Skip to main content

Tag: rifugiati

Siria. La riduzione in schiavitù delle donne rapite

Ovunque il fondamentalismo porta alla schiavitù delle donne

The Cradle, La bottega del Barbieri, 29 aprile 2025

Nella Siria post-Assad, il Rapimento di Massa e la Riduzione in Schiavitù Sessuale delle donne Alawite sotto il Regime di Sharaa (al-Julani) rispecchiano le più oscure atrocità dell’ISIS, eppure incontrano il silenzio globale.

Da dicembre, quando l’ex affiliata di al-Qaeda, Hayat Tahrir al-Sham (HTS), ha rovesciato il governo di Bashar al-Assad, la Siria ha assistito a un’agghiacciante ondata di misteriosi rapimenti di giovani donne, prevalentemente appartenenti alla comunità Alawita.
Continuano a emergere prove che queste donne, principalmente appartenenti alla componente religiosa Alawita, siano state rapite e condotte a vivere come schiave sessuali nel Governatorato di Idlib, tradizionale roccaforte di HTS, da fazioni armate affiliate al nuovo governo siriano.
Incredibilmente, il rapimento di massa e la riduzione in schiavitù di donne Alawite, ora perpetrati da fazioni affiliate a HTS, rispecchiano la Riduzione in Schiavitù di migliaia di donne Yazide da parte dell’ISIS durante il Genocidio del 2014 a Sinjar, in Iraq.

L’ATTIVISTA CHE HA DENUNCIATO

In un post di Facebook ora cancellato, Hiba Ezzedeen, un’attivista siriana di Idlib, ha descritto il suo incontro con una donna che ritiene sia stata catturata e portata nel Governatorato come schiava sessuale durante l’ondata di massacri perpetrati dalle fazioni affiliate al governo e dalle forze di sicurezza contro gli Alawiti nelle zone costiere del Paese il 7 marzo.

“Durante la mia ultima visita a Idlib, ero in un posto con mio fratello quando ho visto un uomo che conoscevo con una donna che non avevo mai incontrato prima”, ha spiegato Hiba.” Quest’uomo si era sposato diverse volte in precedenza e si ritiene che attualmente abbia tre mogli. Ciò che ha attirato la mia attenzione è stato l’aspetto della donna: in particolare, era chiaro che non sapesse indossare correttamente l’hijab e il suo velo era indossato in modo disordinato”.

Dopo ulteriori indagini, Ezzedeen ha appreso che la donna proveniva dalle zone costiere dove si sono verificati i massacri del 7 marzo, in cui sono stati uccisi oltre 1.600 civili Alawiti.
“Quest’uomo l’aveva portata al villaggio e l’aveva sposata, senza ulteriori dettagli disponibili. Nessuno sapeva cosa le fosse successo o come fosse arrivata lì, e naturalmente la giovane donna aveva troppa paura di parlare”, ha aggiunto Ezzedeen.
Poiché la situazione le sembrava così strana e allarmante, ha iniziato a chiedere a tutti quelli che conosceva, “ribelli, fazioni, attivisti per i diritti umani”, informazioni sul rapimento di donne Alawite dalla costa.
“Purtroppo, molti hanno confermato che ciò è effettivamente accaduto, e non solo da una fazione. In base a quanto affermato dagli amici, le accuse puntano a fazioni dell’Esercito Nazionale e ad alcuni combattenti stranieri, con motivazioni diverse”, ha riferito.
Le nuove forze di sicurezza siriane guidate da HTS hanno incorporato gruppi estremisti armati, tra cui Uiguri del Partito Islamico del Turkestan e turcomanni siriani appartenenti a fazioni dell’Esercito Nazionale Siriano, sostenuto dai servizi segreti turchi, fin dalla loro ascesa al potere a Damasco.
Diversi comandanti dell’Esercito Nazionale Siriano ed estremisti stranieri sono stati nominati a posizioni di vertice nel Ministero della Difesa siriano.
Mentre le unità della Sicurezza Generale, dominate da HTS, hanno partecipato ai massacri del 7 marzo in molte zone, si ritiene che ex fazioni dell’Esercito Nazionale Siriano e di combattenti stranieri abbiano guidato la campagna. I militanti sono andati porta a porta nei villaggi e nei quartieri Alawiti, giustiziando tutti gli uomini in età militare che hanno trovato, saccheggiando case e, a volte, uccidendo donne, bambini e anziani.
Ezzedeen ha concluso il suo post affermando: “Questa è una questione seria che non può essere ignorata. Il governo deve rivelare immediatamente la sorte di queste donne e rilasciarle”.
Invece di indagare sulla questione e cercare di salvare le donne prigioniere, il Governatore di Idlib nominato da HTS ha emesso un ordine di arresto per Ezzedeen, sostenendo che avesse “insultato l’hijab”.
La coraggiosa rivelazione di Ezzedeen ha fatto luce sul destino di molte giovani donne appartenenti a comunità minoritarie, misteriosamente scomparse negli ultimi mesi, dopo che il Presidente Ahmad al-Sharaa e HTS avevano rovesciato Assad e preso il potere a Damasco.

UN MODELLO DI RAPIMENTI

In uno dei primi casi, una giovane donna Drusa del sobborgo di Jaramana a Damasco, Karolis Nahla, è scomparsa la mattina del 2 febbraio 2024, mentre si recava all’università nella zona di Mezzeh. Il caso era singolare perché non fu richiesto alcun riscatto e non si seppe più nulla di lei.

Col tempo, iniziarono a trapelare informazioni secondo cui giovani donne come Karolis venivano rapite e portate a Idlib come schiave, come infine confermato da Hiba Ezzedeen.
Il 21 marzo, Bushra Yassin Mufarraj, madre Alawita di due figli, è scomparsa dalla stazione degli autobus di Jableh. Suo marito ha poi pubblicato un video di appello in cui affermava che era stata rapita e portata a Idlib.
“Mia moglie è stata rapita a Idlib. C’è qualcosa di più crudele al mondo che possa accadere a un uomo? Che sua moglie e la madre dei suoi figli si trovi in tali circostanze”, ha dichiarato in un video di appello pubblicato sui social media dieci giorni dopo.
La scomparsa di Bushra è stata seguita da un’ondata di rapimenti nei giorni e nelle settimane successive. L’Agenzia Curda Jinha ha riferito il 25 marzo, citando fonti locali, che più di 100 persone sono state rapite da gruppi armati nelle regioni costiere della Siria nelle 48 ore precedenti, tra cui molte donne.

Il 5 aprile, la ventunenne Katia Jihad Qarqat è scomparsa. L’ultimo contatto con lei è avvenuto alle 9:40 del mattino presso la farmacia del circolo Bahra a Jdeidat Artouz, nella campagna di Damasco. La sua famiglia ha implorato che chiunque l’avesse vista o avesse informazioni su di lei li contattasse.

L’8 aprile, la diciassettenne Sima Suleiman Hasno è scomparsa alle 11:00 del mattino dopo aver lasciato la sua scuola nel villaggio di Qardaha, nella campagna di Latakia. Sima è stata rilasciata quattro giorni dopo a Damasco, dove è stata riconsegnata alla zia da membri del governo siriano guidato da HTS.
I filmati di sorveglianza dei negozi vicino al luogo del rapimento sono circolati ampiamente sui social media, scatenando un’ondata di indignazione.
L’11 aprile, alle 16:00, si è persa la comunicazione con la ventiduenne Raneem Ghazi Zarifa nella campagna di Hama, nella città di Masyaf.
“Siamo estremamente preoccupati per lei. Chiediamo a chiunque abbia informazioni su di lei, anche minime, di contattarci immediatamente”, ha dichiarato la sua famiglia in un post sui social media.
Il 14 aprile, Batoul Arif Hassan, una giovane donna sposata con un bambino di tre anni di Safita, è scomparsa dopo aver fatto visita ai familiari nel villaggio di Bahouzi. I contatti con lei si sono interrotti intorno alle 16:00 mentre viaggiava su un minibus pubblico sulla strada Homs-Safita. La sua famiglia ha chiesto in un post sui social media a chiunque avesse informazioni sulla sua posizione di contattare telefonicamente suo fratello.
La mattina del 16 aprile, Aya Talal Qassem, 23 anni, è stata rapita dopo aver lasciato la sua casa nella città costiera di Tartous. Tre giorni dopo, il rapitore di Aya l’ha liberata e l’ha condotta a Tartous, sull’autostrada per Homs, solo per essere arrestata dalla Procura Generale guidata da HTS.
La madre di Aya ha pubblicato un video sui social media in cui spiegava che alla sua famiglia non era permesso stare con lei durante la detenzione e che suo padre era stato arrestato perché aveva insistito per vederla. La madre ha affermato che la Procura Generale ha cercato di costringere Aya a testimoniare, affermando che non era stata rapita, ma che era fuggita con un amante. La madre ha aggiunto di essere stata costretta a raccontare una simile storia nonostante la presenza di tagli e ferite sanguinanti sul suo corpo. Un video è stato pubblicato in Rete nel momento del suo emozionante ritorno a casa, tra familiari e parenti che l’attendevano con ansia.

Il 21 aprile, Nour Kamal Khodr, 26 anni, è stata rapita insieme alle sue due figlie, Naya Maher Qaidban di 5 anni e Masa Maher Qaidban di 3.
Nour e le sue figlie hanno lasciato la loro casa nel villaggio di Al-Mashrafa, nella zona rurale di Homs, a mezzogiorno, dirigendosi verso l’abitazione di un vicino. Testimoni hanno visto un gruppo mascherato affiliato alla Sicurezza Generale guidata da HTS rapirle, caricarle su un veicolo contrassegnato con l’emblema del gruppo prima di darsi alla fuga.

ECHI DI SINJAR

Entro il 17 aprile, l’emittente irachena Al-Daraj ha riportato la notizia di dieci rapimenti confermati di donne Alawite nelle regioni costiere. Secondo una sopravvissuta, pseudonimo Rahab, è stata rapita in pieno giorno e tenuta chiusa a chiave in una stanza con un’altra donna.
Una donna che ha parlato con Al-Daraj con lo pseudonimo Rahab è stata rilasciata dopo che i rapitori avrebbero temuto un’irruzione della Sicurezza Generale. Ha dichiarato di essere stata rapita in pieno giorno e tenuta in una stanza con un’altra donna, affermando:
“Ci hanno torturato e picchiato. Non ci era permesso parlarci, ma ho sentito l’accento dei rapitori. Uno aveva un accento straniero e l’altro un accento locale di Idlib. Lo sapevo perché ci insultavano perché eravamo Alawite”.
L’altra donna, trattenuta con lei, pseudonimo Basma, rimane prigioniera. È stata costretta a chiamare la sua famiglia per dire loro che stava “bene” e per rassicurarli che “non avrebbero dovuto pubblicare nulla” sul suo rapimento.
Al-Daraj ha anche documentato il caso di una ragazza di 18 anni, anch’essa rapita in pieno giorno, nelle campagne di una città costiera in Siria.
La sua famiglia ha poi ricevuto un messaggio di testo che la intimava di rimanere in silenzio sul suo rapimento, altrimenti sarebbe stata riconsegnata morta. La ragazza ha poi inviato alla famiglia una registrazione vocale da un numero di telefono registrato in Costa d’Avorio, dicendo che stava bene e che non sapeva dove fosse stata portata.
I media iracheni hanno paragonato questi casi al Genocidio degli Yazidi perpetrato dall’ISIS a Sinjar. Oltre 6.400 Yazidi sono stati ridotti in Schiavitù dall’ISIS nel 2014.
Migliaia di loro sono stati trafficati in Siria e Turchia, venduti come Schiavi domestici o sessuali, o addestrati per il combattimento. Molti risultano ancora dispersi.

