Il Ministero, che ora esercita ampi poteri di controllo, sarebbe coinvolto nella sanzione delle testate giornalistiche che non rispettano le nuove restrizioni.

Nell’ultimo anno sono state emanate sette nuove direttive sui media, portando il numero totale di ordini talebani ai media a 23. Tra queste, il divieto di trasmettere immagini di esseri viventi, il divieto di collaborare con organi di stampa in esilio e restrizioni alla trasmissione in diretta di dibattiti politici o economici. Le critiche alle politiche dei talebani sono state di fatto messe al bando e i media sono costretti a chiamare “martiri” i membri talebani deceduti.

Il rapporto rileva che almeno nove emittenti radiofoniche e televisive sono state temporaneamente chiuse nell’ultimo anno, molte a causa del divieto di mostrare immagini umane. Venticinque canali televisivi provinciali e privati ​​sarebbero passati al formato radiofonico sotto la pressione delle autorità.

Tra i giornalisti arrestati nell’ultimo anno, dieci rimangono in carcere, e sette hanno ricevuto condanne dai sette mesi ai tre anni. Il rapporto afferma che questi arresti non solo violano la libertà di espressione, ma rappresentano anche gravi minacce per la sicurezza e il benessere psicologico dei giornalisti.

Il rapporto sottolinea inoltre la crescente crisi economica nel settore dei media. Con i finanziamenti internazionali drasticamente ridotti, molte testate si trovano ad affrontare un crollo dei ricavi, un aumento delle tasse e costi operativi crescenti. Di conseguenza, decine di organizzazioni mediatiche hanno chiuso o ridotto la loro produzione.

Le giornaliste sono particolarmente colpite. Molte testate giornalistiche hanno smesso di assumere donne o le hanno costrette a lavorare da remoto. In province come il Badakhshan, avverte il rapporto, il ministero della virtù dei talebani ha aumentato la pressione sulle giornaliste e sta valutando la chiusura definitiva di almeno due emittenti radiofoniche gestite da donne.

Nelle sue osservazioni conclusive, l’Afghanistan Journalists Center ha invitato i Talebani a revocare le restrizioni e a rispettare le libertà fondamentali di stampa, in conformità con il diritto internazionale. Ha avvertito che la continua repressione dei media indipendenti avrebbe avuto conseguenze durature sullo sviluppo del Paese, sulla coesione sociale e sull’accesso all’informazione.

 

Quando la paura è diventata la mia ombra


Farishta Mohammadi, 8AM Media, 1 maggio 2025

Sono quella stessa ragazza che non riusciva mai a stare ferma a casa, nemmeno per un attimo. Credevo che la casa fosse solo un rifugio per il riposo fisico, niente di più. Non l’ho mai vista come una prigione dove i sogni vanno a morire. Avevo un programma più preciso delle lancette di un orologio, una routine e una vita pianificata in anticipo. All’alba saltavo giù dal letto con un’energia sconfinata, preparandomi per la scuola. Ero fisicamente minuta e i libri che infilavo nello zaino erano pesanti, quasi troppo da portare. Ma sopportavo il peso con gioia.

Il nostro percorso scolastico si snodava attraverso vicoli polverosi. D’estate, il sole cocente picchiava senza pietà, soprattutto a mezzogiorno. Era l’ora in cui tornavo a casa da scuola, con il caldo più intenso. Spesso mi sentivo stordita dal sole, ma non mi importava. Pensavo: “Questo sole cocente è il prezzo per realizzare i miei sogni”.  Sulla via del ritorno, mi sistemavo in modo che la mia famiglia non notasse il prezzo che mi ero imposta. Ero la più piccola in famiglia e non volevano che portassi pesi troppo pesanti per una bambina.

Un sogno andato in fumo

Anche una volta tornata a casa, non mi era possibile riposare: andavo dritta al centro educativo. Nel pomeriggio, frequentavo corsi di preparazione all’esame di ammissione, studiando le materie fondamentali. Il mio piano era chiaro: completare le basi entro il decimo anno, iniziare la preparazione avanzata nell’undicesimo anno e concentrarmi interamente sull’esame di ammissione nel dodicesimo anno. Ma quel piano non era altro che un sogno, un sogno andato in fumo.

Molte notti, studiavo alla fioca luce di una lampada durante i blackout. Restavo seduta per ore a risolvere problemi di matematica. A volte, le mie lacrime cadevano come perle sulle pagine: lacrime nate dalla difficoltà dei quesiti, ma le asciugavo e continuavo a studiare. Andavo a dormire a mezzanotte. Conciliare la scuola con la preparazione agli esami mi metteva sotto pressione, ma rimanevo determinata.

E poi un giorno, tutto è cambiato. Era come se tutti i miei sforzi, tutte le mie notti insonni, fossero stati inutili. Sono arrivati ​​i talebani. Durante il primo mese non sono uscita di casa, mi sono nascosta dietro la finestra della mia stanza. Non sapevo nemmeno cosa stesse succedendo fuori, in città.

Dopo un mese, mia madre mi cucì un hijab nero, del tipo che non avrei mai immaginato di indossare a quell’età. Avevo visto hijab simili solo su spose novelle o donne di mezza età, ma ora dovevo indossarlo. Alla fine, raccolsi tutto il coraggio che avevo e decisi di uscire. Indossai l’hijab nero e uscii di casa con mia madre per visitare un santuario. Nel momento in cui uscii, il mio cuore tremò, volevo tornare indietro di corsa, ma sapevo di dover affrontare quella paura. Feci qualche passo terrorizzata.

L’angelo della morte

A un incrocio, intendevamo svoltare a destra quando improvvisamente un uomo ci si parò davanti: aveva i capelli lunghi, una folta barba e un’arma a tracolla. Nel momento in cui lo vidi, il mio corpo si bloccò, mi sentii come se l’anima mi avesse abbandonato. Non sentivo più né le mani né le gambe, né riuscivo a vedere ciò che mi circondava. Crollai. Mia madre mi sollevò a fatica e in qualche modo riuscimmo ad arrivare al santuario. Lì, rimasi seduta in silenzio, immersa nei miei pensieri, ma il mio corpo tremava ancora per la paura.

Quella paura non mi ha mai abbandonato. Ora sono passati quattro anni, eppure mi perseguita. Anche adesso, quando esco di casa e incontro un combattente talebano, il cuore mi batte all’impazzata e il terrore mi travolge. È come se Azrael, l’angelo della morte, fosse venuto a prendermi l’anima. Chi sa davvero quante volte un’anima viene presa in un giorno? Chi capisce quanta paura ci consuma ogni volta che mettiamo piede fuori? Chi si rende conto che quando un sicario talebano ferma una ragazza per strada con il pretesto della “moralità”, il suo sangue si gela, il suo viso impallidisce e il suo cuore trema come un uccello spaventato?

Quando Azrael verrà a prendermi un giorno, gli dirò: “Mi prenderai l’anima una sola volta, ma sappi questo: quest’anima è già stata presa molte volte”, quel primo giorno in cui una paura eterna si insinuò nel mio essere, il giorno in cui mi rubarono i libri e seppellirono i miei sogni nella polvere dei nostri vicoli. Quel giorno il mio vero spirito se ne andò, ciò che rimane ora è solo un’ombra, avvolta in un chador nero.

Quegli Azrael che mi strappano l’anima dal corpo ogni volta che mi appaiono davanti non sanno che le stesse ragazze i cui sogni hanno seppellito oggi risorgeranno da quello stesso suolo. Fioriranno e saliranno così in alto che l’eco delle loro voci spaccherà i cieli e la terra stessa sarà testimone della loro resistenza.

Frustate e apartheid di genere

Radio Bullets, 1 maggio 2025

Leila Sarwari non è il suo vero nome, per ragioni di sicurezza dobbiamo tenerlo nascosto, ma Radio Bullets, sa molto bene chi è. Ha studiato all’università di Kabul, ha fatto un master e il suo sogno era diventare una diplomatica.

La sua vita e i suoi sogni, come per tutte le donne afghane che hanno studiato o lavoravano o erano socialmente impegnate, si sono infranti il 15 agosto del 21 quando i talebani hanno preso il potere consegnato dagli americani e dalla Nato che hanno tradito le speranze di milioni di donne che ora vivono in un regime di apartheid di genere.

Sentire la loro voce è un modo per non dimenticarle e per noi un monito di quello che il potere fa quando le società civili non intervengono

La pratica dei talebani di fustigare le donne in pubblico in Afghanistan ha suscitato una diffusa condanna per la sua brutalità e per la violazione dei diritti umani.

Dal loro ritorno al potere nell’agosto 2021, i talebani hanno ripristinato punizioni severe, tra cui fustigazioni pubbliche, esecuzioni e lapidazioni, secondo la loro rigida interpretazione della Sharia.

Questi atti ricordano il precedente governo talebano alla fine degli anni ’90, durante il quale punizioni simili erano comuni.

Le fustigazioni pubbliche si svolgono spesso negli stadi o in altri luoghi all’aperto, con grandi folle invitate ad assistere agli eventi. Le donne accusate di reati come furto, adulterio o “relazioni immorali” sono state sottoposte a queste punizioni, ricevendo decine di frustate.

