Skip to main content

Autore: Anna Santarello

APPELLO PER LA FINE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE SU UNA SERIE DI PROGRAMMI RADIO IN TUTTA LA NAZIONE

Unama.unmissions.org – 6 dicembre 2020

Bella iniziativa di 16 giorni di programmi radiofonici nell’Afghanistan centrale, con animate discussioni sulla violenza di genere , in preparazione della Giornata Internazionale dei diritti umani, il 10 dicembre 2020.

picture2 0

KABUL – Nell’ambito di una serie di programmi radiofonici interattivi che segnano 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere, i partecipanti delle province centrali dell’Afghanistan hanno chiesto misure urgenti per aiutare a prevenire il crimine.

Continua a leggere

L’ONU chiede un miglior accesso alla giustizia per i crimini di violenza contro donne e ragazze

Unama.unmissions.org – 7 dicembre 2020

CISDA porta avanti da anni questa questione, anche con pubblicazioni come il libro “Sotto un cielo di stoffa. Avvocate a Kabul” della nostra attivista Cristiana Cella, e con il sostegno al Progetto “Vite Preziose” che prevede il sostegno a distanza di donne e bambine afghane vittime di violenza.

cover for twitter correct

 

 

Le donne e le ragazze afghane sono state respinte dal sistema giudiziario del paese e il loro accesso alla giustizia per crimini di violenza rimane debole, rileva un nuovo rapporto pubblicato oggi dalla Missione di assistenza delle Nazioni Unite in Afghanistan (UNAMA) e dall’Ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite.

Continua a leggere

Afghanistan. Tutti d’accordo sui negoziati (per ora)

Formiche.net Emanuele Rossi – 7 dicembre 2020

TRUMP POST COVID FOTO CASA BIANCA 768x511

Le evoluzioni al tavolo di contatto intra-afghano vengono accolte positivamente da tutti, nonostante il problema Talebani sussista.

Una buona notizia per Donald Trump, ancora attivo come presidente uscente ma chiaramente con poche prospettive, è arrivata da Doha. Nella capitale del Qatar sono incorso le stremanti trattative tra governo afghano e Talebani, e sembra che si sia finalmente trovato un accordo sulle regole procedurali con cui portare avanti i contatti per la ricomposizione del Paese. La mediazione, frutto del peso diplomatico americano e del lavorio qatarino, non è però né una pace né una tregua.

Continua a leggere

Le 100 ragioni delle donne per processare Erdogan

il manifesto – 6 dicembre 2020 – Chiara Cruciati

Intervista a Melike Yasar, portavoce del comitato per le relazioni internazionali del Tjk-E che spiega le ragioni che come Movimento delle donne curde in Europa  impegnate da tempo su diversi fronti in particolare con la campagna “100 ragioni per perseguire il dittatore” vogliono attirare l’attenzione sulla situazione delle donne, e per criticare il sistema patriarcale con l’obiettivo di trasformarne le condizioni.

donne kurde HDP

Europa/Turchia. La campagna: portare il regime turco all’Aja per femminicidio, genocidio e crimini di genere. Intervista a Melike Yasar, portavoce del  comitato per le relazioni internazionali del Movimento delle donne curde in Europa: «In Turchia e nelle regioni occupate dallo Stato turco le donne sono rapite, stuprate, vendute, rese oggetto e spinte verso ruoli di genere conservatori, soffocate dalla società patriarcale»

La campagna è partita il 25 novembre scorso, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, e proseguirà fino all’8 marzo: tre mesi e mezzo per raccogliere 100mila firme contro le politiche femminicide del regime turco del presidente Erdogan e chiedere alla Corte dell’Aja di processarlo per crimini contro le donne.

A lanciare la campagna “100 reasons” è il Tjk-E, il Movimento delle donne curde in Europa, che nel sito 100-reasons.org raccoglie storie da tutto il Kurdistan storico, dalla Turchia, l’Iraq, la Siria, storie di donne uccise e abusate dal governo dell’Akp.

Un mosaico di volti che parte dalla fondatrice del Pkk Sabine Cansiz e le attiviste Fidan Dogan e Leyla Soylemez, uccise nel 2013 a Parigi; passa per Kader Ortakaya, uccisa dall’esercito nel 2014 a Suruc durante una marcia per Kobane, e per Amina Waissi, colpita a morte da un drone lo scorso giugno nel Rojava; fino alle donne che hanno perso la vita nell’assedio di Cizre, nascoste senza cibo e acqua nelle cantine delle loro case, e a quelle massacrate dagli attacchi aerei sul campo profughi di Makhmour.

Ne abbiamo parlato con Melike Yasar, portavoce del comitato per le relazioni internazionali del Tjk-E.

Perché avete deciso di lanciare questa iniziativa?

Come Movimento delle donne curde in Europa siamo impegnate da tempo su diversi fronti per generare consapevolezza sulla situazione delle donne, sia tra le donne stesse che nell’opinione pubblica, e per criticare il sistema patriarcale con l’obiettivo di trasformarne le condizioni. Abbiamo dato vita a diverse campagne e metodi di lotta come parte della nostra auto-difesa. E abbiamo raggiunto obiettivi importanti.

Con la campagna “100 ragioni per perseguire il dittatore”, vogliamo sia attirare l’attenzione sui femminicidi che accadono nella nostra società che puntare il dito contro i responsabili. Erdogan commette un nuovo crimine ogni giorno, crediamo che sia il momento di punirlo. Non vogliamo solo rendere noti i crimini di guerra, le politiche femminicide e gli attacchi contro la cultura e l’identità di un popolo.

Vogliamo che passi concreti siano presi a livello internazionale: alle istituzioni internazionali vanno ricordate le ragioni della loro esistenza affinché compiano il loro dovere. In passato abbiamo guidato campagne per mostrare la mentalità e le politiche del regime di Erdogan e dell’Akp, ma continua a prevalere un silenzio inaccettabile.

Sappiamo di donne morte per sciopero della fame che chiedevano un processo equo, di donne e bambini investiti dai veicoli dell’esercito solo perché curdi. Questo dittatore ha commesso un’enormità di crimini. È impossibile contarli tutti, perché dei nuovi vengono commessi ogni giorno. Abbiamo deciso di usare “100 ragioni” come slogan perché, a volte, generalizzare può portare a non “vedere” più i casi, le definizioni generali possono farci perdere il cuore della questione. Quando ne parliamo in Europa, la gente spesso chiede: “Cosa volete di preciso?”. O se diciamo “Donne e bambini vengono uccisi, i responsabili dovrebbero essere perseguiti”, le nostre parole sono viste come propaganda. Sembra che uccidere curdi, donne e bambini curdi, per tanta gente sia normale. Non posso spiegare altrimenti questo silenzio.

Apprezziamo il contributo che possono giocare le istituzioni pubbliche europee e internazionali, se prendono posizione e impongono sanzioni. Chiedere la responsabilità per cento crimini – e non per migliaia – è sufficiente a perseguire Erdogan. Abbiamo inserito dettagli concreti, prove e documenti.

Paragonate i femminicidi a un genocidio. Cosa significa dal punto di visto politico?

Come Tjk-E guardiamo al femminicidio come violenza sistematica e strutturale subita dalle donne nei conflitti armati e nella vita di tutti i giorni, come una guerra alle donne fisica e militarista ma anche ideologica e psicologica. La violenza del sistema patriarcale è realizzata in diversi modi nei diversi contesti e non può essere divisa in categorie come “violenza in zone di guerra”, “violenza domestica”, “violenza sul posto di lavoro”. La loro somma è l’oppressione sistematica. Una guerra non dichiarata è combattuta contro le donne, che si tratti di zone di conflitto o di Stati dove il sistema capitalista è più “sviluppato”. La stessa mentalità patriarcale responsabile di atrocità in guerra produce abusi sessuali giornalieri e attacchi, compreso il femminicidio, giustificati ad esempio con la lunghezza di una gonna.

Ovunque nel mondo, il partner o l’ex partner è statisticamente la persona più pericolosa nella vita di una donna. La stessa mentalità che porta alla lapidazione delle donne che non hanno aderito a codici morali arbitrari e patriarcali. Il genocidio è stato riconosciuto come crimine contro l’umanità dal diritto internazionale. Finché il femminicidio non sarà trattato come tale, non sarà possibile sfidare davvero questi attacchi.

Negli ultimi dieci anni nella sola Turchia sono state uccise più di 2.600 donne. Durante il lockdown, in tre settimane tra marzo e aprile 2020, 21 donne sono state assassinate. Che impatto hanno le politiche governative sulla società in termini di violenza fisica e psicologica e di esclusione politica ed economica?

Con l’aumento della natura aggressiva delle politiche interne ed estere del governo Erdogan sono aumentate anche le politiche femminicide, con cui l’Akp porta avanti anche una politica “societacida”. Il fascismo, sistema più di altri è dominato dal maschio, può perpetuarsi solo attraverso la posizione colonizzata delle donne. La Turchia è il paese con il più alto numero di prigioniere politiche e sotto il governo Akp le violenze sono aumentate del 1.400%.

Questa esplosione non è una coincidenza, né è disconnessa dalle politiche di Stato. Nelle regioni occupate dallo Stato turco, le donne sono rapite, stuprate, vendute e massacrate. È un assalto al potere e all’azione delle donne, rese oggetto e spinte verso ruoli di genere conservatori, costantemente soffocate dallo Stato e dalla società patriarcale. Come ovunque nel mondo, le donne sono una forza importante della resistenza in Turchia. Il Tjk-E è in prima linea nella presa di coscienza delle donne. Con il femmicidio lo Stato prova a eliminare l’opposizione e quindi ogni prospettiva di cambiamento, prendendo in ostaggio una società.

“100 reasons” raccoglie storie di donne da Bakur, Rojava, Bashur. Come questa guerra alle donne si interseca alla guerra al popolo curdo?

Non siamo state noi a creare i contenuti di questa campagna. È stato il regime di Erdogan. Dico regime perché è la dittatura di un uomo solo. Non c’è un sistema parlamentare vero e proprio, né un sistema giudiziario funzionante o un’economia stabile. Da quando l’Akp ha preso il potere, le sue politiche contro l’umanità, le donne, l’ambiente hanno rappresentato crimini di guerra. Gli stessi meccanismi criminali sono usati ovunque i curdi vivano. Nel 2013, in Europa, sono state assassinate per ordine di Erdogan Sakine Cansiz, Fidan Dogan e Leyla Saylemez. Nel 2019 la politica Hevrin Khalaf è stata assassinata e dozzine di donne rapite e stuprate ad Afrin. Con i droni al comando di Erdogan, donne vengono uccise nel Rojava e nel Bashur. E viene attaccato il campo rifugiati di Makhmour. Le Madri del Sabato sono aggredite, parlamentari e sindache votate da milioni di persone ammanettate. Le donne non si sentono sicure nemmeno nelle loro case. Siamo vicine alle donne torturate, detenute o abusate per le loro idee, i loro scritti, le loro canzoni. Ma non solo i responsabili non vengono puniti, spesso vengono premiati.

Avete lanciato questa iniziativa per avviare un’azione legale contro Erdogan. Chi è il vostro interlocutore? E ci sono organizzazioni o movimenti europei che vi stanno sostenendo?

L’obiettivo non è solo perseguire Erdogan ma anche riconoscere il femminicidio come un crimine secondo il diritto internazionale. Come donne curde, pensiamo sia importante attirare l’attenzione sui femminicidi sistematici come frutto sia della cultura di regime che della guerra turca al popolo curdo. Le firme raccolte ricorderanno alle istituzioni che affermano di lavorare secondo le leggi internazionali di fare il loro lavoro: le Nazioni unite, la Corte internazionale di giustizia e la Corte europea dei diritti umani. In passato sono state mosse richieste individuali. Questa campagna è un intervento contro la mancanza di azione da parte di queste istituzioni di fronte a tutti i crimini commessi da Erdogan. Intende riaprire casi chiusi e amplificare la richiesta di giustizia delle donne. Gli diamo la possibilità di dimostrare se sono le istituzioni che dicono di essere, se sono credibili.

KJK: È tempo di andare alla radice della violenza patriarcale

In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il coordinamento della comunità delle donne del Kurdistan (Komalên Jinên Kurdistanê, KJK) manda i suoi saluti rivoluzionari a tutte le donne che resistono alla violenza maschile e invita le donne del mondo a unire la loro lotta contro tutte le forme di violenza patriarcale e a costruire il fronte di resistenza delle donne nel mondo.

Rete Kurdistan Italia, 25 novembre 2020 

kjk logo

Il 25 novembre il Coordinamento delle comunità delle donne del Kurdistan (KJK) invia i suoi saluti rivoluzionari a tutte le donne che resistono alla violenza maschile e prendono il loro posto nella lotta contro il fascismo e l’occupazione.

Continua a leggere

Afghanistan: I diritti delle donne nel paese più triste del mondo. Intervista con Myriam di RAWA

Oggi, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, noi abbiamo scelto di portare una testimonianza dal Paese, al contempo, più bello e più triste del mondo.
A farlo è Rawa, l’Associazione Rivoluzionaria delle Donne Afghane, la più antica organizzazione politica di donne del paese.

Le parole sono di Myriam, figlia della guerra e madre della rivoluzione.
Myriam non può mostrare il suo volto e la sua voce è distorta: dopo 20 anni di occupazione durante la quale avremmo dovuto portare democrazia e liberare le donne le nostre compagne di RAWA devono ancora agire clandestinamente per non rischiare la vita.

