Skip to main content

Autore: Anna Santarello

L’udienza sulla rimozione del PKK dalla lista delle organizzazioni terroristiche si è tenuta presso la Corte di giustizia dell’UE

Uikionlus.org 31 marzo 2022

UnknownAlla Corte di giustizia si è tenuta l’udienza della causa per la rimozione del PKK dalla ‘lista delle organizzazioni terroristiche’. L’esponente del Consiglio esecutivo della KCK Zübeyir Aydar ha dichiarato: “Ci accusano di terrorismo con le argomentazioni dello stato turco”.

Continua a leggere

Cina sostiene talebani/ Xi Jinping: “Afghanistan ha bisogno di aiuto”

Ilsussidiario.net Carmine Massimo Balsamo 31 marzo 2022

La Cina “sdogana” i talebani•il presidente Xi Jinping ha confermato il sostegno per arrivare alla pace e alla stabilità del Paese

xijinping cina 8 lapresse1280 640x300

Il numero uno della Cina Xi Jinping ha espresso un forte sostegno all’Afghanistan nel corso di una conferenza stampa di giovedì 31 marzo. Senza mai menzionare le violazioni dei diritti umani dei leader talebani, il leader comunista ha confermato il sostegno al Paese, con l’obiettivo di arrivare il prima possibile a una situazione di pace, stabilità e sviluppo.

Continua a leggere

Cina: Lavrov e Wang si incontrano a margine di due multilaterali con focus su Afghanistan

Sicurezzainternazionale.luiss.it  Anna Peverieri 30 marzo 2022

Map of Central Asia 800x450 center center

Il 30 marzo, il ministro degli Affari Esteri cinese, Wang Yi, ha incontrato la sua controparte russa, Sergey Lavrov, nella provincia cinese Orientale di Anhiu, nella città di Tunxi, prima di due multilaterali di due giorni con focus sull’Afghanistan.

 Si tratta della prima visita all’estero del ministro russo da quando è iniziata l’invasione dell’Ucraina. L’avvio dei negoziati è stato riportato dall’agenzia di stampa russa Interfax, con riferimento ad un comunicato emesso dalla portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zacharova.

Continua a leggere

L’Afghanistan dopo il ritorno dei talebani: senza cibo e senza diritti

Valigiablu.it  Barbara Schiavulli 29 marzo 2022

Talib01

“Non credo la mia vita abbia più alcun senso. Vorrei morire e lasciare questo mondo che è tanto ingiusto con noi donne. Non potete capire cosa significhi, essere ridotte a un pezzo di carne. Macchine per fare figli, senza sentimenti, senza volontà, senza sogni”, ci dice Amaal (non è il suo vero nome), via whatsapp, mercoledì poche ore dopo che i talebani hanno aperto e richiuso le scuole superiori per le ragazze afghane. Non è neanche stata data una chiara spiegazione per la chiusura dell’ultimo minuto, anche se secondo alcune fonti, ci sarebbe stata una riunione della leadership dove si sono scontrati sia sulle uniformi necessarie perché le ragazze vadano a scuola, sia sul rifiuto per alcuni della necessità di un’istruzione per le ragazze adolescenti. Ad oggi a scuola possono andare solo le bambine fino ai 12 anni, e quelle che stanno finendo l’università.

Continua a leggere

Kabul, quadro desolante

Ilmanifesto.it Giuliano Battiston 29 marzo 2022

AFGHANISTAN. Intervista a Shaharzad Akbar, già a capo dell’Afghan Independent Human Rights Commission: «Omicidi extragiudiziali, detenzioni illegali, torture contro detenuti»

Format Cover 1 0Quando abbiamo incontrato Shaharzad Akbar la prima volta era la fine del giugno 2021, a Kabul. I Talebani conquistavano distretti su distretti, i nostri interlocutori nella capitale afghana si dicevano più preoccupati del solito, la data per il ritiro dei soldati statunitensi dal Paese si avvicinava.

