Skip to main content

“Le porte della separazione sono chiuse per le donne”, in Afghanistan

|

Letty Phillips, ANN, 4 maggio 2025

Per le donne afghane divorziare è sempre stato difficile, ma dalla restaurazione dell’Emirato Islamico è diventato quasi impossibile. Con le nuove autorità, la sharia – in particolare la giurisprudenza sunnita hanafita – è l’unica legge applicabile e molte delle disposizioni legali che permettevano alle donne di divorziare non esistono più.  In questo articolo, quattro donne e cinque avvocati parlano di questi cambiamenti da cui si ricava un quadro preoccupante delle implicazioni per le donne che cercano di separarsi dai propri mariti

Nargis, una giovane donna di Kabul, ha parlato a bassa voce mentre raccontava la sua esperienza di divorzio nel sistema legale dell’Emirato. “Il tribunale mi ha detto che le porte della separazione sono chiuse per le donne, e perché mai dovrebbero chiedere il divorzio?”, ha detto. Ha raccontato ad AAN che suo marito la picchiava, giocava d’azzardo ed era infedele, e nonostante ciò, quando si è presentata in tribunale, i giudici si sono rifiutati di concederle il divorzio.

Non mi ascoltavano, nessuno prestava attenzione a quello che dicevo. Era come se stessi parlando all’aria. I giudici mi hanno detto che il divorzio era un peccato e che avrei dovuto continuare a vivere con lui anche se avesse detto di aver divorziato da me. Ho detto loro che non avrei vissuto così per mantenere una buona immagine del vostro governo. Mi hanno fatto odiare la mia vita.

Nargis alla fine ottenne il divorzio, ma solo grazie alla perseveranza e a caro prezzo. Era una delle quattro donne intervistate per questo reportage che avevano avviato una causa di divorzio sotto il governo dell’Emirato Islamico. Tutte e quattro affrontarono battaglie simili, descrivendo gli abusi subiti, le difficoltà a presentare i loro casi in tribunale e la condanna di amici e familiari quando parlavano dei loro problemi.

Gli intervistati di AAN hanno dovuto fare i conti non solo con le modifiche legislative introdotte dall’Emirato Islamico, che rendono quasi impossibile per una donna separarsi dal marito, ma anche con usanze e tradizioni sociali secolari che rendono una cosa del genere impensabile per molti. “La gente crede che una donna debba rimanere in silenzio, qualunque cosa le venga fatta”, ha dichiarato ad AAN Rahmat, un avvocato di Kabul. Per la maggior parte delle famiglie afghane, far sposare i figli maschi è l’investimento più costoso che faranno mai. La famiglia dello sposo spesso paga un ingente prezzo della sposa (pagato al padre della sposa), oltre a pagare o promettere di pagare alla sposa il mahr previsto dalla sharia, e a sostenere anche la propria quota dei costi per le sontuose cerimonie nuziali. Sia per il marito che per la moglie, la rottura di un matrimonio può essere fonte di estrema vergogna e in molte comunità il divorzio è quasi sconosciuto. La pressione a rimanere sposati è particolarmente forte per le donne. “Durante la causa di divorzio, la famiglia di mio marito continuava a chiamarmi al telefono”, ha raccontato Yasmin, una giovane donna di Balkh. “Mi davano avvertimenti. Minacciavano di togliermi la vita”.

Tuttavia, nell’Islam, il matrimonio è un contratto che può essere rescisso. La Sharia consente a un uomo di farlo senza motivo e senza nemmeno presentare una petizione in tribunale. In questo caso, noto come talaq , deve semplicemente informare la moglie del divorzio e osservare un periodo di attesa di tre mesi, dopo il quale il divorzio è definitivo. Tuttavia, una donna deve presentarsi davanti a un giudice e dimostrare il suo diritto alla separazione in base a criteri specifici. L’interpretazione di questi criteri differisce tra le quattro principali scuole di giurisprudenza islamica sunnita ( fiqh ). Il fiqh hanafita, seguito dalla maggior parte degli afghani, è il più restrittivo dei quattro su questo argomento; nel ventesimo secolo, la maggior parte degli stati che derivano i propri codici legali dalla giurisprudenza hanafita ha quindi introdotto riforme volte a rendere più facile il divorzio per le donne e a limitare la prerogativa del marito al divorzio unilaterale. Ciò comporta in genere l’adozione del fiqh malikita, che è più permissivo per quanto riguarda la capacità di una donna di chiedere il divorzio.

L’Afghanistan non fa eccezione. La legislazione introdotta negli anni ’70 consentiva a una donna di ottenere la separazione – nota come tafriq – presso un tribunale statale, se fosse stata in grado di dimostrare il proprio caso su specifici motivi stabiliti dal fiqh malikita; in pratica, ciò era eccezionalmente raro e qualsiasi donna che lo facesse avrebbe probabilmente trovato ostracizzazione da parte della famiglia e della comunità. In linea con l’ingiunzione del Corano di raggiungere la riconciliazione attraverso la negoziazione, alle poche donne che si recavano nello Stato per chiedere la separazione veniva consigliato di tornare nelle loro comunità e risolvere i loro problemi. La mediazione comunitaria è rimasta il ricorso più comune dopo il 2001, ma nelle città afghane il numero di donne che hanno sollevato casi di divorzio nel sistema statale è aumentato, come dettagliato in questo rapporto di seguito.

Tuttavia, con il ritorno dei talebani, la legislazione dell’era repubblicana fu sospesa. L’Emirato dichiarò il fiqh hanafita unica fonte del diritto e la Corte Suprema revocò esplicitamente le disposizioni che consentivano alle donne di richiedere la separazione tafriq. AAN ha parlato con avvocati afghani in cinque province per analizzare questi cambiamenti nel sistema legale e ha intervistato quattro donne coinvolte in casi di divorzio per capire come questi cambiamenti le abbiano influenzate.

Per le donne afghane, non c’è stata un'”età dell’oro” in cui porre fine a matrimoni violenti o senza amore fosse facile o privo di vergogna. Tuttavia, negli ultimi duecento anni, i governanti hanno tentato occasionalmente di facilitare il divorzio per le donne. Parallelamente a questi cambiamenti legislativi, anche le norme sociali sui diritti delle donne si sono evolute, in modo graduale e discontinuo. Questo rapporto inizia ripercorrendo questi sviluppi per inquadrare le esperienze delle donne sotto il dominio degli Emirati, mostrando come i pochi progressi compiuti siano andati ormai perduti.

Donne, divorzio e diritto 1881-1977

Come la maggior parte delle questioni familiari, il divorzio e le controversie matrimoniali in Afghanistan sono stati tradizionalmente risolti al di fuori del sistema legale statale, attraverso la risoluzione delle controversie comunitarie o tramite autorità religiose. Lo Stato ha cercato di inserirsi nelle questioni familiari a vari livelli fin dal diciannovesimo secolo, a partire da modeste riforme sotto l’emiro Abdul Rahman Khan (1880-1901) nel tentativo di cambiare quelli che lui definiva “i vecchi ridicoli costumi” che erano “completamente contrari agli insegnamenti di Maometto”. L’emiro mise al bando l’usanza di costringere una vedova a sposare il fratello del marito e proibì il matrimonio forzato; decretò inoltre che una donna potesse chiedere il divorzio o gli alimenti per crudeltà o mancanza di sostegno finanziario. Infine, introdusse l’obbligo di registrare i matrimoni, sperando che ciò avrebbe fornito prove alle donne sposate che desideravano presentare un ricorso in tribunale.

Gli storici affermano che queste riforme ebbero scarso effetto nella pratica. Il divorzio generalmente rimaneva al di fuori della competenza dello Stato, poiché il divorzio istigato dagli uomini non richiedeva alcun coinvolgimento giudiziario ed era eccezionalmente raro che una donna sollevasse il caso in tribunale. I registri mostrano solo pochi casi di donne che presentavano istanza di separazione alle corti della sharia; nella provincia orientale di Kunar nel 1886, una donna chiese la separazione sostenendo che suo marito era impotente e dopo un periodo obbligatorio di un anno la separazione fu concessa. In pratica, lo Stato non aveva la capacità di registrare sistematicamente i matrimoni e non aveva la capacità di far rispettare questo requisito.

Negli anni ’20, re Amanullah compì ulteriori sforzi per regolamentare le questioni familiari attraverso la legge statutaria con una serie di riforme controverse note come Nizamnama, che includevano un codice amministrativo che trasferiva la giurisdizione su tutte le questioni familiari dai tribunali della sharia ai tribunali civili. Emanò anche le Leggi sul matrimonio del 1921 e del 1926, che imponevano l’abolizione del matrimonio infantile, limiti alla poligamia e la fine del matrimonio forzato. Ma i decreti di Amanullah non includevano disposizioni specifiche sul divorzio per le donne e, in ogni caso, furono categoricamente respinti dagli ulema come non islamici e in violazione della sharia, costringendolo a revocare alcune delle loro disposizioni, che furono completamente abbandonate dopo la crisi politica del 1929.

La risposta ostile a queste riforme fece sì che i successivi governanti e legislatori afghani si impegnassero poco per riformare il diritto di famiglia fino agli anni ’70. La legislazione sul matrimonio e altre questioni familiari rimase frammentaria e quasi interamente basata sul fiqh hanafita. Questo dava alla donna due opzioni se desiderava separarsi dal marito. In primo luogo, il fiqh hanafita le permetteva di richiedere un khul , o accordo negoziato, che avrebbe sciolto il matrimonio. In un khul, sia il marito che la moglie devono accettare di separarsi e la moglie di solito restituisce qualsiasi mahr ricevuto o rinuncia a qualsiasi pretesa di mahr che non ha ancora ricevuto. In secondo luogo, una donna può richiedere la separazione giudiziale. Il fiqh hanafita stabilisce che una donna può richiedere la separazione solo per due motivi. Se il marito la abbandona, può richiedere la separazione una volta che si presume sia morto, 90 o 120 anni dalla data della sua nascita; può presentare domanda anche se il marito è malato incurabile, ma le malattie che contano come motivi sono contestate.

Per le donne della metà del XX secolo, quindi, il divorzio era estremamente difficile da ottenere e non avevano quasi nessuna tutela legale se i loro mariti decidevano di divorziare da loro. Il caso di Alamtab contro Muhammad Shah, registrato presso un tribunale di primo grado di Kabul nel 1967, illustra questo problema. Alamtab presentò una causa sostenendo che il marito Muhammad Shah avesse divorziato da lei, ma lui negò e continuò a recarsi a casa del padre di lei per chiedere di avere rapporti coniugali con lei. Il tribunale di primo grado dichiarò che non avrebbe preso in considerazione il caso, quindi Alamtab sollevò il caso presso il tribunale provinciale, che si pronunciò contro di lei perché stabilì che non aveva testimoni validi a sostegno della sua affermazione secondo cui il marito aveva divorziato da lei. Alamtab presentò quindi ricorso in Cassazione, che annullò la decisione del tribunale provinciale e deferì il caso al tribunale provinciale di Parwan. Infine, nel 1971, il tribunale di Parwan respinse le richieste di Muhammad Shah e questi acconsentì al divorzio, ma solo a condizione che lei rinunciasse al suo mahr. Aveva trascorso quattro anni senza essere né sposata né divorziata, essendo stata molestata dal marito mentre combatteva il caso, e si era ritrovata senza sicurezza finanziaria e con la reputazione irrimediabilmente danneggiata.

La situazione iniziò a cambiare negli anni ’70, quando gli sforzi verticistici per la riforma sociale iniziarono ad accelerare. Le prime disposizioni statutarie sul divorzio giunsero come parte della Legge sul matrimonio del 1971, che stabiliva esplicitamente che il divorzio dovesse essere trattato secondo il fiqh hanafita. I modernisti criticarono la legge per questi motivi, affermando che era incostituzionale a causa del principio di uguaglianza sancito dalla Costituzione del 1964; la rivista dell’Istituto delle donne afghane, Mermon, la descrisse come “una dimostrazione di generale disprezzo per la dignità umana delle donne in questo paese”. I tribunali di tutto il paese continuarono a governare secondo il fiqh hanafita, come nel caso Musa contro Shaista, sollevato nella provincia di Farah nel 1970. Dodici anni dopo che Musa abbandonò la moglie Shaista, lei si risposò; il suo secondo marito fu quindi accusato di rapimento ed entrambi furono condannati a due anni di reclusione da un tribunale di primo grado di Farah. Facendo ricorso alla corte provinciale, Shaista si è trovata condannata a due anni di carcere aggiuntivi perché la corte aveva citato il requisito Hanafi che imponeva di attendere il 120° compleanno del marito prima che il matrimonio potesse essere sciolto. Un solo giudice della corte provinciale ha espresso dissenso, scrivendo su una rivista giuridica afghana, Message of Conscience, che “i periodi di tempo menzionati impongono una tortura a vita e sono intollerabilmente eccessivi”. Non sorprende che poche donne abbiano sollevato il caso in tribunale, secondo un articolo di opinione del Kabul Times sulla legge sul matrimonio. “Le recenti riforme della legge sul matrimonio sono state ignorate”, si leggeva. “Le tradizioni secolari stanno resistendo”.

I documenti del tribunale lo confermano, con solo 94 casi di divorzio registrati presso la corte provinciale di Kabul tra marzo 1972 e febbraio 1973.

