ONU: oltre nove milioni di persone in Afghanistan affrontano una grave insicurezza alimentare
Gli esperti umanitari hanno avvertito che le persone più vulnerabili, in particolare donne e bambini, nelle zone colpite dal terremoto, rischiano di trovarsi ad affrontare livelli di fame catastrofici se non verranno forniti fondi urgenti
JANS, Rawa, 10 ottobre 2025
Secondo quanto riportato giovedì dai media locali, secondo le Nazioni Unite, più di nove milioni di persone in Afghanistan stanno affrontando una grave insicurezza alimentare e la malnutrizione sta peggiorando, minacciando i bambini e le famiglie vulnerabili in tutto il Paese.
Il Programma Alimentare Mondiale (WFP) ha lanciato l’allarme: il recente terremoto ha aggravato una già grave crisi alimentare e nutrizionale in Afghanistan. Nel suo rapporto pubblicato giovedì, il WFP ha affermato che oltre nove persone stanno affrontando una grave insicurezza alimentare, mentre la grave malnutrizione tra bambini e madri ha raggiunto livelli record, secondo quanto riportato dalla principale agenzia di stampa afghana Khaama Press.
Secondo il rapporto, la regione dell’Afghanistan orientale, in particolare le province di Kunar e Nangarhar, è stata la più colpita. Queste aree erano già affette da grave malnutrizione prima dei terremoti in Afghanistan e le condizioni sono ora ulteriormente peggiorate.
Il ritorno degli afghani dopo il rimpatrio dal Pakistan ha ulteriormente aumentato la pressione sulle scarse risorse umanitarie, peggiorando la situazione sia per gli sfollati sia per le comunità ospitanti.
Finora, il WFP ha fornito assistenza alimentare d’emergenza a oltre 58.000 persone nelle province di Kunar, Laghman e Nangarhar. Tuttavia, l’agenzia ha avvertito che molte aree montuose remote rimangono isolate a causa del terreno accidentato, delle strade dissestate e delle comunicazioni deboli.
L’agenzia ha dichiarato che la carenza di fondi sta limitando gravemente la sua capacità di risposta. Con le risorse attuali, gli aiuti possono essere forniti solo a meno di un milione di persone al mese, con un deficit di finanziamento di circa 622 milioni di dollari per i prossimi sei mesi. Gli esperti umanitari hanno avvertito che le persone più vulnerabili, in particolare donne e bambini, nelle zone colpite dal terremoto, rischiano di trovarsi ad affrontare livelli di fame catastrofici se non verranno forniti fondi urgenti.
Il mese scorso, il WFP ha segnalato che la fame in Afghanistan sta aumentando rapidamente e ha aumentato la richiesta di finanziamenti urgenti per fornire aiuti prima che l’inverno isoli le comunità vulnerabili in tutto il paese. Il 18 settembre, il WFP ha dichiarato che sono necessari finanziamenti urgenti per fornire cibo prima che l’inverno isoli i villaggi remoti, lasciando le famiglie senza rifornimenti essenziali.
La vicedirettrice esecutiva del WFP, Rania Dagash Kamara, ha dichiarato che i bisogni restano “vasti e immediati” e ha avvertito che milioni di altri afghani potrebbero essere spinti verso la fame estrema nei prossimi mesi se non verranno fornite nuove risorse.
La crisi è stata ulteriormente aggravata dalla decisione dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) di sospendere i programmi di assistenza in denaro in tutto il Paese dopo il 9 settembre, in seguito alle restrizioni imposte al personale femminile.