Skip to main content

Influencer occidentali banalizzano la brutale realtà dell’Afghanistan

|

blue News, 10 novembre 2025, di Lea Oetiker

Sempre più influencer occidentali si recano in Afghanistan e nei loro video mostrano il lato ospitale del Paese. Gli osservatori criticano il fatto che il regime repressivo dei talebani venga ignorato.

Bevono tè con i talebani, sorridono alla macchina fotografica per foto e video, nuotano in laghi blu turchese o addirittura hanno appuntamenti con i combattenti della milizia.

Sempre più influencer – tra cui molte giovani donne – si recano in Afghanistan. I loro filmati ottengono centinaia di migliaia, a volte addirittura milioni, di visualizzazioni.

Anche il travel influencer Harry Jaggard ha visitato l’Afghanistan. Nei suoi video, descrive il Paese come il suo numero uno e sottolinea l’eccezionale cordialità della gente. I suoi contributi sono accolti con grande incoraggiamento e reazioni entusiaste nei commenti.

Da quando, quattro anni fa, i militanti islamisti talebani hanno ripreso il potere a Kabul, un numero impressionante di influencer dei Paesi occidentali è stato attirato in Afghanistan.

C’è anche un calcolo dietro questo fenomeno: mentre i giornalisti e gli osservatori dei diritti umani sono raramente ammessi nel Paese, gli influencer diffondono immagini che banalizzano, o addirittura normalizzano, il regime.

«Il turismo porta molti benefici a un Paese»
«Gli afghani sono calorosi e ospitali e non vedono l’ora di accogliere turisti di altri Paesi e interagire con loro», ha dichiarato il viceministro del turismo Quadratullah Jamal in un’intervista rilasciata all’agenzia di stampa Associated Press (AP) all’inizio di giugno.

«Il turismo porta molti benefici a un Paese. Li abbiamo considerati e vogliamo che il nostro Paese li sfrutti appieno».

Il turismo è un’importante fonte di reddito per molti Paesi. In Afghanistan però l’isolamento internazionale, dovuto principalmente alle rigide restrizioni imposte dai talebani sulle donne, ha portato gran parte dei 41 milioni di abitanti a vivere in povertà.

Dato che è difficile attrarre investitori stranieri, il Governo riconosce comunque chiaramente il grande potenziale economico del turismo.

9.000 turisti nel 2024
«Attualmente stiamo generando entrate significative da questo settore e speriamo che continui a crescere in futuro», ha dichiarato Jamal. Che ha inoltre sottolineato che la spesa dei visitatori raggiunge più fasce della popolazione rispetto alle entrate provenienti da altri settori.

Sebbene il numero di visitatori sia ancora basso, è in aumento. L’anno scorso quasi 9.000 turisti stranieri hanno visitato l’Afghanistan, mentre nei primi tre mesi di quest’anno sono stati quasi 3.000, ha detto Jamal.

In Afghanistan esistono anche regole chiare per i turisti. Ad esempio è vietato avvicinare o filmare le donne. Molti utenti esprimono anche critiche nei video postati dai viaggiatori e dagli influencer sui social network, soprattutto in considerazione del fatto che il governo del Paese continua a discriminare massicciamente metà della popolazione.

Le donne sono ancora oppresse
Da quando i talebani hanno preso il potere, molti diritti fondamentali delle donne sono stati drasticamente limitati o completamente vietati. Le donne sono in gran parte bandite dalla vita pubblica e la loro libertà di movimento è fortemente ridotta.

Dall’introduzione della legge sulla virtù, avvenuta al più tardi nel 2024, sono in vigore codici di abbigliamento restrittivi e le donne possono uscire di casa solo completamente velate e accompagnate da un uomo.

Inoltre, non possono più andare a scuola a partire dalla sesta classe. Anche i saloni di bellezza sono stati chiusi. Studiare? Vietato. Lavorare? Quasi impossibile.

Non possono praticare sport, guidare, cantare o parlare ad alta voce in pubblico. La legge vieta anche agli autisti dei mezzi pubblici di trasportare le donne senza una scorta maschile.

Alla fine di dicembre 2024, i talebani hanno preso un’altra decisione controversa: un nuovo decreto vieta l’installazione di finestre negli edifici residenziali attraverso le quali si possano vedere le aree utilizzate dalle donne.

In futuro, i nuovi edifici non potranno più avere aperture che consentano di vedere cortili, cucine, pozzi dei vicini o altri luoghi solitamente frequentati dalle donne.

Regole anche per gli uomini
Le regole valgono anche per gli uomini: ad esempio, secondo la legge della virtù, devono indossare pantaloni al ginocchio e barba. Sono vietate le relazioni omosessuali, l’adulterio e il gioco d’azzardo, così come la produzione e la visione di video o immagini che ritraggono esseri viventi. Anche le preghiere mancate e la disobbedienza ai genitori possono essere punite.

Chiunque violi queste rigide regole deve aspettarsi avvertimenti, multe, carcere o altre sanzioni. Persino la morte.

Inoltre, i talebani hanno bloccato o severamente limitato l’accesso a internet in Afghanistan in diverse occasioni, tra cui nel settembre e nell’ottobre 2025. La ragione ufficiale addotta per l’interruzione è stata quella di impedire contenuti immorali.

Il DFAE sconsiglia di recarsi in Afghanistan
«I viaggi in Afghanistan e i soggiorni di qualsiasi tipo nel Paese sono sconsigliati a causa degli elevati rischi per la sicurezza», scrive una portavoce del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) su richiesta di blue News. La valutazione della situazione sarà riesaminata costantemente e, se necessario, modificata.

«I viaggiatori decidono la pianificazione e l’esecuzione di un viaggio sotto la propria responsabilità», prosegue. «Devono essere consapevoli che la Svizzera ha solo possibilità molto limitate – e a seconda della situazione, nessuna – di fornire assistenza nelle aree di crisi o di sostenere la loro partenza», ha dichiarato il portavoce a blue News.

Secondo gli attuali consigli di viaggio del DFAE, «la situazione rimane fragile e instabile. Combattimenti e attacchi possono avvenire ovunque e in qualsiasi momento. In tutto il Paese vi sono elevati rischi per la sicurezza: attacchi missilistici, attacchi terroristici, rapimenti e attacchi criminali violenti, tra cui stupri e rapine a mano armata».

Secondo le informazioni, i cittadini stranieri sono sempre più nel mirino delle autorità. Gli arresti avvengono sempre più spesso per sospette violazioni della legge o per non aver rispettato le tradizioni locali.

«In caso di rapimento, le autorità locali sono responsabili; il DFAE e le sue ambasciate e consolati all’estero hanno un’influenza limitata», ha dichiarato il portavoce.

«Alcune cose non mi sembravano moralmente giuste»
Perché le persone vogliono ancora recarsi in Afghanistan? Molti riferiscono di voler semplicemente vedere il Paese di persona.

Una turista ha raccontato all’AP che lei e il suo compagno hanno passato circa un anno a pensare di attraversare l’Afghanistan come parte di un viaggio in camper dal Regno Unito al Giappone. «Alcune cose non mi sembravano moralmente giuste», ha detto.

Ma una volta qui, hanno riferito di un popolo caldo, ospitale e accogliente e di paesaggi bellissimi. Non hanno avuto l’impressione che la loro presenza rappresentasse una forma di sostegno ai talebani. «Viaggiando si mettono i soldi nelle mani della gente e non del Governo», ha detto il turista.

La tiktoker che ha avuto un appuntamento con un talebano ha anche detto a «Der Spiegel» che con i suoi video voleva soprattutto mostrare i lati belli dell’Afghanistan, perché il Paese è troppo spesso associato alla violenza e ad altri aspetti negativi.

Gli influencer sono accecati dai talebani
Questo «turismo delle catastrofi non solo distorce sistematicamente la realtà sul campo, ma si prende anche gioco delle persone che devono vivere sotto un regime brutale», ha dichiarato a «Der Spiegel» la scrittrice tedesco-afghana Mina Jawad.

Gli influencer che viaggiano nel Paese non parlano la lingua locale e hanno poca idea dei costumi, delle tradizioni e del carattere del regime talebano. Questo permette ai talebani di elogiarsi come protettori delle donne.

Alcuni influencer si lasciano accecare dall’apparenza ingannevole e dipingono un quadro che fa comodo solo a chi è al potere: l’Afghanistan sembra essere un Paese tradizionalista, ma sicuro.

«Si tratta di travisamenti grotteschi, ma è proprio così che funziona la logica dei social media», dice Jawad. Molti di questi video le ricordano i diari di viaggio coloniali in cui i visitatori occidentali esplorano il «selvaggio Afghanistan».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *