Skip to main content

Autore: Anna Santarello

Un dialogo tra Italia e Afghanistan su diritti delle donne e laicità

altreconomia.it Maria Cristina Rossi e Tiziana Dal Pra 1 maggio 2023

La decisione, adottata da Erdoğan nel 2020, di ritirare la Turchia dalla Convenzione di Istanbul segna una svolta. Cisda e Trama di Terre sottolineano l’urgenza di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla reale natura dell’Islam politico.

Continua a leggere

Le Giovani Donne Afghane

Intervista di  Raluca Nicoleta Manolache, Federica Perucca, Giulia Pusceddu, Margherita Repetto, Vitalina Rotaru, Carlotta  Sohoreanu, Maria Vittoria Trignani, Roberta Villa  del 2° anno del corso di laurea in Global Law del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino.

IMG 6088La loro lotta per il diritto all’educazione 

La seguente è un’intervista condotta da un gruppo di studentesse del 2° anno del corso di laurea in Global Law, in collaborazione con Anna Santarello, rappresentante del CISDA. [maggio 2023]
Come vi sentireste se vi venisse improvvisamente negato un diritto fondamentale come l’istruzione?

È questa la domanda che ci siamo poste mentre lavoravamo ad un progetto relativo all’Obiettivo n. 4 dell’Agenda 2030. L’Obiettivo 4 mira a garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e a promuovere opportunità di apprendimento per tutti. Nella nostra vita quotidiana potremmo darlo per scontato, ma in molte aree del mondo questo diritto è negato. Visti i recenti avvenimenti in Afghanistan, e in quanto giovani studentesse, abbiamo deciso di concentrare il nostro progetto sulla realtà che affligge le donne afghane, alle quali, dalla presa del potere da parte dei Talebani nel 2021, è stato negato l’accesso ai gradi superiori dell’istruzione.

Da qui l’idea di portare una testimonianza reale da parte di chi ha potuto osservare da vicino questa triste realtà e chi ancora oggi continua a sostenere le giovani donne del popolo afghano. L’intervista che segue è realizzata in collaborazione con Anna Santarello, attivista del CISDA, che ci ha gentilmente aiutato a capire le dinamiche della situazione in Afghanistan. Con l’aiuto di Anna, abbiamo anche cercato di contattare delle giovani donne che vivono in Afghanistan e che collaborano con il CISDA per porre loro una serie di domande. Tuttavia, siamo consapevoli che ottenere delle risposte sarà complicato e, in ogni caso, quello che ci auguriamo è che siano al sicuro. È a loro che dedichiamo il nostro progetto, la nostra voce e soprattutto il nostro sostegno. Perché non vengano dimenticate e nella speranza che il sole in Afghanistan possa sorgere di nuovo

Buongiorno, Anna, innanzitutto grazie per averci accolto e per averci dato l’opportunità di intervistarti. Chi legge potrebbe non conoscere te e l’incredibile lavoro del CIDSA a sostegno della causa afghana e delle donne afghane. Ci può spiegare cos’è il CIDSA?

Certo! Il CISDA è un’associazione attiva dal 1999 che promuove progetti di solidarietà per le donne afghane. Tutto è iniziato quando le cosiddette “Donne in Nero”, un’associazione di donne israeliane e palestinesi che manifestavano per la fine della guerra tra Israele e Palestina, hanno invitato delle donne afghane delle associazioni RAWA e HAWCA all’Assemblea dei Popoli tenutasi a Perugia nel 1999. Da quel momento queste associazioni hanno mantenuto un rapporto epistolare e grazie all’impegno di Cristina Cattafesta, fondatrice del CISDA, si è sviluppata l’idea di sostenere questa causa. Mi sono avvicinata al CISDA all’inizio degli anni Duemila, quando era agli albori.

Nel 2004, dopo aver lavorato come libera associazione non strutturata, il CISDA è diventato ufficialmente un’associazione onlus, che ha permesso di ricevere non solo contributi privati ma anche finanziamenti istituzionali

Ci incuriosiva sapere sulla base di quali fattori, se ce ne sono, si decidessero i progetti da sostenere all’interno del CIDSA. Ce ne può parlare?

