Skip to main content

Autore: CisdaETS

All’ombra della guerra e della repressione: un messaggio dalla prigione di Qarchak

Sillingers Collective, 2 luglio 2025

Lettera aperta di Golrokh Iraee, Reihaneh Ansari e Verisheh Moradi dalla prigione di Qarchak

Non consideriamo la nostra sofferenza di oggi più grande di quella che è stata imposta al popolo iraniano. Lunedì 23 giugno, mentre oltre tremila persone erano rinchiuse dietro le porte chiuse in varie sezioni della prigione di Evin, i razzi israeliani hanno colpito il complesso carcerario e i suoi edifici. Oltre alle vittime, non si hanno ancora notizie di alcuni detenuti che erano rinchiusi in celle di isolamento.

Martedì mattina, le donne di Evin sono state trasferite nelle carceri di Qarchak e Varamin, sottoposte a severe restrizioni di sicurezza, e circa tremila uomini di Evin sono stati trasferiti nella prigione di Teheran Grande. Sebbene ci troviamo in condizioni peggiori rispetto a prima del nostro trasferimento, dichiariamo, insieme ai nostri compagni e fratelli della prigione di Teheran Grande che sono stati attaccati e sottoposti a pressioni contemporaneamente a noi, che la situazione attuale non fermerà la nostra lotta. Perché sappiamo che questo percorso non è mai stato privo di difficoltà.

Dalla Rivoluzione Costituzionale a oggi, nonostante le numerose guerre, i colpi di stato contro il popolo, il massacro di persone indifese e di dissidenti politici da parte di regimi autoritari nel corso dell’ultimo secolo, e i molti alti e bassi di cui la storia è testimone, il cammino della lotta continua. Oggi siamo nella prigione di Qarchak, ad affrontare le condizioni che più di mille donne con varie accuse hanno sopportato e vissuto per anni. Donne ai margini, che recano sofferenze impresse nel profondo dei loro occhi, testimonianze dei cicli di ingiustizia che ci uniscono nella lotta per spezzarli. Sono le naufraghe ai margini della società, che non trovano posto in nessuna dimensione della vita, non sono presenti nei notiziari o nei media e non sono menzionate nei rapporti sui diritti umani. I loro nomi, le loro storie e il loro dolore rimangono invisibili e inascoltati.

Ciò che ci ha stupite negli ultimi giorni è la verità della vita di queste donne. Donne piegate su letti corti grandi come tombe, desiderose delle più elementari condizioni di vita e di igiene. Tra muri lerci e incrostati che portano il segno di anni di privazioni, molte di loro, senza un solo rial a disposizione, si offrono ai loro compagni di cella solo per i soldi delle sigarette. Per sfruttamento. Per lo sfruttamento sessuale. E si sottopongono a ogni forma di umiliazione. Per riempire lo stomaco. E per ottenere il minimo di ciò che desideravano. Lavorano nella sezione di lavoro del carcere e si prodigano quotidianamente senza sosta (dal trasporto di cibo e rifiuti alla pulizia delle aree di riposo e ai contatti con le guardie carcerarie), senza ricevere alcun salario, solo per qualche minuto in più di telefonate.

Nell’officina del carcere, sono impegnate a cucire e cucire per ottenere un pacchetto di sigarette alla fine della giornata. Queste sono le donne da cui noi, come prigioniere politiche, siamo solitamente separate, a meno che le autorità non ci mettano deliberatamente insieme come forma di punizione o esilio. E ora, anche se siamo state sistemate nella prigione di Qarchak separatamente da loro, le nostre disgrazie non sono separate dalle loro.
Accanto alle instancabili lotte dei popoli contro la dittatura, con obiettivi precisi e una linea d’azione decisa, continueremo a percorrere il cammino della resistenza fino al rovesciamento e all’eliminazione di ogni forma di tirannia. E al fianco di queste vittime dimenticate che sono state escluse dal flusso della vita, rilanciamo la nostra resistenza con maggiore determinazione di prima. E a coloro che alzano le loro voci per noi e per le nostre difficili condizioni, diciamo con voce ancora più forte: ciò che ci è stato imposto oggi non è più grande degli anni di sofferenza che queste donne hanno patito. Quindi impegnatevi per migliorare le condizioni di “noi”, a prescindere dalle accuse che ci vengono rivolte, e per migliorare le condizioni di “noi” che siamo state trasferite nelle carceri di Qarchak e della Grande Teheran, a prescindere dal nostro sesso.

E sappiate che coloro che sono scomparsi sotto le macerie dell’attacco e coloro che sono stati scacciati dal circolo spietato della vita hanno bisogno di aiuto più di noi.
Che noi si possa essere un anello della catena della lotta del popolo iraniano per l’uguaglianza e la libertà, un popolo che ha sopportato oltre un secolo di tirannia e sfruttamento e che continua ad andare avanti.

[Trad. a cur di Cisda]

Dopo lo scioglimento del Pkk, le forze politiche curde cercano nuove strade

lavialibera. Le città invisibili, 6 luglio 2025, di Davide Grasso

Il 12 maggio scorso il Partito dei lavoratori del Kurdistan, uno dei più grandi e longevi movimenti rivoluzionari del mondo, ha annunciato la dissoluzione. Una scelta frutto di una lunga riflessione: dalle critiche ai modelli patriarcali ed ecocidi, passando attraverso l’esperienza rivoluzionaria di Kobane, fino alla fallita insurrezione armata in Turchia. L’analisi di Davide Grasso

Viviamo una fase di violenta ridefinizione degli equilibri storici, normativi e dei rapporti di forza globali. Assistiamo, come ha scritto la Campagna palestinese per il boicottaggio accademico e culturale di Israele (Pacbi), al primo genocidio trasmesso in diretta della storia, quello palestinese a Gaza. I massacri russi in Ucraina e le aggressioni israeliane al Libano, alla Siria e all’Iran segnano lo sprofondare del mondo in un secolo di guerra avviato dalle politiche belliche unilaterali statunitensi degli anni Novanta (Serbia), Duemila (Iraq) e dalla ventennale occupazione dell’Afghanistan.

In questo contesto mondiale il 12 maggio scorso l’annuncio della dissoluzione e del disarmo del Partito dei lavoratori del Kurdistan o Pkk – uno dei più grandi e longevi movimenti rivoluzionari di guerriglia nel mondo – ha colto di sorpresa se non deluso molti, a partire da coloro che si erano abituati a considerare questo movimento una delle poche certezze, o un punto di riferimento teorico e politico in un panorama internazionale e postcoloniale dove le forze socialiste appaiono al momento residuali. Per comprendere le ragioni, e soprattutto il senso, della scelta annunciata dal Pkk, occorre considerare tanto le evoluzioni storiche quanto quelle ideologiche di questo movimento.

La comprensibile ostilità dello Stato turco ha invece indotto le nazioni della Nato a bollare l’organizzazione come terrorista. La Corte di giustizia dell’Unione europea, tuttavia, ha sentenziato nel 2018 che l’Ue ha inserito il Pkk nella lista senza portare elementi empirici sufficienti a sostegno di questa decisione

Fondato nel 1978 dopo diversi anni di attivismo studentesco nelle università turche da parte di universitari di lingua madre curda e turca, il Pkk è il più recente dei partiti comunisti al mondo a diventare forza trainante ed egemone nella propria nazione. È stato inoltre uno dei pochi partiti marxisti-leninisti ad assumere un ruolo di peso e durata in una nazione extra-europea abitata da una maggioranza musulmana. Benché vi siano stati altri partiti comunisti di rilievo nel mondo musulmano, a partire dalla Palestina, nella nazione (anch’essa senza stato) del Kurdistan (che conta quasi quaranta milioni di persone di idiomi di derivazione indo-iranica tra Iran, Armenia, Turchia, Siria e Iraq) il Pkk ha saputo in tempi brevissimi incarnare una nuova lotta di liberazione.

