Skip to main content

Documentate 215 violazioni della libertà di stampa nell’ultimo anno in Afghanistan

|

Il 3 maggio è la Giornata mondiale della libertà di stampa. In Afghanistan la condizione delle giornaliste e dei giornalisti è in continuo peggioramento

Siyar Sirat, Amu Tv, 3 maggio 2025

L’Afghanistan Journalists Center ha documentato 215 violazioni della libertà di stampa da parte dei talebani nell’ultimo anno, tra cui arresti, minacce e nuove e radicali restrizioni all’attività dei media.

Secondo il rapporto annuale del centro, pubblicato in vista della Giornata mondiale della libertà di stampa, il numero di violazioni è aumentato del 58% rispetto all’anno precedente. Il rapporto afferma che 175 casi riguardavano minacce dirette o indirette contro i giornalisti, mentre 40 riguardavano detenzioni arbitrarie.

I risultati evidenziano quello che il centro ha definito un ambiente mediatico “in grave deterioramento”, soprattutto nelle province remote dove i giornalisti affrontano rischi crescenti e hanno scarse possibilità di ricorso.

Il rapporto evidenzia anche il ruolo crescente del Ministero talebano per la Propagazione della Virtù e la Prevenzione del Vizio nella regolamentazione dei media. Il Ministero, che ora esercita ampi poteri di controllo, sarebbe coinvolto nella sanzione delle testate giornalistiche che non rispettano le nuove restrizioni.

Nell’ultimo anno sono state emanate sette nuove direttive sui media, portando il numero totale di ordini talebani ai media a 23. Tra queste, il divieto di trasmettere immagini di esseri viventi, il divieto di collaborare con organi di stampa in esilio e restrizioni alla trasmissione in diretta di dibattiti politici o economici. Le critiche alle politiche dei talebani sono state di fatto messe al bando e i media sono costretti a chiamare “martiri” i membri talebani deceduti.

Il rapporto rileva che almeno nove emittenti radiofoniche e televisive sono state temporaneamente chiuse nell’ultimo anno, molte a causa del divieto di mostrare immagini umane. Venticinque canali televisivi provinciali e privati ​​sarebbero passati al formato radiofonico sotto la pressione delle autorità.

Tra i giornalisti arrestati nell’ultimo anno, dieci rimangono in carcere, e sette hanno ricevuto condanne dai sette mesi ai tre anni. Il rapporto afferma che questi arresti non solo violano la libertà di espressione, ma rappresentano anche gravi minacce per la sicurezza e il benessere psicologico dei giornalisti.

Il rapporto sottolinea inoltre la crescente crisi economica nel settore dei media. Con i finanziamenti internazionali drasticamente ridotti, molte testate si trovano ad affrontare un crollo dei ricavi, un aumento delle tasse e costi operativi crescenti. Di conseguenza, decine di organizzazioni mediatiche hanno chiuso o ridotto la loro produzione.

Le giornaliste sono particolarmente colpite. Molte testate giornalistiche hanno smesso di assumere donne o le hanno costrette a lavorare da remoto. In province come il Badakhshan, avverte il rapporto, il ministero della virtù dei talebani ha aumentato la pressione sulle giornaliste e sta valutando la chiusura definitiva di almeno due emittenti radiofoniche gestite da donne.

Nelle sue osservazioni conclusive, l’Afghanistan Journalists Center ha invitato i Talebani a revocare le restrizioni e a rispettare le libertà fondamentali di stampa, in conformità con il diritto internazionale. Ha avvertito che la continua repressione dei media indipendenti avrebbe avuto conseguenze durature sullo sviluppo del Paese, sulla coesione sociale e sull’accesso all’informazione.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *