Reprimere la memoria, l’identità e le possibilità future
Richard Bennett: L’Afghanistan affronta una repressione a lungo termine della memoria, dell’identità e delle possibilità future
Shafaq Hamrah, Facebook, 22 novembre 2025
Il relatore speciale delle Nazioni Unite sui diritti umani in Afghanistan afferma che le restrizioni imposte dai talebani ai media e ai giornalisti afghani fanno parte di un più ampio sforzo per mettere a tacere il pensiero indipendente ed eliminare spazi in cui gli afghani possono mettere in discussione, immaginare o persino sperare.
Negli ultimi quattro anni i media hanno assistito a più di 550 casi di violazioni della libertà di informazione e violenze da parte dei talebani.
“Queste misure fanno parte di un più ampio sforzo per mettere a tacere il pensiero indipendente e distruggere spazi in cui gli afghani possono porre domande, immaginare o persino sperare”, ha aggiunto Richard Bennett venerdì 21 novembre, in un discorso online al forum “Afghanistan Press Freedom”. “L’impatto complessivo è profondo e non riguarda solo le libertà che ho menzionato prima. L’Afghanistan si trova ad affrontare una soppressione a lungo termine della memoria, dell’identità e delle possibilità future”.
Sottolineando la necessità di sostenere i media in esilio e i giornalisti afghani, ha avvertito che se i giornalisti, nonostante la loro ferma volontà di informare liberamente, non avranno accesso alle risorse e alle strutture necessarie, la capacità del mondo di comprendere le attuali realtà in Afghanistan sarà gravemente ridotta.
L’incontro dell’AMSO
L’incontro è stato organizzato il 21 novembre a Berlino, in Germania, dall’Organizzazione di sostegno ai giornalisti afghani (AMSO).
Nasir Ahmad Andisheh, rappresentante permanente facente funzioni dell’Afghanistan presso le Nazioni Unite a Ginevra, ha inoltre affermato nel suo discorso all’incontro: “Il giornalismo indipendente è l’ultimo baluardo contro la distruzione, perché porta la verità alle orecchie del mondo.”
Riferendosi all’importanza dei media in esilio, ha aggiunto che questi media forniscono il 70 percento della copertura indipendente della situazione attuale in Afghanistan e che il sostegno globale nei loro confronti è la vera misura dell’impegno per i diritti umani.
L’Afghanistan Press Freedom Summit ha discusso argomenti quali la libertà di espressione e la situazione dei media in Afghanistan, le condizioni dei giornalisti afghani nei paesi vicini, le attività dei media in esilio e altre questioni correlate.
Dopo essere tornati al potere, i talebani hanno imposto severe restrizioni ai media e agli attivisti dei media. Zahir Cheragh, capo del Comitato per le relazioni con i media dell’Organizzazione afghana di supporto ai media, ha parlato dell’incontro a Radio Azadi e ha affermato: “Abbiamo chiesto a ricercatori, esperti e rappresentanti di diverse organizzazioni e istituzioni di prestare la massima attenzione all’attuale sistema mediatico in Afghanistan, e ai partecipanti e alle organizzazioni di supporto ai media di collaborare con i giornalisti afghani residenti in Iran, Pakistan e altri Paesi che si trovano in una situazione sfavorevole, prestando attenzione ai loro casi e al processo di elaborazione delle loro domande di asilo nel più breve tempo possibile.”
Dopo essere tornato al potere, il governo talebano ha imposto severe restrizioni ai media e ai giornalisti nel Paese, mentre i talebani continuano ad affermare che la libertà dei media e dei giornalisti è garantita nel quadro degli “interessi nazionali, della legge islamica e della cultura afghana”, secondo i risultati dell’Organizzazione afghana di supporto ai media, negli ultimi quattro anni i media hanno assistito a più di 550 violazioni della libertà di espressione e violenze e a più di 25 decreti restrittivi da parte dei talebani.
Nell’Indice mondiale sulla libertà di stampa 2025 di Reporter senza frontiere, l’Afghanistan si classifica al 175° posto su 180 paesi e territori.
Lascia un commento