La creazione del Pkk e la sua decisione di avviare un’insurrezione armata contro lo Stato turco nel 1984 hanno portato la comunità internazionale a dividersi sulla sua natura: legittimo movimento di liberazione nazionale o organizzazione terroristica? L’Onu non ha mai inserito il Pkk nella lista delle organizzazioni terroristiche, peraltro compilata senza che vi sia una giurisprudenza coerente su questo tema. Sulla stessa linea si è schierata la quasi totalità della comunità internazionale, e tra gli altri Russia, Cina, Iran, Egitto, Brasile e il Sudafrica dopo la liberazione dall’Apartheid. La comprensibile ostilità dello stato turco ha invece indotto le nazioni della Nato (di cui la Turchia è unico membro nel mondo musulmano) a bollare l’organizzazione come terrorista. La Corte di giustizia dell’Unione europea, tuttavia, ha sentenziato nel 2018 che l’Ue ha inserito il Pkk nella lista senza portare elementi empirici sufficienti a sostegno di questa decisione. La sentenza ha mostrato, come le vicende legate alla guerra in Siria, che anche le istituzioni legate alla Nato sono divise su questo punto.

L’affermazione del Pkk

Secondo il Pkk il Kurdistan era una colonia della Turchia anche a causa del tradimento nazionale della classe latifondista curda, che per poter sfruttare contadini e lavoratori ha accettato la sovranità di elite turche o arabe imposte dalle potenze europee

La rapidità con cui il Pkk si è imposto tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta sulla scena politica curda è dovuto all’originalità della sua impostazione teorica: secondo il Pkk il Kurdistan non era una regione o parte, ma una colonia della Turchia, e questa dominazione coloniale era possibile anche a causa del tradimento nazionale della classe latifondista curda, che per poter sfruttare contadini e lavoratori ha accettato la sovranità di elite turche o arabe imposte sul Kurdistan dalle potenze europee tra gli accordi di Sykes-Pikot (1916) e il Trattato di Losanna (1923). I militanti del Pkk hanno per questo iniziato già negli anni Settanta una violenta lotta contro le elite curde locali. Questo ha attratto l’adesione di migliaia di giovani contadini. La collocazione comunista e decoloniale del Pkk ha portato inoltre, nel 1979, a un’intesa con il Fronte democratico di liberazione della Palestina a Damasco, che ha propiziato la decisiva apertura di campi di addestramento per il Pkk in Libano (con il benestare di Assad padre in Siria).

Ne è seguita la guerra di guerriglia: prima contro Israele nel paese dei cedri, durante l’invasione del 1982, quindi contro la Turchia della dittatura militare dal 1984. Il carattere tardivo dell’affermazione di questo movimento ne ha fatto un paradosso storico che dura tuttora: all’apice della forza e del sostegno sociale per il Pkk durante la serihildan (sinonimo di Intifadah in curdo) dei primi anni Novanta, il mondo comunista si dissolveva, le forze palestinesi accettavano gli accordi di Oslo mettendo fine alla prima intifadah, l’influenza del marxismo sulle elite intellettuali mediorientali o occidentali si incrinava, gli Stati Uniti riposizionavano le proprie truppe dall’Europa al mondo musulmano con la scusa del debito di guerra iracheno. In questo contesto il Pkk ha avviato una riflessione collettiva ed è diventato l’unico movimento comunista di massa ad aver messo a punto un pensiero e una strategia per rinnovare in profondità i paradigmi della lotta nel contesto successivo sia al 1989 che alla crisi dei movimenti secolari di decolonizzazione. Questa svolta, elemento importante, è stata spronata da una rivolta femminile interna al partito, che ne ha messo in discussione la mentalità patriarcale.

Il Pkk ha ripensato i paradigmi rivoluzionari

Tanto il comunismo quanto la decolonizzazione, secondo il Pkk di fine anni Novanta, avevano raggiunto risultati fondamentali, ma erano rimasti intrappolati nel modernismo divenuto estrattivo, ecocida e genocida

Non sarebbe possibile comprendere la logica del processo di trasformazione di questi mesi senza tenere a mente questi passaggi di lungo periodo. A cavallo del nuovo millennio, tanto prima quanto dopo l’arresto del presidente del partito, Abdullah Öcalan, il Pkk non soltanto ha avviato diversi tentativi di dialogo e coesistenza con lo Stato turco (dal 1993 al 2015), ma ha proposto un’autocritica del movimento comunista nel quadro dell’autocritica generale, considerata necessaria, del paradigma socialista. Essa doveva interessare le pratiche dei movimenti di liberazione europei ed extra-europei, dalla rivoluzione francese all’insurrezione curda, passando per l’Ottobre rosso e la rivoluzione culturale cinese. Tanto il comunismo quanto la decolonizzazione, secondo il Pkk di fine anni Novanta, avevano raggiunto risultati fondamentali, animati da fini giusti e intenzioni cristalline, ma erano rimasti intrappolati in una logica figlia (fin dal XVIII e XIX secolo) del modernismo divenuto estrattivo, ecocida e genocida della modernità capitalista.

Si tratta di una linea di decostruzione che ha punti in comune con la critica della colonialità portata avanti in America Latina, in ambiti più accademici, negli stessi anni. L’idea di rivoluzione mutuata dalla rivoluzione francese era stata – da Parigi a Saigon passando per L’Avana o San Pietroburgo – quella di un’imposizione della logica statale alla società, di una fiducia comprensibile ma a conti fatti ingenua nello “sviluppo” economico e tecnologico, e una sottovalutazione della profondità della penetrazione della mentalità coloniale nella modernità, anche quando declinata in senso socialista e nazionale; una concezione verticale della rivoluzione come ingegneria sociale dall’alto verso il basso che si è nutrita di un sostanziale disprezzo per le tradizioni, i costumi, le identità e le emozioni di coloro che di questa modernità sono relegati a soggetti da dominare, sfruttare e colonizzare.

Il colonialismo sarebbe per il Pkk il portato, tuttavia, di una storia del dominio che non inizia con il capitalismo globalizzato e finanziario battezzato dal Rinascimento europeo. L’era in cui gli dei si mascherano da Stati-nazione di matrice europea, legittimando giuridicamente la presa sull’ambiente e sul genere umano dell’assoggettamento gerarchico sotto forma di capitale, è l’ultimo episodio di una storia complessiva delle civiltà, che offre una varietà non meno problematica di forme di colonialità patriarcale, classista e imperiale. Queste ultime, prone a una logica di asservimento, guerra e colonizzazione di identità sottomesse nel corso (almeno) degli ultimi cinquemila anni, sono l’effetto della prima e più profonda colonizzazione, che si potrebbe definire originaria: quella del corpo e del lavoro delle donne da parte di noi uomini.

Questa riflessione è stata fatta propria anche da nuovi partiti nati nella società curda: il Partito della democrazia e dell’uguaglianza tra i popoli (Dem Parti) in Turchia, il Partito di unione democratica in Siria, il Partito della vita libera in Iran. Non si tratta di forze marginali in termini di peso socio-politico (come spesso sono in questa fase quelle post-comuniste occidentali o arabe), ma rilevanti al punto da mobilitare masse elettorali, migliaia di quadri politici e militanti armati. Le forze del nuovo paradigma in Turchia sono diventate terzo partito del paese, quelle in Siria hanno promosso una rivoluzione nel nord-est, quelle in Iran hanno agito da protagoniste nei movimenti per il cambiamento nel paese e proposto a giugno una terza via rispetto al bivio, giudicato soltanto apparente, tra sostegno alla guerra israeliana o al regime islamico. Lo slogan “Jin, jiyan, azadi” (donna, vita, libertà) è conio dei movimenti delle donne nati da questo “nuovo paradigma”.

Il modello Kobane e l’influsso sulla Turchia

Lo sviluppo di questi partiti, movimenti e rivoluzioni ha trasformato profondamente il panorama politico del Kurdistan, producendo un insieme di attori che hanno prodotto percorsi talvolta diversi. Il successo del nuovo paradigma in Siria, ad esempio, ha portato nel 2014 al grande afflusso di giovani curde e curdi nella resistenza di Kobane attaccata da Daesh (o Isis). L’idea non era prendere il potere in Siria, ma costruire forze economiche e politiche dal basso che contendessero allo stato il potere assoluto sull’insieme del territorio. La rivoluzione confederale punta infatti a una relativizzazione e a un indebolimento tendenziale delle pretese storiche dello Stato-nazione postcoloniale, non alla sua distruzione. Si tratta di una concezione originale della trasformazione come della democrazia, che in questa logica non è principalmente un modello decisionale rappresentativo, ma un modo democratico di vivere e produrre insieme.

