Skip to main content

Autore: CisdaETS

Educazione vietata alle donne in Afghanistan. Un rapporto dell’Unesco

Tuttoscuola, 8 aprile 2025

Banned from education: a review of the right to education in Afghanistan” (“Escluse dall’educazione: una indagine sul diritto all’educazione in Afghanistan”) è il titolo di un aggiornato rapporto pubblicato nei giorni scorsi dall’Unesco e che getta nuova luce sul dramma delle donne afghane, e in particolare delle giovani in età scolare, alle quali – dopo il ritorno al potere dei talebani nel 2021 – è stato vietato di frequentare la scuola al di là di quella primaria, che dura 6 anni.

Le cifre sono impressionanti: dal 2021 al 2024 è stato impedito di continuare gli studi a un milione e mezzo di ragazze, mentre da una indagine censuale condotta dall’Unicef nel 2024 è risultato che anche una buona parte dei loro coetanei maschi è stata avviata al lavoro per far fronte alla grave crisi economica del Paese, spesso anche prima di completare la scuola primaria.

Secondo i dati del Ministero dell’Istruzione de facto (così lo definisce il rapporto Unesco), le iscrizioni dei ragazzi sono diminuite da 4.092.658 (primaria) e 1.393.423 (secondaria) del 2021-22 a 3.791.447 (primaria) e 1.177.363 (secondaria) dell’anno 2023-24). Inoltre i ritardi nei pagamenti delle indennità per le persone con disabilità e delle pensioni per i dipendenti pubblici hanno limitato e limiteranno ulteriormente l’accesso all’istruzione, perché questi ritardi, creando difficoltà finanziarie alle famiglie, non consentono loro di sostenere la spesa per acquisire le risorse educative di base o pagare le tasse scolastiche.

A questo vero e proprio processo di descolarizzazione dell’Afghanistan concorre anche il peggioramento della qualità dell’insegnamento dovuto al fatto che, secondo testimonianze raccolte dai ricercatori dell’Unesco, alcuni insegnanti e amministratori recentemente assunti siano stati scelti in base alle loro “connessioni e affiliazioni con il Ministero dell’Istruzione de facto”, piuttosto che delle loro qualifiche o esperienze professionali. Inoltre, secondo diversi intervistati, anche gli stipendi degli insegnanti sono stati sostanzialmente ridotti. La presa del potere da parte dei talebani ha portato a una fortissima restrizione delle risorse assegnate al sistema educativo del Paese, compromettendo ulteriormente la qualità dell’istruzione, visto che già prima del loro ritorno al governo (2021) un numero considerevole di scuole pubbliche non disponeva di strutture e materiali adeguati, soprattutto nelle aree rurali. E a pagare il prezzo più alto sono, come sempre con i fondamentalisti islamici di scuola sciita, le donne, a partire da quelle in età scolare.

Contrordine: gli USA vogliono tornare in Afghanistan e riprendersi la base di Bagram

InsideOver, 8 aprile 2025, di Mauro Indelicato

Per Donald Trump il capitolo Afghanistan è tutt’altro che chiuso. Secondo l’attuale presidente Usa, Washington deve ritornare in possesso dei mezzi e delle attrezzature lasciate nel Paese dopo la fuga del 2021. Questo sottintende la possibilità di un dialogo, diretto o indiretto, con i talebani. Ossia con il movimento islamista che ha preso le redini del potere dopo l’addio statunitense. E che qualcosa si stia muovendo, lo si intuisce anche dalle indiscrezioni trapelate dall’Afghanistan nelle ultime ore. In particolare, il Governo Usa avrebbe trovato l’accordo per tornare a utilizzare la strategica base militare di Bagram.

L’importanza di Bagram
Per comprendere la portata dell’indiscrezione, occorre prima sottolineare la centralità della base militare in questione. In primo luogo, Bagram è un simbolo: è stata prima il simbolo della presenza Usa in Afghanistan e, successivamente, l’emblema del disimpegno di Washington quando i militari hanno iniziato a lasciare la base. L’importanza della struttura è data però dalla sua centralità strategica. Bagram è infatti situata poco più a nord di Kabul ed è collegata direttamente con la capitale afghana. Non solo, ma controllare la base vuol dire avere un hub militare e infrastrutturale vitale per esercitare influenza sia in Afghanistan che in tutta la regione centro-asiatica. Non è un caso se a Bagram, tra gli anni Settanta e Ottanta, prima ancora degli statunitensi sono stati presenti i sovietici durante il decennio di occupazione di Mosca. Infine, la base è importante anche perché non troppo lontana né dai confini con l’Iran e né da quelli con la Cina.

Le indiscrezioni sul rientro dei soldati Usa
È per questo che l’eventuale ritorno di mezzi e militari di Washington a Bagram avrebbe del clamoroso. Le prime indiscrezioni sono apparse nella giornata di lunedì sull’agenzia afghana Khaama Press. In diversi articoli, in particolare, si è fatto riferimento all’arrivo nella base di almeno un aereo C-17 con a bordo funzionari di alto rango statunitensi. Tra questi, anche uno dei vice direttori della Cia. La natura della missione effettuata dal velivolo non è stata chiarita ma, così come si legge sempre sull’agenzia afghana, il semplice atterraggio del C-17 rappresenta il segnale di importanti contatti diplomatici tra statunitensi e talebani. Altre fonti hanno però smentito l’arrivo dell’areo Usa a Bagram, evidenziando però che in effetti il 5 aprile scorso un C-17 ha effettivamente sorvolato il territorio afghano prima di dirigersi verso lo spazio aereo tagiko.

L’incontro negli Emirati Arabi Uniti
Ma a rilanciare l’indiscrezione legata a un possibile colloquio diretto tra rappresentanti di Washington e membri dell’emirato talebano, sono stati i giornalisti di Amu Tv. Si tratta di una tv afghana fondata dopo il rientro degli studenti coranici a Kabul, ma con sede in Virginia. Il network vanta contatti sia con funzionari Usa che con alti ufficiali talebani. E sarebbero stati proprio tre di loro a rivelare l’esistenza di un incontro avvenuto nei giorni scorsi negli Emirati Arabi Uniti. Ossia in uno dei pochi Paesi che riconosce il Governo talebano e che ha stabili contatti diplomatici con gli attuali padroni di Kabul.

Sfruttando la visita ad Abu Dhabi di Sirajuddin Haqqani, numero due nella gerarchia talebana, funzionari inviati dalla Casa Bianca avrebbero trovato un accordo per lo sfruttamento di Bagram. L’intesa prevedrebbe vantaggi per entrambe le parti in questione. I talebani infatti, riceverebbero soldi da parte degli Usa e vedrebbero parzialmente ridimensionato il proprio isolamento internazionale. Dal canto suo, Washington tornerebbe in possesso della base di Bagram. Una circostanza quest’ultima che avrebbe importanza soprattutto in chiave anti cinese. Alla base dell’iniziativa diplomatica infatti, ci sarebbero le preoccupazioni di Washington per la crescente influenza di Pechino in Afghanistan. Occorre comunque precisare che, per il momento, non ci sono state né conferme e né smentite ufficiali da parte dei diretti interessati.

 

A Roma la conferenza delle reti sociali e movimenti sulla questione curda: “Rompiamo il silenzio”

La Repubblica, 9 aprile 2025

L’11 e il 12 aprile al palazzo dei congressi di via dei Frentani si svolgerà la due giorni dedicata alla campagna per la liberazione di Abdullah Öcalan e al suo progetto legato al Confederalismo democratico

Roma al centro della conferenza internazionale sulla questione curda. L’11 e il 12 aprile al palazzo dei congressi di via dei Frentani si svolgerà la due giorni dedicata alla campagna per la liberazione di Abdullah Öcalan e al suo progetto legato al Confederalismo democratico: “Libertà per Öcalan – Una soluzione politica per la questione curda”. La conferenza è aperta a tutte le realtà sociali, movimenti, organizzazioni sindacali e politiche ma anche ai tanti intellettuali, artisti e giornalisti che hanno contribuito a rompere l’isolamento del popolo curdo. Nell’ambito della conferenza, ogni rete avrà la possibilità di condividere il proprio punto di vista e le proprie riflessioni e proposte per il futuro.”Negli ultimi anni, insieme abbiamo compiuto passi importanti nella costruzione di reti internazionali di solidarietà in tutta Europa e oltre, organizzando azioni, scrivendo lettere alle istituzioni chiave e portando davvero questo tema alla ribalta della politica internazionale e dell’opinione pubblica – spiega Yilmaz Orkan responsabile dell’Ufficio informazione Kurdistan Italia, UIKI-ONLUS – Dal 23 dicembre, ci sono stati diversi incontri con Abdullah Öcalan, nei quali egli ha sottolineato la soluzione della questione curda. Ora, per raggiungere tutti i nostri obiettivi, è necessario lavorare di più insieme. Dal suo inizio nell’ottobre 2023, la campagna è riuscita a riunire sindacati, movimenti sociali, avvocati, giuristi, partiti politici, funzionari eletti, artisti, intellettuali, attivisti, premi Nobel e milioni di curdi, costruendo reti di solidarietà a livello locale e internazionale. In questo modo, ha cercato di rompere l’isolamento di Ocalan e di rendere possibile una soluzione politica giusta e democratica alla secolare questione curda in Turchia, consentendo la sua partecipazione a un nuovo dialogo”.

Negli ultimi tre anni sono state tante le iniziative e le manifestazioni a Roma per accendere un faro sulla lotta di resistenza del popolo curdo. “La questione curda rimane la questione politica contemporanea più centrale del Medio Oriente, la sua risoluzione pacifica è quindi cruciale per la pace e la stabilità dell’intera regione. Inoltre, fornendo un approccio paradigmatico a molte delle crisi sociali e politiche più pressanti di oggi, le soluzioni di Öcalan servono come tabella di marcia per la stabilità e la coesistenza in Medio Oriente – aggiunge il responsabile dell’Ufficio informazione Kurdistan Italia – Nonostante le enormi difficoltà, affidandosi al paradigma del Confederalismo Democratico ideato da Öcalan, il popolo del Rojava ha dimostrato una straordinaria capacità di costruire una società inclusiva basata su principi di democrazia, uguaglianza di genere e giustizia sociale. Con la caduta del regime di Assad, questa esperienza potrebbe essere un modello positivo per la nuova Siria, ma è in pericolo, minacciata dalle politiche oppressive del regime turco e dai continui attacchi dei suoi mercenari”.

Al termine del primo giorno della conferenza, venerdi 11 aprile dalle 19,30, è prevista una serata culturale presso il Centro Socio-Culturale Ararat. Durante la serata saranno serviti piatti tipici della tradizione curda e italiana, in un clima di condivisione e convivialità. La serata sarà animata da un’esibizione di danza e dalla musica popolare napoletana del gruppo I Cumpari. SEGUI La Città che resiste

Programma 11 aprile

Yilmaz Orkan, Ufficio Informazione Kurdistan in Italia (UIKI Onlus)

• Salvatore Marra, Responsabile relazioni estere della Confederazione Generale Italiana dal Lavoro CGIL

• Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura del Comune di Roma: Saluti istituzionali per conto del Sindaco di Roma.

• Prof.ssa Kariane Westerheim, Messaggio dai Premi Nobel per la campagna

• Simon Dubbins, Network Internazionale Libertà per Öcalan e UNITE the Union

• Zübeyde Zümrüt, Portavoce della Campagna Libertà per Öcalan breve video sulla campagna

16:00 – 18:30 Panel I: Brevi dichiarazioni sulla campagna e sull’appello di Öcalan per la pace

Moderatori:

• Dott.ssa Gisela Penteker, IPPNW Germania

• Father Aris, Prete e membro di MIGRANTE, Filippine

Relatori:

• Zilan Diyar:TJK-E, risultati generali e sfide della campagna

• Nicola Fratoianni, deputato e segretario nazionale di Sinistra Italiana

• Emmanuel Fernandes, parlamentare e membro dell’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa

• Diana Urrea Herrera, deputata di EHBildu nei Paesi Baschi: l’impegno dei Paesi Baschi per la libertà di Öcalan

• Maurizio Acerbo, Segretario Nazionale del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

• Mike Arnott, Segretario del Consiglio dei Sindacati di Dundee, ex Presidente del Congresso dei Sindacati Scozzesi (STUC): Importanza della solidarietà internazionale dei sindacati per la libertà di Öcalan.

• Keskin Bay?nd?r, Deputato del Partito DEM e Co-presidente del Partito delle Regioni Democratiche (DBP).

• Emily Clancy, Vicesindaca di Bologna

• Piero Bernocchi, Portavoce Confederazione COBAS

• Julian Aguirre, Secretaria de Relaciones Internacionales CTA Autonoma

19:30 Cena curda, performance di danza e musica popolare italiana dal vivo con I Cumpari

Venerdì 11 Aprile 2025

Centro Culturale Curdo, Ararat

Sabato 12 aprile

9:30 – 11:00 Panel II: 26 anni di sistema di isolamento ad Imral? come massimo banco di prova del diritto e della politica

Moderatori:

• Ögmunder Jonasson, ex Ministro della Giustizia d’Islanda e membro della Delegazione Imrali

• Serife Ceren Uysal, avvocata e Co-Segretaria Generale dell’ELDH

Relatori:

Serife Ceren Uysal avvocata e membro di MAF-DAD: Il Diritto alla Speranza e il Diritto Internazionale sotto il sistema di isolamento di Imrali

Faik Özgür Erol, Studio Legale Asrn: Istituzionalizzare lo stato di eccezione: il regime di isolamento di Imrali

11:00-11:20 Pausa

11:20-13:00 Panel III: Impatti locali, regionali e globali delle prospettive di pace e società democratica di Öcalan

Moderatori:

• Amedeo Ciaccheri, Presidente del Municipio VIII di Roma

• Consuelo Nùñez, Comitato della campagna nello Stato spagnolo

Relatori:

• Pervin Buldan, Depuatata del Partito DEM e membro della delegazione ad Imrali: la strategia di Öcalan di trasformare un regime oppressivo attraverso la forza della società democratica

• Idris Baluken, Membro del Team di Negoziazione di Imrali (2013-2015): esperienze dei colloqui di Imrali 2013-2015 e situazione attuale

• Ömer Öcalan, Deputato del Partito DEM: Impatto della strategia democratica di Öcalan sulla Turchia e sul Medio Oriente.

• Fouza Alyoussef, DAANES: Transizione democratica della Siria attraverso i successi del Rojava

• Idris Said, Portavoce del comitato Libertà per Öcalan, Siria del Nord-Est

Sabato 12 Aprile 2025

13:00-14:30 Pranzo

14:30-16:00 Forum I: Considerazioni, prospettive future e piani

Moderatori:

• Nilüfer Koç, membro del Consiglio del Congresso Nazionale del Kurdistan

• Michela Arricale, co-Presidente di CRED, avvocata

Contributi:

• Giovanni Russo Spena, portavoce Comitato italiano Il Tempo è Arrivato; Libertà per Öcalan

• Aynur Pasha, Giurista, comitato Libertà per Öcalan, Siria del Nord-Est

• Accademia della Modernità Democratica

• Solidarietà con il Kurdistan-Norvegia

• Domenico Mucignat, Retekurdistan

• Women in Exile

• Retejin

• Ms.Fernaz Attia Ahmed Farajallah Said, member of Nûn initiative for

Öcalan

• Movimento dei giovani

• Jineoloji

• Mujeres y la sexta

• Mr. Amidou Diamoutene, Union Luttes

Discussione generale con comitati, reti e associazioni

16:00-16:20 Pausa

Forum II: Considerazioni, prospettive future e piani

Moderatori:

• Nilüfer Koç, membro del Consiglio del Congresso Nazionale del Kurdistan

• Michela Arricale, Co-Presidente di CRED, avvocata

Attivista afghana respinta dal Regno Unito: il dramma di Mina e la sua lotta per la vita

Unita.TV, 6 aprile 2025, di Serena Fontana

Mina, attivista afghana per i diritti umani, affronta la respinta della sua richiesta d’asilo in Gran Bretagna, evidenziando le difficoltà dei rifugiati e le politiche restrittive del governo britannico.

La storia di Mina, un’attivista afghana per i diritti umani, mette in luce le difficoltà che molti rifugiati affrontano nel cercare protezione in paesi occidentali. Dopo aver collaborato con i governi occidentali, Mina ha dovuto fuggire in Gran Bretagna per sfuggire alla minaccia dei Talebani. Tuttavia, la sua richiesta d’asilo è stata respinta, lasciandola in uno stato di ansia e paura per la sua vita. Questo articolo esplora la sua esperienza e il contesto più ampio delle politiche di asilo nel Regno Unito.

La fuga da un regime oppressivo
Mina ha vissuto in Afghanistan in un contesto di crescente pericolo, dove la sua attività come attivista per i diritti delle donne la esponeva a gravi rischi. Collaborando con organizzazioni non governative, si è dedicata a progetti di formazione per donne, un impegno che l’ha costretta a vivere in un clima di costante paura. Ogni giorno, affrontava posti di blocco e minacce, consapevole che molti dei suoi colleghi erano scomparsi o perseguitati. La sua decisione di lasciare l’Afghanistan è stata dettata dalla necessità di salvaguardare la propria vita, ma il suo arrivo in Gran Bretagna ha portato a una realtà inaspettata e angosciante.

La richiesta d’asilo e la risposta del governo britannico
All’arrivo nel Regno Unito, Mina ha presentato una richiesta d’asilo, certa che le sue esperienze e il suo attivismo sarebbero stati riconosciuti come motivi validi per ricevere protezione. Tuttavia, il Ministero dell’Interno britannico ha respinto la sua domanda, sostenendo che non corresse alcun rischio in Afghanistan e che potesse tornare in sicurezza. Questa decisione ha lasciato Mina in uno stato di vulnerabilità, vivendo con il costante timore di un rimpatrio forzato. La sua situazione è diventata ancora più critica considerando le attuali condizioni in Afghanistan, dove i Talebani hanno intensificato la repressione nei confronti delle donne e delle organizzazioni che lavorano per i loro diritti.

Le reazioni legali e il contesto più ampio
L’avvocato di Mina ha definito la decisione del governo britannico “scioccante e sconvolgente”, evidenziando che le politiche di asilo dovrebbero tenere conto del contesto attuale in Afghanistan. Le organizzazioni non governative che collaborano con i governi occidentali sono generalmente ben accolte nel Regno Unito, specialmente quando si occupano di progetti per l’emancipazione femminile. Tuttavia, la realtà è che il numero di richieste di asilo accolte per i cittadini afghani è drasticamente diminuito. Secondo il quotidiano The Guardian, nel quarto trimestre del 2024, il tasso di concessione di asilo per gli afghani è sceso dal 98% dell’anno precedente al 36%.

La lotta continua per i diritti umani
La storia di Mina è emblematiche delle sfide che molti attivisti per i diritti umani affrontano oggi. In un contesto globale in cui le politiche di asilo stanno diventando sempre più restrittive, la sua esperienza mette in evidenza la necessità di una maggiore attenzione e protezione per coloro che rischiano la vita per difendere i diritti fondamentali. La situazione in Afghanistan continua a deteriorarsi, e le donne, in particolare, sono le più colpite da questa crisi. La lotta di Mina non è solo una questione personale, ma rappresenta una battaglia più ampia per la giustizia e la dignità umana, che richiede un’azione collettiva e una rinnovata sensibilità da parte delle nazioni che si considerano custodi dei diritti umani.

 

Afghanistan, due donne queer rischiano la morte dopo un tentativo di fuga verso l’Europa

gay.it Francesca Di Feo  1 aprile 2025

Di Maryam e Maeve si sono perse le tracce dal 20 marzo, giorno del loro arresto da parte dei talebani. Liberarle è una corsa contro il tempo.

Un biglietto aereo, l’illusione di un passaggio verso l’altrove, e poi il silenzio. Lo scorso 20 marzo, Maryam Ravish e Maeve Alcina Pieescu sono state fermate all’aeroporto internazionale di Kabul mentre tentavano di lasciare l’Afghanistan. Erano pronte a fuggire verso l’Iran, prima tappa di una rotta clandestina che le avrebbe condotte, forse, in un Paese europeo. Una destinazione che significava, semplicemente, poter vivere.

Maryam, lesbica, diciannove anni, e Maeve, ventitré, donna transgender, erano entrambe attiviste della rete sotterranea Roshaniya, nata per offrire rifugio alla comunità LGBTQIA+ afghana. I loro sogni si sono infranti sulla pista dell’aeroporto, dove gli agenti dell’intelligence talebana le hanno fermate, perquisite, arrestate. Da allora non si hanno più notizie certe. E mentre la comunità internazionale osserva con una colpevole prudenza, il tempo corre: le due giovani rischiano la pena di morte.

Quello che sta accadendo a Maryam e Maeve è l’ennesimo, tragico epilogo per chi, in Afghanistan, appartiene a una minoranza di genere o sessuale, dove vivere come persona queer significa sopravvivere ogni giorno a un sistema che trasforma l’identità in crimine, il desiderio in reato, la libertà in eresia.

Ed è proprio nell’invisibilità forzata che si consuma una delle più profonde violazioni dei diritti umani del nostro tempo: nessuna legge protegge chi ama fuori dalle norme, e la Sharia – interpretata secondo i canoni del fondamentalismo talebano – legittima lapidazioni, torture e sparizioni.

Afghanistan, dove sono Maryam e Maeve?

Secondo quanto ricostruito dalla rete Roshaniya e dalla Peter Tatchell Foundation, Maryam e Maeve si erano presentate all’aeroporto accompagnate da Parwen Hussaini, ventenne e compagna di Maryam, anche lei attivista. Solo Parwen è riuscita a salire sul volo diretto a Teheran. Le altre due, bloccate a un controllo, sono state costrette a consegnare i telefoni.

È bastata la presenza di contenuti legati alla comunità LGBTQIA+ – foto, chat, contatti – per far scattare l’arresto. Le testimonianze raccolte raccontano di percosse, umiliazioni e minacce. Da allora, il silenzio.

Parwen ha diffuso un video in farsi in cui racconta il dramma vissuto. Parla di famiglie ostili, minacce, e soprattutto della totale incertezza sulla sorte delle sue compagne. “Non abbiamo notizie da Maryam, quindi non sappiamo in che situazione si trovino ora. È possibile che siano state messe in isolamento e che vengano lapidate a morte — c’è la possibilità che ricevano una condanna a morte”.

Anche la sorella di Maeve, Susan Battaglia, residente negli Stati Uniti, ha lanciato un appello pubblico: durante l’interrogatorio, la sorella avrebbe dichiarato di non credere più nella religione islamica. Un gesto che, in un Paese dove l’apostasia è punita con l’esecuzione, rischia di trasformarsi in una condanna irreversibile.

Maryam, dal canto suo, era già stata costretta dalla famiglia a un matrimonio eterosessuale. Il suo tentativo di fuga rappresentava un atto di autodeterminazione e di amore: voleva costruire una vita con Parwen, sposarsi in Europa, lontano da un contesto che le aveva negate come figlia, come donna, come persona.

Per questo, oggi, Roshaniya chiede con forza che la comunità internazionale esca dall’ambiguità diplomatica e agisca. “Chiediamo a tutte le organizzazioni per i diritti umani (in particolare Human Rights Watch e Amnesty International) e alle organizzazioni LGBTQ+ (in particolare OutRight International, ILGA Asia, Stonewall, Rainbow Railroad e Human Rights Campaign) di aiutarci a diffondere la notizia dell’arresto di Maryam e Maeve e a fare pressione sul regime talebano affinché rilasci queste due coraggiose attiviste afghane per i diritti umani LGBTQ+” afferma il fondatore dell’organizzazione, Nemat Sadat.

Afghanistan, la ferocia della norma

L’arresto di Maryam e Maeve non un rigurgito estemporaneo di fondamentalismo, ma la conseguenza diretta di un sistema teocratico che fa dell’annientamento delle soggettività queer una delle sue fondamenta. Con la riconquista dell’Afghanistan da parte dei talebani nell’agosto 2021, l’intera architettura dei diritti civili è crollata.

Ma non si tratta di una frattura improvvisa. La repressione delle diversità sessuali e di genere è radicata in decenni di ambiguità giuridica, violenza sociale e complicità politica. Se oggi la pena capitale per atti omosessuali è prevista e in alcuni casi applicata, è anche perché nessuna forza, né interna né esterna, ha mai lavorato seriamente per smantellare l’impalcatura culturale che la sostiene.

Il primo emirato talebano, tra il 1996 e il 2001, aveva già introdotto l’idea che la giustizia potesse passare per la lapidazione o l’impiccagione pubblica. Ma anche durante l’intervento occidentale, l’omosessualità non è mai stata depenalizzata. Le leggi sono rimaste vaghe, la violenza sistemica, l’omofobia strutturale. Le persone trans, in particolare, sono sempre rimaste fuori da ogni orizzonte normativo: invisibili per lo Stato, ipervisibili per la violenza familiare, religiosa e sociale.

Oggi, i rapporti di OutRight International, Human Rights Watch e Amnesty International parlano chiaro. Si moltiplicano le testimonianze di arresti arbitrari, sparizioni forzate, stupri correttivi, torture. Nel 2022, un giovane studente di medicina è stato ucciso a Kabul dopo essere stato accusato di omosessualità.

 

Parwen ha diffuso un video in farsi in cui racconta il dramma vissuto. Parla di famiglie ostili, minacce, e soprattutto della totale incertezza sulla sorte delle sue compagne. “Non abbiamo notizie da Maryam, quindi non sappiamo in che situazione si trovino ora. È possibile che siano state messe in isolamento e che vengano lapidate a morte — c’è la possibilità che ricevano una condanna a morte”.

Le persone trans vengono fermate in strada, costrette a subire trattamenti religiosi coercitivi, espulse dalla famiglia e dalla vita pubblica. E se un tempo almeno l’attenzione internazionale garantiva una fragile rete di protezione per i difensori dei diritti umani, oggi quella stessa attenzione si è spenta. L’Afghanistan non è più una priorità diplomatica. Le sue persone queer, ancora meno.

Eppure, qualcosa si muove. A gennaio 2025, la Corte Penale Internazionale ha chiesto l’emissione di mandati di cattura per due leader talebani, accusandoli di crimini contro l’umanità, anche per la persecuzione delle persone LGBTQIA+. È un segnale, ma ancora troppo timido.

Nel raccontare queste storie, è però fondamentale evitare la trappola narrativa di chi riduce l’Afghanistan a una caricatura di oscurantismo, un deserto morale in cui l’unica luce sarebbe stata portata dagli eserciti stranieri. Non è così.

Se la condizione della comunità LGBTQIA+ è oggi tragica, lo è anche perché le forze occidentali, per vent’anni, hanno spesso preferito sostenere governi corrotti, stipulare accordi con i signori della guerra, appaltare la sicurezza a milizie private, piuttosto che investire in un vero processo di democratizzazione libero e auto determinato che partisse dal basso. La retorica liberale, disancorata dalla realtà sociale, si è scontrata con una struttura tribale e patriarcale che nessuno ha davvero mai aiutato a decostruire.

Il ritiro del 2021 è stato solo l’epilogo di una strategia miope, priva di ascolto e responsabilità. E, nel frattempo, a Kabul, due giovani donne queer aspettano. Un segnale, una voce, un gesto politico che non arrivi tardi come sempre.

 

 

 

A post shared by Roshaniya (@roshaniyalgbt)

Gli Stati Uniti revocano la taglia su Sirajuddin Haqqani: un segnale per l’Afghanistan?

gaeta.it, 28 marzo 2025, di Donatella Ercolano

La revoca della taglia di 10 milioni di dollari su Sirajuddin Haqqani da parte degli Stati Uniti segna un cambio strategico nelle relazioni con i talebani, puntando a possibili negoziati e stabilizzazione in Afghanistan.

La recente decisione degli Stati Uniti di revocare la taglia di 10 milioni di dollari sul ministro degli Interni afghano, Sirajuddin Haqqani, riaccende l’attenzione sulla complessa situazione politica in Afghanistan. Questa mossa segna un cambiamento significativo nelle relazioni tra Washington e Kabul, evidenziando una strategia pragmatica che tiene conto dei cambiamenti in corso nel paese, dal ritorno dei talebani al potere nell’estate del 2021.

La revoca della taglia e il pragmatismo americano
A pochi mesi dalla sua rielezione nel 2024, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sta adottando un approccio pragmatico nella sua politica estera, cercando di calcolare attentamente i costi e i benefici delle sue decisioni. La scelta di annullare la taglia su Haqqani, personaggio di spicco all’interno del governo talebano, potrebbe rivelarsi una mossa strategica per facilitare eventuali negoziati o aperture con i talebani. Nonostante questa decisione sembri rivelare una volontà di dialogo da parte degli Stati Uniti, i dettagli ufficiali di tali negoziati rimangono incerti. Ciò che è certo è che la somma non è più menzionata nel sito dell’FBI, evidenziando una chiara volontà di Washington di cambiare le carte in tavola.

Infatti, Haqqani è noto non solo per il suo attuale ruolo di potere, ma anche per il passato alla guida della rete terroristica che porta il suo nome. Questa rete ha compiuto numerosi attacchi contro le truppe americane, rendendo la decisione statunitense di rimuovere la taglia ancor più controversa. La domanda che molti si pongono è se questa manovra possa realmente portare a un miglioramento delle relazioni o se, invece, si tratta solo di un tentativo di ottenere vantaggi immediati sul terreno.

Il viaggio dell’inviato americano e le prime aperture
Questa decisione è stata accompagnata da un’importante visita di Adam Boehler, funzionario americano responsabile per gli ostaggi, che ha recentemente visitato Kabul per trattare la liberazione di un cittadino statunitense detenuto dai talebani dal 2022. Questo incontro rappresenta il primo viaggio di un rappresentante statunitense in Afghanistan dopo il ritiro delle truppe avvenuto nell’agosto del 2021. È possibile che le condizioni per la liberazione dell’ostaggio includessero anche la richiesta di una riduzione della pressione internazionale nei confronti del governo talebano.

È interessante notare che, già a gennaio di quest’anno, l’amministrazione Biden aveva facilitato uno scambio di prigionieri, dimostrando una certa propensione a discutere con i talebani. Le recenti mosse di Trump potrebbero quindi inserire un segmento in questi sviluppi, favorendo il dialogo in un contesto complesso come quello afghano.

Il quadro politico interno e le dinamiche tra i talebani
Guardando alla situazione interna dell’Afghanistan, Sirajuddin Haqqani si sta sempre più posizionando come una figura di mediazione all’interno dei talebani, contrapposta a quelle più intransigenti del leader Hibatullah Akhundzada. La revoca della taglia potrebbe quindi essere interpretata come una strategia americana per alimentare le divisioni all’interno del movimento fondamentalista, che non è così monolitico come potrebbe apparire. Questo approccio potrebbe servire da leva per ottenere concessioni sul piano delle trattative, come evitare che il paese diventi una piattaforma per attacchi contro gli Stati Uniti.

Ad ogni modo, le preoccupazioni per la sicurezza degli Stati Uniti rimangono una priorità. Trump sembra intenzionato a mantenere questa attenzione, accentuando la necessità di risultati tangibili come la liberazione di ostaggi e la gestione delle minacce provenienti dall’Afghanistan.

Le opportunità nel settore minerario afghano
Un ulteriore aspetto da considerare è la questione delle vaste risorse minerarie dell’Afghanistan, che rappresentano un potenziale interesse economico per gli Stati Uniti. Recentemente, il ministero afghano delle Miniere ha riportato notevoli investimenti da parte di paesi vicini come Uzbekistan, Cina e Iran, per un valore complessivo di otto miliardi di dollari. Con i talebani al potere, queste nazioni stanno accedendo a contratti che, per ora, sembrano esclusi agli Stati Uniti.

Trump potrebbe essere interessato a rientrare in questo mercato, cercando di ottenere una quota nei lucrative settori estrattivi. La situazione attuale sembra interrogativa sul reale coinvolgimento degli Stati Uniti in Afghanistan, ma la rivisitazione della strategia potrebbe preludere a un’assunzione di responsabilità che abbia come obiettivo la stabilizzazione del paese e la garanzia di interessi americani.

La revoca della taglia su Haqqani rappresenta quindi un cambiamento significativo, non solo diplomatico ma anche sul piano geopolitico. Il tempo dirà se questa mossa porterà a reali cambiamenti nelle dinamiche di potere in Afghanistan e nelle relazioni con gli Stati Uniti.

Afghanistan: 2,2 milioni di ragazze senza istruzione scolastica

Unicef, 24 marzo 2025

Dichiarazione della Direttrice generale dell’UNICEF, Catherine Russell, nel terzo anniversario del divieto di istruzione secondaria per le ragazze in Afghanistan.

«Con l’inizio del nuovo anno scolastico in Afghanistan, ricorrono tre anni dall’inizio del divieto di istruzione secondaria per le ragazze. Questa decisione continua a danneggiare il futuro di milioni di ragazze afghane. Se il divieto persisterà fino al 2030, oltre quattro milioni di ragazze saranno private del diritto all’istruzione oltre la scuola primaria. Le conseguenze per queste ragazze – e per l’Afghanistan – sono catastrofiche.

Il divieto ha un impatto negativo sul sistema sanitario, sull’economia e sul futuro della nazione. Con un minor numero di ragazze che ricevono un’istruzione, le ragazze affrontano un rischio più elevato di matrimonio precoce, con ripercussioni negative sul loro benessere e sulla loro salute. Inoltre, il Paese subirà una carenza di operatori sanitari qualificati. Questo metterà in pericolo delle vite.

Con un numero inferiore di medici e ostetriche, le ragazze e le donne non riceveranno le cure mediche e il sostegno di cui hanno bisogno. Si stima che ci saranno 1600 morti materne in più e oltre 3500 morti infantili. Questi non sono solo numeri, ma vite perse e famiglie distrutte.

Per oltre tre anni, i diritti delle ragazze in Afghanistan sono stati violati. Tutte le ragazze devono poter tornare a scuola subito. Se a queste ragazze capaci e brillanti continuerà a essere negata l’istruzione, le ripercussioni dureranno per generazioni. L’Afghanistan non può lasciare indietro metà della sua
popolazione.

All’UNICEF, il nostro impegno nei confronti dei bambini afghani – ragazze e ragazzi – rimane incrollabile. Nonostante il divieto, abbiamo garantito l’accesso all’istruzione a 445 000 bambini attraverso l’apprendimento comunitario, il 64% dei quali sono bambine. Stiamo anche potenziando le insegnanti donne per garantire che le ragazze abbiano modelli di ruolo positivi.

Continueremo a sostenere il diritto di ogni ragazza afghana a ricevere un’istruzione, ed esortiamo le autorità de facto a revocare immediatamente questo divieto. L’istruzione non è solo un diritto fondamentale; è la via per una società più sana, stabile e prospera.»

Una lotta per mantenere viva la speranza: come resistono le donne afghane?

Zahra Nader, Zan Times, 7 marzo 2025

L’11 febbraio ho partecipato a un evento di poesia organizzato da un gruppo di donne in Afghanistan. Sono stata invitata al loro incontro su Google Meet da un’organizzatrice che mi ha anche aggiunta al suo gruppo WhatsApp. L’incontro di poesia era programmato per iniziare alle 21:00 ora locale.

“A causa dell’interruzione di corrente e della lenta connessione a Internet, inizieremo alle 22:00. Sappiamo che la maggior parte di voi non ha elettricità”, ha scritto un organizzatrice sul gruppo WhatsApp, avvisando del ritardo le 368 partecipanti, tutte donne, la maggior parte delle quali vive in Afghanistan.

Alle 22:00 in Afghanistan, mi sono unita all’incontro online. Quella sera, c’erano circa 13 partecipanti, tra cui due organizzatrici, Hijrat e Tahera. Sebbene non si fossero mai incontrate di persona, avevano gestito il loro club del libro online su WhatsApp per tre anni.

Nuovi modi per resistere

Hijrat, che vive nel nord dell’Afghanistan, ha creato il club del libro WhatsApp per promuovere una cultura della lettura tra le giovani durante la pandemia di COVID-19. “È stato un modo per tenerle motivate ​​quando tutti i centri educativi erano in lockdown”, ha detto Hijrat, 23 anni, ex insegnante universitaria, in un’intervista telefonica. Ha pubblicato l’idea di formare un club del libro online sulla sua pagina Facebook e presto si sono iscritte 100 partecipanti, tra cui Tahera, l’altra organizzatrice di quella serata di poesia a febbraio. Dopo che i talebani hanno preso il potere e hanno gettato le donne in un ulteriore isolamento proibendo loro il diritto al lavoro e all’istruzione, le donne hanno deciso di concentrarsi sul mantenere viva la speranza tra le sue partecipanti, che ora sono 370.

Spostarsi online è un modo per le donne in Afghanistan di evitare scontri sempre più pericolosi con i talebani. È anche un modo per organizzarsi, incoraggiarsi a vicenda e resistere agli editti draconiani del regime. La maggior parte delle attiviste ha spostato le proprie organizzazioni online, comprese molte delle donne manifestanti con cui ho parlato negli ultimi 19 mesi. Tuttavia, anche Internet non è completamente sicuro. Alcune sono state costrette a chiudere i propri account sui social media dopo aver notato che la loro presenza online era sorvegliata o che i loro account erano stati hackerati .

Eppure, hanno trovato nuovi modi per resistere. Un mese dopo che i talebani hanno preso il potere, due sorelle si sono rivolte a Internet per far sentire la propria voce: hanno scritto e interpretato ballate di speranza e disperazione che sono diventate virali sui social media. Hanno persino indossato il burqa per mantenere anonima la propria identità. “Questa è la nostra lotta segreta”, mi ha detto una delle sorelle . “Anche da sotto il burqa, abbiamo il coraggio e il potere di far sentire la nostra voce”, ha detto l’altra sorella.

Finora, Hijrat e Tahera sono riuscite a mantenere la loro comunità online al sicuro. Nel loro gruppo WhatsApp, gestiscono un club del libro settimanale. I suggerimenti su quale libro leggere provengono da chiunque nel gruppo. Quindi, le organizzatrici selezionano una rosa di quattro titoli. Le partecipanti  decidono la selezione finale votando in un sondaggio online. La scorsa settimana, è stato selezionato “Three Daughters of Eve” di Elif Shafak, ottenendo 46 voti su 66.

Sebbene il gruppo WhatsApp sia solitamente chiuso alla chat, tranne che per le amministratrici, ogni giovedì viene attivata la funzione di chat per consentire a tutte di condividere i propri pensieri e le proprie critiche sul libro della settimana. Il gruppo è anche il luogo in cui condividono le loro parole scritte, esprimono i loro sentimenti riguardo alle opinioni altrui e, naturalmente, le loro poesie, oltre alla serata mensile di poesia.

Condividere una risata per resistere

“La nostra serata di poesia online è uno spazio in cui si incontrano donne provenienti da diverse parti dell’Afghanistan. Recitiamo poesie e condividiamo una risata per superare questa oscurità”, spiega Hijrat.

Quel sabato di febbraio, prima dell’inizio della serata di poesia, c’è stato un momento di confronto generale per verificare le condizioni di tutte le partecipanti. Una cosa era chiara: tutte erano felici di poter superare le interruzioni di corrente e le connessioni internet lente per partecipare all’incontro.

A turno, hanno recitato le loro poesie preferite, comprese alcune opere originali delle componenti del gruppo. Tra i brani in programma c’erano anche quelli di Simin Behbahani, la più famosa poetessa iraniana, e di Mehdi Akhavan-Salis. I temi delle loro opere hanno avuto un forte impatto sulle loro vite: esperienze di ingiustizia, appelli alla resistenza e desiderio di reagire.

Una partecipante, che non ha indicato la propria provincia, ha letto una poesia appena scritta da sua zia:

“Nella città della rabbia e dello spargimento di sangue, la vita continua! Non ce ne andiamo perché la nostra vita è qui! Anche se le chiudiamo la porta in faccia, essa è ancora dall’altra parte della porta!”.

“Non ti ho mai visto, ma amo la tua voce”, ha detto una delle partecipanti dopo che la lettrice ha terminato il suo turno. Oltre che per la poesia, erano lì per sostenersi a vicenda. Il messaggio che si sono scambiate dopo ogni citazione sembra essere il filo conduttore che le ha sostenute.

“Considerata la situazione, questa è l’unica cosa che possiamo fare ora. Siamo un gruppo di donne accomunate dalla passione per la letteratura e la poesia, quindi ci riuniamo e leggiamo”, ha detto Tahera, l’organizzatrice che vive a Kabul. “Questo è il nostro modo per evitare la disperazione”.

Alberto Cairo: “Il mio Afghanistan dimenticato”

Anna Spena, Vita, 19 marzo 2025

Il fisioterapista Alberto Cairo vive nel Paese dal 1990. Ha ridato braccia e gambe a 240mila mutilati. È stato il protagonista di uno degli incontri organizzato durante la fiera “Fa’ la cosa giusta!”. «È un Paese che mi ha fatto innamorare», racconta. «Mettere una protesi non è la parte più difficile del lavoro, reinventare la vita di qualcuno lo è. Ma ora ha la percezione che il mondo si sia stufato dell’Afghanistan»

Si è appena conclusa la ventunesima edizione di “Fa’ la cosa giusta!”, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili quest’anno organizzata nella nuova sede di Fiera Milano Rho, a ingresso libero per tutti. Tre giorni di dialoghi, confronti e approfondimenti per far crescere la fiducia – il filo rosso di questa edizione – e costruire un mondo più giusto e una società più coesa per tutti. 52.200 visitatori, 400 relatori, 400 relatori, 300 incontri e workshop per adulti e bambini.

Tra gli incontri, moderato dalla giornalista Laura Silvia Battaglia, anche quello con il fisioterapista Alberto Cairo, 73 anni. Dal 1990 vive stabilmente in Afghanistan. Per oltre 30 anni ha guidato i centri per la riabilitazione della Croce Rossa internazionale, assistendo oltre 200mila persone con disabilità vittime della guerra. Ha contribuito a sviluppare e migliorare i servizi di riabilitazione del Paese, e a offrire percorsi di studio, lavoro e sport per molti riabilitati.

Oggi abita in un quartiere popolare di Kabul, è ancora consulente per i programmi di reinserimento sociale della Croce Rossa e continua ad assistere i pazienti anche a domicilio. È stato testimone della guerra civile del 1992, della presa del potere da parte dei talebani, dell’invasione americana del 2001 fino alla ritirata del 2021 e del ritorno al governo dei talebani. È presidente della ong Nove, Caring Humans (presente in fiera), che dal 2013 opera in Afghanistan con diversi progetti, soprattutto per le donne e per le persone con disabilità.

“Un paese che mi ha fatto innamorare”

La scelta di vivere a Kabul «è una storia lunga», racconta. «Io sono laureato in legge e per un periodo della mia vita ho fatto l’avvocato, ma non ero contento. All’inizio la fisioterapia era un hobby, poi è diventata il mio mestiere. Volevo fare un’esperienza in Africa, solo una per capire se potevo essere utile con il mio lavoro. Sono stato due anni e mezzo a Juba, nel Sud Sudan. Mi sono innamorato del lavoro del fisioterapista in posti non facili, dove potevi fare la differenza. Una volta tornato ho contattato la Croce Rossa per iniziare a lavorare con loro, ero stato riassegnato all’Africa. Due settimane prima della partenza mi chiamano per dire “Non vai in Africa, ma in Afghanistan”. Sono partito nel 1990 e non sono più tornato».

Un Paese «che mi ha fatto innamorare. Io in Afghanistan ricevo molto di più di quello che do. Se facciamo un bilancio vinco io, non gli afghani purtroppo», dice. «Anche se ho visto e vedo ancora oggi cose bruttissime». Il lavoro di Cairo è passato attraverso tante fasi. «Quando sono arrivato nel 1990 facevo riabilitazione ai feriti di guerra, persone che avevano perso braccia e gambe. Ma io i feriti di guerra non li avevo mai visti prima. Mettere le protesi in Afghanistan non è difficile, la maggior parte delle persone che perde un arto è giovane, ha tutta la vita davanti. La strada del recupero è l’unica possibilità».

Quindi per Cairo la cura non è stata la parte più complicata: «le persone tornavano, ci dicevano “grazie per la protesi, grazie per quello che avete fatto. Ma adesso che ne sarà di me?” Insomma ci chiedevano un reinserimento sociale e inclusione. Devo ripeterlo: curare non è la parte più difficile, reinventare la vita di qualcuno lo è. Mettere insieme i pezzi di anima di cuore che si sono rotti con le mine antiuomo lo è. Ridare alle persone un ruolo dignitoso in società è molto più complesso perché bisogna tener conto delle aspirazioni di quella persona, della comunità in cui vive. Ci sono mille cose che devono essere messe insieme». E quindi «la scuola, i corsi di formazione, i micro prestiti, trovare un lavoro. Per dimostrare che questa cosa era possibile abbiamo cominciato a dare lavoro e a formare solo persone con disabilità.