Una cosa molto interessante, direi, è che noi [le donne del CISDA] abbiamo sempre sostenuto progetti che, in un modo o nell’altro, venivano proposti dai nostri amici in Afghanistan, che potevano effettivamente dirci le loro esigenze e ciò che era necessario fare. Crediamo che questo sia un approccio diverso da quello di alcune associazioni più grandi che sviluppano progetti da esportare in Afghanistan, non che sia sbagliato, è solo un approccio diverso. Ad esempio, il progetto “Giallo Fiducia” mirava a fornire un posto di lavoro alle donne afghane nei campi dove si coltivava lo zafferano.

L’idea è stata proposta da RAWA e finanziata dalla Costa Family Foundation, un’associazione con sede in Trentino proprietaria di svariati ristoranti e alberghi in cui viene utilizzato lo zafferano coltivato. Quando è possibile, anche noi promuoviamo questo progetto nei nostri stand vendendo zafferano.

Ovviamente non ci occupiamo solo di progetti come questi, infatti organizziamo delegazioni in Afghanistan e Pakistan, che ci permettono di vedere concretamente i progressi fatti e di sostenere i nostri amici in loco, naturalmente quando è sicuro per noi e per chi ci ospita. Specifico che i partecipanti delle delegazioni contribuiscono da sé alle spese del viaggio e quel che ne consegue; dunque, non vengono utilizzati i fondi dell’associazione. Tornando a noi, la prima delegazione è stata in Pakistan (2001) nella regione di Peshawar, dove si trovavano molti rifugiati afghani. Lì RAWA ha costruito campi profughi, infrastrutture e scuole.  Da quel momento abbiamo cercato di organizzare almeno 1 missione all’anno e di mantenere i nostri legami con RAWA.

Il nostro lavoro qui in Italia si concentra sulla promozione di molti progetti come questi, con particolare attenzione al compito di ricordare alle persone la causa afghana e la difficile situazione che le donne afghane affrontano ogni giorno. Poi, naturalmente, il nostro focus principale è l’istruzione, perché RAWA e noi del CISDA crediamo che questo diritto sia quello che può fare la differenza.  Certo, non sarà una rivoluzione come la intendiamo qui, ma sarà una rivoluzione lenta fatta da piccoli passi.

Come ci ha detto, le delegazioni sono 1, massimo 2 all’anno, e visti avvenienti come il Covid-19 e la presa al potere dei talebani non se ne sono potute organizzare altre in sicurezza. Ci chiedevamo, avete qualche mezzo per rimanere in contatto con i vostri amici in Afghanistan?

Cerchiamo di sentire il più possibile i nostri amici e colleghi in Afghanistan via videochat, ma come potete immaginare può essere piuttosto difficile a causa della scarsa connessione a Internet e per motivi di sicurezza. Questi incontri hanno luogo una volta al mese e in questo modo possiamo essere aggiornati su ciò che accade laggiù e fornire un sostegno emotivo, ricordando ai nostri amici che non sono soli.

Attualmente sta lavorando a qualche progetto in particolare?

Al momento mi sto dedicando a tenere aggiornato il nostro sito Osservatorio Afghanistan, dove carico gli articoli e i documenti che trovo interessanti per descrivere la situazione in Afghanistan. Ma non sono sola in questo compito, infatti nonostante noi donne del CISDA non siamo molte e viviamo in diverse città italiane, siamo organizzate in gruppi che lavorano su compiti diversi.

Come gruppo di sole ragazze, ci sentiamo molto vicine a ciò che le ragazze della nostra età stanno affrontando in questo momento in Afghanistan in termini di limitazioni all’istruzione da parte dei talebani. Può dirci come il CISDA sta aiutando in questo senso?

Come ho detto prima, noi [noi donne del CISDA] crediamo che l’istruzione possa davvero fare la differenza; quindi, è una delle nostre principali aree di interesse. Abbiamo sostenuto e sosteniamo molti progetti che mirano a migliorare l’istruzione in tutte le sue forme.  Ad esempio, un ingegnere di Jalalabad, che ha lavorato con noi e con RAWA, ha deciso di costruire un villaggio sicuro con le infrastrutture necessarie. Per questo progetto abbiamo raccolto fondi sufficienti per costruire una scuola e una clinica. Inizialmente la scuola era mista, ora a causa delle nuove leggi non è più possibile, ma almeno le ragazze fino a 12 anni possono frequentarla.

Il nostro impegno al CISDA per il diritto all’istruzione si concentra sulla raccolta di fondi per garantire la continuazione delle cosiddette scuole clandestine, che al momento sono l’unico modo in cui le ragazze sopra i 12 anni possono studiare.  Le materie insegnate nelle scuole pubbliche sono per lo più legate alla religione; quindi, soprattutto alle ragazze non vengono insegnate materie come la matematica o l’inglese perché considerate troppo occidentali. I Talebani permettono di insegnare alle ragazze solo a leggere, scrivere e recitare le preghiere del Corano, perché la loro visione delle donne si limita a farle diventare buone mogli e madri

Purtroppo, queste scuole clandestine stanno diventando sempre più piccole, soprattutto per motivi di sicurezza. Prima della presa di potere dei talebani, quando c’era ancora la possibilità di organizzare queste scuole all’aperto, c’era un insegnante che si recava in un complesso con l’intenzione di insegnare e tutti potevano partecipare senza grossi problemi; ora, se non si sta attenti, questa attività può attirare l’attenzione dei talebani mettendo tutti in pericolo. Ecco perché l’insegnante, sotto le mentite spoglie di una parente, viene ospitata da attivisti o simpatizzanti che spargono la voce presso famiglie fidate che permettono alle loro figlie di frequentare le lezioni. In questo modo, ragazze e giovani donne possono continuare a studiare e imparare ciò che non viene loro insegnato a scuola, dalle nozioni di base alle lezioni in cui viene insegnato quali sono i loro diritti e materie come l’inglese. Abbiamo anche cercato di offrire corsi di inglese a distanza, ma abbiamo dovuto sospenderli per motivi di sicurezza.

Tutti questi progetti dimostrano l’eccezionale aiuto fornito da CISDA e RAWA, ma è comunque fondamentale la motivazione delle giovani donne che continuano a lottare per il loro diritto all’istruzione. Ci siamo chiesti: da dove viene tutta questa forza?

Per rispondere alla sua domanda, le riporto quanto ci ha detto Maryam Rawi, una rappresentante di RAWA, quando è venuta a trovarci in Italia. Le abbiamo fatto la stessa domanda che avete fatto a me e lei ci ha risposto: ‘Se non facciamo nulla e non continuiamo a lottare come stiamo facendo ora, siamo in trappola. Siamo intrappolati in casa nostra, in una gabbia. Lottare ci dà una piccola speranza che la situazione possa cambiare, nonostante sia pericoloso’.

Tuttavia, molte persone hanno lasciato il Paese per motivi di sicurezza, come Selay Ghafar, che ha parlato in televisione contro gli uomini della guerra. È stata pesantemente insultata e la sua vita è stata in pericolo dopo la presa di potere dei Talebani. D’altra parte, alcune donne vogliono restare perché pensano a cosa accadrebbe alla popolazione povera e indifesa se tutti se ne andassero.

Data la forza di queste donne, crede che in futuro la popolazione, e soprattutto le donne, possano instaurare un dialogo con i talebani?

Impegnarsi in un dialogo con i Talebani sarebbe difficile e metterebbe più che mai in pericolo le donne. Ciò è dovuto al fatto che, anche prima del regime talebano, la società afghana era misogina. In questa prospettiva, prima di poter instaurare un dialogo, dovrebbero verificarsi una serie di cambiamenti nella società, tra cui lo sradicamento dei retaggi culturali e non solo delle leggi.

Ora che ha citato un aspetto della società afghana, perché secondo lei c’è questa avversità dei talebani nei confronti delle donne?

Per mettere le cose in prospettiva, si tenga presente che i Talebani come organizzazione politica sono stati creati negli anni ’80 da un gruppo di giovani la cui educazione era incentrata sulla religione e proveniva da scuole coraniche. Durante l’occupazione dell’URSS in Pakistan, vivevano in madrase coraniche per soli uomini. Questo ambiente potrebbe aver causato, a mio avviso, una sorta di paura delle donne. Inoltre, è importante ricordare che sono originari dei Pashtun, uno dei tanti gruppi etnici dell’Afghanistan, il che significa che seguono un approccio tradizionalista e integralista all’Islam in cui l’onore di un uomo si misura dalla sua capacità di proteggere “Zan, Zar e Zamin”: donne, oro e terra. Tuttavia, la protezione a cui si fa riferimento è il controllo. Ciò che una donna può fare è ancora strettamente legato a questa idea dell’onore maschile: una donna deve dedicarsi alla famiglia, alla casa e al marito perché questo è l’unico modo per non creare scandalo al suo uomo. Per “scandalo” si intende una donna che mostra i capelli, il corpo o che semplicemente esce di casa.

Pensa che i Paesi occidentali stiano facendo abbastanza per la popolazione afghana e per le donne? Qual è, secondo lei, la cosa più importante su cui i Paesi occidentali dovrebbero concentrarsi per aiutare?

Per certi versi, l’Occidente ha fatto fin troppo, per altri non ha fatto molto. Mi spiego meglio: l’occupazione americana degli ultimi 20 anni è stata strettamente militare e si è estesa solo a Kabul e alle aree circostanti. Ciò significa che le zone rurali sono rimaste sotto il controllo dei vari signori della guerra. In questo lasso di tempo non c’è stato un vero impegno per migliorare la società afghana, il suo benessere o le sue istituzioni, tanto che, oggi, l’87% delle donne in Afghanistan è ancora analfabeta come allora.

RAWA ritiene che i Paesi occidentali non debbano riconoscere il governo talebano né legarsi ad esso attraverso accordi. Ciononostante, c’è la possibilità che alla fine si verifichino accordi tra i Paesi occidentali e i Talebani, a causa di interessi economici, politici e geopolitici. L’Afghanistan sta affrontando una situazione umanitaria estremamente difficile, in cui i governi occidentali non possono agire come hanno fatto in passato occupando il Paese. Al momento, l’Afghanistan rappresenta purtroppo una partita chiusa per i governi occidentali.

E le organizzazioni internazionali? Il loro aiuto è utile dal punto di vista del cambiamento delle dinamiche in loco?

Sicuramente i fondi inviati ogni settimana dall’Organizzazione delle Nazioni Unite all’Afghanistan sarebbero utili se non finissero nelle tasche del governo talebano. Infatti, di questo contributo, ben poco va alla popolazione e non viene mai fatto un vero progresso. 

A causa della disinformazione, le restrizioni imposte dal regime sono spesso imputate alla religione islamica; pensa che ci sia una correlazione? E soprattutto, come (e se) è cambiato il rapporto delle donne con questa religione dopo il trauma subito?

Vorrei premettere che non sono un’esperta di teologia e, quindi, non posso dare una risposta precisa. Posso però dire che in quasi tutte le religioni esistono degli estremismi che, nel caso dell’Afghanistan, sono rappresentati dai talebani, caratterizzati da una visione molto rigida e fondamentalista. Pertanto, la mia ipotesi è che le donne che continuano a essere musulmane dopo eventi così traumatici, abbiano avuto la consapevolezza che ciò che stavano vivendo era legato a un’interpretazione estremista dell’Islam. In alcune circostanze, la fede è spesso vista come un modo per connettersi con gli altri, ad esempio alcune donne afghane che sono venute in Italia per ricongiungersi con la famiglia, rimangono nella comunità musulmana per poter comunicare con persone che hanno una storia e interessi simili a loro.