HTS: LA CONTINUITÀ IDEOLOGICA DELL’ISIS

Che donne Alawite stiano ora comparendo a Idlib non sorprende, data la discendenza ideologica di HTS.
HTS, che ha conquistato Idlib nel 2015 con missili TOW forniti dalla CIA, condivide la stessa visione Genocida dell’ISIS.
È stata fondata dall’ISIS e guidata da Sharaa, allora noto come Abu Mohammad al-Julani, inviato in Siria nel 2011 dal defunto “Califfo” Abu Bakr Al-Baghdadi per fondare il Fronte Al-Nusra, precursore di HTS.

Nel 2014, l’analista siriano Sam Heller descrisse quindi i religiosi di Al-Nusra come promotori di un “fanatismo tossico, persino Genocida” nei confronti degli Alawiti, basato sugli insegnamenti dello studioso islamico medievale Ibn Taymiyyah.
Sebbene HTS e ISIS si siano scontrati nel 2014, i loro legami sono durati. Quando Al-Baghdadi fu ucciso nel 2019, si nascondeva a Barisha, appena fuori Sarmada, controllata da HTS. All’epoca, anche numerosi Yazidi ridotti in Schiavitù si trovavano a Idlib.
Il quotidiano The Guardian lo ha confermato, citando Abdullah Shrem, un soccorritore Yazida, e Alexander Hug della Commissione Internazionale per le Persone Scomparse, i quali hanno affermato che le persone scomparse venivano spesso trattenute “in aree al di fuori del controllo governativo”.
Nel 2019, Ali Hussein, uno Yazida di Dohuk, raccontò alla giornalista della Radio Pubblica Nazionale Jane Arraf del suo tentativo di comprare la libertà di una bambina Yazida di 11 anni, rapita dall’ISIS ma “venduta a un emiro di un’organizzazione affiliata ad Al-Qaeda in Siria, Jabhat Al-Nusra, e non più vergine”.
“Vi avevo detto 45.000 dollari (40.000 euro) fin dall’inizio. So quanto pagano a Raqqa. Vi avevo detto che in Turchia avrebbero pagato 60.000 o 70.000 dollari (53.000 – 62.000 euro) e le avrebbero asportato gli organi. Ma non voglio farlo”, minacciò il contatto dell’ISIS durante la trattativa.
Reuters ha riportato il salvataggio di un giovane Yazida, Rojin, catturato e ridotto in schiavitù dall’ISIS insieme al fratello nel 2014. A 13 anni, Rojin fu portato nel campo Curdo di Al-Hol, nella Siria Orientale. Fu trattenuto lì insieme a migliaia di famiglie e sostenitori dell’ISIS dopo la sconfitta finale dell’organizzazione nella città di confine siriana di Baghouz nel 2019.
Il combattente saudita dell’ISIS che aveva acquistato Rojin organizzò poi il suo trasporto clandestino da Al-Hol a Idlib. Fu liberato cinque anni dopo, nel novembre 2024, mentre HTS preparava il suo assalto lampo ad Aleppo.
Reuters ha riferito che in un altro caso, un Yazida di 21 anni di nome Adnan Zandenan ricevette un messaggio su Facebook da un fratello minore che presumeva morto, ma che era stato anch’egli portato clandestinamente a Idlib.
“Mi tremavano le mani. Pensavo che uno dei miei amici mi stesse prendendo in giro”, ha ricordato Zandenan. Tuttavia, l’euforia di Zandenan si è rapidamente trasformata in disperazione quando suo fratello, ormai diciottenne e profondamente indottrinato dall’ideologia Salafita-Jihadista, si è rifiutato di lasciare Idlib e tornare nella comunità Yazida di Sinjar.

IL CALIFFATO RICONFEZIONATO

Nel dicembre 2024, appena un giorno dopo l’ingresso di HTS di Jolani a Damasco per rovesciare Assad, il giornale curdo iracheno Rudaw riferì che una donna Yazida di 29 anni era stata salvata dalla schiavitù a Idlib, affermando che molte donne Yazide erano state salvate dal campo di Al-Hol, gestito dai Curdi.

Tuttavia, altre “sono state trovate in zone della Siria controllate dai ribelli di HTS o da gruppi armati sostenuti dalla Turchia (Esercito Nazionale Siriano), e alcune sono state localizzate in Paesi terzi”, aggiunse.
Nei giorni successivi alla caduta di Assad, folle esultanti si riversarono nelle piazze cittadine, intonando canti a sostegno di al-Julani, ora ribattezzato Ahmad al-Sharaa.
Eppure, mentre i diplomatici occidentali si affrettavano a incontrare il nuovo sovrano, il significato della sua “libertà” divenne rapidamente chiaro. I rapimenti di donne Alawite, che rispecchiano la tragedia Yazida, hanno dimostrato che al-Julani aveva semplicemente riconfezionato il modello ISIS.
Con la scusa della liberazione, un brutale sistema di violenza fanatica, schiavitù e stupri è stato scatenato contro coloro che ora erano sotto il suo controllo.
In risposta al crescente negazionismo, l’esperto di genocidio Matthew Barber ha messo in guardia contro lo stesso schema che ha caratterizzato i primi giorni del genocidio Yazida: incredulità, rifiuto e derisione, finché la verità non si è rivelata ben peggiore.
“Nessuno credeva che potesse accadere. Persino analisti e giornalisti occidentali non credevano alle nostre affermazioni”, ha detto Barber. “La realtà era persino peggiore di quello che affermavamo”.
Il silenzio delle vittime non è volontario, è forzato. E mentre questa campagna di terrore di genere continua, la domanda rimane: per quanto tempo il mondo distoglierà lo sguardo?

Traduzione: La Zona Grigia.

Attivista afghana respinta dal Regno Unito: il dramma di Mina e la sua lotta per la vita

Unita.TV, 6 aprile 2025, di Serena Fontana

Mina, attivista afghana per i diritti umani, affronta la respinta della sua richiesta d’asilo in Gran Bretagna, evidenziando le difficoltà dei rifugiati e le politiche restrittive del governo britannico.

La storia di Mina, un’attivista afghana per i diritti umani, mette in luce le difficoltà che molti rifugiati affrontano nel cercare protezione in paesi occidentali. Dopo aver collaborato con i governi occidentali, Mina ha dovuto fuggire in Gran Bretagna per sfuggire alla minaccia dei Talebani. Tuttavia, la sua richiesta d’asilo è stata respinta, lasciandola in uno stato di ansia e paura per la sua vita. Questo articolo esplora la sua esperienza e il contesto più ampio delle politiche di asilo nel Regno Unito.

La fuga da un regime oppressivo
Mina ha vissuto in Afghanistan in un contesto di crescente pericolo, dove la sua attività come attivista per i diritti delle donne la esponeva a gravi rischi. Collaborando con organizzazioni non governative, si è dedicata a progetti di formazione per donne, un impegno che l’ha costretta a vivere in un clima di costante paura. Ogni giorno, affrontava posti di blocco e minacce, consapevole che molti dei suoi colleghi erano scomparsi o perseguitati. La sua decisione di lasciare l’Afghanistan è stata dettata dalla necessità di salvaguardare la propria vita, ma il suo arrivo in Gran Bretagna ha portato a una realtà inaspettata e angosciante.

La richiesta d’asilo e la risposta del governo britannico
All’arrivo nel Regno Unito, Mina ha presentato una richiesta d’asilo, certa che le sue esperienze e il suo attivismo sarebbero stati riconosciuti come motivi validi per ricevere protezione. Tuttavia, il Ministero dell’Interno britannico ha respinto la sua domanda, sostenendo che non corresse alcun rischio in Afghanistan e che potesse tornare in sicurezza. Questa decisione ha lasciato Mina in uno stato di vulnerabilità, vivendo con il costante timore di un rimpatrio forzato. La sua situazione è diventata ancora più critica considerando le attuali condizioni in Afghanistan, dove i Talebani hanno intensificato la repressione nei confronti delle donne e delle organizzazioni che lavorano per i loro diritti.

Le reazioni legali e il contesto più ampio
L’avvocato di Mina ha definito la decisione del governo britannico “scioccante e sconvolgente”, evidenziando che le politiche di asilo dovrebbero tenere conto del contesto attuale in Afghanistan. Le organizzazioni non governative che collaborano con i governi occidentali sono generalmente ben accolte nel Regno Unito, specialmente quando si occupano di progetti per l’emancipazione femminile. Tuttavia, la realtà è che il numero di richieste di asilo accolte per i cittadini afghani è drasticamente diminuito. Secondo il quotidiano The Guardian, nel quarto trimestre del 2024, il tasso di concessione di asilo per gli afghani è sceso dal 98% dell’anno precedente al 36%.

La lotta continua per i diritti umani
La storia di Mina è emblematiche delle sfide che molti attivisti per i diritti umani affrontano oggi. In un contesto globale in cui le politiche di asilo stanno diventando sempre più restrittive, la sua esperienza mette in evidenza la necessità di una maggiore attenzione e protezione per coloro che rischiano la vita per difendere i diritti fondamentali. La situazione in Afghanistan continua a deteriorarsi, e le donne, in particolare, sono le più colpite da questa crisi. La lotta di Mina non è solo una questione personale, ma rappresenta una battaglia più ampia per la giustizia e la dignità umana, che richiede un’azione collettiva e una rinnovata sensibilità da parte delle nazioni che si considerano custodi dei diritti umani.

 

Presidio. Le donne afghane: «No all’apartheid di genere, sia riconosciuto come crimine»

 avvenire.it Elisa Campisi 7 marzo 2025

Sono studentesse o rifugiate afghane, molte delle quali sono fuggite dal proprio Paese nell’agosto 2021 e adesso si stanno rifacendo una vita in Italia anche grazie all’aiuto della Fondazione Pangea. Sono scese in piazza a Roma, nell’ambito di una mobilitazione che sta toccando diversi Paesi in vista della Giornata internazionale delle donne. «Solidarietà per le donne afghane», gridano in più lingue. In alto i cartelli, anche questi in afghano, inglese e italiano. Chiedono il riconoscimento dell’apartheid delle donne come crimine contro l’umanità da parte dell’Unione europea e delle Nazioni unite. Perché, come riporta uno dei tanti cartelli al presidio, “il silenzio alimenta la crudeltà”.

Proprio loro che in qualche modo ce l’hanno fatta, avvertono il forte senso di responsabilità verso le altre e ora chiedono diritti per tutte le donne al mondo e specialmente per quelle rimaste nel loro Paese di origine. «In Afghanistan le donne non possono studiare, lavorare o uscire liberamente di casa», spiega Muzhda che oggi è qui grazie alla Fondazione, ma ricorda bene la fuga in aeroporto in quelle tragiche ore che sono passate alla storia come “la caduta di Kabul”. Dall’Italia, insieme a tutte le donne scese in piazza, «chiedo il riconoscimento della discriminazione subita come crimine contro l’umanità» perché anche in Afghanistan, come nel resto del mondo, «ognuno ha un sogno per la sua vita, ognuno ha i suoi diritti» e bisogna restituire una voce a chi ne è privato. Anche Nooria è riuscita a scappare nell’agosto 2021 grazie a Pangea, ma nonostante la paura di quei momenti allora «non riuscivo ancora a immaginare cosa sarebbe successo dopo».

«Sono passati 30 anni dalla Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sulle donne di Pechino, ma le richieste di allora sono ancora attuali», ricorda Simona Lanzoni, vicepresidente della Fondazione Pangea. «Tutto il mondo resta inerte davanti alla disumanizzazione delle donne che si sta compiendo in Afghanistan, una delle più vergognose negazioni dei diritti fondamentali e delle libertà delle donne, da quello alla formazione a quello semplicemente di cantare, per esempio», ribadisce Lanzoni.

Il presidio a Roma e quelli in contemporanea in più città sono solo una tappa in un percorso più ampio di iniziative per la rivendicazione dei diritti e della libertà di tutte. La vicepresidente serve un lavoro trasversale per la prevenzione della violenza e il rafforzamento del sistema di protezione internazionale, sia nei Paesi in pace che in quelli in conflitto, sia nei processi migratori che in quelli di integrazione negli Stati di arrivo. È in quest’ottica che Pangea sarà tra le tante realtà che parteciperanno alla sessantanovesima sessione della Commissione sulla condizione delle donne che si terrà presso la sede delle Nazioni Unite a New York dal 10 al 21 marzo 2025. «In quest’occasione chiederemo in particolare l’applicazione di quanto stabilito dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea che il 4 ottobre 2024, con una decisione storica, ha affermato che le restrizioni imposte dai talebani alle donne afghane si qualificano come “atti di persecuzione” sufficienti per ottenere automaticamente lo status di rifugiato ai sensi della Direttiva 2011/95/UE che stabilisce i parametri per la concessione della protezione internazionale nell’Ue», specifica Lanzoni. Un altro focus importante dell’appuntamento all’Onu saranno i matrimoni precoci che riguardano non solo l’Afghanistan o i contesti socio-economici più svantaggiati: «Nonostante decenni di battaglie da parte delle attiviste femministe, questo fenomeno continua impunemente e la strategia per porre fine all’impunità è fondamentale per smantellare il patriarcato e garantire che le donne siano al sicuro da qualsiasi forma di violenza». Tuttavia, se non si riesce a fare squadra non ci sarà mai il superamento di questi ostacoli, mette in guardia Lanzoni, che conclude: «”Ripartire da Sé” è il claim di Pangea, senza dimenticare nessuna e nessuno. Dobbiamo costruire una nuova stagione di diritti, proprio quella che tarda ad arrivare».

 

 

 

 

Il Pakistan costringerà decine di migliaia di rifugiati afghani a lasciare la capitale

DiZia ur-Rehman, The New York Times, 7 febbraio 2025

L’ordine, che dà agli afghani tempo fino al 31 marzo per recarsi altrove in Pakistan, è arrivato subito dopo la sospensione delle ammissioni di rifugiati negli Stati Uniti da parte del presidente Trump

Decine di migliaia di rifugiati afghani che si sono radunati nella regione della capitale pakistana per cercare di essere reinsediati in altri paesi hanno ricevuto l’ordine di trasferirsi altrove in Pakistan entro il 31 marzo.

Per fare pressione sulle nazioni occidentali

I rifugiati sono arrivati ​​in gran numero nella capitale, Islamabad, e nella vicina Rawalpindi a causa delle ambasciate e delle agenzie per i rifugiati che vi hanno sede. Costringerli ad andare altrove nel paese ha lo scopo di fare pressione sulle nazioni occidentali, compresi gli Stati Uniti, affinché li accolgano rapidamente.

L’annuncio del governo pakistano, diffuso la scorsa settimana, affermava che i rifugiati afghani che non fossero riusciti a trovare un paese che li accogliesse sarebbero stati deportati nell’Afghanistan governato dai talebani, senza tuttavia specificare i tempi necessari dopo la scadenza del 31 marzo.

L’ordine ha aumentato la paura e l’incertezza affrontate dai rifugiati, in particolare i 15.000 che avevano fatto domanda di reinsediamento negli Stati Uniti. Giorni prima, il presidente Trump aveva messo in dubbio il destino di quegli afghani con un ordine esecutivo che sospendeva tutte le ammissioni di rifugiati negli Stati Uniti.

Molti di quegli afghani lavoravano con la missione guidata dagli Stati Uniti nel loro paese, o con ONG o altre organizzazioni finanziate dai paesi occidentali, prima che i talebani prendessero il potere nell’agosto 2021. Altri sono familiari di afghani che lo hanno fatto. I sostenitori di questi rifugiati hanno accusato il governo degli Stati Uniti di aver tradito gli alleati in tempo di guerra bloccando loro la strada verso il reinsediamento.

Rischiano la persecuzione talebana

L’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, UNHCR, e l’Organizzazione internazionale per le migrazioni hanno affermato mercoledì che molti dei rifugiati minacciati di deportazione, in particolare membri di gruppi di minoranze etniche e religiose, donne e ragazze, giornalisti, attivisti per i diritti umani e artisti, potrebbero essere sottoposti a persecuzione da parte del governo talebano. In una dichiarazione congiunta, hanno esortato il Pakistan a “implementare qualsiasi misura di ricollocazione tenendo in debita considerazione gli standard dei diritti umani”.

Sara Ahmadi, 26 anni, ex studentessa di giornalismo all’Università di Kabul, ha detto che la sua famiglia temeva di essere deportata in Afghanistan, “proprio il posto per il quale abbiamo rischiato tutto” da quando l’amministrazione Trump ha bloccato le ammissioni dei rifugiati.

“Quella paura sta diventando realtà”, ha detto la signora Ahmadi in un’intervista telefonica. Sua madre aveva lavorato a Kabul, la capitale dell’Afghanistan, per Children in Crisis, una ONG finanziata dagli Stati Uniti. La loro famiglia di sei membri è arrivata a Islamabad nel novembre 2021, sperando di stabilirsi in seguito negli Stati Uniti.

 

Il ministro degli Esteri iraniano incontra i talebani a Kabul per la prima volta da otto anni

euronews.com 27 gennaio 2025

Purtroppo si allarga il consenso internazionale al governo talebano”

Abbas Aragchi ha parlato con i leader talebani delle tensioni al confine, dei rifugiati afghani in Iran e del trattato sull’acqua del fiume Helmand

L’Iran ha dichiarato di sperare di migliorare i legami economici e le relazioni bilaterali con l’Afghanistan, durante la prima visita di un ministro degli Esteri iraniano a Kabul da otto anni a questa parte.

Abbas Aragchi, ministro degli Esteri di Teheran, ha avuto colloqui con alti funzionari talebani nella capitale afghana domenica, con discussioni incentrate sulle tensioni ai confini, sul trattamento dei rifugiati afghani in Iran e sulle dispute sui diritti idrici.

Il diplomatico iraniano ha incontrato il primo ministro afghano ad interim Hassan Akhund, il ministro degli Esteri Amir Khan Muttaqi e il ministro della Difesa Mohammad Yaqoob.

Aragchi ha espresso la speranza di un rafforzamento dei legami economici e di un miglioramento delle relazioni bilaterali, riconoscendo gli “alti e bassi” nei rapporti tra i Paesi, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa iraniana Irna.

In una dichiarazione condivisa dai talebani, Aragchi ha anche affermato che l’Iran si è impegnato per il ritorno dei circa 3,5 milioni di rifugiati afghani che vivono in Iran.

Il primo ministro afghano ha esortato Teheran a trattare i suoi rifugiati con dignità, avvertendo che un tentativo di rimpatrio su larga scala non è possibile al momento.

Ha aggiunto che incidenti come l’esecuzione di afghani in Iran hanno acuito le tensioni.

Sebbene l’Iran non riconosca formalmente il governo talebano, che ha assunto il controllo dell’Afghanistan nel 2021 dopo il ritiro delle forze statunitensi e della Nato, Teheran mantiene relazioni politiche ed economiche con Kabul.

L’Iran ha anche permesso ai Talebani di mantenere l’ambasciata afghana a Teheran.

La desolante realtà degli afghani che tornano in patria: la condizione delle donne non li interessa

Arrivano dall’estero per la prima volta dal ritorno dei talebani al potere. Il Washington Post ha raccolto testimonianze: sono colpiti dalla sicurezza o dai nuovi centri commerciali, c’è disinteresse per i diritti negati. Luca Lo Presti (Pangea) a Huffpost: “Fuori da Kabul non si incontra mai una donna per strada, ma ai maschi non importa. I talebani vogliono accreditarsi all’estero, mostrando il volto di un governo libertario, che consente di vivere meglio di prima”

Silvia Renda, HUFFPOST, 29 novembre 2024

Per le strade di Kabul non si trova una carta per terra. I muri anti-esplosione sono stati smantellati, rivelando la presenza di alberi di melograno, ora maturi. Le bancarelle dei mercati offrono una ricca scelta di prodotti ortofrutticoli. Nuovi centri commerciali ospitano negozi di moda dal gusto occidentale. È un volto diverso, inatteso ed entusiasmante della città, per chi l’aveva conosciuta prima del ritorno dei talebani. Sono afghani di nascita con passaporto oggi straniero, che in numero crescente stanno ritornando in visita nel paese e raccontano sorpresi il cambiamento della città. Quello che non notano, o che ad alcuni non interessa notare, è che le strade sono tenute così pulite sfruttando il lavoro dei carcerati o contando sulla paura di un popolo timoroso di punizioni severe. Che se percepiscono maggiore sicurezza, è sicuramente anche perché il pericolo prima era in gran parte costituito dagli attacchi dei talebani stessi, oggi al potere. Che le bancarelle saranno anche piene di prodotti, ma povere di acquirenti, perché non possono permettersi quel cibo. Che nei centri commerciali vedere una donna passeggiare è veramente raro.

Il Washington Post ha raccolto le testimonianze di afghani con passaporti e visti stranieri rientrati nel paese per fare visita ai parenti, per la prima volta da quando nell’agosto 2021 i talebani sono tornati al potere. Nei loro racconti non c’è preoccupazione per le terribili restrizioni imposte alle donne, alle quali nel paese non è più concesso alcun diritto. Si meravigliano piuttosto del senso di sicurezza percepito per le strade, della possibilità di fare acquisti al nuovo duty-free dell’aeroporto o nei centri commerciali oggi ricchi di prodotti. Anche se la maggior parte dei residenti fatica a guadagnarsi da vivere, chiunque se lo possa permettere può scegliere tra una serie di ristoranti alla moda, molti così vuoti che ogni ospite ha un cameriere personale. Sono visitatori che spesso trascorrono così tanto tempo a casa dei parenti da non notare, o disinteressati a notare, la quasi totale assenza delle donne per le strade. Alcuni parenti in visita, scrive il Washington Post, vengono ingannati da quella che sembra un’applicazione poco severa delle regole, ignorando la strategia dei talebani: far rispettare le norme solo a intermittenza e confidare nella paura per ottenerne il rispetto.

“A Kabul si respira un’aria di sicurezza maggiore rispetto all’agosto 2021 semplicemente perché la guerra che era combattuta dai talebani non c’è più”, commenta ad HuffPost Luca Lo Presti, presidente di Pangea, associazione che si occupa dei diritti delle donne afghane, “L’economia della città sta ripartendo e questo ha fatto nascere centri commerciali con beni di lusso, strade più ordinate. C’è una percezione di ordine, pace e sicurezza sicuramente superiore rispetto a quella che si percepiva durante la presenza dei militari occidentali”. Allo stesso tempo, spiega Lo Presti, si è creata una forbice sociale ampissima: in questa economia, chi aveva i soldi si ritrova a essere ricchissimo, e chi non ne aveva si ritrova poverissimo: “La microeconomia non esiste più, non esistono le fasce medie della società. Gli impiegati statali hanno stipendi bassissimi che permettono a malapena di sopravvivere”.
Continua qui

Migranti afghani in Iran intrappolati in un ciclo di paura e sopravvivenza

Haniya Frotan, Rukhshana Media, 30 settembre 2024

Gli afghani fuggiti in Iran per mettersi in salvo dopo la caduta dell’Afghanistan nelle mani dei talebani nel 2021 affermano di subire  molestie e xenofobia crescenti da quando l’Iran si è impegnato a procedere con le deportazioni di massa dei migranti irregolari.

Il capo della polizia iraniana Ahmad-Reza Radan ha dichiarato in un’intervista questo mese che “quasi due milioni di stranieri illegali saranno deportati dall’Iran” nei prossimi sei mesi. Una campagna del genere porterebbe a una media di oltre 80.000 deportazioni a settimana.

 

Bahara. Molestie sul lavoro e razzismo

La migrante afghana Bahara*, 26 anni, vive nella capitale iraniana Teheran da tre anni da quando ha lasciato l’Afghanistan. Teme che la repressione dei migranti vulnerabili stia causando un aumento dello sfruttamento da parte dei datori di lavoro iraniani.

Il suo capo, proprietario di una sartoria di Teheran, le suggerì di “diventare la sua ragazza e godersi la vita in Iran”. Dopo aver rifiutato la sua proposta, fu costretta a cambiare posto di lavoro e il suo stipendio fu ridotto da 9 milioni di toman (213 dollari USA) al mese a 7 milioni (166 dollari USA). Per motivi di sicurezza, non ha rivelato il nome del negozio.

Bahara ha affermato che le molestie si sono estese oltre il posto di lavoro.

“Un giorno, ero seduta in un minibus quando una donna iraniana di mezza età mi ha chiesto di cederle il posto. Mentre stavo per protestare, un altro passeggero maschio ha detto: “Una afghana osa obiettare?

Bahara ha affermato che, secondo la sua esperienza, avrebbe potuto essere arrestata o deportata se avesse protestato contro tale trattamento, quindi non ha avuto “altra scelta che rimanere in silenzio”.

Prima che i talebani prendessero il controllo dell’Afghanistan nell’agosto 2021, Bahara lavorava nel teatro e nel cinema nella capitale Kabul. La maggior parte dei suoi colleghi è riuscita a ottenere visti per la Francia dopo la caduta di Kabul, ma lei ha perso la possibilità di scappare perché non aveva il passaporto.

“Tutti i miei sforzi per lasciare l’Afghanistan e unirmi ai miei colleghi sono stati vani. Sono persino andata all’aeroporto, ma non mi è stato permesso di entrare perché non avevo il passaporto”, ha detto.

Bahara ha tentato più volte di lasciare l’Afghanistan attraverso vie sicure e legali, ma alla fine si è rassegnata a indossare il burqa e introdursi clandestinamente in Iran.

Ora lotta per vivere, nella paura costante.

“Per me, come migrante afghano, Teheran non è molto diversa da Kabul governata dai talebani. Forse a Kabul mi sarebbe già successo qualcosa, a Teheran il processo è più graduale”, ha detto Bahara.

 

Fatima. Sfruttamento, fame e umiliazioni

Fatima*, 31 anni, a Teheran con la madre e il fratello, sta vivendo sfide simili sul posto di lavoro, dove la sua situazione viene sfruttata per costringerla a lavorare molte ore per una paga misera.

Tre quarti del suo stipendio mensile di 10 milioni di toman (237 dollari) vengono utilizzati per pagare l’affitto, lasciando a lei e alla sua famiglia solo 3 milioni per le spese di sostentamento.

“L’esistenza dei migranti vede anche giorni di fame”, ha affermato.

“Un giorno ero così debole per la fame che ho chiesto a una ragazza iraniana di comprarmi del pane. Oggi, sette mesi dopo, l’umiliazione di quel giorno è ancora viva.”

Il posto di lavoro e l’ambiente esterno alla casa sono sempre pieni di discriminazioni e insulti, ha detto Fatima.

“Ogni giorno mi trovo ad affrontare incontri spiacevoli con le persone e rimango semplicemente in silenzio.”

Fatima era un’impiegata governativa prima del ritorno dei talebani e ha lasciato l’Afghanistan dopo la sua caduta. Preferisce non rivelare il suo precedente posto di lavoro.

Fatima ha affermato che suo fratello è così paralizzato dalla paura di essere deportato e da altre molestie che ormai non esce quasi più di casa.

“L’ultima volta che mio fratello è tornato a casa, sanguinava dalla testa e dal viso. Gli iraniani lo avevano picchiato così forte che gli sono serviti 17 o 18 punti di sutura”, ha detto Fatima.

Suo fratello è stato aggredito a luglio, in concomitanza con le proteste nel distretto 15 di Teheran, dove i residenti avevano scandito “Morte agli afghani” in risposta alle accuse secondo cui un giovane afghano aveva ucciso un iraniano.

 

Aumentano gli immigrati e le tensioni

Dopo la presa del potere da parte dei talebani, l’Iran ha assistito a un notevole afflusso di migranti afghani.

L’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati UNHCR ha stimato che circa 4,5 milioni di cittadini afghani vivano attualmente in Iran. Tuttavia, le agenzie di stampa iraniane hanno lanciato il numero fino a 6 milioni o 8 milioni.

La loro presenza importante a Teheran ha intensificato le tensioni interne, spingendo molti cittadini iraniani a chiederne l’espulsione.

A maggio, il Ministero degli Interni iraniano ha riferito che negli ultimi 12 mesi sono stati deportati in Afghanistan 1,3 milioni di migranti clandestini.

Secondo quanto riportato di recente dalla BBC Persian, ogni giorno vengono deportati dall’Iran almeno 3.000 migranti, compresi quelli con residenza legale.

Sia Bahara che Fatima temono di tornare in Afghanistan, ma si sentono spinte al limite della loro sopravvivenza in Iran.

Bahara ha detto che non sarebbe stata al sicuro a Kabul, ma ha anche detto: “Sono tre anni che sopravvivo, vivendo la mia vita come una creatura senza scopo [a Teheran]”.

Fatima si sente sopraffatta dal modo in cui viene trattata a Teheran.

Ho subito così tanti insulti e umiliazioni che preferirei tornare in Afghanistan e farmi uccidere”.

*Nota: i nomi sono stati cambiati per motivi di sicurezza.

PAKISTAN. Rimpatri e abusi per i migranti afgani in fuga dai talebani

Pagine Esteri, 19 settembre 2024, di Claudio Avella

Pagine Esteri, 19 settembre 2024. Il 29 agosto il governo pakistano, attraverso il Ministro dell’Interno Moshin Raza Naqvi, ha dichiarato che presto verrà annunciata e pianificata una nuova ondata di rimpatri di migranti afgani. La dichiarazione è avvenuta durante un incontro con una delegazione delle Nazioni Unite con il rappresentante speciale per l’Afganistan Indrika Ratwatte.