A Kobane, per la prima volta, l’intero mondo arabo e quello occidentale hanno preso atto – talvolta attraverso lenti problematiche e variamente razziste – dell’esistenza e della forza di questo movimento transnazionale, molto diverso ideologicamente dagli altri attori delle insurrezioni e resistenze regionali, ma anche dai tradizionali movimenti comunisti. Il successo della resistenza di Kobane ha provocato un terremoto politico in tutto il Kurdistan, con effetti di rilievo in Siria e Turchia. Gran parte delle formazioni dell’Esercito libero siriano che combattevano Assad si sono alleate alle Ypg-Ypj curde formando le Forze siriane democratiche. Il Dem Parti (all’epoca Hdp) ha assunto un peso inedito per una formazione socialista in Turchia, distinta tanto dall’opzione nazionalista quanto da quella islamista. Esso raduna esperienze socialiste e comuniste di varie aree del paese e non solo delle regioni curde. Superando stabilmente, da dieci anni, lo sbarramento del 10% per entrare in parlamento, ha modificato lo scenario istituzionale turco.

L’insurrezione armata del Pkk e la repressione

Nel 2015 si è aperta per il Pkk l’opportunità per promuovere un’insurrezione armata in Turchia, che è stata repressa duramente da Ankara. Molte popolazioni delle aree interessate non ha compreso perché il Pkk l’abbia fatto senza avere i mezzi adeguati

Quando questo processo politico si è manifestato, nel 2015, il Pkk ha ritenuto si fosse aperta una finestra di opportunità per promuovere un’insurrezione armata in Turchia, arrivando fino ai centri urbani del sud-est e nelle periferie di Istanbul. Questa insurrezione è durata mesi ma è stata duramente repressa dallo Stato, che ha attuato una punizione collettiva delle regioni coinvolte radendo al suolo interi quartieri, sommergendo con le dighe reperti archeologici, distruggendo moschee, vie e quartieri: la memoria tangibile e intangibile dei luoghi più importanti per l’eredità culturale curda. Oltre all’uccisione o all’arresto di migliaia di persone, questo ha significato la costruzione di nuovi quartieri secondo i canoni impersonali e le logiche speculative di quella che il Pkk considera la declinazione capitalista dell’idea di modernità.

Questi fatti hanno lasciato un trauma che è fondamentale, io credo, tenere presente in rapporto alla recente scelta del Pkk di sciogliersi. Gran parte della popolazione di quelle regioni non ha compreso allora, e non comprende oggi, perché il movimento ha lanciato un’insurrezione senza avere i mezzi materiali per arginare la reazione statale (di fronte a distruzioni e massacri ancora più gravi, è verosimile che questo confronto abbia presto luogo anche in seno al movimento di liberazione palestinese). Per comprendere questo fenomeno sul piano sociologico è utile considerare che la maggior parte dei militanti del Pkk ha vissuto sulle montagne turche e soprattutto irachene in questi anni, sottoposta a pesanti bombardamenti. Gli attivisti urbani delle regioni curde di Turchia, o gli stessi quadri dirigenti del Rojava, sono stati visti da alcuni di loro, in questo contesto, come “privilegiati” adagiatisi in una narrazione riformista che esclude il necessario, per quanto difficile, scontro diretto con gli apparati statali.

Non sono pochi, in effetti, i quadri politici del Dem Parti, pur vicino ideologicamente al Pkk, che nel 2015 non condivisero la scelta dell’insurrezione armata, soprattutto nelle città. Quale conseguenza della repressione, in questi dieci anni una cappa repressiva ha bloccato la primavera che aveva preceduto e seguito Kobane. Tra i militanti del Pkk (talvolta accusati di non voler ascoltare i dubbi e le perplessità emerse nelle organizzazioni civili) e le organizzazioni legali e sociali si è sviluppato così un certo divario nel contesto curdo di Turchia, che molte e molti testimoni hanno confermato in questi anni.

Un Pkk marginalizzato potrebbe rallentare la trasformazione

La lotta armata in Turchia e Iraq è apparsa tanto più senza sbocchi perché, contrariamente alla guerra rivoluzionaria condotta in Siria, non lasciava intravedere ormai una fine prevedibile e un obiettivo chiaro

Il problema è che il “nuovo paradigma” proposto da Öcalan prevede proprio che la logica contrappositiva con lo Stato – considerata figlia, paradossalmente, proprio della mentalità statale, binaria ma non “dialettica” – sia abbandonata. Al suo posto viene proposta la costruzione di un’alternativa sociale al modo statale di organizzare le relazioni sociali, che mantenga la sua autonomia tanto nelle fasi di autodifesa quanto in quelle in cui la storia presenta l’opportunità di forme di coesistenza con gli ordinamenti statali. Öcalan, coinvolto dal 2024 in un processo di dialogo con lo Stato che ha visto protagonista in primo luogo il Dem Parti, ha allora lanciato la sfida più alta al Pkk, chiedendo di porre fine a una guerra di dieci anni (la più lunga nella storia del partito) e, infine, di una storia di 47 anni.

Il cuore delle politiche rivoluzionarie ispirate al nuovo paradigma del Pkk sono state in questi dieci anni, del resto, non in Turchia ma in Siria, dove il Partito di unione democratica ha scelto una strada che il Pkk ha sempre considerato (sia pur positivamente) come riformista. La lotta armata in Turchia e Iraq è apparsa tanto più senza sbocchi perché, contrariamente alla guerra rivoluzionaria condotta in Siria, non lasciava intravedere ormai una fine prevedibile e un obiettivo chiaro. Gli ultimi dieci anni hanno nei fatti portato il nucleo originario del pensiero socialista curdo, il Pkk, a rischiare di essere marginalizzato dalle nuove forme di organizzazione e teoria del mutamento che quel partito stesso ha contribuito a produrre. La scelta del congresso tenuto dal partito il 5-7 maggio, dove sono stati decretati il disarmo e lo scioglimento – secondo modalità tutte da definire – ha nei fatti preso atto che una certa struttura politico-militare rischierebbe di essere involontario intralcio ai processi di lotta o negoziato in corso in Siria come in Turchia.

A questo si riferisce il documento inviato da Öcalan al congresso, dove il presidente parla della necessità di compiere un ulteriore passo nella trasformazione della personalità limitante, lasciandosi alle spalle i residui di mentalità patriarcale e statale ereditati dal socialismo reale. Resta il fatto che gran parte di ciò che fa da sfondo allo scioglimento annunciato del Pkk è opaco, parte di trattative sostanzialmente segrete in Turchia e solo in parte pubbliche in Siria. Molto di ciò che alberga nelle menti delle dirigenze delle destre turche, soprattutto, non è chiaro. Prima ancora di fare affermazioni audaci su processi che sono tenuti lontani dallo sguardo delle opinioni pubbliche, è bene comprendere le premesse politiche soggettive di quanto sta accadendo.

Il Pkk ha creato un paradigma nuovo, che propone una rottura con il modello rivoluzionario tradizionale. Questo paradigma ha prodotto risultati: rivoluzioni e cambiamenti, nuove istituzioni, sconvolgimenti politici nella regione, nuovi soggetti collettivi organizzati dotati di una certa forza. In uno scenario profondamente trasformato da questi soggetti e processi, il Pkk ritiene di aver esaurito la sua missione. Per questo ha annunciato, nel suo documento congressuale, una nuova fase per un movimento di liberazione che si è originato nel Kurdistan, ma che ormai, in buona parte, lo trascende.

