Sotto i talebani il turismo è promosso da influencer occidentali

Aumentano i viaggiatori che scelgono l’Afghanistan, spinti dal fascino dell’esotico e dai racconti degli influencer. Ma ogni scatto condiviso rischia di oscurare la verità di un paese dove alle donne è negato tutto
Lucia Bellinello, Wired, 8 novembre 2025
Paesaggi mozzafiato. Cime coperte di neve e una natura incontaminata. Non siamo in Svizzera, ma tra le montagne dell’Afghanistan. Uno dei paesi meno liberi al mondo, dove il governo dei talebani ha abolito tutti i diritti politici e civili, introducendo di fatto l’apartheid di genere per le donne.
Table of Contents
ToggleCosa ci fanno degli influencer occidentali in Afghanistan?
Nonostante le gravi violazioni che hanno portato il governo dei talebani a non essere riconosciuto da nessuna nazione al mondo, ad eccezione della Russia, si sta registrando un curioso aumento degli influencer occidentali che visitano il paese. E che raccontano sui social una realtà edulcorata, fatta di paesaggi pittoreschi ed “esperienze culturali autentiche”, senza però menzionare le barbare condizioni di vita alle quali sono costrette le donne.
In alcuni casi, dietro a questi contenuti che diventano virali ci sarebbe la mano del governo locale, che sta cercando di attrarre turismo, denaro e legittimazione internazionale proprio grazie alla potenza del web. Una pratica che in parte ricorda quella del tourismwashing adottata da Israele, che di recente ha portato dieci influencer a Gaza per diffondere propaganda proprio da quei luoghi dove la stampa internazionale da quasi due anni non può più entrare.
Il turismo (e il tourismwashing) in aumento
Sebbene il numero di visitatori in Afghanistan sia ancora limitato, le cifre sono in aumento. Secondo le dichiarazioni del viceministro del Turismo Qudratullah Jamal, nel 2024 i visitatori stranieri sono stati quasi 9mila; circa 3mila nei primi tre mesi del 2025. Per fare un confronto, nel 2022 erano stati 2.300.
La guerra in Afghanistan lanciata dagli Stati Uniti nel 2001 dopo l’attacco terroristico alle Torri Gemelle ha tenuto i turisti alla larga per molti anni. Il ritiro delle truppe americane e la salita al potere dei talebani, nell’agosto del 2021, hanno spinto il paese nel caos e migliaia di afghani alla fuga. Ma con la fine dell’insurrezione, lo spargimento di sangue si è in parte placato. E anche se i paesi occidentali continuano a sconsigliare i viaggi nell’Emirato islamico, c’è chi si avventura lo stesso. I turisti stranieri arrivano in aereo, in moto, in camper e persino in bicicletta. Arrivano da soli o accompagnati. E il governo talebano è molto felice di accoglierli.
“Attualmente ricaviamo un fatturato considerevole da questo settore e speriamo che cresca ulteriormente”, ha detto il vice ministro del turismo Qudratullah Jamal.
“Il 95% dei turisti ha un’opinione negativa dell’Afghanistan a causa delle informazioni errate diffuse dai media”, ha dichiarato Khobaib Ghofran, portavoce del ministero dell’Informazione e della Cultura di Kabul. E così si cerca di invertire questa tendenza.
Il governo talebano infatti promuove il turismo sui propri siti ufficiali e sui social network. E le agenzie turistiche locali (circa tremila) hanno lanciato campagne promozionali per farsi conoscere all’estero, talvolta con pubblicità di dubbio gusto.
Un video che calpesta la dignità di chi ha vissuto la violenza talebana
Ad esempio, ha fatto scalpore un video in cui si vedono tre uomini inginocchiati e con la testa coperta. Dietro di loro c’è un plotone di esecuzione con i fucili in mano. “Abbiamo un messaggio per l’America”, dice uno degli uomini in piedi, togliendo il sacco nero dalla testa di uno degli ostaggi. Da sotto il sacco spunta il sorriso sornione di un ragazzo occidentale, che dice, ridendo: “Welcome to Afghanistan”. L’agghiacciante spot pubblicitario è stato girato da un operatore turistico afghano-americano, Yosaf Aryubi, che vive tra la California e la capitale afghana Kabul. Con quel video, ha detto, voleva prendere in giro il modo in cui la maggior parte degli occidentali vede l’Afghanistan.
Di recente, poi, un influencer di viaggi britannico ha sollevato un polverone per aver incoraggiato altri viaggiatori a partecipare a un tour per soli uomini in Afghanistan, dove secondo lui si mangiano i migliori kebab del mondo e ci sono montagne maestose che fanno impallidire le Alpi svizzere. Nella caption di un video pubblicato sul suo profilo Instagram, seguito da 150mila persone, l’influencer ha scritto: “Dimentica Ibiza o Marbella, perché non vai in Afghanistan con gli amici quest’estate?”.
Per attrarre i turisti e dare l’impressione di stabilità, infatti, i talebani si affidano anche a youtuber e influencer, molti dei quali parlano di un paese sicuro, pittoresco e accogliente. Nella vita reale, però, la situazione è molto più complessa. Soprattutto per le donne.
La condizione delle donne in Afghanistan
L’Afghanistan è un paese che ha completamente escluso le donne dalla vita pubblica, vietando loro di frequentare scuole, università e spazi pubblici. Non possono lavorare in moltissimi settori e sono costrette a uscire di casa con il capo coperto e solo se accompagnate da un uomo. Con la chiusura delle palestre femminili e dei saloni di bellezza, gli spazi dove le donne possono incontrarsi al di fuori della propria casa sono sempre più limitati. Ma proprio per lanciare un segnale di apertura verso i visitatori stranieri, l’unico hotel a cinque stelle del paese, il Serena, dopo mesi di chiusura ha riaperto la spa e il salone femminile per le donne straniere. Per accedere ai servizi, le clienti devono mostrare il passaporto. Le locali invece non possono entrare.
“Le Nazioni Unite hanno definito l’Afghanistan sotto i talebani come un paese dove vige l’apartheid di genere”, ha detto Elaine Pearson, direttrice Asia di Human Rights Watch. E la corte penale internazionale ha addirittura emesso dei mandati di arresto contro due leader talebani per la persecuzione delle donne e delle ragazze.
L’isolamento dell’Afghanistan sulla scena internazionale, dovuto in larga parte alle gravi violazioni dei diritti umani, non ha fatto che peggiorare le condizioni di vita delle persone. Secondo Human Rights Watch, su una popolazione di 40 milioni di abitanti, più della metà nel 2024 ha avuto bisogno di assistenza umanitaria urgente; 12,4 milioni di persone sono affette da carenza alimentare e quasi tre milioni soffrono la fame in maniera grave.
La perdita del sostegno internazionale ha colpito duramente anche il sistema sanitario e molti programmi umanitari sono stati chiusi per mancanza di fondi. Inoltre, un rapporto del consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite segnala la presenza di gruppi terroristici, considerati un potenziale fattore di instabilità nella regione.
La Farnesina sconsiglia i viaggi in Afghanistan a qualsiasi titolo e avverte che il rischio attentati in tutto il paese resta elevato.
Il punto di vista delle viaggiatrici occidentali
Tra gli influencer che negli ultimi anni hanno avuto la possibilità di visitare questa terra ci sono anche delle donne. Come Zoe Stephen, una travel vlogger britannica con migliaia di follower su Instagram, che sotto ai suoi post scrive: “La sicurezza è relativa. Può essere molto più sicuro viaggiare in Afghanistan che viaggiare in alcune capitali europee. Naturalmente, ci sono problemi e rischi specifici di cui bisogna tener conto”. E aggiunge: “Ogni volta che visito l’Afghanistan mi rendo sempre più conto di quanto i media siano polarizzati su questo paese, che non è solo la somma della sua politica. Non è che qui sia davvero così folle o pericoloso, ma è che la normalità e la quotidianità non fanno notizia”.
L’attivista e studiosa afghana Orzala Nemat, ricercatrice ospite presso il think tank londinese Royal United Services Institute (Rusi), ha definito preoccupante l’ondata di influencer stranieri in Afghanistan. “Quello che vediamo è una versione edulcorata e censurata del paese, che cancella la brutale realtà a cui sono costrette le donne sotto il regime talebano”, ha detto.
“In un momento in cui le ragazze e le donne afghane sono private dei loro diritti più elementari, è profondamente preoccupante e inaccettabile vedere qualcuno che si reca in Afghanistan e fa lobby a favore dei talebani”, ha affermato Niloofar Naeimi, attivista per i diritti umani che si occupa delle questioni relative alle donne afghane.
Di opinione contraria invece la turista franco-peruviana Ilary Gomez, che con il suo compagno britannico ha visitato l’Afghanistan in camper. “Alcune cose non mi sono sembrate moralmente giuste”, ha detto. Ma ha aggiunto di non credere che la loro presenza abbia rappresentato una forma di sostegno ai talebani. “Viaggiando si mettono i soldi nelle mani delle persone, non del governo”, ha argomentato Gomez.
Chi sono i turisti che visitano l’Afghanistan
Secondo quanto riferito dai funzionari locali, i visitatori stranieri provengono perlopiù da Cina, Russia, Irlanda, Polonia, Canada, Taiwan, Germania, Francia, Pakistan, Estonia e Svezia.
Molti si avventurano nel distretto di Bamiyan, a ovest di Kabul, per vedere i resti delle statue del Buddha, scolpite nelle rocce più di 1.600 anni fa e demolite all’inizio del 2001 dai talebani per motivi ideologici. La maggior parte delle visite avviene senza particolari problemi, ma in questo luogo nella primavera 2024 tre turisti spagnoli sono stati uccisi nel primo attacco mortale contro turisti stranieri da quando i talebani hanno ripreso il potere.
Un altro argomento sensibile è la distruzione dei reperti archeologici e delle opere d’arte antiche compiuta dai talebani all’inizio del 2001 nel museo nazionale dell’Afghanistan, a Kabul, uno dei luoghi più visitati dai turisti.
Un dilemma morale e la questione sicurezza
Il problema, dunque, non è mostrare le bellezze dell’Afghanistan, la sua storia millenaria o l’accoglienza della gente. Il vero problema, dicono gli esperti, è quello che non viene raccontato, ovvero la difficile quotidianità alla quale sono costrette le persone che vivono sotto un regime autoritario che impone l’apartheid di genere, reprime ogni forma di dissenso e limita diritti civili, politici e giuridici.
“Non è che si vogliano incolpare solo gli influencer. Il problema è la comunicazione superficiale fatta sui social”, ha commentato a Wired Eleonora Sacco, esperta di viaggi, fondatrice di Kukushka Tours, un operatore turistico specializzato in viaggi responsabili. “Gli influencer ovviamente hanno bisogno di fare visualizzazioni e contenuti accattivanti; dall’altro lato c’è un pubblico grandissimo che intercetta quei messaggi senza conoscere il contesto del paese. Di per sé magari non si tratta sempre di contenuti falsi o inesatti, ma se letti senza contesto portano a dei messaggi fuorvianti. Ciò non vuol dire che non si possa viaggiare in maniera sicura, o che non esistano zone relativamente sicure in paesi come l’Afghanistan o l’Iraq. Si può viaggiare in maniera sicura se sei nelle mani giuste, se sai dove stai andando, se hai buoni contatti, se conosci il contesto. Bisogna sempre tenere un comportamento e un abbigliamento adeguati, bisogna avere rispetto e comprensione delle usanze locali. Tutte cose che non si riescono a comunicare in un reel di venti secondi su Instagram”.
Se da un lato non è corretto accusare tutti coloro che visitano l’Afghanistan di simpatizzare con i talebani, bisogna ricordare che ogni immagine, ogni reel, ogni post contribuisce a costruire o distorcere la percezione di un luogo. E che non si è esenti dal rischio di contribuire, anche inconsapevolmente, a una campagna di propaganda per ripulire l’immagine di un paese dove le libertà e i diritti vengono gravemente calpestati ogni giorno. La domanda, allora, non è più soltanto “dove andiamo”, ma “che storia scegliamo di raccontare”. Perché viaggiare non è solo un privilegio, ma è un’azione che ha un impatto. Può generare conoscenza reciproca, empatia, solidarietà. Può portare benefici economici alle comunità o, al contrario, alimentare pratiche dannose che snaturano luoghi e tradizioni e, in alcuni casi, finanziare chi abusa del potere.
La differenza sta nel compiere scelte etiche e consapevoli, domandandosi sempre chi trae beneficio dalla nostra partenza.
Lascia un commento