Skip to main content

Tag: Afghanistan

Austria. Il primo rimpatrio verso Kabul: ordine pubblico o corto circuito europeo?

Notizie Geopolitiche, 23 ottobre 2025, di Giuseppe Gagliano

Dopo la Germania, Vienna ha deportato un cittadino afghano condannato per reati gravi: è la prima volta dal ritorno dei Talebani nel 2021. Il cancelliere Christian Stocker rivendica “tolleranza zero” e annuncia altri casi. Il segnale è chiaro: l’esecutivo vuole riappropriarsi dell’agenda sulla sicurezza, sottraendo terreno all’estrema destra dell’FPO. Ma il messaggio travalica i confini austriaci: in gioco ci sono precedenti legali, linee comuni UE e rapporti pragmatici con Kabul.
Il principio di non respingimento impone di non rimandare persone verso Paesi dove rischiano persecuzioni o trattamenti inumani. L’Afghanistan talebano resta ad alto rischio, dicono ONG e Nazioni Unite. Vienna risponde che si tratta di condannati per reati e quindi “non più titolari del diritto a restare”. La frattura sta qui: sicurezza vs garanzie fondamentali. Il riferimento tedesco – contatti tecnici con le autorità de facto per facilitare i voli e la gestione documentale – apre un fronte delicatissimo: per riprendere i rimpatri si legittima, di fatto, un’interlocuzione con chi non si riconosce. Un ossimoro diplomatico che molti governi sono pronti a tollerare pur di mostrare fermezza.
Sul piano interno, la mossa serve a congelare la narrativa dell’FPO: “solo noi sappiamo essere duri”. Il governo OVP punta a dimostrare che la macchina statale può espellere chi ha commesso reati, riducendo la pressione mediatica su crimini a forte impatto emotivo. È deterrenza amministrativa: rendere credibile la minaccia di rimpatrio per alzare il costo dell’irregolarità. Ma la deterrenza, per funzionare, ha bisogno di volumi, non di simboli: se i casi restano pochi, l’effetto politico si sgonfia; se aumentano, cresce il rischio di contenziosi e di contraccolpi reputazionali.
Diciannove ministri dell’Interno hanno sollecitato Bruxelles a consentire rimpatri volontari o forzati verso l’Afghanistan. La Germania ha già riaperto il canale con voli per condannati, mediati inizialmente dal Qatar e poi con contatti diretti; Belgio e Austria guardano a Berlino come modello. Si profila una “coalizione dei rimpatri” dentro l’UE, con il rischio di una spaccatura politica fra Stati che privilegiano la sicurezza e Stati che difendono rigidamente il non-refoulement. Se il blocco “securitario” cresce, la Commissione dovrà scegliere se codificare prassi già in corso (normalizzando i contatti con Kabul) o se frenare, accettando lo scontro con diversi governi.
I Talebani possono capitalizzare l’apertura europea per ottenere riconoscimento implicito, accesso consolare e leve negoziali (visti, liste di deportati, cooperazione di polizia). In cambio, promettono collaborazione sui rimpatri e sulla sicurezza. È una moneta politica spendibile anche sul mercato regionale: più canali con l’Europa significano più legittimità con attori mediorientali e asiatici. Sul piano geoeconomico, la gestione dei flussi e dei documenti (biometrie, archivi consolari) è un asset: chi controlla i dati controlla le persone. Qui si addensano i maggiori timori dei difensori dei diritti.
Due criticità emergono. Primo: filtrare davvero solo i condannati senza trascinare nel meccanismo persone vulnerabili o richiedenti protezione con posizioni non ancora definite. Secondo: blindare il ciclo informativo. L’ingresso di funzionari talebani nelle sedi consolari europee solleva il tema dell’accesso a dati sensibili di diaspora e dissidenti. Qualsiasi fuga informativa può tradursi in ritorsioni familiari in Afghanistan. Senza un perimetro cibernetico e archivistico robusto, il danno reputazionale per i governi europei è dietro l’angolo.
Nel breve periodo Vienna incassa un dividendo politico: fermezza, controllo, “caso pilota”. Nel medio, l’Austria sarà giudicata sulla capacità di:
sostenere operativamente i rimpatri senza violare il non-refoulement,
coordinarsi in modo coerente con partner UE per evitare forum shopping dei casi,
reggere la pressione giudiziaria e mediatica qualora emergano abusi o errori.
Se la prassi si consolida, cambierà la postura europea sull’Afghanistan: meno tabù diplomatici, più condizionalità tecniche. È la realpolitik dei confini difficili: si parla con chi c’è, non con chi si vorrebbe. Ma ogni passo va pesato: l’equilibrio fra sicurezza e diritti non ammette scorciatoie.

Afghanistan, i talebani calpestano la libertà dei media, i giornalisti sono arrestati e torturati

La Repubblica, Mondo Solidale, 23 ottobre 2025

NEW YORK – “I talebani hanno letteralmente sbranato i media afghani, da quando hanno preso il controllo del Paese nell’agosto 2021”. Lo sottolinea un documento diffuso oggi da Human Rights Watch. “Hanno sottoposto le testate giornalistiche rimaste in vita a sorveglianza e censura e punito giornalisti e altri operatori dei media per qualsiasi critica percepita”.

I giornalisti in esilio rischiano di essere rimpatriati a forza e subire ritorsioni. I giornalisti afghani in esilio fuggiti dalle persecuzioni dei talebani devono ora affrontare continue minacce di rimpatrio forzato nel loro Paese, dove temono ritorsioni. La libertà dei media è diminuita in tutto l’Afghanistan negli ultimi quattro anni sotto il dominio dei talebani. Le agenzie di stampa riferiscono che l’agenzia di intelligence dei talebani monitora tutti i contenuti e la “polizia morale” garantisce il rispetto da parte del personale dei codici di abbigliamento prescritti e di altre normative.

L’applicazione arbitraria delle regole. I funzionari locali applicano arbitrariamente le regole ufficiali, portando a vari gradi di censura tra le province. Le severe restrizioni imposte dai talebani alle donne hanno causato un forte calo del numero di giornaliste nel Paese. “I funzionari talebani costringono sempre più spesso i giornalisti afghani a produrre storie ‘sicure’ e pre-approvate, e puniscono coloro che non sono in linea con la detenzione arbitraria e la tortura”, ha detto Fereshta Abbasi, ricercatrice sull’Afghanistan di Human Rights Watch. E le giornaliste sono le più colpite.

Carcere e punizioni corporali per i giornalisti che lavorano in esilio. Sono state condotte 18 interviste a distanza con giornalisti afgani in Afghanistan e 13 interviste di persona con giornalisti afgani che vivono in Turchia e con organizzazioni di rifugiati afghani. I giornalisti hanno descritto sia le dure condizioni in Afghanistan che le crescenti sfide che devono affrontare coloro che vivono in esilio nei Paesi dell’Unione Europea, in Turchia e negli Stati Uniti. Chi lavoro con i media in esilio o ha contatti con gruppi di opposizione rischia la detenzione, pestaggi e minacce di morte.

“Possiamo ucciderti e nessuno può nemmeno chiederci il perché”. Un giornalista che era stato arrestato ha riferito che i funzionari talebani gli hanno detto: “Possiamo ucciderti, e nessuno può nemmeno chiederci perché. Il ministero talebano per la promozione della virtù e la prevenzione del vizio (PVPV) ispeziona regolarmente gli uffici dei media. I funzionari hanno arrestato gli operatori dei media per aver violato la legge del ministero sulla separazione degli spazi di lavoro tra uomini e donne, il divieto di trasmettere le voci delle donne e di suonare musica in televisione e alla radio.

Prezzi alle stelle e beni che scarseggiano per la chiusura dei confini fra Islamabad e Kabul

Asia News, 24 ottobre 2025

Il blocco in atto da 12 giorni ha innescato una “crisi dei prezzi” nei generi di prima necessità. Il costo dei pomodori aumentato di cinque volte da inizio mese. Un funzionario ammette: “Non abbiamo notizie” sulla riapertura della frontiera. Attesa per l’incontro tra le parti del 26 ottobre.

Islamabad (AsiaNews) – La chiusura dei confini tra Islamabad e kabul, che dura ormai da oltre 12 giorni e le inevitabili ripercussioni diplomatiche, ha anche innescato la cosiddetta “crisi dei prezzi” in entrambi i Paesi con aumenti diffusi, in particolare dei beni di prima necessità: fra i molti esempi quello dei pomodori che ora costano cinque volte di più in Pakistan da che, a inizio mese, sono divampati i combattimenti fra le due nazioni vicine col commercio, e i transiti trans-frontalieri, che si sono bruscamente interrotti. I valichi sono chiusi dall’11 ottobre, a seguito dei combattimenti terrestri e dei raid aerei pakistani lungo i 2.600 km di frontiera che hanno causato decine di vittime da entrambe le parti.

Le relazioni tra i due Paesi sono instabili da quando nell’agosto 2021 i talebani sono tornati al potere dopo il ritiro del contingente NATO a guida statunitense. Da anni Islamabad accusa Kabul di proteggere e sostenere economicamente i talebani pakistani, che puntano a istituire anche in Pakistan un Emirato islamico su modello di quello afghano prendendo di mira principalmente le infrastrutture statali.

Anche se l’anno non si è ancora concluso ed è stata raggiunta una fragile tregua la scorsa settimana, è probabile che il 2025 segnerà il maggior numero di perdite tra le forze di sicurezza pakistane mai registrate finora. Per quattro anni il Pakistan, sotto la guida dell’ex premier Imran Khan, ha tentato (invano) di siglare degli accordi di cessate il fuoco coi Tehrik-i Taliban Paksitan (Ttp), su cui i talebani afghani dicono di non avere controllo.

“Non abbiamo informazioni su quando verrà riaperto il confine con l’Afghanistan” ha dichiarato un alto funzionario dell’amministrazione di Chaman, in Pakistan. Egli ha inoltre aggiunto che, nonostante i commercianti e le persone coinvolte nell’importazione e nell’esportazione stiano chiedendo la riapertura del confine, finora non è stata presa alcuna decisione. Tutti gli scambi commerciali e il transito dei mezzi e delle persone sono stati bloccati dallo scoppio dei combattimenti, ha confermato ieri alla Reuters Khan Jan Alokozay, capo della Camera di commercio pakistano-afghana a Kabul. “Ogni giorno che passa, entrambe le parti – aggiunge – perdono circa un milione di dollari”.

Frutta fresca, verdura, minerali, medicinali, grano, riso, zucchero, carne e latticini costituiscono la maggior parte del volume commerciale annuale fra i due Paesi, per un valore complessivo di circa 2,3 miliardi di dollari. I prezzi dei pomodori, ampiamente utilizzati nella cucina pakistana, sono aumentati di oltre il 400% fino a raggiungere circa 600 rupie al kg. Anche le mele, che provengono principalmente dall’Afghanistan, stanno subendo un aumento dei prezzi. “Circa 5mila container di merci sono bloccati su entrambi i lati del confine” riferisce un membro dell’amministrazione pakistana al principale valico di frontiera di Torkham, con “carenze sul mercato di pomodori, mele e uva”. Le flebili speranze di riapertura sono rivolte all’incontro, in programma il 26 ottobre, fra Islamabad e Kabul, durante il quale le parti decideranno i piani futuri alla luce dei recenti scontri.

“Le attività commerciali e imprenditoriali tra Pakistan e Afghanistan saranno ripristinate in base all’esito dell’incontro di Istanbul” ha dichiarato al quotidiano Dawn Imran Khan Kakar, un importante uomo d’affari della zona. Le autorità hanno aperto il Friendship Gate per un periodo di tempo limitato per il rimpatrio dei rifugiati afghani, che stavano raggiungendo Chaman da diverse zone del Balochistan e di Karachi. Anche le attività della sezione immigrazione della Federal Investigation Agency (Fia) sono state sospese e coloro che si recavano in Afghanistan con visti e passaporti sono rimasti bloccati a Chaman a causa della chiusura del confine. “Oltre 5mila pakistani sono bloccati a Spin Boldak, dove si recano quotidianamente oltre a Vesh, per svolgere le loro piccole attività commerciali” ha dichiarato un funzionario Fia.

