Skip to main content

Autore: CisdaETS

Il Regno Unito ha evacuato segretamente migliaia di persone dall’Afghanistan

Il Post, 15 luglio 2025

A partire dalla primavera del 2024 il Regno Unito ha avviato un programma finora segreto con cui ha accolto migliaia di persone afghane che volevano scappare dal paese dopo il caotico ritiro degli Stati Uniti, nell’agosto del 2021, e il ritorno al potere dei talebani. L’esistenza del programma è stata resa nota solo oggi: tutte le informazioni in merito sono state per anni riservate per via dell’ordine di un tribunale.

L’inizio del programma è legato a un fatto successo a febbraio del 2022: un funzionario del ministero della Difesa britannico rese pubblici per errore dati e informazioni sensibili su quasi 19mila persone afghane che avevano collaborato in qualche modo con il governo britannico, e che dopo il ritorno dei talebani avevano fatto domanda per essere trasferite dall’Afghanistan al Regno Unito (l’esercito britannico arrivò in Afghanistan nel 2001 al fianco di quello statunitense, e se ne andò nel 2021).

Il governo britannico, allora guidato dai Conservatori, apprese dell’errore ad agosto del 2023, quando le informazioni di alcune persone afghane coinvolte nella fuga di dati iniziarono a comparire online. A quel punto il governo decise di avviare un programma di ricollocamento segreto, chiamato Afghan Relocation Route (ARR), per timore che qualcuna tra le persone citate potesse subire ripercussioni.

Il ministero della Difesa britannico ottenne da un tribunale un’ingiunzione di non pubblicazione: in sostanza venne vietato parlare del caso, e come detto sia l’errore del funzionario sia il programma di ricollocamento sono rimasti segreti fino a oggi, quando l’ordine è stato sollevato. Nel frattempo è stata condotta un’indagine commissionata dal ministero, secondo cui la pubblicazione di quei dati non ha messo particolarmente a rischio i cittadini afghani coinvolti.

Finora il programma segreto ha facilitato l’arrivo nel Regno Unito di 4.500 persone, tra collaboratori afghani e i loro familiari, ed è costato circa 400 milioni di sterline (460 milioni di euro). Altre 2.400 persone hanno già avviato le pratiche per trasferirsi e lo faranno a breve: in totale il costo dell’operazione è stimato in 850 milioni di sterline, quasi un miliardo di euro. L’attuale governo, dei Laburisti, ha detto di aver interrotto il programma, quindi non saranno più accettate nuove richieste.

Nessuno vuole più i rifugiati afghani, i Paesi che li ospitano vogliono rimpatriarli: rischio crisi umanitaria

Il Fatto Quotidiano, 14 luglio 2025, di Davide Cancarini

Pakistan, Iran e Tagikistan (ma ci sta pensando anche la Germania) impongono il rimpatrio di migliaia di afghani, mentre i Talebani faticano a gestire l’emergenza

Il governo dei Talebani in Afghanistan sta ottenendo importanti successi diplomatici e una crescente legittimazione regionale che ha portato addirittura la Russia a riconoscere ufficialmente il regime che guida Kabul, primo Paese al mondo a compiere questo passo controverso. Se da un lato quindi le cancellerie dell’area approfondiscono la propria relazione con il movimento fondamentalista, dall’altro alcune di esse stanno stringendo le maglie nei confronti dei rifugiati afghani.

A iniziare quasi due anni fa è stato il Pakistan, gigante asiatico che confina con l’Afghanistan e che ospita, o forse sarebbe meglio dire ospitava, circa 4 milioni di rifugiati provenienti dal Paese vicino. Molti di essi erano presenti sul territorio pachistano da ben prima dell’agosto 2021 e dal ritorno al potere dei Talebani. D’altronde, i motivi per fuggire non sono mancati nel corso dei decenni, tra l’invasione sovietica, vari round di regimi teocratici controllati dagli Studenti coranici e la ventennale operazione militare statunitense lanciata dopo l’11 settembre 2001. Islamabad a un certo punto ha deciso di dire stop, accusando i cittadini afgani presenti sul proprio territorio – regolarmente o meno – di compiere attentati e in generale di destabilizzare il già fragile equilibrio interno. Trovare numeri precisi non è un’impresa semplice, ma dall’inizio del 2025 sarebbero più di 800mila le persone rimandate in Afghanistan dal Pakistan.

Nel corso del tempo anche l’Iran, altro Paese che confina con il territorio afgano, si è accodato e Teheran aveva dato come scadenza il 6 luglio per il rimpatrio dei più di 4 milioni di individui di origine afghana presenti nel Paese. Tra inizio giugno e inizio luglio ecco quindi un altro esodo: l’Onu ha quantificato in circa 450mila persone il flusso di migranti rispediti in Afghanistan, una situazione che il regime dei Talebani fa sempre più fatica a gestire.

Molto meno rilevante in termini numerici, ma comunque significativo della tendenza in atto, è il caso del Tagikistan. Il governo di Dushanbe ha appena annunciato di aver stabilito un orizzonte temporale di quindici giorni per consentire agli afghani presenti sul territorio della piccola repubblica centro asiatica, geograficamente contigua all’Afghanistan, di andarsene. In questo caso, data anche la grande chiusura e il controllo capillare sul Paese da parte del regime che guida il Tagikistan, si parla di circa 9mila persone.

⁠ Addirittura, anche la Germania, attraverso il suo ministro degli Interni, ha annunciato la possibilità di stabilire un canale di dialogo diretto con il regime di Kabul per trovare il modo di deportare dalle città tedesche almeno i cittadini afghani condannati per varie fattispecie criminali.

Gli ufficiali talebani stanno chiedendo a gran voce che il ritorno dei rifugiati avvenga in maniera progressiva, sia perché questi grandi flussi mettono ulteriore pressione sulla già disastrata situazione sociale interna, oltre a causare una crisi umanitaria di proporzioni immani, sia per i possibili contraccolpi economici. Molti afghani, infatti, hanno abbandonato il Paese di origine anche alla ricerca di migliori condizioni economiche e con le rimesse inviate in patria hanno a lungo garantito una forma di sostentamento per le proprie famiglie. Dal ritorno al potere dei Talebani, anche per le sanzioni internazionali, le rimesse sono costantemente calate e questa situazione potrebbe portare al loro definitivo crollo. Di contro, per il movimento fondamentalista stabilire delle modalità certe di rimpatrio ed ergersi a interlocutore legittimo può rappresentare una vittoria sul fronte politico e del riconoscimento internazionale così tanto ricercato.

Da molte parti si stanno alzando voci contro le espulsioni di massa di persone che rischiano sia di perdere tutto quello che erano faticosamente riuscite a costruirsi nei Paesi d’accoglienza, sia di trovare una situazione interna disastrosa o addirittura essere perseguitati per la loro opposizione al regime teocratico afgano. Difficilmente però il flusso si interromperà. Per Paesi come il Pakistan e l’Iran è infatti molto semplice additare i rifugiati afgani come responsabili di molti dei problemi interni che li affliggono e, attraverso le espulsioni e in assenza di soluzioni strutturali, alleggerire almeno in parte la crisi sociale che attanaglia i rispettivi contesti. Le espulsioni possono anche essere usate come merce di scambio con i Talebani che potrebbero essere spinti a garantire concessioni di varia natura a Islamabad e Teheran a fronte dello stop ai rimpatri. Tutto questo sempre e solo sulla pelle dei cittadini afghani.

Il sogno digitale di Afsaneh per le donne afghane: «Online torniamo libere»

Avvenire, 11 luglio 2025, di Antonella Mariani

Il Premio della Fondazione Avvenire a una giovane informatica di Herat: al via il progetto per la produzione di cavi Usb

«Quando ho letto la mail non ci credevo. Ho controllato cento volte: pensavo che avessero sbagliato persona… ». E invece no: non c’era nessun errore. Proprio lei, Afsaneh Arsin, fondatrice della prima tech company al femminile di Herat, è la beneficiaria del Premio speciale che la Fondazione Avvenire ha voluto aggiungere al Woman Business Prize indetto da Nove Caring Humans per incoraggiare e sostenere l’imprenditoria delle donne nel Paese più misogino del mondo, l’Afghanistan. E così Afsaneh avrà il suo assegno per avviare lo spin off della sua Armis Tech: un’attività di produzione di cavi Usb. Sarà la prima sul suolo afghano, perché finora tutta la componentistica è d’importazione cinese o pachistana.

Afsaneh è laureata in Informatica, ha 29 anni, 4 sorelle e un fratello e due genitori che l’hanno sempre supportata. Quando i taleban hanno conquistato il Paese, nell’estate 2021, cacciando le forze di sicurezza occidentali e segregando progressivamente le donne in casa, già da due anni aveva fondato la Armis Tech Tecnology Services Company: una sorta di grande internet point nella terza città dell’Afghanistan, in cui i clienti possono trovare connessione stabile per navigare online, riparare i loro cellulari o computer e seguire corsi di vario tipo, organizzati anche in remoto. Armis Tech offre servizi di web marketing, sviluppo di software, creazione di siti web, montaggio di video… Oggi gli uffici sono frequentati solo da donne, perché ogni interazione tra i due sessi è proibita al di fuori delle mura domestiche.

In video collegamento con Avvenire, Afsaneh sottolinea quanto sia importante padroneggiare la tecnologia per le ragazze e le donne afghane, estromesse dall’istruzione e dal lavoro dalle rigide leggi dell’Emirato islamico. «Dal 2021 non posso più avere clienti uomini, né partecipare a fiere specializzate. Non posso girare per le strade se non accompagnata da mio padre o da mio fratello. Le limitazioni sono tantissime, ogni giorno è peggiore del precedente».

Ecco perché il mondo online – sempre che la connessione internet funzioni, che l’elettricità sia fornita regolarmente, e che si possegga un pc o uno smartphone – è l’unico che le donne possono frequentare liberamente e da cui possono trarre occasioni di lavoro e quindi di sopravvivenza. «Se abbiamo accesso alla tecnologia abbiamo accesso ai nostri diritti», spiega. Cioè studiare, lavorare, rendersi indipendenti. Due sorelle di Afsaneh studiavano ingegneria e medicina quando i taleban hanno proibito alle ragazze di frequentare l’università. Oggi per Armis Tech tengono lezioni online ad allieve che sperano così di cambiare il proprio futuro, sebbene stando chiuse in casa: corsi di ChatGpt e di marketing digitale, utile per chi vuole avviare una piccola attività commerciale e vendere online i propri prodotti. Le altre due sorelle insegnano da remoto inglese e francese, e in presenza insegnano alle donne a riparare cellulari e Pc.

«Le donne vengono qui, si aiutano tra loro, cercano online documenti e noi le aiutiamo a creare un proprio progetto imprenditoriale». Afsaneh pensa di essere un modello di ruolo per le ragazze afghane: «Nel mio Paese è tutto così difficile, ma io sono la prova che si può trovare una soluzione, che con le idee giuste e le giuste competenze le donne possono aprire strade per sé e per il Paese».

Ora Afsaneh, grazie anche al Premio assegnato dalla Fondazione Avvenire, progetta di aprire uffici della Armis Tech in diverse città afghane, per dare chance ad altre giovani donne, e di avviare una attività di produzione dei cavi Usb che le permetterà di assumere 20 dipendenti, reclutandole dalle comunità più svantaggiate. «Armis Tech si distingue come una pioneristica azienda tecnologica guidata da una donna. Ciò che la rende davvero eccezionale è la sua doppia missione: fornire servizi digitali di alta qualità e allo stesso tempo emancipare le donne delle comunità vulnerabili e marginalizzate», spiega Alessandro Belloli, direttore generale della Fondazione Avvenire. Attribuendo ad Afsaneh Arsin il Premio 2025, «riconosciamo la validità del suo modello di business, la sua leadership nel guidare cambiamenti positivi e l’impatto di Armis Tech nel promuovere un futuro più inclusivo per le donne afghane ». La giovane informatica di Herat, dal canto suo, ha una sola richiesta: «Non dimenticatevi di noi, siate la voce delle ragazze afghane».

 

Le forze talebane usano scosse elettriche sulle donne afghane sopra i vestiti

Rukhshana Media, 12 luglio 2025

Secondo quanto riportato da Rukhshana Media, le forze talebane stanno somministrando scosse elettriche alle donne per aver violato un obbligo così restrittivo sull’uso dell’hijab che impone loro persino di coprirsi il volto in pubblico.

Vittime e testimoni oculari hanno descritto donne rese incoscienti da scosse elettriche mentre resistevano ai tentativi della famigerata polizia morale afghana di arrestarle per il loro abbigliamento. Altri hanno riferito che i dispositivi erano ampiamente utilizzati nelle carceri femminili.

L’organizzazione per i diritti umani Amnesty International ha chiesto il divieto globale dei dispositivi che erogano scosse elettriche a contatto diretto, definendoli “intrinsecamente abusivi” e affermando che possono causare lesioni gravi e persino la morte. Gli standard internazionali per le forze dell’ordine stabiliscono che le scosse elettriche dovrebbero essere utilizzate solo come ultima risorsa e per autodifesa.

Nafisa*, 20 anni, stava comprando delle sciarpe invernali con sua sorella a Kabul lo scorso ottobre, quando le due sono state aggredite da quattro agenti della polizia morale talebana in uniforme. Uno di loro le ha chiesto perché non fosse vestita come sua sorella, che indossava un completo nero dalla testa ai piedi e una mascherina sul viso, poi le ha ordinato di salire in macchina. Terrorizzata, ha stretto forte la mano della sorella e ha cercato di resistere mentre una donna che lavorava con la polizia la trascinava via.

“Quando ho opposto resistenza, mi hanno dato la scossa elettrica. Dopo, non ricordo più nulla”, ricorda Nafisa, che è stata trattenuta per la notte in una cella di polizia fredda e buia con altre otto donne e tre ragazze.

Una giovane donna è stata picchiata e arrestata per essere vestita in modo inappropriato, nonostante indossasse abiti lunghi fino al ginocchio, un hijab inappropriato, un’altra per aver avuto contatti con un uomo con cui non aveva alcun legame di parentela. Altre sono state arrestate per aver mendicato per strada.

La sorella maggiore di Nafisa, Zohal*, 24 anni, balbetta nervosamente ricordando quel giorno. “Nafisa è caduta a terra davanti ai miei occhi e i talebani l’hanno trattata come un cadavere, l’hanno gettata in macchina e se ne sono andati”, racconta. “È stato il momento peggiore della mia vita e quei secondi mi sono sembrati ore. Ho continuato a chiedere aiuto alla gente, ma se ne sono andati. Nessuno ha osato dire una parola ai talebani”.

Entrambe le donne hanno dichiarato di essere rimaste traumatizzate dall’accaduto e hanno successivamente assunto antidepressivi per diversi mesi.

*****************************************************

Meno di un anno dopo il loro ritorno al potere nel 2021, i talebani hanno introdotto nuove e severe regole che impongono alle donne di coprirsi completamente indossando un burqa o un hijab completo con una mascherina per il viso e di non uscire se non in caso di assoluta necessità.

L’applicazione della legge è stata rigorosa e ha incluso arresti di massa, inizialmente in un’area della parte occidentale di Kabul, dominata dalla popolazione di etnia hazara, e poi in altre parti del paese, secondo una ricerca delle Nazioni Unite . Alcune donne sono state rilasciate dopo poche ore, ma altre sono rimaste in custodia per giorni o addirittura settimane, ha scoperto. Il loro rilascio è stato spesso subordinato alla promessa da parte dei parenti maschi di vigilare sul loro abbigliamento in futuro.

Una fonte che ha parlato con Rukhshana in condizione di anonimato ha ricordato di aver sentito le urla di una donna a un posto di blocco talebano in una zona centrale di Kabul. Si è precipitato verso la folla che si era radunata e ha visto una donna alle prese con la polizia morale, che stava cercando di trascinarla dentro un veicolo. Diversi uomini tra la folla hanno cercato di intervenire e liberare la donna, ma è stato intimato loro di non interferire con il lavoro del Ministero per la Propagazione della Virtù e la Prevenzione del Vizio, che controlla gli sforzi dei talebani per imporre la legge islamica in Afghanistan, ha riferito la fonte. Poi, uno degli agenti ha estratto un dispositivo dalla tasca e lo ha puntato al collo della donna, infliggendole scosse elettriche più volte fino a farla perdere conoscenza e cadere a terra. Quattro agenti di polizia l’hanno afferrata per braccia e gambe e hanno trascinato il suo corpo senza vita dentro il veicolo, ha ricordato.

Un altro testimone oculare ha descritto un incidente avvenuto nei pressi di un centro commerciale di Kabul, dove gli ufficiali talebani hanno utilizzato scosse elettriche per fermare una giovane donna che si rifiutava di salire sul loro veicolo.

“Resisteva molto, diceva ‘Non ci vado'”, ha detto il testimone. “Alla fine, le hanno dato una scossa elettrica. La poveretta è crollata a terra e l’hanno spinta violentemente dentro il veicolo. La polizia morale è terrificante.”

***************************

Quasi tutte le donne e le ragazze che hanno avuto incontri con militari o agenti di polizia talebani affermano di aver subito violenze di qualche tipo. La nuova legge, ampiamente criticata, sulla Propagazione della Virtù e la Prevenzione del Vizio conferisce agli agenti ampia autorità di affrontare le donne in merito al loro abbigliamento e di infliggere punizioni immediate. Anche prima della sua introduzione, gli agenti talebani utilizzavano dispositivi per la scossa elettrica contro le donne, in particolare il 16 gennaio 2022, quando furono impiegati per disperdere una protesta pacifica di piazza .

Wahida Amiri, ex detenuta e attivista per i diritti delle donne di 33 anni, ha descritto l’incidente in un’intervista rilasciata a Rukhshana Media dopo l’accaduto.

“Le loro forze armate ci hanno circondato in uno spazio aperto e ci hanno fatto prigioniere”, ha detto. “Il trattamento riservato dai talebani alle manifestanti in strada è stato terrificante e orribile. Hanno usato gas lacrimogeni, sparato colpi in aria e usato scosse elettriche contro le donne”.

Sebbene l’uso di scosse elettriche contro manifestanti disarmati costituisca una chiara e grave violazione dei diritti umani, sembra che per gli ufficiali talebani l’utilizzo di tali dispositivi sia diventato una prassi routinaria. Non sembra esistere un protocollo formale o un sistema di responsabilità per il loro utilizzo, né alcuna supervisione per prevenirne gli abusi.

Rukhshana Media ha anche documentato casi di donne sottoposte a scosse elettriche in carcere. Nel 2022, Zarifa Yaqubi ha trascorso 41 giorni sotto la custodia delle forze talebane, che, a suo dire, l’hanno torturata per costringerla a confessare con l’uso di scosse elettriche e percosse con cavi.

Parwana Ibrahimkhil Najrabi, un’altra ex prigioniera talebana che ha trascorso almeno un mese in isolamento, ha affermato che il gruppo ha utilizzato scosse elettriche durante il suo arresto.

Per Nafisa, il danno è duraturo. Ricorda ancora la cella e si preoccupa per le altre donne con cui l’ha condivisa.

“Non so come andare avanti”, ha detto. “Credo di portarmi dietro la prigione talebana ovunque. Le scosse elettriche, la stanza fredda e buia, le molteplici accuse e le donne il cui destino è sconosciuto.”

Nota*: i nomi sono stati cambiati per motivi di sicurezza.

* Pubblicato in collaborazione con More to Her Story.

[Trad. automatica]

La Palla della Speranza: un inizio, non una fine

8AM.MEDIA, 12 luglio 2025, di Salonia Salahshoor 

Un modo delle donne per resistere [n.d.r.]

Il sole era impietoso, ci bruciava la pelle e ci imponeva la resa. Ma i nostri cuori battevano più forte. Ci spingevano a restare, a continuare a correre. Sussurrando: giocate di più, correte più veloci, ridete più forte. Perché non era solo un gioco, era un atto di resistenza. Ogni secondo trascorso su quel campo era tempo rubato, un frammento di libertà in un mondo che voleva silenzio e immobilità per noi.

Questa era solo la prima partita, una partita in cui non c’era nulla di pronto. Niente scarpe da ginnastica, niente uniformi adeguate, nemmeno un pallone decente. Raccogliemmo una vecchia palla di plastica semisgonfia e corremmo su un campo di cemento, duro e rovente sotto i nostri piedi. Indossavamo abiti lunghi, da tutti i giorni: i nostri chador e sandali economici. Ma a chi importava? Il solo fatto di essere riusciti a riunirci, al riparo da occhi indiscreti, era già una vittoria.

Il nostro gioco sembrava più una corsa caotica che un vero calcio. La palla continuava a sfuggirci di mano e a sbattere contro i muri. A volte, i nostri piedi si impigliavano nei vestiti e cadevamo. Ma ridevamo a crepapelle, dal profondo dell’anima. Era così che giocavamo, non nonostante il caldo, ma proprio per quello. Perché se riuscivamo a sopportare quello, potevamo sopportare qualsiasi cosa. Il sole picchiava dal cielo come se i suoi raggi cocenti stessero schiacciando il terreno screpolato sotto di noi. Anche solo respirare quell’aria secca e rovente era una battaglia. Ma niente di tutto ciò importava. Perché in quel giorno indimenticabile, giocammo a calcio per la prima volta. E non fu solo una partita: fu la prova vivente dello spirito indomito di ragazze che desideravano un campo tutto loro. Un campo che, sebbene lontano anni luce dagli stadi dei nostri sogni, era sacro per noi.

I talebani avevano costruito il loro campo: un mondo di aridità, restrizioni e controllo soffocante. Ma qui? Qui c’era il nostro campo. Un pezzo di terra rubato dove, per qualche ora, abbiamo scritto le nostre regole.

Correvamo con abiti lunghi che ci avvolgevano le gambe, con sandali con i tacchi alti che sprofondavano nel fango a ogni passo. Ridicolo? Forse. Ma la cosa veramente ridicola era l’idea che tessuti e scarpe potessero imprigionare la nostra gioia. Ogni caduta, ogni scoppio di risate che seguiva i nostri inciampi era un duro colpo in faccia a coloro che pensavano di poter dettare come ci muovevamo, come vivevamo. L’aria era densa di calore, ma le nostre risate erano fatte di libertà: la libertà delle ragazze in un paese chiamato Afghanistan. Non erano solo suoni; ogni risata, ogni grido di vittoria mentre la palla roteava in aria era un mattone nel mondo che stavamo costruendo. Un mondo in cui esistevamo con coraggio e senza scuse.

Non avevamo arbitri né tribune. Nessun trofeo ci aspettava. Ma nella nostra mente? Eravamo giganti. Ogni scatto dopo il pallone era una corsa verso qualcosa di più grande di noi. Con ogni passaggio, non stavamo solo giocando: stavamo riscrivendo la storia. Nella nostra immaginazione, quel terreno polveroso diventava uno stadio olimpico, echeggiando delle acclamazioni di migliaia di persone. Il pallone ai nostri piedi non era solo cuoio e aria: era speranza, una promessa e la prova che anche in una gabbia si possono spiegare le ali.

Il tempo non è mai stato dalla nostra parte. L’orologio continuava a ticchettare, le ombre si allungavano. Un silenzioso avvertimento che tutto questo non sarebbe durato. Ma in quegli attimi fugaci, abbiamo costruito l’eternità. La palla che roteava in aria era un simbolo di vita in un mondo che ci voleva insensibili. Questo era più che football; questa era alchimia. Abbiamo preso la polvere, la paura e le regole fragili e le abbiamo trasformate in oro.

Nessuno ha battuto il tempo. Forse abbiamo giocato solo per venti minuti. Prima che qualcuno se ne accorgesse, prima che potesse sorgere qualche problema, prima che la nostra gioia diventasse un pericolo, abbiamo concluso la partita. Ma quei venti minuti sono stati sufficienti. Abbastanza per dimostrarci che, nonostante tutti i limiti, potevamo ancora creare momenti che ci appartenevano. Momenti semplici, eppure traboccanti di significato. Quel giorno non avevamo arbitri, spettatori e un campo vero e proprio. Ma ciò che avevamo era più prezioso di tutto ciò: la voglia di giocare. Anche sul cemento rovente, anche solo per pochi minuti, anche con ogni limite.

A partita finita, abbiamo lasciato il campo senza fiato, ma trasformati. Le nostre braccia erano intrecciate sulle spalle. Potevano prendere palla. Potevano scendere in campo. Ma non avrebbero mai potuto spegnere il fuoco che avevamo acceso nei nostri cuori. Perché la libertà non è un luogo, è un sentimento. E una volta che l’hai assaporata, anche solo per un attimo, la insegui per sempre. Quindi lasciali costruire recinti. Lasciali scrivere leggi. Continueremo a giocare. Continueremo a ridere. Continueremo a sognare stadi che un giorno saranno nostri.

Potete leggere la versione persiana della storia di questa donna afghana qui

[Trad. automatica]

 

CURDI-TURCHIA. Il PKK brucia le armi e attua il suo disarmo: e ora?

Pagine Esteri, 12 luglio 2025

Le fiamme che hanno avvolto i mitra ieri mattina nella valle montuosa di Jasana, nel nord dell’Iraq, hanno illuminato non solo una cerimonia simbolica, ma un momento decisivo per un intero popolo. Davanti agli occhi di funzionari turchi, iracheni e curdi, trenta combattenti del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) – metà dei quali donne – hanno dato fuoco al proprio arsenale, suggellando con quel gesto la fine di una lotta armata durata oltre quarant’anni. Con le armi allineate in un grande calderone di metallo, i militanti, in uniformi beige, hanno consegnato simbolicamente un pezzo della propria identità e della loro esistenza.

Al centro della cerimonia Bese Hozat, comandante del PKK, che ha letto ad alta voce – prima in turco, poi in curdo – la dichiarazione con cui il movimento armato nato nel 1978 annunciava la sua trasformazione: «Distruggiamo volontariamente le nostre armi, in vostra presenza, come gesto di buona volontà e determinazione». Alle sue spalle i militanti più giovani, molti dei quali nati quando il conflitto era già in corso, e quelli dei funzionari dei servizi segreti turchi e iracheni, rappresentanti del governo regionale del Kurdistan, esponenti del partito filo-curdo turco DEM. Presenze che fino a pochi anni fa sarebbero state impensabili accanto a dirigenti del PKK.

Il processo di disarmo era stato annunciato pubblicamente già a maggio, dopo un appello di Abdullah Ocalan, storico leader del PKK detenuto dal 1999 nell’isola-prigione turca di Imrali. In un raro videomessaggio diffuso mercoledì scorso, Ocalan è tornato a parlare, invocando la creazione di una commissione parlamentare turca che supervisioni il disarmo e apra la strada a una pace duratura.

Un conflitto lungo quattro decenni
La nascita del PKK, nel 1978, fu la risposta di una generazione curda all’annichilimento delle istanze culturali e politiche nel sud-est della Turchia. La svolta armata arrivò nel 1984, con il primo attacco contro obiettivi militari turchi. Da allora, ondate di repressione, operazioni militari, controinsurrezioni e una diaspora curda sempre più politicizzata hanno accompagnato la storia del movimento. Negli ultimi anni, pressato militarmente, il PKK aveva arretrato oltreconfine, rifugiandosi in zone montuose nel nord dell’Iraq. È da lì che, paradossalmente, ora arriva il segnale più forte di cambiamento.

La portata di quanto accaduto ieri non si ferma al gesto simbolico del rogo delle armi. La fine delle ostilità tra il PKK e Ankara potrebbe incidere direttamente anche in Siria, dove milizie curde alleate del PKK, come le YPG, controllano ampie porzioni del nord-est del Paese. Gli Stati Uniti, che hanno sostenuto tali forze nella lotta all’ISIS, premono da mesi per una loro integrazione nella futura architettura di sicurezza siriana post- Bashar Assad, il presidente caduto a dicembre. Ankara, che ha sempre considerato le YPG un’estensione del PKK, potrebbe ora attenuare le proprie opposizioni.

Un processo fragile
Secondo fonti del governo turco, il disarmo rappresenta una «svolta irreversibile». I prossimi passi, dicono, includeranno la reintegrazione dei membri del PKK nella società turca, un’amnistia selettiva e programmi per la riconciliazione nelle province curde. Un processo che non sarà privo di ostacoli. All’interno del partito di governo e tra i vertici dell’apparato militare e giudiziario, rimane forte l’opposizione a qualsiasi concessione percepita come una “legittimazione” del PKK. Allo stesso tempo, esiste un’aspettativa crescente tra le comunità curde per riforme concrete: il riconoscimento della lingua curda nei programmi scolastici, la decentralizzazione amministrativa, la fine dello stato di emergenza de facto in molte province orientali.

Il partito DEM, che ha svolto un ruolo di mediazione nel processo e che ha ottenuto importanti successi alle recenti elezioni amministrative, ha già presentato una lista di richieste che includono la revisione delle leggi antiterrorismo e l’abolizione dei limiti alla partecipazione politica dei curdi. La loro posizione è chiara: la pace non potrà fondarsi soltanto sulla resa delle armi, ma dovrà costruirsi sulla giustizia sociale e sull’uguaglianza.

Oltre il disarmo, una questione politica
Il disarmo del PKK segna un passaggio epocale, ma non rappresenta la conclusione della “questione curda” in Turchia. Come sottolineano numerosi osservatori, la vera sfida è politica. E la figura di Ocalan, pur detenuto da oltre venticinque anni, rimane centrale. La sua immagine, ben visibile alla cerimonia di Jasana, ha confermato che il suo ruolo simbolico non è venuto meno. Ma ora serve altro, soprattutto occorre verificare le reali intenzioni di Erdogan che riceve il “regalo” della fine della lotta armata del PKK offrendo in cambio garanzie vaghe su diritti fondamentali che i curdi reclamano da decenni. Uno dei pericoli è che il leader turco, liberatosi della spina nel fianco rappresentata dal PKK, usi il rafforzamento della sua leadership per portare avanti la sua politica ultranazionalista in forma più attenuata verso i curdi in patria e allo stesso tempo continui la linea del pugno di ferro contro gli altri curdi nella regione.

“Ci hanno buttati via come spazzatura”: l’Iran accelera la deportazione di 4 milioni di afghani prima della scadenza

The Guardian, 7 luglio 2025 di Hamasa Haqiqatyar e Rad Radan, da Zan Times

Migliaia di donne sole costrette a tornare affrontano una repressione estrema e l’indigenza a causa delle leggi dei talebani che proibiscono loro di lavorare o viaggiare senza un tutore maschio.

I rifugiati costretti a tornare a vivere sotto il regime sempre più repressivo dei talebani hanno parlato della loro disperazione mentre l’Iran accelera la deportazione di circa 4 milioni di afghani fuggiti nel paese.

Solo nell’ultimo mese, oltre 250.000 persone, tra cui migliaia di donne sole, sono tornate in Afghanistan dall’Iran, secondo l’agenzia delle Nazioni Unite per le migrazioni. I numeri sono aumentati prima della scadenza di domenica, fissata dal regime iraniano, per tutti gli afghani senza documenti che devono lasciare il Paese.

I talebani, tornati al potere nel 2021, sono stati accusati di aver imposto un sistema di apartheid di genere in Afghanistan. Le donne che tornano nel Paese devono convivere con leggi oppressive che impediscono loro di mostrare il proprio volto, parlare o apparire in pubblico, oltre a essere escluse dalla maggior parte dei lavori e dell’istruzione. Chiunque venga sorpreso a violare queste regole rischia la fustigazione in pubblico .

Una donna dietro il finestrino di una cabina parla con una donna che indossa un velo in prima fila fuori

Parlando con il Guardian e con l’agenzia di stampa afghana Zan Times , a un valico di frontiera nel sud dell’Afghanistan, Sahar*, 40 anni, viaggia con cinque figli e afferma di non avere idea di dove andrà a vivere ora. Vedova originaria di Baghlan, una città nel nord dell’Afghanistan, viveva in Iran da oltre un decennio. Gestiva una piccola sartoria e aveva recentemente versato una caparra per una casa. La scorsa settimana, racconta, è stata arrestata, prelevata con i figli da un campo profughi vicino alla città meridionale di Shiraz e deportata.

“Sono arrivati ​​nel cuore della notte. Li ho implorati di darmi due giorni per recuperare le mie cose. Ma non mi hanno ascoltato.” Sahar, deportata afghana “Non sono nemmeno riuscita a mettere in valigia i loro vestiti. Sono arrivati ​​nel cuore della notte. Li ho implorati di darmi solo due giorni per recuperare le mie cose. Ma non mi hanno ascoltato. Ci hanno buttati fuori come spazzatura.”

Fino a poco tempo fa, le donne venivano raramente rimpatriate forzatamente dall’Iran. Gli uomini, spesso lavoratori clandestini, avevano maggiori probabilità di essere arrestati ed espulsi. Ma i funzionari di frontiera afghani affermano che di recente si è verificato un cambiamento, con almeno 100 donne non accompagnate espulse attraverso un unico valico di frontiera nella provincia di Nimroz, nel sud del Paese, tra marzo e maggio di quest’anno.

Tornare in Afghanistan senza un tutore maschio mette le donne in diretto conflitto con la legge talebana, che proibisce loro di viaggiare da sole. Molte di quelle rimpatriate dall’Iran si ritrovano bloccate al confine, impossibilitate a proseguire il viaggio.

Con temperature che ora raggiungono i 52 °C, le autorità locali affermano che diverse persone sono morte durante gli attraversamenti forzati. I funzionari di frontiera affermano che almeno 13 corpi sono arrivati ​​nelle ultime due settimane, ma non è chiaro se siano morti per il caldo e la sete o se siano stati uccisi durante i raid aerei israeliani in Iran.

Chi arriva ai valichi di frontiera nell’Afghanistan meridionale dice di essere assetato, affamato ed esausto, dopo aver camminato per ore sotto il sole. La maggior parte non ha effetti personali, documenti o un piano su dove vivere.

“Da Shiraz a Zahedan [vicino al confine afghano], ci hanno portato via tutto. Sulla mia carta di credito c’erano 15 milioni di toman (110 sterline) . Una bottiglia d’acqua costava 50.000 toman, un panino freddo 100.000. E se non ce l’avevi, tuo figlio se moriva”, racconta Sahar.

I talebani affermano di offrire alloggio a breve termine e assistenza per il trasporto alle donne deportate senza un mahram (un uomo adulto che possa accompagnarle durante il viaggio). Ma molte rimpatriate affermano di non aver ricevuto alcun aiuto. Secondo la politica dei talebani, alla maggior parte delle donne single è vietato ricevere terreni, viaggiare da sole nella propria provincia d’origine o trovare un impiego.

Sahar dice che le sue opzioni in Afghanistan sono scarse. Ha una madre anziana a Baghlan, ma non ha casa, lavoro e marito, il che significa che, sotto il regime talebano, non può viaggiare da sola né lavorare legalmente. “Ho chiesto terra [ai talebani], qualsiasi cosa per ricominciare. Mi hanno detto: ‘Sei una donna, non hai mahram. Non hai i requisiti'”.

Molti finiscono per affidarsi alla famiglia allargata o a reti informali. Una donna, tornata di recente con un neonato, racconta di essersi vista negare cibo e alloggio. “Mi hanno detto: ‘Non sei idonea. Non hai un uomo con te’. Ma il mio bambino ha solo quattro giorni. Dove dovrei andare?”

L’agenzia delle Nazioni Unite, l’Organizzazione internazionale per le migrazioni e altri gruppi forniscono aiuti temporanei ai valichi di frontiera, ma non hanno il mandato o le risorse per un supporto a lungo termine.

Sugli autobus che trasportano le deportate dai centri di detenzione ai confini con l’Afghanistan, le donne raccontano anche di essere state oggetto di abusi verbali, richieste di tangenti per i servizi di base e di mancanza di aria condizionata a causa del caldo estremo. “Dicevano che era uno spreco per voi afghani. Mio figlio piangeva per il caldo, ma l’autista rideva e ci prendeva in giro”, racconta Zahra*.

* I nomi sono stati cambiati

Kreshma Fakhri ha contribuito a questo articolo.

[Trad. automatica]

 

Ocalan riappare in video: «Disarmo senza indugi»

il manifesto, 10 luglio 2025, di Tiziano Saccucci

LE PRIME IMMAGINI DAL CARCERE DEL LEADER DEL PKK DAL 1999 Plauso al percorso di pace intrapreso dal movimento curdo: «Un passo storico e urgente»

«Cari compagni, per senso etico, mi sento in dovere di fornirvi risposte chiare e articolate sui problemi, le soluzioni, i risultati raggiunti e la situazione concreta del nostro Movimento Comunalista». Con queste parole, Abdullah Ocalan è riapparso per la prima volta in video dal 1999. Un segnale che arriva in un momento cruciale per il processo di pace tra il movimento curdo e lo Stato turco.

Il filmato, diffuso mercoledì dall’agenzia Firat News, mostra il leader storico del Pkk circondato da sei compagni di prigionia: Hamili Yıldırım, Ömer Hayrı Konar e Veysi Aktas – già noti per aver condiviso con Ocalan anni di isolamento e già presenti nella foto dell’appello del 27 febbraio – e tre volti nuovi: Ergin Atabey, Zeki Bayhan, Mahmut Yamalak, intellettuali detenuti da decenni con l’accusa di appartenenza al Partito dei Lavoratori del Kurdistan.

SECONDO FONTI del movimento curdo, la presenza di questi ultimi a Imrali rappresenta un passo di Ankara nel contesto dei negoziati. I tre farebbero parte di un gruppo di lavoro incaricato di affiancare Ocalan nella redazione del nuovo “Manifesto per la società democratica”, annunciato dal leader curdo nel video, destinato a sostituire “La Via della Rivoluzione del Kurdistan”, testo guida del movimento per oltre cinquant’anni.

Il documento diffuso porta la data del 19 giugno, ma la sua pubblicazione è arrivata solo ora. Mentre sul piano pubblico il processo di pace pareva stagnare, la delegazione del partito Dem, che svolge il ruolo di mediatore, è stata particolarmente indaffarata: il giorno prima della data riportata nella lettera, i rappresentanti del partito avevano incontrato Ocalan per la quinta volta, mentre Devlet Bahceli proponeva al Parlamento la creazione di una commissione di cento membri per gestire i negoziati.

A Imrali, dopo anni di isolamento quasi assoluto, nelle ultime settimane il traffico si è fatto insolito: i prigionieri hanno potuto ricevere visite familiari due volte in poche settimane e domenica scorsa hanno incontrato nuovamente la delegazione Dem, che lunedì ha discusso con il presidente Erdogan, secondo incontro diretto dall’avvio di questa fase negoziale.

NEI SETTE MINUTI DEL VIDEO, Ocalan ha ribadito il sostegno all’Appello per la Pace e la Società Democratica del 27 febbraio scorso, salutando con favore il XII Congresso del Pkk, definito «una risposta positiva, sostanziale ed esaustiva».

Da qui l’invito esplicito a deporre le armi e a istituire una commissione parlamentare «pienamente operativa» presso la Grande Assemblea Nazionale Turca. Senza ulteriori ritardi. «È importante evitare sterili logiche del tipo “prima tu, poi io”: i passi necessari devono essere compiuti senza indugi».

«Dovete accogliere con responsabilità – prosegue Ocalan – l’impegno di garantire la deposizione delle armi davanti all’opinione pubblica. Questo passaggio non solo avrà valore di fronte al parlamento, ma rassicurerà l’opinione pubblica e darà prova del rispetto degli impegni presi» Un chiaro riferimento alla cerimonia annunciata da giorni a Sulaymanyya, nel Kurdistan iracheno, dove il primo gruppo di guerriglieri dovrebbe consegnare simbolicamente le armi, sotto gli occhi di osservatori internazionali.

NON MANCA UN ACCENNO alla questione più spinosa: la libertà personale del leader curdo, definita ripetutamente dal Pkk condizione imprescindibile per la fine della lotta armata: «Non ho mai considerato la mia libertà come una questione personale. Filosoficamente, la libertà dell’individuo non può essere separata da quella della società».

Il discorso si chiude con un monito e una speranza: «Gli ultimi sviluppi dimostrano quanto questo passo storico sia importante e urgente. Affermo con forza e convinzione che queste discussioni ci condurranno verso un nuovo programma teorico e una nuova fase strategica e tattica a livello nazionale, regionale e globale».

Belquis Roshan. “Soltanto noi possiamo liberarci davvero dei Talebani”

Altreconomia, 9 luglio 2025, di Cristiana Cella

Intervista alla ex senatrice del Parlamento afghano, costretta alla fuga dal suo Paese per la terza volta. Ora vive in Germania, schiacciata dal “senso di sconfitta che è più forte del sollievo per lo scampato pericolo”. La resistenza clandestina al regime, il ruolo manipolatorio degli Stati Uniti, il tentativo di ritrovare la speranza. A quasi quattro anni dalla “caduta” di Kabul e dal disastro dell’occupazione occidentale.

In Afghanistan non poteva più restare, Belquis Roshan, ex senatrice del Parlamento afghano (componente dal 2011 della Camera Alta, Meshrano Jirga, e dal 2019 della Camera Bassa, Wolesi Jirga). È dovuta scappare per non essere uccisa. Ma il senso di sconfitta è più forte del sollievo per lo scampato pericolo.

“Ogni momento, da quando sono uscita dall’Afghanistan, è stato difficile. Ho cercato di fare del mio meglio per migliorare il mio Paese ma siamo stati traditi e abbiamo fallito. Sono stata costretta ad andarmene da sola, tutta la mia famiglia è rimasta lì”.

Roshan era molto conosciuta, dalla sua posizione in Parlamento aveva sempre denunciato crimini, corruzione e tradimenti, si era sempre battuta per i diritti delle donne e contro tutti i fondamentalisti islamici che lo infestavano. I nemici non le mancavano. L’abbiamo incontrata a Roma, dove ha parlato alla conferenza stampa alla Camera dei deputati, promossa dal Coordinamento italiano a sostegno delle donne afghane (Cisda) per presentare i risultati della petizione “Stop Fondamentalismi – stop Apartheid di genere”.

Belquis Roshan, non è la prima volta che lascia il suo Paese, giusto?
BR Questa è la terza fuga. Ero scappata con la mia famiglia ai tempi dell’invasione russa e del primo governo talebano ma non immaginavo di ripercorrere di nuovo questa strada. Per tutto il primo anno, dopo l’arrivo dei Talebani a Kabul, ho sperato di poter restare. Ma poi nel 2022 alcuni politici afghani dell’ex governo sono stati picchiati, torturati, trascinati per strada e uccisi. Dopo questo episodio i miei compagni hanno fatto molta pressione perché partissi. Mi dicevano: “Se tu rimani, ti arrestano e noi restiamo senza speranza. Sarebbe una vergogna per tutto il movimento di resistenza perché non siamo riusciti a proteggerti. All’estero potresti avere la possibilità di aiutarci da fuori”.

È stato difficile arrivare in Europa?
BR Sì, difficile e pericoloso. Pochi mesi prima dell’arrivo dei Talebani a Kabul, il governo ci aveva obbligato a prendere un passaporto diplomatico. Con quel tipo di documento non potevo passare la frontiera, il rischio di essere riconosciuta era alto. Una persona ha portato il mio passaporto in Pakistan e io sono andata a piedi, clandestinamente, attraverso le montagne, con altre persone sconosciute. Un viaggio difficilissimo che molti afghani sono costretti a fare.

Come si sente adesso nella sua vita in Germania?
BR Ho una grande responsabilità, quella di denunciare quello che sta succedendo nel mio Paese, come vivono le persone, le donne soprattutto, e la condizione dei rifugiati in Iran e Pakistan. Ogni volta mi chiedo che colpe hanno gli afghani per dover vivere una simile tragedia da così tanto tempo.

In Afghanistan era molto popolare, aveva tanti sostenitori che credevano in lei. Ha ancora contatti con loro?
BR Sì, li sento regolarmente e mi raccontano un situazione disperata, senza soldi, senza lavoro, molti sono fuggiti in Pakistan e in Iran. L’oppressione e la violenza sono molto forti e la gente non ce la fa più. Ti faccio un esempio. Un amico che era capo di una guarnigione dell’esercito a Farah è stato barbaramente ucciso mentre tornava a casa dopo che l’esercito era stata sciolto. I Talebani hanno chiesto alla famiglia di venire a riprendersi il cadavere ma hanno rifiutato, volevano solo la loro vendetta. Volevano uccidere gli assassini. Ogni famiglia ha un lutto, un massacro, una violenza talebana da vendicare. La vendetta cova e potrebbe esplodere con molta violenza. Il mese scorso i Talebani hanno ucciso 300 ragazzi, così, tutti insieme. Non si può sopportare tutto questo. Ci sarà per forza una rivolta.

È possibile che questa rabbia diventi un giorno una resistenza organizzata?
BR Non posso sapere quando ma sono sicura che prima o poi ci sarà una rivoluzione popolare contro questo governo. Soltanto noi possiamo liberarci davvero dei Talebani.

Quali sono gli ostacoli?
BR Prima di tutto manca una leadership. Nessuno si fida di nessuno, hanno tutti paura uno dell’altro. La gente è spaventata, chiusa, sospettosa. Molte delle persone che si vogliono presentare come leader non sono affidabili. Però piano piano stanno emergendo dei giovani militari e attivisti che cercano di organizzare questa opposizione. Ci vorrà molto tempo, ma sappiamo che ogni famiglia in Afghanistan ha un’arma con cui combattere e tante vendette da consumare. Se una rivolta parte poi tutti si uniranno.

Qualche rivolta spontanea c’è stata in questi anni.
BR Sì, in quasi tutte le province afghane la popolazione si è ribellata, gente comune, gente del mercato, disoccupati, ma sono stati sconfitti. I Talebani hanno arrestato e ucciso tantissime persone, a Badakhshan, Kandahar, Jalalabad. Queste rivolte non hanno leadership e sono molto deboli, sono state spazzate via con facilità dai Talebani. In Panshir, ad esempio, la rivolta militare è fallita. La loro guida, Ahmad Massud, era già all’estero mentre i giovani venivano massacrati. E adesso quella provincia è invasa da 30mila soldati Talebani e ogni giorno ci sono persone che perdono la vita. Sono molto controllati, non possono nemmeno usare un telefono.

E le rivolte delle donne?
BR Le donne sono state coraggiose ma sono state sconfitte perché erano male organizzate. Hanno commesso un errore strategico fondamentale. Si sono riunite e si sono subito espresse apertamente e per i Talebani è stato facile ritrovarle nelle loro case, arrestarle, torturarle e ucciderle. Anche i membri delle loro famiglie vengono perseguitati, ancora adesso.

Che cosa avrebbero dovuto fare?
BR Avrebbero dovuto lavorare a lungo in clandestinità per organizzare una rivolta più grande, più profonda e più unita. Così avrebbero potuto sopravvivere e avere maggiore successo.

Quindi un lungo lavoro clandestino, è questo che, secondo lei, potrebbe funzionare?
BR Sì, non bisogna avere fretta. La resistenza deve essere clandestina e diffusa, non concentrata in un solo luogo, sarebbe troppo fragile. Restare nell’ombra, finché non si sia abbastanza forti da avere speranze di vittoria.

Esiste un consenso ai Talebani nel Paese, ad esempio tra la popolazione pashtun?
BR I Talebani della base sono stufi di questo malgoverno. Stanno facendo un gran lavoro di lavaggio del cervello, costruendo migliaia di madrase (istituti d’istruzione media e superiore per le scienze giuridico-religiose musulmane, ndr) per indottrinare la popolazione, per aumentare il loro consenso, ma non ce la fanno. La rigidità delle loro regole è respinta da tutti. Ovunque c’è una quotidiana disobbedienza civile, come quando ai matrimoni suonano e cantano lo stesso, nonostante i divieti. Addirittura all’interno dei Talebani alcune regole estreme sono rifiutate. Penso che proprio tra i pashtun i Talebani abbiano i loro più forti oppositori. L’ideologia estrema talebana non fa parte della nostra cultura. Gli afghani non sono mai stati religiosi radicali, poi, quando il regime comunista è caduto, l’Onu non si è opposto ai mujaheddin e ha lasciato che prendessero il potere con la loro ideologia estremista. È stato un grave errore non intervenire, non hanno evitato tutte le tragedie che da questo errore sono scaturite. Tragedie che hanno colpito soprattutto le donne. C’è stata tanta violenza contro le donne anche nel periodo passato però almeno si potevano denunciare questi casi, c’erano delle leggi a cui appoggiarsi, adesso ogni crimine è permesso, l’impunità è totale. Ascolto tutti i giorni storie orribili, anche nei racconti della mia famiglia.

Il governo talebano potrebbe sopravvivere senza il sostegno economico degli Stati Uniti?
BR I Talebani si sono appropriati delle miniere e delle altre risorse del Paese ma posso dire con sicurezza che, senza questi soldi, non potrebbero sopravvivere nemmeno sei mesi. Ne hanno bisogno per far funzionare la macchina governativa.

Se questo sostegno dovesse finire, potrebbe essere un vantaggio per far crollare il regime?
BR Non credo. Se i Talebani dovessero restare senza fondi, scoppierebbe una guerra civile, anche tra loro, perché le tensioni interne sono molto alte e, per le risorse, si scatenerebbero sicuramente lotte feroci. Sarebbe un periodo di guerre senza controllo, nessuno gestirebbe più il Paese, tutto sarebbe allo sbando. E questo non conviene nemmeno agli Stati Uniti.

Gli Stati Uniti potrebbero fare pressioni politiche sul governo talebano?
BR Certo. Gli Stati Uniti stanno giocando contro gli interessi della popolazione afghana. Hanno sempre fatto quello che volevano, consegnare il Paese ai Talebani, mettere due presidenti, gestire i governi fantoccio. Attraverso il ricatto economico potrebbero facilmente mettere pressione sul governo talebano e ottenere quello che vogliono, perfino organizzare delle elezioni, qualsiasi cosa. Ma non lo fanno.

Perché?
BR Non hanno nessun interesse per il miglioramento della situazione della popolazione afghana, l’importante è avere il controllo del Paese, per contrastare meglio la Cina e l’Iran. E per questo serve un Paese fragile, completamente dipendente. Se gli afghani fossero più forti non sarebbero più manipolabili.

C’è ancora una presenza militare statunitense sul territorio afghano?
BR Sul terreno sono molto attivi i servizi segreti non tanto i militari. Ma i Talebani sono in contatto con i soldati americani per addestramento e sostegno militare. Ora sembra che vogliano riprendersi la base di Bagram. Il cielo dell’Afghanistan è sempre nelle loro mani.

Che cosa le manca di più del suo Paese?
BR Le persone, la gente. La libertà di movimento che avevo. Qui sono costretta a stare sempre nello stesso posto, devo chiedere il permesso per viaggiare, per muovermi, sono sempre controllata. Con tutte le difficoltà, in Afghanistan non mi sentivo mai depressa o triste.

C’è ancora speranza in Afghanistan?
BR La guerra da noi dura da 50 anni. Anche adesso è una guerra, alle donne, alla vita, alla libertà, alla gioia, alla sopravvivenza. Ma nonostante tutto, la popolazione afghana continua a essere piena di vita e di speranze per il futuro. Quando parlo con i miei parenti mi dicono sempre: “Non ti preoccupare, tornerai presto. I Talebani rimangono ancora due anni e poi se ne vanno”. Sono loro a dare coraggio a me. Anche quando sento i miei amici, che erano soldati dell’esercito, mi dicono: “Noi ti stiamo aspettando, sappiamo che tornerai e siamo pronti a lavorare ancora con te”.

Cristiana Cella, giornalista, fa parte del Cisda, il Coordinamento italiano a sostegno delle donne afghane, che da tempo collabora con Altreconomia. Per seguire i progetti del Cisda e sostenerne l’operato clicca qui

 

Afghanistan. La Corte Penale internazionale dà la caccia ai leader taleban

Avvenire, 8 luglio 2025, di Angela Napoletano

Confermato l’ordine di arresto delle due massime autorità: il capo supremo Haibatullah Akhundzada e il ministro Abdul hakim Haqqani. L’accusa è di persecuzione contro le donne.

La Corte penale internazionale ha confermato, ieri, l’ordine di arresto delle due massime autorità dei taleban in Afghanistan emesso a gennaio dal procuratore capo Karim Khan. L’accusa che pende sulla testa dell’emiro Haibatullah Akhundzada, il leader supremo del regime islamico, e del ministro della Giustizia Abdul hakim Haqqani, è di «persecuzione contro le donne e le ragazze» e contro le persone «percepite come loro alleate». Reato che lo Statuto di Roma, fondativo della Corte dell’Aja, equipara a «crimine contro l’umanità».

I giudici si sono espressi sulla base delle prove raccolte a documentare gli abusi subiti dalla popolazione femminile da quando i taleban, il 15 agosto 2021, sono tornati al potere a Kabul: omicidi, detenzione, tortura, stupro e sparizione forzata. Al vaglio dei magistrati della Cpi sono finiti anche gli editti emessi a privare le donne e le ragazze afghane dei diritti inalienabili come quello all’istruzione, alla privacy e alla vita familiare, e delle libertà fondamentali come quelle di movimento, espressione, pensiero, coscienza e religione. Servirà, ci si chiede, a contenere la discriminazione sistematica delle donne istituzionalizzata dal governo dell’Emirato islamico?

Per le associazioni a tutela dei diritti umani la mossa è importante per dare speranza alle afghane, fuori e dentro il Paese, a farle sentire meno sole. Anche se non è ancora esecutiva perché legata a un fase preliminare del percorso giudiziario. A questa seguirà un processo e, solo dopo, una sentenza. Il pronunciamento è arrivato quattro giorni dopo il primo riconoscimento ufficiale dei taleban all’estero: venerdì scorso, l’Afghanistan oscurantista è diventato interlocutore ufficiale della Russia di Vladimir Putin. Alla vigilia del quarto anniversario del ritorno al potere, l’emiro Akhundzada ha come “padrino” un Paese che siede in Consiglio di sicurezza Onu.