Skip to main content

Autore: CisdaETS

Sotto il regime dei talebani, donne e ragazze in Afghanistan ricorrono alla droga a causa della crescente depressione

8AM Media, Rawa, 10 aprile 2025

Una conseguenza dell’affrontare solo un futuro desolante e del vedersi negato il diritto allo studio e al lavoro

Questo articolo è stato scritto da Behnia per Hasht-e Subh Daily e pubblicato il 27 marzo 2025. Una versione modificata dell’articolo è pubblicata su Global Voices nell’ambito di un accordo di media partnership.

A seguito dell’imposizione da parte dei talebani di restrizioni all’istruzione, agli studi e all’occupazione femminile, molte donne e ragazze in Afghanistan si sono rivolte a diverse sostanze stupefacenti. Un’inchiesta di Hasht-e Subh Daily ha rivelato che ragazze e donne fanno uso di  tabacco, nonché di farmaci sedativi e ansiolitici, per sfuggire a pressioni psicologiche, stress mentale e depressione.

Il rapporto include interviste con 30 persone: ragazze a cui è stata negata l’istruzione, donne che hanno subito la prigionia dei talebani e donne che vivono in esilio. I risultati sono stati raccolti negli ultimi sei mesi nelle province di Kabul, Herat, Balkh, Takhar, Jawzjan, Ghazni e Sar-e Pul.

Diversi psicologi, medici e farmacisti hanno riferito di aver visto, nell’ultimo anno, un numero significativo di giovani donne e ragazze adolescenti ricorrere a sigarette, droghe sintetiche, antidolorifici e farmaci antidepressivi a causa di una grave depressione. Secondo queste fonti, nell’ultimo anno, fino a 500 giovani donne e ragazze hanno cercato un trattamento, utilizzando questi farmaci per alleviare la depressione, forti mal di testa e la solitudine e per prevenire l’autolesionismo.

Le prospettive degli psicologi sulla crescente dipendenza

Uno psicologo dell’Ospedale Mentale di Kabul riferisce che nell’ultimo anno, più di 100 ragazze provenienti da Kabul e da altre province hanno visitato la struttura a causa di una grave depressione. Solo nell’ultimo mese, sono stati registrati due casi di consumo di Tablet K, un tipo di metanfetamina. Lo psicologo ha spiegato in un’intervista con Hasht-e Subh Daily: “Due clienti, di 22 e 19 anni, si sentivano chiuse le porte e usavano Tablet K per ridurre la pressione psicologica e mentale”.

Lo psicologo aggiunge che lo stato mentale ed emotivo delle ragazze peggiora ogni giorno e che le ragioni principali del consumo di tabacco tra le giovani donne e le adolescenti sono la chiusura delle opportunità educative e l’incapacità di realizzare le proprie aspirazioni.

Uno psicologo della provincia nord-occidentale di Balkh, che lavora presso un centro di salute mentale della provincia, afferma che, oltre al suo lavoro presso il centro, collabora con organizzazioni e assiste personalmente ragazze e donne a cui viene negato l’accesso all’istruzione e al lavoro e che soffrono di depressione grave. Nell’ultimo anno, ha avuto più di 130 clienti donne presso il suo studio privato. Osserva che alcune di queste clienti si sono rivolte alle sigarette a causa delle restrizioni imposte dai talebani alle donne.

Perché le studentesse si sono rivolte alle sigarette e alle droghe?

Diverse studentesse e universitarie affermano che le pressioni psicologiche ed emotive derivanti dalla negazione dell’istruzione, unite alle pressioni esercitate dalle loro famiglie, le hanno spinte a fumare. Raccontano che, senza fumare, soffrono di forti mal di testa, solitudine e un senso di soffocamento, che le porta a sentirsi disperate nel continuare la propria vita.

Nilab (pseudonimo), una studentessa del decimo anno, è sotto pressione a causa dell’esclusione scolastica e delle pressioni familiari, che l’hanno portata a una grave depressione. Questa, unita all’eccessiva preoccupazione per il suo futuro incerto, le ha causato forti mal di testa. Inizialmente ha fatto ricorso a sonniferi e sedativi e ora fuma anche sigarette.

Aggiunge che quattro sue amiche si trovano nella stessa situazione e fumano anche loro di nascosto dalle loro famiglie.

I risultati del rapporto indicano che il consumo di tabacco è più diffuso tra le giovani donne e le adolescenti di età compresa tra 18 e 25 anni.

Anche farmaci antidolorifici e antidepressivi come Tramadolo, Zeegap, Zoloft, Prolexa, Sanflex, Zing, Arnil, Amitriptilina, Brufen, Paracetamolo e iniezioni di sedativi sono ampiamente utilizzati. Negli ultimi tre anni, l’uso di questi farmaci ha portato molte ragazze a sviluppare dipendenza, assumendoli da una a quattro volte al giorno.

Dipendenza tra le donne che hanno vissuto la prigionia

L’esperienza della prigionia talebana è un fattore significativo nella dipendenza dal tabacco delle donne. Le pressioni psicologiche ed emotive che le donne portano con sé in esilio dopo aver sopportato le prigioni talebane le hanno portate a usare non solo sedativi prescritti dagli psichiatri, ma anche vari prodotti del tabacco, come sigarette e narghilè elettronici.

Una donna imprigionata dai talebani e ora residente in Pakistan racconta che molte donne con esperienze simili hanno subito gravi danni psicologici ed emotivi, ricorrendo a sigarette e narghilè elettronici per gestire la loro tensione mentale. Il consumo di questi prodotti del tabacco tra queste donne è diffuso e, secondo lei, alcune consumano un intero pacchetto di sigarette in un solo giorno.

Secondo lei, sebbene l’uso del tabacco non curi alcun dolore, le donne si sentono costrette a farlo per sfuggire all’intensità delle loro pressioni psicologiche.

Automedicazione, costi elevati e accesso ai farmaci

Il consumo di droghe tra ragazze e donne avviene in due modi distinti. Alcune, avendo accesso a psicologi, consultano neurologi o psichiatri e utilizzano sedativi, antistress, ansiolitici e sonniferi prescritti come parte del trattamento.

Sebbene l’uso prolungato di questi farmaci non sia raccomandato dagli psichiatri, molte ragazze, attratte dai loro effetti immediati, smettono di consultare il medico e iniziano a procurarseli autonomamente in farmacia. La maggior parte delle donne e delle ragazze, soprattutto a Kabul e in esilio, continua a usare questi farmaci anche dopo la fine del trattamento prescritto.

Tuttavia, la maggior parte delle ragazze e delle donne afferma di usare antidolorifici, sedativi e antidepressivi senza consultare uno psicologo o uno psichiatra. Paracetamolo e ibuprofene, economici e facilmente reperibili in farmacia, sono ampiamente utilizzati dalle ragazze.

Questo è particolarmente comune nelle province con accesso limitato a psichiatri e farmacie. Mahdia, della provincia sudorientale di Ghazni, ad esempio, ottiene questi farmaci dopo una camminata di tre ore fino a una farmacia locale e li assume per forti mal di testa – non ha mai visto uno psichiatra. Anche Fatima, della provincia nordorientale di Takhar, riceve gratuitamente antidolorifici e antidepressivi dall’ospedale locale della sua provincia.

Razia, residente a Kabul, afferma di pagare 1.500 AFN (21 dollari) per uno dei suoi farmaci, l’equivalente del costo di un sacco di farina per la sua famiglia. Se dovesse comprare tutti i suoi farmaci, costerebbe 4.000 AFN (56 dollari) al mese. Maryam, una studentessa di Kabul, aggiunge che spende tra i 400 e gli 800 AFN (6-12 dollari) al mese per i suoi farmaci, un prezzo elevato che deve sostenere nonostante la sua difficile situazione economica.

La crescente tossicodipendenza e dipendenza da farmaci tra donne e ragazze in Afghanistan è uno dei tanti effetti distruttivi involontari delle politiche restrittive dei talebani. Con più tempo e ulteriori ricerche, verranno svelate altre implicazioni sociali ed economiche negative dei maltrattamenti subiti dalle donne in Afghanistan.

Le popolazioni dell’Afghanistan stanno subendo sistematiche violazioni dei diritti umani perpetrate dai talebani

Global Centre for the Responsibility to Protect, Rawa, 7 aprile 2025

I talebani hanno intensificato le restrizioni ai diritti e alle libertà, prendendo di mira in particolare le donne, la società civile e la stampa

CONTESTO

Da quando le forze talebane hanno di fatto rovesciato il governo afghano nell’agosto 2021, i talebani e vari gruppi armati, tra cui il cosiddetto Stato islamico dell’Iraq e del Levante-Khorasan (ISIL-K), hanno commesso violazioni e abusi dei diritti umani diffusi e sistematici in tutto il Paese.

Le autorità talebane de facto hanno implementato politiche e pratiche restrittive che negano a donne e ragazze i loro diritti umani, perpetuando forme estreme di discriminazione di genere e violando palesemente la Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne (CEDAW). Dall’agosto 2021 sono stati emanati oltre 100 editti, regolamenti e decreti repressivi radicali che prendono di mira donne e ragazze, limitandone gravemente la libertà di movimento, la libertà di opinione e di espressione, le opportunità di lavoro, la rappresentanza politica e pubblica e l’accesso all’istruzione e all’assistenza sanitaria. Nell’agosto 2024 i talebani hanno attuato le cosiddette leggi “vizio e virtù”, che mirano a sradicare le donne dalla vita pubblica, anche imponendo loro di coprirsi completamente il volto e vietando loro di parlare o essere ascoltate in pubblico. Gli editti attuati nel 2024 hanno ripristinato la lapidazione pubblica e la fustigazione a morte delle donne per presunto adulterio, tra le altre violazioni dell’ideologia talebana. La Missione di assistenza delle Nazioni Unite in Afghanistan (UNAMA) ha documentato arresti e detenzioni arbitrarie di donne e ragazze a causa della presunta inosservanza del “codice di abbigliamento islamico” imposto.

Secondo il Relatore Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani in Afghanistan e il Gruppo di Lavoro sulla Discriminazione contro le Donne e le Ragazze, i Talebani potrebbero perpetrare persecuzioni di genere e apartheid di genere, poiché sembrano governare attraverso una discriminazione sistematica con l’intento di sottomettere donne e ragazze a un dominio totale. Secondo l’UNAMA, le donne afghane temono arresti e punizioni ogni volta che viene annunciato un nuovo editto a causa delle crescenti molestie da parte della polizia. Secondo quanto riferito, donne e ragazze sono state costrette a salire a bordo di veicoli della polizia e sottoposte a maltrattamenti. Le donne e le ragazze sciite Hazara sono state colpite in modo sproporzionato. Anche attiviste per i diritti delle donne e sostenitrici della parità di genere hanno subito uccisioni mirate, sparizioni forzate, detenzioni in isolamento, aggressioni e molestie.

L’UNAMA ha inoltre documentato prove di esecuzioni extragiudiziali, arresti e detenzioni arbitrarie, detenzione in isolamento, torture e maltrattamenti commessi dai talebani nei confronti di operatori dei media, difensori dei diritti umani e individui affiliati al precedente governo, tra gli altri gruppi specifici.

Nel frattempo, individui appartenenti a minoranze etniche e religiose sono spesso presi di mira dai Talebani, dall’ISIL-K e da altri. Membri di queste comunità sono stati arrestati arbitrariamente, torturati, giustiziati sommariamente e costretti alla fuga. L’ISIL-K rivendica frequentemente attacchi contro gli Hazara sciiti, altri musulmani sciiti, musulmani sufi, sikh e altre minoranze, nonché contro luoghi di culto. Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite ha riferito che questi attacchi sembrano essere di natura sistematica e riflettono elementi di una politica organizzativa, probabilmente assimilabili a crimini contro l’umanità.

La popolazione afghana sta attraversando una grave crisi umanitaria, aggravata dall’impatto delle sanzioni e dal congelamento dei beni statali. Nel dicembre 2021, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato la Risoluzione 2615, che consente l’afflusso di aiuti umanitari in Afghanistan senza violare le sanzioni ONU contro i talebani, in vigore dal 2011.

I Talebani hanno detenuto di fatto il potere in Afghanistan dal 1996 al 2001, prima di essere rovesciati da una coalizione di forze militari della NATO. Durante due decenni di insurrezione contro il governo afghano riconosciuto a livello internazionale, i Talebani hanno perpetrato probabili crimini contro l’umanità e crimini di guerra, mentre le forze di sicurezza afghane e i membri dell’esercito statunitense e della Central Intelligence Agency hanno a loro volta commesso probabili crimini di guerra. Nel marzo 2020, la Corte penale internazionale (CPI) ha avviato un’indagine sulle presunte atrocità commesse a partire dal luglio 2002, concentrandosi sui crimini commessi dai Talebani e dall’ISIL-K.

SVILUPPI RECENTI

Il 23 gennaio, il Procuratore Capo della CPI ha depositato richieste di mandato d’arresto per i leader talebani Haibatullah Akhundzada e Abdul Hakim Haqqani per il crimine contro l’umanità di persecuzione di genere, segnando la prima accusa di questo tipo presentata dalla Corte. Nel settembre 2024, Australia, Canada, Germania e Paesi Bassi hanno annunciato l’avvio di un procedimento legale contro l’Afghanistan presso la Corte Internazionale di Giustizia (CIG) per violazioni della CEDAW.

I talebani hanno intensificato le restrizioni ai diritti e alle libertà, prendendo di mira in particolare le donne, la società civile e la stampa. Entro la fine del 2024, i talebani hanno annunciato l’intenzione di revocare le licenze alle ONG che impiegano donne afghane, di vietare le finestre che si affacciano su aree in cui le donne lavorano o si riuniscono e di chiudere 12 organi di stampa.

I cittadini afghani in Pakistan, inclusi rifugiati, migranti regolari e irregolari, nonché coloro che attendono il reinsediamento, affrontano rischi crescenti di rimpatrio forzato nell’ambito di un nuovo piano in più fasi del governo pakistano. Decine di migliaia di rifugiati in attesa di reinsediamento in paesi terzi a Islamabad e Rawalpindi devono trasferirsi entro il 31 marzo, pena l’espulsione.

ANALISI

La distorsione dei principi religiosi da parte dei Talebani per giustificare politiche discriminatorie e persecutorie, unitamente a misure che ridefiniscono i confini della pratica religiosa accettabile per la popolazione più ampia, rappresenta un grave rischio di ulteriori crimini contro l’umanità. Gli sforzi dei Talebani per escludere donne e ragazze dalle sfere sociali, economiche e politiche, compresa la discriminazione di genere e la violenza istituzionalizzata su larga scala contro di loro, equivalgono probabilmente a persecuzione di genere, un crimine contro l’umanità. Le continue restrizioni alle libertà fondamentali e l’impunità per violazioni e abusi passati e in corso creano un ambiente favorevole a violazioni più gravi del diritto internazionale e a ulteriori crimini atroci contro donne e ragazze.

I Talebani prendono spesso di mira giornalisti, funzionari pubblici, difensori dei diritti umani e persone affiliate al precedente governo, con violazioni che sembrano perpetrate su base diffusa e sistematica. Gli attacchi mirati sono in gran parte ignorati a causa della repressione talebana dei media indipendenti e della chiusura dello spazio civico. Attualmente non esistono organismi nazionali indipendenti che documentino le violazioni dei diritti umani a causa dello smantellamento di istituzioni chiave, tra cui la Commissione indipendente afghana per i diritti umani e l’Ufficio del Procuratore generale. I Talebani hanno inoltre vietato l’accesso al Paese al Relatore speciale.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Decenni di violazioni del diritto internazionale e di impunità per tali crimini.

Discriminazione di genere istituzionalizzata, sistematica e su larga scala da parte delle autorità de facto dei talebani nei confronti di donne e ragazze.

Attacchi mirati, diffusi e sistematici, perpetrati dall’ISIL-K e dai talebani contro le minoranze etniche e religiose.

Mancanza di media indipendenti e repressione della società civile e dei difensori dei diritti umani.

Debolezza delle strutture statali nel proteggere le popolazioni vulnerabili e riluttanza delle autorità de facto a rispettare gli obblighi di diritto internazionale.

AZIONE NECESSARIA

In quanto autorità di fatto, i Talebani sono vincolati dagli obblighi internazionali in materia di diritti umani, codificati nei trattati di cui l’Afghanistan è parte, tra cui la CEDAW. Devono rispettare tali obblighi, anche ponendo fine alle violazioni e agli abusi perpetrati dai loro funzionari e garantendo la pari protezione e promozione dei diritti umani a tutte le persone in Afghanistan, indipendentemente da genere, origine etnica, credo religioso o affiliazione politica. I Talebani dovrebbero consentire alla comunità internazionale di fornire assistenza per adempiere a tali obblighi. Qualsiasi sforzo volto alla normalizzazione delle relazioni con i Talebani deve essere subordinato al rispetto dei diritti umani e dei diritti delle donne, in linea con il diritto internazionale.

I Talebani devono indagare sui modelli di violazione dei diritti umani e adottare misure per prevenirli in futuro, anche assicurando i responsabili alle loro responsabilità. Devono revocare le restrizioni e consentire al Relatore Speciale un accesso sicuro e senza restrizioni in Afghanistan. I Talebani dovrebbero collaborare pienamente con l’UNAMA e l’Ufficio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani.

La comunità internazionale dovrebbe continuare a perseguire la giustizia per i probabili crimini atroci commessi in Afghanistan, indipendentemente dalla posizione, dalla nazionalità o dall’affiliazione del presunto autore. La comunità internazionale dovrebbe cooperare e fornire supporto alla CPI e alla Corte Internazionale di Giustizia. Tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite dovrebbero garantire che il Servizio per i Diritti Umani dell’UNAMA disponga di risorse sufficienti per svolgere appieno il suo mandato. Gli Stati confinanti devono rispettare il principio di non respingimento.

Il CISDA è con Emily!

CISDA, Comunicato

La vicesindaca di Bologna, Emily Clancy, è stata pesantemente attaccata sui social nei giorni scorsi, con insulti misogini e sessisti, per aver osato commentare una campagna pubblicitaria dell’associazione “Genitori sottratti”, che con manifesti su cui erano riportate frasi violente pronunciate dalle donne nei confronti degli uomini da cui si separano, mirava a ribaltare la campagna avviata dalla regione Emilia-Romagna contro la violenza di genere.

Questo il nostro messaggio di sostegno e vicinanza

COMUNICATO STAMPA

Il Cisda (Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane) esprime la propria vicinanza e solidarietà alla vicesindaca di Bologna, Emily Clancy, aggredita verbalmente attraverso i social con insulti misogini e sessisti.

La vicesindaca, esercitando il proprio mandato, ha espresso un giudizio politico che condividiamo pienamente: ha denunciato la campagna pubblicitaria a favore dei “padri separati” dell’associazione Genitori Sottratti, sedicenti vittime di discriminazione in caso di separazione.

Evidentemente a corto di argomentazioni a favore delle proprie posizioni, che mirano ad occultare la gravità e l’incidenza della violenza domestica nel nostro Paese e la necessità di tutele legali, i sostenitori della campagna hanno confermato la bassezza e l’inconsistenza delle proprie convinzioni, insultando pesantemente la vicesindaca.

Chiediamo che vengano identificati i soggetti responsabili e vengano applicate le sanzioni previste dalla legge. Ma soprattutto, ci preoccupa l’arroganza delle forze politiche che, trincerandosi dietro un male inteso diritto alla libera espressione, sostengono associazioni che veicolano discorsi di odio contro le donne e tentano grottescamente di occultare lo squilibrio di potere che ancora si impone all’interno delle famiglie e nella società anche nel nostro “emancipato” Occidente.

L’impegno nel contrastare la violenza di genere in ogni luogo del pianeta ci impone di non sottovalutare ogni tentativo di intimidire e mettere a tacere le donne che si espongono nella difesa dei diritti di tutte.

Negazione delle donne, glorificazione della povertà e idealizzazione della vita rurale nel sermone del Mullah Hibatullah

Younus Negah, Zan Times, 7 aprile 2025
Durante il mese di Ramadan e l’Eid che segue, le discussioni su fame e povertà si intensificano. Religiosi e politici offrono conforto ai poveri mentre predicano ai ricchi. Parlano di come la fame purifichi l’anima e rafforzi la fede, e incoraggiano i benestanti a fare l’elemosina e a mostrare compassione.

Eppure, in questo mese, raramente i mullah dal pulpito – o i leader politici nelle società musulmane – parlano di equa distribuzione delle risorse, lotta allo sfruttamento o sforzi concreti per ridurre la povertà. Piuttosto, il messaggio dominante accetta la disuguaglianza come volontà di Dio

Nella retorica dei mullah, la povertà non ha alcuna connotazione negativa. Al contrario, è rappresentata come un vantaggio spirituale. Il termine faqir (povero) è spesso usato in modo intercambiabile con “mistico”.

Nell’Emirato dei Talebani – un’alleanza di mullah, sottoproletari, contrabbandieri e uomini d’affari – la povertà viene apertamente elogiata e il governo si dissocia da qualsiasi responsabilità per la sicurezza alimentare della popolazione. I leader talebani hanno ripetutamente affermato di non aver preso il potere per portare prosperità o benessere, spiegando che le persone devono chiedere a Dio il loro sostentamento di base e insistendo sul fatto che la quota di ciascuno è stata scritta all’alba dei tempi sulla tavola divina e che è dovere dei poveri essere pazienti e grati.

Eppure proprio questi mullah, personaggi di basso profilo e  contrabbandieri non contano su Dio per il proprio sostentamento. Invece, mettono le mani nelle tasche sia di chi ha fame, sia di chi non ce l’ha in tutto l’Afghanistan, estorcendo elemosine e tasse a venditori ambulanti, contadini, negozianti e commercianti. Pianificano il loro arricchimento, combattono e persino uccidono per ottenere quei fondi.

La competizione per la distribuzione del bilancio nazionale, i profitti derivanti dalle entrate minerarie, il controllo di redditizi uffici doganali e fiscali e l’accesso agli aiuti esteri palesi e occulti hanno portato potenti fazioni talebane, in particolare i campi del Mullah Hibatullah e della rete Haqqani, sull’orlo del conflitto aperto.

La misericordia dei ricchi e la preghiera dei poveri

Il peso della povertà della gente ha oscurato la gioia dell’Eid, persino durante il sermone del Mullah Hibatullah. Ha parlato a lungo ai poveri che si erano riuniti all’Eidgah per ascoltarlo e, attraverso loro, alla stragrande maggioranza degli affamati, di cui esige l’obbedienza incondizionata. Il suo messaggio era incentrato sulla virtù della preghiera e della pazienza tra i poveri.

Il mullah Hibatullah ha affermato che lo stesso Dio che ha creato le Sue creature provvede anche a loro, e che i poveri non dovrebbero lamentarsi o incolpare nessuno per la loro povertà. “Tizio e Caio non possono farci niente”, ha detto. Ma i “tizio e caio” a cui si riferisce sono proprio coloro che riscuotono le tasse religiose (usher) e i contributi economici dalla gente, mentre negano loro libertà, istruzione e lavoro. Se qualcuno non paga puntualmente l’usher o ritarda a dare da mangiare ai mullah e ai loro alleati, andrà incontro a una punizione severa, che non sarà rimandata al Giorno del giudizio.

Mullah Hibatullah ha sottolineato che sia la fame che l’abbondanza sono prove di Dio. I ricchi dovrebbero essere grati per ciò che hanno, e i poveri dovrebbero essere grati per la loro mancanza di sostentamento. Secondo lui, il rapporto tra musulmani ricchi e poveri dovrebbe basarsi sulla misericordia e sulla preghiera, come definito dalla legge islamica, : “I ricchi devono mostrare compassione verso i bisognosi e i poveri dovrebbero pregare per i ricchi ed essere contenti della loro condizione”.

Nella sua visione del mondo, la ricchezza è solo un dono divino. Nessuno può incrementarla o diminuirla, perché il sostentamento di ognuno è scritto nel suo destino. Ai suoi occhi, furto, saccheggio, sfruttamento, contrabbando e appropriazione indebita non sono le cause della povertà diffusa o dell’estrema concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi. “Dio ha ordinato ogni cosa all’inizio dei tempi”, afferma.

Predicava che i poveri dovessero rimanere in silenzio e che fosse religiosamente illegittimo per loro protestare per la propria condizione. “Quando un bambino viene concepito nel grembo materno”, diceva, “Dio comanda all’angelo di scrivere il suo destino: se sarà ricco o povero, quanto sostentamento avrà e con quali mezzi lo guadagnerà”.

A suo avviso, i poveri non hanno il diritto di chiedersi perché altri ottengano la loro ricchezza attraverso furto, contrabbando, saccheggio o violenza – perché l’angelo, per ordine di Dio, lo ha scritto così fin dall’inizio. I poveri non dovrebbero chiedere al Mullah Hibatullah perché le sue spese d’ufficio nel secondo trimestre dell’ultimo anno fiscale siano ammontate a due miliardi di afghani – quasi il 6% dell’intero bilancio operativo del suo Emirato. Né dovrebbero chiedersi perché, sotto il suo governo, oltre l’80% della popolazione – secondo alcune stime, 28 milioni di persone – soffra di fame e abbia urgente bisogno di aiuti.

Secondo il Mullah Hibatullah, i poveri dell’Afghanistan devono unirsi ai comandanti talebani, ai sottoproletari loro alleati, ai contrabbandieri e ai saccheggiatori perché si trovano ad affrontare nemici ancora più grandi.

Jinn e umani: i nemici dei musulmani

Il giorno in cui il Mullah Hibatullah ha tenuto il suo sermone all’Eidgah di Kandahar, sui media è circolato un breve video. Mostrava diverse donne che gridavano aiuto mentre sedevano a terra lungo il sentiero che portava all’Eidgah.

Nell’Emirato dei Talebani, le donne sono trattate come jinn, esseri soprannaturali che devono esistere ma rimanere invisibili. Ci si aspetta che le donne siano presenti, obbedienti e fedeli, ma invisibili. Non devono essere viste pregare nelle moschee o partecipare alla vita religiosa pubblica come fanno gli uomini.

Per i talebani, le donne – come i jinn – possono essere buone o cattive. Eppure, che siano considerate buone o cattive, ci si aspetta comunque che rimangano nascoste. Proprio come Dio ha creato i jinn e li ha tenuti nascosti agli occhi umani, comandando loro di agire in amicizia o inimicizia nell’ombra, anche le donne devono vivere lontane dagli occhi degli uomini.

Nel sermone dell’Eid del Mullah Hibatullah, la presenza dei jinn era più evidente di quella delle donne. Invitò i credenti, poveri e ricchi, a unirsi, avvertendo che “tra i jinn e gli umani i nemici ” dei musulmani sono in agguato . Secondo lui, “le forze sataniche – sia jinn che umane” – sono unite e diffondono la discordia e la cospirazione nei paesi islamici.

Pertanto, ha esortato i musulmani a superare le loro divisioni personali e sociali e a prendere coscienza della minaccia. Povertà, disoccupazione, mancanza di istruzione e ingiustizie: queste, a suo avviso, non sono le vere preoccupazioni dei musulmani afghani, insistendo sulla necessità di forgiare l’unità contro i “jinn satanici e le forze umane”, minacce che superano tutte le altre.

Gli abitanti del villaggio sono amici, gli abitanti della città sono nemici

Negli ultimi quattro anni, il mullah Hibatullah non ha fatto alcuno sforzo per nascondere la sua ostilità verso la città e la vita urbana. Considera Kabul un covo di demoni – un luogo di peccato e corruzione – e ha fondato il suo Emirato a Kandahar, dove dominano costumi e codici rurali.

Sebbene nei suoi sermoni nomini jinn, diavoli, infedeli e occidentali come nemici, la lama dei suoi decreti e delle sue sentenze disumane si è abbattuta quasi esclusivamente sugli abitanti delle città. Lui e i suoi alleati hanno lavorato sistematicamente per trasformare le città afghane in villaggi.

Nel suo sermone per l’Eid, ha descritto la democrazia come “ignoranza velenosa” che è stata infine sradicata grazie ai “mujaheddin in prima linea” e alla “gente comune delle campagne”.

Ha dichiarato: “Se la jihad dovesse essere divisa, metà andrebbe ai combattenti nelle trincee e l’altra metà agli abitanti dei villaggi”. Secondo lui, gli abitanti dei villaggi hanno sostenuto la guerra contro le città e la democrazia offrendo le loro case, il cibo e persino i loro figli ai mujaheddin.

Ha poi continuato avvertendo che “gli infedeli e i sostenitori della democrazia” stanno cercando di trasformare ancora una volta l’Afghanistan in un campo di battaglia in fiamme, mirando a dividere “la gente comune” (il suo termine per i poveri abitanti dei villaggi) dall’Emirato.

Hibatullah Akhundzada, rivolgendosi alle comunità povere e rurali, ha detto: “Siete tutti sudditi dell’Emirato… e se mi vedete come vostro Imam… Unitevi… Obbedite ai miei ordini… La società ritroverà l’ordine”. E se non lo farete, “alla fine sarete coinvolti in guerre”.

Prestare attenzione a questi dettagli, come la formulazione di discorsi apparentemente ripetitivi, è essenziale per comprendere le posizioni del Mullah Hibatullah e di altri leader talebani e comprendere la situazione attuale del Paese. I Talebani presentano innumerevoli difetti, tra cui dipendenze straniere e radicati pregiudizi etnici e tribali, ma la caratteristica distintiva del gruppo è la sua arretratezza rurale.
I Talebani sono religiosi, rurali e sottoproletari che combattono contro la libertà, la democrazia, l’istruzione, la presenza sociale delle donne e tutti gli altri componenti della vita civile e democratica.

Younus Negah è un ricercatore e scrittore afghano attualmente in esilio in Turchia.

L’UNAMA avverte: i talebani stanno rimodellando il sistema educativo afghano in stile madrasa

8AM Media, 11 aprile 2025

La Missione di Assistenza delle Nazioni Unite in Afghanistan (UNAMA) ha pubblicato un rapporto completo che descrive in dettaglio gli impatti di vasta portata della legge talebana “Propagazione della Virtù e Prevenzione del Vizio”. Il rapporto, pubblicato giovedì 10 aprile, è il risultato di sei mesi di monitoraggio imparziale e osservazione sul campo quotidiana in tutto il Paese. Secondo l’UNAMA, dall’inizio dell’applicazione della legge, i talebani hanno intrapreso sforzi sempre più strutturati e organizzati per attuarla a livello nazionale.

Il rapporto rivela che comitati provinciali per l’applicazione della legge sono stati istituiti in 28 province afghane, con circa 3.300 agenti di polizia morale nominati e dotati di poteri speciali per far rispettare la legge. L’UNAMA ha sottolineato che l’attuazione della legge ha avuto ampie ripercussioni sociali ed economiche sia per gli uomini che per le donne, con effetti notevoli sulla vita pubblica, tra cui occupazione, sanità, istruzione e libertà di stampa.

L’UNAMA ha avvertito che le conseguenze dirette e indirette della legge sulla virtù e il vizio hanno ulteriormente aggravato l’attuale crisi economica in Afghanistan. Inoltre, la legge ha ostacolato la capacità delle agenzie delle Nazioni Unite e delle organizzazioni non governative, sia locali che internazionali, di fornire aiuti e servizi alle popolazioni vulnerabili. Il rapporto ha inoltre documentato violazioni delle libertà personali e private, in particolare negli spazi pubblici e nelle attività economiche.

Uno dei risultati più preoccupanti del rapporto è la trasformazione del sistema di istruzione pubblica del Paese in un modello religioso basato sulle madrase. Secondo l’UNAMA, questo cambiamento è stato accompagnato dalla graduale sostituzione di funzionari pubblici istruiti con studiosi religiosi filo-talebani nei ministeri. Allo stesso tempo, le minoranze etniche e religiose vengono sistematicamente escluse dalle strutture di potere e dalle opportunità economiche.

Il rapporto evidenzia inoltre che i Talebani hanno concentrato i loro sforzi di applicazione della legge nelle province settentrionali dell’Afghanistan, dove si ritiene che l’opposizione alla legge sia più probabile. I risultati dell’UNAMA indicano una tendenza più ampia al radicamento ideologico da parte dei Talebani, con implicazioni a lungo termine per la governance, l’istruzione e la società civile dell’Afghanistan.

Gender Apartheid: il GAP nel diritto internazionale

InsideOver, 12 aprile 2025, di Simona Losito

Apartheid di genere è un espressione sempre più utilizzata per descrivere l’oppressione sistematica che le donne subiscono in Paesi governati da regimi fondamentalisti. Tuttavia, a differenza di altri crimini riconosciuti dal diritto internazionale, non esiste ancora una convenzione specifica che definisca e sanzioni questa forma di discriminazione come crimine contro l’umanità. È quindi necessaria la creazione di un trattato che stabilisca standard internazionali per la giustizia di genere, riconoscendo ufficialmente il Gender Apartheid.

L’apartheid di genere, analogamente a quello razziale, si fonda su un sistema strutturato e sistematico di discriminazione, in cui una parte della popolazione, in questo caso donne ma anche la comunità Lgbtqia+, viene emarginata, privata dei propri diritti fondamentali e relegata a una posizione subordinata nella società. Si tratta di un meccanismo di potere che non si limita a episodi isolati di ingiustizia, ma si manifesta attraverso leggi, politiche e pratiche istituzionali che normalizzano la disuguaglianza e ne garantiscono la perpetuazione.

Esempi di apartheid di genere
Un chiaro esempio di apartheid di genere è rappresentato dall’Afghanistan, dove, ​con il ritorno al potere dei talebani dall’agosto 2021, le donne sono state soggette a una serie di restrizioni sempre più aggressive in particolare nei confronti delle donne. Le leggi draconiane imposte dal regime talebano, giustificate da un’interpretazione estremamente restrittiva della Sharia, hanno sistematicamente escluso le donne dalla vita pubblica, limitando drasticamente i loro diritti fondamentali.

Le donne sono ridotte a meri oggetti a disposizione degli uomini, senza libertà di cantare, recitare o leggere ad alta voce in pubblico, di indossare abiti diversi dal burqa, di frequentare scuole e università, di viaggiare e spostarsi liberamente senza la presenza di un uomo della famiglia, ma anche di frequentare luoghi come palestre, saloni di bellezza e parchi pubblici. Il concetto di apartheid di genere è stato formulato per la prima volta proprio dalle attiviste e femministe afghane per i diritti umani in risposta alla sistematica oppressione delle donne e delle ragazze imposta dai talebani negli anni Novanta. E, come sappiamo, l’incubo è tornato dopo l’agosto 2021.

Nel dibattito internazionale, l’attenzione si è concentrata molto anche sull’Iran, dove attiviste, giuriste e studiose sostengono che il regime della Repubblica Islamica attui una sistematica esclusione delle donne dalla piena cittadinanza, attraverso norme e regolamenti che limitano la loro libertà personale, i loro diritti civili e politici, nonché l’accesso all’istruzione, al lavoro e alla vita pubblica. Secondo le testimonianze dirette, la condizione delle donne in Iran non può essere interpretata semplicemente come una forma di discriminazione, ma rappresenta un vero e proprio regime di apartheid di genere, che dovrebbe essere riconosciuto come crimine secondo il diritto internazionale, al pari dell’apartheid razziale.

La proposta delle Nazioni Unite
La VI Commissione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha esaminato il tema dei crimini contro l’umanità nella proposta di Convenzione per la redazione e la punizione dei crimini contro l’umanità, al cui interno verrà inserito il crimine di Gender Apartheid. Sebbene esista una convenzione sui crimini di guerra, le Convenzioni di Ginevra, che prevedono anche la protezione dei diritti delle donne in tempi di guerra, non esiste una convenzione analoga che disciplini i crimini contro l’umanità in tempi di pace.

Nel diritto penale internazionale, il crimine più vicino a descrivere le violazioni sistematiche dei diritti delle donne è la persecuzione di genere, riconosciuta dallo Statuto di Roma come crimine contro l’umanità. Questo reato si configura quando un gruppo è oggetto di attacchi mirati e reiterati, basati esclusivamente sulla propria identità di genere. Tuttavia, questo strumento giuridico risulta ancora insufficiente per descrivere e contrastare quei sistemi statali e ideologici che impongono una dominazione strutturale e sistematica fondata sul genere.

È in questo vuoto concettuale che si inserisce il dibattito sull’apartheid di genere, un termine che punta a evidenziare non solo la violenza o la discriminazione episodica, ma la presenza di interi sistemi legali, politici e culturali progettati per subordinare un genere rispetto a un altro. A differenza della persecuzione, l’apartheid implica un’intenzionalità politica, oltre che una visione del mondo imposta attraverso leggi, istituzioni, propaganda e pratiche sociali, spesso giustificate in nome della religione, della morale o della sicurezza.

La presentazione della campagna “Stop all’apartheid di genere in Afghanistan” al Parlamento italiano
Martedì 8 aprile sono stati presentati in Parlamento i risultati della campagna “Stop all’apartheid di genere in Afghanistan” portata avanti dal Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane (Cisda). Da novembre 2024 il Cisda ha iniziato la campagna con una raccolta firme, ancora aperta, e che hanno presentato ufficialmente al Parlamento Italiano. Attualmente si contano più di 2mila firme ottenute da più di 80 associazioni.

La campagna mira proprio a colmare il vuoto giuridico, chiedendo che l’apartheid di genere venga riconosciuto nei trattati internazionali come crimine contro l’umanità, sullo stesso piano dell’apartheid razziale. Allo stesso tempo, punta al riconoscimento del sistema di apartheid di genere attuato in modo strutturale e sistematico in Afghanistan.

Si chiede alla comunità internazionale di adottare da subito misure di condanna per evitare qualsiasi forma di legittimazione del regime talebano, responsabile di gravi violazioni dei diritti umani e degli obblighi internazionali. Lo Stato italiano ha sottoscritto, insieme a molti altri Paesi, diverse convenzioni internazionali a tutela dei diritti fondamentali e della libertà delle donne, come la convenzione Onu del 1979 sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle donne (Cedaw). “Questi atti internazionali pongono a carico dello Stato italiano obblighi a cui non può sottrarsi di fronte alle gravissime violazioni subite dalle donne a livello internazionale” sostiene fermamente il Cisda.

Belqis Roshan, senatrice del Parlamento afghano e attivista per i diritti delle donne costretta a lasciare il Paese dopo il ritorno dei Talebani, durante l’incontro in Parlamento ha sottolineato che, per quanto sia importante riconoscere i crimini perpetrati dal governo talebano nei confronti delle donne riconoscendo quindi l’esistenza di un’apartheid di genere, molti governi ancora sostengono l’Afghanistan e si pongono complici dei crimini commessi.

Lo stesso accade in altri contesti internazionali, come nel caso della Siria e del genocidio dei Palestinesi, dove il silenzio e il supporto a regimi oppressivi non fanno altro che perpetuare la palese violazione dei diritti umani.

“Stop apartheid di genere”, presentata la petizione per le donne afghane

Teleambiente, 9 aprile 2025, di Manuela Murgia

“Stop fondamentalismi, stop apartheid di genere”. La CISDA , Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane, ha consegnato al governo italiano i risultati della petizione che chiede il riconoscimento dell’apartheid di genere come crimine contro l’umanità, il non riconoscimento del regime talebano, il sostegno alle forze afghane antifondamentaliste e democratiche.
L’uguaglianza di genere è infatti, un diritto umano, sancito da diverse convenzioni internazionali. Diritto sistematicamente violato in Afghanistan a seguito del ritorno al potere dei talebani nel 2021 che ha di fatto relegato le donne in una situazione di apartheid. I Talebani avevano già governato il Paese dal 1996 al 2001 instaurando norme particolarmente punitive nei confronti delle donne, cancellate dalla società e private del diritto all’istruzione, a ricoprire cariche pubbliche, al lavoro, a guidare la macchina, a viaggiare e costrette a portare l’hijab in pubblico, solo per citare i più gravi. Non a caso l’Onu ha definito come un crimine contro l’umanità il trattamento che i talebani riservano alle donne.

Antonella Garofalo, attivista CISDA; ha spiegato le ragioni che hanno portato alla creazione della petizione: “Perché abbiamo iniziato una campagna che è partita a novembre e che sta avendo una serie di firme importanti di sostegno e che chiudiamo oggi con questa conferenza stampa alla Camera? Perché grazie all’aiuto di giuriste, in particolare della dottoressa Laura Guercio, abbiamo potuto stilare una proposta di inserimento del reato di apartheid di genere all’interno delle convenzioni internazionali che attualmente non lo prevedono. Questo perché riteniamo che l’Afghanistan sia un po’ il paese emblema di questo mantenimento della condizione della donna in una situazione di estrema schiavitù domestica che le priva di qualsiasi diritto fondamentale. Questa situazione delle donne afghane non è l’unico esempio. C’è anche i regimi fondamentalisti teocratici all’interno di molti paesi del mondo che mantengono la donna in una condizione di inferiorità. Per questo riteniamo che proporre a livello internazionale di ragionare su questa istituzione, di questo crimine, voglia dire dare voce a milioni di donne nel mondo, non solo in Afghanistan ma in molti altri paesi, che vivono adesso in questa condizione di estrema privazione di ogni diritto.”

CISDA ha come fondamento “la condivisione dei valori umani di ogni persona quali ne siano religione, origine, cultura e nazionalità; lo scopo prioritario è la promozione di iniziative di carattere politico-sociale sia a livello nazionale che internazionale, sulla condizione delle donne che si trovano in situazioni svantaggiate dal punto di vista familiare, economico, sociale e politico, con particolare riferimento alle donne afghane.”

Educazione vietata alle donne in Afghanistan. Un rapporto dell’Unesco

Tuttoscuola, 8 aprile 2025

Banned from education: a review of the right to education in Afghanistan” (“Escluse dall’educazione: una indagine sul diritto all’educazione in Afghanistan”) è il titolo di un aggiornato rapporto pubblicato nei giorni scorsi dall’Unesco e che getta nuova luce sul dramma delle donne afghane, e in particolare delle giovani in età scolare, alle quali – dopo il ritorno al potere dei talebani nel 2021 – è stato vietato di frequentare la scuola al di là di quella primaria, che dura 6 anni.

Le cifre sono impressionanti: dal 2021 al 2024 è stato impedito di continuare gli studi a un milione e mezzo di ragazze, mentre da una indagine censuale condotta dall’Unicef nel 2024 è risultato che anche una buona parte dei loro coetanei maschi è stata avviata al lavoro per far fronte alla grave crisi economica del Paese, spesso anche prima di completare la scuola primaria.

Secondo i dati del Ministero dell’Istruzione de facto (così lo definisce il rapporto Unesco), le iscrizioni dei ragazzi sono diminuite da 4.092.658 (primaria) e 1.393.423 (secondaria) del 2021-22 a 3.791.447 (primaria) e 1.177.363 (secondaria) dell’anno 2023-24). Inoltre i ritardi nei pagamenti delle indennità per le persone con disabilità e delle pensioni per i dipendenti pubblici hanno limitato e limiteranno ulteriormente l’accesso all’istruzione, perché questi ritardi, creando difficoltà finanziarie alle famiglie, non consentono loro di sostenere la spesa per acquisire le risorse educative di base o pagare le tasse scolastiche.

A questo vero e proprio processo di descolarizzazione dell’Afghanistan concorre anche il peggioramento della qualità dell’insegnamento dovuto al fatto che, secondo testimonianze raccolte dai ricercatori dell’Unesco, alcuni insegnanti e amministratori recentemente assunti siano stati scelti in base alle loro “connessioni e affiliazioni con il Ministero dell’Istruzione de facto”, piuttosto che delle loro qualifiche o esperienze professionali. Inoltre, secondo diversi intervistati, anche gli stipendi degli insegnanti sono stati sostanzialmente ridotti. La presa del potere da parte dei talebani ha portato a una fortissima restrizione delle risorse assegnate al sistema educativo del Paese, compromettendo ulteriormente la qualità dell’istruzione, visto che già prima del loro ritorno al governo (2021) un numero considerevole di scuole pubbliche non disponeva di strutture e materiali adeguati, soprattutto nelle aree rurali. E a pagare il prezzo più alto sono, come sempre con i fondamentalisti islamici di scuola sciita, le donne, a partire da quelle in età scolare.

Contrordine: gli USA vogliono tornare in Afghanistan e riprendersi la base di Bagram

InsideOver, 8 aprile 2025, di Mauro Indelicato

Per Donald Trump il capitolo Afghanistan è tutt’altro che chiuso. Secondo l’attuale presidente Usa, Washington deve ritornare in possesso dei mezzi e delle attrezzature lasciate nel Paese dopo la fuga del 2021. Questo sottintende la possibilità di un dialogo, diretto o indiretto, con i talebani. Ossia con il movimento islamista che ha preso le redini del potere dopo l’addio statunitense. E che qualcosa si stia muovendo, lo si intuisce anche dalle indiscrezioni trapelate dall’Afghanistan nelle ultime ore. In particolare, il Governo Usa avrebbe trovato l’accordo per tornare a utilizzare la strategica base militare di Bagram.

L’importanza di Bagram
Per comprendere la portata dell’indiscrezione, occorre prima sottolineare la centralità della base militare in questione. In primo luogo, Bagram è un simbolo: è stata prima il simbolo della presenza Usa in Afghanistan e, successivamente, l’emblema del disimpegno di Washington quando i militari hanno iniziato a lasciare la base. L’importanza della struttura è data però dalla sua centralità strategica. Bagram è infatti situata poco più a nord di Kabul ed è collegata direttamente con la capitale afghana. Non solo, ma controllare la base vuol dire avere un hub militare e infrastrutturale vitale per esercitare influenza sia in Afghanistan che in tutta la regione centro-asiatica. Non è un caso se a Bagram, tra gli anni Settanta e Ottanta, prima ancora degli statunitensi sono stati presenti i sovietici durante il decennio di occupazione di Mosca. Infine, la base è importante anche perché non troppo lontana né dai confini con l’Iran e né da quelli con la Cina.

Le indiscrezioni sul rientro dei soldati Usa
È per questo che l’eventuale ritorno di mezzi e militari di Washington a Bagram avrebbe del clamoroso. Le prime indiscrezioni sono apparse nella giornata di lunedì sull’agenzia afghana Khaama Press. In diversi articoli, in particolare, si è fatto riferimento all’arrivo nella base di almeno un aereo C-17 con a bordo funzionari di alto rango statunitensi. Tra questi, anche uno dei vice direttori della Cia. La natura della missione effettuata dal velivolo non è stata chiarita ma, così come si legge sempre sull’agenzia afghana, il semplice atterraggio del C-17 rappresenta il segnale di importanti contatti diplomatici tra statunitensi e talebani. Altre fonti hanno però smentito l’arrivo dell’areo Usa a Bagram, evidenziando però che in effetti il 5 aprile scorso un C-17 ha effettivamente sorvolato il territorio afghano prima di dirigersi verso lo spazio aereo tagiko.

L’incontro negli Emirati Arabi Uniti
Ma a rilanciare l’indiscrezione legata a un possibile colloquio diretto tra rappresentanti di Washington e membri dell’emirato talebano, sono stati i giornalisti di Amu Tv. Si tratta di una tv afghana fondata dopo il rientro degli studenti coranici a Kabul, ma con sede in Virginia. Il network vanta contatti sia con funzionari Usa che con alti ufficiali talebani. E sarebbero stati proprio tre di loro a rivelare l’esistenza di un incontro avvenuto nei giorni scorsi negli Emirati Arabi Uniti. Ossia in uno dei pochi Paesi che riconosce il Governo talebano e che ha stabili contatti diplomatici con gli attuali padroni di Kabul.

Sfruttando la visita ad Abu Dhabi di Sirajuddin Haqqani, numero due nella gerarchia talebana, funzionari inviati dalla Casa Bianca avrebbero trovato un accordo per lo sfruttamento di Bagram. L’intesa prevedrebbe vantaggi per entrambe le parti in questione. I talebani infatti, riceverebbero soldi da parte degli Usa e vedrebbero parzialmente ridimensionato il proprio isolamento internazionale. Dal canto suo, Washington tornerebbe in possesso della base di Bagram. Una circostanza quest’ultima che avrebbe importanza soprattutto in chiave anti cinese. Alla base dell’iniziativa diplomatica infatti, ci sarebbero le preoccupazioni di Washington per la crescente influenza di Pechino in Afghanistan. Occorre comunque precisare che, per il momento, non ci sono state né conferme e né smentite ufficiali da parte dei diretti interessati.

 

A Roma la conferenza delle reti sociali e movimenti sulla questione curda: “Rompiamo il silenzio”

La Repubblica, 9 aprile 2025

L’11 e il 12 aprile al palazzo dei congressi di via dei Frentani si svolgerà la due giorni dedicata alla campagna per la liberazione di Abdullah Öcalan e al suo progetto legato al Confederalismo democratico

Roma al centro della conferenza internazionale sulla questione curda. L’11 e il 12 aprile al palazzo dei congressi di via dei Frentani si svolgerà la due giorni dedicata alla campagna per la liberazione di Abdullah Öcalan e al suo progetto legato al Confederalismo democratico: “Libertà per Öcalan – Una soluzione politica per la questione curda”. La conferenza è aperta a tutte le realtà sociali, movimenti, organizzazioni sindacali e politiche ma anche ai tanti intellettuali, artisti e giornalisti che hanno contribuito a rompere l’isolamento del popolo curdo. Nell’ambito della conferenza, ogni rete avrà la possibilità di condividere il proprio punto di vista e le proprie riflessioni e proposte per il futuro.”Negli ultimi anni, insieme abbiamo compiuto passi importanti nella costruzione di reti internazionali di solidarietà in tutta Europa e oltre, organizzando azioni, scrivendo lettere alle istituzioni chiave e portando davvero questo tema alla ribalta della politica internazionale e dell’opinione pubblica – spiega Yilmaz Orkan responsabile dell’Ufficio informazione Kurdistan Italia, UIKI-ONLUS – Dal 23 dicembre, ci sono stati diversi incontri con Abdullah Öcalan, nei quali egli ha sottolineato la soluzione della questione curda. Ora, per raggiungere tutti i nostri obiettivi, è necessario lavorare di più insieme. Dal suo inizio nell’ottobre 2023, la campagna è riuscita a riunire sindacati, movimenti sociali, avvocati, giuristi, partiti politici, funzionari eletti, artisti, intellettuali, attivisti, premi Nobel e milioni di curdi, costruendo reti di solidarietà a livello locale e internazionale. In questo modo, ha cercato di rompere l’isolamento di Ocalan e di rendere possibile una soluzione politica giusta e democratica alla secolare questione curda in Turchia, consentendo la sua partecipazione a un nuovo dialogo”.

Negli ultimi tre anni sono state tante le iniziative e le manifestazioni a Roma per accendere un faro sulla lotta di resistenza del popolo curdo. “La questione curda rimane la questione politica contemporanea più centrale del Medio Oriente, la sua risoluzione pacifica è quindi cruciale per la pace e la stabilità dell’intera regione. Inoltre, fornendo un approccio paradigmatico a molte delle crisi sociali e politiche più pressanti di oggi, le soluzioni di Öcalan servono come tabella di marcia per la stabilità e la coesistenza in Medio Oriente – aggiunge il responsabile dell’Ufficio informazione Kurdistan Italia – Nonostante le enormi difficoltà, affidandosi al paradigma del Confederalismo Democratico ideato da Öcalan, il popolo del Rojava ha dimostrato una straordinaria capacità di costruire una società inclusiva basata su principi di democrazia, uguaglianza di genere e giustizia sociale. Con la caduta del regime di Assad, questa esperienza potrebbe essere un modello positivo per la nuova Siria, ma è in pericolo, minacciata dalle politiche oppressive del regime turco e dai continui attacchi dei suoi mercenari”.

Al termine del primo giorno della conferenza, venerdi 11 aprile dalle 19,30, è prevista una serata culturale presso il Centro Socio-Culturale Ararat. Durante la serata saranno serviti piatti tipici della tradizione curda e italiana, in un clima di condivisione e convivialità. La serata sarà animata da un’esibizione di danza e dalla musica popolare napoletana del gruppo I Cumpari. SEGUI La Città che resiste

Programma 11 aprile

Yilmaz Orkan, Ufficio Informazione Kurdistan in Italia (UIKI Onlus)

• Salvatore Marra, Responsabile relazioni estere della Confederazione Generale Italiana dal Lavoro CGIL

• Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura del Comune di Roma: Saluti istituzionali per conto del Sindaco di Roma.

• Prof.ssa Kariane Westerheim, Messaggio dai Premi Nobel per la campagna

• Simon Dubbins, Network Internazionale Libertà per Öcalan e UNITE the Union

• Zübeyde Zümrüt, Portavoce della Campagna Libertà per Öcalan breve video sulla campagna

16:00 – 18:30 Panel I: Brevi dichiarazioni sulla campagna e sull’appello di Öcalan per la pace

Moderatori:

• Dott.ssa Gisela Penteker, IPPNW Germania

• Father Aris, Prete e membro di MIGRANTE, Filippine

Relatori:

• Zilan Diyar:TJK-E, risultati generali e sfide della campagna

• Nicola Fratoianni, deputato e segretario nazionale di Sinistra Italiana

• Emmanuel Fernandes, parlamentare e membro dell’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa

• Diana Urrea Herrera, deputata di EHBildu nei Paesi Baschi: l’impegno dei Paesi Baschi per la libertà di Öcalan

• Maurizio Acerbo, Segretario Nazionale del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

• Mike Arnott, Segretario del Consiglio dei Sindacati di Dundee, ex Presidente del Congresso dei Sindacati Scozzesi (STUC): Importanza della solidarietà internazionale dei sindacati per la libertà di Öcalan.

• Keskin Bay?nd?r, Deputato del Partito DEM e Co-presidente del Partito delle Regioni Democratiche (DBP).

• Emily Clancy, Vicesindaca di Bologna

• Piero Bernocchi, Portavoce Confederazione COBAS

• Julian Aguirre, Secretaria de Relaciones Internacionales CTA Autonoma

19:30 Cena curda, performance di danza e musica popolare italiana dal vivo con I Cumpari

Venerdì 11 Aprile 2025

Centro Culturale Curdo, Ararat

Sabato 12 aprile

9:30 – 11:00 Panel II: 26 anni di sistema di isolamento ad Imral? come massimo banco di prova del diritto e della politica

Moderatori:

• Ögmunder Jonasson, ex Ministro della Giustizia d’Islanda e membro della Delegazione Imrali

• Serife Ceren Uysal, avvocata e Co-Segretaria Generale dell’ELDH

Relatori:

Serife Ceren Uysal avvocata e membro di MAF-DAD: Il Diritto alla Speranza e il Diritto Internazionale sotto il sistema di isolamento di Imrali

Faik Özgür Erol, Studio Legale Asrn: Istituzionalizzare lo stato di eccezione: il regime di isolamento di Imrali

11:00-11:20 Pausa

11:20-13:00 Panel III: Impatti locali, regionali e globali delle prospettive di pace e società democratica di Öcalan

Moderatori:

• Amedeo Ciaccheri, Presidente del Municipio VIII di Roma

• Consuelo Nùñez, Comitato della campagna nello Stato spagnolo

Relatori:

• Pervin Buldan, Depuatata del Partito DEM e membro della delegazione ad Imrali: la strategia di Öcalan di trasformare un regime oppressivo attraverso la forza della società democratica

• Idris Baluken, Membro del Team di Negoziazione di Imrali (2013-2015): esperienze dei colloqui di Imrali 2013-2015 e situazione attuale

• Ömer Öcalan, Deputato del Partito DEM: Impatto della strategia democratica di Öcalan sulla Turchia e sul Medio Oriente.

• Fouza Alyoussef, DAANES: Transizione democratica della Siria attraverso i successi del Rojava

• Idris Said, Portavoce del comitato Libertà per Öcalan, Siria del Nord-Est

Sabato 12 Aprile 2025

13:00-14:30 Pranzo

14:30-16:00 Forum I: Considerazioni, prospettive future e piani

Moderatori:

• Nilüfer Koç, membro del Consiglio del Congresso Nazionale del Kurdistan

• Michela Arricale, co-Presidente di CRED, avvocata

Contributi:

• Giovanni Russo Spena, portavoce Comitato italiano Il Tempo è Arrivato; Libertà per Öcalan

• Aynur Pasha, Giurista, comitato Libertà per Öcalan, Siria del Nord-Est

• Accademia della Modernità Democratica

• Solidarietà con il Kurdistan-Norvegia

• Domenico Mucignat, Retekurdistan

• Women in Exile

• Retejin

• Ms.Fernaz Attia Ahmed Farajallah Said, member of Nûn initiative for

Öcalan

• Movimento dei giovani

• Jineoloji

• Mujeres y la sexta

• Mr. Amidou Diamoutene, Union Luttes

Discussione generale con comitati, reti e associazioni

16:00-16:20 Pausa

Forum II: Considerazioni, prospettive future e piani

Moderatori:

• Nilüfer Koç, membro del Consiglio del Congresso Nazionale del Kurdistan

• Michela Arricale, Co-Presidente di CRED, avvocata