Dal suo punto di vista personale, come vede il futuro dell’Afghanistan o come vorrebbe che fosse?

La nostra speranza è che in futuro l’Afghanistan possa svilupparsi sotto un governo meno corrotto e che provveda a tutta la sua popolazione anziché sottrarla. La verità è che ci troviamo in una società misogina che non può essere cambiata facilmente: è una questione molto lunga e culturale, perché ci vuole tempo per cambiare, non si fa in un giorno. Il fatto è che non si può pensare di cambiare una società fondamentalmente chiusa, ora più che mai. Sembra che l’Afghanistan stia andando indietro anziché avanzare.

C’è qualche modo in cui possiamo sostenere concretamente le ragazze e le donne afghane nella loro lotta per l’istruzione e i diritti?

Naturalmente, il CISDA offre molti modi per effettuare donazioni a favore di qualsiasi causa preferita. Tutte le istruzioni sono disponibili sul nostro sito web https://www.cisda.it/!

Infine, c’è un messaggio che vorrebbe condividere con noi e con i nostri lettori?

È inutile dire che vi ringrazio per aver voluto incontrarmi e conoscere meglio il CISDA e i suoi progetti. Grazie per aver voluto far conoscere l’Afghanistan, affinché questo Paese a cui teniamo tanto non venga dimenticato e affinché gli sforzi delle donne afghane e la loro forza non siano vani.

Grazie, Anna, sia per averci dedicato un po’ del suo tempo che per l’incredibile lavoro che Lei e i suoi colleghi fate per le nostre coetanee in Afghanistan!

Fonti  https://www.cisda.it/

Tutte le immagini di questo documento appartengono a: CISDA

Come donare; Le donazioni possono essere effettuate tramite bonifico bancario con i seguenti codici e tramite Pay Pal. È possibile indicare il progetto o la causa per cui si effettua la donazione. Per ulteriori informazioni si prega di contattare cisdaonlus@gmail.com.

COORDINAMENTO ITALIANO SOSTEGNO DONNE AFGHANE Onlus – Codice Fiscale 97381410154
BANCA POPOLARE ETICA – Agenzia Via Scarlatti 31 – Milano
IBAN: IT74Y0501801600000011136660

 

 

 

 

L’Italia lancia un’ancora di salvezza per Bamiyan

Sicuramente a tutti fa piacere poter pensare che un sito archeologico importante  e suggestivo come quello di Bamyan venga protetto e ripristinato.  E può sembrare un buon segnale il fatto che i talebani lo permettano e addirittura abbiano stabilito una Giornata che promette di  tutelare i siti storici anche preislamici. Ciò fa pensare che  davvero comincino a diventare più tolleranti e democratici, come qualcuno si era affrettato a credere … Così il Ministero degli esteri italiano che sta promuovendo la revisione degli accordi pre talebani può pensare che questa sua azione sia un passo in avanti verso un dialogo con il nuovo governo e soprattutto un grosso aiuto alla popolazione afghana perché porta lavoro e sollievo economico.

Ma  è questo ciò di cui hanno bisogno gli/le afghani/e ridotti alla fame dal rincrudimento delle regole liberticide e antieconomiche del governo oscurantista e misogino dei talebani?

Se le centinaia di migliaia di aiuti umanitari arrivati in questi due anni non hanno portato granchè sollievo alla popolazione perché sono finiti per la maggior parte nelle mani dei talebani per il sostentamento del loro governo e dei fedelissimi che li hanno portati al potere – come ha ammesso lo stesso ispettore del Sigar – che cosa fa credere che la gran parte dei soldi stanziati non finirebbero in tasse o direttamente nelle mani dei talebani dando così una mano a perpetuare questo governo oscurantista che tutti dicono di voler combattere ?

