Skip to main content

Autore: Anna Santarello

Il traffico di eroina dimostra il fallimento di USA e UK in Afghanistan

Alfred McCoy – The Guardian – 9 gennaio 2018 – Trad. di Ester Peruzzi, Lucia Olimpia, Elena Boraschi, Claudia Pisello, Giulia Rodari e Cristina Cangemi.

163025578 2c753048 b4ef 42ac 8135 2fe068b1faaeDopo sedici anni e un trilione di dollari spesi, il conflitto sembra non avere fine, ma gli interventi dell’Occidente hanno reso l’Afghanistan il primo vero narco-Stato al mondo.

Dopo aver combattuto la guerra più lunga della storia, gli Stati Uniti si trovano sull’orlo della sconfitta in Afghanistan. Com’è possibile?

Continua a leggere

I am the Revolution, così tre donne guidano la rivoluzione in Afghanistan, Siria e Iraq

Il Fatto Quotidiano – di Sara Tirrito | 10 Marzo 2019

Il docufilm è diretto da Benedetta Argentieri, giornalista indipendente e reporter di guerra: “Quando mi chiedono com’è essere una donna al fronte non riesco a capire perché ci sia sempre una disparità nella narrazione tra una donna e un uomo che sceglie, consapevolmente, di andare in una zona di guerra, come purtroppo dimostrata il dibattito italiano su Silvia Romano, a cui dedico un pensiero”

“Ci sono dei segnali che noti in una giovane donna quando passa da vittima a difensore: la sua voce diventa più forte, il pianto comincia a fermarsi, e poi dice no, oggi non piangerò”.

Continua a leggere

“Solo con la laicità le donne potranno aspirare alla libertà”

Selay Ghaffar, intervista di Enrico Campofreda, 7 marzo 2019

scuola femminile copy copyGhaffar come valuta Hambastagi il possibile accordo di pace fra statunitensi e talebani?

Lo consideriamo il solito gioco americano: pace senza giustizia… La verità è che Stati Uniti e Nato non vogliono pacificare il nostro Paese, puntano a cronicizzare la destabilizzazione per farne un terreno di scontro coi giganti russo e cinese.

Continua a leggere

Kabul, smania di stragi e avvertimenti

Pubblicato da Enrico Campofreda – 8 marzo 2019

vlcA Dasht-e Barchi, area ovest di Kabul stamane sopraggiungeva un bel manipolo di uomini che contano, in gran parte signori della guerra (Mohaqiq, Salahuddin Rabbani), l’ex presidente Karzai, i vicepresidenti Abdullah e Qanooni, i candidati alle presidenziali Atmar e Pedram.

Avrebbero preso parte alla commemorazione di Ali Mazari, leader dell’Hezb-e Wahdat e signore della guerra sul versante dell’etnìa hazara, ucciso 24 anni fa negli strascichi della guerra civile. Eliminato dai talebani prima della loro presa del potere.

Continua a leggere

Da Selay Ghaffar per tutte le Donne

Per la festa della donna #8marzo condividiamo il messaggio che ha mandato per tutte le donne di Insieme si può una donna straordinaria: Selay Ghaffar.

Attivista afghana che lotta per i diritti umani, in particolare delle donne. Oggi è la portavoce del Solidarity Party afghano, unica espressione realmente democratica nel panorama politico afghano.

Ha collaborato con Insieme si può in diversi progetti in Afghanistan per la tutela, protezione e alfabetizzazione delle donne.

Da AFCECO un augurio a tutte le donne!

Afceco – Facebook

giornatadelladonnaafceco

Alla vigilia della Giornata Internazionale delle Donne, le nostre ragazze a Kabul stanno aspettando con impazienza l’arrivo di 32 nuove bambine che si uniranno all’orfanotrofio Mehan la settimana prossima.

Tutte le ragazze e le vedove dell’orfanotrofio Mehan ti augurano il meglio e una vita di successo in questo giorno davvero speciale… Felice giornata delle donne!

Non tutti sanno che Afceco lavora anche per le vedove. Le nostre donne, rimaste vedove, sono forti, amorevoli e profondamente impegnate per i bambini dell’AFCECO.

Sono le fondamenta e la forza dei nostri orfanotrofi.

Diventa Sponsor AFCECO!

IL ROJAVA – Uno straordinario esempio di democrazia dal basso

Rojava 16marzo2019

Nel Nord della Siria il popolo curdo sta realizzando una forma di democrazia di grande significato:

  • Partecipazione di tutti fin dal livello del piccolo villaggio (“La Comune”)
  • Amministrazioni democratiche ricche e articolate a ogni livello (“confederalismo democratico”)
  • Centralità della liberazione delle donne (principio della doppia carica: un uomo e una donna in qualunque organismo)
  • Principio di pluralità e rispetto della diversità (di genere, etnica, religiosa)
  • Politiche ecologiche di salvaguardia dell’ambiente, e sobrietà degli stili di vita.

Tutto ciò – quasi incredibilmente – in una situazione in cui i curdi vengono minacciati di sterminio: prima da parte dell’ISIS – che le milizie curde hanno sconfitto – e oggi da parte della Turchia.

MILANO, SABATO 16 MARZO – ORE 15.30
Centro Culturale “Concetto Marchesi” – Via Spallanzani 6 (MM1 Venezia)

Interverranno
TANRIKULU OZLEM
dell’Ufficio Informazioni del Kurdistan in Italia

NURSEL AYDOGAN
già deputata HDP

STEFANIA BATTISTINI
giornalista RAI, autrice del documentario, “Liberi da Isis. Viaggio nel Rojava”,
di cui proietteremo una parte.

Coordina
Sergio De La Pierre

Promuovono:
UIKI, Associazione Culturale Punto Rosso, Associazione Fonti di Pace, Laboratorio di Democrazia Partecipata, Società dei territorialisti e delle territorialiste

Aderiscono:
CISDA (Coordinamento Italiano Sostegno alle Donne Afghane), Centro Culturale “Concetto Marchesi”, Rete Jin – Solidarietà alle donne curde

Info 334.131.95.18 – info@puntorosso.itwww.puntorosso.it

 

Afghanistan: cosa manca all’accordo tra USA e talebani?

Ispionline.itClaudio Bertolotti – 4 marzo 2019

Truppe

A un mese dal primo incontro preliminare con l’inviato statunitense per il processo di pace Zalmay Khalilzad, dal 25 al 27 febbraio e poi ancora sabato 2 marzo 2019 i talebani hanno riaperto le porte del loro ufficio politico di Doha, la capitale del Qatar. Il quinto dell’ultima serie di incontri avviati dagli Stati Uniti e dai talebani nell’estate del 2018, ma che hanno escluso il governo afghano.

I colloqui di Doha sono stati i più importanti, tra i molti avvenuti durante tutta la guerra, sia per il livello delle delegazioni, sia per i risultati in termini di convergenza di intenti, benché con tempi e modalità differenti. Colloqui che però, a fronte delle aspettative, non hanno portato a un accordo condiviso: «Finora non vi è stata convergenza su alcun accordo o documento» ha dichiarato il portavoce dei talebani, Zabihullah Mujahid, il 3 marzo. Dunque, tutto rinviato ai prossimi incontri.

Continua a leggere

Migranti, l’Onu: “L’Italia viola i diritti umani e obblighi internazionali”. E cita gli attacchi di Salvini a Saviano

Repubblica.it – ALESSANDRA ZINITI – 1 marzo 2019

173021548 4ab9ea09 303f 4467 aa8e 7ef4c5886272Gli “special rapporteurs” delle Nazioni unite esprimono preoccupazione per i ripetuti episodi di xenofobia e per gli attacchi del governo alle Ong e ai difensori dei diritti degli immigrati.

“Riconosciamo il ruolo importante ed esemplare che l’Italia ha giocato salvando i migranti in mare negli ultimi anni e riconosciamo le sfide del paese in assenza di una politica globale dell’Unione europea di solidarietà con gli Stati membri alle frontiere esterne dell’Unione europea. Tuttavia, crediamo che queste circostanze non possono essere usate come una giustificazione per violare i diritti umani dei migranti e mancare di rispetto agli obblighi internazionali”.Per gli ‘Special rapporteurs’ dell’Onu, dunque, l’Italia viola i diritti umani dei migranti e le norme internazionali.

Continua a leggere