Negli ultimi 40 anni il potere è stato nelle mani dei fondamentalisti religiosi che hanno totalmente negato alle donne i diritti umani di base, sottoponendole a qualsiasi violenza e atrocità di guerra.
Nonostante l’occidentale propaganda di uguaglianza e diritti che eleva donne in posizioni di prestigio, l’occupazione da parte di USA e NATO ha portato un ulteriore peggioramento delle loro condizioni, in tutto il paese.
Ogni giorno, in Afghanistan, soprattutto a Kabul, ci sono donne abusate, stuprate e uccise.

Continua a leggere

Appello Iniziativa Internazionale Libertà per Abdullah Öcalan – Pace in Kurdistan!

UIKI Onlus, 23 novembre 2020

apo 650x325

Tra il 2013 e il 2015, 10 milioni e 300 mila persone nel mondo hanno firmato un appello che chiedeva la libertà per Abdullah Öcalan e per i prigionieri politici in Turchia, e affermava che “la libertà di Öcalan sarà una pietra miliare per la democratizzazione della Turchia e per la pace in Kurdistan”.

Dopo oltre 5 anni, Öcalan è ancora segregato nel carcere di massima sicurezza di Imrali. Nel 2015, il Presidente turco Recep Tayyip Erdoğan ha interrotto anni di dialogo con Abdullah Öcalan e con il PKK (Partito dei Lavoratori del Kurdistan) e ha lanciato un’escalation violenta di aggressione contro il popolo curdo in Turchia, Iraq e Siria. In mesi recenti, Erdoğan ha portato la guerra non solo contro i curdi ma contro tutti i paesi confinanti della Turchia, inclusi Libia e Nagorno-Karabakh/Artsakh. A Cipro e in Grecia, nel Mediterraneo orientale, ha alimentato pesanti tensioni.

Nel frattempo, i popoli del nord-est della Siria, ispirati dal pensiero di Öcalan, hanno trasformato la loro terra in un grande bastione di coesistenza pacifica e di democrazia – a dispetto dei costanti e continui attacchi militari turchi. La perdurante incarcerazione di Öcalan e l’isolamento disumano al quale resta soggetto, la repressione massiccia nelle regioni curde della Turchia e gli attacchi al nord-est della Siria sono tutti aspetti dello stesso approccio utilizzato dallo stato turco: attaccare le forze democratiche, in particolar modo i curdi, con tutti i mezzi possibili, continuando a finanziare e armare le milizie fondamentaliste dell’ISIS, che costituiscono un fattore di insicurezza a livello planetario, come dimostrato i recenti attacchi in Francia e in Austria.

Continua a leggere

L’Afghanistan delle stragi

Enrico Campofreda, 20 novembre 2020

afghanistan stragi

Nelle ricostruzioni a posteriori, del resto quest’inchiesta s’è appena conclusa, prende corpo l’idea che quei, forse all’epoca definiti ‘danni collaterali’, che erano corpi in carne e ossa poi ridotti in cadaveri, vennero massacrati per avviare alla guerra reclute. Versare sangue per fare sangue, non a caso la pratica veniva definita “sanguinamento”.
La macelleria è quella afghana. Vestivano i panni del boia divise australiane aggregate alla Nato, gli Special Air Service, non i mercenari col tempo sempre più utilizzati, ma militari di carriera sotto la direzione statunitense. Diventavano capri espiatori i contadini della provincia centro-meridionale dell’Uruzgan. Saifullah, Bismillah e decine di simili finiti sparati in testa, in petto, alle spalle più o meno come i martiri delle Ardeatine, solo in numero più ridotto: trentanove.

Rivelazioni frutto delle testimonianze acquisite dai responsabili di una Commissione sui Diritti Umani, che sono state utilizzate nell’inchiesta aperta dalle Forze armate di Canberra nei confronti dei propri corpi inviati a sostegno della guerra voluta da George W. Bush e proseguita da Barack Obama. L’epoca dei fatti s’aggira attorno al 2005.

Ma talune ‘operazioni speciali’ ed extraordinary rendition sono proseguite anche oltre, durante la prima amministrazione del “presidente della trasformazione”, un cambiamento che la politica estera americana ha solo parzialmente conosciuto. Non sul fronte afghano, dove il ripensamento attorno agli “scarponi sul terreno”, preludio del rientro di truppe che erano giunte a 100.000 unità, è una conseguenza delle ripetute battute d’arresto della campagna militare Usa nei territori occupati.

Continua a leggere

Turchia, nuova ondata di arresti di attivisti e avvocati accusati di terrorismo

Antonella Napoli, articolo21, 20 novembre 2020

Ancora una volta, Erdogan usa la legislazione antiterrorismo per sbarazzarsi di qualunque voce di dissenso.

Non lasciamo passare sotto silenzio l’ennesima violazione dei diritti umani da parte del regime turco!

Diarbakir

Continua a leggere