Non è ancora seguito un annuncio ufficiale come avvenuto nel 2023, ma ormai da diversi mesi, almeno da marzo, il governo dichiara di voler iniziare una seconda fase di rimpatri. Durante la prima fase, lo scorso inverno, almeno 450.000 persone, in quattro mesi, hanno lasciato il Pakistan, dopo che il governo annunciò la deportazione di coloro che fossero privi di documenti.

Si stima che oggi siano più di 4 milioni gli afgani che vivono in Pakistan. Di questi solo 2,9 milioni sono in possesso di un documento valido: la Prova di Registrazione (POR), rilasciata dal governo e frutto di un accordo tra Pakistan e UNHCR del 2006, o la Carta per i cittadini afgani (ACC), frutto di un accordo con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (IOM). Il Pakistan non ha mai firmato la Convenzione sui Rifugiati delle Nazioni Unite del 1951 e non ha, quindi, un sistema di asilo, per cui circa 500.000 persone sono rifugiati in transito, registrati presso l’UNHCR e in attesa di asilo presso un altro paese.

Dopo la caduta di Kabul nel 2021, circa 500.000 persone sono arrivate in maniera regolare, con un visto di ingresso o registrandosi all’arrivo, ma probabilmente ce ne sono almeno altre 300.000 irregolari.

Lo scorso anno l’operazione del governo aveva destato le attenzioni e gli allarmi di Amnesty International: arresti e detenzioni arbitrarie, separazione di famiglie, inclusi minori, donne e anziani. In almeno 7 dei 49 centri di detenzione o “centri di transito” AI denunciò la sospensione dei diritti legali delle persone detenute, come il diritto a un avvocato o a comunicare con le famiglie. A questo va aggiunto che questi rimpatri sono avvenuti in inverno, quando le condizioni in un paese privo di adeguate infrastrutture come l’Afganistan sono insostenibili. Amnesty denuncia anche che il rimpatrio di donne nell’Afghanistan dei Talebani le espone alla violazione dei diritti umani, quali quello all’educazione, al lavoro e alla libertà di movimento.

Anche le condizioni economiche dell’Afghanistan sono un motivo di fuga dal paese. Spiega a Pagine Esteri Liaqat Banori, avvocato per i rifugiati in Pakistan: “dopo l’annuncio del governo di voler rimpatriare le persone non regolari, quando sono iniziati gli arresti e le detenzioni molti sono tornati volontariamente, per evitare umiliazioni, ma una volta oltrepassata la frontiera hanno trovato condizioni non dignitose: mancanza di infrastrutture e mancanza di opportunità di lavoro. Non c’è certezza di quanti siano tornati volontariamente e quanti siano stati deportati.”

Spiega ancora Banori: “le molestie nei confronti dei rifugiati sono un fenomeno comune in Pakistan e tutti i rifugiati se ne lamentano. Molti rifugiati provvisti di POR o documenti regolari vengono arrestati o detenuti e molti sono stati erroneamente deportati. Non sappiamo questi quanti siano, pochi probabilmente, ma spiegano il livello di violazione di diritti umani nei confronti dei rifugiati in Pakistan.”

Anche chi oggi ha dei documenti validi non si sente al sicuro: la POR, infatti, continua ad essere una Spada di Damocle per i rifugiati, in quanto deve essere rinnovata di continuo dal governo. A luglio di quest’anno il governo ne ha rinnovato la validità per un altro anno.

D’altra parte, il piano del governo è chiaro, spiega Liaqat Banoori: una volta rimpatriati coloro che sono privi di documenti, in una successiva fase saranno rimpatriati coloro in possesso dell’ACC, infine coloro che sono in possesso della POR.

Shameen e Mukhtar (nomi di fantasia per proteggere il loro anonimato), raggiunti nella città vecchia di Peshawar, raccontano: “non possiamo dire apertamente alla gente che siamo afgani, soprattutto alle autorità, anche se siamo registrati regolarmente, perché abbiamo paura di essere deportati”.  Entrambi hanno lavorato, prima della caduta di Kabul, per organizzazioni statunitensi come carpentieri o trasportatori. Shameen è in attesa da tre anni di ottenere lo stato di rifugiato per il Canada. Dopo aver passato due anni a Karachi, si è trasferito a Peshawar per evitare il rischio di essere deportato insieme alla famiglia.

Le attese infinite per chi si trova nella condizione di rifugiato in transito sono estremamente comuni: Spasil Zazai, racconta a PagineEsteri una storia simile a quella raccontata da diverse altre persone intervistate in questi giorni. Spasil vive a Peshawar con tre delle sue quattro figlie; la quarta è fuggita in Polonia dopo aver ricevuto minacce di morte a causa della sua attività di attivista e poliziotta prima dell’arrivo dei Talebani al potere. Spasil ha divorziato dal marito, un uomo violento che oggi vive nell’Afganistan dei Talebani, ed è diventata un’attivista per i diritti delle donne. Dopo tre anni, la sua famiglia è ancora in attesa di ottenere asilo.

Anche la ricerca di un lavoro o di una casa dove vivere è estremamente difficile: molti datori di lavoro non vogliono assumere persone che potrebbero essere rimpatriate da un momento all’altro e i proprietari di case preferiscono evitare potenziali problemi con le autorità, affittando le proprie case a persone che potrebbero diventare irregolari.

Alcune fonti ritengono che le politiche del Pakistan di deportazione in massa dei rifugiati siano una leva strategica per fare pressione sul governo afgano, ogniqualvolta i gruppi talebani pakistani, appartenenti al Tehrik-e Taliban Pakistan (TTP), incrementano la propria attività terroristica.

A farne le spese sono i rifugiati, la cui vita sembra un percorso a ostacoli senza mai fine. Pagine Esteri