In un caso, tre donne e nove uomini sono stati frustati in uno stadio di calcio nella provincia di Logar, con punizioni da 21 a 39 frustate ciascuno. La Corte Suprema dei talebani ha confermato questi eventi, sottolineando il loro impegno ad attuare la Sharia.

Il clima di terrore

L’impatto di queste pratiche va ben oltre il danno fisico inflitto alle vittime. Perpetuano una cultura della paura e dell’oppressione, mettendo a tacere le donne e limitando il loro accesso all’istruzione, al lavoro e alla vita pubblica.

Gli attivisti hanno avvertito che le azioni dei talebani minacciano di annullare anni di progressi nei diritti delle donne e nell’uguaglianza di genere in Afghanistan.

Tra gennaio e agosto 2024, i talebani hanno punito pubblicamente 276 persone, tra cui 46 donne, per vari reati. Queste punizioni spesso comportano frustate pubbliche, con un numero di colpi che varia da 15 a 100, a seconda del presunto crimine.

In un caso di alto profilo, nell’ottobre 2021, una donna e un uomo accusati di adulterio sono stati frustati pubblicamente 100 volte ciascuno nella provincia di Kapisa.

Più recentemente, nel febbraio 2025, sei persone, tra cui una donna, sono state fustigate nelle province di Faryab e Khost per accuse come “fuga da casa” e “sodomia”. I talebani hanno anche effettuato esecuzioni pubbliche, come nel caso del dicembre 2022, in cui un uomo condannato per omicidio è stato giustiziato davanti a centinaia di spettatori.

L’oppressione come sistema

Le azioni dei talebani hanno avuto un impatto devastante sulle donne afghane. Le vittime della fustigazione sopportano forti dolori fisici e traumi psicologici a lungo termine.

Queste punizioni fanno parte di un più ampio modello di restrizioni nei confronti delle donne, tra cui il divieto di istruzione, lavoro e presenza pubblica.

Le punizioni pubbliche sono progettate per instillare paura e sopprimere il dissenso, emarginando ulteriormente le donne e limitando la loro partecipazione alla società.

Il trattamento oppressivo delle donne afghane da parte dei talebani deriva dalla loro rigida interpretazione della Sharia, che secondo loro giustifica queste azioni.

Il che include il divieto alle donne di studiare, lavorare e vivere in pubblico, l’applicazione di codici di abbigliamento come il burqa e l’imposizione di punizioni severe come la fustigazione.

Le loro politiche sono radicate in convinzioni profondamente patriarcali che mirano a controllare e limitare l’autonomia delle donne, spesso con il pretesto di preservare i “valori islamici”.

Storicamente, i talebani hanno utilizzato queste misure per consolidare il potere e sopprimere il dissenso. Prendendo di mira le donne, rafforzano un sistema di apartheid di genere che le cancella dalla vita pubblica e nega loro i diritti fondamentali.

I critici sostengono che queste azioni abbiano meno a che fare con la religione e più con il mantenimento del controllo e della disuguaglianza.

Dolore, stigma e isolamento

La fustigazione pubblica delle donne afghane sotto il dominio talebano ha conseguenze devastanti, sia immediate che a lungo termine, che colpiscono individui, famiglie e società.

Le donne sottoposte a fustigazione sopportano dolori intensi, lesioni permanenti e traumi psicologici. Queste punizioni possono causare danni ai nervi, infezioni croniche e problemi di salute duraturi.

Il trauma emotivo è altrettanto grave: ansia, depressione e PTSD sono comuni. L’umiliazione pubblica amplifica il dolore psicologico, poiché le vittime vengono svergognate di fronte alle loro comunità.

Questo può portare al ritiro sociale e alla perdita di autostima. Le donne fustigate affrontano anche l’ostracismo: lo stigma sociale le isola e le priva del supporto necessario per reintegrarsi nella società, accedere all’istruzione o cercare lavoro.

Strumenti per il controllo patriarcale

La fustigazione pubblica fa parte di un modello più ampio di oppressione di genere sotto il dominio talebano. Le donne vengono sistematicamente escluse dall’istruzione, dal lavoro e dalla vita pubblica.

Queste punizioni rafforzano una cultura del controllo e del silenzio, minando gli sforzi per promuovere l’uguaglianza e i diritti umani. L’intento è chiaro: instillare paura, sottomettere le donne e rafforzare norme patriarcali che le relegano a un ruolo subordinato.

La situazione delle donne sottoposte a fustigazione pubblica da parte dei talebani è drammatica. Queste punizioni vengono eseguite in spazi pubblici, come stadi e mercati, spesso per presunti reati come adulterio o “relazioni immorali”, e comportano da decine a oltre cento frustate. Il danno fisico e psicologico è immenso, aggravato dall’umiliazione pubblica e dal conseguente isolamento sociale.

Episodi recenti e memoria delle atrocità

Tra gli episodi più recenti, 13 persone – tra cui cinque donne – sono state fustigate nelle province di Jowzjan e Khost. A Darzab, due donne sono state frustate 39 volte ciascuna per “relazioni illecite” e “fuga da casa”, e condannate a tre anni di carcere.

Nello stesso giorno, a Khost, tre donne e otto uomini sono stati puniti con 35-39 frustate e pene detentive da due a cinque anni per reati come adulterio, furto e insulto ai simboli religiosi.

Uno dei casi più famigerati resta quello di Rokhshana, una giovane di 19 anni lapidata a morte nel 2015 nella provincia di Ghor, per presunti rapporti prematrimoniali.

Fu messa in una buca con solo la testa visibile, mentre un gruppo di uomini le lanciava pietre fino a ucciderla. Il suo fidanzato fu solo frustato. Il caso è emblematico della sproporzione e brutalità delle punizioni inflitte alle donne.

Voci di resistenza

Saida Najeeb, una donna di Kabul fustigata pubblicamente dai talebani, ha raccontato la sua esperienza: “Mi sentivo come se la mia anima venisse fatta a pezzi ad ogni frustata. L’umiliazione era insopportabile. Ho perso la mia reputazione, la fiducia in me stessa e l’autostima. Non mi sento più sicura nella mia comunità”.

La fustigazione pubblica delle donne in Afghanistan è una delle manifestazioni più crudeli del sistema di oppressione imposto dai talebani.

Affrontare queste pratiche richiede un sostegno internazionale costante e concreto alle donne afghane, che nonostante tutto continuano a resistere. La loro resilienza è una testimonianza di forza e determinazione che il mondo non può permettersi di ignorare.

Questo pezzo è stato scritto grazie al sostegno di alcune associazioni di Frascati che ci hanno permesso di fare la differenza. In Afghanistan oggi le giornaliste non possono scrivere, andare ad una conferenza stampa o apparire in televisione.

Ma il fatto che non possano farlo nel loro paese, non significa che non possano farlo da qualunque altra parte. Radio Bullets vuole tenere una luce accesa sull’Afghanistan e le afghane hanno bisogno che si sappia cosa sta succedendo loro.

 

 

Il 1° Maggio in Afghanistan

Younus Negah, Zan Times, 1 maggio 2025
Il 1° maggio è celebrato dai governi e dalle organizzazioni internazionali di tutto il mondo come Giornata internazionale dei lavoratori. Nell’Afghanistan governato dai talebani, tuttavia, la giornata trascorre senza che si facciano molti sforzi per sensibilizzare l’opinione pubblica sui lavoratori, sui disoccupati o sui loro diritti.

La causa principale di questo silenzio e di questa inazione è il sottosviluppo. Anche rispetto agli standard delle prime società industriali della fine del XVIII secolo, l’Afghanistan di oggi non ha sviluppato né una base industriale né una classe operaia. Per milioni di lavoratori afghani, diventare lavoratori in grado di guadagnarsi da vivere con un salario minimo rimane un sogno irraggiungibile. Di conseguenza, gli attivisti sindacali afghani trovano che discutere di questioni come lo sfruttamento rimanga spesso un esercizio teorico piuttosto che un’agenda perseguibile.

Fame e disoccupazione sono i problemi più urgenti

In occasione della Giornata internazionale dei lavoratori, il problema più urgente per gli afghani è la disoccupazione e la fame. L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni ha recentemente riportato che almeno 5.000 afghani sono morti lungo le rotte migratorie in uscita dal Paese dal 2014. La stragrande maggioranza ha lasciato l’Afghanistan in cerca di lavoro. Decine di migliaia di lavoratori afghani sono stati uccisi o feriti nelle fabbriche di Iran, Pakistan, Turchia e altri Paesi durante questo periodo, molti sottoposti a torture, discriminazioni e sfruttamento estremo, in alcuni casi, trattati come schiavi moderni, costretti a lavorare per mesi o addirittura anni senza retribuzione.

Di recente, Zan Times ha pubblicato un rapporto sulla condizione dei lavoratori afghani in Iran, che hanno condiviso storie strazianti sul comportamento dei datori di lavoro iraniani e del governo. Queste testimonianze hanno documentato morti sul posto di lavoro senza assicurazione o sostegno finanziario o legale, oltre a lesioni che distruggono la vita, salari non pagati e la collusione tra i loro sfruttatori e coloro che gestiscono i sistemi economici e politici dell’Iran.

Segnalazioni simili di maltrattamenti ai danni dei lavoratori afghani sono emerse anche da Pakistan e Turchia, ma nessuno di questi resoconti è così straziante come la triste realtà della fame all’interno dell’Afghanistan stesso. Secondo dati recenti, oltre due terzi della popolazione non riesce a guadagnare il reddito minimo necessario per combattere la fame, mentre oltre il 30% dei bambini afghani è costretto ai lavori forzati a causa della povertà. Le città dell’Afghanistan sono piene di lavoratori disoccupati, disposti a lavorare anche per soli 300 afghani o meno di 5 dollari al giorno. Eppure, questi lavori non sono facilmente reperibili, i più fortunati hanno queste opportunità solo pochi giorni alla settimana.

Quasi il 60% della popolazione afghana dipende ancora in qualche modo dall’agricoltura. Tuttavia, poiché l’agricoltura non è meccanizzata e la maggior parte degli agricoltori non riesce a soddisfare i bisogni di sussistenza più elementari, molti lavoratori agricoli non hanno altra scelta che cercare lavoro nelle città o nei mercati regionali all’estero. Di fatto, la maggior parte dei lavoratori migranti afghani in Iran e Pakistan proviene da zone rurali.

In fondo alla scala sociale si trovano le famiglie di uomini adulti uccisi, scomparsi o resi disabili. A causa di decenni di guerra e instabilità, queste famiglie sono numericamente numerose. Nel 2023, i Talebani hanno annunciato di aver registrato 180.000 famiglie senza un capofamiglia maschio, ma il numero totale è probabilmente molto più alto. Poiché le donne di queste famiglie si trovano ad affrontare le restrizioni ufficiali dei Talebani e le barriere culturali, non possono uscire di casa per cercare lavoro come gli uomini, né possono recarsi in città, in altre regioni o nei Paesi limitrofi, queste famiglie oscillano tra la fame insopportabile e l’accattonaggio, o il ricorso al lavoro minorile e agli aiuti umanitari per sopravvivere.

Queste categorizzazioni e identificazioni dei gruppi più svantaggiati sono importanti per comprendere le condizioni specifiche di lavoratori, agricoltori e altre persone economicamente emarginate. La situazione generale è tale che vi è poca differenza di povertà tra le famiglie senza un capofamiglia maschio e quelle con uomini disoccupati o donne detenute. Dal 15 agosto 2021, la linea di demarcazione tra lavoratori di diversi gruppi sociali, inclusa la classe media, si è fatta sempre più sfumata, fino ad arrivare ad oggi, quando la maggioranza della popolazione è composta da poveri e affamati.

Un fondamentalismo distruttivo

Il regime dei talebani ha aggravato ulteriormente questa situazione disperata. I leader del gruppo, mentre si appropriano delle scarse risorse economiche e si contendono le entrate, invitano la popolazione ad accettare la povertà e la fame. Tentano persino di dipingere la povertà come una virtù spirituale.

Chiudendo scuole e università alle donne e smantellando i programmi educativi a favore di scuole madrase basate sull’obbedienza, stanno dequalificando la società. Le loro politiche discriminatorie e restrittive reprimono l’iniziativa e l’ambizione, allontanando dal Paese il capitale umano qualificato. Di conseguenza, sotto il regime talebano, il futuro dell’accesso degli afghani al pane e al lavoro appare ancora più cupo del presente.

Per i talebani, e forse per coloro che sono influenzati dalla loro ideologia, la libertà di lavoro e di istruzione, così come altre libertà civili, possono sembrare astratte e irrilevanti rispetto alla realtà della vita quotidiana. In realtà, queste libertà non sono solo rilevanti, ma essenziali, il fondamento su cui il potenziale e le competenze umane possono prosperare per ottenere cibo e acqua a sufficienza per sfuggire alla fame e alle privazioni.

Pertanto, in questa Giornata internazionale dei lavoratori, è fondamentale riaffermare la necessità di lottare per il pane e la libertà e di dare priorità all’istituzione di un governo che non consideri i bisogni umani fondamentali, come il lavoro e l’istruzione, attraverso la lente oscura dell’ideologia talebana.

Si intensificano le restrizioni talebane ai diritti delle donne

UNAMA, Rapporto, 1 maggio 2025

Nel suo ultimo rapporto sui diritti umani, pubblicato l’1 maggio e relativo al primo trimestre del 2025, l’NAMA (Missione di Assistenza delle Nazioni Unite in Afghanistan) ha affermato che i governanti talebani  hanno dato seguito ai decreti volti a cancellare le donne dalla vita pubblica del Paese e a limitare la loro libertà di movimento

La missione ha continuato a ricevere segnalazioni secondo cui alle donne afghane viene negata la possibilità di entrare nel mondo del lavoro, di accedere ai servizi senza un parente maschio e di frequentare la scuola.

Secondo quanto riportato nel rapporto, dal momento in cui i Talebani hanno preso il controllo del Paese nell’agosto 2021 scalzando il governo democraticamente eletto, le donne e le ragazze sono state sistematicamente escluse da una partecipazione paritaria alla società.

L’UNAMA, il cui mandato comprende il monitoraggio dei diritti umani, ha anche riferito di fustigazioni pubbliche, riduzione dello spazio civico e attacchi brutali a ex funzionari governativi.

Chiusi i saloni di bellezza

Secondo quanto riferito dall’UNAMA, i funzionari hanno chiuso i saloni di bellezza gestiti dalle donne nelle loro case e le stazioni radio femminili in diverse province.

Nella provincia di Kandahar, ispettori di fatto hanno chiesto ai negozianti di un mercato di segnalare le donne non accompagnate da un tutore (mahram) e di negare loro l’ingresso nei loro negozi.

In un ospedale, le autorità hanno ordinato al personale di non prestare assistenza alle pazienti donne non accompagnate.

La missione ha continuato a ricevere segnalazioni secondo cui alle donne afghane viene negata la possibilità di entrare nel mondo del lavoro, di accedere ai servizi senza un parente maschio e di frequentare la scuola.

Secondo quanto riportato nel rapporto, dal momento in cui i Talebani hanno preso il controllo del Paese dal governo democraticamente eletto nell’agosto 2021, le donne e le ragazze sono state sistematicamente escluse da una partecipazione paritaria alla società.

L’UNAMA, il cui mandato comprende il monitoraggio dei diritti umani, ha anche riferito di fustigazioni pubbliche, riduzione dello spazio civico e attacchi brutali a ex funzionari governativi.

Conversioni forzate

Le autorità talebane hanno anche aumentato l’applicazione di restrizioni repressive sui mezzi di comunicazione, incrementato le punizioni corporali e il giro di vite sulla libertà religiosa e sulla rieducazione.

Tra il 17 gennaio e il 3 febbraio, nella provincia di Badakhshan, nel nord-est dell’Afghanistan, almeno 50 uomini ismailiti sono stati prelevati di notte dalle loro case e costretti a convertirsi all’Islam sunnita sotto la minaccia della violenza.

Più di 180 persone, tra cui donne e ragazze, sono state fustigate per i reati di adulterio e omosessualità durante il periodo di riferimento, in luoghi pubblici frequentati da funzionari talebani.

I Talebani sostengono i diritti delle donne

Nonostante le prove documentate dal rapporto che denunciano che le autorità de facto continuano a violare le norme internazionali e le protezioni dei diritti, i funzionari talebani non sono d’accordo.

“Garantire la dignità, l’onore e i diritti delle donne  sulla base della Sharia rimane una priorità fondamentale per l’Emirato islamico”, ha dichiarato il portavoce dei Talebani Zabihullah Mujahid in un post sui social media l’8 marzo, Giornata internazionale della donna.

“Tutti i diritti fondamentali delle donne afghane sono stati salvaguardati in stretta conformità con la Sharia islamica e con le strutture culturali e tradizionali della società afghana”, ha aggiunto.

Azione legale internazionale

L’UNAMA ha chiesto di intervenire a livello internazionale per ripristinare i diritti delle donne e delle ragazze.

A gennaio, la Corte penale internazionale (CPI) ha chiesto mandati di arresto per il leader talebano Haibatullah Akhundzada e per il presidente della Corte Abdul Hakim Haqqan per persecuzione per motivi di genere, un crimine contro l’umanità secondo lo Statuto di Roma.

I Talebani hanno respinto la sentenza, adducendo la sovranità nazionale e le tradizioni religiose.

Per la libertà di Ocalan e per una soluzione politica in Kurdistan

Renato Franzitta, Pressenza Italia, 29 aprile 2025

L’appello del leader del popolo curdo Abdullah Öcalan del 27 febbraio per “la pace e una società democratica” rappresenta il nono tentativo di cessate il fuoco unilaterale da parte curda, in questo modo il PKK ha dato un ulteriore tangibile segno dell’impegno da parte curda per la pace e la democrazia.

Già nel 2015 la trattativa per la pace sembrava fosse arrivata ad un punto significativo e che la liberazione di Öcalan potesse essere imminente. Ciò che accadde dopo le elezioni del giugno 2015, quando il partito HDP ottenne 13,12% e conquistò 80 seggi al Parlamento di Ankara, è sotto gli occhi di tutti: una violenta e sanguinosa ondata bellica scatenata dal regime di Erdogan contro le popolazioni curde in Turchia, Siria e Iraq del nord.

La feroce campagna turca

Interi villaggi distrutti, quartieri storici delle città curde rasi al suolo, migliaia di arresti fra curdi sospettati di essere membri del PKK e fra i militanti del partito HDP, fra cui il segretario nazionale Demirtas, centinaia di morti.

L’offensiva turca contro il movimento democratico curdo fu estesa oltre i confini della Turchia, con una feroce campagna che ha investito il Rojava rivoluzionario, iniziata con l’attacco ad Afrin e a tutta la Siria del Nord e dell’Est. Le formazioni jihadiste eterodirette da Ankara operarono una crudele pulizia etnica nei territori occidentali del Rojava espellendone le popolazioni stanziali.

Sebbene i colloqui con il regime di Ankara continuino, la condizione minima per la deposizione delle armi da parte delle milizie popolari curde ha come presupposto irrinunciabile la possibilità di indire il Congresso straordinario del PKK con la presenza fisica del suo leader storico Abdullah Öcalan e la liberazione di tutti i detenuti politici, compreso il leader dell’HDP Selahattin Demirtaş.

Attualmente non si registra una reale risposta del governo turco all’appello di Öcalan e al cessate il fuoco unilaterale del PKK. Di contro assistiamo alla deriva autoritaria del governo turco che si evidenzia con un’ondata di arresti di sindaci, giornalisti, avvocati e attivisti per la pace in tutta la Turchia.

L’arresto il 19 marzo 2025 del sindaco di Istanbul Ekrem İmamoğlu – volto di spicco del Partito Popolare Repubblicano e candidato in pectore del CHP alle elezioni presidenziali turche del 2028 dopo la vittoria alle primarie del partito kemalista – con l’accusa di corruzione, estorsione, riciclaggio di denaro, turbativa d’asta e collaborazione con il PKK, ha reso ancora più evidente la svolta sicuritaria del governo di Ankara. Questo sviluppo alimenta una profonda sfiducia nei confronti delle dichiarazioni politiche che parlano dell’inizio di un periodo di pace.

Inoltre, l’esercito turco continua ad attaccare le posizioni delle forze guerrigliere del PKK, e sono riemerse accuse sull’uso di armi chimiche.

Mentre il PKK propone il cessate il fuoco su tutti i fronti, il governo di Erdogan, dopo la dissoluzione del regime siriano degli Assad, spinge le milizie jihadiste del cosiddetto Esercito Nazionale Siriano (SNA) contro i territori controllati dall’Autorità Autonoma Democratica della Siria del Nord e dell’Est (DAANES).

L’SNA, foraggiato e diretto dalla Turchia, partendo dal distretto di Idlib, distretto da anni nelle mani dei jihadisti, già dal dicembre scorso ha intrapreso un massiccio attacco contro i territori autonomi della Siria del Nord e dell’Est spingendosi dal Nord Ovest siriano fino alle sponde dell’Eufrate.

Pieno appoggio alle milizie popolari

Le Forze Democratiche Siriane (SDF), guidate dalle Unità di Protezione Popolare (YPG), hanno fermato lungo le sponde dell’Eufrate l’offensiva delle SNA, diretta alla conquista di Kobane, città simbolo della resistenza ai tagliagole jihadisti dell’ISIS.

Per difendere le conquiste rivoluzionarie del Confederalismo Democratico la popolazione della Siria del Nord e dell’Est si è sollevata dando pieno appoggio alle milizie popolari rivoluzionarie. A difendere la diga di Teshrin sono giunte migliaia di persone, famiglie intere che hanno offerto i propri corpi per respingere l’orda reazionaria del SNA. Tantissimi i morti sotto i bombardamenti, ma l’avanzata delle milizie jihadiste filoturche è stata fermata. La diga di Teshrin sull’Eufrate è divenuta il nuovo simbolo della resistenza in Rojava.

L’alleanza fra le varie componenti della società siriana (curdi, arabi, armeni, assiri, turkmeni e circassi, sunniti, sciiti, alawiti, cristiani, drusi, ezidi e altri siriani) realizzata in Siria del Nord e dell’Est si sta consolidando. L’iniziale simpatia di alcuni combattenti arabi delle SDF a Raqqa e a Deir ez-Zor (località a maggioranza araba) verso l’attuale governo a guida HTS si è presto esaurita dopo le dichiarazioni jihadiste di Ahmed al-Sharah in vista della riscrittura della carta costituzionale e dopo i massacri contro le popolazioni alawite nella Siria dell’ovest.

Poco dopo aver rovesciato il regime di Assad, il governo apertamente sunnita di al-Sharaa aveva pubblicamente garantito la libertà di culto alle minoranze religiose del Paese, ma nonostante questa dichiarazione dagli apparenti contorni pacifisti, gli scontri tra le forze di sicurezza di Damasco e gli alawiti (di osservanza sciita) hanno portato a massacri indiscriminati anche di civili. Più di 1.400 i civili sono stati uccisi, inclusi centinaia di giustiziati dalle forze di sicurezza siriane concentrate soprattutto nelle provincie di Latakia e Tartus, nell’ovest della Siria.

Sfruttando le debolezze del l’attuale regime di Damasco il DAANES ha stretto contatti con la comunità drusa, con la comunità alawita e con varie comunità arabe in tutta la Siria.

In questo quadro è stato deciso di istituire accademie al di fuori della Siria del nord e dell’Est per diffondere i principi del Confederalismo Democratico e per costruire una nuova Siria democratica, confederale e rispettosa di tutte le etnie presenti. Su richiesta delle donne delle varie zone del Paese si stanno costruendo corpi delle YPJ (Unità di Protezione delle Donne) per l’autodifesa, specialmente dopo l’impostazione islamista e autoritaria della nuova Siria a guida HTS.

Mentre si accoglie in modo positivo l’appello di Öcalan del 27 febbraio per la pace, si sottolinea che fino a quando non ci saranno garanzie valide per il rispetto delle conquiste del Confederalismo Democratico, per il rispetto delle minoranze religiose ed etniche, per il rispetto delle donne in Siria le milizie popolari SDF e YPG non deporranno le armi e che le YPJ non disarmeranno in nessun caso, essendo essenziali per la difesa delle donne.

Siria. La riduzione in schiavitù delle donne rapite

Ovunque il fondamentalismo porta alla schiavitù delle donne

The Cradle, La bottega del Barbieri, 29 aprile 2025

Nella Siria post-Assad, il Rapimento di Massa e la Riduzione in Schiavitù Sessuale delle donne Alawite sotto il Regime di Sharaa (al-Julani) rispecchiano le più oscure atrocità dell’ISIS, eppure incontrano il silenzio globale.

Da dicembre, quando l’ex affiliata di al-Qaeda, Hayat Tahrir al-Sham (HTS), ha rovesciato il governo di Bashar al-Assad, la Siria ha assistito a un’agghiacciante ondata di misteriosi rapimenti di giovani donne, prevalentemente appartenenti alla comunità Alawita.
Continuano a emergere prove che queste donne, principalmente appartenenti alla componente religiosa Alawita, siano state rapite e condotte a vivere come schiave sessuali nel Governatorato di Idlib, tradizionale roccaforte di HTS, da fazioni armate affiliate al nuovo governo siriano.
Incredibilmente, il rapimento di massa e la riduzione in schiavitù di donne Alawite, ora perpetrati da fazioni affiliate a HTS, rispecchiano la Riduzione in Schiavitù di migliaia di donne Yazide da parte dell’ISIS durante il Genocidio del 2014 a Sinjar, in Iraq.

L’ATTIVISTA CHE HA DENUNCIATO

In un post di Facebook ora cancellato, Hiba Ezzedeen, un’attivista siriana di Idlib, ha descritto il suo incontro con una donna che ritiene sia stata catturata e portata nel Governatorato come schiava sessuale durante l’ondata di massacri perpetrati dalle fazioni affiliate al governo e dalle forze di sicurezza contro gli Alawiti nelle zone costiere del Paese il 7 marzo.

“Durante la mia ultima visita a Idlib, ero in un posto con mio fratello quando ho visto un uomo che conoscevo con una donna che non avevo mai incontrato prima”, ha spiegato Hiba.” Quest’uomo si era sposato diverse volte in precedenza e si ritiene che attualmente abbia tre mogli. Ciò che ha attirato la mia attenzione è stato l’aspetto della donna: in particolare, era chiaro che non sapesse indossare correttamente l’hijab e il suo velo era indossato in modo disordinato”.

