Skip to main content

Sotto il regime dei talebani, donne e ragazze in Afghanistan ricorrono alla droga a causa della crescente depressione

|

8AM Media, Rawa, 10 aprile 2025

Una conseguenza dell’affrontare solo un futuro desolante e del vedersi negato il diritto allo studio e al lavoro

Questo articolo è stato scritto da Behnia per Hasht-e Subh Daily e pubblicato il 27 marzo 2025. Una versione modificata dell’articolo è pubblicata su Global Voices nell’ambito di un accordo di media partnership.

A seguito dell’imposizione da parte dei talebani di restrizioni all’istruzione, agli studi e all’occupazione femminile, molte donne e ragazze in Afghanistan si sono rivolte a diverse sostanze stupefacenti. Un’inchiesta di Hasht-e Subh Daily ha rivelato che ragazze e donne fanno uso di  tabacco, nonché di farmaci sedativi e ansiolitici, per sfuggire a pressioni psicologiche, stress mentale e depressione.

Il rapporto include interviste con 30 persone: ragazze a cui è stata negata l’istruzione, donne che hanno subito la prigionia dei talebani e donne che vivono in esilio. I risultati sono stati raccolti negli ultimi sei mesi nelle province di Kabul, Herat, Balkh, Takhar, Jawzjan, Ghazni e Sar-e Pul.

Diversi psicologi, medici e farmacisti hanno riferito di aver visto, nell’ultimo anno, un numero significativo di giovani donne e ragazze adolescenti ricorrere a sigarette, droghe sintetiche, antidolorifici e farmaci antidepressivi a causa di una grave depressione. Secondo queste fonti, nell’ultimo anno, fino a 500 giovani donne e ragazze hanno cercato un trattamento, utilizzando questi farmaci per alleviare la depressione, forti mal di testa e la solitudine e per prevenire l’autolesionismo.

Le prospettive degli psicologi sulla crescente dipendenza

Uno psicologo dell’Ospedale Mentale di Kabul riferisce che nell’ultimo anno, più di 100 ragazze provenienti da Kabul e da altre province hanno visitato la struttura a causa di una grave depressione. Solo nell’ultimo mese, sono stati registrati due casi di consumo di Tablet K, un tipo di metanfetamina. Lo psicologo ha spiegato in un’intervista con Hasht-e Subh Daily: “Due clienti, di 22 e 19 anni, si sentivano chiuse le porte e usavano Tablet K per ridurre la pressione psicologica e mentale”.

Lo psicologo aggiunge che lo stato mentale ed emotivo delle ragazze peggiora ogni giorno e che le ragioni principali del consumo di tabacco tra le giovani donne e le adolescenti sono la chiusura delle opportunità educative e l’incapacità di realizzare le proprie aspirazioni.

Uno psicologo della provincia nord-occidentale di Balkh, che lavora presso un centro di salute mentale della provincia, afferma che, oltre al suo lavoro presso il centro, collabora con organizzazioni e assiste personalmente ragazze e donne a cui viene negato l’accesso all’istruzione e al lavoro e che soffrono di depressione grave. Nell’ultimo anno, ha avuto più di 130 clienti donne presso il suo studio privato. Osserva che alcune di queste clienti si sono rivolte alle sigarette a causa delle restrizioni imposte dai talebani alle donne.

Perché le studentesse si sono rivolte alle sigarette e alle droghe?

Diverse studentesse e universitarie affermano che le pressioni psicologiche ed emotive derivanti dalla negazione dell’istruzione, unite alle pressioni esercitate dalle loro famiglie, le hanno spinte a fumare. Raccontano che, senza fumare, soffrono di forti mal di testa, solitudine e un senso di soffocamento, che le porta a sentirsi disperate nel continuare la propria vita.

Nilab (pseudonimo), una studentessa del decimo anno, è sotto pressione a causa dell’esclusione scolastica e delle pressioni familiari, che l’hanno portata a una grave depressione. Questa, unita all’eccessiva preoccupazione per il suo futuro incerto, le ha causato forti mal di testa. Inizialmente ha fatto ricorso a sonniferi e sedativi e ora fuma anche sigarette.

Aggiunge che quattro sue amiche si trovano nella stessa situazione e fumano anche loro di nascosto dalle loro famiglie.

I risultati del rapporto indicano che il consumo di tabacco è più diffuso tra le giovani donne e le adolescenti di età compresa tra 18 e 25 anni.

Anche farmaci antidolorifici e antidepressivi come Tramadolo, Zeegap, Zoloft, Prolexa, Sanflex, Zing, Arnil, Amitriptilina, Brufen, Paracetamolo e iniezioni di sedativi sono ampiamente utilizzati. Negli ultimi tre anni, l’uso di questi farmaci ha portato molte ragazze a sviluppare dipendenza, assumendoli da una a quattro volte al giorno.

Dipendenza tra le donne che hanno vissuto la prigionia

L’esperienza della prigionia talebana è un fattore significativo nella dipendenza dal tabacco delle donne. Le pressioni psicologiche ed emotive che le donne portano con sé in esilio dopo aver sopportato le prigioni talebane le hanno portate a usare non solo sedativi prescritti dagli psichiatri, ma anche vari prodotti del tabacco, come sigarette e narghilè elettronici.

Una donna imprigionata dai talebani e ora residente in Pakistan racconta che molte donne con esperienze simili hanno subito gravi danni psicologici ed emotivi, ricorrendo a sigarette e narghilè elettronici per gestire la loro tensione mentale. Il consumo di questi prodotti del tabacco tra queste donne è diffuso e, secondo lei, alcune consumano un intero pacchetto di sigarette in un solo giorno.

Secondo lei, sebbene l’uso del tabacco non curi alcun dolore, le donne si sentono costrette a farlo per sfuggire all’intensità delle loro pressioni psicologiche.

Automedicazione, costi elevati e accesso ai farmaci

Il consumo di droghe tra ragazze e donne avviene in due modi distinti. Alcune, avendo accesso a psicologi, consultano neurologi o psichiatri e utilizzano sedativi, antistress, ansiolitici e sonniferi prescritti come parte del trattamento.

Sebbene l’uso prolungato di questi farmaci non sia raccomandato dagli psichiatri, molte ragazze, attratte dai loro effetti immediati, smettono di consultare il medico e iniziano a procurarseli autonomamente in farmacia. La maggior parte delle donne e delle ragazze, soprattutto a Kabul e in esilio, continua a usare questi farmaci anche dopo la fine del trattamento prescritto.

Tuttavia, la maggior parte delle ragazze e delle donne afferma di usare antidolorifici, sedativi e antidepressivi senza consultare uno psicologo o uno psichiatra. Paracetamolo e ibuprofene, economici e facilmente reperibili in farmacia, sono ampiamente utilizzati dalle ragazze.

Questo è particolarmente comune nelle province con accesso limitato a psichiatri e farmacie. Mahdia, della provincia sudorientale di Ghazni, ad esempio, ottiene questi farmaci dopo una camminata di tre ore fino a una farmacia locale e li assume per forti mal di testa – non ha mai visto uno psichiatra. Anche Fatima, della provincia nordorientale di Takhar, riceve gratuitamente antidolorifici e antidepressivi dall’ospedale locale della sua provincia.

Razia, residente a Kabul, afferma di pagare 1.500 AFN (21 dollari) per uno dei suoi farmaci, l’equivalente del costo di un sacco di farina per la sua famiglia. Se dovesse comprare tutti i suoi farmaci, costerebbe 4.000 AFN (56 dollari) al mese. Maryam, una studentessa di Kabul, aggiunge che spende tra i 400 e gli 800 AFN (6-12 dollari) al mese per i suoi farmaci, un prezzo elevato che deve sostenere nonostante la sua difficile situazione economica.

La crescente tossicodipendenza e dipendenza da farmaci tra donne e ragazze in Afghanistan è uno dei tanti effetti distruttivi involontari delle politiche restrittive dei talebani. Con più tempo e ulteriori ricerche, verranno svelate altre implicazioni sociali ed economiche negative dei maltrattamenti subiti dalle donne in Afghanistan.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *