La riapertura dell’ambasciata indiana a Kabul potrebbe sembrare un segnale di legami più stretti con i talebani, ma in realtà potrebbe essere l’inizio di una nuova fase di intelligence, sicurezza e competizione politica tra Nuova Delhi e Islamabad. Questa rinnovata contesa potrebbe destabilizzare ulteriormente il regime talebano
Mustafa Mudasir, 8AM Media, 15 ottobre 2025
In seguito alla prima visita di Amir Khan Muttaqi, ministro degli Esteri ad interim dei talebani, a Nuova Delhi, il ministro degli Esteri indiano ha annunciato che il suo Paese ha intensificato il suo impegno in Afghanistan e intende riaprire la sua ambasciata a Kabul. Questo sviluppo arriva quattro anni dopo la caduta della repubblica e la presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan, un periodo durante il quale l’India ha di fatto ridotto a zero la sua presenza diplomatica e, nel 2022, si è limitata a un piccolo team tecnico a Kabul per supervisionare le operazioni di aiuto umanitario.
Il 15 agosto 2021, quando i talebani entrarono a Kabul e l’India chiuse la sua ambasciata e i suoi consolati in Afghanistan, i media e gli strateghi pakistani dichiararono con ottimismo la fine del partenariato strategico tra Nuova Delhi e Kabul. Tuttavia, con il graduale ritorno dell’India sulla scena afghana e le tensioni senza precedenti tra Pakistan e talebani, sta emergendo una nuova ondata di rivalità geopolitiche in Afghanistan.
Le relazioni tra talebani e Pakistan si sono deteriorate drasticamente. I recenti attacchi aerei pakistani all’interno del territorio afghano, tra cui Kabul e Paktika, dimostrano la crescente ostilità. Con l’esercito pakistano e i talebani che ora confermano attacchi diretti e scambi di fuoco, le tensioni si sono intensificate fino a sfociare in scontri armati aperti e scontri simultanei in diversi punti di confine, mai visti negli ultimi quattro anni.
I talebani continuano a sostenere i loro ex ospiti, il Tehrik-e-Taliban Pakistan (TTP), considerando questa posizione sia un dovere religioso che un’espressione del Pashtunwali (il codice d’onore pashtun). Il Pakistan, nel frattempo, considera la presenza del TTP in Afghanistan una minaccia diretta alla propria sicurezza e sopravvivenza nazionale. Gli attacchi quotidiani del gruppo hanno provocato l’ira dell’establishment militare pakistano.
La rivalità strategica tra India e Pakistan in Afghanistan
Negli ultimi cinquant’anni, l’Afghanistan è rimasto un palcoscenico per la competizione tra i due rivali nucleari dell’Asia meridionale, India e Pakistan. Sebbene l’Afghanistan non sia un nemico ufficiale di nessuno dei due paesi, entrambi lo considerano un’arena strategica in cui possono infliggersi a vicenda i massimi costi politici e di sicurezza con il minimo confronto, uno spazio adatto per testare l’influenza e gestire le minacce a distanza di sicurezza.
Grazie alla sua forza economica, alla sua apertura culturale e al suo soft power, l’India è riuscita a coltivare un’immagine positiva sia tra l’opinione pubblica afghana che tra le élite politiche. Le relazioni storicamente cordiali tra i leader afghani e Nuova Delhi, il sostegno dell’India al movimento del Pashtunistan e la sua opposizione alla Linea Durand hanno da tempo agitato Islamabad. Il Pakistan, a sua volta, vanta decenni di esperienza nell’armamento, nel finanziamento e nell’addestramento di militanti islamisti, una carta che ha ripetutamente utilizzato per contrastare l’influenza dell’India in Afghanistan.
Fallimenti storici nel mantenimento dell’equilibrio
I leader afghani hanno lottato a lungo per mantenere un equilibrio tra India e Pakistan, una sfida che ha ripetutamente messo alla prova la loro abilità diplomatica e la loro indipendenza politica. Fin dall’epoca di Mohammad Daoud Khan, quando l’equilibrio tra i due vicini si è rotto per la prima volta, ogni regime successivo, dai governi di sinistra al periodo dei Mujaheddin, ha scoperto che propendere per una parte provoca inevitabilmente l’altra.
Durante le ricorrenti crisi afghane, India e Pakistan hanno costantemente sostenuto fazioni contrapposte. Durante l’insurrezione contro il regime filo-sovietico, l’India ha sostenuto il governo comunista. Ha mantenuto relazioni cordiali con esso al punto che il Dr. Najibullah, l’ultimo presidente del governo di sinistra, ha cercato rifugio in India dopo il crollo del suo potere. Il Pakistan, al contrario, ha sostenuto e protetto i gruppi di guerriglia islamisti che combattevano il regime di Kabul.
Durante il primo regime talebano (1996-2001), il Pakistan ha riconosciuto e sostenuto il governo talebano, mentre l’India ha sostenuto la resistenza anti-talebana guidata da Ahmad Shah Massoud. Negli ultimi due decenni, l’India ha cercato di espandere la propria influenza finanziando importanti progetti infrastrutturali e coltivando legami con l’élite politica afghana, mentre il Pakistan ha finanziato e sostenuto i talebani come principale leva nel conflitto afghano.
Durante i 20 anni della repubblica, sia il presidente Hamid Karzai che il presidente Ashraf Ghani hanno cercato, ciascuno a modo suo, di mantenere un delicato equilibrio tra Nuova Delhi e Islamabad. Tuttavia, entrambi alla fine si sono schierati da una parte o dall’altra. Hamid Karzai, istruito in India e con una lunga esperienza in Pakistan, si è impegnato più di qualsiasi altro leader afghano per mantenere relazioni paritarie tra le due. Ha visitato Islamabad 20 volte e ha effettuato diversi viaggi a Nuova Delhi, ma non è ancora riuscito a stabilire legami altrettanto forti e strategici con entrambe le capitali.
Durante la sua prima visita in Pakistan, il presidente Ghani ruppe le convenzioni diplomatiche incontrando il Quartier Generale dell’esercito pakistano e inizialmente declassò l’impegno di Kabul con Nuova Delhi. Ma presto, l’equilibrio si incrinò di nuovo, i suoi rapporti con il Pakistan si inasprirono, culminando in scontri verbali aperti che durarono fino alla fine del suo governo. I leader della repubblica, da Karzai a Ghani e Abdullah, ammisero ripetutamente che la pace in Afghanistan sarebbe stata impossibile senza la cooperazione del Pakistan.
I talebani, l’India e il messaggio al Pakistan
Oggi, i Talebani, un movimento nato dal sostegno diretto e duraturo del Pakistan, si trovano ad affrontare sia l’isolamento internazionale che la pressione interna. In una situazione del genere, il riavvicinamento con l’India potrebbe fungere da strumento di pressione contro Islamabad. Il messaggio dei Talebani al Pakistan è chiaro: se la pressione dovesse continuare, Kabul potrebbe rivolgersi allo storico rivale del Pakistan, l’India.
Questa volta, tuttavia, la questione va oltre il mantenimento dell’equilibrio diplomatico. La questione del Tehrik-e-Taliban Pakistan (TTP) è diventata centrale. I funzionari pakistani hanno ripetutamente accusato i talebani afghani di ospitare combattenti del TTP, sostenendo al contempo che l’India fornisce sostegno finanziario al gruppo per destabilizzare il Pakistan.
Il ritorno ufficiale dell’India a Kabul, in particolare attraverso la riapertura della sua ambasciata, rischia di acuire le tensioni geopolitiche regionali. Se il Pakistan dovesse percepire l’India come un attore chiave in Afghanistan, quasi certamente riaffermerà il suo sostegno alle fazioni anti-talebane. Dopotutto, nessun paese possiede l’esperienza o la capacità del Pakistan nel sostenere i movimenti di opposizione armata in Afghanistan. Dopo la recente visita di Amir Khan Muttaqi a Nuova Delhi, i media pakistani hanno iniziato a mettere in guardia contro l’emergere di un “triangolo Talebani-TTP-India” contro il Pakistan. I recenti attacchi aerei e di artiglieria di Islamabad lungo il confine afghano suggeriscono che i Talebani abbiano calcolato male le conseguenze di uno scontro con il Pakistan.
Afghanistan: vittima della rivalità regionale
Alla fine, l’Afghanistan rimane intrappolato nel fuoco incrociato dell’infinita rivalità tra India e Pakistan. La riapertura dell’ambasciata indiana a Kabul potrebbe sembrare un segnale di legami più stretti con i talebani, ma in realtà potrebbe essere l’inizio di una nuova fase di intelligence, sicurezza e competizione politica tra Nuova Delhi e Islamabad. Questa rinnovata contesa potrebbe destabilizzare ulteriormente il regime talebano. Negli ultimi quattro anni, il Pakistan ha effettuato molteplici attacchi aerei sul territorio afghano, mentre le risposte dei talebani si sono limitate a rilasciare comunicati stampa. Proprio come i precedenti governi afghani non sono riusciti a mantenere un equilibrio stabile tra India e Pakistan, i talebani, vincolati dalla loro rigidità ideologica, dalla debole capacità di politica estera e dalla dipendenza finanziaria, sono altrettanto incapaci di gestire questa rivalità. E così, il circolo vizioso continua e il popolo afghano ne paga ancora una volta il prezzo.