Il governo talebano elimina i libri “non islamici”
Il governo dei talebani censura 400 libri “in conflitto con i valori islamici e afghani”. Nell’elenco dei libri vietati è incluso un libro pubblicato da RAWA (evidenziato nell’immagine).
AFP, Rawa, 20 novembre 2024
Le autorità talebane stanno lavorando per rimuovere dalla circolazione la letteratura “non islamica” e antigovernativa, controllando i libri importati, rimuovendo i testi dalle biblioteche e distribuendo elenchi di titoli proibiti.
Gli sforzi sono guidati da una commissione istituita presso il Ministero dell’Informazione e della Cultura subito dopo che i talebani sono saliti al potere nel 2021 e hanno applicato la loro rigorosa interpretazione della legge islamica, o sharia.
A ottobre, il Ministero ha annunciato che la commissione aveva individuato 400 libri “in conflitto con i valori islamici e afghani, la maggior parte dei quali erano stati ritirati dai mercati”.
Il dipartimento responsabile dell’editoria ha distribuito copie del Corano e di altri testi islamici per sostituire i libri sequestrati, si legge nella nota del ministero.
Il Ministero non ha fornito cifre relative al numero di libri rimossi, ma due fonti, un editore di Kabul e un dipendente governativo, hanno affermato che i testi sono stati raccolti nel primo anno di governo dei talebani e nuovamente negli ultimi mesi.
“C’è molta censura. È molto difficile lavorare e la paura si è diffusa ovunque”, ha detto l’editore di Kabul all’AFP.
Anche sotto il precedente governo sostenuto dall’estero, detronizzato dai talebani, i libri erano soggetti a restrizioni, quando c’erano “molta corruzione, pressioni e altri problemi”, ha affermato.
Ma “non c’era paura, ognuno poteva dire quello che voleva”, ha aggiunto. “Che riuscissimo o meno a fare qualche cambiamento, potevamo far sentire la nostra voce.”
Table of Contents
ToggleProibito quanto è in contrasto con la religione
L’AFP ha ricevuto da un funzionario del Ministero dell’Informazione l’elenco di cinque titoli vietati.
Tra questi rientrano “Gesù, figlio dell’uomo” del celebre autore libanese-americano Khalil Gibran, per il contenuto di “espressioni blasfeme”, e il romanzo “contro culturale” “Il crepuscolo degli dei orientali” dell’autore albanese Ismail Kadare.
Anche “Afghanistan and the Region: A West Asian Perspective” di Mirwais Balkhi, ministro dell’istruzione del precedente governo, è stato bandito per “propaganda negativa”.
Durante il precedente governo dei talebani, dal 1996 al 2001, a Kabul c’erano relativamente poche case editrici e librai, poiché il paese era già stato devastato da decenni di guerra.
Attualmente ogni settimana vengono importati migliaia di libri solo dal vicino Iran, che condivide la lingua persiana con l’Afghanistan, attraverso il valico di frontiera di Islam Qala, nella provincia occidentale di Herat.
La scorsa settimana le autorità talebane hanno rovistato tra le scatole di una spedizione in un deposito doganale della città di Herat.
Un uomo sfogliava un voluminoso titolo in lingua inglese, mentre un altro, che indossava un’uniforme mimetica con l’immagine di un uomo sulla toppa della spalla, cercava immagini di persone e animali nei libri.
“Non abbiamo vietato libri di nessun paese o persona in particolare, ma li studiamo e blocchiamo quelli che sono in contraddizione con la religione, la sharia o il governo, o che contengono foto di esseri viventi”, ha affermato Mohammad Sediq Khademi, funzionario del dipartimento di Herat per la propagazione della virtù e la prevenzione del vizio (PVPV).
“Non permetteremo l’importazione di libri contrari alla religione, alla fede, alla setta, alla sharia”, ha detto il trentottenne all’AFP, aggiungendo che le valutazioni dei libri importati sono iniziate circa tre mesi fa.
Le immagini di esseri viventi, vietate da alcune interpretazioni dell’Islam, sono limitate in base alla recente legge sui “vizi e le virtù” che codifica le regole imposte da quando i talebani sono tornati al potere, ma le norme sono state applicate in modo non uniforme.
Gli importatori sono stati informati sui libri da evitare e, quando alcuni libri vengono ritenuti inadatti, viene data loro la possibilità di restituirli e riavere indietro i soldi spesi, ha affermato Khademi.
“Ma se non ci riescono, non abbiamo altra scelta che sequestrarli”, ha aggiunto.
“Una volta abbiamo ricevuto 28 cartoni di libri che sono stati scartati.”
Liberarsi delle scorte
Le autorità non sono andate di negozio in negozio per controllare se ci sono libri proibiti, hanno affermato un funzionario del dipartimento provinciale per l’informazione e un libraio di Herat, che hanno chiesto di restare anonimi.
Tuttavia, alcuni libri sono stati rimossi dalle biblioteche di Herat e dalle librerie di Kabul, ha detto all’AFP un libraio, chiedendo anche lui l’anonimato, tra cui “La storia dei gruppi jihadisti in Afghanistan” dell’autore afghano Yaqub Mashauf.
Nei negozi di Herat si possono ancora trovare libri con immagini di esseri viventi.
A Kabul e Takhar, una provincia settentrionale dove i librai hanno dichiarato di aver ricevuto la lista di 400 libri proibiti, su alcuni scaffali continuavano a comparire titoli non ammessi.
Molte opere non afghane sono state vietate, ha affermato un venditore, “quindi guardano l’autore e, se risultano straniere, vengono per lo più bandite” .
Nella sua libreria erano ancora disponibili le traduzioni di “Il giocatore” dello scrittore russo Fëdor Dostoevskij e del romanzo fantasy “La figlia della dea luna” di Sue Lynn Tan.
Ma lui era ansioso di venderli subito “a un prezzo molto basso”, per liberarsene.
Lascia un commento