La fame all’ombra dell’inflazione e della negligenza dei talebani

Nima, 8AM Media, 22 novembre 2025
Diversi cittadini del Paese lamentano l’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari. Affermano che, dopo il blocco del commercio e del transito con il Pakistan, i prezzi del riso, del petrolio e di altri prodotti alimentari sono aumentati senza precedenti e, in una situazione di disoccupazione e povertà, le persone non sono in grado di acquistare i beni di prima necessità.
I cittadini sottolineano che i talebani non prestano attenzione alla fame e all’impotenza della popolazione e sono tutti concentrati sul saccheggio delle miniere, sul traffico di droga e sull’estorsione di denaro, senza preoccuparsi di fornire opportunità di lavoro alla popolazione affamata perché possa soddisfare i propri bisogni primari. Secondo i dati forniti dalla popolazione, il prezzo della farina è aumentato di 100-150 afghani, il prezzo dell’ olio di 150-200 afghani e il prezzo di un sacco di riso di 350-400 afghani.
Dopo 40 giorni di chiusura dei valichi di frontiera e degli scambi commerciali con il Pakistan, diversi cittadini sono estremamente preoccupati per il perdurare della situazione, perché il prezzo dei beni di prima necessità aumenta di giorno in giorno. Se continueranno a salire con questo ritmo, molte famiglie non saranno in grado di soddisfare i loro bisogni più elementari.
Table of Contents
ToggleLa chiusura delle frontiere fa aumentare i prezzi
Simin (pseudonimo), un residente di Kabul, preoccupato per l’aumento dei prezzi, afferma: “Quando sono andato al mercato qualche tempo fa, il riso Qush Tipa costava 2.500 afghani, ma oggi è arrivato a 3.000 afghani. Cinque litri di olio, che costavano 600 afghani, ora costano 800 afghani. Anche un cartone di pasta, che prima costava 750 afghani, è aumentato a 850-900 afghani”. Persino prodotti come gli scialli pakistani, che prima costavano 300 afghani, ora costano 550 afghani.
Aggiunge: “Quando si chiede ai negozianti il motivo dell’aumento dei prezzi, rispondono che le strade sono chiuse e che stanno importando meno dall’Iran a causa delle elevate tasse doganali. Alcuni sostengono addirittura che i prezzi dei prodotti alimentari saliranno ulteriormente perché questi articoli non sono disponibili all’interno del Paese”.
Amrullah, un altro cittadino del paese, racconta: ” A volte i commercianti e i negozianti, quando sentono che le strade sono chiuse, se ne approfittano aumentando i prezzi dei beni acquistati due mesi prima. La maggior parte delle forniture alimentari viene importata dall’Asia centrale e dall’Iran, e anche la farina proviene dal Kazakistan. Qualche tempo fa, il prezzo della farina era di 1.400 afghani, ma due giorni fa, quando l’abbiamo comprata, è arrivato a 1.650 afghani. L’olio di semi di girasole, venduto in quattro bottiglie in un cartone, costava 2.700 afghani, ma ora è salito a 3.500 afghani”.
Tanin, un residente di Ghor, afferma: “I talebani non si preoccupano della fame e della morte del popolo afghano. Chi è diventato proprietario di case, terreni, automobili e servizi sociali, non capisce cosa stia passando la povera gente. A Ghor, nessuno può permettersi di comprare un barile di petrolio o un sacco di riso. I talebani non sono consapevoli di questi problemi; tutte le miniere sono al loro servizio e riscuotono con la forza varie tasse, zakat e ushr dalla popolazione. Ricevono anche denaro da paesi e istituzioni alleati, e la chiusura del confine e l’aumento dei prezzi non hanno alcun effetto su di loro”.
Manijeh (pseudonimo) afferma: “In questi giorni caratterizzati da politiche incerte e dal governo dei talebani, affrontiamo ogni giorno una nuova sfida e una nuova crisi: dalla disoccupazione alla povertà, all’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari. Non è chiaro se Torkham sia chiuso o se il Pakistan abbia preso questa decisione per proteggere la sua popolazione; ma alla fine saranno i più poveri a essere colpiti più duramente”.
Perdite anche per i commercianti
Sono passati più di quaranta giorni dalla chiusura dei valichi di frontiera tra Afghanistan e Pakistan. La Camera di Commercio e Investimenti afghana aveva precedentemente avvertito che la chiusura avrebbe causato perdite fino a 200 milioni di dollari al mese per entrambe le parti. Il quotidiano Express Tribune riportava ieri che la continua chiusura del confine di Torkham ha creato una grave crisi finanziaria per i grossisti di Rawalpindi e Islamabad e decine di commercianti di grandi e medie dimensioni sono a rischio fallimento.
Secondo il rapporto, sono stati effettuati ingenti pagamenti anticipati ai fornitori afghani per spedizioni di frutta fresca, tra cui uva e melograni Kandahari, verdura e frutta secca come uvetta e albicocche. Il rapporto afferma che queste spedizioni sono rimaste bloccate per settimane sul lato afghano del confine di Torkham e che gran parte dei prodotti freschi si è deteriorata. Secondo l’organo di stampa, i commercianti afghani si sono rifiutati di rimborsare i pagamenti e insistono sul fatto di non essere responsabili del deterioramento delle merci dovuto alla chiusura del confine.
Secondo quanto riferito, la situazione ha causato perdite individuali tra i 40 e i 150 milioni di rupie pakistane. I commercianti hanno chiesto al governo pakistano di consentire eccezionalmente l’ingresso nel paese dei container e dei camion bloccati per risolvere la crisi e di avviare colloqui immediati con i funzionari talebani. Oltre a danneggiare gli importatori, questa situazione ha anche portato a un blocco delle esportazioni pakistane in Afghanistan, causando perdite economiche reciproche. Alcuni grossisti sono stati inoltre costretti a contrarre nuovi prestiti per continuare le loro attività e riprendere il loro limitato commercio locale.
Lascia un commento