 

Afghanistan, la crisi è sia dentro che fuori dei confini. E i Paesi vicini espellono i profughi

la Repubblica Mondo Solidale, 4 luglio 2025

Rientrare in Afghanistan vuol dire, soprattutto per le ragazze, affrontare l’ossessione liberticida dei talebani. L’84% della popolazione vive al di sotto del livello di povertà

ROMA – Si avvicina il quarto anniversario del ritorno dei talebani al potere in Afghanistan, quando, il 15 agosto 2021 issarono la loro bandiera sul palazzo presidenziale di Kabul, dopo l’uscita frettolosa dei contingenti Nato a guida statunitense, di cui era parte anche l’Italia. Da allora, la condizione di vita degli afghani non accenna migliorare né per i residenti, né per i profughi nei Paesi vicini. E’ su questi ultimi che in settimana si sono concentrati l’Agenzia Onu per i rifugiati (Unhcr) e la Federazione di Croce rossa e Mezzaluna rossa internazionale (Ifrc), che hanno lanciato l’allarme sui ritorni forzati da Pakistan e Iran, principali paesi di destinazione per i rifugiati.

Dal Pakistan rientrati 1 milione di rifugiati. Dal Pakistan secondo l’Ifrc, dal 2023 sono rientrati un milione di afghani nel quadro della politica promossa da Islamabad per espellere tutti i profughi afghani residenti irregolarmente. Una dinamica che si è intensificata con l’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, a gennaio scorso.Quanto all’Iran, primo paese al mondo per popolazione rifugiata secondo dati Unhcr (3,4 milioni), a marzo ha varato una legge che stabilisce l’interruzione al rinnovo del permesso di soggiorno per gli afghani nel Paese. Ancora l’Ifrc avverte che 800mila afghani hanno attraversato il valico di frontiera di Islam Qala, nell’Afghanistan occidentale, di ritorno dall’Iran da gennaio 2025. Di questi, secondo l’Agenzia Onu, 640mila sono rientrati solo nel mese di giugno.

Le persone arrivano esauste. Gli organismi umanitari avvertono che le persone spesso arrivano esauste e senza cibo, acqua o riparo adeguati in un periodo dell’anno segnato dall’aumento delle temperature, aumentando anche la pressione su comunità già in affanno.Lanciano quindi un appello alla comunità internazionale a intervenire a sostegno delle popolazioni.In questo quadro, secondo gli esperti si fanno decisamente sentire gli effetti dei tagli agli aiuti umanitari stabiliti da diversi governi, a partire dagli Stati Uniti.

Da un giorno all’altro sospese mille ostetriche. “Da un giorno all’altro abbiamo dovuto tagliare mille ostetriche e questo significa che delle donne probabilmente moriranno o sono morte partorendo, che i neonati non sopravvivono e che c’è un aumento nella violenza di genere” ha riferito alla Dire Mariarosa Cutillo di Unfpa, il Fondo Onu per la popolazione. Arafat Jamal, rappresentante dell’Unhcr a Kabul, avverte: “Le famiglie afghane vengono sradicate ancora una volta, arrivano con pochi effetti personali, esauste, affamate, spaventate da ciò che le aspetta in un Paese in cui molti di loro non hanno mai messo piede.

La paura delle ragazze per la libertà di movimento. Le donne e le ragazze sono particolarmente preoccupate, perché temono le restrizioni alla libertà di movimento e ai diritti fondamentali come l’istruzione e l’occupazione”.Un quadro confermato dalla famiglia Shukohman, residente in Iran, il cui visto scade a metà agosto: un termine che non pone fine solo alla residenza ma riduce quasi a zero le possibilità di curare la piccola Ayeda, due anni, affetta da Colestasi intraepatica progressiva familiare (Pfic): è una malattia genetica che colpisce il fegato, causa prurito invalidante, ittero e, senza cure, può causare cirrosi epatica e quindi morte.”Mia figlia soffre moltissimo” racconta la mamma di Ayeda all’Agenzia Dire, “piange per il dolore e con gli occhi mi chiede aiuto, ma io non posso fare niente per lei”.

La raccolta di firme. Gli organismi ieri hanno anche lanciato una raccolta firme sulla piattaforma Change.org, evidenziando che in Italia “esistono centri di riferimento con competenze consolidate sulle malattie epatiche rare, in grado di offrire ad Ayeda una possibilità”. L’accoglienza nel nostro Paese “farà la differenza tra la vita e la morte”, concludono.La mamma di Ayeda aggiunge: “Non avremmo mai voluto lasciare l’Afghanistan, ma abbiamo dovuto. Mi mancano profondamente i miei genitori, i miei amici, le valli e le montagne del nostro villaggio. Ma ora rientrare è impossibile”.

L’84% della popolazione sotto la soglia di povertà. In Afghanistan la situazione è drammatica. L’Onu avverte che l’84% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà. Emergency in settimana ha diffuso il rapporto ‘Accesso alle cure d’urgenza, critiche e chirurgiche in Afghanistan’, dedicato proprio alle difficoltà che la popolazione incontra ad accedere alla sanità, sia per i servizi scarsi o difficili da raggiungere, sia per i costi in aumento.

Tre afghani su 5 non possono curarsi. Dalle interviste raccolte dai ricercatori è emerso che 3 afghani su 5 non possono pagare le cure e per ottenerle spesso si indebitano chiedendo denaro in prestito o vendendo i propri beni.Un afghano su quattro invece deve posticipare o annullare un intervento chirurgico perché non può pagarlo, mentre uno su cinque ha mancato un appuntamento di controllo. Emergency quindi avverte che questa situazione porta a peggioramenti della salute, spesso fatali: oltre il 33% degli intervistati ha riportato una disabilità o un decesso dovuti al mancato accesso alle cure.

La Russia è il primo Paese a riconoscere il governo talebano dell’Afghanistan

Aljazeera, 3 luglio 2025

Ad aprile, la Corte Suprema ha revocato la qualifica di “terrorista” del gruppo, mentre Mosca cerca la normalizzazione nel tentativo di acquisire influenza regionale.

La Russia ha accettato le credenziali di un nuovo ambasciatore dell’Afghanistan nell’ambito di un’iniziativa volta a costruire relazioni amichevoli con le autorità talebane del Paese, che hanno preso il potere quattro anni fa, quando le truppe statunitensi si sono ritirate dal Paese.

“Crediamo che l’atto di riconoscimento ufficiale del governo dell’Emirato islamico dell’Afghanistan darà impulso allo sviluppo di una produttiva cooperazione bilaterale tra i nostri Paesi in vari settori”, ha affermato giovedì il Ministero degli Affari Esteri russo in una nota.

Con questa mossa la Russia diventa il primo Paese al mondo a riconoscere il governo talebano del Paese.

“Questa coraggiosa decisione sarà un esempio per gli altri”, ha affermato il ministro degli Esteri afghano Amir Khan Muttaqi in un video di un incontro di giovedì con Dmitry Zhirnov, ambasciatore russo a Kabul, pubblicato su X.

“Ora che il processo di riconoscimento è iniziato, la Russia è davanti a tutti.”

È probabile che la mossa venga seguita con attenzione da Washington, che ha congelato miliardi di dollari in asset della banca centrale afghana e imposto sanzioni ad alcuni alti dirigenti talebani, contribuendo a isolare in larga misura il settore bancario afghano dal sistema finanziario internazionale.

Il gruppo ha preso il potere in Afghanistan nell’agosto 2021, quando le forze statunitensi che sostenevano il governo del Paese, riconosciuto a livello internazionale, si sono ritirate.

Mosca, che ha definito il ritiro degli Stati Uniti un “fallimento”, da allora ha adottato misure per normalizzare i rapporti con le autorità talebane, considerandoli un potenziale partner economico e un alleato nella lotta al terrorismo.

Una delegazione talebana ha partecipato al principale forum economico russo a San Pietroburgo nel 2022 e nel 2024, e il principale diplomatico del gruppo ha incontrato il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov a Mosca lo scorso ottobre.

Nel luglio 2024, il presidente russo Vladimir Putin ha definito i talebani “alleati nella lotta contro il terrorismo”, in particolare contro lo Stato islamico della provincia di Khorasan, ISKP (ISIS-K), un gruppo responsabile di attacchi mortali sia in Afghanistan che in Russia.

Ad aprile, la Corte Suprema russa ha revocato la qualifica di “terrorista” attribuita al gruppo.

Quel mese Lavrov dichiarò che “le nuove autorità a Kabul sono una realtà”, esortando Mosca ad adottare una “politica pragmatica, non ideologizzata” nei confronti dei talebani.

Competere per l’influenza
L’atteggiamento di Mosca nei confronti dei talebani è cambiato drasticamente negli ultimi due decenni.

Il gruppo fu formato nel 1994 durante la guerra civile afghana, in gran parte da ex combattenti mujaheddin sostenuti dagli Stati Uniti che avevano combattuto contro l’Unione Sovietica negli anni ’80.

La guerra sovietico-afghana si concluse con una cocente sconfitta per Mosca, che potrebbe aver accelerato il declino dell’URSS.

Nel 2003 la Russia ha inserito i talebani nella sua lista nera dei “terroristi” a causa del loro sostegno ai separatisti del Caucaso settentrionale.

Ma il ritorno al potere dei talebani nel 2021 ha costretto la Russia e altri paesi della regione a cambiare rotta, nella loro competizione per aumentare la propria influenza.

La Russia è stato il primo paese ad aprire un ufficio di rappresentanza commerciale a Kabul dopo la presa del potere da parte dei talebani e ha annunciato l’intenzione di utilizzare l’Afghanistan come hub di transito per il gas diretto al Sud-est asiatico.

Il governo afghano non è riconosciuto ufficialmente da nessun organismo mondiale e le Nazioni Unite si riferiscono all’amministrazione come “autorità talebana de facto”.

[Trad. automatica]

I Talebani vietano anche il bigliardino: è a rischio idolatria

CISDA, Redazione, 6 luglio 2025

I Talebani non danno tregua con le loro farneticanti e repressive disposizioni. Dalla rassegna stampa locale emergono sempre nuove proibizioni, a volte generali provenienti dal capo Akhundzada e dalla legge sulla Propagazione dei Vizi e delle Virtù, a volte solo locali. Tutte comunque rivolte al controllo dei comportamenti individuali nella vita privata. E non colpiscono più solo le donne…

 

In Afghanistan International troviamo questa notizia:

“A Daikundi i talebani vietano il bigliardino, citando i rischi di idolatria”

I talebani hanno vietato il calcio balilla nella provincia di Daikundi, secondo quanto riferito da fonti locali ad Afghanistan International. Il gruppo sostiene che le miniature dei giocatori del gioco assomigliano a idoli, cosa che, a loro dire, è proibita dall’Islam.
Mercoledì 28 maggio 2025 alcune fonti hanno riferito che i talebani hanno ordinato ai club di calcio balilla di rimuovere le teste delle miniature dei giocatori per consentire la continuazione del gioco. La mancata osservanza di queste disposizioni comporterà il divieto assoluto di giocare.
Negli ultimi quattro anni, il governo talebano ha progressivamente limitato o vietato vari giochi e attività ricreative in Afghanistan. Recentemente, l’autorità sportiva talebana aveva sospeso la Federazione Scacchistica Afghana, dichiarando gli scacchi “haram” (proibiti).

Il 19 giugno su AMU Tv:

“I talebani vietano gli smartphone nelle scuole di Kandahar”

Secondo fonti a conoscenza della direttiva, la Direzione dell’istruzione dei talebani nella provincia di Kandahar ha emesso un’ordinanza che vieta l’uso degli smartphone sia agli insegnanti che agli studenti in tutte le scuole della regione.
Il divieto si basa su un ordine diretto del leader talebano Hibatullah Akhundzada e rimarrà in vigore fino a nuovo avviso, secondo quanto riferito da alcune fonti. I trasgressori affronteranno conseguenze legali, secondo la dichiarazione, condivisa con dirigenti scolastici e personale docente all’inizio di questa settimana.
Un preside di una scuola superiore pubblica di Kandahar ha affermato che il divieto allontanerà ulteriormente gli insegnanti dagli strumenti didattici moderni. “In molti paesi gli istituti scolastici usano internet per connettersi e migliorare la qualità dell’insegnamento”, ha affermato. “Qui, persino gli strumenti tecnologici di base sono vietati”.

Il 16 giugno ancora su Afghanistan International:

“I talebani criminalizzano l’uso di account falsi sui social media”

Il Ministero per la Propagazione della Virtù e la Prevenzione del Vizio dei Talebani ha annunciato che l’uso di falsi account sui social media è ora considerato un reato, nell’ambito di una più ampia repressione delle attività online.
In una dichiarazione rilasciata questa settimana, il portavoce del ministero Saif-ul-Islam Khyber ha avvertito che chi viola la direttiva andrà incontro a gravi conseguenze legali. “Nessuno dovrebbe fare un uso improprio dei social media”, ha affermato, aggiungendo che le piattaforme online devono essere utilizzate esclusivamente per “condividere informazioni accurate, affari, istruzione e sensibilizzazione pubblica”.
L’annuncio segna l’ultima di una serie di restrizioni imposte dai talebani alle piattaforme digitali. Il ministero, in coordinamento con l’agenzia di intelligence talebana, ha già arrestato e, a quanto pare, torturato diversi utenti dei social media accusati di diffondere contenuti anti-talebani.

Ancora su AMU Tv il 27 giugno:

“I talebani vietano la fotografia agli studenti dell’Università di Kandahar”

Gli studenti dell’Università di Kandahar affermano che i talebani hanno proibito la fotografia e la videoripresa all’interno del campus, estendendo le restrizioni sempre più stringenti a tutte le istituzioni educative del Paese.
Diversi studenti hanno raccontato ad Amu TV che durante una recente cerimonia di premiazione i talebani hanno avvertito i partecipanti che era vietato scattare foto o video e proibito di farlo anche in futuro.
Gli studenti di giornalismo dell’università hanno riferito che avvertimenti simili erano già stati emessi in precedenza, specificamente rivolti al loro corso di studi, lamentando che l’ordine di non scattare foto o registrare video all’interno dell’università ostacola la loro formazione accademica e il loro sviluppo professionale.
Il divieto arriva mentre le autorità talebane estendono norme sociali sempre più restrittive in tutto il Paese. Fotografare esseri viventi, persone e animali compresi, è stato dichiarato illegale in quasi la metà delle province afghane e Kandahar è stata indicata come il punto di partenza di questa tendenza nazionale.

Su Daryo

“L’Afghanistan reprime gli utenti dei social media e dei videogiochi con arresti di massa”

L’11 maggio i Talebani hanno rilasciato una dichiarazione in cui hanno rafforzato la loro posizione sulla condotta digitale, avvertendo che l’utilizzo dei social media per “scopi non etici e illegali” avrebbe comportato conseguenze legali. Il regime ha ribadito i divieti su TikTok e sul videogioco PUBG, messi al bando nel 2023 perché “corrompono i giovani” promuovendo l’immoralità.
La repressione si è ulteriormente intensificata il 13 maggio, quando Shir Ali Mubariz, noto personaggio di TikTok della provincia di Baghlan, è stato arrestato da agenti dell’intelligence talebana. Noto per le sue divertenti dirette streaming, è stato accusato di “comportamento scorretto” sui social media. La sua detenzione evidenzia la più ampia campagna del regime per reprimere i contenuti digitali che si discostano dai suoi rigidi codici ideologici e religiosi.
Saif al-Islam Khyber, un portavoce dei talebani, ha affermato che i social media dovrebbero essere utilizzati solo per “istruzione, informazione affidabile e affari legittimi” e ha avvertito che “deviazioni ideologiche, insulti, discriminazioni o qualsiasi abuso contrario ai valori religiosi” sarebbero stati considerati reati.

In AMU Tv il 30 maggio:

“A Herat i Talebani impongono multe agli uomini che saltano le preghiere collettive”

Secondo quanto riportato dai residenti informati sulla disposizione, nella provincia occidentale di Herat i talebani hanno imposto una multa agli uomini che non hanno partecipato alle preghiere quotidiane nelle moschee locali.
Otto fonti locali hanno confermato ad Amu che il Ministero talebano per la Promozione della Virtù e la Prevenzione del Vizio ha ordinato ai responsabili delle moschee di monitorare la presenza dei fedeli e di imporre una multa di 100 afghani – circa 1,15 dollari – a chiunque si assenti dalle preghiere quotidiane. La misura fa parte di una più ampia estensione delle misure di controllo religioso e sociale in tutta la città.
I residenti hanno affermato che le pattuglie talebane hanno intensificato il controllo negli spazi pubblici, nei mercati e nei terminal dei mezzi di trasporto, controllando sia gli uomini che le donne per verificare il rispetto del codice di abbigliamento e degli obblighi di preghiera.
Nel vivace mercato dell’usato di Herat, noto come Bazar-e Lailami, la polizia morale avrebbe effettuato ispezioni brandendo fruste, secondo quanto riferito dai residenti. In molti hanno affermato che alle donne vestite con cappotti o altri abiti non approvati era vietato entrare nei centri commerciali come Qasr-e Negine e Qasr-e Herat.
“Negli ultimi giorni, le restrizioni per le donne si sono intensificate”, ha detto una donna. “Anche se già indossavamo abiti lunghi e mascherine, ora ci viene detto che non possiamo uscire di casa senza un abito da preghiera. La polizia morale ha bloccato entrambi i lati della strada di Lailami, nonostante fosse affollata prima dell’Eid.”
Un altro residente ha raccontato di essere stato fermato dagli agenti talebani mentre faceva la spesa con la moglie. “Hanno fermato la nostra auto e mi hanno intimato di non far uscire di nuovo mia moglie indossando un cappotto invece di un abito da preghiera”, ha detto. “Controllavano taxi e risciò, non ovunque, ma in alcuni posti di blocco”.
L’applicazione della legge si è estesa anche agli uomini. In diversi quartieri, i talebani avrebbero distribuito quelle che la gente del posto chiama “liste di presenza alle moschee”, usate per prendere nota di chi partecipa alle preghiere della comunità. Un medico ha dichiarato di ricevere multe quotidiane nonostante i suoi orari di lavoro impegnativi. “Frequento la moschea appena posso”, ha detto. “Ma se perdo le preghiere serali o notturne per via del lavoro, vengo multato di 100 afghani ogni volta. I fedeli della moschea sanno che sono un frequentatore abituale, ma non importa. Non c’è nessuno a cui fare appello”.

Afghanistan International, il 13 giugno

“A Herat, i Talebani vietano la guida alle donne”

Secondo una lettera ufficiale ottenuta dai media locali, la Direzione per la diffusione della virtù e la prevenzione del vizio dei talebani nella provincia di Herat ha ordinato all’autorità locale del traffico di vietare alle donne di guidare.
La lettera, firmata dallo sceicco Azizurrahman Muhajir, capo della direzione, affermando che guidare è “una professione importante e di grande responsabilità” e che anche piccoli errori possono causare la perdita di vite umane, sostiene che “le donne hanno la mente distratta e sono incapaci di imparare a guidare”.

Il velo ci riguarda tutte

 

Non solo in Iran, o in Afghanistan… il velo ci riguarda tutte. Una riflessione di Giuliana Sgrena

Giuliana Sgrena,  Facebook, 4 luglio 2025

Nei paesi musulmani le donne lottano, rischiano la vita per liberarsi dal velo, in occidente la sinistra e persino alcune femministe difendono l’uso del velo. Perché? Per ignoranza o per relativismo culturale, per paura di essere confusi con la destra? La destra è contro il velo perché difende la cristianità dell’Italia e dell’Europa, io ho sempre sostenuto le donne che si ribellano al velo, anche in Italia, perché i diritti delle donne sono diritti universali.

A proposito delle leggi antivelo – legittime in un paese laico come la Francia, meno in uno stato non laico come l’Italia – non si entra nel merito della questione anche perché, da sempre, bandiera della Lega. A tale proposito, leggo sulla Repubblica di oggi (4 luglio 2025) una dichiarazione di Marco Grimaldi (deputato di Sinistra italiana-Avs) che sostiene: «Le ordinanze anti-velo…. mirano a limitare la libertà di scelta e di espressione delle donne che a parole vogliono difendere: vietare il velo significherebbe negare la loro identità e cultura».

Di quale identità e cultura parla Grimaldi? Proprio in nome della identità della donna musulmana Khomeini ha imposto il velo in Iran dopo il suo arrivo al potere. Nemmeno il Corano prevede l’uso del velo per le donne, l’unica identità rappresentata dal velo è quella ideologica di appartenenza a uno stato islamico. Una politica conservator-religiosa che rappresenta la destra nei paesi musulmani. E che in occidente impone alle donne l’uso del ciador, ma perché il dovere di manifestare pubblicamente l’appartenenza a un movimento attraverso il comportamento – compreso l’uso del velo – tocca solo alle donne? E quale cultura? Nei paesi musulmani le culture sono diverse e non sono certo omologabili con il velo, che non appartiene nemmeno alla tradizione, perché nella tradizione ogni paese aveva usi e costumi diversi.

Peraltro, anche in Italia le nostre bisnonne portavano il velo, ma noi no. In Afghanistan il re Amanatullah aveva abolito il velo nel 1926, forse possiamo sostenere che il burqa imposto dai taleban sono un segno di identità?

Difendendo l’uso del velo – e tutte le costrizioni che l’accompagnano – condanniamo le donne che osano ribellarsi alle imposizioni di genitori, mariti, fratelli. Le denunce aumentano ma non garantiamo nessuna protezione a queste donne che rischiano di fare la fine di Saman, Hina, Sana e altre di cui non conosciamo nemmeno il nome.

Pensavo che la rivolta delle donne iraniane avesse fatto comprendere anche in occidente – come in Iran a donne e uomini, giovani e vecchi di tutte le etnie – che il velo è il simbolo dell’oppressione della donna. E per mostrare la nostra solidarietà non basta tagliare una ciocca di capelli. E ora quelle donne che rischiano la vita e il carcere per le loro scelte sono ancor più isolate dopo l’attacco di Israele e Usa all’Iran. E che nessuno osi dire che con i bombardamenti si distrugge il potere teocratico degli ayatollah, al contrario il regime in difficoltà si è ricompattato dopo i bombardamenti.

 

Nei paesi musulmani le donne lottano, rischiano la vita per liberarsi dal velo, in occidente la sinistra e persino alcune femministe difendono l’uso del velo. Perché? Per ignoranza o per relativismo culturale, per paura di essere confusi con la destra? La destra è contro il velo perché difende la cristianità dell’Italia e dell’Europa, io ho sempre sostenuto le donne che si ribellano al velo, anche in Italia, perché i diritti delle donne sono diritti universali.
A proposito delle leggi antivelo – legittime in un paese laico come la Francia, meno in uno stato non laico come l’Italia – non si entra nel merito della questione anche perché, da sempre, bandiera della Lega. A tale proposito, leggo sulla Repubblica di oggi (4 luglio 2025) una dichiarazione di Marco Grimaldi (deputato di Sinistra italiana-Avs) che sostiene: «Le ordinanze anti-velo…. mirano a limitare la libertà di scelta e di espressione delle donne che a parole vogliono difendere: vietare il velo significherebbe negare la loro identità e cultura». Di quale identità e cultura parla Grimaldi? Proprio in nome della identità della donna musulmana Khomeini ha imposto il velo in Iran dopo il suo arrivo al potere. Nemmeno il Corano prevede l’uso del velo per le donne, l’unica identità rappresentata dal velo è quella ideologica di appartenenza a uno stato islamico. Una politica conservator-religiosa che rappresenta la destra nei paesi musulmani. E che in occidente impone alle donne l’uso del ciador, ma perché il dovere di manifestare pubblicamente l’appartenenza a un movimento attraverso il comportamento – compreso l’uso del velo – tocca solo alle donne? E quale cultura? Nei paesi musulmani le culture sono diverse e non sono certo omologabili con il velo, che non appartiene nemmeno alla tradizione, perché nella tradizione ogni paese aveva usi e costumi diversi. Peraltro, anche in Italia le nostre bisnonne portavano il velo, ma noi no. In Afghanistan il re Amanatullah aveva abolito il velo nel 1926, forse possiamo sostenere che il burqa imposto dai taleban sono un segno di identità?
Difendendo l’uso del velo – e tutte le costrizioni che l’accompagnano – condanniamo le donne che osano ribellarsi alle imposizioni di genitori, mariti, fratelli. Le denunce aumentano ma non garantiamo nessuna protezione a queste donne che rischiano di fare la fine di Saman, Hina, Sana e altre di cui non conosciamo nemmeno il nome.
Pensavo che la rivolta delle donne iraniane avesse fatto comprendere anche in occidente – come in Iran a donne e uomini, giovani e vecchi di tutte le etnie – che il velo è il simbolo dell’oppressione della donna. E per mostrare la nostra solidarietà non basta tagliare una ciocca di capelli. E ora quelle donne che rischiano la vita e il carcere per le loro scelte sono ancor più isolate dopo l’attacco di Israele e Usa all’Iran. E che nessuno osi dire che con i bombardamenti si distrugge il potere teocratico degli ayatollah, al contrario il regime in difficoltà si è ricompattato dopo i bombardamenti.