Nel 1973, la Corte Suprema intervenne finalmente per rispondere alle preoccupazioni dei modernisti, sollecitate dal caso di una donna di nome Aziza. Aveva richiesto la separazione giudiziale dal marito, Ghawth, sostenendo che fosse pazzo e non potesse essere curato. La corte di primo grado aveva respinto la sua richiesta perché riteneva che il fiqh hanafita non ammettesse la follia come una delle malattie che consentivano la separazione. “Diversi medici qualificati”, si leggeva nella richiesta di Aziza, “confermano costantemente che la follia di Ghawth è di natura permanente… la vita coniugale con Ghawth è diventata intollerabile per me e la convivenza con lui comporta un pericolo fisico per la mia vita”.

In risposta, la Corte Suprema istituì una commissione per preparare raccomandazioni sulla legislazione in materia di divorzio, concentrandosi sui problemi che la legge vigente causava alle donne. Nel 1974, il Ministero della Giustizia pubblicò il rapporto della commissione, che raccomandava una serie di disposizioni derivate dal più permissivo fiqh malikita come fonte per la legislazione statale in materia di divorzio; infine, nel 1977, fu pubblicato il Codice Civile, che traeva la sua legislazione sul divorzio dal fiqh malikita. Questo consentiva alle donne di richiedere il tafriq per motivi di danno, abbandono, mancato pagamento del mantenimento e una più ampia gamma di malattie. Potevano anche richiedere un khul, o accordo negoziato, se riuscivano a ottenere il consenso del marito e se potevano permettersi di pagare, sebbene ciò non dovesse avvenire necessariamente in tribunale.

Ora, finalmente, le donne avevano una maggiore tutela legale se desideravano la separazione, sebbene lo stigma sociale contro il divorzio rimanesse proibitivo per la maggior parte delle donne. Persino il concetto di intervento dello Stato nelle questioni familiari era ancora inaccettabile per molte. Nancy Dupree, in un articolo sulla famiglia in Afghanistan, scrisse che “qualsiasi violazione dell’istituzione familiare è considerata ripugnante… quando si verificano separazioni, le mogli vengono rimandate a casa dei loro padri, il che è causa di molta vergogna”. L’antropologa Inger Boesen scoprì che la legge statale aveva poca rilevanza per la vita delle donne al di fuori di Kabul. “L’emancipazione delle donne è confinata alle classi superiori nelle città più importanti, che probabilmente comprendono circa il 2% delle donne dell’Afghanistan”, scrisse. Nelle comunità pashtun di Kunar alla fine degli anni ’70, riferì, le donne non avevano il diritto di scegliere un marito, di ricevere il mahr in linea con la sharia o di separarsi dai loro mariti.

Donne e divorzio nella Repubblica Islamica, 2001-2021

Con la sconfitta dei Talebani nel 2001, il Codice Civile del 1977, che era stato sospeso, tornò in vigore. Le donne potevano quindi ottenere il divorzio tafriq dai tribunali statali, come previsto dal Codice. Potevano anche ricorrere al tribunale o a mediatori non statali per concordare un khul con i loro mariti. Ma sebbene le donne potessero, in teoria, avviare legalmente il divorzio, nella pratica la situazione era più complessa.

Gli avvocati hanno riferito ad AAN che le donne potevano sollevare casi di tafriq in tribunale e che questi potevano essere risolti. Hanno anche concordato sul fatto che i casi di tafriq fossero in aumento verso la fine dell’era della Repubblica. “Allora c’erano più possibilità per le donne”, ha affermato Hekmatullah, un avvocato di Kandahar. “Il motivo più comune per il divorzio delle donne era il maltrattamento, quando i mariti le picchiavano. Poi c’erano anche i casi in cui un marito non provvedeva alla moglie o la abbandonava”. Qudrat, un avvocato che aveva precedentemente collaborato con ONG per risolvere i casi delle donne a Herat, ha concordato:

Il danno era la causa più comune del tafriq. Circa il 60% dei casi era dovuto a danno. Circa il 10-15% era dovuto ad abbandono. Il tribunale convocava il marito in tribunale, annunciandolo sui giornali e assegnandogli una scadenza specifica per la comparizione. Se non si presentava, il tribunale chiedeva al Procuratore Generale di nominare un pubblico ministero che si occupasse del caso, e alla fine si giungeva al tafriq.

Khairullah, un avvocato di Bamiyan, ha aggiunto che in molti casi le donne chiedevano il tafriq per danni subiti perché i loro mariti facevano uso di droghe. “Il numero di casi sollevati per danni era elevato, perché il numero di tossicodipendenti era in aumento. Questo problema e la violenza dei mariti erano le ragioni principali per cui le donne volevano divorziare”.

Una volta in tribunale, tuttavia, i casi delle donne non venivano sempre risolti in linea con il Codice Civile del 1977. I giudici spesso ignoravano la legge statutaria in materia di famiglia, sia perché preferivano il diritto consuetudinario o il diritto hanafita non codificato rispetto al Codice Civile, sia perché semplicemente non erano sicuri di quale tipo di legge applicare; in un’indagine del 2005 sugli attori del sistema legale afghano condotta dal Max Planck Institute, citata in questo rapporto del 2012 , quasi tutti i 200 intervistati hanno indicato la legge islamica e il diritto consuetudinario come principali fonti di diritto, piuttosto che il diritto statale.

Ciò ha rivelato un problema più profondo e strutturale: i giudici faticavano a bilanciare i processi statutari e le altre fonti di diritto perché riflettevano ordini normativi diversi. Mentre la leadership della Repubblica insisteva sulla superiorità del diritto codificato, lo studio ha rilevato che i pubblici ministeri conservatori tendevano a sostenere che il diritto codificato fosse solo una parte del quadro giuridico e insistevano sul primato della sharia, il che, a loro avviso, significava l’applicazione dei vincoli del fiqh hanafita sul divorzio. Era anche molto comune per i tribunali rifiutarsi semplicemente di occuparsi di un caso di divorzio, rimandandolo invece alle shura o alle jirgas della comunità per la risoluzione.

Una delle possibilità più preoccupanti per le donne che lasciavano mariti violenti e poi chiedevano il divorzio era quella di essere incarcerate con l’accusa di “fuga” o “crimini morali”. La fuga non era un reato ai sensi del Codice penale dell’era repubblicana, ma nel 2010 la Corte Suprema ha emesso una direttiva ai tribunali affinché perseguissero penalmente le donne che fuggivano da “sconosciuti” in una situazione del genere, perché ciò poteva causare “crimini come l’adulterio e la prostituzione ed è contrario ai principi della sharia”. Human Rights Watch ha segnalato nel 2012 molti casi simili, tra cui quello di Parwana, una diciannovenne che era fuggita dal marito violento ed era andata alla polizia per chiedere aiuto per ottenere il divorzio. Invece è stata incarcerata per sei mesi con l’accusa di fuga. Roqia, che si era sposata all’età di 12 anni, chiese il divorzio al marito perché era tossicodipendente e spariva spesso. Alla fine si è risposata per contribuire al sostentamento dei figli. Il suo primo marito la denunciò alla polizia e lei e il suo secondo marito furono condannati dal tribunale a cinque anni di reclusione.

Le donne erano inoltre scoraggiate dal presentarsi in tribunale dall’elevato livello di prove richiesto per dimostrare che il marito avesse commesso un danno nei loro confronti. Se sollevavano un caso basato su accuse di violenza fisica da parte del marito, la maggior parte dei giudici esigeva prove del danno subito, cosa difficile da ottenere; il tribunale poteva richiedere perizie forensi, prove di abusi fisici o testimoni, quindi le donne potevano essere costrette a presentare una causa penale contro i mariti per presentare prove accettabili al giudice.  Khairullah, a Bamiyan, ha affermato che ciò era assurdo:

Una donna è stata picchiata dal marito alle dieci di sera, ma quando si è lamentata, il giudice le ha detto di portare testimoni che il marito l’avesse picchiata alle dieci. Alle dieci la gente va a letto: come può una donna portare un testimone del genere?

Altri servizi volti a sostenere le donne erano carenti. La polizia offriva scarso aiuto alle donne che si rivolgevano a loro per chiedere aiuto nella separazione dai mariti. Persino le Unità di Risposta Familiare (FRU), che iniziarono ad essere istituite nelle stazioni di polizia dal 2006 per supportare le donne che si trovavano in situazioni pericolose, spesso incoraggiavano le donne a tornare a casa e risolvere i loro problemi a causa dello stigma associato al divorzio. “Se queste donne cercano di divorziare, sanno che non rimarrà nulla di loro”, ha detto un ex responsabile di una FRU di Kabul alla scrittrice Julie Billaud nel 2010. Alcuni dipartimenti provinciali per gli affari femminili, istituiti dopo la creazione del Ministero per gli Affari Femminili nel dicembre 2001, sono stati proattivi nel segnalare i casi di donne che chiedevano aiuto, secondo le donne intervistate da Billaud. Altri no.

Non sorprende che rivolgersi al tribunale per il divorzio fosse solitamente l’ultima spiaggia. La maggior parte delle separazioni veniva giudicata da mediatori comunitari, sia perché le donne si rivolgevano direttamente a loro, sia perché era molto comune che i tribunali o la polizia rimandassero alla comunità un caso che le riguardava. TLO ha scoperto che le autorità formali nei distretti di Batikot e Momand Dara di Nangrahar avevano esaminato sette casi nel 2010, mentre le shura dei villaggi ne avevano esaminati 71 e le shura degli ulema altri 80. In tutti i casi di abuso, tranne quelli più estremi, spesso davano priorità al “bene collettivo” della comunità nelle loro decisioni, il che significava garantire la stabilità e il mantenimento della pace. Questa tendenza, unita al radicato stigma sociale che circondava il divorzio, faceva sì che fosse raro che le donne ottenessero una separazione equa in questo modo. In genere, la shura della comunità stabiliva che la coppia dovesse riconciliarsi, oppure negoziava una separazione khul che imponeva alle donne di pagare i mariti. Hekmatullah, l’avvocato di Kandahari, lo ha spiegato ad AAN:

La maggior parte dei casi di divorzio veniva risolta tramite shura. Nel nostro ufficio, una delle nostre responsabilità era quella di dare consigli alle donne che desideravano divorziare. Ottenere il tafriq in tribunale richiedeva spesso troppo tempo, quindi consigliavamo alle donne di divorziare tramite i consigli comunitari, per una maggiore efficienza. Questi consigli, però, elargivano sempre khul invece del tafriq alle donne, e quindi le donne dovevano pagare i mariti.

Nelle zone più conservatrici o sotto il controllo dei talebani, era ancora più raro che le donne chiedessero aiuto agli enti locali o al sistema statale per ottenere il divorzio. “Le donne nelle zone sotto il controllo dei talebani non potevano rivolgersi ai tribunali governativi”, ha aggiunto Hekmatullah, parlando di alcune zone di Kandahar. “Dovevano rivolgersi ai tribunali ombra dei talebani, dove la separazione era molto limitata e per motivi difficili da dimostrare”. Secondo TLO, le jirga della provincia di Paktia hanno riferito di aver esaminato solo sette casi di famiglia nel 2010. Rahmat, un avvocato di Kabul, ha descritto la situazione:

La separazione era più facile nelle grandi città perché avevano culture diverse e le donne sapevano come sollevare un caso. Ma nei luoghi non sotto il controllo del precedente governo o dove altri tipi di sistemi di risoluzione delle controversie avevano un ruolo più importante, era considerato vergognoso per le donne sollevare i propri problemi e dichiarare di volersi separare dai mariti.

Trovare un avvocato era un’impresa ardua anche per le donne, perché i casi richiedevano un notevole dispendio amministrativo e i clienti dovevano essere in possesso di una carta d’identità nazionale. Questo rappresentava un grosso ostacolo per le donne che vivevano in zone remote, prive di guida, istruzione e supporto familiare. Nelle zone in cui erano disponibili servizi legali gratuiti, le donne potevano ottenere supporto, inclusi avvocati gratuiti.

A Bamiyan, considerata generalmente più progressista, Khairullah ha affermato che la situazione era la stessa. “Le maggiori difficoltà che le donne hanno dovuto affrontare nel separarsi dai mariti erano dovute a vecchie tradizioni culturali. Le donne non aprivano casi perché ciò avrebbe danneggiato la reputazione delle loro famiglie”.

Alla fine della Repubblica, nel 2021, chiedere il divorzio era ancora una decisione difficile per una donna. I divieti culturali e sociali, prevalenti sia nelle comunità che nei tribunali afghani, aumentavano i rischi legati al divorzio; gli enti statali che avrebbero dovuto aiutare le donne spesso facevano il contrario, mentre la violenza contro le donne che cercavano di porre fine al loro matrimonio era comune. Molte donne erano ancora risentite per le ingerenze dello Stato nelle questioni familiari, e il sistema legale statutario rimaneva una lontana seconda scelta per chi cercava aiuto; molte delle riforme legali volte a garantire i diritti delle donne erano prive di significato perché lo Stato stesso aveva così poca legittimità. Anche la difficoltà di vivere da sole e di provvedere a una famiglia senza un reddito sicuro scoraggiava molte donne dal chiedere il divorzio.

Nonostante queste problematiche, tuttavia, il numero di donne che chiedono il divorzio è aumentato durante il periodo repubblicano. Torunn Wimpelmann e Masooma Sadat hanno riportato in un articolo del 2022 che la Corte Suprema ha registrato 1.049 casi di divorzio tra il 2006 e il 2009, che sono aumentati a 6.370 casi nel 2015 e a 4.390 nel 2016; la maggior parte di questi casi è stata avviata da donne, poiché gli uomini in genere non avevano bisogno di rivolgersi al tribunale per ottenere il divorzio.

Donne e divorzio nell’Emirato, dopo il 2021

Al ritorno dei Talebani, questi ultimi dichiararono che il fiqh hanafita rappresentava l’unica fonte di diritto applicabile in Afghanistan. Inizialmente, non era chiaro come tale disposizione sarebbe stata applicata o quali sarebbero state le sue implicazioni per le leggi vigenti nell’era della Repubblica. Nel settembre 2021, i Talebani annunciarono la sospensione della Costituzione del 2004 in attesa della revisione delle leggi vigenti, il che significava che anche il Codice Civile del 1977 era stato sospeso. Pertanto, le disposizioni del Codice derivate dal fiqh malikita che consentivano alle donne di chiedere la separazione per motivi di danno, abbandono, inadempimento e malattia non erano più applicabili. Regnava la confusione sulla possibilità che le decisioni prese secondo il sistema legale della Repubblica venissero revocate. Alcune donne divorziate temevano che i loro divorzi potessero essere revocati perché non validi secondo il fiqh hanafita; altre, desiderose di divorziare, temevano che la sospensione del Codice Civile da parte dell’Emirato avrebbe impedito loro persino di presentare domanda di separazione a causa delle severe restrizioni del fiqh hanafita.

La Corte Suprema ha presto confermato la validità di queste preoccupazioni, sebbene non abbia decretato che tutti i precedenti divorzi sarebbero stati revocati. In primo luogo, ha chiarito che i casi di divorzio precedentemente risolti potevano, in teoria, essere riaperti. La circolare numero 15, emessa il 23 maggio 2022, ha fornito linee guida ai tribunali afghani su come gestire le decisioni legali dell’era della Repubblica su tutte le questioni, incluso il divorzio. La circolare ha decretato che qualsiasi decisione dell’era della Repubblica poteva essere esaminata da un tribunale di giudici talebani e da un comitato di ulema. L’articolo 10 delle linee guida affermava che se la decisione legale era stata presa in linea con il fiqh hanafita, non doveva essere annullata e poi aggiungeva: “Se la decisione è stata presa secondo un’altra scuola di giurisprudenza… la decisione dovrebbe essere deferita ad Amir al-Muminin [Guida Suprema dell’IEA Hibatullah Akhundzada] o a un’autorità giudiziaria superiore”. Tecnicamente, quindi, qualsiasi divorzio emesso in linea con il Codice Civile poteva essere riaperto se il marito sollevava un caso.

Ciò ha suscitato grande preoccupazione tra gli osservatori, e sono emerse segnalazioni di alcuni mariti che hanno approfittato del cambio di regime per riaprire vecchi casi. Il Relatore speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani in Afghanistan e il Gruppo di lavoro sulla discriminazione contro donne e ragazze, che hanno riferito nel 2023, hanno affermato di essere stati informati di uomini che si avvalevano di questa sentenza, presentando ricorsi ai tribunali per sostenere che le loro mogli li avevano divorziati illegalmente. I media hanno descritto dettagliatamente diversi casi in cui i divorzi sono stati annullati da giudici o comandanti talebani; ad esempio, un tribunale di Uruzgan ha revocato un divorzio concesso a una donna nel 2018; la donna aveva chiesto la separazione perché si era sposata da bambina di 7 anni contro la sua volontà – in quello che era in realtà un matrimonio illegale secondo i decreti emiratini. Un portavoce della Corte Suprema ha dichiarato alla BBC Persian che la revoca del divorzio era corretta: “La decisione del precedente governo di annullare il matrimonio era contraria alla sharia… perché [il marito] non era presente al momento della decisione del tribunale”. In un altro caso, riportato dall’AFP , il divorzio è stato annullato non da un tribunale, ma da un comandante talebano, che ha insistito affinché la donna, “Marwa”, tornasse dal suo ex marito; lui l’aveva picchiata così violentemente da romperle i denti.

Tuttavia, i cinque avvocati con cui AAN ha parlato non avevano mai sentito parlare di casi di divorzi annullati. I resoconti dei media hanno fornito prove aneddotiche di casi di revoca del divorzio, ma non forniscono un’idea della portata del fenomeno, mentre il rapporto del Relatore Speciale delle Nazioni Unite ha rilevato di aver sentito parlare di 50 casi di divorzio riaperti in un distretto, ma non è stato in grado di comprovare tale affermazione. Non sembra esserci alcun tentativo sistematico di annullare i casi, ma questo rappresenta un piccolo conforto per le donne afghane divorziate; a prescindere dai dati, la possibilità che la legge possa essere utilizzata per costringere una donna a tornare da un marito violento è senza dubbio una prospettiva terrificante.

La confusione sull’esecuzione delle sentenze non hanafite in materia di divorzio non è stata alleviata dalla circolare numero 19 del Leader Supremo dell’AIE Hibatullah Akhundzada, emessa nel settembre 2022, che esponeva la sua posizione sul divorzio. La circolare affrontava due questioni: cosa avrebbero dovuto fare i tribunali in caso di divorzi pronunciati da donne durante l’era della Repubblica e come avrebbero dovuto gestire i nuovi casi di divorzio? In merito alla prima questione, la Corte non ha offerto alcuna soluzione. Ha semplicemente ordinato ai tribunali di rinviare qualsiasi decisione perché la questione era “in discussione”.

Sulla seconda questione, la Corte è stata chiara: il fiqh hanafita sarebbe stata l’unica fonte legislativa in materia di divorzio nell’Emirato. La circolare disponeva: “Se la moglie richiede ora la separazione, le motivazioni della separazione e le prove per ciascuna di esse devono essere fornite secondo la legge hanafita. Successivamente, la documentazione deve essere condivisa con la Guida Suprema dell’Emirato Islamico”.

Infine, nel gennaio 2024, l’Emiro ha emesso la Circolare numero 30. Questa rispondeva alla domanda sollevata nella Circolare 19 su cosa fare in merito alle decisioni giudiziarie sulla separazione prese dal precedente governo: dovessero essere eseguite o meno? Le separazioni emesse sotto la Repubblica, affermava la Circolare 30, sarebbero state valide se fossero state emesse in conformità con una qualsiasi delle quattro scuole del fiqh sunnita: “Nel caso in cui una sentenza di separazione sia stata emessa in una questione secondo una delle quattro scuole di giurisprudenza islamica da un giudice del precedente regime, il verdetto di separazione… deve essere eseguito”. Se la decisione del giudice non fosse stata conforme a una qualsiasi delle leggi del fiqh, continuava l’Emiro, non sarebbe stata valida. Ciò rappresentò una buona notizia per le donne che avevano ottenuto il divorzio sotto la Repubblica, ma lasciò aperta la possibilità che gli ex mariti potessero presentare ricorso se fossero riusciti a dimostrare che il divorzio non era stato emesso in linea con nessuna delle altre scuole di fiqh o per motivi procedurali, come nel caso della donna di Uruzgan sposata a sette anni, riportato dalla BBC e citato sopra.