Continua a leggere

In Afghanistan i Talebani hanno imposto accessi separati ai parchi a uomini e donne

Fanpage.it Annalisa Girardi 27 marzo 2022

13810881 small 638x425

Decine di donne questo fine settimana hanno manifestato a Kabul contro la decisione di non riaprire le scuole medie e superiori alle ragazze. Da quando i Telebani hanno ripreso il potere in Afghanistan lo scorso agosto, le scuole sono rimaste chiuse per le ragazze: sarebbero dovute riaprire la scorsa settimana, al cominciare dell’anno scolastico, ma una volta giunte in classe, le studentesse sono state rimandate a casa. Questo non è l’unico segnale che arriva dal Paese sulle condizioni in cui, nonostante le promesse fatte alla comunità internazionale, le donne versano in Afghanistan.

Continua a leggere

Afghanistan: talebani vietano viaggi in aereo a donne sole

Ansa.it Kabul 28 marzo 2022

Aumentano le restrizioni alle donne, che vedono sparire i loro diritti.

Serve essere accompagnate da un parente maschio

8faff97763bacefd3bcd932efa250ce4

I talebani hanno ordinato alle compagnie aeree afghane di impedire alle donne di imbarcarsi a meno che non siano accompagnate da un parente maschio: lo hanno reso noto ieri sera funzionari del settore.

Continua a leggere

Decine di donne hanno protestato a Kabul per chiedere la riapertura delle scuole secondarie femminili

Protese delle ragazze afghane per la decisone di chiusura delle scuole per le ragazze con più di 12 anni a poche ore dell’apertura

Il Post, 26 marzo 2022 

Sscuole protestaabato mattina decine di persone, principalmente donne, hanno partecipato a una manifestazione di fronte al ministero dell’Istruzione a Kabul, in Afghanistan, per protestare contro la mancata riapertura delle scuole femminili secondarie, cioè l’equivalente di medie e superiori italiane. Le scuole femminili secondarie erano chiuse da fine agosto, quando i talebani avevano ripreso il potere nel paese, e avrebbero dovuto riaprire mercoledì, in occasione del primo giorno dell’anno scolastico afghano, ma alla fine sono rimaste chiuse.

Continua a leggere

Gli Stati Uniti hanno distrutto l’Afghanistan, la Cina è pronta a ricostruirlo

Il ministro degli esteri cinese Wang Yi ha visitato l’Afghanistan ed è stato il funzionario cinese più alto in grado a visitare il paese da quando i taliban hanno preso il potere. Gli interessi della Cina in Afghanistan sono sia economici sia per  tenere a bada le frange estremiste, incluse quelle uigure che potrebbero tornare nella regione cinese del Xinjiang e offre in cambio a Kabul sostegno diplomatico, umanitario e l’allacciamento al corridoio sino-pakistano delle nuove vie della seta. Alla Cina sicuramente non interessano i diritti umani e i diritti delle donne e ribadisce: “La Cina rispetta l’indipendenza, la sovranità e l’integrità territoriale dell’Afghanistan, rispetta la scelta indipendente operata dal popolo afghano e rispetta le credenze e i costumi religiosi dell’Afghanistan.”

L’Antidiplomatico, 25 marzo 2022, di Giulio Chinappi CINA AFG

Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha effettuato una visita ufficiale in Afghanistan, che conferma il ruolo della Cina come forza portatrice di stabilità tra le turbolenze del mondo.

Continua a leggere

KNK: Il fuoco del Newroz dovrebbe essere un simbolo dell’unità del popolo del Kurdistan.

UIKI Onlus, 20 marzo 2022 

Il KNK hknk3 630x325 1a rilasciato sabato un comunicato all’opinione pubblica in occasione del giorno del Newroz il comunicato afferma:

“Il giorno del Newroz ha un posto ovvio nella storia del Kurdistan, è il giorno della resistenza e della vittoria sull’oppressione, è diventato un simbolo di liberazione e libertà contro la schiavitù, l’occupazione, il colonialismo e tutte le forme di oppressione.

Continua a leggere