Dopo ulteriori indagini, Ezzedeen ha appreso che la donna proveniva dalle zone costiere dove si sono verificati i massacri del 7 marzo, in cui sono stati uccisi oltre 1.600 civili Alawiti.
“Quest’uomo l’aveva portata al villaggio e l’aveva sposata, senza ulteriori dettagli disponibili. Nessuno sapeva cosa le fosse successo o come fosse arrivata lì, e naturalmente la giovane donna aveva troppa paura di parlare”, ha aggiunto Ezzedeen.
Poiché la situazione le sembrava così strana e allarmante, ha iniziato a chiedere a tutti quelli che conosceva, “ribelli, fazioni, attivisti per i diritti umani”, informazioni sul rapimento di donne Alawite dalla costa.
“Purtroppo, molti hanno confermato che ciò è effettivamente accaduto, e non solo da una fazione. In base a quanto affermato dagli amici, le accuse puntano a fazioni dell’Esercito Nazionale e ad alcuni combattenti stranieri, con motivazioni diverse”, ha riferito.
Le nuove forze di sicurezza siriane guidate da HTS hanno incorporato gruppi estremisti armati, tra cui Uiguri del Partito Islamico del Turkestan e turcomanni siriani appartenenti a fazioni dell’Esercito Nazionale Siriano, sostenuto dai servizi segreti turchi, fin dalla loro ascesa al potere a Damasco.
Diversi comandanti dell’Esercito Nazionale Siriano ed estremisti stranieri sono stati nominati a posizioni di vertice nel Ministero della Difesa siriano.
Mentre le unità della Sicurezza Generale, dominate da HTS, hanno partecipato ai massacri del 7 marzo in molte zone, si ritiene che ex fazioni dell’Esercito Nazionale Siriano e di combattenti stranieri abbiano guidato la campagna. I militanti sono andati porta a porta nei villaggi e nei quartieri Alawiti, giustiziando tutti gli uomini in età militare che hanno trovato, saccheggiando case e, a volte, uccidendo donne, bambini e anziani.
Ezzedeen ha concluso il suo post affermando: “Questa è una questione seria che non può essere ignorata. Il governo deve rivelare immediatamente la sorte di queste donne e rilasciarle”.
Invece di indagare sulla questione e cercare di salvare le donne prigioniere, il Governatore di Idlib nominato da HTS ha emesso un ordine di arresto per Ezzedeen, sostenendo che avesse “insultato l’hijab”.
La coraggiosa rivelazione di Ezzedeen ha fatto luce sul destino di molte giovani donne appartenenti a comunità minoritarie, misteriosamente scomparse negli ultimi mesi, dopo che il Presidente Ahmad al-Sharaa e HTS avevano rovesciato Assad e preso il potere a Damasco.

UN MODELLO DI RAPIMENTI

In uno dei primi casi, una giovane donna Drusa del sobborgo di Jaramana a Damasco, Karolis Nahla, è scomparsa la mattina del 2 febbraio 2024, mentre si recava all’università nella zona di Mezzeh. Il caso era singolare perché non fu richiesto alcun riscatto e non si seppe più nulla di lei.

Col tempo, iniziarono a trapelare informazioni secondo cui giovani donne come Karolis venivano rapite e portate a Idlib come schiave, come infine confermato da Hiba Ezzedeen.
Il 21 marzo, Bushra Yassin Mufarraj, madre Alawita di due figli, è scomparsa dalla stazione degli autobus di Jableh. Suo marito ha poi pubblicato un video di appello in cui affermava che era stata rapita e portata a Idlib.
“Mia moglie è stata rapita a Idlib. C’è qualcosa di più crudele al mondo che possa accadere a un uomo? Che sua moglie e la madre dei suoi figli si trovi in tali circostanze”, ha dichiarato in un video di appello pubblicato sui social media dieci giorni dopo.
La scomparsa di Bushra è stata seguita da un’ondata di rapimenti nei giorni e nelle settimane successive. L’Agenzia Curda Jinha ha riferito il 25 marzo, citando fonti locali, che più di 100 persone sono state rapite da gruppi armati nelle regioni costiere della Siria nelle 48 ore precedenti, tra cui molte donne.

Il 5 aprile, la ventunenne Katia Jihad Qarqat è scomparsa. L’ultimo contatto con lei è avvenuto alle 9:40 del mattino presso la farmacia del circolo Bahra a Jdeidat Artouz, nella campagna di Damasco. La sua famiglia ha implorato che chiunque l’avesse vista o avesse informazioni su di lei li contattasse.

L’8 aprile, la diciassettenne Sima Suleiman Hasno è scomparsa alle 11:00 del mattino dopo aver lasciato la sua scuola nel villaggio di Qardaha, nella campagna di Latakia. Sima è stata rilasciata quattro giorni dopo a Damasco, dove è stata riconsegnata alla zia da membri del governo siriano guidato da HTS.
I filmati di sorveglianza dei negozi vicino al luogo del rapimento sono circolati ampiamente sui social media, scatenando un’ondata di indignazione.
L’11 aprile, alle 16:00, si è persa la comunicazione con la ventiduenne Raneem Ghazi Zarifa nella campagna di Hama, nella città di Masyaf.
“Siamo estremamente preoccupati per lei. Chiediamo a chiunque abbia informazioni su di lei, anche minime, di contattarci immediatamente”, ha dichiarato la sua famiglia in un post sui social media.
Il 14 aprile, Batoul Arif Hassan, una giovane donna sposata con un bambino di tre anni di Safita, è scomparsa dopo aver fatto visita ai familiari nel villaggio di Bahouzi. I contatti con lei si sono interrotti intorno alle 16:00 mentre viaggiava su un minibus pubblico sulla strada Homs-Safita. La sua famiglia ha chiesto in un post sui social media a chiunque avesse informazioni sulla sua posizione di contattare telefonicamente suo fratello.
La mattina del 16 aprile, Aya Talal Qassem, 23 anni, è stata rapita dopo aver lasciato la sua casa nella città costiera di Tartous. Tre giorni dopo, il rapitore di Aya l’ha liberata e l’ha condotta a Tartous, sull’autostrada per Homs, solo per essere arrestata dalla Procura Generale guidata da HTS.
La madre di Aya ha pubblicato un video sui social media in cui spiegava che alla sua famiglia non era permesso stare con lei durante la detenzione e che suo padre era stato arrestato perché aveva insistito per vederla. La madre ha affermato che la Procura Generale ha cercato di costringere Aya a testimoniare, affermando che non era stata rapita, ma che era fuggita con un amante. La madre ha aggiunto di essere stata costretta a raccontare una simile storia nonostante la presenza di tagli e ferite sanguinanti sul suo corpo. Un video è stato pubblicato in Rete nel momento del suo emozionante ritorno a casa, tra familiari e parenti che l’attendevano con ansia.

Il 21 aprile, Nour Kamal Khodr, 26 anni, è stata rapita insieme alle sue due figlie, Naya Maher Qaidban di 5 anni e Masa Maher Qaidban di 3.
Nour e le sue figlie hanno lasciato la loro casa nel villaggio di Al-Mashrafa, nella zona rurale di Homs, a mezzogiorno, dirigendosi verso l’abitazione di un vicino. Testimoni hanno visto un gruppo mascherato affiliato alla Sicurezza Generale guidata da HTS rapirle, caricarle su un veicolo contrassegnato con l’emblema del gruppo prima di darsi alla fuga.

ECHI DI SINJAR

Entro il 17 aprile, l’emittente irachena Al-Daraj ha riportato la notizia di dieci rapimenti confermati di donne Alawite nelle regioni costiere. Secondo una sopravvissuta, pseudonimo Rahab, è stata rapita in pieno giorno e tenuta chiusa a chiave in una stanza con un’altra donna.
Una donna che ha parlato con Al-Daraj con lo pseudonimo Rahab è stata rilasciata dopo che i rapitori avrebbero temuto un’irruzione della Sicurezza Generale. Ha dichiarato di essere stata rapita in pieno giorno e tenuta in una stanza con un’altra donna, affermando:
“Ci hanno torturato e picchiato. Non ci era permesso parlarci, ma ho sentito l’accento dei rapitori. Uno aveva un accento straniero e l’altro un accento locale di Idlib. Lo sapevo perché ci insultavano perché eravamo Alawite”.
L’altra donna, trattenuta con lei, pseudonimo Basma, rimane prigioniera. È stata costretta a chiamare la sua famiglia per dire loro che stava “bene” e per rassicurarli che “non avrebbero dovuto pubblicare nulla” sul suo rapimento.
Al-Daraj ha anche documentato il caso di una ragazza di 18 anni, anch’essa rapita in pieno giorno, nelle campagne di una città costiera in Siria.
La sua famiglia ha poi ricevuto un messaggio di testo che la intimava di rimanere in silenzio sul suo rapimento, altrimenti sarebbe stata riconsegnata morta. La ragazza ha poi inviato alla famiglia una registrazione vocale da un numero di telefono registrato in Costa d’Avorio, dicendo che stava bene e che non sapeva dove fosse stata portata.
I media iracheni hanno paragonato questi casi al Genocidio degli Yazidi perpetrato dall’ISIS a Sinjar. Oltre 6.400 Yazidi sono stati ridotti in Schiavitù dall’ISIS nel 2014.
Migliaia di loro sono stati trafficati in Siria e Turchia, venduti come Schiavi domestici o sessuali, o addestrati per il combattimento. Molti risultano ancora dispersi.

HTS: LA CONTINUITÀ IDEOLOGICA DELL’ISIS

Che donne Alawite stiano ora comparendo a Idlib non sorprende, data la discendenza ideologica di HTS.
HTS, che ha conquistato Idlib nel 2015 con missili TOW forniti dalla CIA, condivide la stessa visione Genocida dell’ISIS.
È stata fondata dall’ISIS e guidata da Sharaa, allora noto come Abu Mohammad al-Julani, inviato in Siria nel 2011 dal defunto “Califfo” Abu Bakr Al-Baghdadi per fondare il Fronte Al-Nusra, precursore di HTS.

Nel 2014, l’analista siriano Sam Heller descrisse quindi i religiosi di Al-Nusra come promotori di un “fanatismo tossico, persino Genocida” nei confronti degli Alawiti, basato sugli insegnamenti dello studioso islamico medievale Ibn Taymiyyah.
Sebbene HTS e ISIS si siano scontrati nel 2014, i loro legami sono durati. Quando Al-Baghdadi fu ucciso nel 2019, si nascondeva a Barisha, appena fuori Sarmada, controllata da HTS. All’epoca, anche numerosi Yazidi ridotti in Schiavitù si trovavano a Idlib.
Il quotidiano The Guardian lo ha confermato, citando Abdullah Shrem, un soccorritore Yazida, e Alexander Hug della Commissione Internazionale per le Persone Scomparse, i quali hanno affermato che le persone scomparse venivano spesso trattenute “in aree al di fuori del controllo governativo”.
Nel 2019, Ali Hussein, uno Yazida di Dohuk, raccontò alla giornalista della Radio Pubblica Nazionale Jane Arraf del suo tentativo di comprare la libertà di una bambina Yazida di 11 anni, rapita dall’ISIS ma “venduta a un emiro di un’organizzazione affiliata ad Al-Qaeda in Siria, Jabhat Al-Nusra, e non più vergine”.
“Vi avevo detto 45.000 dollari (40.000 euro) fin dall’inizio. So quanto pagano a Raqqa. Vi avevo detto che in Turchia avrebbero pagato 60.000 o 70.000 dollari (53.000 – 62.000 euro) e le avrebbero asportato gli organi. Ma non voglio farlo”, minacciò il contatto dell’ISIS durante la trattativa.
Reuters ha riportato il salvataggio di un giovane Yazida, Rojin, catturato e ridotto in schiavitù dall’ISIS insieme al fratello nel 2014. A 13 anni, Rojin fu portato nel campo Curdo di Al-Hol, nella Siria Orientale. Fu trattenuto lì insieme a migliaia di famiglie e sostenitori dell’ISIS dopo la sconfitta finale dell’organizzazione nella città di confine siriana di Baghouz nel 2019.
Il combattente saudita dell’ISIS che aveva acquistato Rojin organizzò poi il suo trasporto clandestino da Al-Hol a Idlib. Fu liberato cinque anni dopo, nel novembre 2024, mentre HTS preparava il suo assalto lampo ad Aleppo.
Reuters ha riferito che in un altro caso, un Yazida di 21 anni di nome Adnan Zandenan ricevette un messaggio su Facebook da un fratello minore che presumeva morto, ma che era stato anch’egli portato clandestinamente a Idlib.
“Mi tremavano le mani. Pensavo che uno dei miei amici mi stesse prendendo in giro”, ha ricordato Zandenan. Tuttavia, l’euforia di Zandenan si è rapidamente trasformata in disperazione quando suo fratello, ormai diciottenne e profondamente indottrinato dall’ideologia Salafita-Jihadista, si è rifiutato di lasciare Idlib e tornare nella comunità Yazida di Sinjar.

IL CALIFFATO RICONFEZIONATO

Nel dicembre 2024, appena un giorno dopo l’ingresso di HTS di Jolani a Damasco per rovesciare Assad, il giornale curdo iracheno Rudaw riferì che una donna Yazida di 29 anni era stata salvata dalla schiavitù a Idlib, affermando che molte donne Yazide erano state salvate dal campo di Al-Hol, gestito dai Curdi.

Tuttavia, altre “sono state trovate in zone della Siria controllate dai ribelli di HTS o da gruppi armati sostenuti dalla Turchia (Esercito Nazionale Siriano), e alcune sono state localizzate in Paesi terzi”, aggiunse.
Nei giorni successivi alla caduta di Assad, folle esultanti si riversarono nelle piazze cittadine, intonando canti a sostegno di al-Julani, ora ribattezzato Ahmad al-Sharaa.
Eppure, mentre i diplomatici occidentali si affrettavano a incontrare il nuovo sovrano, il significato della sua “libertà” divenne rapidamente chiaro. I rapimenti di donne Alawite, che rispecchiano la tragedia Yazida, hanno dimostrato che al-Julani aveva semplicemente riconfezionato il modello ISIS.
Con la scusa della liberazione, un brutale sistema di violenza fanatica, schiavitù e stupri è stato scatenato contro coloro che ora erano sotto il suo controllo.
In risposta al crescente negazionismo, l’esperto di genocidio Matthew Barber ha messo in guardia contro lo stesso schema che ha caratterizzato i primi giorni del genocidio Yazida: incredulità, rifiuto e derisione, finché la verità non si è rivelata ben peggiore.
“Nessuno credeva che potesse accadere. Persino analisti e giornalisti occidentali non credevano alle nostre affermazioni”, ha detto Barber. “La realtà era persino peggiore di quello che affermavamo”.
Il silenzio delle vittime non è volontario, è forzato. E mentre questa campagna di terrore di genere continua, la domanda rimane: per quanto tempo il mondo distoglierà lo sguardo?

Traduzione: La Zona Grigia.

Le madrase talebane: una bomba a orologeria

Un articolo sulle madrase purtroppo ancora molto attuale

William Maley, AIIA, 16 maggio 2024

Passando inosservati, i talebani afghani hanno rapidamente ampliato una rete di madrase per propagare la loro ideologia a un auditorio di prigionieri. Questo potrebbe rivelarsi uno degli sviluppi più spaventosi nell’Asia sud-occidentale da quando gli Stati Uniti hanno abbandonato l’Afghanistan ai talebani nel 2020-’21.

Gli attacchi terroristici e i gruppi terroristici raramente nascono dal nulla. Al contrario, sono spesso il prodotto della socializzazione di persone vulnerabili nel corso di un periodo di tempo considerevole. È quindi importante essere vigili sui processi di incubazione del terrorismo, e un paese che dovrebbe essere fonte di crescente allarme è l’Afghanistan sotto il controllo dei talebani.

Indottrinamento della gioventù

L’incubazione di atteggiamenti mentali distruttivi ha una lunga storia. Nel febbraio del 1921, nella Russia bolscevica, fu emanato un decreto per istituire una “Commissione per il miglioramento della vita dei bambini” (Komissiia po uluchsheniiu zhizni detei). Si trattava in parte di una risposta all’elevato numero di orfani in circolazione conseguenza della guerra civile russa, ma aveva anche una dimensione più sinistra. Il primo presidente della Commissione, Feliks Dzierżyński, era anche il capo della polizia segreta del regime, la Čeka, e col tempo la Commissione divenne l’incubatrice di una nuova generazione di sostenitori del regime. In questo senso, fu un precursore della creazione, da parte dei successivi regimi autocratici, di istituzioni che avrebbero socializzato i giovani secondo i loro modi di pensare: tra queste, la Lega dei Giovani Comunisti (Kommunisticheskii soiuz molodezhi, o Komsomol) in URSS e la Gioventù Hitleriana (Hitlerjugend) e la Lega delle Ragazze Tedesche (Bund Deutscher Mädel) nella Germania nazista.

Il potenziale dirompente della gioventù radicalizzata non fu solo un fenomeno europeo; si manifestò in modo evidente nella forma delle Guardie Rosse in Cina alla fine degli anni ’60, durante l’apice della “Grande Rivoluzione Culturale Proletaria”. C’era una logica cupa in queste iniziative; come avrebbe detto Sant’Ignazio di Loyola, “Datemi il bambino fino a 7 anni e vi mostrerò l’uomo”.

Un paese che non sfuggì a questo problema fu l’Afghanistan. Dopo l’invasione sovietica dell’Afghanistan nel dicembre 1979, il regime fantoccio sovietico adottò il precedente dei bolscevichi del 1921 e, il 5 settembre 1981, fu istituito un organismo chiamato “Casa Famiglia della Patria” (Parwareshgah-i Watan), il cui primo direttore fu il dottor Najibullah, capo della polizia segreta del regime. Con l’obiettivo di creare una “classe di giannizzeri”, sovrintendeva all’invio di orfani in URSS per l’addestramento e alcune famiglie, temendo un più ampio programma di allontanamenti forzati, fuggirono dal paese per impedire che anche i loro figli venissero selezionati per l’invio.

Uno sviluppo ancora più pericoloso si stava delineando oltre confine, in Pakistan, dove milioni di rifugiati afghani si erano rifugiati in seguito all’invasione sovietica. Gli orfani dei campi profughi venivano reclutati in collegi islamici radicali ( madrase ) dove ricevevano una  vera dose di ideologia religiosa.

All’epoca questo non fu molto considerato: persino il materiale didattico fornito dagli Stati Uniti tendeva a enfatizzare l’idea della lotta religiosa ( jihad ) come strumento motivazionale contro l’URSS. A lungo termine, tuttavia, i laureati di queste madrase costituirono truppe d’assalto chiave del movimento talebano, che dal 1994 fu promosso dal Ministro degli Interni pakistano e dall’Inter-Services Intelligence Directorate (ISI) come strumento per bloccare la crescita dell’influenza indiana in Afghanistan.

L’estremismo dei Talebani si è manifestato in tutta la sua potenza durante l’occupazione di Kabul, dal 1996 al 2001, ed è riemerso con forza dopo che gli Stati Uniti hanno abbandonato i loro alleati afghani filo-occidentali, firmando alle loro spalle un accordo di uscita con i Talebani il 29 febbraio 2020. Sebbene l’attenzione si sia ora decisamente spostata dall’Afghanistan – un teatro umiliante di cui pochi politici occidentali vogliono parlare – i pericoli derivanti dalla presa del potere da parte dei Talebani sono ancora molto concreti, non da ultimo a causa della loro lunga storia di utilizzo del terrorismo e per l’accoglienza dei vari altri gruppi terroristici. E uno dei pericoli maggiori deriva dal desiderio dei Talebani di formare una nuova generazione socializzata nel loro modo di pensare estremista.