Padri trasformatisi in guardie talebane della propria famiglia

Nelle loro case, gli uomini sono diventati di fatto i garanti e gli esecutori consapevoli delle leggi talebane sulla morale contro la libertà delle donne

Zahra Joya, Annie Kelly, Rukhshana Media, 9 giugno 2025

Essere padre di due figlie nell’Afghanistan dei talebani è diventato un incubo quotidiano per Amir. Ora, dice, è più una guardia carceraria che un genitore amorevole, un esecutore riluttante e non retribuito di un sistema di apartheid di genere che disprezza ma che si sente in dovere di infliggere alle sue due figlie adolescenti per proteggerle dalla furia e dalle rappresaglie dei talebani.

Solo pochi anni fa, le figlie di Amir avevano una vita e un futuro, andavano a scuola, andavano a trovare gli amici e si spostavano nella comunità. Ora, dice, preferirebbe che le sue figlie non uscissero mai di casa. Lui, come molti altri padri in Afghanistan, ha sentito storie su cosa può succedere alle giovani donne che si trovano nel mirino della “polizia morale” dei talebani.

Nei rari casi in cui le loro suppliche e implorazioni per avere il permesso di uscire nel mondo diventano insostenibili per lui, si assicura che vadano accompagnate da un membro maschio della famiglia e che siano completamente coperte.

“Insisto che indossino l’hijab e dico loro che non possono ridere fuori casa o al mercato”, dice. “La ‘polizia morale’ è molto severa e se non rispettano le regole, potrebbero essere arrestate”.

Padri trasformati in guardiani

L’estate scorsa, a tre anni dalla loro presa del potere nell’agosto 2021, la portata dell’ambizione dei talebani di cancellare le donne dalla vita pubblica è stata resa manifesta dalla presentazione di un’ampia serie di leggi su “vizi e virtù”.

In base alle nuove regole, alle donne veniva chiesto di coprirsi completamente quando erano fuori casa, di non far sentire la propria voce mentre parlavano ad alta voce, di apparire in pubblico solo con un accompagnatore maschio e di non guardare mai un uomo che non fosse un loro parente diretto.

Quando queste regole furono annunciate, non era chiaro come un numero relativamente piccolo di “polizia morale” impiegata dai talebani avrebbe potuto farle rispettare e attuarle.

Tuttavia, nei mesi successivi, sono stati i padri, i fratelli e i mariti a trasformarsi, di fatto, in guardie non retribuite che hanno imposto alle donne e alle ragazze afghane il regime oppressivo dei talebani.

Non sono spinti solo dalla paura di ciò che potrebbe accadere alle donne se arrestate dalle forze dell’ordine talebane. Secondo le nuove leggi dei talebani, se una donna viene ritenuta colpevole di aver violato le regole morali, è il suo parente maschio, non lei, a essere punito e a dover pagare multe o persino il carcere.

Il “”Guardian”” e “”Rukhshana Media”” hanno parlato con più di una decina di uomini e giovani donne in tutto l’Afghanistan, di come le leggi morali dei talebani stessero cambiando il loro atteggiamento e il comportamento nei confronti delle donne nelle loro famiglie.

Tra adattamento e frustrazione

“Gli uomini sono diventati soldati non pagati dei talebani”, afferma Jawid Hakimi, della provincia di Bamiyan . “Siamo costretti, per il bene del nostro onore, della nostra reputazione e del nostro status sociale, a far rispettare gli ordini dei talebani alle donne delle nostre famiglie. Giorno dopo giorno, la società si sta adattando alle regole dei talebani e le loro restrizioni [sulle donne] stanno gradualmente rimodellando la società secondo la loro visione – e ci sentiamo in dovere di allineare le nostre famiglie alle loro aspettative. È un’atmosfera soffocante”.

Parwiz, un giovane proveniente da una provincia nel nord-est dell’Afghanistan, racconta che quando sua sorella è stata arrestata dalla “polizia morale” perché non indossava l’hijab, era terrorizzato per la sua sicurezza e determinato a fare in modo che ciò non accadesse mai più.

“Sono stato costretto ad andare alla stazione di polizia, dove sono stato insultato e mi è stato detto che dovevo fare tutto quello che i talebani dicevano”, racconta. “Quando sono tornato a casa, ho sfogato tutta la mia rabbia e frustrazione su mia madre e mia sorella“.

Altri uomini hanno raccontato di come il rischio della vergogna sociale se fossero stati puniti per un comportamento “immorale” si stesse trasformando in repressione e violenza nei confronti delle loro familiari.

Freshta, una giovane donna della provincia di Badakhshan, racconta di essere picchiata dal marito quando esce di casa, anche solo per andare a comprare del cibo al mercato. “Ero andata all’angolo della strada a comprare la verdura e indossavo un lungo hijab nero, ma non il burqa. Quando sono tornata, mi ha colpita in faccia e mi ha picchiata.

Ha detto: “Vuoi che infrangiamo le regole? E se uno dei miei colleghi di lavoro ti vedesse?”. Da mesi ormai non esco quasi mai di casa. Dice che se esco devo indossare il burqa.”

“Non possiamo rischiare il disonore”

Rahib, 22 anni, afferma che non può rischiare che la sua famiglia affronti il ​​”disonore” se sua sorella maggiore Maryam esce e la gente pensa che sia vestita in modo immodesto.

“Il nostro orgoglio non lo permette. Abbiamo vergogna, abbiamo onore. Non possiamo sopportare il pensiero che, Dio non voglia, si possa dire qualcosa su di lei in città o al mercato”, dice.

Le giovani donne hanno parlato del dolore delle loro famiglie trasformate in esecutori di un codice morale imposto loro da un’ideologia estremista che le aveva già private del diritto all’istruzione, al lavoro e all’autonomia.

“Il comportamento di mio padre è cambiato dopo l’arrivo dei talebani. Prima non gli importava molto dei nostri vestiti [delle sue figlie]”, racconta Masha, 25 anni. “Prima non ci diceva mai di non indossare qualcosa o di evitare certi luoghi, ma non appena sono arrivati ​​i talebani è cambiato. Ci ha detto: ‘Se mi considerate vostro padre e avete a cuore la dignità della vostra famiglia, indosserete l’hijab. Non truccatevi, nemmeno una ciocca di capelli deve essere visibile, non indossate scarpe con i tacchi alti e non uscite così spesso. Se avete bisogno di qualcosa, ditelo a me o ai vostri fratelli così possiamo procurarvelo al mercato'”, racconta.

“Ora, ogni volta che ho il ciclo, devo rinunciare a assorbenti e medicine. Resto semplicemente in casa.”

Richard Bennett, relatore speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani in Afghanistan, afferma che, pur avendo documentato “atti di resistenza” da parte di uomini afghani contro la repressione istituzionalizzata delle donne da parte dei talebani, “all’interno delle famiglie, i membri maschili stanno imponendo sempre più restrizioni alle loro parenti femmine, e sempre più donne riferiscono di aver bisogno del permesso per uscire di casa. Sono sempre più numerose anche le segnalazioni di membri femminili che garantiscono il rispetto delle regole”.

“La presenza di funzionari di fatto e presunti informatori nelle comunità, la minaccia di una sorveglianza costante e l’imprevedibilità dell’applicazione della legge contribuiscono ulteriormente al senso di insicurezza, aumentando lo stress psicologico e l’ansia, soprattutto tra le giovani donne”, afferma.

*Pubblicato in collaborazione con “The Guardian”.