Nei sette centri in cui lavoravo sono impiegate 850 persone, 800 hanno una disabilità. Medici, infermieri, addetti alle pulizie, guardiani. Questa cosa aiuta molto perché è un segno. Fa capire che la vita non finisce con la disabilità. L’Afghanistan poi è una barriera architettonica naturale: se non cammini, se non sei forte, la vita diventa particolarmente difficile».

 

Essenziale trasmettere positività

In questi anni per Cairo non sono mancati i momenti di scoraggiamento: «Però ho imparato», racconta, «anche quando vedi i pazienti che continuano ad arrivare e tu non sai da che parte cominciare, a pensare “questa persona adesso non ha le gambe, ma tra un mese o due camminerà di nuovo“. Pensare in maniera positiva e trasmettere questa positività è essenziale».

Nel 2010 l’incontro con dei ragazzi che gli hanno fatto una richiesta: «che all’inizio mi sembrava fuori posto», dice. «Mi chiesero “Perché non fate qualcosa per il nostro tempo libero?”. Ecco l’Afghanistan è un Paese difficilissimo, dove manca tutto. Pensare al tempo libero mi sembrava un lusso. I ragazzi chiedevano soprattutto di partecipare ad attività sportive. Organizzammo qualche partita di calcio, ma nel calcio bisogna saper correre e molti di quei ragazzi vivevano su una sedia a rotelle. Allora qualcuno suggerì la palla a canestro. Non ero ancora convinto ma poi ho capito che lo sport è un diritto, e dopo un lungo momento di cecità sono stati gli afghani stessi a risvegliarmi e mi sono deciso ad ascoltare quello che loro dicevano, quello che loro chiedevano. Vi assicuro che anche nel settore umanitario, molto spesso, pensiamo che le nostre opinioni, le nostre idee, siano quelle giuste, e invece no. Io a volte ci definisco “colonialisti umanitari”. Comunque, per fortuna, mi sono lasciato convincere e abbiamo iniziato con la pallacanestro in carrozzina. Ho visto in quei giovani una trasformazione fisica e psicologica incredibile».

Quando i talebani hanno ripreso il controllo del Governo i fondi della cooperazione destinati al Paese sono diminuiti. «La gente pensa che i fondi vadano ai talebani, ma invece no. Vanno alle organizzazioni. Ma da qui, dal Paese, la percezione è che il mondo si sia stufato dell’Afghanistan. Questa è una fase molto triste. Ci sono così tante guerre. Ucraina, Sudan, Gaza…Chiudete gli occhi, mettete un dito sopra la carta geografica e trovate una guerra. Credo ci sia anche una stanchezza proprio dei donatori».

30° anniversario della Dichiarazione di Pechino, lo storico raduno di donne che ha innervosito il governo cinese

Isabel Choat, The Guardian, 3 marzo 2025

Nel 1995, 30.000 donne provenienti da tutto il mondo si sono riunite nei pressi di Pechino, creando un momento fondamentale per il movimento a favore dei diritti delle donne. Alcune di coloro che erano presenti riflettono su ciò che è stato raggiunto da allora

Nel settembre del 1995, decine di migliaia di donne provenienti da tutto il mondo si riunirono in una sonnolenta cittadina a circa 60 km a nord di Pechino. Il piano originale prevedeva di incontrarsi nella capitale, ma le autorità cinesi, innervosite da un numero così elevato di donne, avevano insistito perché rimanessero a distanza di sicurezza dalla città nell’insediamento di Huairou, in gran parte ancora in costruzione.

La sfiducia del governo era profonda: gli alberghi furono dotati di coperte extra nel caso in cui le donne avessero deciso di inscenare una protesta improvvisa e nuda, gli spostamenti tra Pechino e Huairou furono sottoposti a stretto controllo e le piogge fuori stagione furono attribuite a una concentrazione di donne mestruate.

Ma né il tempo né i dispetti hanno potuto smorzare gli animi in quello che si è rivelato un evento straordinario: il Forum delle ONG sulle donne.

Organizzato parallelamente alla Quarta Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sulle Donne, tenutasi presso il Centro Congressi Internazionale di Pechino, il Forum ha accolto 30.000 leader femministi, sostenitrici dei diritti, attiviste indigene, rappresentanti di ONG e accademiche provenienti da 180 Paesi.

Si è trattato del più grande raduno internazionale di donne mai visto al mondo e di un momento fondamentale per il movimento per i diritti delle donne. “Pechino è stato il culmine di anni di lavoro. Come ha affermato la scrittrice femminista Bell Hooks: «Abbiamo cercato di passare dall’essere ai margini al centro, ed è stato così emozionante». Così dice Charlotte Bunch, direttrice del Center for Women’s Global Leadership della Rutgers University negli Stati Uniti.

Le partecipanti hanno camminato nel fango nella città ancora in costruzione e partecipato a eventi di networking e di strategia nelle tende; si sono inzuppate mentre viaggiavano in autobus turistici scoperti per raggiungere la conferenza ufficiale delle Nazioni Unite a Pechino. Ma tutto ciò ha accresciuto il senso di cameratismo.

Nel corso dei 11 giorni di lavori sono stati discussi e dibattuti temi quali l’affermazione dei diritti delle donne come diritti umani, la violenza contro le donne, i diritti riproduttivi e il benessere delle bambine. Il risultato è stata la storica Dichiarazione e Piattaforma d’azione di Pechino, un documento che copre 12 aree critiche e che, a 30 anni di distanza, rimane il progetto storico per l’uguaglianza di genere.

“È stato incredibile: donne di ogni età, colore della pelle, disabilità e razza che lottavano per l’uguaglianza e lo facevano in modo molto organizzato e coordinato. Avevamo una strategia di advocacy e tutta questa energia che ci dava la sensazione di essere potenti – e siamo davvero riuscite a influenzare l’agenda”, racconta Ana Cristina González, che all’epoca aveva 27 anni, si era appena specializzata in salute riproduttiva ed era parte della delegazione latinoamericana.

“Mi ha fatto sentire che quello che sognavo era possibile. Quell’incontro ha segnato tutta la mia carriera e il mio impegno femminista”, aggiunge.

Una trasformazione personale e politica

La sensazione che Pechino abbia rappresentato una trasformazione, sia personale che politica, è stata ribadita da innumerevoli donne, molte delle quali sono diventate leader del movimento femminile. “L’atmosfera era incredibile. Non mi ero mai seduta con qualcuno proveniente dal Tibet o dal Medio Oriente: c’era eccitazione e la sensazione che avremmo potuto ottenere molto”, racconta Lydia Alpízar Durán, co-direttrice esecutiva di IM-Defensoras, una rete latinoamericana di difensori dei diritti delle donne. “A Pechino abbiamo fatto molto. Al di là dell’accordo governativo, abbiamo dato vita a un movimento globale di donne. Pechino ha catalizzato molti processi”.

Non è stato affatto facile. Mesi di preparazione sono stati dedicati alle strategie nazionali e regionali per garantire che l’agenda riflettesse le richieste della base; i dibattiti sono stati accesi e lunghi. Il testo della dichiarazione è stato analizzato parola per parola fino a raggiungere un accordo. Le autorità cinesi non tolleravano le proteste pubbliche, ma quando le donne pensavano di essere ignorate trovavano il modo di mostrare la loro disapprovazione: a un certo punto la delegazione latinoamericana ha bloccato le scale mobili del centro congressi.

La femminista indiana Gita Sen, fondatrice di Developing Alternatives with Women for a New Era (Dawn), racconta: “Uno dei momenti più importanti è stato quando è arrivato l’allora presidente della Banca Mondiale, James Wolfensohn.

Wolfensohn era considerato più liberale dei presidenti che lo avevano preceduto, sua moglie era considerata una femminista. Credo che pensasse di ricevere le congratulazioni, ma è stato colto di sorpresa: tutte gli urlavano: “Sai cosa hai fatto alle nostre vite? Tu e il FMI ci state distruggendo”. Penso che sia rimasto davvero scioccato, ma è tornato sui suoi passi e ha cercato di ammorbidire alcune delle politiche della banca”.

Quando, nel 1995, Hillary Clinton, moglie dell’allora presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, pronunciò il suo discorso a Pechino dichiarando che “i diritti delle donne sono diritti umani, una volta per tutte”, il mondo ascoltò, ma il merito va alle migliaia di donne che negli anni precedenti avevano lavorato instancabilmente nei loro Paesi e alle principali conferenze delle Nazioni Unite, tra cui Vienna nel 1993 e Il Cairo nel 1994.

“Fino al 1980, gli eventi delle donne erano marginali e non erano considerati al centro di nulla di ciò che le Nazioni Unite facevano. E oggi siamo nella fase di contraccolpo verso tutto quello che stavamo portando avanti”, afferma Bunch.

Bunch era una delle donne che idearono la campagna di 16 giorni di attivismo [contro la violenza di genere] nel 1991. Tra loro c’era anche Everjoice Win, una zimbabwese che lavorava per i diritti delle donne dal 1989. Entrambe le donne andarono a Pechino.

“Ho spesso descritto i primi anni ’90 come l’epoca d’oro dell’organizzazione transnazionale: c’erano questi spazi – Messico, Cairo, Vienna e Pechino – e alcune di noi hanno partecipato a tutte e quattro le conferenze ONU. Ma non si trattava solo di partecipare, bensì di avere un programma collettivo per influenzare il progresso dei diritti delle donne.  Tutte avevamo uno scopo e degli obiettivi”, racconta Win.

Il piano in 12 punti ha galvanizzato governi e società civile e, nel 2015, ha dato vita agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. “I governi hanno aderito all’agenda di Pechino come le anatre all’acqua, con delle limitazioni. Il mainstreaming di genere è diventato l’approccio preferito dai governi”, aggiunge Win, che nel 2002 è diventata la prima responsabile dei diritti delle donne di Action Aid.

“Abbiamo messo i diritti delle donne al centro dell’agenda di Action Aid, utilizzando alcuni degli strumenti che avevamo ottenuto durante il processo di Pechino. Una volta compreso il concetto di mainstreaming di genere, siamo riuscite a influenzare la leadership dell’organizzazione, assicurandoci che le donne ricoprissero ruoli di responsabilità”.

Il bilancio sull’uguaglianza di genere

La prossima settimana a New York, la Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione femminile (CSW) celebrerà il 30° anniversario della dichiarazione di Pechino.

Lunedì, il Segretario generale dell’ONU, António Guterres, aprirà l’incontro con un discorso sullo stato globale della parità di genere. La dichiarazione si baserà su un rapporto sui progressi compiuti, aggiornato con le informazioni fornite da 159 governi, e riconoscerà i miglioramenti. Oggi, 122,4 milioni di ragazze sono fuori dalla scuola, un dato in calo rispetto ai 124,7 milioni del 2015. La mortalità materna è diminuita da 339 a 223 decessi ogni 100.000 nati vivi tra il 2000 e il 2020. Dal 1995, la percentuale di donne nei parlamenti è più che raddoppiata, passando dall’11% al 27%. I Paesi hanno anche continuato a eliminare le leggi discriminatorie nei confronti delle donne.

Questi bilanci sull’uguaglianza di genere vengono redatti ogni cinque anni, ma quest’anno il senso di urgenza è maggiore, perché, nonostante i miglioramenti in alcune aree, le “crisi a cascata”, tra cui il disastro climatico, gli shock economici, l’aumento dei conflitti e il declino della democrazia, fanno sì che la visione della Piattaforma d’azione – e degli SDG 2030 – rimanga un sogno irraggiungibile.

In questo contesto instabile, si registra un aumento del sentimento e dell’azione contro le donne, alimentato da governi autoritari e dai social media. “Il crescente malcontento è stato rafforzato dallo svuotamento dei meccanismi politici, delle istituzioni e dei processi che la Piattaforma d’azione di Pechino aveva incaricato di promuovere per l’uguaglianza di genere”, si legge nel rapporto.

Il fatto che il Centro per la famiglia e i diritti umani (C-Fam), di destra e antiabortista, tenga la propria conferenza di due giorni in parallelo alla CSW, in una sede di fronte al quartier generale delle Nazioni Unite, è la prova di un movimento antidiritti più strategico, meglio finanziato e più intelligente. Come molte organizzazioni antifemministe, utilizza il linguaggio dello sviluppo femminile per affermare di “dare potere alle donne”, ma allo stesso tempo accoglie con favore la chiusura di USAid da parte del Presidente Donald Trump, che avrà conseguenze devastanti per donne e ragazze.

“A mio avviso, stiamo vivendo una trasformazione epocale”, afferma l’accademica brasiliana Sonia Corrêa, co-presidente di Sexuality Policy Watch. “Non ci sono soluzioni facili. Lo stato del mondo è un problema molto difficile, le condizioni sono determinate dalle forze neofasciste al potere in quello che è ancora uno degli imperi del mondo”.

Potrebbe significare che quest’anno non ci sarà alcun accordo intergovernativo al CSW se gli USA lo bloccano, crede Corrêa. “Non ho bisogno di spiegare quanto profondamente l’estrema destra odi l’ONU”.

“È un momento preoccupante”, concorda Win. “La domanda è: gli altri imiteranno il tiranno arancione – mi rifiuto di usare il suo nome – facendo quello che fa lui o [lo] contrasteranno?”

Ma se il panorama politico contemporaneo è molto diverso dall’“epoca d’oro” degli anni Novanta, caratterizzata dalla fiducia nella democrazia, nel multilateralismo e nelle istituzioni, le lezioni apprese da Pechino sono ancora rilevanti, affermano le donne che erano presenti.

“Non possiamo dimenticare che siamo state noi a respingere un mondo diseguale, un mondo che abbiamo respinto e trasformato. Abbiamo passato anni a spiegare e mostrare al mondo che c’erano disuguaglianze e che volevamo migliorare. Stiamo lottando per le democrazie, quindi non possiamo chiederci solo cosa fare in risposta a una determinata situazione, ma cosa fare in generale”, afferma González, che ora dirige Causa Justa, il gruppo che ha guidato la campagna per la depenalizzazione dell’aborto in Colombia, una battaglia vinta nel 2022.

E’ confortante, dicono, allontanarsi dal caos e avere una visione più a lungo termine. Bunch dice: “Sono cresciuta negli anni ’50 e ho partecipato all’esplosione degli anni ’60; sì, ora il potere di Trump fa paura, ma ci sono alti e bassi e noi siamo in un periodo negativo. Le persone che combattevano il maccartismo avevano fiducia che ci sarebbe stato un momento diverso. Non intendo affatto smorzare l’energia dell’indignazione, ma nel periodo di crisi bisogna prepararsi ad andare avanti per quanto possibile. Viviamo in questo momento e dobbiamo impegnarci al massimo”.

O, come dice Win: “I cambiamenti arriveranno. Ma ricordiamo a noi stessi che il cambiamento non può essere preparato al microonde: il cambiamento deve essere cotto o arrostito, e il microonde non lo farà”.