Skip to main content

Autore: CisdaETS

L’intervento di Belquis Roshan alla conferenza stampa presso la Camera dei deputati

Belquis Roshan, Cisda, 28 aprile 2025

Saluto le amiche del CISDA, le mie compagne in Italia, e gli onorevoli membri Parlamento italiano, che hanno consentito lo svolgersi dell’incontro odierno.

Rappresento le donne dell’Afghanistan e apprezzo il vostro impegno e senso di responsabilità per aver voluto far sentire il grido di chi sottostà alle leggi del governo più medievale, misogino e malvagio della storia. Vi sono immensamente grata per avermi invitata all’evento di oggi. Le donne afgane, da quasi quattro anni, sono sotto l’ombra sinistra dei talebani; la loro libertà è repressa con le pratiche più barbare.

I governi occidentali, in particolare quello degli Stati Uniti, hanno tradito il popolo e le donne dell’Afghanistan consentendo ai talebani, quattro anni fa, di riprendere il potere. I talebani ricevono segretamente sempre più sostegno finanziario e diplomatico, e questo garantisce la continuazione del loro regime degenerato. Gli interessi strategici ed economici dei governi occidentali in Afghanistan hanno la netta prevalenza rispetto al destino del popolo, specialmente delle donne. La maggior parte di questi governi, e anche le Nazioni Unite, si dicono preoccupati per i diritti delle donne in Afghanistan, ma non hanno simpatia per il nostro popolo e hanno fatto accordi vergognosi con i terroristi talebani.

In questa situazione, qualsiasi voce si alzi da parte delle forze libere e progressiste dei paesi del mondo, specialmente dell’Occidente, a sostegno delle donne afghane è lodevole e preziosa. Avete fatto il vostro dovere umano e di base, diventando così buoni amici delle donne afghane.

Ciò che accade alle donne afghane non è soltanto sotto la categoria “gender apartheid”. Contro le donne vengono commessi crimini brutali e barbarie, le donne non sono considerate esseri umani, sono private di tutti i diritti e non possono svolgere alcuna attività sociale. Non solo il lavoro e l’istruzione sono vietati. La maggior parte delle ragazze viene privata della scuola e deve sottostare alle leggi maschili, e in molti casi, le ragazze sono costrette a una vita terribile.

I talebani, come tutti i gruppi fondamentalisti e aggressivi, vogliono cancellare le donne, la metà della popolazione, confinandola in casa, in modo che per l’altra metà della popolazione, gli uomini, sia più facile reprimerle e ridurle in schiavitù. Ma la maggior parte delle donne afghane si è finora opposta ai talebani in vari modi, le donne non si sono arrese.

Avete fatto molto per riconoscere l’apartheid di genere contro le donne afghane e avete creato un documento prezioso. Questi sforzi, pur non avendo un impatto diretto e duraturo sulla situazione delle donne afghane sono un esempio di solidarietà del popolo occidentale, e dimostrano che, a differenza dei loro governi, ci sono persone che nutrono una sincera simpatia e mostrano solidarietà nei confronti delle donne afghane. In questi quattro anni, le donne afgane hanno cercato di fare sentire la loro voce nella maggior parte dei paesi in cui sono presenti amici come voi, speriamo che in questa lotta sarete i primi, speriamo che il vostro governo riconosca l’apartheid di genere.

Sappiamo che anche se l’apartheid di genere verrà riconosciuto questo non impedirà ai governi occidentali di cooperare con i talebani. Nella pratica vediamo che i governanti guerrafondai dell’Occidente non hanno minimamente rispettato le leggi e i trattati universali che hanno firmato, e li hanno calpestati ogni volta che avevano necessità di tutelare i loro interessi. In molti casi abbiamo visto che non hanno rispettato e hanno fatto carta straccia delle risoluzioni dell’ONU. Proprio adesso, con lo sgomento e la rabbia di tutti coloro che vedono ciò che accade, il fascista Netanyahu, il macellaio di un popolo sofferente, nonostante sia stato emesso un mandato d’arresto nei suoi confronti da parte della Corte penale internazionale, ha viaggiato tranquillamente in Europa, e nessun governo europeo osa alzare la voce contro questo criminale di guerra.

Questi sono i giochi dei governanti occidentali con i diritti umani. E nel mondo sono molti gli esempi di queste pratiche. Serajaldin Haqqani, il leader degli attentatori suicidi e assassino del popolo afghano, che gli Stati Uniti avevano messo nella lista nera, mettendo una taglia di milioni di dollari per la sua cattura, negli scorsi tre anni ha viaggiato liberamente nei paesi arabi per fare accordi vergognosi con i paesi occidentali e con gli Stati Uniti. Sapeva che in seguito i suoi crimini sarebbero stati perdonati dal suo alleato americano.

Ma se il vostro lavoro darà buoni frutti e l’apartheid di genere dei talebani verrà riconosciuto come tale, sarà un risultato prezioso per l’alleanza globale in difesa delle donne afghane e incoraggerà le donne afgane a proseguire la loro lotta per i diritti contro il fondamentalismo e il terrorismo talebano. Il successo di questo lavoro dimostrerebbe che c’è una distanza profonda tra i governi oppressivi e il popolo occidentale che ama la libertà.

Devo però mettere in guardia i veri amici delle donne oppresse dell’Afghanistan: gli Stati Uniti, l’Occidente e le sue istituzioni hanno cercato negli ultimi quattro anni di introdurre un certo numero donne che si fanno passare come rappresentanti delle donne afghane e promuovono invece gli interessi degli stati imperialisti. Tra queste Fawzia Kofi, Habiba Sarabi, Sima Samar, Mahboubeh Seraj, Fatemeh Gilani, Shakriyeh Barakzai Shahrzad Akbar e altre, che sono manovrate dall’intelligence occidentale e cercano di deviare la lotta delle donne afghane dal cammino per la libertà. Durante i colloqui di Doha, in cui il potere è stato restituito ai talebani, queste donne erano tra i lobbisti che hanno favorito il ritorno al potere di questi criminali sanguinari.

Sono stata con alcune di queste donne per molti anni in Afghanistan perché facevo parte del parlamento, so che queste sono le nemiche delle donne oppresse e hanno fatto dei diritti delle donne uno strumento per raggiungere le proprie mire ambiziose. Ma poiché sono diventate competenti e capaci, l’America e l’Occidente ne hanno beneficiato per oltre vent’anni. Sono certa che in occasione di importanti conferenze mondiali, presso le Nazioni Unite e il Parlamento europeo, e ovunque esse abbiano degli interessi, verranno assegnati loro premi internazionali. Nessuna di loro rappresenta le donne afghane; rappresentano solo l’imperialismo e i governi occidentali, quindi non hanno posto nella lotta per la liberazione delle donne. Anche alcune delle donne che ho citato parlano di apartheid di genere, ma bisogna essere consapevoli che c’è una differenza tra voi e loro. Voi, con la formalizzazione dell’apartheid di genere, dovreste anche denunciare e prendere una posizione chiara contro il sostegno ai fondamentalisti talebani e dei jihadisti da parte dell’imperialismo in modo che la vostra campagna sia distinta dalla loro e mostri la vostra reale volontà di difendere le donne afghane. Dovreste essere molto decise.

Qui voglio sottolineare un altro punto importante, anche se va al di là del disastro afghano. Quando si tratta di tutelare i propri interessi gli stati imperialisti del mondo non esitano ad allearsi con fascisti e fondamentalisti massacratori di popoli; parlo ad esempio dell’orribile genocidio del regime sionista di Israele a Gaza, parlo dell’aver portato al-Qaeda e ISIS al potere in Siria, oggi guidata da Jolani, parlo delle guerre in Yemen, Iraq, Ucraina condotte grazie alle armi e al sostegno finanziario delle potenze mondiali. È una necessità storica e politica incredibilmente importante che i movimenti decoloniali dichiarino che l’imperialismo, il fondamentalismo e il terrorismo sono facce della stessa medaglia e pericolosi nemici dell’umanità; fino a quando non ci sarà un’alleanza globale e popolare contro questi gravi pericoli il futuro dell’umanità e del pianeta sarà a rischio.

Vi invito a creare questa alleanza. Infine vi chiedo, in quanto rappresentanti del popolo italiano nel parlamento, di unire il popolo italiano e le donne afghane nella lotta contro l’apartheid di genere in Afghanistan. Non dimenticate la lotta contro i fondamentalisti e non lasciate che il governo dei talebani in Afghanistan sia riconosciuto dai vostri governi.

Ancora una volta, stringo la mano del vostro onorevole e umano sostegno e mi inchino a ciascuno di voi per il vostro lavoro e la vostra solidarietà con le donne oppresse dell’Afghanistan. Viva l’unità dei popoli del mondo.

Belquis Roshan, ex parlamentare dell’Afghanistan è ora rifugiata in Europa

OCALAN: PROPOSTE PER UNA SOLUZIONE POLITICA

labottegadelbarbieri.org  Gian Luigi Deiana 21 aprile 2025

La proposta di pacificazione di Abdullah Ocalan

La primavera kurda segna giorno dopo giorno, in questo anno sempre più oscuro, tracce di luce molto significative e importanti:

a febbraio si è riunito a Bruxelles il tribunale permanente per il diritto dei popoli, e negli stessi giorni Abdullah Ocalan, dal carcere turco nel quale è recluso da ventisei anni, rendeva pubblico il manifesto per la “soluzione politica” della questione kurda;

a marzo la complessa situazione siriana vedeva da un lato l’intensificazione della guerra sporca del governo turco sulle componenti curde ed alawite, con bombardamenti e stragi, e dall’altro la crescente volontà di composizione pacifica della nuova realtà del mosaico;

e infine, in questi giorni di aprile, la conferenza tenuta a roma proprio sul tema della “soluzione politica” ha potuto offrire in tempo reale una attenta e fiduciosa ponderazione della situazione: non solo in tempo reale, nello svolgersi delle vicende presenti, ma soprattutto, nella vasta pluralità delle voci, la forte significatività delle “voci interne” del mondo kurdo, e del rojava in particolare;

di qui il messaggio, con la forza di un appello universale, transita alla giornata mondiale della pace, prevista per il 1 settembre: e dunque proviamo a riflettere su come arrivarci; per semplificare questa riflessione ricorrerò qui alla sottolineatura di alcuni concetti essenziali, sui quali si sono soffermati tutti gli interventi della conferenza romana;

– coerenza: il messaggio del presidente Ocalan non è frutto di una opzione estemporanea: tutta la monumentale opera di scrittura carceraria, ormai più che ventennale, è indirizzata a questo fine: la cessazione delle ostilità e la costruzione della società democratica;

– sociologia della libertà: l’opera teorica del presidente Ocalan non è circoscritta alla situazione kurda e non è temporizzata sulla storia recente: è in senso pieno una “visione del mondo”, che ricomprende la storia della civiltà dalle prime formazioni mesopotamiche all’orizzonte attuale, e che è compresa nel senso di una “sociologia della libertà” finalmente svincolata dagli idoli più recenti e più tragici della storia: il nazionalismo e lo stato;

– prassi: il messaggio del presidente Ocalan, pur interno a questa ampia e profonda riflessione teorica, si propone essenzialmente per la sua realizzabilità pratica: non tanto come enfasi della “pace”, quanto piuttosto come prassi della “pacificazione”; egli stesso, nel rivendicare a se stesso questo indirizzo (che comporterebbe in primo luogo la fine della lotta armata) lo assume come propria “responsabilità storica”; una dichiarazione così solenne, nella scrittura di un carcerato, indica che egli stesso non è semplicemente un filosofo della pace, ma intende se stesso, e invita tutti a questo intendimento, intende se stesso come “incarnazione” concreta della costruzione della pacificazione;

– soluzione politica: il percorso della pacificazione non è mai facile: quanto più facile e scontata e duratura è stata la guerra, tanto più difficoltosa e creativa e paziente deve essere la pacificazione; quindi tutti gli attori in campo devono riconoscersi vicendevolmente; ne deriva che il popolo kurdo, in quanto riconosce il presidente Ocalan come proprio irrinunciabile rappresentante, pone come primo passaggio della “soluzione politica” la sua liberazione.

– jnealogie: la “scienza della donna”, o la ricomposizione della visione del mondo sulla liberazione dell’universo femminile, è la condizione essenziale dell’intero processo; il presidente Ocalan considera la processualità storica sotto il segno della “lunga durata”; e non vi è alcuna possibilità di “lunga durata” senza la primarietà attiva dell’universo femminile;

– coralità: la partecipazione alla conferenza “politica” di Roma, come peraltro la partecipazione alla sessione “giuridica” di Bruxelles, è stata appassionata ma soprattutto “corale”; ciò non era affatto scontato, laddove si consideri che i convenuti, circa quattrocento in ambedue le occasioni, provenivano da situazioni disparate sia in Kurdistan, sia in Europa; quindi con intuibili disparità di analisi e di giudizio; e tuttavia nel succedersi delle ore il discorso ha preso la forma di un discorso profondamente condiviso; ed è questa disposizione corale, in fondo, ciò continua nel tempo a dare garanzia di continuità e di apprendimento pedagogico, ovvero anche di interiorizzazione, del pensiero del presidente Ocalan.

La Russia sdogana i talebani: via libera a un ambasciatore del governo afghano a Mosca

ilfattoquotidiano.it 24 aprile 2025

Alla base la pronuncia della Corte Suprema russa che ha rimosso il movimento islamista dall’elenco delle organizzazioni terroristiche

La decisione è arrivata dopo un incontro tra l’inviato del Cremlino in Afghanistan, Zamir Kabulov, l’ambasciatore russo a Kabul, Dmitry Zhirnov, e il ministro degli Esteri talebano Amir Khan Muttaqi e il ministro degli Interni Sirajuddin Haqqani. Alla base la pronuncia della Corte Suprema russa che sei giorni fa ha rimosso il movimento talebano dall’elenco delle organizzazioni dichiarate terroristiche in Russia, un altro importante passo simbolico. E così, ora, gli estremisti islamici che governano a Kabul potranno nominare un ambasciatore a Mosca. Una nuova misura volta ad accelerare il riavvicinamento in atto tra Russia e Kabul, che è isolato sulla scena internazionale. “La parte russa ha deciso di elevare il livello della rappresentanza diplomatica dell’Afghanistan a Mosca a quello di ambasciatore“, ha affermato il ministero degli Esteri russo in una nota, precisando che questa misura segue la “decisione della Corte suprema russa di porre fine al divieto delle attività del movimento talebano”.