L’Italia lancia un’ancora di salvezza… ma a chi? [Cisda]

Sarvy Geranpayeh, The Art Newspaper, 21 aprile 2023

download copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy

Continua a leggere

Le donne afghane protestano a Kabul

“Riconoscimento dei Talebani – violazione dei diritti delle donne”, hanno scandito le donne durante la marcia, durata non più di 10 minuti nella capitale

Daniel Bellamy, Euronews, 29 aprile 2023

image

Un gruppo di donne afghane ha protestato sabato a Kabul, sfidando la repressione del dissenso per esortare le nazioni straniere a non riconoscere formalmente il governo talebano in vista del vertice delle Nazioni Unite che si terrà la prossima settimana.

Da quando i Talebani sono tornati al potere nel 2021, le manifestanti che si oppongono alle limitazioni crescenti dei diritti delle donne sono state picchiate o arrestate e le forze di sicurezza hanno sparato in aria per disperderle.

Tuttavia, piccoli gruppi di donne hanno continuato a organizzarsi in sporadici incontri.

Sabato circa 25 donne hanno marciato in un’area residenziale della città in vista del vertice di Doha che, secondo le Nazioni Unite, discuterà di una “via d’uscita duratura” per il Paese.

“Riconoscimento dei Talebani – violazione dei diritti delle donne”, hanno scandito le donne durante la marcia, durata non più di 10 minuti e passata senza scontri con le forze di sicurezza.

Altri slogan erano “Popolo afghano, ostaggio dei Talebani” e “Combatteremo, moriremo, ci prenderemo i nostri diritti”.

Una questione divisiva

Nessuna nazione ha ancora riconosciuto il governo come legittimo da quando i Talebani sono tornati al potere dopo che gli Stati Uniti hanno ritirato le loro forze dall’Afghanistan nel 2021.

Il precedente governo talebano, che ha governato dal 1996 al 2001, ha ottenuto il riconoscimento formale solo da tre nazioni: Pakistan, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita.

Continua a leggere

Amnesty International esorta le Nazioni Unite

“La risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite deve essere sostenuta da un’azione concertata per ripristinare i diritti di donne e ragazze”

Amnesty International, 27 aprile 2023

download copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy

In risposta all’adozione all’unanimità della risoluzione del Consiglio di sicurezza dell’Onu di oggi che chiede ai talebani di revocare urgentemente le restrizioni che violano i diritti delle donne e delle ragazze in Afghanistan, in risposta all’ultimo divieto imposto alle donne afghane di lavorare per l’Onu nel paese, Joyce Bukuru, avvocato senior di Amnesty International, ha dichiarato:

“La risoluzione del Consiglio di sicurezza è stata adottata nel bel mezzo di un implacabile assalto ai diritti umani delle donne e delle ragazze afghane. È imperativo che i talebani si attengano alla risoluzione, annullino immediatamente i divieti e le restrizioni ai diritti delle donne e delle ragazze, compresi i diritti al lavoro e all’istruzione, e rilascino tutti coloro che sono stati detenuti per aver protestato o essersi espressi contro.

“Sebbene sia stato un gradito passo nella giusta direzione, la risoluzione non ha incluso la necessità di chiamare a rispondere i responsabili della sistematica violazione dei diritti. Inoltre, non ha definito le misure concrete che i membri del Consiglio di sicurezza dovrebbero adottare per sostenere gli sforzi in corso per ripristinare i diritti delle donne e delle ragazze in Afghanistan e per far sì che i Talebani, in quanto autorità de facto, rispondano delle loro gravi e sistematiche violazioni dei diritti delle donne e delle ragazze”.

”L’Afghanistan è vincolato dagli obblighi previsti dal diritto internazionale sui diritti umani, ma finora ogni sforzo è fallito per fermare gli abusi dei talebani. Questa risoluzione deve essere accompagnata dalla massima pressione internazionale che invii un messaggio chiaro ai Talebani: i diritti delle donne e delle ragazze non sono negoziabili, sono universali e inalienabili”.

Continua a leggere

La Cina in Afghanistan: Miopia, negazione e fantasie

Il ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan ha effettivamente fornito alla Cina un’opportunità, ma ci sono poche prove che Pechino abbia un piano concreto per affrontare i problemi del paese. 

Shanthie Mariet D’Souza,The Diplomat, 13 aprile 2023

download 1 copy copy

Il 12 aprile, la Cina ha pubblicato un documento in 11 punti per elaborare il suo approccio all’Afghanistan. Intitolato “La posizione della Cina sulla questione afghana”, il documento è stato pubblicato in concomitanza con l’inizio di una visita di due giorni a Samarcanda, in Uzbekistan, del ministro degli Esteri cinese Qin Gang per partecipare alla quarta riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi confinanti con l’Afghanistan.

Dopo la partenza degli Stati Uniti nell’agosto 2021 e la presa del potere da parte dei Talebani, la Cina si è costantemente inserita in Afghanistan. Il documento testimonia che Pechino sta promuovendo il consolidamento del regime talebano come soluzione ai problemi del Paese, mentre relega nel dimenticatoio le preoccupazioni per le violazioni sistematiche dei diritti umani da parte del regime.

È interessante notare l’elaborazione della posizione cinese sull’Afghanistan in merito ai “tre rispetti”: il rispetto per (1) l’indipendenza, la sovranità e l’integrità territoriale dell’Afghanistan; (2) le scelte indipendenti del popolo afghano; (3) le credenze religiose e i costumi nazionali dell’Afghanistan. L’insediamento dell’Emirato islamico dei Talebani, secondo questa posizione, rappresenta curiosamente una scelta indipendente esercitata dal popolo afghano, smentendo in qualche modo la storia recente in cui i Talebani hanno scalzato con la forza un governo costituito ed eletto, usurpando il potere. ]Sebbene il documento “auspichi” che i Talebani “costruiscano una struttura politica aperta e inclusiva, adottino politiche interne ed estere moderate e prudenti”, i “tre mai” elencati [“La Cina in Afghanistan non ha mai interferito negli affari interni, non cerca mai interessi personali o le cosiddette sfere di influenza”, N.d.R.] costituiscono uno sforzo indiretto per scongiurare qualsiasi tentativo di costringere l’Emirato islamico a cambiare rotta. Agli occhi della Cina spetta al regime talebano, e non a potenze esterne, attuare questi cambiamenti.

Continua a leggere

HDP: Questa operazione serve a confiscare le urne e la volontà della gente

Circa 150 membri dell’opposizione sono stati arrestati in Turchia alla vigilia delle elezioni presidenziali e parlamentari. HDP condanna l’operazione e afferma che la magistratura e la polizia sono intervenute nella campagna elettorale.

HDP, Rete Kurdistan Italia, 25 aprile 2023

download copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy

Il Comitato esecutivo del Partito democratico dei popoli (HDP) ha rilasciato questa mattina una dichiarazione sugli arresti di massa in Turchia, affermando: “Il governo AKP/MHP sta affrontando la più grande sconfitta elettorale della sua storia e continua ad attaccare il nostro partito, le organizzazioni della società civile, le dinamiche sociali e l’opposizione per panico e paura. Nell’attacco effettuato tramite la magistratura nelle ore mattutine in 21 province con centro a Diyarbakır [ku.Amed], più di 100 persone sono state arrestate, tra cui il nostro vice co-presidente Özlem Gündüz , il nostro compagno del Comitato esecutivo centrale (MYK) Mahfuz Güleryüz, altri membri del partito, giornalisti, avvocati e artisti”.

Un nuovo tentativo di golpe politico

Per quanto riguarda i retroscena dell’operazione, il comitato esecutivo di HDP ha dichiarato: “Noi e la società conosciamo il motivo di questo attacco, che è stato effettuato dal governo dell’AKP e dalla magistratura da esso guidata. Dal 2015 il governo ha cercato di prolungare la sua vita con colpi di stato politici, massacri, propaganda nera, metodi di guerra speciali, minacce, ricatti e ogni tipo di attacco.Con l’ondata di arresti di questa mattina ha lanciato un nuovo tentativo di golpe in vista delle elezioni del 14 maggio. L’operazione è diretta contro la volontà dell’elettorato e un’aperta intimidazione e minaccia alla società e alle sue preferenze politiche”.

La dichiarazione continua: “Non è un caso che gli avvocati che proteggeranno le urne e lotteranno contro l’illegalità, gli operatori dei media che informeranno l’opinione pubblica e i politici che combatteranno contro l’AKP sul campo vengano posti in detenzione contemporaneamente. Il partito al governo prima ha guidato le bande e la mafia che ha nutrito e cresciuto sul campo e le ha fatte minacciare la società in stile ISIS, e ora sta interferendo direttamente nelle elezioni attraverso la polizia e la magistratura. La magistratura e la polizia, che non hanno adottato provvedimenti contro le bande che minacciano apertamente decapitazioni nelle strade e fanno pressione sui nostri elettori con i loro figli, hanno interferito nella campagna elettorale di AKP e MHP”.

Continua a leggere

Le autorità talebane de facto devono porre fine alla spietata repressione del dissenso

Una dichiarazione congiunta dell’”Alleanza per i diritti umani in Afghanistan”

ASA 11/6722/2023, 26 aprile 2023

articoli

Noi sottoscritti esprimiamo la nostra più profonda preoccupazione per il sistematico giro di vite dei Talebani verso il dissenso e per la crescente repressione dei difensori dei diritti umani in Afghanistan. Questa continua repressione delle voci critiche è aumentata in termini di portata e scala, con un effetto spaventoso che mira a soffocare l’esercizio del diritto alla libertà di espressione nel Paese.

Morteza Behboodi, giornalista arrestato a gennaio, Sayed Mohammad Hosseini, fondatore della fondazione artistico-culturale Voice of the Countryman, arrestato a marzo, Matiullah Wesa, attivista di spicco nel campo dell’istruzione, arrestato a marzo, e Kazem Amini, scrittore e poeta arrestato ad aprile, sono ancora detenuti arbitrariamente al momento della pubblicazione di questa dichiarazione.

Secondo i media e i familiari di Wesa, non è stato permesso loro di visitare l’attivista e non ci sono state possibilità di contestare la legalità della sua detenzione. Tra coloro che sono detenuti arbitrariamente il portavoce dei Talebani ha confermato solo l’arresto di Wesa, sostenendo che fosse coinvolto in “attività illegali”.

Continua a leggere

Afghanistan, molte famiglie in fuga verso il Pakistan per garantire gli studi alle figlie

Pressenza, 22 aprile 2023   

Le famiglie afghane fuggonoIslamabad top view in Pakistan per poter far studiare le ragazze. È un fenomeno che hanno registrato sia l’ACNUR sia l’UNICEF.

 Dalla caduta di Kabul nelle mani dei fondamentalisti talebani sono 117.547 i rifugiati afghani che hanno varcato i confini e sono registrati regolarmente. I profughi afghani in Pakistan irregolari sono molto di più.

Per garantire l’insegnamento ai figli e alle figlie di queste famiglie senza permessi di soggiorno sono nate associazioni pachistane della società civile, come quella dell’educatrice Ziba Hossein, alla periferia di Islamabad. Ha aperto una scuola gratuita per i bambini e le bambine delle famiglie emarginate e molti afghani, maschi e femmine, hanno trovato accoglienza.

Le mani della Cina sul litio dell’Afghanistan

InsideOver, 17 aprile 2023, di Federico Giuliani 

Trattative in corso tCina talebani litiora la Cina e l’Afghanistan. Il ministero delle Miniere e del Petrolio del governo guidato dai talebani ha fatto sapere che una società cinese, Gochin, ha espresso la volontà di investire 10 miliardi di dollari nei depositi di litio presenti nei meandri del Paese.

 

Continua a leggere