Skip to main content

L’istituzione cinematografica nazionale afghana è stata smantellata

|


Fidel Rahmati, Khaama Press, 13 maggio 2025

L’istituzione cinematografica nazionale afghana è stata smantellata, perdendo la sua identità storica e la sua funzione, segnando un cambiamento nella politica culturale

L’amministrazione ad interim ha ufficialmente declassato l’Afghan Film, l’unica istituzione statale di produzione e archiviazione cinematografica del Paese, rinominandola “Dipartimento di gestione audiovisiva”. Secondo Sahraa Karimi, ex direttrice dell’Afghan Film, la ristrutturazione ha comportato il licenziamento della maggior parte dei dipendenti e la cancellazione dell’identità storica dell’istituzione.

Karimi, che era a capo di Afghan Film prima della caduta di Kabul nell’agosto 2021, ha rivelato in un post sui social media che rimane solo una manciata di personale amministrativo. La loro responsabilità principale, ha affermato, è ora limitata a soddisfare le esigenze di propaganda e media del regime talebano.

Fondata nel 1968, l’Afghan Film ha svolto un ruolo cruciale nel documentare le trasformazioni sociali e politiche dell’Afghanistan nel corso dei decenni. Ha conservato un prezioso archivio di documentari, lungometraggi, filmati di cronaca e documenti visivi storici, costituendo la memoria cinematografica della nazione. Karimi ha descritto la cancellazione del nome e della struttura dell’istituzione come un duro colpo per la storia culturale e cinematografica dell’Afghanistan.

Negli ultimi anni, l’Afghan Film non solo ha coltivato il talento artistico, ma si è anche distinto come uno spazio raro per la libera espressione creativa in un Paese spesso lacerato da conflitti. Nonostante decenni di instabilità politica, l’istituzione è rimasta attiva durante la monarchia, il comunismo, la guerra civile e i periodi democratici. È stata riconosciuta a livello internazionale per il suo impegno nel recupero del patrimonio cinematografico perduto dell’Afghanistan.

Karimi ha avvertito che l’archivio visivo esistente, che documenta oltre un secolo di vita politica, culturale e sociale in Afghanistan, è ora a rischio di sequestro ideologico o di distruzione totale. Ha sottolineato che questo sviluppo segna un tentativo sistematico da parte dei talebani di imporre la cancellazione culturale, distorcere la memoria collettiva e monopolizzare il controllo narrativo.

La chiusura e il rebranding di Afghan Film sono in linea con i più ampi sforzi dei Talebani per reprimere l’espressione artistica e culturale. Da quando hanno ripreso il potere, il gruppo ha imposto severi divieti alla produzione cinematografica, alla fotografia e ai media visivi, in base alla loro interpretazione della legge islamica. Il Ministero per la Promozione della Virtù e la Prevenzione del Vizio ha vietato le immagini di esseri viventi, rendendo film e cinema di fatto illegali.

Questa azione riflette anche una più ampia campagna dei talebani volta a eliminare le istituzioni che forniscono rappresentazioni pluralistiche o progressiste della società afghana, in particolare quelle che includono donne e voci delle minoranze. Gli esperti sostengono che tali politiche rischiano di isolare l’Afghanistan dal dibattito culturale globale e di danneggiare permanentemente il suo patrimonio artistico.

Lo smantellamento dell’Afghan Film non è solo un cambiamento amministrativo, ma fa parte di una sistematica epurazione culturale. Per preservare il patrimonio cinematografico del Paese, organizzazioni internazionali come l’UNESCO, il World Cinema Project e le iniziative guidate dalla diaspora devono intensificare gli sforzi per digitalizzare e proteggere gli archivi dell’Afghan Film. La comunità internazionale ha la responsabilità di salvaguardare la memoria culturale, soprattutto quando è minacciata da regimi autoritari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *