Skip to main content

Autore: CisdaETS

“Stop Apartheid di genere” – Il Cisda incontra Roma Capitale

CISDA, 15 ottobre 2025

Lunedì 13 ottobre a Roma presso Spazio Europa – gestito dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia – in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità e l’Ufficio Politiche Diritti LGBT+ di Roma Capitale, il Cisda ha organizzato l’incontro “Stop Apartheid di genere”, con il contributo dell’associazione Costituente Terra e con la partecipazione di Michela Cicculli, Marilena Grassadonia, Laura Guercio e Luigi Ferrajoli.

In collegamento un’attivista afghana, che ha descritto la situazione di completo isolamento e annullamento che le donne afghane sono costrette a vivere nel loro paese.

Interessata anche la partecipazione del pubblico, che ha potuto porre questioni e fare proposte sul tema.

Ringraziamo le Istituzioni di Roma Capitale per il loro contributo e gli esperti intervenuti.

Il CISDA continua la propria azione di denuncia affinché gli organismi internazionali preposti riconoscano il reato di Apartheid di genere come crimine contro l’umanità.

L’apertura dell’ambasciata indiana a Kabul e l’equilibrio delle relazioni tra India e Pakistan

La riapertura dell’ambasciata indiana a Kabul potrebbe sembrare un segnale di legami più stretti con i talebani, ma in realtà potrebbe essere l’inizio di una nuova fase di intelligence, sicurezza e competizione politica tra Nuova Delhi e Islamabad. Questa rinnovata contesa potrebbe destabilizzare ulteriormente il regime talebano

Mustafa Mudasir, 8AM Media, 15 ottobre 2025

In seguito alla prima visita di Amir Khan Muttaqi, ministro degli Esteri ad interim dei talebani, a Nuova Delhi, il ministro degli Esteri indiano ha annunciato che il suo Paese ha intensificato il suo impegno in Afghanistan e intende riaprire la sua ambasciata a Kabul. Questo sviluppo arriva quattro anni dopo la caduta della repubblica e la presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan, un periodo durante il quale l’India ha di fatto ridotto a zero la sua presenza diplomatica e, nel 2022, si è limitata a un piccolo team tecnico a Kabul per supervisionare le operazioni di aiuto umanitario.

Il 15 agosto 2021, quando i talebani entrarono a Kabul e l’India chiuse la sua ambasciata e i suoi consolati in Afghanistan, i media e gli strateghi pakistani dichiararono con ottimismo la fine del partenariato strategico tra Nuova Delhi e Kabul. Tuttavia, con il graduale ritorno dell’India sulla scena afghana e le tensioni senza precedenti tra Pakistan e talebani, sta emergendo una nuova ondata di rivalità geopolitiche in Afghanistan.

Le relazioni tra talebani e Pakistan si sono deteriorate drasticamente. I recenti attacchi aerei pakistani all’interno del territorio afghano, tra cui Kabul e Paktika, dimostrano la crescente ostilità. Con l’esercito pakistano e i talebani che ora confermano attacchi diretti e scambi di fuoco, le tensioni si sono intensificate fino a sfociare in scontri armati aperti e scontri simultanei in diversi punti di confine, mai visti negli ultimi quattro anni.

I talebani continuano a sostenere i loro ex ospiti, il Tehrik-e-Taliban Pakistan (TTP), considerando questa posizione sia un dovere religioso che un’espressione del Pashtunwali (il codice d’onore pashtun). Il Pakistan, nel frattempo, considera la presenza del TTP in Afghanistan una minaccia diretta alla propria sicurezza e sopravvivenza nazionale. Gli attacchi quotidiani del gruppo hanno provocato l’ira dell’establishment militare pakistano.

La rivalità strategica tra India e Pakistan in Afghanistan

Negli ultimi cinquant’anni, l’Afghanistan è rimasto un palcoscenico per la competizione tra i due rivali nucleari dell’Asia meridionale, India e Pakistan. Sebbene l’Afghanistan non sia un nemico ufficiale di nessuno dei due paesi, entrambi lo considerano un’arena strategica in cui possono infliggersi a vicenda i massimi costi politici e di sicurezza con il minimo confronto, uno spazio adatto per testare l’influenza e gestire le minacce a distanza di sicurezza.

Grazie alla sua forza economica, alla sua apertura culturale e al suo soft power, l’India è riuscita a coltivare un’immagine positiva sia tra l’opinione pubblica afghana che tra le élite politiche. Le relazioni storicamente cordiali tra i leader afghani e Nuova Delhi, il sostegno dell’India al movimento del Pashtunistan e la sua opposizione alla Linea Durand hanno da tempo agitato Islamabad. Il Pakistan, a sua volta, vanta decenni di esperienza nell’armamento, nel finanziamento e nell’addestramento di militanti islamisti, una carta che ha ripetutamente utilizzato per contrastare l’influenza dell’India in Afghanistan.

Fallimenti storici nel mantenimento dell’equilibrio

I leader afghani hanno lottato a lungo per mantenere un equilibrio tra India e Pakistan, una sfida che ha ripetutamente messo alla prova la loro abilità diplomatica e la loro indipendenza politica. Fin dall’epoca di Mohammad Daoud Khan, quando l’equilibrio tra i due vicini si è rotto per la prima volta, ogni regime successivo, dai governi di sinistra al periodo dei Mujaheddin, ha scoperto che propendere per una parte provoca inevitabilmente l’altra.

Durante le ricorrenti crisi afghane, India e Pakistan hanno costantemente sostenuto fazioni contrapposte. Durante l’insurrezione contro il regime filo-sovietico, l’India ha sostenuto il governo comunista. Ha mantenuto relazioni cordiali con esso al punto che il Dr. Najibullah, l’ultimo presidente del governo di sinistra, ha cercato rifugio in India dopo il crollo del suo potere. Il Pakistan, al contrario, ha sostenuto e protetto i gruppi di guerriglia islamisti che combattevano il regime di Kabul.

Durante il primo regime talebano (1996-2001), il Pakistan ha riconosciuto e sostenuto il governo talebano, mentre l’India ha sostenuto la resistenza anti-talebana guidata da Ahmad Shah Massoud. Negli ultimi due decenni, l’India ha cercato di espandere la propria influenza finanziando importanti progetti infrastrutturali e coltivando legami con l’élite politica afghana, mentre il Pakistan ha finanziato e sostenuto i talebani come principale leva nel conflitto afghano.

Durante i 20 anni della repubblica, sia il presidente Hamid Karzai che il presidente Ashraf Ghani hanno cercato, ciascuno a modo suo, di mantenere un delicato equilibrio tra Nuova Delhi e Islamabad. Tuttavia, entrambi alla fine si sono schierati da una parte o dall’altra. Hamid Karzai, istruito in India e con una lunga esperienza in Pakistan, si è impegnato più di qualsiasi altro leader afghano per mantenere relazioni paritarie tra le due. Ha visitato Islamabad 20 volte e ha effettuato diversi viaggi a Nuova Delhi, ma non è ancora riuscito a stabilire legami altrettanto forti e strategici con entrambe le capitali.

Durante la sua prima visita in Pakistan, il presidente Ghani ruppe le convenzioni diplomatiche incontrando il Quartier Generale dell’esercito pakistano e inizialmente declassò l’impegno di Kabul con Nuova Delhi. Ma presto, l’equilibrio si incrinò di nuovo, i suoi rapporti con il Pakistan si inasprirono, culminando in scontri verbali aperti che durarono fino alla fine del suo governo. I leader della repubblica, da Karzai a Ghani e Abdullah, ammisero ripetutamente che la pace in Afghanistan sarebbe stata impossibile senza la cooperazione del Pakistan.

I talebani, l’India e il messaggio al Pakistan

Oggi, i Talebani, un movimento nato dal sostegno diretto e duraturo del Pakistan, si trovano ad affrontare sia l’isolamento internazionale che la pressione interna. In una situazione del genere, il riavvicinamento con l’India potrebbe fungere da strumento di pressione contro Islamabad. Il messaggio dei Talebani al Pakistan è chiaro: se la pressione dovesse continuare, Kabul potrebbe rivolgersi allo storico rivale del Pakistan, l’India.

Questa volta, tuttavia, la questione va oltre il mantenimento dell’equilibrio diplomatico. La questione del Tehrik-e-Taliban Pakistan (TTP) è diventata centrale. I funzionari pakistani hanno ripetutamente accusato i talebani afghani di ospitare combattenti del TTP, sostenendo al contempo che l’India fornisce sostegno finanziario al gruppo per destabilizzare il Pakistan.

Il ritorno ufficiale dell’India a Kabul, in particolare attraverso la riapertura della sua ambasciata, rischia di acuire le tensioni geopolitiche regionali. Se il Pakistan dovesse percepire l’India come un attore chiave in Afghanistan, quasi certamente riaffermerà il suo sostegno alle fazioni anti-talebane. Dopotutto, nessun paese possiede l’esperienza o la capacità del Pakistan nel sostenere i movimenti di opposizione armata in Afghanistan. Dopo la recente visita di Amir Khan Muttaqi a Nuova Delhi, i media pakistani hanno iniziato a mettere in guardia contro l’emergere di un “triangolo Talebani-TTP-India” contro il Pakistan. I recenti attacchi aerei e di artiglieria di Islamabad lungo il confine afghano suggeriscono che i Talebani abbiano calcolato male le conseguenze di uno scontro con il Pakistan.

Afghanistan: vittima della rivalità regionale

Alla fine, l’Afghanistan rimane intrappolato nel fuoco incrociato dell’infinita rivalità tra India e Pakistan. La riapertura dell’ambasciata indiana a Kabul potrebbe sembrare un segnale di legami più stretti con i talebani, ma in realtà potrebbe essere l’inizio di una nuova fase di intelligence, sicurezza e competizione politica tra Nuova Delhi e Islamabad. Questa rinnovata contesa potrebbe destabilizzare ulteriormente il regime talebano. Negli ultimi quattro anni, il Pakistan ha effettuato molteplici attacchi aerei sul territorio afghano, mentre le risposte dei talebani si sono limitate a rilasciare comunicati stampa. Proprio come i precedenti governi afghani non sono riusciti a mantenere un equilibrio stabile tra India e Pakistan, i talebani, vincolati dalla loro rigidità ideologica, dalla debole capacità di politica estera e dalla dipendenza finanziaria, sono altrettanto incapaci di gestire questa rivalità. E così, il circolo vizioso continua e il popolo afghano ne paga ancora una volta il prezzo.

I talebani costretti a tenere un incontro anche con le giornaliste


شفق همراه ,Manizha Kabuli, 12 ottobre 2025
Dopo le forti critiche ai media indiani e alla loro politica per l’allontanamento delle giornaliste da una conferenza stampa con i talebani in visita ufficiale a Nuova Delhi, era inevitabile che il ministro degli Esteri talebano Amir Khan Matghi dovesse tenere un’altra conferenza stampa con la presenza delle donne.

Il “Times of India” ha scritto: “Il primo incontro di Amir Khan Matghi si è tenuto presso l’ambasciata afghana a Nuova Delhi senza la presenza di giornaliste donne, una mossa che ha scatenato un’ondata di proteste nei media indiani.
Le associazioni di categoria, tra cui l’Associazione degli Editori dell’India e il Corpo della Stampa, hanno ritenuto l’azione ‘discriminatoria’ e contraddittoria con i principi internazionali della libertà di stampa””.

Dopo l’aumento delle critiche, il governo indiano ha dichiarato di “non avere alcun ruolo nell’organizzazione del vertice dei talebani” e ha dato la responsabilità all’ambasciata afghana.

Ma dopo queste critiche e pressioni, Matghi ha dovuto tenere una seconda conferenza stampa con la presenza di giornaliste donne. L'”eliminazione delle donne è stata ‘non intenzionale’ ed è avvenuta a causa di una ‘mancanza di coordinazione’”, ha detto a India Today.

Molti analisti politici dei media indiani lo hanno definito un segno di contraddizione nel comportamento diplomatico dei talebani: il gruppo esclude le donne dal lavoro e dall’istruzione all’interno dell’Afghanistan, ma le accetta all’estero per presentare un volto più accettabile.

L’annullamento delle lezioni di Matghi alla scuola Deoband e della sua visita al Taj Mahal sono considerate una conseguenza della controversia.

Sebbene alla fine abbiano consentito allo svolgimento di un’altra conferenza stampa, il comportamento iniziale ha dimostrato ancora una volta che i talebani, nel loro percorso alla ricerca della legittimità internazionale, devono fare i conti con la loro politica di discriminazione di genere.

L’UE vuole accelerare i rimpatri nel Paese dei talebani

Austria e Svezia chiedono a gran voce di riportare in Afghanistan irregolari e quanti hanno commesso crimini gravi. Il tema ufficialmente sul tavolo del consiglio Affari interni

Emanuele Bonini, EuNews, 14 ottobre 2025

In nome di garanzia di ordine pubblico e contrasto all’immigrazione illegale ora i governi nazionali dell’UE pensano ad una stretta delle politiche di accoglienza senza distinzioni, con ritorni coatti anche in Siria e Afghanistan. A premere sono soprattutto Austria e Svezia, capofila di un ragionamento che sembra stridere con il concetto di sicurezza della persona, in Paesi – Siria e Afghanistan, appunto – dove rispetto per la persona e i suoi diritti sono tutti da verificare.

Per Gerhard Karner, ministro degli Interni austriaco, “è ormai chiaro a tutti che l’Europa deve diventare più robusta e dura nella lotta contro la migrazione illegale”, il che “significa anche procedere con rimpatri coerenti di criminali e irregolari, anche verso Paesi come Siria e Afghanistan“, scandisce al suo arrivo a Lussemburgo per i lavori del consiglio Affari interni.

La linea dell’Austria mostra lo spostamento a destra non solo di uno Stato membro dell’UE, ma dell’UE nel suo complesso, pronta a sacrificare quei valori tanto sbandierati al governo dei talebani al potere in Afghanistan nei confronti del quale c’è peraltro non poco imbarazzo. L’UE dice di non riconoscere i talebani, eppure allo stesso tempo starebbe già lavorando per rispedire nel Paese dell’Asia meridionale uomini e donne altrimenti in rotta verso l’UE e già presenti su suolo comunitario.

La necessità di contrastare i flussi migratori irregolari e di garantire sicurezza per le strade spinge gli Stati ad accelerare su un percorso fino a poco tempo fa impensabile. “Dobbiamo rimpatriare gli immigrati che hanno commesso crimini gravi qui in Svezia” e in Europa, sintetizza Johan Forssell, ministro degli Interni svedese, anch’egli convinto che “dopo aver registrato progressi sulla Siria è tempo di accelerare anche sull’Afghanistan“. Poco importa quello che potrà accadere dopo, una volta rientrati all’interno di un Paese dove non ci sono garanzie di sicurezza personale e dove il rischio di persecuzioni non può essere escluso.

Del resto la presidenza danese del Consiglio dell’UE ha impresso un cambio di rotta che va incontro alle preoccupazioni e alle richieste dei governi nazionali, aprendo la strada per rimpatri più facili verso Paesi terzi non propriamente sicuri. La scelta danese si inserisce tuttavia in una decisione politica delle istituzioni UE, che hanno scommesso sulla nuova leadership siriana, rappresentata da un’organizzazione riconosciuta dalla stessa UE come terroristica.

La resilienza delle donne afghane di fronte all’oppressione normalizzata

Pubblichiamo ampi stralci del rapporto “UN Women Gender Alert” prodotto come ogni anno da UN Women che propone che l’ impegno di tutti i finanziamenti della comunità internazionale all’Afghanistan sia caratterizzato da scelte di genere

La lettre d’Afghanistan, 13 ottobre 2025

Quattro anni dopo la presa del potere da parte dei talebani (agosto 2021), l’Afghanistan sta vivendo una delle crisi più gravi al mondo in materia di diritti delle donne. Le restrizioni, ormai istituzionalizzate, erodono i diritti, ostacolano lo sviluppo e compromettono il futuro di 21 milioni di donne afghane. L’Alert gender di UN Women (agosto 2025) ne traccia un quadro basato su indagini sul campo, sondaggi telefonici e cicli di consultazioni condotti con l’UNAMA e l’OIM tra il 2022 e il 2025.

[…]

La resistenza delle donne: tra clandestinità e solidarietà

Nonostante l’oppressione, le donne afghane non si sono arrese. “La speranza è diventata un principio organizzativo “, osserva il rapporto di UN Women: per molte donne, continuare a sperare e resistere è un atto deliberato di sopravvivenza politica. Più della metà delle partecipanti a un sondaggio nazionale del 2025 ha affermato di essere ancora ottimista sul raggiungimento delle proprie aspirazioni future , sebbene quasi tutte le porte della vita pubblica siano loro chiuse. Tra le donne rurali, il 40% spera ancora che un giorno le donne afghane godranno degli stessi diritti degli uomini . Questa speranza duratura, che trae origine dalla fede, dalla famiglia e dalla solidarietà, è diventata una forza trainante per la resilienza.

In effetti, la resistenza femminile esiste, anche se deve rimanere discreta per sopravvivere. Si manifesta innanzitutto quotidianamente, su piccola scala. Le donne afghane sfidano i divieti con piccoli gesti coraggiosi : qui, un’insegnante organizza una scuola clandestina per ragazze nel suo quartiere, lì, un medico continua a curare i pazienti a casa, altrove, imprenditrici che lavorano da casa mantengono  economica nell’ombra. Il rapporto evidenzia che le donne sono presenti in prima linea come operatrici umanitarie, insegnanti, professioniste sanitarie e commercianti , nonostante i rischi. Si organizzano in reti informali per documentare segretamente gli abusi, per sostenersi a vicenda moralmente e materialme]nte e per promuovere la pace all’interno delle loro comunità. Sporadiche manifestazioni di piazza si sono svolte anche nelle principali città – piccoli gruppi di donne che brandivano lo slogan “Lavoro, Pane, Giustizia” – sebbene queste proteste siano sistematicamente represse dal regime. Ogni volta, i talebanianno arrestato, picchiato o intimidito queste coraggiose attiviste. Tuttavia, l’esistenza stessa di queste proteste dimostra che la fiamma della protesta non si è completamente spenta .

Oltre alle iniziative individuali, le organizzazioni femminili locali svolgono un ruolo fondamentale nel trasmettere e strutturare la resistenza. Dal 2021, le organizzazioni guidate da donne (WLO) si sono messe in prima linea : forniscono servizi essenziali dove nessun altro interviene, documentano le violazioni dei diritti, mantengono reti di solidarietà e portano la voce delle donne nella sfera civile. Queste associazioni femminili hanno moltiplicato progetti di educazione informale, distribuzioni discrete di aiuti a vedove e madri single, laboratori clandestini di salute mentale e altro ancora. Il loro impatto è tale che possono essere considerate la spina dorsale della resilienza della comunità primarynewssource.org primarynewssource.org .

Tuttavia, anche queste organizzazioni stanno subendo gravi colpi. Da un lato, la pressione del regime le costringe spesso a operare in semi-clandestinità, o sotto la copertura di altre attività, il che complica il loro lavoro ed espone i loro membri a pericoli. Dall’altro, affrontano l’asfissia finanziaria . I donatori internazionali, di fronte alla mancata cooperazione del regime e ad altre crisi in tutto il mondo, stanno riducendo o sospendendo i loro aiuti. Nel marzo 2025, quasi il 40% delle 207 organizzazioni di donne afghane intervistate ha riferito che tutti i loro progetti dipendenti da finanziamenti esterni erano stati interrotti per mancanza di fondi. Un quarto di queste organizzazioni ha dovuto licenziare il 25% del personale femminile. Le conseguenze sono immediate: un terzo delle organizzazioni afferma di non essere più in grado di raggiungere efficacemente le donne e le ragazze della propria comunità. Non solo l’accesso agli aiuti sul campo sta soffrendo, ma si riduce anche la visibilità e la voce delle donne nella sfera pubblica.

Questo scoraggiamento finanziario arriva in un momento in cui la storia dimostra che i movimenti femminili indipendenti sono tra le leve più potenti per promuovere la parità di genere. In Afghanistan, soffocare questi movimenti per mancanza di sostegno finanziario rischia di normalizzare ulteriormente il sistema di esclusione instaurato dai talebani. Eppure le donne afghane continuano a combattere sul campo: guidando iniziative di sviluppo locale, sostenendo coraggiosamente cambiamenti politici (quando possibile) e fornendo un sostegno cruciale ai più vulnerabili. Questi sforzi meritano un sostegno molto più forte da parte della comunità internazionale. “Quando non ti è più permesso uscire senza un uomo, o parlare con un uomo al di fuori della tua famiglia, dove puoi rivolgerti per chiedere aiuto o anche solo supporto morale?”, ha recentemente osservato Sofia Calltorp, rappresentante di UN Women, prima di rispondere lei stessa: “Le donne afghane si rivolgono alle organizzazioni femminili locali, una delle poche ancora di salvezza rimaste “. Sostenere queste reti di donne significa mantenere viva la speranza e l’aiuto reciproco nel cuore stesso dell’oscurantismo.

Raccomandazioni di UN Women: un appello all’azione internazionale

Di fronte a questa situazione allarmante, il rapporto “UN Women Gender Alert – Agosto 2025” non si limita a presentare la situazione, ma delinea anche linee d’azione per invertire la tendenza e sostenere le donne e le ragazze afghane. UN Women formula quattro raccomandazioni chiave alla comunità internazionale e ai decisori politici:

  • Dedicare almeno il 30% di tutti gli aiuti all’Afghanistan alla parità di genere. Non è più accettabile che gli aiuti ignorino metà della popolazione: ogni programma umanitario o di sviluppo deve integrare esplicitamente il sostegno ai diritti delle donne e delle ragazze primarynewssource.org primarynewssource.org . In altre parole, non dovrebbero essere erogati ulteriori finanziamenti senza considerare come ciò avvantaggi le donne afghane, altrimenti il ​​futuro del Paese sarebbe compromesso.
  • Non tollerare o normalizzare, nemmeno indirettamente, le politiche discriminatorie dei Talebani. Nessuna azione o assistenza internazionale dovrebbe inavvertitamente rafforzare l’attuale regime di apartheid di genere. Ciò richiede vigilanza e attenta valutazione da parte degli attori internazionali per garantire che nessun progetto rafforzi l’emarginazione delle donne o legittimi i decreti misogini del regime.
  • Porre i diritti delle donne al centro di tutti gli sforzi : umanitari, di assistenza ai bisogni primari, di diritti umani e di negoziati politici. Le donne afghane non devono essere un ripensamento o un optional: i loro diritti e la loro voce devono guidare ogni decisione e azione intrapresa dalla comunità internazionale in Afghanistan (primarynewssource.org) . Ciò significa, ad esempio, esigere la loro partecipazione significativa alle discussioni e ai meccanismi di aiuto, e non decidere nulla senza di loro . Come insiste UN Women, le donne afghane devono essere in grado di plasmare il futuro del loro Paese , invece di esserne escluse (primarynewssource.org ).
  • Sostenere con decisione le organizzazioni femminili afghane e le iniziative guidate da donne. Questo è un punto trasversale ma cruciale: questi attori locali sono l’ ultimo baluardo contro la totale cancellazione delle donne e conoscono i bisogni delle loro comunità meglio di chiunque altro. Devono ricevere finanziamenti a lungo termine, flessibili e tolleranti al rischio , piuttosto che piccoli progetti a breve termine. Senza un sostegno duraturo, le ultime conquiste e gli ultimi spazi di libertà conquistati dalle donne afghane rischiano di scomparire . Investire in queste organizzazioni significa investire in speranza e stabilità: in tutto il mondo, abbiamo visto che rafforzare i movimenti delle donne è uno dei modi più efficaci per promuovere i diritti e cambiare le mentalità. In Afghanistan, potrebbe essere l’unico modo per preservare un tessuto sociale inclusivo fino a quando il cambiamento politico non consentirà finalmente alle donne di riconquistare i propri diritti.

Conclusione: non lasciamo svanire la speranza delle donne afghane

Quattro anni dopo la caduta di Kabul, la situazione delle donne afghane è disperata sotto molti aspetti, ma non senza speranza . Giorno dopo giorno, nonostante i rischi, le donne afghane dimostrano di rimanere le principali artefici del cambiamento nel loro Paese. Il loro coraggio, la loro resilienza e la loro solidarietà sono un potente promemoria che nemmeno la più feroce oppressione soffoca il desiderio di libertà e uguaglianza. “Le donne afghane rimangono le principali artefici del cambiamento nel loro Paese. La comunità internazionale deve garantire che la speranza di queste donne non venga soffocata “, esorta UN Women nel suo rapporto. Il messaggio è chiaro: noi, la comunità internazionale, non dobbiamo né dimenticare né abbandonare questi milioni di donne e ragazze.

Mentre il mondo si prepara a celebrare il 30° anniversario della Dichiarazione di Pechino sull’uguaglianza di genere all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, come possiamo accettare che l’Afghanistan stia tornando indietro di decenni? La domanda ci sfida tutti: crediamo davvero nell’universalità dei diritti delle donne? Se sì, dobbiamo dimostrarlo con azioni concrete. Ciò significa sostenere finanziariamente e diplomaticamente coloro che sul campo mantengono viva la fiamma della speranza. Significa parlare forte e chiaro, su tutti i palcoscenici internazionali, della causa delle donne afghane, affinché i talebani capiscano che il mondo non appoggerà mai la loro politica di esclusione. Infine, si tratta di mostrare solidarietà : ogni Stato, ogni organizzazione, ogni cittadino che ha a cuore i diritti umani può fare la sua parte, attraverso donazioni, attività di advocacy, accoglienza dei rifugiati o semplicemente diffondendo la voce delle donne afghane.

Le donne afghane non si sono arrese; “restano unite, gestiscono attività commerciali, forniscono aiuti umanitari e si oppongono all’ingiustizia”, ​​come ha sottolineato Sima Bahous, Direttore Esecutivo di UN Women. Il loro coraggio trasformativo permea ancora le loro comunità, anche di fronte ai decreti più brutali. Sta a noi sostenerle nella loro ricerca di un futuro in cui i loro diritti siano ripristinati e rispettati. Non permettiamo che la storia si ripeta in silenzio: la solidarietà globale e l’azione costante possono fare la differenza tra un Paese sprofondato nell’oscurantismo e uno che un giorno risorgerà, sostenuto dai sogni e dalla determinazione delle sue donne . Insieme, rifiutiamo l’inevitabilità e facciamo eco alla speranza afghana, perché il peggior nemico dei talebani è ancora la speranza viva nel cuore di ogni donna che si rifiuta di scomparire.

Chi sono i talebani incriminati dal Tribunale popolare per l’Afghanistan?

Ewelina U. Ochab , Forbes,  12 ottobre 2025

Dall’8 al 10 ottobre 2025, il Tribunale Popolare per le Donne dell’Afghanistan, parte del Tribunale Permanente dei Popoli (TPP), un tribunale internazionale d’opinione competente a pronunciarsi su qualsiasi crimine grave commesso a danno di popoli e comunità, ha tenuto udienze pubbliche a Madrid. Il Tribunale è un’iniziativa volta ad ampliare i percorsi esistenti per chiamare i Talebani a rispondere dei loro crimini e chiedere giustizia, lanciare l’allarme sulla normalizzazione dell’oppressione talebana delle donne e dare a donne e ragazze la possibilità di essere ascoltate in tutto il mondo.

Le udienze hanno offerto una piattaforma alle donne afghane che hanno coraggiosamente raccontato le loro esperienze e spiegato l’impatto delle restrizioni imposte dai talebani sulle loro vite. Hanno parlato, tra le altre cose, delle restrizioni imposte a donne e ragazze nel loro accesso all’istruzione e al lavoro. Una testimone ha dichiarato al Tribunale: “Prima del 2021, avevo un lavoro e potevo uscire. Ora non ho un lavoro, non posso uscire. Il mio spirito è a pezzi. Tutto nella mia vita si è moltiplicato per zero. Dio non ha mai detto di confinare le persone nelle loro case. Perché mettete le donne in isolamento?”. Le testimoni hanno descritto come i talebani stessero reprimendo violentemente le proteste delle donne. Tra queste, colpivano le manifestanti con il retro degli AK-47, usavano spray al peperoncino e picchiavano coloro che erano presenti per filmare le proteste. Le donne venivano spesso detenute in centri di detenzione non ufficiali, senza mandato. Durante la custodia, hanno subito brutali percosse, torture e sono state interrogate fino a quando non hanno accettato di confessare estorcendole. Un testimone liberato dalla custodia dei talebani ha dichiarato: “Sono stato liberato dalla cella della prigione dei talebani, ma sono stato confinato in un’altra cella: quella di casa mia”.

Chi sono?

I Talebani non erano presenti al Tribunale né rappresentati davanti ad esso, nonostante i tentativi di garantire che fossero informati delle udienze. Chi sono i Talebani incriminati dal Tribunale?

L’ atto d’accusa emesso dal Tribunale ha identificato dieci individui che si dice rappresentino il nucleo dell’attuale gerarchia di potere dei talebani.

1. Hibatullah Akhundzada , Guida Suprema, è considerato il massimo decisore, detiene la massima autorità religiosa e politica in Afghanistan ed emette editti vincolanti (fatwa). Solo pochi mesi fa, la Corte Penale Internazionale (CPI) ha emesso un mandato di arresto nei suoi confronti per il suo coinvolgimento in crimini contro l’umanità e persecuzione di genere.

2. Sirajuddin Haqqani , Ministro dell’Interno, sovrintende alla sicurezza interna, alle attività di polizia e all’intelligence, e controlla potenti forze militari e paramilitari. È anche a capo della Rete Haqqani, una fazione semi-autonoma nota per gli attacchi suicidi e i legami con al-Qaeda.

3. Il mullah Mohammad Yaqoob , ministro della Difesa, comanda le forze militari dei talebani.

4. Abdul Ghani Baradar , vice primo ministro (politico), è considerato il co-fondatore dei talebani e ha guidato i negoziati di Doha.

5. Noor Mohammad Saqib , ministro dell’Hajj e degli affari religiosi, emana linee guida religiose e ha avuto un ruolo determinante nel definire le politiche dei talebani in materia di genere e moralità, tra cui il divieto di istruzione e occupazione per le donne.

6. Lo sceicco Mohammad Khalid Hanafi , ministro per la promozione della virtù e la prevenzione del vizio, è a capo della polizia morale e fa rispettare le leggi morali dei talebani.

7. Lo sceicco Abdul Hakim Haqqani , Presidente della Corte Suprema, plasma l’interpretazione giuridica del sistema di diritto islamico dei talebani. Si dice che svolga un ruolo centrale nell’interpretazione della Sharia per la magistratura talebana, rafforzando le sentenze più severe, comprese quelle che limitano i diritti delle donne e istituiscono punizioni pubbliche. È la seconda persona a cui è stato emesso un mandato di arresto dalla CPI per il suo coinvolgimento in crimini contro l’umanità e persecuzione di genere.

8. Si dice che Neda Mohammad Nadeem , Ministro dell’Istruzione Superiore, sia responsabile del divieto imposto dai talebani alle donne nelle università e della promozione di un curriculum intransigente volto ad allinearlo alla rigida interpretazione dell’Islam da parte dei talebani.

9. Habibullah Agha , Ministro dell’Istruzione, sovrintende al sistema educativo generale. Si dice che abbia implementato e difeso i divieti all’istruzione secondaria femminile.

10. Abdul Haq Wasiq , Direttore della Direzione Generale dell’Intelligence, guida le operazioni di intelligence del Paese in tutto l’Afghanistan. Si dice che abbia guidato gli sforzi per consolidare il controllo attraverso un apparato di intelligence nazionale, che è diventato uno strumento chiave della repressione statale.

L’atto d’accusa afferma che le azioni dei talebani costituiscono una persecuzione di genere in quanto crimini contro l’umanità e chiede il riconoscimento, l’assunzione di responsabilità e una risposta internazionale a questo crimine.

Due degli incriminati, Haibatullah Akhundzada e Abdul Hakim Haqqani, sono già soggetti a mandati di arresto della CPI . Tuttavia, poiché i mandati di arresto non sono stati eseguiti, le probabilità di vedere i due uomini dinanzi alla CPI sono attualmente molto basse. Il Tribunale, esaminando il loro coinvolgimento in crimini contro l’umanità di persecuzione di genere, consente la valutazione e l’esame dei casi per garantire che il mondo rimanga informato sulla natura e l’entità dei crimini perpetrati contro donne e ragazze in Afghanistan. Il Tribunale non può sostituire la CPI o altri tribunali penali; tuttavia, contribuisce a garantire che le donne afghane siano ascoltate e viste dal mondo quando i talebani fanno di tutto per ridurle al silenzio e renderle invisibili, confinate nelle loro case.

Madrid, 8 e 9 ottobre 2025: la parola strappata al buio

lalettrehebdo.com 10 ottobre 2025

A Madrid, le voci soffocate dell’Afghanistan hanno trovato uno spazio per essere ascoltate. Il Tribunale popolare per le donne dell’Afghanistan, tenutosi l’8 e il 9 ottobre, ha rivelato ciò che molti vorrebbero ignorare: la realtà quotidiana di un regime che ha fatto dell’esclusione e della violenza sistematica il suo modo di governo.
In questo secondo giorno, testimonianze e richieste fanno luce su crimini raramente menzionati. Il procuratore Benafsha Yaqoobi ha descritto l’abbandono totale dei disabili, privati delle cure e dei diritti fondamentali. L’attivista Hoda Khamosh ha ricordato minacce, repressione sanguinosa, brutalità contro le donne manifestanti. Orzala Nemat ha nominato, uno per uno, i principali funzionari talebani, sottolineando l’estrema centralizzazione del potere. Infine, il diritto alla salute delle donne è stato presentato come un campo di battaglia invisibile, dove divieti e carenze di medici condannano migliaia di afghani a soffrire in silenzio.
Oltre un centinaio di organizzazioni della società civile hanno salutato la corte come un passo “storico”, chiedendo all’Unione Europea e alla Spagna di agire senza calcoli politici, proteggere i testimoni e perseguire i responsabili. Questo processo civile non ha valore giuridico vincolante, ma costituisce un archivio morale e politico, un passo essenziale per documentare i crimini contro l’umanità e preparare, domani, i meccanismi della giustizia internazionale.
L’Afghanistan oggi non è solo una tragedia lontana. È un test per il diritto internazionale e per la nostra coscienza collettiva. Le donne afghane pagano il prezzo più alto, ma si rifiutano di tacere. Madrid è stata, nel giro di due giorni, la scatola di risonanza delle loro lotte.

KURDISTAN: PER SOSTENERE IL PROGETTO BERFIN

labottegadelbarbieri.org 10 ottobre 2025

Progetto Berfin è un progetto di sostegno scolastico attraverso borse di studio a favore di bambine e ragazze appartenenti a famiglie di detenuti politici e di martiri kurdi delle Associazioni Tuhay Der e Mebya Der delle città del lago di Van.

Questo progetto di borse di studio – che ha ormai una continuità ultradecennale e che vi invitiamo a rinnovare – è valido per l’anno scolastico 2025/2026.

Già dallo scorso anno, il progetto ha visto l’inserimento di nuove ragazze figlie di detenuti e di martiri, le cui famiglie si trovano in condizioni di estrema difficoltà.

Sono 30 e provengono tutte da zone e villaggi già soggette a coprifuoco e a pulizia etnica da parte dei militari turchi.

Puoi contribuire a far studiare queste ragazze mediante un affido a distanza, versando la somma di euro 250 annua.

Se nella causale indichi “Contributo volontario per progetto Berfin“, l’importo è detraibile ai fini fiscali.

Il bonifico può essere effettuato al seguente IBAN: IT17 Q030 6909 6061 0000 0111 185 intestato all’Associazione Verso il Kurdistan Odv. Causale: Contributo volontario Progetto Berfin.

 

Kurdistan turco, alla scuola delle bambine

Le brevi vite di queste giovani studentesse raccontano la storia di una linea di confine, quella dell’Anatolia del sud-est di Turchia, che affaccia su Iraq, Iran e Armenia, un terreno duro e spietato, le montagne sono alte e fredde, con cime coperte di neve anche d’estate.

In quei loro sguardi che abbiamo incontrato, c’è l’espressione delle generazioni passate, presenti e future. Il loro è un mondo povero, austero, attraversato da brutture e sofferenze, storie di ordinaria repressione e di violenza di Stato.

Fino a poco tempo fa, il rispetto delle tradizioni imponeva ai genitori il divieto di mandare le bambine a scuola. Erano i maschi ad avere il privilegio di frequentare la scuola.

SCARICA IL PDF COMPLETO

Newroz!

E’ canto vivo il Newroz!

Danza nel fuoco, danza nel vento

Salta nel fuoco finchè non è spento,

Porta altra legna, ravviva la brace

Danza con noi questa danza di pace.

Danza nel fuoco fino a domani

Al ritmo dei canti dei partigiani

Il passo è forte, la mano è sicura

Oggi è finita galera e tortura!

Newroz!

E’ Serhildane il Newroz!

E’ primavera, spuntano fiori,

Dolci gli odori, dolci i colori,

Radici forti nei nostri cuori,

Dure le spine per gli oppressori!

Fiore di monte, fiore di neve,

fiore sbocciato fra grate e catene,

fiore nutrito di sangue e dolore,

fiore di fuoco, fiore d’amore…

Brani di una ballata scritta da Dino Frisullo dal carcere di Diyarbakir, dopo il suo arresto al Newroz del 2008.

Il Newroz è l’antico capodanno Zoroastriano del 21 marzo, la grande festa mesopotamica di primavera, della nuova nascita, e, per i kurdi, dei fuochi della libertà.

 

 

Afghanistan: sbloccare gli aiuti alle vittime del terremoto e porre fine all’”apartheid di genere”

europarl.europe.eu 9 ottobre 2025

Il Parlamento europeo ha votato una importante richiesta a sostegno del popolo afghano: aiuti più incisivi per i terremotati dell’Afghanistan, in particolare per le donne; riconoscimento che in quel paese è in atto un regime fondato sull’Apartheid di genere, riconoscimento dell’ADG come crimine contro l’umanità; sostegno ai diritti umani e democratici.

Di più: ha sancito che per aumentare la pressione sui leader talebani, l’UE e gli Stati membri dovrebbero adottare sanzioni mirate, congelamenti dei beni e divieti di viaggio nei loro confronti, e astenersi dal riprendere i contatti diplomatici con il regime.

Ma alcuni rappresentanti del Parlamento europeo hanno denunciato che alcuni paesi europei intrattengono colloqui con i talebani, e hanno fortemente criticato i recenti contatti intercorsi.

In particolare Hannah Neumann, a nome del gruppo Verts/ALE, ha detto che “invece di stare al fianco delle donne afghane, i governi europei si recano a Kabul in segreto, negoziando con i terroristi le deportazioni, barattando diritti e promesse in cambio di accordi miopi e una manciata di voti.

Ma il nostro dovere è l’opposto: denunciare i crimini dei talebani, non normalizzarli; parlare a nome delle donne afghane, non metterle a tacere; e codificare l’apartheid di genere come un crimine contro l’umanità, affinché le prove siano preservate, la giustizia sia possibile e questi loschi accordi siano denunciati per quello che sono: complicità”

[Redazione CISDA]

Gli eurodeputati chiedono che gli aiuti raggiungano tutte le vittime del terremoto in Afghanistan, dove le politiche restrittive in materia di genere del regime ostacolano la distribuzione degli aiuti.

 

 

In una risoluzione adottata giovedì con 504 voti favorevoli, 74 contrari e 30 astensioni, il Parlamento europeo chiede una risposta più incisiva agli aiuti di emergenza in seguito al recente terremoto di Kunar, in Afghanistan.

Gli aiuti di emergenza devono essere intensificati

Gli eurodeputati sono profondamente preoccupati per la situazione umanitaria nelle province di Kunar e Nangarhar. La risposta di emergenza dovrebbe essere intensificata, in particolare per raggiungere le popolazioni più svantaggiate. Poiché i tagli agli aiuti internazionali hanno gravemente colpito i programmi in Afghanistan, gli eurodeputati chiedono alla Commissione europea di aumentare urgentemente il sostegno dell’UE per i bisogni primari del Paese.

I talebani commettono “crimini contro l’umanità”

Il Parlamento condanna l’abbandono deliberato da parte del regime talebano di donne e ragazze vittime del terremoto come “un crimine contro l’umanità”. Prendendo atto delle restrizioni imposte dal regime alla distribuzione di aiuti umanitari a donne e ragazze, i deputati chiedono alle autorità de facto dell’Afghanistan di revocare tutte le restrizioni che limitano la distribuzione degli aiuti umanitari. Per potenziare la distribuzione degli aiuti, i deputati chiedono un maggiore coinvolgimento dei partner regionali e delle ONG di fiducia per aggirare l’interferenza dei talebani e garantire la distribuzione degli aiuti.

Porre fine all’“apartheid di genere”

Gli eurodeputati condannano le numerose restrizioni di genere e le politiche discriminatorie dei talebani che impediscono alle donne afghane di accedere all’istruzione, alla formazione medica, all’assistenza sanitaria e al lavoro umanitario, il che equivale a un “apartheid di genere”. L’UE dovrebbe sostenere il riconoscimento dell’apartheid di genere come crimine contro l’umanità e il regime talebano dovrebbe immediatamente revocare le restrizioni sulle operatrici umanitarie e sulle donne che lavorano per le organizzazioni della società civile. Il Parlamento condanna inoltre la recente decisione dei talebani di bloccare Internet a livello nazionale, causando disagi diffusi.

Aumentare la pressione sui talebani

Gli eurodeputati condannano la persistente violenza contro le donne, inclusi stupri, violenze sessuali e matrimoni precoci forzati in Afghanistan. Per aumentare la pressione sui leader talebani responsabili di violazioni dei diritti umani, l’UE e gli Stati membri dovrebbero adottare sanzioni mirate, congelamenti dei beni e divieti di viaggio nei loro confronti, e astenersi dal riprendere i contatti diplomatici con il regime.

Assistere i difensori dei diritti umani nelle procedure di asilo

I deputati rilevano con preoccupazione che difensori dei diritti umani, giornalisti e altre personalità pubbliche che hanno sostenuto lo sviluppo democratico in Afghanistan sono in attesa in Pakistan che le loro richieste di asilo presentate dall’UE vengano esaminate. Recentemente, anche questi gruppi sono stati oggetto di espulsioni dal Pakistan all’Afghanistan e gli Stati membri dell’UE dovrebbero fornire assistenza, ove possibile, in queste procedure di richiesta.

Sfondo

Il 31 agosto 2025 un terremoto di magnitudo 6.0 ha colpito la provincia di Kunar, nell’Afghanistan orientale, causando oltre 2.200 morti e migliaia di feriti e distruggendo più di 6.700 case.

L’UE e i suoi Stati membri sono tra i maggiori donatori umanitari per l’Afghanistan. Hanno approvato 1 milione di euro in finanziamenti di emergenza, oltre ai 161 milioni di euro di aiuti umanitari già stanziati nel 2025.

Afghanistan, quattro anni d’impunità e persecuzione di genere

agoravox.it  Riccardo Noury – Amnesty International (sito) 9 ottobre 2025

In occasione del quarto anniversario della presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan, Amnesty International ha sollecitato le autorità di fatto talebane a porre immediatamente fine all’amministrazione arbitraria e iniqua della giustizia, ripristinando un quadro costituzionale e giuridico formale e lo stato di diritto, in conformità agli obblighi dello stato ai sensi del diritto internazionale dei diritti umani.

Da quando nell’agosto 2021 i talebani hanno riassunto il potere, l’intero sistema giuridico afgano è stato smantellato e sostituito da un assetto normativo basato sulla religione, plasmato secondo un’interpretazione estremamente rigida della legge islamica (shari’a): un sistema segnato da profonde incoerenze, impunità dilagante, processi arbitrari e segreti nonché punizioni inflitte sulla base di pregiudizi personali, comprese frustate in pubblico, maltrattamenti e torture.

Prima dell’agosto 2021 la legislazione afgana si basava su una Costituzione scritta e veniva adottata da organi parlamentari elettivi, grazie ad alcune riforme avviate nel 2001 che avevano portato a diversi miglioramenti. I tribunali operavano su più livelli (tribunali di primo grado, d’appello e corte suprema) e si avvalevano di pubblici ministeri indipendenti e di strutture autonome per la difesa legale. Le sentenze erano in genere documentate, soggette ad appello e sottoposte a controllo pubblico.

Sotto il controllo dei talebani, i procedimenti giudiziari si svolgono generalmente davanti a un singolo giudice, affiancato da un esperto di diritto religioso che esprime pareri sull’emissione di verdetti religiosi sulla base dell’interpretazione personale dei testi sacri.

Un ex giudice ha spiegato ad Amnesty International le forti discrepanze nelle sentenze, dovute al ricorso a diverse scuole di pensiero islamico e orientamenti giuridici:

“In alcune zone le decisioni si basano sul manuale Bada’i al-Sana’i, mentre in altre si fa riferimento al Fatawa-i Qazi Khan. Lo stesso reato può portare a verdetti completamente differenti”.

Per un’accusa come il furto le sanzioni possono variare dalle frustate pubbliche alla detenzione di breve durata, a seconda delle interpretazioni individuali.

Un ex pubblico ministero ha riferito che in alcuni tribunali rurali i giudici venivano visti consultare testi religiosi durante i processi alla ricerca di riferimenti ritenuti adeguati, con conseguenti lunghi ritardi e risultati incoerenti. L’assenza di leggi nazionali codificate ha privato le persone, tanto quelle che amministrano la giustizia quanto quelle che l’affrontano, di qualsiasi certezza e chiarezza.

Prima della presa del potere da parte dei talebani, le donne ricoprivano attivamente il ruolo di giudice, magistrata e avvocata. Rappresentavano tra l’otto e il dieci per cento della magistratura e quasi 1500 erano registrate come avvocate e consulenti legali presso l’Ordine indipendente degli avvocati dell’Afghanistan, circa un quarto della sua intera composizione. Oggi la maggior parte di loro è costretta a nascondersi o è fuggita, dopo essere stata allontanata dal proprio incarico in seguito all’ascesa al potere dei talebani.

Le istituzioni che un tempo offrivano tutela ai diritti delle donne, come i tribunali per la famiglia o i dipartimenti di giustizia minorile e contro la violenza sulle donne, sono state smantellate, lasciando le donne prive di un reale accesso alla giustizia e a rimedi effettivi.

“Nei tribunali dei talebani la voce di una donna non viene ascoltata, non perché non abbia nulla da dire ma perché non è rimasto nessuno disposto ad ascoltarla”, ha commentato un ex giudice.