Skip to main content

Tag: ordine arresto CPI

Un meccanismo investigativo indipendente per l’Afghanistan

Matteo Piccioli, Jurist News, 8 ottobre 2025

L’ONU istituisce un meccanismo investigativo sulla situazione dei diritti umani in Afghanistan

Martedì, un esperto delle Nazioni Unite ha accolto con favore la decisione presa all’unanimità durante la 48a sessione del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite di istituire un meccanismo investigativo indipendente per l’Afghanistan. La decisione estende e rafforza anche il mandato del relatore speciale sulla situazione dei diritti umani in Afghanistan.

Il relatore speciale, Richard Bennet, ha dichiarato: “L’istituzione di questo nuovo meccanismo segna una pietra miliare significativa nella ricerca della verità, della giustizia e della responsabilità per il popolo afghano”. Il meccanismo dovrebbe agevolare la raccolta di prove di gravi crimini e violazioni dei diritti, un passo decisivo verso il perseguimento penale dei crimini internazionali.

L’Unione Europea ha presentato la risoluzione, co-sponsorizzata da 50 Paesi. L’Ambasciatrice Lotte Knudsen, capo della delegazione dell’UE presso le Nazioni Unite a Ginevra, ha affermato che la risoluzione risponde alle preoccupazioni recentemente espresse dall’Alto Commissario per i diritti umani in merito alle violazioni dei diritti umani in Afghanistan, tra cui la situazione allarmante delle donne, delle minoranze, dei difensori dei diritti umani e dei giornalisti. Questa risoluzione fa anche seguito all’appello di 107 organizzazioni per i diritti umani a istituire un meccanismo internazionale per chiamare l’Afghanistan a rispondere delle proprie azioni.

 

Bennet ha affermato:

La creazione del Meccanismo Investigativo Indipendente completerà l’importante lavoro della Corte Penale Internazionale e dovrebbe essere accompagnata da un impegno fermo e continuo nel perseguire l’accertamento delle responsabilità attraverso tutte le vie disponibili. L’accertamento delle responsabilità è un elemento essenziale per costruire un futuro per l’Afghanistan radicato nella giustizia, nell’uguaglianza e nello stato di diritto.

Il procuratore della CPI ha avviato le indagini sulla situazione in Afghanistan nel 2020. Tali indagini sono riprese nel 2022 e, due anni dopo, diversi Stati hanno deferito l’Afghanistan alla CPI per indagini sui diritti delle donne. A febbraio, i Talebani hanno respinto la giurisdizione della CPI, dichiarando nulla l’adesione allo Statuto di Roma. Ciononostante, a luglio, l’Ufficio del Procuratore della CPI ha emesso due mandati di arresto contro Haibatullah Akhundzada, il leader supremo dei Talebani, e Abdul Hakim Haqqani, il giudice capo dei Talebani.

I due mandati di arresto sono stati emessi alla luce di fondati motivi per ritenere che entrambi i leader siano responsabili del crimine contro l’umanità di persecuzione per motivi di genere ai sensi dell’articolo 7(1)(h) dello Statuto di Roma . Bennet ha spiegato che gli Stati devono sostenere la codificazione dell’apartheid di genere come crimine internazionale per garantire giustizia e responsabilità.

L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, Volker Türk, ha recentemente pubblicato il rapporto annuale sulla situazione in Afghanistan (A/HRC/60/23). Il rapporto ha evidenziato la crisi umanitaria in corso nel Paese, nonché l’indiscussa persecuzione di donne e ragazze. Gli esperti hanno concluso che vi è una persecuzione di genere in corso contro donne e ragazze, riscontrando che sono escluse dall’istruzione e dalle opportunità di lavoro, poiché le autorità introducono decreti per escludere le donne dalla vita pubblica e dal dibattito pubblico. Il diritto delle donne a non essere discriminate in base al genere è sancito dalla Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne ( CEDAW ), ratificata dall’Afghanistan nel 2003.

Chi sono i talebani incriminati dal Tribunale popolare per l’Afghanistan?

Ewelina U. Ochab , Forbes,  12 ottobre 2025

Dall’8 al 10 ottobre 2025, il Tribunale Popolare per le Donne dell’Afghanistan, parte del Tribunale Permanente dei Popoli (TPP), un tribunale internazionale d’opinione competente a pronunciarsi su qualsiasi crimine grave commesso a danno di popoli e comunità, ha tenuto udienze pubbliche a Madrid. Il Tribunale è un’iniziativa volta ad ampliare i percorsi esistenti per chiamare i Talebani a rispondere dei loro crimini e chiedere giustizia, lanciare l’allarme sulla normalizzazione dell’oppressione talebana delle donne e dare a donne e ragazze la possibilità di essere ascoltate in tutto il mondo.

Le udienze hanno offerto una piattaforma alle donne afghane che hanno coraggiosamente raccontato le loro esperienze e spiegato l’impatto delle restrizioni imposte dai talebani sulle loro vite. Hanno parlato, tra le altre cose, delle restrizioni imposte a donne e ragazze nel loro accesso all’istruzione e al lavoro. Una testimone ha dichiarato al Tribunale: “Prima del 2021, avevo un lavoro e potevo uscire. Ora non ho un lavoro, non posso uscire. Il mio spirito è a pezzi. Tutto nella mia vita si è moltiplicato per zero. Dio non ha mai detto di confinare le persone nelle loro case. Perché mettete le donne in isolamento?”. Le testimoni hanno descritto come i talebani stessero reprimendo violentemente le proteste delle donne. Tra queste, colpivano le manifestanti con il retro degli AK-47, usavano spray al peperoncino e picchiavano coloro che erano presenti per filmare le proteste. Le donne venivano spesso detenute in centri di detenzione non ufficiali, senza mandato. Durante la custodia, hanno subito brutali percosse, torture e sono state interrogate fino a quando non hanno accettato di confessare estorcendole. Un testimone liberato dalla custodia dei talebani ha dichiarato: “Sono stato liberato dalla cella della prigione dei talebani, ma sono stato confinato in un’altra cella: quella di casa mia”.

Chi sono?

I Talebani non erano presenti al Tribunale né rappresentati davanti ad esso, nonostante i tentativi di garantire che fossero informati delle udienze. Chi sono i Talebani incriminati dal Tribunale?

L’ atto d’accusa emesso dal Tribunale ha identificato dieci individui che si dice rappresentino il nucleo dell’attuale gerarchia di potere dei talebani.

1. Hibatullah Akhundzada , Guida Suprema, è considerato il massimo decisore, detiene la massima autorità religiosa e politica in Afghanistan ed emette editti vincolanti (fatwa). Solo pochi mesi fa, la Corte Penale Internazionale (CPI) ha emesso un mandato di arresto nei suoi confronti per il suo coinvolgimento in crimini contro l’umanità e persecuzione di genere.

2. Sirajuddin Haqqani , Ministro dell’Interno, sovrintende alla sicurezza interna, alle attività di polizia e all’intelligence, e controlla potenti forze militari e paramilitari. È anche a capo della Rete Haqqani, una fazione semi-autonoma nota per gli attacchi suicidi e i legami con al-Qaeda.

3. Il mullah Mohammad Yaqoob , ministro della Difesa, comanda le forze militari dei talebani.

4. Abdul Ghani Baradar , vice primo ministro (politico), è considerato il co-fondatore dei talebani e ha guidato i negoziati di Doha.

5. Noor Mohammad Saqib , ministro dell’Hajj e degli affari religiosi, emana linee guida religiose e ha avuto un ruolo determinante nel definire le politiche dei talebani in materia di genere e moralità, tra cui il divieto di istruzione e occupazione per le donne.

6. Lo sceicco Mohammad Khalid Hanafi , ministro per la promozione della virtù e la prevenzione del vizio, è a capo della polizia morale e fa rispettare le leggi morali dei talebani.

7. Lo sceicco Abdul Hakim Haqqani , Presidente della Corte Suprema, plasma l’interpretazione giuridica del sistema di diritto islamico dei talebani. Si dice che svolga un ruolo centrale nell’interpretazione della Sharia per la magistratura talebana, rafforzando le sentenze più severe, comprese quelle che limitano i diritti delle donne e istituiscono punizioni pubbliche. È la seconda persona a cui è stato emesso un mandato di arresto dalla CPI per il suo coinvolgimento in crimini contro l’umanità e persecuzione di genere.

8. Si dice che Neda Mohammad Nadeem , Ministro dell’Istruzione Superiore, sia responsabile del divieto imposto dai talebani alle donne nelle università e della promozione di un curriculum intransigente volto ad allinearlo alla rigida interpretazione dell’Islam da parte dei talebani.

9. Habibullah Agha , Ministro dell’Istruzione, sovrintende al sistema educativo generale. Si dice che abbia implementato e difeso i divieti all’istruzione secondaria femminile.

10. Abdul Haq Wasiq , Direttore della Direzione Generale dell’Intelligence, guida le operazioni di intelligence del Paese in tutto l’Afghanistan. Si dice che abbia guidato gli sforzi per consolidare il controllo attraverso un apparato di intelligence nazionale, che è diventato uno strumento chiave della repressione statale.

L’atto d’accusa afferma che le azioni dei talebani costituiscono una persecuzione di genere in quanto crimini contro l’umanità e chiede il riconoscimento, l’assunzione di responsabilità e una risposta internazionale a questo crimine.

Due degli incriminati, Haibatullah Akhundzada e Abdul Hakim Haqqani, sono già soggetti a mandati di arresto della CPI . Tuttavia, poiché i mandati di arresto non sono stati eseguiti, le probabilità di vedere i due uomini dinanzi alla CPI sono attualmente molto basse. Il Tribunale, esaminando il loro coinvolgimento in crimini contro l’umanità di persecuzione di genere, consente la valutazione e l’esame dei casi per garantire che il mondo rimanga informato sulla natura e l’entità dei crimini perpetrati contro donne e ragazze in Afghanistan. Il Tribunale non può sostituire la CPI o altri tribunali penali; tuttavia, contribuisce a garantire che le donne afghane siano ascoltate e viste dal mondo quando i talebani fanno di tutto per ridurle al silenzio e renderle invisibili, confinate nelle loro case.

Afghanistan. La Corte Penale internazionale dà la caccia ai leader taleban

Avvenire, 8 luglio 2025, di Angela Napoletano

Confermato l’ordine di arresto delle due massime autorità: il capo supremo Haibatullah Akhundzada e il ministro Abdul hakim Haqqani. L’accusa è di persecuzione contro le donne.

La Corte penale internazionale ha confermato, ieri, l’ordine di arresto delle due massime autorità dei taleban in Afghanistan emesso a gennaio dal procuratore capo Karim Khan. L’accusa che pende sulla testa dell’emiro Haibatullah Akhundzada, il leader supremo del regime islamico, e del ministro della Giustizia Abdul hakim Haqqani, è di «persecuzione contro le donne e le ragazze» e contro le persone «percepite come loro alleate». Reato che lo Statuto di Roma, fondativo della Corte dell’Aja, equipara a «crimine contro l’umanità».

I giudici si sono espressi sulla base delle prove raccolte a documentare gli abusi subiti dalla popolazione femminile da quando i taleban, il 15 agosto 2021, sono tornati al potere a Kabul: omicidi, detenzione, tortura, stupro e sparizione forzata. Al vaglio dei magistrati della Cpi sono finiti anche gli editti emessi a privare le donne e le ragazze afghane dei diritti inalienabili come quello all’istruzione, alla privacy e alla vita familiare, e delle libertà fondamentali come quelle di movimento, espressione, pensiero, coscienza e religione. Servirà, ci si chiede, a contenere la discriminazione sistematica delle donne istituzionalizzata dal governo dell’Emirato islamico?

Per le associazioni a tutela dei diritti umani la mossa è importante per dare speranza alle afghane, fuori e dentro il Paese, a farle sentire meno sole. Anche se non è ancora esecutiva perché legata a un fase preliminare del percorso giudiziario. A questa seguirà un processo e, solo dopo, una sentenza. Il pronunciamento è arrivato quattro giorni dopo il primo riconoscimento ufficiale dei taleban all’estero: venerdì scorso, l’Afghanistan oscurantista è diventato interlocutore ufficiale della Russia di Vladimir Putin. Alla vigilia del quarto anniversario del ritorno al potere, l’emiro Akhundzada ha come “padrino” un Paese che siede in Consiglio di sicurezza Onu.