La posizione pratica dell’Emirato

In pratica, sembra che l’Emirato consenta il divorzio basato esclusivamente sul fiqh hanafita. AAN ha esaminato una lettera di conferma, inviata dalla Corte Suprema al tribunale provinciale di Khost il 7 aprile 2024, in cui si afferma che “il tafriq è sospeso fino a nuovo avviso in base alla circolare numero 19”. Questo lascia aperte tre tipologie di divorzio per una donna. Può concordare un khul (accordo finanziario negoziato) con il marito; può chiedere il divorzio se il marito la abbandona dopo 120 anni dalla sua nascita e si presume quindi che sia morto; oppure può chiedere il divorzio per il fatto che il marito è affetto da una malattia incurabile, che include l’impotenza.

Gli avvocati con cui AAN ha parlato per questa ricerca hanno concordato all’unanimità sul fatto che sia diventato molto più difficile per le donne separarsi dai propri mariti da quando i talebani sono tornati al potere. Nessun avvocato ha riferito di aver sollevato con successo un caso di tafriq in tribunale dopo la presa del potere e tutti hanno affermato di ritenere che ora sia proibito. Qudrat, a Herat, ha affermato di aver respinto molte donne che chiedevano il tafriq:

Negli ultimi tre anni, tantissime donne hanno chiesto il tafriq, ma non hanno potuto fare nulla. Dato che il tafriq è impossibile da ottenere tramite i tribunali, non possiamo aiutarle … in tutte le province so che ci sono donne che vogliono ottenere il tafriq, ma non si rivolgono ai tribunali perché sanno che i loro casi non verranno trattati.

Rahmat, a Kabul, concorda:

Credo che la violenza contro le donne sia aumentata sotto l’Emirato perché i casi femminili non vengono affrontati da questo governo. Sotto la Repubblica, i casi familiari femminili venivano affrontati più facilmente perché c’erano leggi che lo consentivano. Il mese scorso ho ricevuto tre casi di violenza contro donne che volevano il divorzio e siamo riusciti a risolverne solo uno. Le altre due donne hanno deciso di rimanere sposate dopo che abbiamo spiegato che non riuscivamo a trovare un modo per farle divorziare e abbiamo organizzato una mediazione con i loro mariti.

Sotto l’Emirato, le separazioni khul sembrano essere il metodo di divorzio più comune. Tra le donne con cui AAN ha parlato, le due che erano riuscite a separarsi dai mariti lo avevano fatto tramite separazioni khul. Anche gli avvocati hanno affermato che gli unici casi risolti dopo il ritorno dei talebani si sono conclusi con accordi khul, che impongono alla moglie di pagare il marito. Khairullah, a Bamiyan, ha affermato di aver preso in carico una decina di casi di divorzio dopo il ritorno dei talebani e di averne indirizzati la maggior parte a muslihin (riconciliatori) o hakam (negoziatori nominati dal tribunale); si erano tutti conclusi con un khul che prevedeva la rinuncia della moglie al mahr e, in alcuni casi, con pagamenti aggiuntivi da parte della moglie al marito. Anche Qudrat ha segnalato alcuni casi di khul. Rahmat, un avvocato, ha affermato di aver lavorato su 12 casi in totale dal 2021, di cui quattro sono andati in tribunale e otto sono stati risolti tramite mediazione nella comunità, uno dei quali ha portato a un khul e sette casi si sono conclusi con un accordo tra marito e moglie di rimanere sposati.

Nargis, la donna di Kabul menzionata all’inizio di questo rapporto, ha descritto il suo caso di khul. Aveva cercato di separarsi dal marito perché la vita con lui era diventata intollerabile:

Mio marito aveva un carattere orribile. Faceva cose che non mi piacevano… giocava d’azzardo, mi tradiva con un’altra donna e persino con degli uomini. Lo odiavo. Quando ho cercato di fermarlo, mi ha detto che non erano affari miei e che non avevo l’autorità di fermarlo. Ha detto che non aveva bisogno di me. Mi ha picchiata. Mi ha detto che eravamo divorziati e che ero tornata a casa dei miei genitori, così lui ha sporto denuncia in tribunale sostenendo che eravamo ancora sposati, che gli avevo rubato dei soldi ed ero scappata.

Nargis non poté produrre testimoni a sostegno della sua affermazione che il marito avesse divorziato da lei. Lui giurò di no e così il tribunale le ordinò di tornare a casa sua. Lei implorò il giudice di dichiarare la separazione, ma poiché non era stata abbandonata e il marito non stava male, il giudice decretò che non aveva diritto a nulla.

Il tribunale ha comunicato a Nargis che la sua unica opzione, secondo il fiqh hanafita, era il khul. Così ha assunto un avvocato per collaborare con i mediatori della comunità, attraverso i quali suo marito e le loro famiglie hanno concordato un khul. Inizialmente, la famiglia del marito ha chiesto 1.000.000 di afghani (13.700 dollari) di risarcimento per il divorzio. Alla fine, hanno concordato che avrebbe restituito i gioielli d’oro che le erano stati donati, il suo cellulare e l’intero mahr. Nargis non ha avuto altra scelta che cedere:

E le mie perdite? Mi ha punito, mi ha fatto ammalare, e dovrei pagare un risarcimento? Nell’ultima udienza in tribunale ho detto loro: “Avete violato i miei diritti e chiederò ad Allah di vendicarsi per quello che mi avete fatto”.

Anche Yasmin, che vive a Balkh, ha ricevuto un khul. Come molte donne afghane, aveva inizialmente cercato di risolvere il suo caso nella comunità in cui viveva, ma senza successo, e questo l’ha costretta a rivolgersi al tribunale cittadino di Mazar-e Sharif:

Io e mio marito non siamo mai andati d’accordo e la sua famiglia aveva il controllo su tutto ciò che facevamo, soprattutto su sua sorella. È andato in Iran senza dirmelo, non è tornato quando gliel’ho chiesto, e io ero infelice. Gli ho detto che volevo il divorzio, poi sono andata alla comunità per mediare con gli anziani e i mullah, ma la famiglia di mio marito non l’ha accettato e hanno detto che dovevamo separarci secondo la sharia. Questo per potermi chiedere dei soldi. Hanno detto che se la mia famiglia li avesse pagati, ci avrebbero permesso di separarci, altrimenti no. Così siamo andati in tribunale.

In tribunale, il giudice ha detto a Yasmin che avrebbe dovuto restare sposata: “Mi diceva di continuare a provarci, forse troverai la felicità”, ha detto Yasmin.

Assolutamente no. Ho rifiutato. Mio padre e mia madre mi hanno procurato un avvocato e alla fine abbiamo raggiunto un accordo. Non ho tenuto il mio mahr, non ho preso nemmeno un calzino da quella casa, e ci hanno anche chiesto di pagare 50.000 afghani (680 dollari). Mio fratello ha accettato di pagarli.

Entrambe le donne che hanno raccontato ad AAN del loro khul avevano rinunciato al mahr nell’ambito delle trattative. Se l’unico modo per separarsi legalmente dal marito sotto i talebani è negoziare un khul, questo escluderà le donne afghane senza risorse dal farlo. Le donne povere o prive di sostegno familiare non saranno in grado di provvedere alle spese della famiglia del marito; rinunciare al mahr e a qualsiasi dono di valore ricevuto durante il matrimonio rende inoltre la donna vulnerabile, poiché lascerà la casa del marito senza nulla. In un khul anche il marito deve accettare la separazione e quindi è spesso necessario assumere un avvocato per mediare, il che rappresenta una spesa aggiuntiva. Nargis ha parlato ad AAN del costo delle sue parcelle legali:

La mia famiglia assunse un avvocato per risolvere la questione tramite negoziazione. Organizzò incontri con i talebani e i mullah alla moschea, ma la famiglia di mio marito si rifiutò di partecipare, quindi mio suocero iniziò a chiedere all’avvocato di andare a casa sua e lavorare per lui. Pagammo a quell’avvocato 18.000 afghani (248 dollari) e non ottenemmo nulla. Poi ne assumemmo un altro che riuscì a risolvere il caso… il secondo avvocato costò molto meno ma fu molto più bravo.

Rahmat ha confermato che il costo di un khul era proibitivo per molti:

Le donne che hanno accesso alla consulenza legale, di solito se supportate dalla famiglia d’origine, riescono a superare le difficoltà. Ho lavorato su quattro casi perché le loro famiglie sono benestanti e possono permettersi un avvocato. Le donne che non possono contare sull’aiuto della famiglia d’origine farebbero fatica a risolvere i loro casi.

Nell’Emirato, tutti gli avvocati con cui AAN ha parlato concordano sul fatto che i giudici consentano anche a una donna di separarsi dal marito in caso di impotenza, in conformità con il fiqh hanafita. “Quando i mariti non possono avere rapporti sessuali con le mogli, nella mia esperienza i giudici pronunciano il divorzio”, ha affermato Qudrat. “Ma i giudici valuteranno la salute dell’uomo per assicurarsi che la donna dica la verità”. Questo può essere difficile da dimostrare per una donna e i mariti spesso si rifiutano di accettare un caso del genere. I giudici in genere concedono anche all’uomo un periodo di tempo per dimostrare di non essere impotente prima di imporre la separazione per questi motivi. “Se una donna deve vivere un anno intero con lui dopo aver trascinato tutto in tribunale, è pericoloso”, ha affermato Hekmatullah. “Potrebbe ucciderla. Mette in pericolo la vita delle donne”.

Farzana, una giovane donna di Takhar, ha raccontato ad AAN la sua esperienza:

Avevo 19 anni quando mi sono sposata, e lui 60. Sono la sua seconda moglie. Non volevo sposare questo vecchio, ma i miei genitori mi hanno data a lui. Sono passati sei anni e non riesco a rimanere incinta. Gli ho detto di farsi curare, ma lui ha detto che ha problemi e non può avere figli.

Così l’anno scorso sono tornata a casa dei miei genitori. Ho detto a mio padre: “Mi hai costretta a sposare quest’uomo, non ero felice, non lo voglio più. È così vecchio che non può avere figli, non posso vivere con lui”. Sono andata in tribunale e ho aperto un caso, con un avvocato.

All’inizio mio marito cercava di farmi fare un khul, per ottenere soldi. L’ho registrato di nascosto e l’ho fatto sentire in tribunale, e il giudice ha dichiarato mio marito colpevole. Gli ha dato un anno per curarsi in Pakistan o in India, e se funziona dovrei vivere con lui, altrimenti dovrà dire che siamo divorziati e la questione sarà chiusa.

Farzana deve ancora aspettare tre mesi, fino alla scadenza del periodo di un anno del marito, e nel frattempo lui e la sua prima moglie continuano a molestarla. “Il primo problema è che non può essere padre, e il secondo è che non mi piace: ogni volta che lo guardo inizio a odiare il mondo. L’ho tollerato e ho sofferto per sei anni”, ha detto.

Se nessuna di queste condizioni può essere soddisfatta, le donne a volte ricorrono a metodi più creativi per porre fine al matrimonio. Il modo più semplice, secondo gli avvocati, è sovvertire il divieto di tafriq costringendo il marito a pronunciare il divorzio dalla moglie – cosa che ha il diritto di fare senza giusta causa secondo il fiqh hanafita. Hekmatullah ha spiegato meglio.

Ad esempio, se una donna è costretta a lasciare la casa del marito o lui la aggredisce, la aiuteremo ad aprire un caso in tribunale. Poi il tribunale citerà il marito e, in seguito, quest’ultimo pronuncerà il divorzio. Ho avuto due casi in cui è successo questo: nel primo, il marito si è presentato in tribunale dopo la citazione e ha detto che lei non era più sua moglie e ha chiesto il divorzio. A quel punto la donna è stata libera.

Ho avuto un secondo caso in cui una donna voleva divorziare dal marito perché era aggressivo e scortese. Inizialmente abbiamo sollevato il caso sostenendo che non poteva darle un figlio, ma il tribunale lo ha esaminato e ha stabilito che non era impotente, stabilendo che avrebbero dovuto trascorrere un anno insieme per vedere se lei poteva rimanere incinta. Eravamo preoccupati che la sua vita fosse in pericolo, ma non c’era molto che potessimo fare. Qualche mese dopo, suo fratello è venuto nel mio ufficio e mi ha detto che era stato in prigione per due mesi perché era andato a picchiare suo marito per costringerlo a divorziare. Ha funzionato.

Aisha, una donna che vive a Bamiyan, ha raccontato ad AAN il suo caso:

Tre mesi fa ho scoperto che mio marito aveva un’altra moglie con cui aveva avuto una relazione prima di me. Siamo sposati da cinque anni e lui ha sposato quest’altra donna tre anni fa. È orribile e lui non dice mai niente contro di lei, anzi, lo ha pressato perché si liberasse di me. Non volevo più vivere con lui, volevo separarmi. Mi ha detto di divorziare, ma sapevo che sarebbe stato meglio se gli avessi chiesto di farlo io. E poiché mi comportavo molto bene con lui, ha acconsentito. Voleva divorziare da me solo con l’aiuto di mediatori o mullah. Ho rifiutato e ho detto che dovevamo andare in tribunale. Il giudice lo ha convocato a comparire.

In tribunale, il giudice mi chiese cosa stesse succedendo e lui disse che voleva divorziare da me. Così le cose finirono a mio favore.

Questo ha permesso ad Aisha di tenere il suo mahr di 40.000 afghani (560 dollari) invece di dover pagare un khul. Ma il tribunale non si è pronunciato su chi dovesse tenere l’oro che Aisha ha ricevuto come regalo di nozze, del valore di 150.000 afghani (2.100 dollari), né gli altri beni che le erano stati promessi. “Mi aveva promesso che mi avrebbe comprato un pezzo di terra a Kabul usando l’oro”, ha raccontato ad AAN. “Ma poi la seconda moglie mi ha detto che in realtà aveva venduto l’oro e lo aveva usato per pagare a suo padre 150.000 afghani (2.100 dollari) come prezzo della sposa”.

“Le opinioni delle persone non cambiano quando cambiano i governi”

In definitiva, qualsiasi metodo di divorzio disponibile nell’Emirato richiede alle donne di superare ostacoli significativi. In primo luogo, la maggior parte delle donne afghane non ha familiarità con le disposizioni hanafite sul divorzio, con i propri diritti e con l’applicazione della legge da parte dei tribunali. “Le donne non istruite pensano che questo sia il loro destino e che debbano tollerare la violenza”, ha detto Khairullah. “Non conoscono i loro diritti”.

Nessuna delle donne intervistate da AAN ha dichiarato di aver compreso appieno cosa le fosse successo. Questo era particolarmente evidente per Yasmin. Aveva rinunciato al suo mahr dopo aver risolto la sua causa tramite un khul, ma in realtà suo marito era impotente, il che significava che aveva effettivamente diritto a una separazione che le permettesse di mantenere il suo mahr.

Mio marito non era un uomo. In un certo senso, era debole. A dire il vero, non capivo la procedura di divorzio e non sapevo nemmeno di poterlo chiedere a causa della sua impotenza. Sapevo del khul perché mio fratello e mio padre me l’avevano spiegato, e mio padre aveva detto che avrebbe pagato per me se il tribunale avesse emesso il khul.

Nargis disse anche di non aver capito la legge:

Non sapevo nulla del procedimento. Quando mio marito mi picchiò e scappai a casa di mio padre, non sapevo che avrebbe potuto presentare una denuncia in tribunale, dichiarando che lo avevo lasciato. Non avevo idea di cosa sarebbe successo, non conoscevo il significato di un khul o di un tafriq, né di alcun altro procedimento. Non lo so ancora, nonostante il mio caso si sia concluso con un khul.

Farzana, di Takhar, non sapeva a quanto ammontasse il mahr, perché non le era mai stato detto cosa era stato concordato tra i suoi genitori e suo marito prima del matrimonio; pensava inoltre di non avere diritto a reclamare il mahr dal marito perché non avevano figli.

Gli avvocati hanno affermato che la situazione sta peggiorando perché i servizi e il supporto disponibili per le donne sotto i governi dell’era repubblicana – frammentari e insufficienti com’erano – sono stati smantellati. Il Ministero per gli Affari Femminili e i suoi dipartimenti provinciali sono stati sciolti, mentre molte delle ONG che in precedenza offrivano supporto legale non sono più in grado di farlo. “Non credo che le persone siano cambiate dal ritorno dei talebani”, ha detto Khairullah. “L’unico cambiamento è che sotto il governo precedente, i dipartimenti per gli Affari Femminili e gli organismi per i diritti umani informavano le donne sui loro diritti legali e sui diritti della sharia. Le donne venivano supportate, venivano nominati avvocati per loro, potevano persino trasferirsi in rifugi”. Imran, un avvocato di Ghor, ha affermato lo stesso: “Le opinioni della gente erano contrarie, ma ci sono stati casi di separazione perché c’erano agenzie che supportavano e sensibilizzavano come la Commissione Indipendente per i Diritti Umani dell’Afghanistan”.

Ma a prescindere dalla legge, dalle loro finanze o dal supporto disponibile, tutte le intervistate di AAN concordano sul fatto che l’estrema vergogna e lo stigma associati alla richiesta di divorzio siano – come sempre – il più grande ostacolo per le donne che vogliono porre fine al loro matrimonio. Rahmat, a Kabul, ha espresso la sua frustrazione al riguardo:

Le usanze popolari stanno portando a violazioni dei diritti delle donne. Mariti, famiglie e donne hanno adottato inconsapevolmente queste tradizioni dannose. Credono che una donna debba tacere, qualunque cosa gli altri le facciano. Ho studiato i sistemi legali di molti paesi islamici: Giordania, Arabia Saudita, Iraq, Turchia. Solo in Afghanistan esistono restrizioni basate su usanze così regressive.

Yasmin, a Balkh, ha descritto l’atteggiamento della sua famiglia nei confronti del suo divorzio:

La prima volta che ho detto a mia madre che volevo divorziare, non era d’accordo. Tutta la mia famiglia diceva che, anche se fossi stata infelice, avrei dovuto vivere con lui. Continuavo a dire che non potevo, che non potevo proprio, e alla fine l’hanno accettato tutti. Onestamente, nessuno di loro voleva aiutarmi, erano tutti contrari. Sai, in Afghanistan ci sono delle regole. La mia famiglia diceva che si sarebbero fatti una cattiva reputazione.

Anche alcuni parenti di Farzana si sono vergognati quando lei si è rivolta al tribunale e le ha chiesto di restare sposata:

I miei zii mi dicevano di non divorziare. Io rispondevo solo che non stavano vivendo la mia vita e non capivano come stessi soffrendo. I parenti di mio marito erano così imbarazzati che gli dissero che avrebbero pagato le sue cure mediche per impedirgli di accettare di divorziare subito.

Mio padre e i miei amici mi hanno comunque sostenuto. Sanno tutti quanto ho sofferto. La mia famiglia mi ha detto che dovevo fare quello che volevo e non mi diranno di no, perché mi hanno già distrutto la vita una volta e non vogliono farlo una seconda.

“L’opinione pubblica non cambia quando cambiano i governi”, ha detto Qudrat, sottolineando che non si trattava di una novità. “È a causa dei nostri costumi e delle nostre tradizioni che le persone hanno opinioni negative sulle donne che vogliono divorziare”.

Ciononostante, durante la Repubblica, il crescente numero di donne che chiedevano il divorzio suggeriva che si sentissero più in grado di sfidare le tradizioni rispetto al passato. La legge dell’Emirato ora cospira con le usanze afghane per invertire questo cambiamento. La combinazione di entrambi i fattori significa che le donne afghane coinvolte in matrimoni violenti o infelici hanno poche opzioni di fuga. Le istituzioni che avrebbero dovuto proteggerle si sono dissolte, mentre i progetti di aiuto finanziati a livello internazionale destinati a sostenerle si sono prosciugati. Le quattro donne intervistate da AAN erano molto diverse, ma tutte condividevano due tratti: coraggio e determinazione. Sotto l’Emirato, qualsiasi donna che chieda il divorzio avrà bisogno di entrambi.

* Letty Phillips è una ricercatrice e analista che ha lavorato in Afghanistan dal 2021 al 2024.

A cura di Kate Clark e Rachel Reid

Revisioni:
Questo articolo è stato aggiornato l’ultima volta il 4 maggio 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *