Skip to main content

Tag: Iran

sinistra ROJHILAT (Kurdistan “iraniano”): forse una nuova fase per il movimento Jin Jiyan Azadî

Brescia anticapitalista, 7 settembre 2025, di Gianni Sartori

Anche nel Kurdistan “iraniano” (Rojhilat) la questione curda rimane fondamentale per il Medio oriente. Tra condanne a morte e repressione, aspettative di nuove rivolte e politiche anti-sindacali

Sempre più intricato il groviglio medio-orientale e quello curdo in particolare.

Con lo smantellamento (preannunciato, effettivo, in corso…?) del PKK e la determinazione di FDS, YPG e YPJ nel nord est della Siria di NON consegnare le armi ai tagliagole di Damasco. Come ha detto chiaramente la esponente della Comunità delle Donne del Kurdistan (kjk) Çiğdem Doğu.
Spiegando come la Siria odierna si definisca “attraverso una molteplicità di etnie e religioni diverse” e sottolineando quanto sia “altrettanto distintivo il ruolo assunto dalle donne (…) con l’auto-organizzazione femminile”.

In riferimento poi a quanto avviene nelle regioni alawite e druse (“ripetuti massacri contro la popolazione e ripetute violenze sulle donne”) ha aggiunto che “solo pensare di imporre la resa delle armi alle forze democratiche siriane (Fds) significa semplicemente dire: venite a farvi sgozzare”. Non esiste infatti “alcuna garanzia di sopravvivenza”. Così come sarebbe “priva di senso l’idea dell’integrazione delle Fds nell’esercito siriano”. In quanto semplicemente “oggi non esiste un vero esercito siriano, ma soltanto varie gang. Gruppi sanguinari che conducono attacchi contro le diverse identità nazionali, etniche e religiose”.

Altro discorso (ma complementare) su quanto potrebbe avvenire in Rojhilat (Rojhilatê Kurdistanê, il Kurdistan orientale, sotto amministrazione iraniana).

Il Partito per la Vita Libera del Kurdistan (Partiya Jiyana Azad a Kurdistanê – Pjak; sorto nel 2004, attivo in Iran e allineato sui principi del Confederalismo democratico), ha diffuso un comunicato in cui si dichiara disponibile a sostenere l’apertura di una nuova fase della rivolta Jin Jiyan Azadî (Donna, Vita, Libertà) scoppiata nel 2022 dopo l’assassinio della ventiduenne curda Jina (Mahsa) Amini.

Precisando comunque che quella condotta da USA e Israele (in riferimento ai bombardamenti israeliani e statunitensi) è “una guerra di potere e interessi contrapposti, non una guerra di liberazione per i popoli e le nazioni”

“Solo una lotta popolare – proseguiva il comunicato del Pjak – può portare alla libertà in Iran: il popolo iraniano non deve essere costretto a scegliere tra la guerra e l’accettazione di un regime dittatoriale”.

Fermo restando che “la caduta della dittatura sarebbe motivo di celebrazione, in particolare per il popolo curdo. È anche un passo verso la partecipazione alla più ampia lotta contro la tirannia e per la costruzione di una società libera e democratica”.

In un contesto generale di inasprimento della repressione e dell’utilizzo di metodi brutali. Per l’Ong curda Hengaw già alla fine di luglio sarebbero state oltre 800 (ottocento !) le condanne a morte eseguite dall’inizio del 2025. Tra le vittime, oltre a una trentina di prigionieri politici, 22 donne e un minorenne. Colpendo soprattutto le minoranze (116 Curdi, 107 Lur, 92 Beluci, 82 Turchi, 46 Afgani).

Tra le condanne che potrebbero venir eseguite in qualsiasi momento, quella riconfermata in luglio di Sharifeh Mohammadi , femminista curda e militante di un sindacato legale. Nel luglio 2024 Condannata a morte per aver manifestato pubblicamente la sua opposizione alla tortura e all’uso sistematico delle esecuzioni capitali. Equiparandola prima a “propaganda contro lo Stato” e poi a “ribellione armata”.

In carcere dal 2023, ha subito maltrattamenti e torture (sia fisiche che psichiche per estorcerle confessioni), posta in isolamento per oltre tre mesi con la proibizione di visite e telefonate. Sulla drammatica vicenda in agosto è intervenuta l’Assemblea delle donne del partito filo-curdo Dem (Partito dell’uguaglianza e della democrazia del popolo) che ha definito Sharifeh Mohammadi “una militante che ha difeso i diritti delle donne e dei lavoratori”. Affermando di considerare “ogni attacco contro le donne, ovunque avvenga nel mondo, come un’attacco contro il nostro corpo”: Per cui “intensificheremo la nostra ribellione. Il regime fascista dei Mullà ha per l’ennesima volta commesso un crimine contro l’umanità e contro le donne per conservare il proprio potere dominato dagli uomini”.

Alla fine del mese scorso intanto giungevano altri dati allarmanti sulle condanne a morte eseguite nel Kurdistan “iraniano” (v. Rapporto mensile dell’organizzazione dei diritti umani del Kurdistan).

Sarebbero 28 (tra cui una donna) i curdi impiccati dal regime di Teheran in agosto. E almeno altrettanti venivano arrestati nel corso del mese.

Inoltre, stando al rapporto, le autorità giudiziarie iraniane avrebbero applicato pene arbitrarie condannando a 64 anni complessivi di carcere una dozzina di cittadini curdi per accuse “prive di fondamento giuridico”.

Mentre il capo del potere giudiziario iraniano, Hossein Mohseni Ejei, annunciava in conferenza stampa che oltre 2000 persone erano state arrestate nel corso del recente conflitto (durato una dozzina di giorni) tra Iran e Israele, la Rete dei diritti dell’uomo del Kurdistan, denunciava che dall’inizio dei bombardamenti israeliani le forze di sicurezza e i servizi segreti avevano arresto più di 335 militanti e cittadini curdi “senza mandato giudiziario”. In particolare nelle città di Ilam, Kermanshah (Kirmaşan), Urmia, Sanandaj (Sînê), Téhéran e Khorasan.

Sempre da un recente rapporto dell’ONG di difesa dei dei diritti umani Hengaw (del 30 agosto, Giornata internazionale delle vittime di sparizioni forzate) si ricava che “dal 1979 i prigionieri politici curdi sono diventati sistematicamente vittime di sparizioni forzate. Molti venivano fucilati per ordine di tribunali quantomeno improvvisati, spesso senza processo”.

Dall’arresto alla sepoltura in fosse comuni tenute poi segrete, i processi intentati diventavano di fatto propedeutici alla sparizione forzata.

Aggiungo – si parva licet – che nel Rojhilat anche le libertà sindacali e individuali rischiano di subire ulteriori restrizioni. Come viene confermato dalle sanzioni disciplinari imposte alla fine di agosto dal ministero dell’Educazione a 14 insegnanti (curdi e militanti sindacali).

Si tratta di Nasrin Karimi (in pensione forzata con retrocessione); Faysal Nouri (esilio per cinque anni – al confino – nella regione di Kermanshah); Majid Karimi (licenziamento con esclusione perenne dalla funzione pubblica); Ghiyas Nemati (licenziamento perenne dal Ministero dell’Educazione pubblica); Omid Shah-Mohammadi (licenziamento perenne dalla funzione pubblica); Salah Haji-Mirzaei (sospensione dall’insegnamento); Leyla Zarei (sollevata dal ruolo di vice-presidente della scuola e in pensione forzata con retrocessione); Shahram Karimi (sospensione di sei mesi); Loghman Allah-Moradi (sospensione di un anno); Soleyman Abdi (pensione forzata con retrocessione); Hiwa Ghoreishi, Parviz Ahsani e Kaveh Mohammadzadeh (licenziamento dal ministero dell’educazione).

Più un altro insegnante curdo – di cui per ragioni di sicurezza non viene fornita l’identità – ugualmente licenziato.

Vicenda forse minore nel contesto generale, ma comunque indicativa.

Iran, il grande esodo dei rifugiati afghani

L’Iran espelle milioni di rifugiati verso un Paese in ginocchio, senza risorse e aiuti. Intersos: arrivano in un Paese che non conoscono più, un trauma anche culturale

Francesca Mannocchi, La Stampa, 1 settembre 2025

A.R. è il primo a scendere dal camioncino che ha trasportato la sua famiglia da Islam Qala, sul confine tra Afghanistan e Iran, a Herat. È il primo a scendere e il più anziano, viaggia con la moglie, tre dei suoi quattro figli e i nipoti. Uno dei figli è rimasto in un centro medico di confine con la moglie che stava per partorire e non avrebbe potuto affrontare altre ore di viaggio. Si erano tutti trasferiti in Iran quattro anni fa, dopo la caduta di Kabul. Hanno cercato un lavoro, un alloggio, e ricominciato una vita lontani da casa. Una vita da esuli.

Una vita faticosa e piena di restrizioni, ma tollerabile. Almeno fino a giugno, quando è scoppiata la guerra tra Israele e Iran. Da allora, dice A.R., i pericoli e i divieti, la paura e gli abusi, sono diventati intollerabili. Non potevano camminare liberamente, non riuscivano a trovare un pezzo di pane per i bambini. Non riuscivano a trovare un ospedale dove far partorire le donne.

Un giorno degli uomini hanno bussato alla sua porta, lo hanno bendato e portato in una caserma, non saprebbe dire dove né se la base militare fosse ufficiale o meno, quello che sa è che le persone che lo hanno prelevato lo hanno accusato di essere una spia del Mossad, i servizi segreti israeliani, e che gli hanno detto di pagare o andare via, perché per gli afgani nel Paese non c’era più posto. Lui ha negato, dopo tre giorni è riuscito a tornare dalla sua famiglia e ha detto loro che era arrivato il momento di tornare in Afghanistan.

E così hanno lasciato tutto e sono partiti di nuovo, percorrendo la strada in direzione inversa a quattro anni fa. A.R. sa che la sua famiglia in Afghanistan non ha futuro. Se ne avessero avuto uno, dice, quattro anni fa non sarebbero fuggiti.

Oggi hanno un terreno a Laghman ma non hanno una casa, hanno braccia per lavorare ma non hanno lavoro, hanno bocche da sfamare ma non hanno cibo.

Due milioni di ritorno dall’Iran

Al valico di frontiera di Islam Qala oggi arrivano dalle cinque alle seimila persone al giorno, a giugno ne arrivavano anche trentamila. Le organizzazioni umanitarie stimano che con le nuove limitazioni e le nuove scadenze imposte dall’Iran, nei prossimi mesi altre cinquecentomila persone potrebbero riversarsi qui. La sabbia e la polvere coprono tutto, le persone e i carretti che trascinano. Arrivano donne, uomini, bambini, in uno spazio troppo affollato per le esigenze sanitarie a cui deve far fronte. Gli operatori umanitari di Intersos dicono che i sistemi sanitari locali non sono attrezzati per gestire situazione e che è necessario un intervento strutturale per far fronte alla crisi dei fondi per gli aiuti destinati all’Afghanistan.

Il governo talebano de facto, riconosciuto solo dalla Russia come governo legittimo dell’Afghanistan, è alle prese con il collasso economico e una crisi umanitaria aggravata dalle sanzioni occidentali e dai tagli draconiani agli aiuti decisi dall’amministrazione Trump a febbraio di quest’anno.

«Assistiamo a una vera e propria emergenza, con milioni di persone che arrivano bisognose di cure sanitarie, sia fisiche che psicologiche, e di supporto economico per poter accedere a beni essenziali come cibo, acqua e alloggio – dice una operatrice umanitaria di Intersos – Molti di loro tornano in un Paese che non conoscono e oltre all’impatto della fuga e degli sfollamenti devono far fronte a uno choc culturale. È fondamentale intervenire tempestivamente, offrendo anche supporto per il recupero della documentazione e per l’accesso a servizi vitali».

Secondo i dati delle Nazioni Unite, quasi due milioni di afgani sono scappati o sono stati deportati dall’Iran da gennaio, dopo la stretta del governo sui rifugiati ritenuti irregolari. Mezzo milione di persone ha attraversato il confine soltanto a giugno, in concomitanza con la guerra tra Israele e Iran. Numeri giganteschi, che rendono quella in corso al confine di Islam-Qala una delle peggiori crisi di sfollati dell’ultimo decennio.

La presenza di afgani in Iran è antica, per quarant’anni il Paese ha offerto riparo a milioni di persone che scappavano dalle continue guerre e dalla povertà, tanto che la diaspora afgana ha raggiunto numeri impressionanti. Secondo le istituzioni iraniane, il Paese ospita dai 4 ai 6 milioni di persone, la stragrande maggioranza dei quali proviene dall’Afghanistan. Numeri che rendono l’Iran il paese che ospita il maggior numero di rifugiati al mondo.

Dopo l’occupazione sovietica dell’Afghanistan nel 1979, l’Iran aveva accolto milioni di afghani, concedendo loro lo status di rifugiato e dando quindi l’accesso ai servizi.

Ma dagli anni Novanta le politiche sono cambiate e la solidarietà si è trasformata in contenimento. Le frontiere che erano aperte sono state chiuse e i servizi limitati.

Limitati i luoghi in cui potevano vivere (10 province su 31) e anche i lavori che potevano fare, solo quelli pesanti e poco qualificati, gli afgani da decenni hanno difficoltà a acquistare una tessera telefonica o ottenere documenti per regolarizzare la loro posizione nel Paese, il che rende quasi impossibile l’accesso all’istruzione o all’assistenza sanitaria.

Già a marzo il governo di Teheran aveva annunciato una stretta sui rifugiati, fissando per l’estate la scadenza per le “partenze volontarie”, ma dopo la guerra di giugno la repressione si è rafforzata, sono aumentati i posti di blocco, gli arresti, le espulsioni.

L’Iran si giustifica sostenendo che le nuove politiche siano una risposta alla crisi economica, acuita dalla guerra, e siccome nell’effetto domino delle crisi c’è sempre qualcuno a cui va attribuita la colpa, il capro espiatorio in questo caso sono stati i rifugiati afgani, accusati di approfittare degli aiuti, rubare il lavoro e in ogni caso non più benvenuti. Nelle due settimane successive al conflitto con Israele, sono state circa 700 le persone arrestate perché accusate di essere spie e sabotatori al soldo di Tel Aviv, proprio come A.R.

Oggi tornano in un Paese piegato dalla crisi economica, in cui non c’è lavoro, non ci sono case per tutti, non c’è assistenza sanitaria, in cui metà dei quaranta milioni di abitanti ha bisogno di sostegno economico e aiuti umanitari per sopravvivere. Un Paese uscito dai radar dell’attenzione globale e in cui gli appelli delle organizzazioni umanitarie per gli aiuti sono largamente sottofinanziati: quest’anno solo un quinto delle necessità umanitarie è stato finanziato.

Il transito verso un futuro incerto

S.R. ha 27 anni, è appena arrivato al centro di transito di Herat con sua moglie e il loro bambino. Ha 14 giorni. Quando hanno ricevuto il foglio di espulsione S.R. ha chiesto di poter aspettare che sua moglie partorisse, che passasse almeno un po’ di tempo dopo la nascita del bambino. Ma le istituzioni iraniane non ne hanno voluto sapere, così una settimana dopo la nascita di suo figlio i tre si sono messi in viaggio da Teheran, e sono arrivati prima al confine e poi a Herat.

Erano andati via non tanto per il ritorno dei talebani al potere, ma perché non avevano da mangiare, non avevano niente.

S.R. dice che era scappato perché troppe sere andava a dormire senza aver messo in bocca nemmeno un pezzo di pane, e che oggi tornano, non hanno cibo, ma hanno una bocca in più. Dice così «non ci interessano le regole che dovremo seguire, abbiamo tre stomaci vuoti e non abbiamo pane».

Quando arrivano al punto di transito, a Herat, i volti sono diversi, il viaggio dal confine a Herat ha reso tutti più consapevoli, tutti più preoccupati.

Passata la furia dell’attraversamento, le ore sotto i tendoni, le file per i primi documenti, il successivo punto di approdo è un centro di smistamento a Herat. La struttura può ospitare solo 700 persone al giorno, sono divise in tende, spazi per famiglie, o stanze con letti di ferro. Salvo casi eccezionali, gli afgani che arrivano qui possono restare una notte, il tempo di riposare, ricaricare i telefoni, ricevere una piccola somma di denaro che possa garantire loro lo spostamento dal centro e un eventuale ritorno nelle zone d’origine. Il resto è una storia che comincia da zero una volta varcata la soglia del cancello. Una volta tornati, molti si ritrovano in province prive anche dei servizi più basilari, costringendo migliaia di persone a trasferirsi in tendopoli improvvisate o insediamenti informali. Molti arrivano senza più documenti d’identità, rendendo ancora più difficile l’accesso agli aiuti.

È dopo che i rifugiati hanno varcato la soglia del centro di transito che si sente di più la carenza di assistenza, lì che serve più aiuto, è che Intersos, supportata dai finanziamenti dell’Unione Europea, opera con le cliniche mobili fornendo assistenza sanitaria, sia per la malnutrizione che per le donne incinte, sia come supporto per la protezione umanitaria che per quello psicologico.

Molte delle bambine e giovani donne che arrivano al valico di frontiera non hanno mai messo piede in Afghanistan, figlie di rifugiati delle guerre di decenni fa, nate in Iran, oggi tornano in un Paese che non conoscono, e che non hanno mai visto.

Indossano scarpe da ginnastica, i jeans stretti, le camicie alla moda.

Le bambine hanno ciocche di capelli colorate, i brillantini sulle magliette, le madri insegnano loro a indossare l’hijab, le bambine ridono, scherzano, ballano trascinando i veli, ancora inconsapevoli delle regole che dovranno rispettare.

A.R. è originario di Mazar-i-Sharif, ha lasciato l’Afghanistan con i suoi genitori quando era bambino. Prima Mashdad, poi Teheran. Ha iniziato a studiare lì, poi ha lasciato la scuola perché i suoi genitori avevano bisogno che lavorasse e ha cominciato a lavorare come carpentiere.

A Teharan ha conosciuto sua moglie S., anche la sua famiglia è di origine afgana ma lei del Paese non ha praticamente ricordi. S. ha una lunga treccia che le cade sulla spalla, e che il velo copre a malapena, una camicia chiara le copre il ventre e le gambe su cui è seduto il loro bambino di un anno e mezzo. In Iran aveva molta libertà, camminava da sola, lavorava come sarta per aiutare A.R. a pagare l’affitto della stanza in cui vivevano.

Oggi ad attenderla ci sono le regole dell’Emirato Islamico. Non potrà più passeggiare sola, né lavorare. A.R. dice che nessuno dei due aveva scelta, e che questo rientro rappresenta la fine della vita, sia per lui che per sua moglie, che è pronto a rinunciare al suo futuro, perché non aveva alternative, ma che non può rassegnarsi al fatto che i suoi figli non lo abbiano i suoi figli.

In Afghanistan almeno 79 persone sono morte nello scontro tra un camion e un autobus che trasportava afghani espulsi dall’Iran

il Post, 20 agosto 2025

Nella provincia di Herat, nell’ovest dell’Afghanistan, un autobus, che trasportava persone afghane che di recente erano state espulse dall’Iran, si è scontrato con un camion, causando la morte di almeno 79 persone, tra cui 17 bambini. Nell’incidente l’autobus si è incendiato perché il camion trasportava carburante, ed è stato coinvolto anche un terzo veicolo (una moto). Gli incidenti automobilistici in Afghanistan sono frequenti anche per via delle cattive condizioni delle strade dopo i vent’anni di guerra tra il regime talebano e gli Stati Uniti, conclusa nel 2021 col ritiro statunitense e il ritorno al potere dei talebani.

Dall’inizio dell’anno l’Iran ha espulso circa un milione e mezzo di persone afghane che vivevano nel paese. Le espulsioni sono diventate più frequenti, massicce e aggressive dopo la guerra fra Israele e Iran di giugno: il regime iraniano infatti sostiene che fra le persone afghane ci siano spie pagate dai servizi segreti israeliani. L’obiettivo iraniano è raggiungere i due milioni di espulsioni entro la fine dell’anno. Sono numeri enormi, che si aggiungono agli oltre 800mila cittadini afghani spinti o costretti a lasciare il Pakistan dall’ottobre del 2023.

La disumanizzazione dei rifugiati afghani in Iran

Nahid Fattahi, Zan Times, 24 luglio 2025

Il mondo deve smettere di guardare altrove

Avevo cinque anni quando sono arrivata in Iran come rifugiata in fuga da una guerra che non capivo. Era il 1985. La mia famiglia, come milioni di altre, era scappata dall’invasione sovietica dell’Afghanistan. Abbiamo attraversato i confini non per cercare una vita migliore, ma solo per restare vivi.

Non eravamo trattati alla pari, ma con umanità. Non avevamo gli stessi diritti, ma avevamo dignità. Questo contava. Quando si scappa dalle bombe, la sopravvivenza viene prima dell’appartenenza.

Ricordo il profumo del pane sangak prima dell’alba e il suono della pala del fornaio che raschiava le pareti del forno. Ricordo di aver copiato versi di Hafez e Saadi sui miei quaderni, anche quando non ne comprendevo appieno il significato. Ricordo i vicini che avevano tutte le ragioni per vederci come estranei, ma che ci hanno accolto lo stesso.

Iran, casa mia

Tra i cinque e i tredici anni, l’Iran è stato la mia casa. Mi ha dato ciò che la guerra mi aveva rubato: continuità, ritmo e rifugio. Non l’ho mai dimenticato.

Ora sono costretta a farlo.

Quello che sta accadendo oggi ai rifugiati afghani in Iran è il collasso dei diritti umani.

I bambini vengono trascinati via dalle loro case e scaricati in frontiere che non hanno mai attraversato. Le persone vengono ammassate in centri di detenzione senza un regolare processo, senza accuse e senza motivo. Secondo l’OIM, il numero totale di persone deportate nel 2025 ha superato il milione.

Molti di loro sono nati e cresciuti in Iran. Non hanno mai messo piede in Afghanistan. Non stanno tornando in una patria. Vengono esiliati in un territorio sconosciuto, spesso senza cibo, denaro o documenti.

Alcuni vengono picchiati. Alcuni scompaiono. Alcuni non tornano affatto.

Il messaggio è chiaro: non siete fatti per restare. E se vi abbiamo permesso di restare, è stato un favore. Ora quel favore è finito.

Questa violenza non è esplosa da un giorno all’altro. È stata prevista dal sistema fin dall’inizio.

Oggi, più di cinque milioni di afghani vivono in Iran, molti dei quali senza documenti, apolidi e invisibili. La maggior parte di loro è lì dagli anni Ottanta. Hanno raccolto colture iraniane, costruito strade iraniane, trasportato rifiuti iraniani, assistito anziani iraniani e servito in case iraniane. Hanno pagato le tasse. Hanno rispettato le regole. Ma non sono mai stati invitati a far parte della storia nazionale iraniana.

Gli è stato permesso di esistere. Ma non di farne parte.

Non è mai stata una svista. È stata una strategia. Puoi vivere qui, ma non sarai mai “di qui”. Potete lavorare, ma non chiedete protezione. Potete sopravvivere, ma non aspettatevi dignità.

Invisibilità forzata usata come arma

Ora, quella politica decennale di invisibilità forzata è diventata un’arma.

Human Rights Watch ha documentato modelli di abuso che sembrano un copione dell’orrore: detenzioni arbitrarie, estorsioni da parte delle autorità, pestaggi, separazioni familiari ed espulsioni nel cuore della notte in zone di confine remote e pericolose. Amnesty International riferisce che i deportati vengono spesso scaricati in aree afflitte dalla violenza, senza risorse o supporto.

La caduta libera dell’economia iraniana fa da sfondo. Decenni di sanzioni hanno strangolato il Paese. L’inflazione è salita alle stelle. La repressione si è intensificata. Quando i regimi autoritari si trovano di fronte a un collasso interno, fanno quello che fanno sempre: trovano capri espiatori.

Gli afghani non hanno diritti legali, né diritto di voto, né sostegno diplomatico. Sono i bersagli perfetti.

Come psicoterapeuta, ho lavorato con persone la cui vita è stata sconvolta dall’esilio. L’esilio non è solo una ferita. È una condizione cronica. Divora le profondità di una persona.

Il tempo si distorce. Il futuro si dissolve.

Il corpo è in costante stato di allerta. I bambini cresciuti in questo stato non conoscono sicurezza, ma solo vigilanza. Gli adulti perdono la capacità di immaginare una vita che vada oltre la sopravvivenza. Diventa difficile sognare. Diventa difficile riposare. Diventa difficile sentirsi un essere umano completo.

Questa è la violenza silenziosa della cancellazione sponsorizzata dallo Stato. Non uccide solo i corpi, ma disintegra le anime.

La comunità internazionale non fa nulla

La comunità internazionale assiste a questa situazione senza fare quasi nulla. L’UNHCR ha rilasciato dichiarazioni che sembrano modelli di comunicati stampa. I governi occidentali danno cenni di preoccupazione, ma non offrono alcuna azione. Non ci sono vertici di emergenza, né ulteriori sanzioni legate alle violazioni dei diritti umani, né grida morali.

Perché? Perché i rifugiati afghani non sono vittime convenienti. Non si adattano alle ordinate narrazioni di eroismo o vittimismo che l’Occidente trova convincenti. Non sono vestiti con i giusti traumi. Non muoiono nei modi giusti. Sono troppo poveri, troppo marroni, troppo silenziosi, troppo numerosi.

È così che funziona la cancellazione. Non solo attraverso la violenza, ma anche attraverso il silenzio, il distogliere lo sguardo e l’oblio.

Alla diaspora afghana: se avete una voce, usatela. Se avete uno status, usatelo. Se avete sicurezza, non accaparratevela. Questa non è la lotta di qualcun altro. È la nostra.

Agli alleati iraniani: Molti di voi hanno rischiato tutto per sfidare la brutalità del vostro governo. Avete difeso i diritti delle donne, la libertà di parola e i prigionieri politici. Ora difendete le famiglie afghane che spazzavano le vostre strade, sedevano nelle vostre aule, lavoravano nei vostri cantieri. Facevano parte della vostra società, anche se il vostro governo non li ha mai riconosciuti.

Alla comunità mondiale dei diritti umani: Smettetela di fingere che sia complicato. Non lo è. È violenza contro gli apolidi. È la disumanizzazione di chi è già invisibile. È un fallimento morale al rallentatore.

Una volta l’Iran ha dato rifugio alla mia famiglia e per questo sarò sempre grata. Ma la gratitudine non è un ordine di bavaglio.

Ciò che sta accadendo ora richiede indignazione. Richiede un intervento. Richiede di fare onestamente i conti con l’ipocrisia della politica globale sui rifugiati e con la nostra incapacità di ritenere i governi responsabili quando le vittime sono povere, straniere e scomode.

I rifugiati afghani non sono fantasmi. Non sono macerie. Non sono usa e getta.

Sono esseri umani. E meritano di essere visti.

Nahid Fattahi, LMFT, è psicoterapeuta e docente aggiunto presso il Pacific Oaks College. Il suo lavoro si concentra sulla cura della salute mentale olistica e culturalmente sensibile. È stata pubblicata in riviste come The San Francisco Chronicle, The Daily Beast, Ms Magazine, US News e Psychology Today.

Appello urgente: richiesta di aiuto per profughi afghani espulsi dall’Iran

CISDA, Appello, 15 luglio 2025

È in corso un’ondata di deportazioni forzate e disumane di migranti afghani dall’Iran . Migliaia di famiglie vengono espulse con violenza, costrette a lasciare in Iran i propri averi, e, una volta varcata la frontiera, padri e figli vengono portati in prigione senza alcun contatto o informazione, mentre madri e bambini vengono abbandonati sotto il sole cocente, senza protezione. Sono esposti a un caldo estremo, senza accesso ad acqua potabile, cibo o riparo. I bambini si ammalano di disidratazione, diarrea e spossatezza.

Sia HAWCA – Humanitarian Assistance for Women and Children of Afghanistan (Associazione Umanitaria per l’Assistenza alle Donne e ai Bambini dell’Afghanistan) che OPAWC – Organization Promoting Afghan Women’s Capabilities (Organizzazione per la promozione delle abilità delle donne afghane) si stanno impegnando a sostenere queste famiglie e chiedono il nostro aiuto per fornire: cibo, acqua pulita e prodotti per l’igiene.

La situazione sta rapidamente peggiorando ed è diventata un’emergenza su vasta scala, si sta ripetendo quanto già avvenuto con le espulsioni dal Pakistan. L’agenzia dell’ONU per le migrazioni stima che a giugno oltre 250.000 persone, tra cui migliaia di donne sole, siano tornate in Afghanistan dall’Iran.

Condividiamo l’appello inviatoci dalle associazioni che sosteniamo e vi chiediamo uno sforzo per poter raccogliere fondi che, come CISDA, ci impegniamo a far arrivare in Afghanistan.

Con il vostro aiuto riusciremo a trovare il modo di aiutare queste associazioni che da sempre si prodigano per la popolazione afghana e poterle sostenere anche in questa occasione.

L’IBAN del CISDA è: IT74Y0501801600000011136660 Causale: “Emergenza deportati afghani Iran”.

L’esodo invisibile degli afghani cacciati dall’Iran, 500mila da giugno

Il manifesto, 17 luglio 2025, di Giuliano Battiston

Iran-Afghanistan Il pretesto: sono «collusi con il nemico sionista». Ogni giorno dal posto di confine più trafficato passano da 35mila a 50mila persone

Teheran mostra i muscoli e rispedisce in patria centinaia di migliaia di afghani, innescando una bomba demografica e sociale che l’Emirato islamico, il governo dei Talebani, non è in grado di gestire, e che qualunque governo avrebbe difficoltà a governare.

DA DIVERSE settimane l’Iran ha intensificato un processo avviato da mesi: dopo la guerra lampo con Israele, in qualche modo approfittando di una crisi che è economica oltre che politica e militare, ha accelerato le deportazioni dei migranti afghani, considerati una minaccia alla stabilità economica e alla sicurezza interna. Almeno cinquecentomila quelli rispediti oltre confine da inizio giugno, soprattutto attraverso le province afghane di Herat e di Nimruz, 1 milione e trecentomila dall’inizio dell’anno, con la minaccia di rimpatriarne altrettanti. Gli afghani sono accusati di «collusione con il nemico sionista», di fornire informazioni a Israele, di violare le leggi sull’immigrazione, di gravare sulle casse dello Stato o di commettere crimini.

Accuse ingiuste, ma sufficienti a scatenare un flusso migratorio senza precedenti, anche in chiave storica: l’Iran è infatti, insieme al Pakistan, il Paese che negli ultimi 4 decenni più ha accolto la diaspora afghana, diventando una destinazione prioritaria soprattutto per quegli afghani che cercavano e cercano maggiore sicurezza economica e, dopo il ritorno al potere dei Talebani in Afghanistan nell’agosto 2021, in alcuni casi anche sicurezza fisica, incolumità personale. Ogni giorno, nel posto di confine più trafficato, Islam Qala, che divide la città iraniana di Mashad da quella afghana di Herat, si registrano dai trentamila ai cinquantamila attraversamenti. Numeri impressionanti, che hanno spinto Roza Otunbayeva, a capo di Unama, la missione delle Nazioni unite a Kabul, a visitare Islam Qala due giorni fa.

OTUNBAYEVA ha richiamato alle proprie responsabilità la comunità internazionale: «L’enorme volume di ritorni, molti di questi bruschi e involontari, dovrebbe far scattare un campanello d’allarme in tutta la comunità globale. È una prova della nostra umanità collettiva. L’Afghanistan, già alle prese con la siccità e una crisi umanitaria cronica, non può assorbire questo shock da solo», ha detto Otunbayeva nel corso della visita, accompagnata dalle autorità di fatto. Ha poi lanciato un appello ai donatori: «Non voltatevi dall’altra parte. I rimpatriati non devono essere abbandonati».

Il suo appello finirà pressoché nel vuoto, come quello, di poche ore prima, di Tom Fletcher, il sottosegretario per gli Affari umanitari dell’Onu. Dopo una recente visita nel Paese, il suo ufficio ha rivolto un nuovo appello finanziario per soddisfare i bisogni primari della popolazione afghana e per un Paese dove, ha ricordato Fletcher, «in pochi mesi sono stati chiusi 400 presidi sanitari» per mancanza di fondi. Ma i soldi faticano ad arrivare. Spesso con il pretesto che al governo ci sono i Talebani, la cui macchina della diplomazia si è attivata per provare a convincere Teheran a rallentare i rimpatri. L’Iran, da parte sua, non fa altro che replicare quanto fa da poco meno di due anni Islamabad.

IL GOVERNO pachistano dalla fine del 2023 ha già rimpatriato 1 milione di persone, considerate senza documenti validi (parte dei quali nata in Pakistan), nell’ambito di un ambizioso piano di rimpatri forzati la cui seconda fase è iniziata l’1 aprile. Un piano usato anche come leva negoziale con il governo di Kabul, che è già alle prese con una profondissima crisi umanitaria: sono 23 milioni gli afghani che, secondo le agenzie dell’Onu, hanno bisogno di assistenza umanitaria per sopravvivere.

“Ci hanno buttati via come spazzatura”: l’Iran accelera la deportazione di 4 milioni di afghani prima della scadenza

The Guardian, 7 luglio 2025 di Hamasa Haqiqatyar e Rad Radan, da Zan Times

Migliaia di donne sole costrette a tornare affrontano una repressione estrema e l’indigenza a causa delle leggi dei talebani che proibiscono loro di lavorare o viaggiare senza un tutore maschio.

I rifugiati costretti a tornare a vivere sotto il regime sempre più repressivo dei talebani hanno parlato della loro disperazione mentre l’Iran accelera la deportazione di circa 4 milioni di afghani fuggiti nel paese.

Solo nell’ultimo mese, oltre 250.000 persone, tra cui migliaia di donne sole, sono tornate in Afghanistan dall’Iran, secondo l’agenzia delle Nazioni Unite per le migrazioni. I numeri sono aumentati prima della scadenza di domenica, fissata dal regime iraniano, per tutti gli afghani senza documenti che devono lasciare il Paese.

I talebani, tornati al potere nel 2021, sono stati accusati di aver imposto un sistema di apartheid di genere in Afghanistan. Le donne che tornano nel Paese devono convivere con leggi oppressive che impediscono loro di mostrare il proprio volto, parlare o apparire in pubblico, oltre a essere escluse dalla maggior parte dei lavori e dell’istruzione. Chiunque venga sorpreso a violare queste regole rischia la fustigazione in pubblico .

Una donna dietro il finestrino di una cabina parla con una donna che indossa un velo in prima fila fuori

Parlando con il Guardian e con l’agenzia di stampa afghana Zan Times , a un valico di frontiera nel sud dell’Afghanistan, Sahar*, 40 anni, viaggia con cinque figli e afferma di non avere idea di dove andrà a vivere ora. Vedova originaria di Baghlan, una città nel nord dell’Afghanistan, viveva in Iran da oltre un decennio. Gestiva una piccola sartoria e aveva recentemente versato una caparra per una casa. La scorsa settimana, racconta, è stata arrestata, prelevata con i figli da un campo profughi vicino alla città meridionale di Shiraz e deportata.

“Sono arrivati ​​nel cuore della notte. Li ho implorati di darmi due giorni per recuperare le mie cose. Ma non mi hanno ascoltato.” Sahar, deportata afghana “Non sono nemmeno riuscita a mettere in valigia i loro vestiti. Sono arrivati ​​nel cuore della notte. Li ho implorati di darmi solo due giorni per recuperare le mie cose. Ma non mi hanno ascoltato. Ci hanno buttati fuori come spazzatura.”

Fino a poco tempo fa, le donne venivano raramente rimpatriate forzatamente dall’Iran. Gli uomini, spesso lavoratori clandestini, avevano maggiori probabilità di essere arrestati ed espulsi. Ma i funzionari di frontiera afghani affermano che di recente si è verificato un cambiamento, con almeno 100 donne non accompagnate espulse attraverso un unico valico di frontiera nella provincia di Nimroz, nel sud del Paese, tra marzo e maggio di quest’anno.

Tornare in Afghanistan senza un tutore maschio mette le donne in diretto conflitto con la legge talebana, che proibisce loro di viaggiare da sole. Molte di quelle rimpatriate dall’Iran si ritrovano bloccate al confine, impossibilitate a proseguire il viaggio.

Con temperature che ora raggiungono i 52 °C, le autorità locali affermano che diverse persone sono morte durante gli attraversamenti forzati. I funzionari di frontiera affermano che almeno 13 corpi sono arrivati ​​nelle ultime due settimane, ma non è chiaro se siano morti per il caldo e la sete o se siano stati uccisi durante i raid aerei israeliani in Iran.

Chi arriva ai valichi di frontiera nell’Afghanistan meridionale dice di essere assetato, affamato ed esausto, dopo aver camminato per ore sotto il sole. La maggior parte non ha effetti personali, documenti o un piano su dove vivere.

“Da Shiraz a Zahedan [vicino al confine afghano], ci hanno portato via tutto. Sulla mia carta di credito c’erano 15 milioni di toman (110 sterline) . Una bottiglia d’acqua costava 50.000 toman, un panino freddo 100.000. E se non ce l’avevi, tuo figlio se moriva”, racconta Sahar.

I talebani affermano di offrire alloggio a breve termine e assistenza per il trasporto alle donne deportate senza un mahram (un uomo adulto che possa accompagnarle durante il viaggio). Ma molte rimpatriate affermano di non aver ricevuto alcun aiuto. Secondo la politica dei talebani, alla maggior parte delle donne single è vietato ricevere terreni, viaggiare da sole nella propria provincia d’origine o trovare un impiego.

Sahar dice che le sue opzioni in Afghanistan sono scarse. Ha una madre anziana a Baghlan, ma non ha casa, lavoro e marito, il che significa che, sotto il regime talebano, non può viaggiare da sola né lavorare legalmente. “Ho chiesto terra [ai talebani], qualsiasi cosa per ricominciare. Mi hanno detto: ‘Sei una donna, non hai mahram. Non hai i requisiti'”.

Molti finiscono per affidarsi alla famiglia allargata o a reti informali. Una donna, tornata di recente con un neonato, racconta di essersi vista negare cibo e alloggio. “Mi hanno detto: ‘Non sei idonea. Non hai un uomo con te’. Ma il mio bambino ha solo quattro giorni. Dove dovrei andare?”

L’agenzia delle Nazioni Unite, l’Organizzazione internazionale per le migrazioni e altri gruppi forniscono aiuti temporanei ai valichi di frontiera, ma non hanno il mandato o le risorse per un supporto a lungo termine.

Sugli autobus che trasportano le deportate dai centri di detenzione ai confini con l’Afghanistan, le donne raccontano anche di essere state oggetto di abusi verbali, richieste di tangenti per i servizi di base e di mancanza di aria condizionata a causa del caldo estremo. “Dicevano che era uno spreco per voi afghani. Mio figlio piangeva per il caldo, ma l’autista rideva e ci prendeva in giro”, racconta Zahra*.

* I nomi sono stati cambiati

Kreshma Fakhri ha contribuito a questo articolo.

[Trad. automatica]

 

All’ombra della guerra e della repressione: un messaggio dalla prigione di Qarchak

Sillingers Collective, 2 luglio 2025

Lettera aperta di Golrokh Iraee, Reihaneh Ansari e Verisheh Moradi dalla prigione di Qarchak

Non consideriamo la nostra sofferenza di oggi più grande di quella che è stata imposta al popolo iraniano. Lunedì 23 giugno, mentre oltre tremila persone erano rinchiuse dietro le porte chiuse in varie sezioni della prigione di Evin, i razzi israeliani hanno colpito il complesso carcerario e i suoi edifici. Oltre alle vittime, non si hanno ancora notizie di alcuni detenuti che erano rinchiusi in celle di isolamento.

Martedì mattina, le donne di Evin sono state trasferite nelle carceri di Qarchak e Varamin, sottoposte a severe restrizioni di sicurezza, e circa tremila uomini di Evin sono stati trasferiti nella prigione di Teheran Grande. Sebbene ci troviamo in condizioni peggiori rispetto a prima del nostro trasferimento, dichiariamo, insieme ai nostri compagni e fratelli della prigione di Teheran Grande che sono stati attaccati e sottoposti a pressioni contemporaneamente a noi, che la situazione attuale non fermerà la nostra lotta. Perché sappiamo che questo percorso non è mai stato privo di difficoltà.

Dalla Rivoluzione Costituzionale a oggi, nonostante le numerose guerre, i colpi di stato contro il popolo, il massacro di persone indifese e di dissidenti politici da parte di regimi autoritari nel corso dell’ultimo secolo, e i molti alti e bassi di cui la storia è testimone, il cammino della lotta continua. Oggi siamo nella prigione di Qarchak, ad affrontare le condizioni che più di mille donne con varie accuse hanno sopportato e vissuto per anni. Donne ai margini, che recano sofferenze impresse nel profondo dei loro occhi, testimonianze dei cicli di ingiustizia che ci uniscono nella lotta per spezzarli. Sono le naufraghe ai margini della società, che non trovano posto in nessuna dimensione della vita, non sono presenti nei notiziari o nei media e non sono menzionate nei rapporti sui diritti umani. I loro nomi, le loro storie e il loro dolore rimangono invisibili e inascoltati.

Ciò che ci ha stupite negli ultimi giorni è la verità della vita di queste donne. Donne piegate su letti corti grandi come tombe, desiderose delle più elementari condizioni di vita e di igiene. Tra muri lerci e incrostati che portano il segno di anni di privazioni, molte di loro, senza un solo rial a disposizione, si offrono ai loro compagni di cella solo per i soldi delle sigarette. Per sfruttamento. Per lo sfruttamento sessuale. E si sottopongono a ogni forma di umiliazione. Per riempire lo stomaco. E per ottenere il minimo di ciò che desideravano. Lavorano nella sezione di lavoro del carcere e si prodigano quotidianamente senza sosta (dal trasporto di cibo e rifiuti alla pulizia delle aree di riposo e ai contatti con le guardie carcerarie), senza ricevere alcun salario, solo per qualche minuto in più di telefonate.

Nell’officina del carcere, sono impegnate a cucire e cucire per ottenere un pacchetto di sigarette alla fine della giornata. Queste sono le donne da cui noi, come prigioniere politiche, siamo solitamente separate, a meno che le autorità non ci mettano deliberatamente insieme come forma di punizione o esilio. E ora, anche se siamo state sistemate nella prigione di Qarchak separatamente da loro, le nostre disgrazie non sono separate dalle loro.
Accanto alle instancabili lotte dei popoli contro la dittatura, con obiettivi precisi e una linea d’azione decisa, continueremo a percorrere il cammino della resistenza fino al rovesciamento e all’eliminazione di ogni forma di tirannia. E al fianco di queste vittime dimenticate che sono state escluse dal flusso della vita, rilanciamo la nostra resistenza con maggiore determinazione di prima. E a coloro che alzano le loro voci per noi e per le nostre difficili condizioni, diciamo con voce ancora più forte: ciò che ci è stato imposto oggi non è più grande degli anni di sofferenza che queste donne hanno patito. Quindi impegnatevi per migliorare le condizioni di “noi”, a prescindere dalle accuse che ci vengono rivolte, e per migliorare le condizioni di “noi” che siamo state trasferite nelle carceri di Qarchak e della Grande Teheran, a prescindere dal nostro sesso.

E sappiate che coloro che sono scomparsi sotto le macerie dell’attacco e coloro che sono stati scacciati dal circolo spietato della vita hanno bisogno di aiuto più di noi.
Che noi si possa essere un anello della catena della lotta del popolo iraniano per l’uguaglianza e la libertà, un popolo che ha sopportato oltre un secolo di tirannia e sfruttamento e che continua ad andare avanti.

[Trad. a cur di Cisda]

Il velo ci riguarda tutte

 

Non solo in Iran, o in Afghanistan… il velo ci riguarda tutte. Una riflessione di Giuliana Sgrena

Giuliana Sgrena,  Facebook, 4 luglio 2025

Nei paesi musulmani le donne lottano, rischiano la vita per liberarsi dal velo, in occidente la sinistra e persino alcune femministe difendono l’uso del velo. Perché? Per ignoranza o per relativismo culturale, per paura di essere confusi con la destra? La destra è contro il velo perché difende la cristianità dell’Italia e dell’Europa, io ho sempre sostenuto le donne che si ribellano al velo, anche in Italia, perché i diritti delle donne sono diritti universali.

A proposito delle leggi antivelo – legittime in un paese laico come la Francia, meno in uno stato non laico come l’Italia – non si entra nel merito della questione anche perché, da sempre, bandiera della Lega. A tale proposito, leggo sulla Repubblica di oggi (4 luglio 2025) una dichiarazione di Marco Grimaldi (deputato di Sinistra italiana-Avs) che sostiene: «Le ordinanze anti-velo…. mirano a limitare la libertà di scelta e di espressione delle donne che a parole vogliono difendere: vietare il velo significherebbe negare la loro identità e cultura».

Di quale identità e cultura parla Grimaldi? Proprio in nome della identità della donna musulmana Khomeini ha imposto il velo in Iran dopo il suo arrivo al potere. Nemmeno il Corano prevede l’uso del velo per le donne, l’unica identità rappresentata dal velo è quella ideologica di appartenenza a uno stato islamico. Una politica conservator-religiosa che rappresenta la destra nei paesi musulmani. E che in occidente impone alle donne l’uso del ciador, ma perché il dovere di manifestare pubblicamente l’appartenenza a un movimento attraverso il comportamento – compreso l’uso del velo – tocca solo alle donne? E quale cultura? Nei paesi musulmani le culture sono diverse e non sono certo omologabili con il velo, che non appartiene nemmeno alla tradizione, perché nella tradizione ogni paese aveva usi e costumi diversi.

Peraltro, anche in Italia le nostre bisnonne portavano il velo, ma noi no. In Afghanistan il re Amanatullah aveva abolito il velo nel 1926, forse possiamo sostenere che il burqa imposto dai taleban sono un segno di identità?

Difendendo l’uso del velo – e tutte le costrizioni che l’accompagnano – condanniamo le donne che osano ribellarsi alle imposizioni di genitori, mariti, fratelli. Le denunce aumentano ma non garantiamo nessuna protezione a queste donne che rischiano di fare la fine di Saman, Hina, Sana e altre di cui non conosciamo nemmeno il nome.

Pensavo che la rivolta delle donne iraniane avesse fatto comprendere anche in occidente – come in Iran a donne e uomini, giovani e vecchi di tutte le etnie – che il velo è il simbolo dell’oppressione della donna. E per mostrare la nostra solidarietà non basta tagliare una ciocca di capelli. E ora quelle donne che rischiano la vita e il carcere per le loro scelte sono ancor più isolate dopo l’attacco di Israele e Usa all’Iran. E che nessuno osi dire che con i bombardamenti si distrugge il potere teocratico degli ayatollah, al contrario il regime in difficoltà si è ricompattato dopo i bombardamenti.

 

Nei paesi musulmani le donne lottano, rischiano la vita per liberarsi dal velo, in occidente la sinistra e persino alcune femministe difendono l’uso del velo. Perché? Per ignoranza o per relativismo culturale, per paura di essere confusi con la destra? La destra è contro il velo perché difende la cristianità dell’Italia e dell’Europa, io ho sempre sostenuto le donne che si ribellano al velo, anche in Italia, perché i diritti delle donne sono diritti universali.
A proposito delle leggi antivelo – legittime in un paese laico come la Francia, meno in uno stato non laico come l’Italia – non si entra nel merito della questione anche perché, da sempre, bandiera della Lega. A tale proposito, leggo sulla Repubblica di oggi (4 luglio 2025) una dichiarazione di Marco Grimaldi (deputato di Sinistra italiana-Avs) che sostiene: «Le ordinanze anti-velo…. mirano a limitare la libertà di scelta e di espressione delle donne che a parole vogliono difendere: vietare il velo significherebbe negare la loro identità e cultura». Di quale identità e cultura parla Grimaldi? Proprio in nome della identità della donna musulmana Khomeini ha imposto il velo in Iran dopo il suo arrivo al potere. Nemmeno il Corano prevede l’uso del velo per le donne, l’unica identità rappresentata dal velo è quella ideologica di appartenenza a uno stato islamico. Una politica conservator-religiosa che rappresenta la destra nei paesi musulmani. E che in occidente impone alle donne l’uso del ciador, ma perché il dovere di manifestare pubblicamente l’appartenenza a un movimento attraverso il comportamento – compreso l’uso del velo – tocca solo alle donne? E quale cultura? Nei paesi musulmani le culture sono diverse e non sono certo omologabili con il velo, che non appartiene nemmeno alla tradizione, perché nella tradizione ogni paese aveva usi e costumi diversi. Peraltro, anche in Italia le nostre bisnonne portavano il velo, ma noi no. In Afghanistan il re Amanatullah aveva abolito il velo nel 1926, forse possiamo sostenere che il burqa imposto dai taleban sono un segno di identità?
Difendendo l’uso del velo – e tutte le costrizioni che l’accompagnano – condanniamo le donne che osano ribellarsi alle imposizioni di genitori, mariti, fratelli. Le denunce aumentano ma non garantiamo nessuna protezione a queste donne che rischiano di fare la fine di Saman, Hina, Sana e altre di cui non conosciamo nemmeno il nome.
Pensavo che la rivolta delle donne iraniane avesse fatto comprendere anche in occidente – come in Iran a donne e uomini, giovani e vecchi di tutte le etnie – che il velo è il simbolo dell’oppressione della donna. E per mostrare la nostra solidarietà non basta tagliare una ciocca di capelli. E ora quelle donne che rischiano la vita e il carcere per le loro scelte sono ancor più isolate dopo l’attacco di Israele e Usa all’Iran. E che nessuno osi dire che con i bombardamenti si distrugge il potere teocratico degli ayatollah, al contrario il regime in difficoltà si è ricompattato dopo i bombardamenti.

A giugno, secondo le Nazioni Unite, oltre 250.000 afghani hanno lasciato l’Iran

Aleks Phillips, Soroush Pakzad, BBC, 1 luglio 2025

Più di 256.000 afghani hanno lasciato l’Iran nel solo mese di giugno, segnando un’impennata nei rientri in Afghanistan da quando Teheran ha fissato una scadenza rigida per i rimpatri, come dichiarato dall’agenzia per le migrazioni delle Nazioni Unite.

L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) ha registrato 28.000 afghani che hanno lasciato l’Iran in un solo giorno a giugno, dopo che il regime iraniano ha ordinato a tutti gli afghani sprovvisti di documenti di lasciare il Paese entro il 6 luglio.

Il numero di rifugiati afghani in Iran è aumentato da quando i talebani hanno ripreso il controllo dell’Afghanistan nel 2021; molti di loro vivono senza uno status legale.

Ciò ha contribuito ad accrescere il sentimento anti-afghano in Iran, dove i rifugiati devono affrontare discriminazioni sistematiche.

Afghani rimpatriati con la forza

L’OIM ha dichiarato che, da gennaio, più di 700.000 afghani hanno lasciato l’Iran e il portavoce Avand Azeez Agha ha dichiarato all’agenzia di stampa AFP che il 70% di loro è stato “rimandato indietro con la forza”.

L’aumento dei rimpatri e la scadenza sono avvenuti dopo che Iran e Israele hanno ingaggiato un conflitto diretto, iniziato con l’attacco di Israele a siti nucleari e militari a metà giugno. Da allora è stato mediato un cessate il fuoco.

Mentre i due Paesi si scambiavano attacchi quotidiani, il regime iraniano ha arrestato diversi migranti afghani sospettati di spionaggio per conto di Israele, come riportato dai media statali.

In seguito a queste denunce, è iniziata una nuova ondata di rimpatri forzati. L’agenzia di stampa semiufficiale iraniana Mehr ha riferito che la polizia era stata incaricata di accelerare le deportazioni, ma la polizia ha poi smentito.

“Abbiamo paura ad andare ovunque, perché c’è sempre il timore che ci accusino di essere spie”, ha dichiarato alla BBC Persian un migrante afghano in Iran, che non nominiamo per proteggerne l’identità.

“Ai posti di blocco perquisiscono le persone e controllano i telefoni . I messaggi o i video di media stranieri sui social network possono letteralmente mettere in pericolo la vita di chi li ha”.

“Molti iraniani ci insultano, dicendo ‘Voi afghani siete spie’ o ‘lavorate per Israele'”.

Numerose notizie riportate dai media iraniani indicano che sono stati espulsi con la forza anche afghani in possesso di visti e documenti validi. Alcuni, rilasciati dopo essere stati arrestati, hanno dichiarato di essere stati accusati dai funzionari di aver tradito il Paese.

Arafat Jamal, coordinatore dell’UNHCR per l’Afghanistan, ha dichiarato che, nonostante il cessate il fuoco tra Israele e Iran, “le conseguenze di quella guerra continuano”.

“Questo movimento di espulsione era precedente, ma è stato esacerbato dalla guerra”, ha dichiarato alla BBC Pashto.

“I rimpatriati raccontano di una serie di azioni, alcune piuttosto coercitive, altre meno, che li hanno spinti a tornare”.

Sottoposti a oppressioni ovunque

I rifugiati afghani non hanno diritto alla cittadinanza iraniana, neanche se sono nati nel Paese, e molti di loro non possono aprire conti bancari, acquistare carte SIM o vivere in determinate aree. Anche le opportunità di lavoro sono fortemente limitate e spesso si riducono a lavori coercitivi con bassi salari.

In questa fase di allontanamento, le autorità iraniane hanno anche esortato il pubblico a denunciare gli afghani senza documenti.

“Ci sono oppressori qui e oppressori là”, ha detto un altro afghano in Iran. “Noi migranti non siamo mai stati liberi, non abbiamo mai vissuto una vita libera”.

Un altro ha dichiarato: “Il futuro degli afghani che vivono in Iran sembra davvero tetro”, aggiungendo: “La polizia è violenta e umiliante e ora anche i Basij [milizie volontarie] sono stati incaricati di arrestare gli afghani”.

L’aumento dei rimpatri arriva dopo che il Pakistan ha intensificato le proprie azioni di espulsione degli afghani senza documenti, affermando di non essere più in grado di ospitarli.

Jamal ha dichiarato che quest’anno il numero di rifugiati afghani rientrati in patria dall’Iran e dal Pakistan ha superato il milione. Pur ringraziando entrambe le nazioni per aver accolto, negli ultimi decenni di instabilità, milioni di afghani ha esortato i due Paesi a cercare una soluzione comune alla crisi.