La nuova direttiva sui media è un altro attacco alla libertà di stampa

Siyar Sirat, AMU Tv, 4 luglio 2025

Una nuova direttiva sui media emanata dai talebani ha provocato aspre critiche da parte delle organizzazioni per la libertà di stampa, che avvertono che il provvedimento segna una significativa escalation nella repressione dei talebani contro il giornalismo indipendente e le voci dissidenti.

La direttiva, annunciata dal Ministero dell’Informazione e della Cultura, vieta la programmazione politica senza previa approvazione, impone credenziali rilasciate dai Talebani per gli analisti e ritiene i giornalisti personalmente responsabili per qualsiasi contenuto che si discosti dalle politiche del gruppo. Le norme proibiscono inoltre opinioni contrarie alle narrazioni ufficiali e richiedono un “tono rispettoso” nei riferimenti alle autorità Talebane.

“Questa nuova direttiva è un chiaro segno di un governo autoritario”, ha dichiarato in un comunicato NAI in Exile, un ente di controllo dei media afghani ora con sede in Canada. “Chiude l’ultimo spazio rimasto per la critica e il dibattito pubblico nel Paese”.

La direttiva, intitolata “Politica sulla gestione dei programmi politici”, esige di fatto che tutti i commenti politici siano conformi al quadro ideologico dei talebani. In base alle sue disposizioni, conduttori e produttori potrebbero incorrere nella sospensione o revoca della licenza in caso di violazione.

Il Free Speech Centre, con sede in Canada, ha paragonato tali misure ai sistemi mediatici controllati dallo Stato in Corea del Nord, Cina e Iran.

Impone il conformismo ideologico

“Questo è uno degli attacchi più estesi alla libertà di stampa dal ritorno al potere dei talebani”, ha affermato il gruppo. “La direttiva impone il conformismo ideologico e trasforma il discorso politico in propaganda di Stato“.

I funzionari talebani hanno difeso le norme come un tentativo di promuovere “l’unità nazionale” e un “giornalismo sano”. Ma i sostenitori della stampa sostengono che le misure criminalizzano il dissenso e rafforzano un clima di paura e censura.

La direttiva limita inoltre la partecipazione al dibattito pubblico in settori come la religione o il diritto ad analisti qualificati e che sostengono esplicitamente le politiche talebane. Sono vietati i servizi giornalistici ritenuti dannosi per i “valori islamici” o per l'”unità nazionale”.

Da quando i talebani hanno preso il potere nell’agosto 2021, il panorama mediatico del Paese, un tempo fiorente, è stato gravemente compromesso. Più di 350 testate hanno chiuso i battenti e molti giornalisti, in particolare donne, si sono nascosti o sono fuggiti dal Paese. NAI in Exile stima che meno di 180 organizzazioni giornalistiche rimangano operative.

“Queste misure non riflettono la volontà del popolo afghano, ma la paura di un regime che non può tollerare controlli o responsabilità”, ha affermato il Free Speech Centre.

Entrambe le organizzazioni hanno chiesto alla comunità internazionale di sostenere i giornalisti afghani e di fare pressione sui talebani affinché cambino rotta.

“Se questa direttiva verrà mantenuta”, ha avvertito NAI in Exile, “l’Afghanistan diventerà presto un paese senza una sola voce indipendente”.

 

Scontri mortali tra talebani e popolazione locale nel distretto di Khash

La brutale campagna di eradicazione del papavero da oppio dei talebani lascia la popolazione locale senza mezzi di sopravvivenza; i rapporti affermano che fino a 15 civili sono stati uccisi nella repressione del Badakhshan

RawaNews, 2 luglio 2025

Nuove violenze sono scoppiate nel distretto di Khash, nella provincia di Badakhshan, dove gli scontri armati tra le forze talebane e la popolazione locale hanno causato almeno sette morti e oltre 40 feriti, secondo quanto riportato da fonti locali. Alcune fonti giornalistiche hanno riportato che fino a 15 persone sono state uccise dai talebani durante la repressione.

I disordini sono iniziati dopo che i combattenti talebani sono intervenuti durante una cerimonia funebre per le vittime di precedenti violenze nella zona. I residenti si sono opposti alla loro presenza, innescando violenti scontri. Secondo le autorità sanitarie di un ospedale locale, lunedì sono state uccise 7 persone, mentre martedì ne è morta un’altra. Almeno altre 12 sono rimaste ferite solo negli scontri di martedì.

In risposta alle crescenti tensioni, i talebani avrebbero interrotto le telecomunicazioni nel distretto e schierato forze speciali tramite elicottero per reprimere ulteriore resistenza. Il governatore del Badakhshan nominato dai talebani, Mohammad Ayub Khalid, ha confermato le vittime, attribuendole a “fuoco accidentale” da parte dei combattenti talebani.

La violenta repressione dei talebani

Secondo quanto riferito, gli scontri sono stati innescati da un’operazione talebana volta a distruggere i campi di papaveri locali, nell’ambito di un più ampio sforzo per eliminare la produzione di oppio. Ma per molti in queste zone, coltivare il papavero non è una scelta, ma un mezzo di sopravvivenza. Le persone sono estremamente povere e i talebani non offrono mezzi di sostentamento o sostegni alternativi; le famiglie non hanno altra scelta che coltivare oppio per sfamare i propri figli. L’uccisione di contadini durante l’operazione ha provocato una rabbia diffusa, con i residenti che hanno bloccato le strade per Fayzabad e Baharak e hanno preso d’assalto l’ufficio del governatore distrettuale di Khash, danneggiandone alcune parti.

Non è la prima volta che simili violenze scoppiano nel Badakhshan, una provincia nota per il suo ruolo significativo nella coltivazione e nel traffico di oppio in Afghanistan. Incidenti simili si sono verificati lo scorso anno nel distretto di Jurm in circostanze analoghe.

La situazione attuale a Khash rimane estremamente instabile, con crescenti timori tra i residenti riguardo a ulteriori violenze e all’isolamento causato dal blackout delle comunicazioni.

I talebani “costringono” gli insegnanti a sostenere un test sull’accordo di Doha!

Non c’è limite alla fantasia dei Talebani per indottrinare la popolazione…
Ahmad Azizi, AMU Tv, 31 maggio 2025

Secondo fonti locali, le autorità talebane della provincia di Logar hanno costretto gli insegnanti a partecipare a un esame incentrato sull’accordo di Doha firmato tra gli Stati Uniti e i talebani nel 2020.

Al test, svoltosi sabato 31 maggio nel capoluogo di provincia di Pul-e-Alam, hanno partecipato più di 1.000 insegnanti di 104 scuole, secondo quanto riferito da alcune fonti ad Amu.

Secondo i funzionari talebani del dipartimento dell’istruzione, lo scopo dell’esame era quello di “migliorare le conoscenze degli insegnanti, incoraggiare l’ulteriore istruzione e approfondire la comprensione dell’accordo di Doha”.

Tuttavia, diversi insegnanti hanno dichiarato di essere stati costretti a studiare materiali approvati dai talebani e a partecipare al test sotto pressione.

Un insegnante, che ha chiesto di mantenere l’anonimato per motivi di sicurezza, ha affermato che il materiale offerto per l’esame riflette principalmente il punto di vista dei talebani e omette qualsiasi riferimento agli elementi più oscuri dell’accordo tra Stati Uniti e talebani.

“Ci sono aspetti nascosti dell’Accordo di Doha tra i Talebani e gli Stati Uniti che non sono noti alla gente”, ha detto l’insegnante. “Questi libri si concentrano solo su contenuti che legittimano l’amministrazione talebana“.

Il materiale didattico distribuito prima dell’esame è stato descritto da più fonti come ideologicamente unilaterale e volto a promuovere le narrazioni dei talebani.

I termini e le conseguenze complete dell’accordo del 29 febbraio 2020, firmato a Doha dopo mesi di negoziati tra i talebani e gli Stati Uniti, non sono ancora stati chiariti pubblicamente in Afghanistan.

I critici delle politiche educative dei talebani hanno espresso preoccupazione per il fatto che iniziative come questo esame rappresentino un tentativo più ampio di indottrinare i dipendenti pubblici e di rimodellare il curriculum nazionale attorno all’ideologia talebana.