Kabul si sta prosciugando e le soluzioni potrebbero arrivare troppo tardi
The New York Times, 13 agosto 2025, di Elian Peltier*, Immagini di Jim Huylebroek
Reportage da Kabul, Afghanistan.
I sei milioni di persone che vivono nella capitale afghana potrebbero rimanere senza acqua entro il 2030. Il governo sta cercando soluzioni, ma le riserve finanziarie sono esaurite come i bacini idrici di Kabul.
Mentre il tramonto avvolgeva Kabul in una recente sera d’estate, due vicini si scambiavano insulti per l’accesso a una risorsa in rapida diminuzione: l’acqua.
“Se vieni con quattro taniche, salti la fila”, sibilò Aman Karimi a una donna mentre le strappava un tubo dalle mani e riempiva i propri secchi dal rubinetto di una moschea. “È il mio turno, ed è un mio diritto.”
Kabul è arida, prosciugata dalle scarse precipitazioni e dallo scioglimento delle nevi, e prosciugata da pozzi non regolamentati. La città è diventata così arida che i suoi sei milioni di abitanti potrebbero rimanere senza acqua entro il 2030, e ora stanno lottando per questo.
Le sue riserve idriche si stanno esaurendo quasi due volte più velocemente di quanto si stiano rigenerando. L’amministrazione talebana, a corto di fondi, non è stata finora in grado di portare l’acqua dalle dighe e dai fiumi vicini alla città soffocata.
Ora Kabul rischia di diventare la prima capitale moderna ad esaurire le riserve idriche sotterranee, ha avvertito l’organizzazione no-profit Mercy Corps in un recente rapporto .
“Stiamo lottando sempre di più perché per noi l’acqua è come l’oro”, ha detto il signor Karimi, mentre spingeva una carriola piena di 180 litri d’acqua che la sua famiglia di cinque persone avrebbe usato per cucinare, lavare e bere. Il signor Karimi, un sarto, ha detto che si sono trasferiti di recente in una nuova casa a causa dell’impennata dei prezzi delle case, ma la nuova casa non ha l’acqua corrente.
Kabul, circondata da montagne innevate e attraversata da tre fiumi, non è mai stata considerata una città arida. Ma, nonostante la sua popolazione sia cresciuta di circa sei volte negli ultimi 25 anni, non è stato ancora messo in atto un sistema di gestione idrica adeguato per attingere acqua da altre fonti o per regolamentare l’estrazione sotterranea da serre, fabbriche ed edifici residenziali che stanno proliferando in tutta la città.
L’approvvigionamento idrico è un problema critico in tutto l’Afghanistan. Secondo le Nazioni Unite, almeno 700.000 afghani vengono sfollati ogni anno a causa dei cambiamenti climatici, principalmente a causa della siccità. Un terzo dei 42 milioni di abitanti dell’Afghanistan non ha accesso all’acqua potabile.
I donatori internazionali hanno finanziato numerosi progetti di dighe e iniziative per collegare le case di Kabul a una rete fognaria affidabile, stanziando centinaia di milioni di dollari. La maggior parte di questi progetti non ha mai visto la luce o è stata bruscamente interrotta dopo il 2021, quando i talebani hanno preso il controllo e altre nazioni si sono rifiutate di riconoscere il nuovo governo dopo il ritiro degli Stati Uniti.
“Kabul lotta con problemi idrici da due decenni, ma non è mai stata una priorità”, ha affermato Najibullah Sadid, esperto di risorse idriche. “Ora i pozzi si stanno prosciugando ed è un’emergenza”.
Gli abitanti di Kabul hanno scavato sempre più pozzi nei cortili e negli scantinati, prosciugando una città prosciugata dall’estrazione idrica incontrollata.
Secondo un rapporto del 2021 dell’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale, solo un quinto degli abitanti di Kabul ha accesso all’acqua corrente. Ma anche le tubature sono sempre più fuori servizio. Persino l’agenzia nazionale per l’ambiente fa affidamento su un’autocisterna che trasporta più di 2.600 galloni d’acqua al giorno, perché il suo pozzo si è prosciugato e le sue tubature sono fuori servizio.
Kabul è come se fosse sotto flebo, con migliaia di litri d’acqua forniti da centinaia di tricicli di fabbricazione cinese e camion dell’era sovietica che attraversano la città.
Centinaia di tricicli di fabbricazione cinese sono disponibili anche con consegna a domicilio.
Chi non può permettersi di acquistare acqua dalle aziende di distribuzione si affida ai pozzi sempre più scarsi delle moschee o alla carità dei residenti benestanti. Al tramonto, le carriole escono e le strade tortuose e le ripide colline brillano di grandi taniche di olio da cucina giallo girasole trasformate in contenitori per l’acqua.
Una mattina di recente, Haji Muhammad Zahir è corso giù per le scale dopo aver sentito un messaggio registrato che pubblicizzava l’acqua che scorreva a cascata lungo la sua strada alberata. Le aziende di distribuzione idrica sono spuntate come funghi in tutta Kabul, anche in quartieri benestanti come il suo, dove residenti di lunga data ora condividono le loro strade con ex combattenti e funzionari talebani.
Ex presidente del Consiglio Comunale e ingegnere meccanico in pensione, il signor Zahir ha affermato che il suo pozzo si era prosciugato anni fa e che la conduttura pubblica della sua casa a due piani perdeva acqua solo ogni tre giorni. Ha esortato i talebani a tenere a galla Kabul, ma ha aggiunto: “Dove sono i soldi per questo?”
Il governo sta cercando disperatamente di reperire fondi. In tutto il Paese, dal 2021 sono state completate quattro dighe, tra cui una a 32 chilometri da Kabul che, se collegata tramite una conduttura, potrebbe portare acqua a migliaia di famiglie. Un altro progetto di oleodotto nella vicina valle del Panjshir deve ancora ricevere l’approvazione definitiva dalla leadership del Paese.
Entrambi mancano di finanziamenti: i donatori stranieri hanno chiuso i rubinetti e gli investimenti privati sono scarsi. “I nostri progetti sono grandi e possiamo fornire solo metà dei fondi”, ha dichiarato in un’intervista Matiullah Abid, portavoce del Ministero dell’acqua e dell’energia afghano.
Nei pressi della moschea dove il signor Karimi aveva rimproverato un vicino, la fila di persone in attesa dell’acqua si era lentamente assottigliata.
Tra gli ultimi c’era Atefeh Kazimi, 26 anni, che ha riempito alcune taniche in cambio di qualche afghano, la moneta nazionale, per la moschea. Poi ha trascinato la sua carriola per 30 minuti fino a casa.
C’era una moschea più vicina a casa sua, ma il pozzo era asciutto.
Safiullah Padshah e Yaqoob Akbary hanno contribuito al reportage.
*Elian Peltier è un corrispondente internazionale del Times e si occupa di Afghanistan e Pakistan.
[Trad. automatica]