Afghanistan, tanto fondamentalismo scarsa sanità

Enrico Campofreda dal suo Blog 2 aprile 2025

Senza dottori, senza personale sanitario, strutture e spesso senza cure. Accade nell’Emirato Islamico dell’Afghanistan dove la popolazione subisce i doppi effetti della presa di potere talebano dall’estate 2021 e dell’embargo internazionale al regime. Anno dopo anno i vertici del potere interno hanno limitato e poi impedito il lavoro femminile negli ospedali e nei centri sanitati che sono drasticamente diminuiti per il graduale taglio di fondi operato dai Paesi occidentali che applicano sanzioni al governo fondamentalista. Di fatto le province afghane negli ultimi quattro anni registrano un dimezzamento di quest’impianti, passati da tremila a millecinquecento. Con l’arrivo di Trump alla Casa Bianca gli aiuti statunitensi all’estero, non solo verso l’Afghanistan, sono stati bloccati e la popolazione dell’Emirato ha perso altre 206 unità sanitarie. Tali restrizioni, unite al considerevole numero di medici che aveva abbandonato il Paese già con la salita al potere dei taliban, costringe le madri a spostamenti su distanze sempre maggiori per curare e sottoporre a profilassi varie, come l’antipolio, neonati e figli minori. Viaggi resi difficoltosi non solo dalle carenze di vie e mezzi di trasporto, ma dalle imposizioni sostenute dal Gotha dei turbanti stretto attorno alla Guida Suprema Akhundzada. Suo l’obbligo della presenza del mahram (un parente maschio) durante spostamenti significativi delle donne, fattore non sempre di facile soluzione che va a discapito della finalità del movimento e blocca volutamente il mondo femminile in casa e nei luoghi d’origine. I rigidi princìpi della Shari’a con cui i ‘duri e puri’ del movimento talebano negano da tempo l’occupazione femminile in uffici, scuole, centri sanitari oltre a inibire un diritto – limitato ma parzialmente fruibile coi governi sostenuti dall’occupazione Nato – crea oggettive carenze nelle attività di assistenza indispensabili alle figure più deboli: malati, bambini, anziani. Nell’ultimo studio proposto dall’Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari Umanitari (l’organismo che la linea trumpiana perseguita e vuole smantellare) proprio le donne afghane in generale, dunque non solo le anziane, risultano le più penalizzate. I dati del 2023 calcolavano che su 15 milioni di donne residenti solo 4 milioni hanno potuto ricevere assistenza. Così il genere femminile lamenta un calo dell’aspettativa di vita, costellata peraltro di malattie. Statistiche sempre del 2023 stilate dall’Organizzazione mondiale per la sanità mostrano per le donne un calo medio di due anni, da 63,2 a 61. Le carenze sanitarie si potrebbero essere abbattute sullo stesso Akhundzada, sempre schivo nell’apparire pubblicamente, ma da troppo tempo in disparte. Un’infezione al Covid 19 nel periodo più acuto della pandemia lo dava malato e si è avanzata l’ipotesi d’un suo decesso tenuto comunque celato per non destabilizzare il gruppo di comando stretto attorno a due altri duri: i ministri dell’Interno Sirajuddin Haqqani e quello della Difesa Mohammad Yaqoob. Ciascuno ha alle spalle clan potentissimi, gli Haqqani vicini alle madrase deobandi pakistane, mentre Yaqoob, figlio maggiore del defunto mullah Omar, imparentato al ceppo pashtun dei Ghilji gruppo di potere radicatissimo nelle province di Kandahar e Zabol. Al di là della storia che li fa temibili guerrieri, la dinastia Hotak dei Ghilji è di strada e di casa a Quetta, la città pakistana dove si riunisce la più importante Shura talebana. E’ lì che prese avvìo il movimento degli studenti-combattenti svezzati da Omar. Sunniti di scuola hanafita, sono fra gli islamici più dogmatici e intransigenti e, al di là delle diatribe interne con cui s’è detto che Omar non morì per infezione ma per una fronda organizzata da Mansoor, a sua volta ucciso da un drone statunitense, chi prende in mano la guida talebana assume posizioni oltranziste per tradizione. S’era ipotizzata una direzione più morbida con Abdul Baradar, detenuto per otto anni in Pakistan e liberato su richiesta statunitense proprio durante il primo mandato di Trump, ma dopo un incarico da vice primo ministro, il suo astro nel nuovo Emirato s’è offuscato. Comandano i fondamentalisti.

Nella fotografia: Donne Afghane con i loro bambini siedono nel reparto colera  dell’ospedale Mirwais a Kandahar il 19 luglio, 2022. (Photo by Javed TANVEER / AFP)

Come i tagli agli aiuti hanno messo in ginocchio il fragile sistema sanitario afghano

Anan Tello, Arab News, 6 aprile 2025

A causa dei drastici tagli agli aiuti esteri, il sistema sanitario afghano è sull’orlo del collasso: si prevede che l’80 percento dei servizi supportati dall’Organizzazione mondiale della sanità chiuderà entro giugno, mettendo a rischio l’accesso alle cure mediche essenziali per milioni di persone.

La chiusura improvvisa dell’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale, che un tempo forniva oltre il 40 percento di tutti gli aiuti umanitari alla nazione povera di 40 milioni di abitanti, ha inferto un colpo devastante a un sistema sanitario già fragile.

Il ricercatore ed esperto di sanità pubblica, il dott. Shafiq Mirzazada, ha affermato che, sebbene sia troppo presto per dichiarare che il sistema sanitario afghano sia al collasso, le conseguenze dei tagli agli aiuti sarebbero gravi per “l’intera popolazione”.

“I finanziamenti dell’OMS sono solo una parte del sistema”, ha dichiarato ad Arab News, sottolineando che il settore sanitario afghano è interamente finanziato dai donatori attraverso l’Afghanistan Resilience Trust Fund, noto come Afghanistan Reconstruction Trust Fund prima di agosto 2021.

Istituito nel 2002 dopo l’invasione guidata dagli Stati Uniti, l’ARTF sostiene lo sviluppo internazionale in Afghanistan. Da quando i talebani hanno riconquistato Kabul nell’agosto 2021, il fondo si è concentrato sulla fornitura di servizi essenziali attraverso agenzie delle Nazioni Unite e organizzazioni non governative.

Le strutture sanitarie costrette a chiudere

Secondo l’OMS, la carenza di finanziamenti dovuta ai tagli agli aiuti esteri ha già costretto numerose strutture sanitarie in tutto l’Afghanistan a ridurre i servizi o addirittura a chiudere, con le persone più vulnerabili che ne hanno pagato il prezzo più alto. (Documento AFP)
Tuttavia, questo approccio ha faticato a soddisfare le crescenti esigenze, poiché la stanchezza dei donatori e le sfide politiche hanno aggravato la carenza di finanziamenti.

“Una parte significativa dei finanziamenti viene destinata a programmi sanitari tramite l’UNICEF e l’OMS”, ha detto Mirzazada, riferendosi al Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia. “L’UNICEF canalizza i fondi principalmente attraverso il progetto di Risposta alle Emergenze Sanitarie”.