Esplosione di madrase

Mentre alcuni attivisti hanno cercato di sostenere che l’Afghanistan sia ingiustamente oppresso dalle sanzioni occidentali e dal congelamento dei beni della banca centrale detenuti negli Stati Uniti, i Talebani non hanno avuto difficoltà a mobilitare risorse per una massiccia espansione del numero di madrase nel paese. Si tratta di un fenomeno senza precedenti nell’Asia sudoccidentale dall’esplosione numerica delle madrase nella provincia del Punjab, nel vicino Pakistan, all’inizio degli anni ’90, che ha alimentato anni di feroce violenza settaria in quel paese.

Un organismo indipendente dal nome inquietante, “Direzione Generale delle Scuole Jihadiste” ( Riasat-e umumi-i madaras-e jehadi ), è stato istituito all’interno del Ministero dell’Istruzione dei Talebani. Secondo la Direzione, attualmente in Afghanistan ci sono 6830 madrase , di cui non meno di 5618 istituite dopo presa del potere da parte dei Talebani. Come i pesantren più radicali in Indonesia che hanno generato gruppi come gli attentatori di Bali, il sistema “educativo” dei talebani si sta configurando come una fabbrica di estremismo. Il pericolo più ampio di tali sistemi radicalizzati è che possono sfuggire di mano, producendo laureati con ambizioni più oscure e più espansive di quanto persino i loro insegnanti avrebbero potuto immaginare o prevedere. La potenziale minaccia che ciò rappresenta – non solo per le minoranze vulnerabili in Afghanistan, come gli Hazara, prevalentemente sciiti, i Panjsheri, perseguitati di recente, e gli attivisti democratici, ma per il mondo in generale – non dovrebbe essere sottovalutata.

Il numero di nuove madrase è di per sé preoccupante, ma diventa ancora più allarmante se si considera l’approccio più ampio dei Talebani ai contenuti del curriculum. Come riflesso della mentalità anti-occidentale dei Talebani, persino le scuole che insegnavano un curriculum moderno sono costrette a eliminare componenti cruciali per far spazio all’ideologia religiosa talebana.

Un percorso alternativo per le ragazze?

Naturalmente, l’aspetto dell’approccio dei Talebani all’istruzione che ha attirato maggiore attenzione è stata l’esclusione delle ragazze dall’istruzione secondaria o universitaria, un aspetto cruciale della loro più ampia politica di apartheid di genere. Questo ha indotto alcuni a ipotizzare che le madrase femminili potrebbero aprire un percorso alternativo all’istruzione femminile. Ciò che ha ricevuto meno attenzione, tuttavia, è il modo in cui i Talebani hanno modificato il curriculum anche per le scuole di base che le ragazze possono ancora frequentare, rifocalizzandoli specificamente sul tipo di dottrine religiose sunnite a cui i Talebani aderiscono.

E mentre nel breve periodo l’apertura delle madrase alle ragazze più grandi potrebbe superficialmente sembrare una via di fuga dalla situazione di tipo carcerario che molte sopportano, a lungo termine potrebbe consolidare l’ espansione dell’estremismo negli ambienti domestici. Mentre alcune figure talebane mandano ipocritamente le proprie figlie all’estero per studiare, la misoginia della leadership talebana a Kandahar è radicata e profonda, ed è illusorio pensare che le madrase offrano una via di mezzo sulla strada del ritorno alle pari opportunità. Al contrario, le madrase non sono assolutamente la soluzione al problema di garantire un adeguato accesso all’istruzione alle ragazze in Afghanistan.

Ciò non dovrebbe sorprendere. Si dimentica troppo facilmente che i Talebani – noti prima dell’agosto 2021 per i loro attacchi terroristici contro insegnanti e studenti nelle università afghane, nonché per la distruzione di scuole nelle aree rurali – non hanno alcun interesse nei confronti di forme moderne e pluraliste di educazione critica. Quando i sostenitori propongono di cercare un impegno con i Talebani attraverso misure come l’assistenza ai Talebani nel pagamento degli stipendi degli insegnanti, dovrebbero prima chiedersi cosa insegnerebbero tali insegnanti.

Una cosa dovrebbe essere chiara: per gli Stati occidentali, sovvenzionare inavvertitamente o inconsapevolmente la diffusione dell’ideologia talebana sarebbe sia l’ignominia definitiva dopo anni trascorsi a fraintendere le intenzioni dei Talebani, sia una fonte di reale pericolo per il futuro.

 

Il professore emerito William Maley , AM, FASSA, FAIIA è autore di Rescuing Afghanistan (2006), What is a Refugee? (2016), Transition in Afghanistan: Hope, Despair and the Limits of Statebuilding (2018), Diplomacy, Communication and Peace: Selected Essays (2021) e The Afghanistan Wars (2021), ed è coautore (con Ahmad Shuja Jamal) di The Decline and Fall of Republican Afghanistan (2023).

Questo articolo è pubblicato con licenza Creative Commons e può essere ripubblicato citandone la paternità.

L’intervento di Belquis Roshan alla conferenza stampa presso la Camera dei deputati

Belquis Roshan, Cisda, 28 aprile 2025

Saluto le amiche del CISDA, le mie compagne in Italia, e gli onorevoli membri Parlamento italiano, che hanno consentito lo svolgersi dell’incontro odierno.

Rappresento le donne dell’Afghanistan e apprezzo il vostro impegno e senso di responsabilità per aver voluto far sentire il grido di chi sottostà alle leggi del governo più medievale, misogino e malvagio della storia. Vi sono immensamente grata per avermi invitata all’evento di oggi. Le donne afgane, da quasi quattro anni, sono sotto l’ombra sinistra dei talebani; la loro libertà è repressa con le pratiche più barbare.

I governi occidentali, in particolare quello degli Stati Uniti, hanno tradito il popolo e le donne dell’Afghanistan consentendo ai talebani, quattro anni fa, di riprendere il potere. I talebani ricevono segretamente sempre più sostegno finanziario e diplomatico, e questo garantisce la continuazione del loro regime degenerato. Gli interessi strategici ed economici dei governi occidentali in Afghanistan hanno la netta prevalenza rispetto al destino del popolo, specialmente delle donne. La maggior parte di questi governi, e anche le Nazioni Unite, si dicono preoccupati per i diritti delle donne in Afghanistan, ma non hanno simpatia per il nostro popolo e hanno fatto accordi vergognosi con i terroristi talebani.

In questa situazione, qualsiasi voce si alzi da parte delle forze libere e progressiste dei paesi del mondo, specialmente dell’Occidente, a sostegno delle donne afghane è lodevole e preziosa. Avete fatto il vostro dovere umano e di base, diventando così buoni amici delle donne afghane.

Ciò che accade alle donne afghane non è soltanto sotto la categoria “gender apartheid”. Contro le donne vengono commessi crimini brutali e barbarie, le donne non sono considerate esseri umani, sono private di tutti i diritti e non possono svolgere alcuna attività sociale. Non solo il lavoro e l’istruzione sono vietati. La maggior parte delle ragazze viene privata della scuola e deve sottostare alle leggi maschili, e in molti casi, le ragazze sono costrette a una vita terribile.

I talebani, come tutti i gruppi fondamentalisti e aggressivi, vogliono cancellare le donne, la metà della popolazione, confinandola in casa, in modo che per l’altra metà della popolazione, gli uomini, sia più facile reprimerle e ridurle in schiavitù. Ma la maggior parte delle donne afghane si è finora opposta ai talebani in vari modi, le donne non si sono arrese.

Avete fatto molto per riconoscere l’apartheid di genere contro le donne afghane e avete creato un documento prezioso. Questi sforzi, pur non avendo un impatto diretto e duraturo sulla situazione delle donne afghane sono un esempio di solidarietà del popolo occidentale, e dimostrano che, a differenza dei loro governi, ci sono persone che nutrono una sincera simpatia e mostrano solidarietà nei confronti delle donne afghane. In questi quattro anni, le donne afgane hanno cercato di fare sentire la loro voce nella maggior parte dei paesi in cui sono presenti amici come voi, speriamo che in questa lotta sarete i primi, speriamo che il vostro governo riconosca l’apartheid di genere.

Sappiamo che anche se l’apartheid di genere verrà riconosciuto questo non impedirà ai governi occidentali di cooperare con i talebani. Nella pratica vediamo che i governanti guerrafondai dell’Occidente non hanno minimamente rispettato le leggi e i trattati universali che hanno firmato, e li hanno calpestati ogni volta che avevano necessità di tutelare i loro interessi. In molti casi abbiamo visto che non hanno rispettato e hanno fatto carta straccia delle risoluzioni dell’ONU. Proprio adesso, con lo sgomento e la rabbia di tutti coloro che vedono ciò che accade, il fascista Netanyahu, il macellaio di un popolo sofferente, nonostante sia stato emesso un mandato d’arresto nei suoi confronti da parte della Corte penale internazionale, ha viaggiato tranquillamente in Europa, e nessun governo europeo osa alzare la voce contro questo criminale di guerra.

Questi sono i giochi dei governanti occidentali con i diritti umani. E nel mondo sono molti gli esempi di queste pratiche. Serajaldin Haqqani, il leader degli attentatori suicidi e assassino del popolo afghano, che gli Stati Uniti avevano messo nella lista nera, mettendo una taglia di milioni di dollari per la sua cattura, negli scorsi tre anni ha viaggiato liberamente nei paesi arabi per fare accordi vergognosi con i paesi occidentali e con gli Stati Uniti. Sapeva che in seguito i suoi crimini sarebbero stati perdonati dal suo alleato americano.

Ma se il vostro lavoro darà buoni frutti e l’apartheid di genere dei talebani verrà riconosciuto come tale, sarà un risultato prezioso per l’alleanza globale in difesa delle donne afghane e incoraggerà le donne afgane a proseguire la loro lotta per i diritti contro il fondamentalismo e il terrorismo talebano. Il successo di questo lavoro dimostrerebbe che c’è una distanza profonda tra i governi oppressivi e il popolo occidentale che ama la libertà.

Devo però mettere in guardia i veri amici delle donne oppresse dell’Afghanistan: gli Stati Uniti, l’Occidente e le sue istituzioni hanno cercato negli ultimi quattro anni di introdurre un certo numero donne che si fanno passare come rappresentanti delle donne afghane e promuovono invece gli interessi degli stati imperialisti. Tra queste Fawzia Kofi, Habiba Sarabi, Sima Samar, Mahboubeh Seraj, Fatemeh Gilani, Shakriyeh Barakzai Shahrzad Akbar e altre, che sono manovrate dall’intelligence occidentale e cercano di deviare la lotta delle donne afghane dal cammino per la libertà. Durante i colloqui di Doha, in cui il potere è stato restituito ai talebani, queste donne erano tra i lobbisti che hanno favorito il ritorno al potere di questi criminali sanguinari.

Sono stata con alcune di queste donne per molti anni in Afghanistan perché facevo parte del parlamento, so che queste sono le nemiche delle donne oppresse e hanno fatto dei diritti delle donne uno strumento per raggiungere le proprie mire ambiziose. Ma poiché sono diventate competenti e capaci, l’America e l’Occidente ne hanno beneficiato per oltre vent’anni. Sono certa che in occasione di importanti conferenze mondiali, presso le Nazioni Unite e il Parlamento europeo, e ovunque esse abbiano degli interessi, verranno assegnati loro premi internazionali. Nessuna di loro rappresenta le donne afghane; rappresentano solo l’imperialismo e i governi occidentali, quindi non hanno posto nella lotta per la liberazione delle donne. Anche alcune delle donne che ho citato parlano di apartheid di genere, ma bisogna essere consapevoli che c’è una differenza tra voi e loro. Voi, con la formalizzazione dell’apartheid di genere, dovreste anche denunciare e prendere una posizione chiara contro il sostegno ai fondamentalisti talebani e dei jihadisti da parte dell’imperialismo in modo che la vostra campagna sia distinta dalla loro e mostri la vostra reale volontà di difendere le donne afghane. Dovreste essere molto decise.

Qui voglio sottolineare un altro punto importante, anche se va al di là del disastro afghano. Quando si tratta di tutelare i propri interessi gli stati imperialisti del mondo non esitano ad allearsi con fascisti e fondamentalisti massacratori di popoli; parlo ad esempio dell’orribile genocidio del regime sionista di Israele a Gaza, parlo dell’aver portato al-Qaeda e ISIS al potere in Siria, oggi guidata da Jolani, parlo delle guerre in Yemen, Iraq, Ucraina condotte grazie alle armi e al sostegno finanziario delle potenze mondiali. È una necessità storica e politica incredibilmente importante che i movimenti decoloniali dichiarino che l’imperialismo, il fondamentalismo e il terrorismo sono facce della stessa medaglia e pericolosi nemici dell’umanità; fino a quando non ci sarà un’alleanza globale e popolare contro questi gravi pericoli il futuro dell’umanità e del pianeta sarà a rischio.

Vi invito a creare questa alleanza. Infine vi chiedo, in quanto rappresentanti del popolo italiano nel parlamento, di unire il popolo italiano e le donne afghane nella lotta contro l’apartheid di genere in Afghanistan. Non dimenticate la lotta contro i fondamentalisti e non lasciate che il governo dei talebani in Afghanistan sia riconosciuto dai vostri governi.

Ancora una volta, stringo la mano del vostro onorevole e umano sostegno e mi inchino a ciascuno di voi per il vostro lavoro e la vostra solidarietà con le donne oppresse dell’Afghanistan. Viva l’unità dei popoli del mondo.

Belquis Roshan, ex parlamentare dell’Afghanistan è ora rifugiata in Europa

OCALAN: PROPOSTE PER UNA SOLUZIONE POLITICA

labottegadelbarbieri.org  Gian Luigi Deiana 21 aprile 2025

La proposta di pacificazione di Abdullah Ocalan

La primavera kurda segna giorno dopo giorno, in questo anno sempre più oscuro, tracce di luce molto significative e importanti:

a febbraio si è riunito a Bruxelles il tribunale permanente per il diritto dei popoli, e negli stessi giorni Abdullah Ocalan, dal carcere turco nel quale è recluso da ventisei anni, rendeva pubblico il manifesto per la “soluzione politica” della questione kurda;

a marzo la complessa situazione siriana vedeva da un lato l’intensificazione della guerra sporca del governo turco sulle componenti curde ed alawite, con bombardamenti e stragi, e dall’altro la crescente volontà di composizione pacifica della nuova realtà del mosaico;

e infine, in questi giorni di aprile, la conferenza tenuta a roma proprio sul tema della “soluzione politica” ha potuto offrire in tempo reale una attenta e fiduciosa ponderazione della situazione: non solo in tempo reale, nello svolgersi delle vicende presenti, ma soprattutto, nella vasta pluralità delle voci, la forte significatività delle “voci interne” del mondo kurdo, e del rojava in particolare;

di qui il messaggio, con la forza di un appello universale, transita alla giornata mondiale della pace, prevista per il 1 settembre: e dunque proviamo a riflettere su come arrivarci; per semplificare questa riflessione ricorrerò qui alla sottolineatura di alcuni concetti essenziali, sui quali si sono soffermati tutti gli interventi della conferenza romana;

– coerenza: il messaggio del presidente Ocalan non è frutto di una opzione estemporanea: tutta la monumentale opera di scrittura carceraria, ormai più che ventennale, è indirizzata a questo fine: la cessazione delle ostilità e la costruzione della società democratica;

– sociologia della libertà: l’opera teorica del presidente Ocalan non è circoscritta alla situazione kurda e non è temporizzata sulla storia recente: è in senso pieno una “visione del mondo”, che ricomprende la storia della civiltà dalle prime formazioni mesopotamiche all’orizzonte attuale, e che è compresa nel senso di una “sociologia della libertà” finalmente svincolata dagli idoli più recenti e più tragici della storia: il nazionalismo e lo stato;

– prassi: il messaggio del presidente Ocalan, pur interno a questa ampia e profonda riflessione teorica, si propone essenzialmente per la sua realizzabilità pratica: non tanto come enfasi della “pace”, quanto piuttosto come prassi della “pacificazione”; egli stesso, nel rivendicare a se stesso questo indirizzo (che comporterebbe in primo luogo la fine della lotta armata) lo assume come propria “responsabilità storica”; una dichiarazione così solenne, nella scrittura di un carcerato, indica che egli stesso non è semplicemente un filosofo della pace, ma intende se stesso, e invita tutti a questo intendimento, intende se stesso come “incarnazione” concreta della costruzione della pacificazione;

– soluzione politica: il percorso della pacificazione non è mai facile: quanto più facile e scontata e duratura è stata la guerra, tanto più difficoltosa e creativa e paziente deve essere la pacificazione; quindi tutti gli attori in campo devono riconoscersi vicendevolmente; ne deriva che il popolo kurdo, in quanto riconosce il presidente Ocalan come proprio irrinunciabile rappresentante, pone come primo passaggio della “soluzione politica” la sua liberazione.

– jnealogie: la “scienza della donna”, o la ricomposizione della visione del mondo sulla liberazione dell’universo femminile, è la condizione essenziale dell’intero processo; il presidente Ocalan considera la processualità storica sotto il segno della “lunga durata”; e non vi è alcuna possibilità di “lunga durata” senza la primarietà attiva dell’universo femminile;

– coralità: la partecipazione alla conferenza “politica” di Roma, come peraltro la partecipazione alla sessione “giuridica” di Bruxelles, è stata appassionata ma soprattutto “corale”; ciò non era affatto scontato, laddove si consideri che i convenuti, circa quattrocento in ambedue le occasioni, provenivano da situazioni disparate sia in Kurdistan, sia in Europa; quindi con intuibili disparità di analisi e di giudizio; e tuttavia nel succedersi delle ore il discorso ha preso la forma di un discorso profondamente condiviso; ed è questa disposizione corale, in fondo, ciò continua nel tempo a dare garanzia di continuità e di apprendimento pedagogico, ovvero anche di interiorizzazione, del pensiero del presidente Ocalan.