Ma anche questi sforzi si sono rivelati insufficienti, poiché le strutture chiudono a un ritmo allarmante.

Secondo gli esperti, senza un intervento urgente, altre 220 strutture potrebbero chiudere entro giugno, lasciando altri 1,8 milioni di afghani senza cure primarie, in particolare nelle regioni settentrionali, occidentali e nordorientali.

Le chiusure non rappresentano solo ostacoli logistici, ma rappresentano una questione di vita o di morte per milioni di persone.

“Le conseguenze si misureranno in termini di vite umane perse”, ha affermato in una nota Edwin Ceniza Salvador, rappresentante dell’OMS in Afghanistan.

Queste chiusure non sono solo numeri in un rapporto. Rappresentano madri che non possono partorire in sicurezza, bambini che non ricevono vaccini salvavita, intere comunità lasciate senza protezione da epidemie mortali.

Donne e bambini pagano il prezzo più alto

A pagare il prezzo più alto della crisi sanitaria in Afghanistan sono le popolazioni più vulnerabili, tra cui le donne incinte, i bambini che necessitano di vaccinazioni e coloro che vivono in campi profughi sovraffollati, dove sono esposti a malattie infettive e prevenibili con i vaccini.

Poiché il sistema sanitario afghano è fortemente incentrato sull’assistenza materna e infantile, Mirzazada ha affermato: “Qualsiasi interruzione colpirà principalmente donne e bambini, comprese, ma non limitate a, malattie prevenibili con i vaccini, nonché servizi prenatali, per il parto e postnatali.

“Stiamo già assistendo a delle difficoltà, con epidemie di morbillo nel Paese. Il numero di decessi per morbillo è in aumento.”

Questa tendenza sarà aggravata dal calo dei tassi di vaccinazione.

“I bambini saranno esposti a più malattie man mano che la copertura vaccinale continua a diminuire”, ha affermato Mirzazada.

“Possiamo già osservare una riduzione della copertura vaccinale. L’Afghanistan Health Survey 2018 ha mostrato una copertura vaccinale di base del 51,4%, mentre la recente Multiple Indicator Cluster Survey condotta dall’UNICEF mostra che è scesa al 36,6% nel 2022-23.”

IN CIFRE:
• 14,3 milioni di afghani necessitano di assistenza medica

• 126,7 milioni di dollari di finanziamenti necessari per l’assistenza sanitaria

• 2 2,9 milioni di afghani necessitano di aiuti urgenti per accedere all’assistenza sanitaria, al cibo e all’acqua pulita.

Solo nei primi due mesi del 2025, l’OMS ha registrato oltre 16.000 casi sospetti di morbillo, tra cui 111 decessi.

Ha avvertito che, con i tassi di immunizzazione estremamente bassi (51% per la prima dose del vaccino contro il morbillo e 37% per la seconda), i bambini erano esposti a un rischio maggiore di malattie prevenibili e di morte.

Nel frattempo, le ostetriche hanno segnalato condizioni disastrose nelle strutture rimanenti del Paese. Le partorienti arrivano troppo tardi per interventi salvavita a causa della chiusura delle cliniche.

Le donne e le ragazze sono quelle che pagano in modo sproporzionato il prezzo di questi problemi di salute, in gran parte a causa delle politiche dei talebani.

Le restrizioni alla libertà di movimento e di occupazione delle donne hanno fortemente limitato l’accesso all’assistenza sanitaria, mentre i divieti all’istruzione per donne e ragazze hanno praticamente eliminato la formazione per le future operatrici sanitarie.

La formazione ostetrica è un’emergenza

A dicembre, i talebani hanno chiuso tutte le scuole di ostetricia e infermieristica.

Wahid Majrooh, fondatore dell’Afghanistan Center for Health and Peace Studies, ha affermato che la mossa “minaccia la capacità del già fragile sistema sanitario afghano” e viola gli impegni internazionali in materia di diritti umani.

Ha scritto sulla rivista Lancet Global Health che “se non affrontata, questa restrizione potrebbe creare un precedente per altri contesti fragili in cui i diritti delle donne sono compromessi”.

“L’Afghanistan sta affrontando una crisi multiforme caratterizzata da tassi allarmanti di povertà, violazioni dei diritti umani, instabilità economica e stallo politico, che colpisce soprattutto donne e bambini”, ha affermato l’ex ministro della salute afghano.

Alle donne vengono negati i loro diritti fondamentali all’istruzione, al lavoro e, in larga misura, all’accesso al più alto standard raggiungibile di salute fisica e mentale. Il divieto delle scuole di ostetricia limita l’accesso delle donne alla salute, erode la loro capacità di agire nelle istituzioni sanitarie e sradica i modelli di riferimento femminili.

Majrooh ha descritto il divieto di formazione in ostetricia e infermieristica come “un’emergenza di sanità pubblica” che “richiede un intervento urgente”.

L’Afghanistan sta affrontando una delle crisi umanitarie più gravi al mondo: 22,9 milioni di persone, circa la metà della popolazione, necessitano di aiuti urgenti per accedere all’assistenza sanitaria, al cibo e all’acqua pulita.

Secondo i dati delle Nazioni Unite, carenze critiche di finanziamenti e ostacoli operativi mettono ora a repentaglio il sostegno a 3,5 milioni di bambini di età compresa tra 6 e 59 mesi affetti da malnutrizione acuta, mentre i gruppi umanitari devono affrontare le sfide interconnesse del collasso economico, degli shock climatici e delle restrizioni imposte dai talebani.

Le province di Kabul, Helmand, Nangarhar, Herat e Kandahar sono quelle che subiscono il peso maggiore, rappresentando complessivamente il 42% dei casi di malnutrizione del Paese. Di conseguenza, le organizzazioni umanitarie faticano a soddisfare i bisogni dei bambini malnutriti, con i recenti tagli agli aiuti esteri che hanno costretto Save the Children a sospendere i programmi salvavita.

L’organizzazione benefica con sede nel Regno Unito ha chiuso 18 strutture sanitarie e rischia la chiusura di altre 14 se non verranno reperiti nuovi finanziamenti. Queste 32 cliniche hanno fornito cure intensive a 134.000 bambini solo a gennaio, tra cui alimentazione terapeutica e vaccinazioni, ha dichiarato l’organizzazione in un comunicato.

“Con un numero di bambini che hanno bisogno di aiuti mai così alto, interrompere ora gli aiuti salvavita è come cercare di spegnere un incendio con un tubo che finisce l’acqua”, ha affermato Gabriella Waaijman, direttrice operativa di Save the Children International.

Oltre alla crisi alimentare, l’Afghanistan sta combattendo contro epidemie di malaria, morbillo, dengue, poliomielite e febbre emorragica Congo-Crimea. L’OMS ha affermato che senza strutture sanitarie funzionanti, gli sforzi per controllare queste malattie sarebbero gravemente compromessi.

“Deserti sanitari”

Il rischio potrebbe essere maggiore tra le comunità di sfollati interni. Quattro decenni di conflitto hanno causato ripetute ondate di sfollamenti forzati, sia all’interno dell’Afghanistan che oltre i suoi confini, mentre le ricorrenti catastrofi naturali hanno aggravato la crisi.

Secondo l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, UNHCR, circa 6,3 milioni di persone restano sfollate all’interno del Paese, vivendo in condizioni precarie e senza accesso a un alloggio adeguato o ai servizi essenziali.

Le deportazioni di massa hanno aggravato la crisi. Oltre 1,2 milioni di afghani di ritorno da paesi vicini come il Pakistan nel 2024 sono ora ammassati in campi di fortuna con scarse condizioni igienico-sanitarie. Questo ha alimentato epidemie di morbillo, diarrea acquosa acuta, dengue e malaria, ha dichiarato l’UNHCR a ottobre.

A causa dell’accesso limitato all’assistenza sanitaria, anche altre malattie si stanno diffondendo rapidamente.

Le infezioni respiratorie e il COVID-19 sono in aumento tra i rimpatriati, con 293 casi sospetti rilevati ai valichi di frontiera all’inizio del 2025, secondo il rapporto di emergenza dell’OMS di febbraio.

Sono aumentati anche i casi di infezioni respiratorie acute, tra cui la polmonite, con 54 casi segnalati, principalmente in bambini di età inferiore ai 5 anni.

L’OMS ha affermato che i rimpatriati che si stabiliscono in aree remote si trovano ad affrontare “deserti sanitari”, dove le cliniche sono chiuse da anni e dove non ci sono canali di aiuti.

La scarsità d’acqua in 30 province aggrava i rischi di diarrea acquosa acuta, mentre la contaminazione da ordigni esplosivi e gli incidenti stradali causano casi di trauma che mettono in crisi le strutture con personale insufficiente.

L’ONU potrebbe intervenire

Mirzazada ha affermato che “sebbene l’ARTF disponga di alcuni fondi, questi non saranno sufficienti a sostenere il sistema a lungo termine”.

Per impedire il collasso del sistema sanitario afghano e garantire il funzionamento dei servizi, ha esortato le autorità talebane del Paese a contribuire al suo finanziamento.

“In passato i contributi governativi sono stati molto limitati e ora lo sono ancora di più”, ha affermato.

Tuttavia, la politica sanitaria recentemente elaborata per l’Afghanistan prevede finanziamenti interni per il sistema sanitario. Se ciò dovesse concretizzarsi con le autorità attuali o future, potrebbe contribuire a prevenire il collasso.

Ha inoltre invitato le nazioni islamiche e arabe ad aumentare i loro sforzi di finanziamento.

“Storicamente, i paesi occidentali sono stati i principali finanziatori dell’ARTF”, ha affermato Mirzazada. “I maggiori contributori sono stati gli Stati Uniti, la Germania, la Commissione Europea e altre nazioni occidentali.

I paesi islamici e arabi hanno contribuito molto poco. La situazione potrebbe cambiare e i finanziamenti potrebbero comunque essere erogati tramite il sistema delle Nazioni Unite, poiché le ONG continuano a fornire servizi per conto dei donatori e del governo.

“Questo approccio potrebbe restare in vigore finché non verrà istituito un sistema sanitario solido, finanziato internamente”.

Groenlandia e Afghanistan: frontiere nella corsa ai minerali essenziali

I minerali essenziali sono considerati strategicamente cruciali per le economie moderne e si ritiene che la Groenlandia e l’Afghanistan siano ricchi di riserve inutilizzate

Alex Gendler, VOA News, 7 marzo 2025

Proprio come le scoperte di riserve di combustibili fossili hanno contribuito a plasmare il XX secolo, la corsa ai minerali essenziali sta plasmando il XXI. Questi minerali sono considerati strategicamente cruciali per le economie moderne, compresi quelli utilizzati nell’edilizia, nell’energia e nella produzione manifatturiera, in particolare per i semiconduttori e altre applicazioni tecnologiche.

La localizzazione e l’estrazione delle risorse minerarie hanno spesso giocato un ruolo fondamentale nelle relazioni geopolitiche ed economiche. Oggi, l’attenzione mondiale si sta spostando su due luoghi ritenuti ricchi di riserve inutilizzate, ma l’accesso a ciascuno di essi presenta sfide specifiche.

Afghanistan

Situato all’intersezione di molteplici placche tettoniche, la geologia dell’Afghanistan ha dato origine a giacimenti minerari estesi e diversificati. Storicamente, il suo territorio è stato una fonte primaria di rame e oro, nonché di gemme e pietre semipreziose, in particolare il lapislazzuli, una pietra apprezzata per il suo intenso colore blu.

Oggi, si stima che l’Afghanistan detenga riserve minerarie per un valore di quasi 1.000 miliardi di dollari. Queste includono 60 milioni di tonnellate di rame, 183 milioni di tonnellate di alluminio e 2,2 miliardi di tonnellate di minerale di ferro. L’oro viene estratto artigianalmente nelle province settentrionali e orientali, mentre il nord montuoso ospita preziosi giacimenti di marmo e calcare utilizzati nell’edilizia.

Anche la China National Petroleum Corporation pompa petrolio nel nord, sebbene l’Afghanistan non abbia una capacità di raffinazione interna e dipenda da paesi vicini come Turkmenistan, Iran e Kirghizistan per il carburante.

Tuttavia, la maggior parte dell’attenzione internazionale è rivolta agli altri giacimenti metallici dell’Afghanistan, molti dei quali sono cruciali per le tecnologie emergenti. Tra questi, cobalto, litio e niobio, utilizzati nelle batterie e in altri dispositivi elettronici. Le riserve inesplorate di litio del Paese potrebbero persino superare quelle della Bolivia, attualmente le più grandi al mondo.

L’Afghanistan ospita anche importanti giacimenti di terre rare come il lantanio, il cerio e il neodimio, utilizzati per magneti e semiconduttori, nonché per altre applicazioni manifatturiere specializzate.

Un ostacolo all’estrazione mineraria afghana è il suo territorio, considerato l’ottavo più montuoso al mondo. Ma la sicurezza è stata un ostacolo ben più grande. Nel contesto dell’instabilità politica seguita alla prima caduta dei talebani nel 2001, molte miniere di pietre preziose e rame operavano illegalmente sotto il comando di militanti locali. Con i lavoratori pagati pochissimo e il prodotto contrabbandato per essere venduto nel vicino Pakistan, il popolo afghano traeva scarsi benefici da queste operazioni di estrazione.

Da quando hanno ripreso il potere nel 2021, i Talebani, desiderosi di sfruttare le ricchezze minerarie del Paese e di incrementare le esportazioni, sono ostacolati dalla mancanza di riconoscimento diplomatico e dalla loro designazione come gruppo terroristico da parte di diverse nazioni. La situazione, tuttavia, sta iniziando a cambiare, poiché alcuni Paesi stanno instaurando di fatto relazioni diplomatiche.

Nel 2024, il Ministero delle Risorse del governo talebano ha annunciato di aver ottenuto investimenti da Cina, Qatar, Turchia, Iran e Regno Unito. La Cina, prima nazione ad accreditare un ambasciatore nominato dai talebani, dovrebbe svolgere un ruolo importante nelle industrie estrattive afghane nell’ambito della Belt and Road Initiative.

Tuttavia, poiché i giacimenti appena scoperti richiedono in media 16 anni per trasformarsi in miniere operative, sfruttare il potenziale minerario dell’Afghanistan richiederà molti investimenti e tempo, sempre che si riesca a risolvere in qualche modo le questioni politiche e di sicurezza.

Groenlandia

Per milioni di anni, la Groenlandia è stata per lo più ricoperta da una calotta glaciale, abitabile solo lungo le zone costiere. Nonostante alcune esplorazioni petrolifere e di gas offshore, la pesca e la caccia alle balene sono rimaste le principali attività non governative.

Ora, con il ritiro dei ghiacci dovuto al cambiamento climatico, l’interno ghiacciato della grande isola offre nuove opportunità di estrazione di risorse minerarie inutilizzate. Tra queste, metalli più comuni come rame e oro, oltre a titanio e grafite. Ma, come altrove, l’interesse per i giacimenti groenlandesi di minerali critici per la tecnologia è ancora maggiore.

Si stima che il territorio autonomo danese contenga giacimenti di 43 dei 50 minerali designati dagli Stati Uniti come cruciali per la sicurezza nazionale. Tra questi figurano le ricercatissime terre rare, oltre ad altri metalli con applicazioni tecnologiche come il vanadio e il cromo.

Attualmente, la maggior parte delle terre rare mondiali viene estratta in Cina, rendendo i giacimenti della Groenlandia vitali per i paesi che cercano di ridurre la dipendenza dalle importazioni cinesi. Questa importanza strategica è uno dei fattori che hanno spinto il presidente degli Stati Uniti Donald Trump a proporre l’acquisto della Groenlandia dalla Danimarca.

Il governo della Groenlandia ha rilasciato quasi 100 licenze minerarie ad aziende come KoBold Metals e Rio Tinto. Tuttavia, si tratta principalmente di attività di esplorazione, con solo due miniere attualmente operative nel paese. Portare una miniera in produzione può richiedere anche un decennio, perché comporta diverse sfide specifiche.

Uno di questi ostacoli è il forte movimento ambientalista della Groenlandia, che è riuscito a chiudere i progetti minerari per motivi di sicurezza. Le terre rare rappresentano un problema particolare, perché devono essere estratte da altri minerali, un processo che può causare sprechi e inquinamento. Nel sito di Kvanefjeld, a sud, i metalli dovevano essere estratti dal minerale di uranio, finché il timore di inquinamento radioattivo non ne ha imposto il divieto.

Il ritiro dei ghiacci e il riscaldamento climatico hanno facilitato l’estrazione non solo svelando più territorio, ma anche estendendo i possibili orari di lavoro e facilitando la navigazione. Tuttavia, l’ambiente rimane ostile e inospitale e l’isola soffre di una carenza di infrastrutture, con poche strade o centrali elettriche al di fuori dei principali insediamenti. Ciononostante, il governo della Groenlandia considera l’industria mineraria un importante strumento di sviluppo economico.

Conclusione

Plasmati sia dalla politica che dalla geografia, la Groenlandia e l’Afghanistan sono diventati due importanti frontiere nella corsa globale per i minerali essenziali. Quali parti avranno l’opportunità di beneficiare delle loro risorse dipenderà dall’interazione tra potenza militare, economia e diplomazia.

Trump e l’uovo: il vero potere è dei piccoli e dei molti

Younus Negah, Zan Times, 18 aprile 2025
A Donald Trump piace fare grandi cose: sconvolge i mercati globali con dazi senza precedenti, vuole fare del Canada il 51° stato e sogna di conquistare la Groenlandia e Gaza. Essendo l’uomo più potente del mondo, vuole il mondo nelle sue mani.

Il presidente degli Stati Uniti è un esempio estremo di coloro che ignorano il potere dei piccoli e dei molti, cercando invece di sminuirli e sfruttarli. Non è il solo. Il mondo ha sempre avuto persone potenti che pensano in grande. Oggi, migliaia di individui simili a Trump siedono ai vertici di aziende, governi e istituzioni potenti. Alcuni di loro credono di avere missioni sovrumane per trasformare il mondo e trascinare irreversibilmente i paesi verso i loro destini immaginari.

Persone di questo tipo governano in Russia, Corea del Nord, Turchia, Iran e ora anche negli Stati Uniti. Persino nel nostro piccolo e povero Afghanistan, una persona simile siede a Kandahar, impantanata nella palude della regressione e protesa verso il cielo. Considera le regole terrene e le esigenze umane del popolo afghano – come il desiderio di pane, scuola e libertà – come banali e prive di valore. Nell’immagine che si è costruito, appare persino più visionario di Trump, presentando il suo seggio a Kandahar come il centro della terra e il pilastro del cielo e della religione.

Dietro quelle maschere di grandezza si celano esseri umani vulnerabili, che portano con sé preoccupazioni e difficoltà reali, come tutti noi. Il mullah Hibatullah può sembrare immerso in sogni di jihad e conquista globale, ma trascorre lunghe ore a contare, gestire e distribuire denaro che arriva da Kabul al suo ufficio attraverso minacce e manipolazioni. È profondamente preoccupato per l’infiltrazione di attentatori suicidi senza scrupoli nella sua residenza, e le ambizioni dei rivali lo tengono sveglio la notte.

Piccoli e grandi problemi

Anche Trump è profondamente coinvolto nelle questioni quotidiane e nelle pressioni dei piccoli e dei grandi. Quando salì al potere a gennaio e si crogiolò nel controllo delle persone più potenti degli Stati Uniti, milioni di polli in tutto il Paese furono macellati dopo essere stati infettati dall’influenza aviaria. Nei corridoi della Casa Bianca, polli e uova erano diventati argomento di conversazione, insieme a nomi come Elon Musk, Canada e Groenlandia.

A febbraio, i rapporti affermavano che le aziende avicole erano state costrette ad abbattere 166 milioni di polli nel tentativo di contenere l’epidemia. Ciò ha gravemente interrotto le forniture di uova a livello nazionale. Solo nei primi due mesi di quest’anno, sono morte 30 milioni di galline ovaiole. Il prezzo delle uova, che era rimasto relativamente stabile a meno di 2 dollari la dozzina prima che l’influenza aviaria prendesse piede, è salito oltre i 3 dollari nel 2024, per poi raggiungere il picco a marzo di quest’anno, superando i 6,20 dollari la dozzina.

Questi costi apparentemente piccoli e insignificanti sono diventati un problema in tutti gli Stati Uniti a causa dell’enorme portata della carenza di uova. Se ne è parlato molto di più nelle case, nei negozi e agli angoli delle strade rispetto allo spostamento di centinaia di miliardi di dollari tra i giganti economici americani.

Mentre Trump umiliava l’Europa inviando il suo vicepresidente, J.D. Vance, a parlare con disprezzo ai suoi stretti alleati alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco e dichiarando la sua intenzione di impossessarsi della Groenlandia, un territorio autonomo della Danimarca, ordinava ad altri funzionari dell’amministrazione di rivolgersi alla Danimarca e a diversi altri paesi europei per acquistare uova.

Una richiesta del genere di esportare uova europee in America ci ricorda che non sono le spacconate e le vanterie dei potenti, ma piuttosto le azioni e le reazioni dei piccoli e dei molti a determinare il corso della storia. Il futuro dell’America sarà plasmato non tanto dalle bugie e dalla spavalderia di Trump, quanto dalle tavole di centinaia di milioni di americani e da quante uova potranno permettersi di comprare. Dietro ogni grande trasformazione, sono le mani dei molti a plasmarla.

Concentrandosi sui punti decimali della società

Il mullah Hibatullah è circondato da carri armati e armi da fuoco a Kandahar, mentre lui e la sua cerchia di uomini armati sono avvolti nell’illusione di svolgere un ruolo storico. Vede il popolo del paese come sudditi ignoranti, incapaci di distinguere il bene dal male. Con il suo “Emirato”, è determinato ad accecare gli occhi, assordare le orecchie e intorpidire le menti della gente, plasmandone decine di milioni come cera per adattarle alla forma delle sue fantasie.

Di recente, ha nuovamente dichiarato di essere così giusto e sicuro nell’esecuzione dei suoi decreti disumani da non temere né il crollo del suo regime né di perdere la testa. Questa arroganza e questa falsa certezza sono esattamente ciò che garantisce la caduta del suo emirato. Non è certo se la sua testa rimarrà sulle sue spalle fino alla fine del suo regno. Nulla può sostituire il sostegno popolare: le persone possono sembrare impotenti e insignificanti su base individuale, ma il loro malcontento supera quello di qualsiasi emiro, governo o partito quando si ribellano a milioni.

Una nuova materia fu aggiunta al programma scolastico della nostra terza media: economia. L’insegnante parlava spesso di produzione, consumo, domanda e offerta, cercando di familiarizzarci con i principi fondamentali dei mercati e del commercio. Un giorno, parlò dell’importanza delle cifre decimali e dei numeri piccoli. Scrisse degli esempi alla lavagna per mostrarci quanto anche le cifre più piccole siano importanti, soprattutto quando sono moltiplicatori. “Nei cambi valutari”, disse, “prestate molta attenzione ai decimali”.

La politica e la società non sono diverse. I governanti che ignorano i numeri decimali della società – quelle piccole ma potenti cifre – falliscono nelle loro missioni. Se gli oppositori dei talebani, soprattutto i resti dell’ex repubblica, cercano una nuova opportunità politica in Afghanistan, devono riflettere sulle disastrose conseguenze del trascurare la fiducia e la partecipazione del pubblico. Devono ricominciare, questa volta riconoscendo il ruolo vitale del sostegno popolare.

Younus Negah è un ricercatore e scrittore afghano attualmente in esilio in Turchia

Costruire un’impresa come donna nell’Afghanistan dei Talebani

 Atia FarAzar, Zan Times, 8 aprile 2025
Il mio laboratorio si trovava all’interno di una casa in un villaggio a pochi chilometri dalla città di Faizabad. Nel settembre del 2023, decisi di trasferire la filiale del laboratorio in città, ma per farlo era necessario il permesso del Ministero per la Promozione della Virtù e la Prevenzione del Vizio. Un giorno, io e un amico andammo nel loro ufficio, ma quando arrivammo all’indirizzo indicato non ci fu permesso entrare.

Quel ministero è fondato sull’odio e l’esclusione delle donne. Quel giorno, nemmeno la guardia all’ingresso ci ha guardato, né ci ha parlato direttamente. Quando ho provato a parlargli, se n’è andato senza rispondere e ha portato un altro uomo. Anche quell’uomo ci ha parlato con disprezzo e riluttanza.

A causa del mio genere, mi trattavano con disprezzo, si vergognavano della mia presenza in pubblico e accanto a loro. Mentre iniziavo a spiegare il motivo della mia visita, la guardia mi interruppe e disse: “Il nostro capo non ti riceverà. Vai a casa e fai le faccende domestiche. Cosa c’entra una donna con gli affari? Gli affari sono per gli uomini”. Le sue parole mi sembrarono proiettili al cuore: crudeli e disumanizzanti. Risposi con fermezza: “Ho una licenza del governo talebano, perché non dovrebbe essermi permessa?”. Senza dire una parola o lasciarmi finire, si voltò e scomparve nel suo ufficio.

Di conseguenza, non ho potuto aprire la filiale cittadina della mia officina a Faizabad.

Khatereh racconta

Mi chiamo Khatereh e ho 28 anni. Prima dei talebani, quando studiavo economia all’Università del Badakhshan, gestivo anche una piccola attività parallelamente agli studi. A quel tempo, io e un amico compravamo tessuti a poco prezzo, li facevamo cucire da un sarto e vendevamo i vestiti finiti online, guadagnando un piccolo reddito.

Dopo la laurea, mi sono trasferita a Kabul e ho trovato lavoro in un ufficio governativo. Come migliaia di altre ragazze, avevo molti sogni: costruirmi un futuro, avanzare nella mia carriera e far crescere la mia attività.

Ma nell’estate del 2021, quando i talebani entrarono in città, sembrava che tutte le porte della speranza fossero state sbattute. Il terrore travolse il Badakhshan. La gente era in preda al panico, cercava disperatamente di fuggire dal Paese: l’aeroporto era così affollato che c’era a malapena spazio per stare in piedi. A Faizabad, le notti risuonavano degli spari e dei lanci di razzi celebrativi dei talebani, a suggellare la loro vittoria. Per una come me – che, solo pochi giorni prima, inseguiva i suoi sogni – la vita sotto il dominio dei talebani divenne rapidamente insopportabile.

Col passare del tempo, alle donne vennero imposte sempre più restrizioni. Persero il diritto di studiare, lavorare o camminare da sole in pubblico. Per salvarmi dalla depressione, decisi di riprendere il mio vecchio lavoro, con qualche modifica. Alla fine del 2021, ho avviato un workshop con una formatrice e otto allieve. Non è stato facile: ho dovuto affrontare molte sfide.

Le donne sono sempre più invisibili

I talebani avevano quasi raddoppiato le tariffe per le licenze. La tariffa per le licenze delle ONG è stata aumentata da 30.000 afghani [420 dollari] a 50.000 afghani [700 dollari], e quella per le licenze commerciali da 10.000 [140 dollari] a 18.000 afghani [252 dollari]. Non potevo permettermi la licenza per le ONG, quindi mi sono registrata con una licenza commerciale. Ma con una licenza commerciale non posso candidarmi per progetti o accedere a programmi di sviluppo o assistenza di organizzazioni internazionali a sostegno delle donne.

Quando sono andata all’ufficio delle imposte per pagare la tassa di licenza, non c’era nessuna guardia al cancello. Ho bussato nervosamente ed sono entrata lentamente. Il direttore – un uomo con i capelli lunghi, la barba lunga e gli occhi cerchiati di kajal – ha urlato alle sue guardie non appena mi ha visto: “Perché avete lasciato entrare questa donna?”. Le guardie mi hanno trascinato fuori dal suo ufficio e mi hanno mandata in un’altra sezione.

Scossa e spaventata, entrai nel reparto successivo, dove fui trattata come un’aliena. Era chiaro che la presenza di una donna nel loro ufficio li metteva profondamente a disagio. Senza dirmi una parola, presero il pagamento della mia licenza e mi fecero uscire in fretta.

Questo tipo di trattamento non si limitava agli uffici governativi. Persino quando andavo a comprare materiali per l’officina, autisti e negozianti si rifiutavano di aiutarmi semplicemente perché non avevo un mahram. Avevano paura dei talebani perché avevano ordinato che nessun autista potesse dare un passaggio a una donna senza un accompagnatore maschile. Quando dovevo andare in città a fare la spesa, spesso dovevo aspettare a lungo sul ciglio della strada, finché un autista di buon cuore non provava finalmente pietà per me e mi portava in città.

Prima che i talebani salissero al potere, avevo avviato la mia attività con soli 2.500 afghani [35 dollari]. Dopo il loro ritorno, ho ripreso il lavoro con 25.000 afghani [350 dollari].

Ho anche aperto un reparto di incisione, parallelamente alla sartoria. Gli incisori incidono motivi decorativi sulle pietre preziose. Dato che l’estrazione e il mercato delle pietre preziose in Badakhshan sono fiorenti, ho potuto dare lavoro a molte donne e ragazze. Oggi, più di 100 donne e ragazze lavorano nel mio laboratorio, ognuna delle quali guadagna uno stipendio mensile che va da almeno 1.000 afghani fino a 15.000 afghani [209 dollari].

Purtroppo, la vita delle donne diventa sempre più limitata. Sotto il regime talebano, noi donne siamo oppresse con vari pretesti, non ci è permesso viaggiare o spostarci senza un accompagnatore maschile e recentemente queste restrizioni hanno raggiunto il punto in cui persino la voce delle donne è stata bandita.

Eppure, nonostante le difficoltà e le numerose sfide che ho dovuto affrontare – essere stata respinta dagli uffici a causa del mio genere, essere stata messa a tacere e licenziata – non ho perso il mio senso di femminilità né la mia determinazione. Al contrario, sento che ogni nuova pressione non fa che rafforzarmi.

Quello che è iniziato come un piccolo workshop con una formatrice e otto studentesse è ora diventato un luogo di lavoro per cento donne. Oltre al workshop, sono anche in contatto con un gruppo di giovani imprenditrici con cui lavoriamo insieme e ci sosteniamo a vicenda.

Atia FarAzar è lo pseudonimo di una giornalista dello Zan Times

Gli esperti delle Nazioni Unite chiedono la fine delle esecuzioni pubbliche in Afghanistan

Ellie Cho, Jurist News, 18 aprile 2025
Giovedì gli esperti delle Nazioni Unite hanno esortato i talebani al potere in Afghanistan a imporre immediatamente una moratoria sulle pene disumane, tra cui le pene capitali e corporali, in risposta alle esecuzioni pubbliche avvenute l’11 aprile.

La scorsa settimana, la corte suprema de facto dei talebani ha imposto quattro esecuzioni pubbliche nelle province di Badghis, Nimroz e Farah. Gli esperti hanno dichiarato: “Le esecuzioni di venerdì rappresentano un preoccupante aumento di questo tipo di punizione. Esortiamo i talebani a introdurre una moratoria immediata sulla pena di morte, in vista della sua abolizione”.

Gli esperti delle Nazioni Unite hanno condannato la pena capitale come una violazione fondamentale della dignità umana e del diritto alla vita. Hanno aggiunto: “Trasformare le esecuzioni in eventi pubblici non può mai essere giustificato, nemmeno per motivi religiosi. Normalizza la brutalità, desensibilizza le comunità alla violenza e crea un clima di paura e intimidazione”.

Nel 2006, il Comitato sui diritti dell’infanzia ha respinto la legge religiosa come giustificazione per le punizioni corporali. Queste punizioni, tra cui la lapidazione e l’amputazione, violano la libertà di religione e la dignità dell’individuo ai sensi del Patto internazionale sui diritti civili e politici . Le punizioni corporali violano anche la Convenzione contro la tortura , ha sostenuto il comitato.

Secondo un rapporto della Missione di Assistenza delle Nazioni Unite in Afghanistan (UNAMA), le punizioni corporali includono dalle 30 alle 39 frustate per persona condannata, con alcuni casi che arrivano fino a 100 frustate. Gli esperti delle Nazioni Unite hanno espresso preoccupazione per il continuo ricorso alle punizioni corporali in violazione del diritto internazionale dei diritti umani, nonché per la mancanza di accesso alla giustizia sotto il regime talebano.

L’UNAMA ha inoltre denunciato la fustigazione pubblica di oltre 60 persone da parte del regime talebano nel giugno 2024. La punizione faceva seguito alla condanna di un tribunale per reati quali sodomia, furto e rapporti immorali in uno stadio sportivo nella provincia settentrionale di Sari Pul.

Cresce la preoccupazione per la natura autoritaria del governo talebano e per le diffuse violazioni dei diritti umani, in particolare per l’oppressione istituzionalizzata di donne e ragazze. Le Nazioni Unite hanno espresso costante preoccupazione per la situazione dei diritti umani in Afghanistan, soprattutto per quanto riguarda le donne.

La Corte Suprema russa sospende i talebani dall’elenco russo delle organizzazioni terroristiche

Nella gara tra imperialismi su chi si posiziona meglio nell’Asia centrale, mentre gli USA di Trump aprono alla fazione più “aperta” all’Occidente con la rimozione della taglia su Haqqani, la Russia recupera terreno con la cancellazione dell’intero branco talebano dalla lista dei gruppi terroristici

Al Jazeera, 17 aprile 2025

La Corte Suprema russa ha sospeso l’interdizione nei confronti dei Talebani, che da oltre 20 anni erano considerati “organizzazione terroristica”. L’ultima mossa mira a normalizzare i rapporti con i governanti di fatto dell’Afghanistan.

La sentenza di giovedì, emanata su richiesta del procuratore generale, ha effetto immediato, ha annunciato il giudice Oleg Nefedov, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa russa Tass.

La mossa a favore del gruppo che ha preso il potere in Afghanistan nel 2021 segue anni di graduale riavvicinamento con Mosca, nonostante una storia turbolenta che risale alla guerra civile afghana degli anni ’90.

Più di recente, gli interessi comuni in materia di sicurezza, tra cui la lotta contro l’ISKP, affiliato regionale dell’ISIL (ISIS) , hanno avvicinato la Russia e i talebani.

L’anno scorso, il presidente Vladimir Putin ha descritto i talebani come un “alleato” negli sforzi antiterrorismo, mentre il suo inviato a Kabul annunciava l’intenzione di rimuovere il gruppo dall’elenco.

Mosca, che negli ultimi anni ha ospitato funzionari talebani in diversi forum, sta anche cercando di utilizzare l’Afghanistan come snodo di transito per le esportazioni di gas verso il Sud-est asiatico.

“Mosca continuerà il suo percorso di sviluppo dei legami politici, commerciali ed economici con Kabul”, aveva dichiarato il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov nell’ottobre dello scorso anno.

Negli ultimi anni anche altri paesi asiatici hanno migliorato i rapporti con i talebani, sebbene nessuno Stato si sia ancora mosso per riconoscerli pienamente.

Nel 2023, il Kazakistan ha rimosso il gruppo, che ha vietato l’istruzione alle ragazze e limitato la libertà di movimento delle donne, dalla sua lista di “organizzazioni terroristiche”. Il Kirghizistan ne ha seguito l’esempio l’anno scorso.

Tra i paesi con ambasciate a Kabul figurano Cina, India, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Qatar e Iran; Pechino è stata la prima, nel 2023, a nominare un ambasciatore dopo la presa del potere da parte dei talebani.