Secondo i responsabili della dogana pakistani, più di 1.009 camion che trasportano merci in transito, esportazioni e importazioni sono bloccati a causa della sospensione dello sdoganamento dovuta a una “aggressione immotivata” da parte di Kabul. L’interruzione segue la sospensione delle operazioni nei principali valichi di frontiera – tra cui Tor­k­ham, Ghulam Khan, Kha­rlachi e Angoor Adda – a partire dal 12 ottobre e al confine di Chaman dal 15 ottobre. Infine, sul fronte del commercio bilaterale, la congestione rimane grave al confine di Torkham, dove 255 veicoli di esportazione e 24 veicoli di importazione sono attualmente bloccati al terminal. Altri 200 camion, bloccati lungo la strada Jamrud-Landi Kotal, sono in attesa di sdoganamento. Di contro, il confine di Chaman ha un traffico relativamente più leggero con 25 veicoli di esportazione e cinque veicoli di importazione ancora in attesa di essere sdoganati. Per mitigare i disagi e garantire la continua disponibilità di beni essenziali, le autorità di frontiera della regione a nord hanno sdoganato in modo pro-attivo le spedizioni arrivate prima della chiusura delle frontiere.

Il leader dei talebani in India: è complicità, non diplomazia

The IndianEspress, 15 ottobre 2025, di Zahra Nader

Il mondo non può affermare di difendere i diritti delle donne mentre stringe la mano a chi le mette a tacere. Il primo passo verso la giustizia per le donne afghane è rifiutarsi di rendere rispettabili i loro oppressori o di considerare normale la loro cancellazione

Domenica mi sono svegliata con la presenza provocatoria di giornaliste indiane che affrontavano il Ministro degli Esteri talebano con domande dirette.
“Cosa sta facendo, signore, in Afghanistan?”, ha chiesto una giornalista ad Amir Khan Muttaqi. “Quando le donne e le ragazze afghane potranno tornare a scuola e ottenere il loro diritto all’istruzione?”.
Muttaqi ha sorriso e ha detto che l’istruzione femminile non era “haram”. Ma non ha offerto alcuna spiegazione sul perché, per quattro anni, alle donne e alle ragazze afghane sia stato vietato l’accesso a scuola, all’università e alla maggior parte dei lavori.

L’evento di domenica è stata la seconda conferenza stampa tenuta dai talebani a Nuova Delhi in due giorni. Nella prima avevano invitato solo 16 giornalisti uomini, le giornaliste erano state escluse. Dopo l’indignazione delle giornaliste, l’ambasciata afghana ha liquidato l’esclusione come una “questione tecnica”, affermando di non avere un addetto stampa e di non sapere come raggiungere tutte. In qualche modo, sono riusciti a raggiungere solo gli uomini.

Chiunque abbia familiarità con la storia dei Talebani sa che non si è trattato di una svista. L’esclusione delle donne è la caratteristica distintiva del regime talebano. Nella loro prima settimana al potere, hanno vietato alle donne di lavorare nella maggior parte dei settori pubblici; solo a quelle che non potevano essere sostituite dagli uomini è stato permesso di rimanere.
Nel giro di un mese, hanno impedito alle ragazze adolescenti di frequentare la scuola secondaria. Poco dopo, alle donne è stato proibito di viaggiare da sole, persino per recarsi in una clinica. Ora è loro vietato l’accesso ai parchi pubblici, alle palestre e alle proteste; le loro stesse voci sono controllate.

Un sistema di barriere per aumentare il silenzio
La legge sulla Propagazione della Virtù e la Prevenzione del Vizio, approvata dal suo leader nell’agosto 2024, dichiara formalmente proibita la voce delle donne. Entro quattro mesi dalla sua formulazione, Reporter Senza Frontiere ha scoperto che quattro giornaliste su cinque in Afghanistan avevano perso il lavoro. Quelle che rimangono subiscono minacce, molestie, lavoro non retribuito e censura. In almeno 19 province, nessuna giornalista lavora ufficialmente.

Un rapporto del 2025 dell’Afghanistan Media Support Organisation (AMSO), che ha intervistato 100 giornaliste, mostra che solo il 7% delle giornaliste afghane può ancora lavorare apertamente, mentre il 33% lavora in segreto e il 42% ha abbandonato completamente il giornalismo. Oltre due terzi denunciano censura o intimidazioni. Il rapporto definisce questo “un sistema di barriere sovrapposte che aumentano il rischio e il silenzio”.

La visita della delegazione talebana in India non avrebbe potuto essere più sorprendente. Dall’8 al 10 ottobre, il Tribunale popolare per le donne afghane si è riunito a Madrid, dove 24 donne afghane hanno testimoniato davanti a una giuria internazionale. Le loro testimonianze sono state scottanti accuse al regime talebano. I giudici hanno riconosciuto nelle loro conclusioni preliminari che il trattamento riservato dai talebani alle donne costituisce una persecuzione di genere, un crimine contro l’umanità.

Una delle richieste centrali del Tribunale era esplicita: non riconoscere né normalizzare i Talebani. Eppure, mentre le donne afghane imploravano di essere ascoltate a Madrid, l’India ospitava la delegazione talebana per una visita di una settimana, incontrando funzionari, parlando con i media e gettando sale sulle ferite delle donne e del popolo afghano.
Tra coloro che hanno testimoniato a Madrid c’era un’ex produttrice televisiva afghana. Ha descritto come, dopo il ritorno dei talebani, le donne siano state prima licenziate dalle redazioni con il pretesto di ” tagli al bilancio “, per poi essere gradualmente eliminate dal panorama mediatico.
Quando lei e altre giornaliste hanno cercato di tenere una conferenza stampa per protestare contro la loro esclusione, le forze talebane hanno fatto irruzione nella sala prima che iniziasse. “Ci hanno maledetto, dicendo che le facevamo apparire come demoni agli occhi del mondo. Ci hanno rinchiuse in una stanza e ci hanno minacciate di prigione se avessimo parlato di nuovo”, ha raccontato al Tribunale.
Quella notte non è tornata a casa. Le forze talebane hanno fatto irruzione in casa sua, picchiando suo marito e suo figlio mentre la cercavano. “Oggi parlo con una mascherina, eppure ho ancora paura”, ha detto. “Alle donne non è permesso parlare. Ci dicono: ‘Non alzate la voce, è proibito; copritevi il viso’. Le ragazze vengono rapite con la forza e fatte sparire, mentre la gente rimane in silenzio per paura. Per favore, portate le nostre voci a chiunque abbia il potere di ascoltarci”.

Una visione delle donne agghiacciante
Il suo appello deve essere ascoltato in India perché quando una democrazia come l’India accoglie i talebani come interlocutori politici, invia un messaggio agghiacciante: che la sistematica cancellazione delle donne può essere tollerata per convenienza strategica, che i diritti delle donne sono sacrificabili, un costo collaterale della diplomazia.
Come giornalista afghana, voglio mettervi in ​​guardia sul significato di questo messaggio. Quando il governo indiano accoglie i Talebani senza contestare pubblicamente la loro condotta in materia di diritti delle donne, oltrepassa il confine tra diplomazia e complicità, conferisce legittimità a un regime fondato sull’esclusione delle donne e si rende complice della normalizzazione della loro misoginia.
Per i Talebani, la deliberata cancellazione della visibilità, della voce e dei mezzi di sussistenza delle donne non è solo una questione di politica interna: è un’ideologia che sono determinati a esportare. Nella loro visione del mondo, il ruolo di una donna inizia e finisce nei suoi ruoli riproduttivi e domestici. Non riconoscono le donne come attrici sociali o politiche. Potrebbero essere costrette, come nella conferenza stampa di Nuova Delhi, a sedersi in una stanza con le donne, ma non le vedranno mai come pari. Di certo non le donne afghane. Se fosse loro permesso, sarebbero ansiose di diventare ambasciatrici della misoginia, diffondendo la loro dottrina dell’apartheid di genere oltre i confini dell’Afghanistan.
Come le giornaliste di Nuova Delhi, la cui sfida ha costretto i talebani a invitarle di nuovo in aula, le donne di tutto il mondo devono prendere posizione: non può esserci normalizzazione di un regime che cancella le donne. Poiché i diritti delle donne in Afghanistan non sono separati dai diritti delle donne altrove, siamo parte della stessa lotta globale. Democrazie come l’India devono allineare la loro politica estera al loro dichiarato impegno per la parità di genere.
Il silenzio imposto dai talebani alle donne non è solo una questione di controllo: è questione di riscrivere la storia, inventando narrazioni che giustificano la sottomissione delle donne in nome della cultura e della fede. Eppure le donne afghane si sono rifiutate di sparire. Hanno continuato a parlare, a insegnare, a denunciare e a combattere, spesso correndo un immenso rischio personale.
Ecco perché le testimonianze di Madrid sono importanti: sono una testimonianza vivente di ciò che i talebani hanno fatto e continuano a fare. Ecco perché lo scontro di Nuova Delhi è importante, perché ha rivelato chi sta dalla parte dell’umanità, chi si rifiuta di distogliere lo sguardo. Ed è per questo che la solidarietà deve andare oltre la semplice simpatia e trasformarsi in azione, chiedendo che le donne siano presenti, visibili e ascoltate in ogni forum in cui si discute del futuro dell’Afghanistan.
Il mondo non può affermare di difendere i diritti delle donne mentre stringe la mano a chi le mette a tacere. Il primo passo verso la giustizia per le donne afghane è rifiutarsi di rendere rispettabili i loro oppressori o di considerare normale la loro cancellazione.
L’autore, residente in Canada, è caporedattore di Zan Times, che si occupa di diritti umani nell’Afghanistan controllato dai talebani.

Afghanistan e Pakistan hanno concordato un nuovo cessate il fuoco

Il Post, 19 ottobre 2025

Nella notte tra sabato e domenica Afghanistan e Pakistan hanno concordato un cessate il fuoco immediato, dopo che i rappresentanti dei due paesi si sono incontrati a Doha, la capitale del Qatar. Le decisione è stata presa dopo una settimana di scontri e bombardamenti lungo i confini contesi tra i due stati. Il ministero degli Esteri del Qatar ha fatto sapere che i colloqui hanno portato a stabilire nuove regole per provare ad avere una pace duratura, che saranno perfezionate nei prossimi giorni.

Le attività militari erano iniziate dopo che il Pakistan aveva accusato l’Afghanistan di dare protezione al gruppo terroristico dei talebani pakistani, noto come TTP. Il Pakistan aveva condotto alcuni bombardamenti aerei lungo la frontiera, mentre l’Afghanistan aveva risposto accusando il governo pakistano di proteggere combattenti legati all’ISIS. La tensione era ulteriormente aumentata dopo un attentato suicida vicino al confine, che aveva ucciso una decina di soldati pakistani. Mercoledì era entrato in vigore un primo cessate il fuoco di 48 ore, ma c’erano stati ugualmente attacchi da parte dell’esercito pakistano.

 

Ue. 20 Paesi chiedono il rimpatrio degli afgani irregolari

Notizie Geopolitiche, 19 ottobre 2025, di Guido Keller

BERLINO. Per l’Unhcr sussiste il pericolo di ritorsioni da parte dei talebani al potere. Nonostante questo una ventina di paesi europei, tra cui l’Italia, hanno sottoscritto una richiesta al commissario europeo per gli Affari interni e le migrazioni, l’austriaco Magnus Brunner, per chiedere il rimpatrio, volontario o forzato, dei cittadini afghani senza permesso di soggiorno o asilo, “in particolare di quelli che rappresentano una minaccia per l’ordine pubblico”.
A sottoscrivere il documento sono stati i governi di Bulgaria, Cipro, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Austria, Polonia, Slovacchia, Svezia, Repubblica Ceca e Paesi Bassi. Ad essi si è aggiunta la Norvegia la quale, pur non essendo membro dell’Ue, è un paese Schengen.
In particolare, come riporta l’AdnKronos, il ministro belga per l’Asilo e la migrazione Annaleen van Bossuyt ha lamentato i disordini che si verificano nei centri di accoglienza e ha parlato di una “necessità urgente di agire”.
A Colonia e in altre città tedesche si sono tenuti sit-in contro i rimpatri degli afgani: in luglio il governo tedesco aveva espulso e portato in Afghanistan 81 individui con un volo della Qatar Airways partito da Lipsia e, come aveva precisato il ministro dell’Interno tedesco Alexander Dobrindt, si trattava di “uomini afghani che sono tenuti legalmente ad abbandonare il Paese e che hanno precedenti penali. Tutte le loro richieste di asilo sono state legalmente respinte senza ulteriori ricorsi legali”.
Il commissario Ue per i Diritti umani, Volker Türk, aveva chiesto nell’occasione di fermare i rimpatri, e contro la decisione del governo tedesco si erano scagliati l’Onu e Amnesty International, la quale aveva riferito del rischio di “persecuzioni, torture, trattamenti o punizioni crudeli, inumani o degradanti o altri danni irreparabili” una volta giunti in Afghanistan.
Che la situazione nel paese asiatico sia difficile non c’è dubbio, basti pensare agli attentati di pochi giorni fa a Kabul costati la vita a decine di persone, tuttavia il fatto che gli afgani siano, come ha riportato van Bossuyt, “al secondo posto per probabilità di commettere incidenti gravi nei nostri centri di accoglienza” e che comunque in diversi siano incorsi in reati non gioca a favore dell’intera comunità.
Il governo tedesco aveva dato ad ogni afgano in fase di rimpatrio mille euro al fine di aggirare la norma che vieta l’espulsione degli indigenti.
Ad oggi l’unico paese a riconoscere il governo dei talebani è la Russia, dal 3 luglio scorso.

Rafforzare le relazioni con i talebani: come l’India ha superato il Pakistan

Zan Times, 15 ottobre 2025, di Omid Sharafat

Mentre le tensioni tra i talebani e Islamabad si intensificano, stiamo assistendo a un’accoglienza senza precedenti da parte di Nuova Delhi al ministro degli esteri dei talebani, insieme all’annuncio dell’India di voler potenziare la propria presenza diplomatica a Kabul al livello di un’ambasciata.

Nell’estate del 2021, dopo che i Talebani presero il controllo di Kabul, la percezione generale era che Islamabad fosse la netta vincitrice e Nuova Delhi la perdente nella lunga rivalità tra India e Pakistan per l’influenza in Afghanistan. Dagli anni ’90 al 2021, il Pakistan non solo aveva contribuito a fondare i Talebani, ma ne era rimasto il principale sostenitore, mentre l’India aveva sostenuto l’Alleanza del Nord durante gli anni ’90 e aveva mantenuto ottimi rapporti con il governo centrale di Kabul durante il periodo repubblicano.

Tuttavia, negli ultimi quattro anni, abbiamo assistito a una graduale trasformazione nelle relazioni di entrambi i paesi con i talebani, mentre il Pakistan è passato dalla retorica e dagli scontri minori ai bombardamenti veri e propri di Kabul e Kandahar.

Il processo di miglioramento delle relazioni tra India e talebani

Dopo il 15 agosto 2021 e la presa del potere da parte dei talebani, il Pakistan – insieme a Russia, Iran e Cina – è stato tra i pochi Paesi a proseguire le proprie attività diplomatiche in Afghanistan. L’India, in linea con i Paesi occidentali, ha chiuso la sua ambasciata a Kabul.

La visita del generale Faiz Hameed, allora capo dell’agenzia di intelligence pakistana (ISI), a Kabul all’inizio di settembre 2021 – e una foto ampiamente diffusa che lo ritrae sorridente con una piccola tazza di tè in mano in città – è stata interpretata come un simbolo del trionfo e del dominio del Pakistan sull’Afghanistan. Tuttavia, le relazioni tra Pakistan e talebani non sono progredite come previsto, mentre l’India ha gradualmente iniziato a interagire con i talebani.

Nel marzo 2023, il Ministro degli Esteri talebano Amir Khan Muttaqi annunciò la riapertura delle ambasciate di diversi paesi della regione a Kabul, tra cui quella dell’India. Tuttavia, le loro attività diplomatiche si limitarono ad affari tecnici e umanitari e contribuirono ben poco a ridurre l’isolamento internazionale dei talebani.

Il 27 aprile 2025, il rappresentante speciale dell’India per l’Afghanistan, Anand Prakash, ha visitato Kabul. Durante l’incontro con Amir Khan Muttaqi, il diplomatico indiano ha espresso preoccupazione per la potenziale presenza di gruppi terroristici sul suolo afghano e ha sottolineato la necessità di un governo inclusivo in Afghanistan.

Il 16 maggio 2025, il Ministro degli Esteri indiano S. Jaishankar ha avuto la sua prima conversazione telefonica con Amir Khan Muttaqi, durante la quale ha ringraziato i talebani per aver condannato l’attacco terroristico di Pahalgam, nel Jammu e Kashmir. L’attacco di Pahalgam, che ha causato la morte di 26 turisti ed è stato rivendicato dal gruppo “Resistenza del Kashmir”, ha innescato una serie di attacchi missilistici e attentati di rappresaglia tra India e Pakistan.

Il significato di quella telefonata era chiaro: l’India era soddisfatta della posizione dei talebani durante la crisi tra India e Pakistan, e i talebani non si schieravano dalla parte di Islamabad.

Nel frattempo, l’ambasciata dell’ex governo afghano a Nuova Delhi era rimasta chiusa dall’ottobre 2023 a causa della mancanza di sostegno da parte del governo indiano. Successivamente, i diplomatici talebani hanno preso il controllo dei consolati afghani di Mumbai e Hyderabad.

Dopo il suo recente incontro con Amir Khan Muttaqi, Jaishankar ha annunciato che le attività diplomatiche dell’India in Afghanistan sarebbero state elevate al livello di un’ambasciata. Ospitare Amir Khan Muttaqi e riaprire l’ambasciata a Kabul equivale di fatto al riconoscimento del governo talebano, sebbene l’India non abbia ancora rilasciato dichiarazioni in merito al riconoscimento formale.

Tuttavia, il riconoscimento da parte del Ministro degli Esteri talebano che il Kashmir fa parte dell’India ha irritato il Pakistan. I crescenti legami dei talebani con l’India, insieme ai recenti scontri militari e ai bombardamenti di Kabul e Kandahar, indicano che, contrariamente alle aspettative, i talebani si stanno allineando con l’India, mentre il Pakistan mostra apertamente la sua frustrazione per l’incapacità di gestire i talebani.

Contesto delle relazioni tra India e Talebani

Negli anni ’90, l’India chiuse la sua ambasciata in Afghanistan dopo che i Talebani presero il controllo di Kabul. Dal punto di vista di Nuova Delhi, i Talebani erano visti come un gruppo per procura creato e sostenuto dai servizi segreti pakistani, che rappresentava una minaccia diretta agli interessi dell’India. In quel periodo, Pakistan, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti furono gli unici paesi a riconoscere formalmente il governo talebano.

Per contrastare la crescente influenza del Pakistan nella regione e proteggere i propri interessi strategici, l’India si è allineata con l’Iran e la Russia sostenendo l’Alleanza del Nord. Dopo l’invasione statunitense dell’Afghanistan nel 2001 e la caduta del regime talebano, l’India ha riaperto la sua ambasciata a Kabul e ha instaurato strette relazioni con il nuovo governo.

Durante i due decenni di conflitto tra i Talebani e la Repubblica Islamica dell’Afghanistan e i suoi alleati occidentali guidati dalla NATO, l’India ha considerato i Talebani come un alleato del Pakistan. Nuova Delhi ha costantemente condannato i Talebani e i loro alleati per una serie di attacchi terroristici contro le missioni diplomatiche indiane in Afghanistan.

Nel frattempo, durante i 20 anni di presenza militare degli Stati Uniti e della NATO in Afghanistan, la leadership talebana ha continuato a ricevere un forte sostegno dal Pakistan. Il movimento operava attraverso strutture come la Shura di Quetta e la Shura di Miran Shah e godeva del sostegno di intelligence, finanziario e logistico di Islamabad. Il Pakistan, a sua volta, ha dovuto affrontare ripetute critiche da parte dei suoi alleati occidentali, compresi gli Stati Uniti, per il sostegno ai talebani. In alcuni casi, tali critiche hanno portato alla sospensione o alla riduzione degli aiuti esteri.

I fattori alla base del cambiamento di approccio dell’India

In generale, due fattori principali spiegano il cambiamento di atteggiamento dell’India nei confronti dei talebani: il mutamento della geopolitica regionale e la crescente distanza dei talebani dal Pakistan.

Il panorama geopolitico regionale si è trasformato dopo il ritiro della NATO e degli Stati Uniti dall’Afghanistan. In questa nuova era, potenze regionali chiave come Cina, Russia e Iran – tutte con relazioni conflittuali con Washington – sono diventate stretti partner dei Talebani. La Russia ha formalmente riconosciuto il governo talebano, mentre Cina, Iran e diversi paesi dell’Asia centrale e arabi hanno anch’essi sviluppato stretti legami con il gruppo.

Dato questo contesto regionale riconfigurato – in cui non esiste più un forte movimento di resistenza interna contro i Talebani e gli Stati confinanti hanno preferito l’impegno allo scontro – l’India ha adottato un approccio pragmatico nei confronti dei Talebani. Nuova Delhi ora cerca di interagire con i Talebani nel tentativo di contrastare l’influenza del Pakistan in Afghanistan e proteggere i propri interessi strategici.

Questo cambiamento coincide anche con il graduale allontanamento dell’India dagli Stati Uniti e con un miglioramento delle sue relazioni con la Cina, mentre i legami del Pakistan con Washington si sono nuovamente rafforzati. In effetti, nella dicotomia Cina-USA, Islamabad è ora percepita come più vicina a Washington che a Pechino.

Un altro fattore cruciale è l’escalation della tensione tra Pakistan e Talebani. Dal ritorno dei Talebani al potere nel 2021, la violenza e gli attacchi del Tehrik-e-Taliban Pakistan (TTP) sono aumentati drasticamente in Pakistan. Le ripetute richieste del Pakistan ai Talebani afghani di frenare il TTP non hanno prodotto risultati tangibili.

Questa tensione persistente è culminata nell’attacco aereo pakistano su Kabul il 9 ottobre, presumibilmente mirato a uccidere il leader del TTP, Mawlawii Noor Wali Mehsud. L’attacco è fallito e Mehsud è sopravvissuto, innescando scontri di confine diffusi tra le forze talebane e le truppe pakistane.

Il Pakistan, da parte sua, accusa il TTP e altri gruppi militanti che operano contro di esso di essere sostenuti dall’India e di utilizzare presumibilmente il suolo afghano per compiere attacchi all’interno del Pakistan.

La sfida dei valori contrastanti

Il crescente coinvolgimento dell’India con il governo talebano ha suscitato critiche sia in Afghanistan che all’interno dell’India stessa. Molti osservatori vedono una contraddizione intrinseca tra una nazione democratica che si avvicina sempre di più a un movimento così estremista.

Dal punto di vista degli ambienti politici e intellettuali afghani, i Talebani sono considerati un gruppo terroristico ed estremista che non rappresenta il popolo afghano né costituisce un governo legittimo. Per molti in Afghanistan, l’India, da tempo considerata un amico fidato dell’Afghanistan, non dovrebbe legittimare i Talebani, poiché ciò potrebbe mettere a repentaglio le future relazioni tra le due nazioni.

D’altro canto, molti critici in India sostengono che stendere il tappeto rosso per un leader terrorista che non mostra alcun rispetto per i diritti delle donne, rifiuta le elezioni e nega la partecipazione pubblica è in netto contrasto con i valori pluralistici e democratici dell’India.

Un chiaro esempio di questo conflitto di valori si è verificato quando nessuna donna era presente alla conferenza stampa di Amir Khan Muttaqi a Nuova Delhi, suscitando una diffusa indignazione da parte dei politici indiani e degli attivisti della società civile. La reazione ha costretto il ministro degli Esteri talebano a tenere una seconda conferenza stampa alla presenza di donne, una concessione simbolica che ha sottolineato il profondo divario ideologico tra le due parti.

In termini di ideologia e valori, i Talebani hanno molto più in comune con il governo del Pakistan che con quello dell’India. Pertanto, nonostante l’attuale confronto militare senza precedenti, ci si aspetta che il Pakistan continui a impegnarsi per influenzare e rimodellare la leadership talebana, in particolare moderando o sostituendo gli elementi più ribelli all’interno del movimento.

Omid Sharafat è lo pseudonimo di un ex professore universitario di Kabul e ricercatore di relazioni internazionali.

[Trad. automatica]

Nebbia di guerra Gli scontri armati tra Pakistan e Afghanistan, e il fragile equilibrio tra le potenze asiatiche

Linkiesta, 16 ottobre 2025, di Gianni Vernetti

I combattimenti tra i talebani l’esercito di Islamabad potrebbero provocare uno stravolgimento dell’ordine politico in una regione su cui convergono gli interessi di India e Cina (e, in misura minore, Iran)

Sta per esplodere un nuovo conflitto in Asia. Si tratta dei pesanti scontri iniziati pochi giorni fa fra l’esercito del Pakistan e le formazioni armate dei talebani al governo dell’Afghanistan, un conflitto a tutto campo che fino a pochi mesi fa sarebbe stato impensabile alla luce dell’alleanza di lunga data fra il Pakistan e i talebani, peraltro rafforzatasi dopo il ritiro occidentale dall’Afghanistan dell’agosto del 2021. Proprio ieri è stato annunciato un cessate il fuoco di quarantotto ore per fermare – sia pure temporaneamente – uno dei confronti armati più gravi degli ultimi anni.

Gli scontri a fuoco alla frontiera fra i due Paesi sono iniziati l’11 e il 12 ottobre. Ci sono stati violenti combattimenti fra i talebani e le forze di sicurezza pakistane, che hanno causato decine di morti e la chiusura di diversi valichi di frontiera, fra cui lo strategico Passo Khyber – un passo di montagna che collega il Pakistan con l’Afghanistan.

Gli scontri sono dilagati dopo che il l’esercito di Islamabad aveva effettuato attacchi senza precedenti con droni nel centro di Kabul e raid aerei nell’est del Paese, per rispondere agli attacchi terroristici del gruppo Tehrik-e-Taliban Pakistan (Ttp) che il governo del Pakistan sostiene essere armato e protetto da Kabul.

Gli scontri, secondo il portavoce del governo dei talebani Zabihullah Mujahid, hanno provocato l’uccisione di cinquantotto soldati pakistani e di decine di miliziani afghani.

Il rischio di un conflitto armato fra Afghanistan e Pakistan potrebbe mutare in modo radicale gli equilibri dell’intera regione, a cominciare dai progetti della Repubblica popolare cinese nel subcontinente.

Non è un mistero che dopo il precipitoso ritiro delle forze occidentali da Kabul, la Cina abbia rapidamente colmato il vuoto posizionandosi come il principale interlocutore del nascente governo talebano, ospitando diverse volte la nuova leadership talebana a Pechino e ottenendo anche diverse concessioni minerarie. L’esercito Popolare vorrebbe anche ottenere in concessione da Kabul una parte della base militare di Bagram per presunte operazioni umanitarie, fatto che ha spinto pochi giorni fa l’amministrazione degli Stati Uniti a rivendicare nuovamente la base e l’aeroporto militare che per vent’anni è stato il cuore della presenza americana nel Paese.

In più, la Cina sta cercando in ogni modo di includere Kabul nel Corridoio Economico Cina-Pakistan (Cpec), quella fitta rete di infrastrutture stradali e ferroviarie che garantirà a Pechino lo sbocco sull’Oceano Indiano grazie al nuovo porto in costruzione a Gwadar.

Ma l’obiettivo di Pechino è più ampio e ambizioso: realizzare un’ampia area di influenza sino-islamista, includendo l’Afghanistan nella rete di alleanza cinesi del grande Medio Oriente, oggi ben radicata in Pakistan e Iran.

L’Iran è riuscito a sopravvivere alle sanzioni occidentali grazie alla vendita, praticamente esclusiva, del proprio greggio alla Cina. Il Pakistan è da anni il più importante alleato in tutta l’Asia della Repubblica popolare cinese: sia in termini economici e commerciali sia sul fronte militare e della sicurezza. Non è un segreto che nel recente confronto militare del marzo 2025, che ha visto contrapporsi per cinque giorni gli eserciti di India e Pakistan, in seguito al terribile attacco terroristico di Palgaham nel Kashmir indiano, la Cina abbia fornito assistenza militare e di intelligence alle forze armate di Islamabad.

Ma ora c’è aria di cambiamento ed è nuovamente l’India al centro del grande gioco che si sta svolgendo fra le montagne afghane e il subcontinente.

Il ministro degli Esteri talebano, Amir Khan Muttaqi, è in questi giorni a New Delhi per una visita di una settimana per tentare di rompere l’isolamento internazionale del Paese e realizzare intese economiche e di sviluppo con il governo indiano.

Le recenti e forti tensioni con il Pakistan potrebbero dunque produrre un’inedito avvicinamento di Kabul a New Delhi e il ministro degli Affari esteri indiano Jaishankar ha già annunciato che la missione a Kabul diventerà a brevissimo un’ambasciata a tutti gli effetti.

Il destino disperato delle venditrici ambulanti di Mazar

Lida Bariz, Zan Times, 6 ottobre 2025

I dolci venti autunnali sollevano la polvere lungo le strade di Mazar-e-Sharif, capoluogo della provincia di Balkh, facendola danzare nell’aria. Sotto il sole cocente, su una strada che porta al Santuario, donne con i burqa scoloriti stendono su teli di plastica abiti di seconda mano che profumano di povertà e vetustà. Mentre la maggior parte dei passanti passa indifferente alle merci in vendita, alcuni toccano il tessuto degli abiti e poi offrono qualche afghani per articoli specifici.

Tra la fila di venditrici c’è un’anziana donna di nome Marjan. Ha la schiena curva, le mani screpolate e le rughe sul viso ricordano le pagine consumate di un libro. La polvere si è depositata tra le pieghe del suo burqa consumato mentre sistema una modesta quantità di camicie e pantaloni, tenendo d’occhio con ansia i clienti.

A mezzogiorno, Marjan si tira un telone ruvido sulla testa per ripararsi dal sole cocente. Il marito di Marjan è morto, lasciandola a mantenere una famiglia di cinque persone. Le sue spalle curve simboleggiano tutto il peso di quel fardello.

“Sono Marjan, una vedova sulla cinquantina. Faccio questo lavoro da otto anni”, dice a bassa voce. Oltre alla lotta per portare il pane alla sua famiglia, deve anche prendersi cura di un figlio disabile.

Nonostante lavori dall’alba al tramonto ogni giorno, non riesce comunque a coprire tutte le spese domestiche. Questa difficoltà ha spinto gli altri tre figli a mendicare per le strade di Mazar-e-Sharif. Dopo lunghe e faticose giornate, Marjan torna spesso a casa a mani vuote, il che significa che tutta la famiglia è affamata mentre si rannicchia a letto.
“Ci sono giorni in cui non abbiamo niente a casa. Se abbiamo la farina, non c’è sale; se c’è sale, non c’è sapone”, spiega. “Ci hanno persino staccato la corrente perché non riuscivo a pagare la bolletta. Passiamo le notti al buio”.

Marjan porge la mano, mostrando ossa che non si sono mai risistemate correttamente dopo essersi rotte: “Non posso lavare i vestiti per la gente. Anche la mia vista sta peggiorando. Il medico dice che devo operarmi, ma dove troverò i soldi?”

Ogni giorno espone la sua piccola bancarella in strada, sperando di non incontrare i funzionari comunali e i parcheggiatori che l’hanno ripetutamente costretta a fare i bagagli. Secondo Marjan, questi funzionari estorcono denaro alle venditrici, chiedendo loro di continuare a vendere.
“Dicono: ‘Date 20 afghani’. Non ho ancora guadagnato nemmeno 10 afghani: dove posso procurarmeli? Se rifiuto, buttano il mio telo in strada”, racconta Marjan.

Guadagnare almeno un pezzo di fame

Tra i venditori ambulanti che lavorano con Marjan c’è Fariha, che vende anche abiti di seconda mano. È arrivata tre mesi fa. Come le altre donne, spera di guadagnare abbastanza vendendo una serie ordinata di abiti colorati per comprare il pane per i suoi figli.

Deve vendere la sua merce per strada perché non può permettersi gli affitti dei negozi in città. “Compro vestiti dalla gente, ogni capo costa dai 30 ai 120 afghani, e poi li rivendo a 200 o 250”, racconta Fariha allo Zan Times.

Sebbene Fariha sorrida mentre parla, non riesce a nascondere la sua preoccupazione. Come Marjan, viene estorta dai funzionari comunali. “Ogni giorno dobbiamo essere pronti a chiudere la nostra bancarella. A volte i talebani vengono e dicono: ‘Pagate 300 afghani’. Se non paghiamo, ci cacciano via”, racconta.

A pochi passi di distanza, una bambina è in piedi accanto a una piccola distesa di vestiti per bambini. Il vento le svolazza la sciarpa floreale e lei la morde tra i denti mentre i suoi occhi cercano un cliente che compri uno dei suoi abiti di seconda mano. Nasreen, 12 anni, è cresciuta a Mazar-e-Sharif. La povertà e la disabilità del padre l’hanno spinta a vivere per le strade della città quando aveva otto anni per contribuire al sostentamento della famiglia.

“Ho fatto la prima elementare. Poi mio padre mi ha detto che dovevo aiutarlo. Ora non vado più a scuola. So contare i soldi, ma non so leggere né scrivere”, racconta, con la voce infantile invecchiata dal duro lavoro e dal dolore.

Nasreen guarda lontano e parla di sogni persi tra il rumore della strada e il peso della povertà. Come milioni di altri bambini in Afghanistan, desidera ardentemente andare a scuola e studiare in modo da poter, per usare le sue parole, “crescere e diventare una donna istruita”. Invece, se ne sta sul ciglio della strada pensando solo a guadagnare abbastanza per un pezzo di pane, lontana dai giochi d’infanzia e dalle aule dei suoi sogni.

Le spese quotidiane della famiglia di 10 persone di Nasreen dipendono dalla sua piccola bancarella. “Guadagniamo fino a 500 afghani al giorno. L’affitto della nostra casa costa 2.000 afghani”, spiega. “Se il mercato è cattivo per un giorno, soffriamo tutti la fame”.

I clacson delle auto risuonano mentre le donne contrattano con i clienti che esaminano attentamente i vestiti e cercano di fare affari. Mentre una cliente mette qualche moneta nelle mani di una bambina, una donna lì vicino grida: “Dai, dai, paga! Si sta facendo tardi”. È lei ad accumulare. Le donne non osano protestare mentre consegnano i loro guadagni. protestano.

Una delle clienti quel giorno si chiama Marwa e sta cercando vestiti per bambini.
“I vestiti nuovi nei negozi costano 1.500 afghani. Non possiamo permettercelo. Qui possiamo comprare qualcosa per 100 afghani. Magari è di seconda mano, ma con la situazione economica in cui viviamo non c’è altra scelta”, dice.

Marwa aggiunge che le piacerebbe comprare vestiti nuovi, ma deve anche pensare al cibo e ad altre spese, ed è per questo che è venuta qui. Prende un vestito verde dal telo di plastica, lo esamina e dice: “Non sono l’unica; molte famiglie sono così. Compriamo di seconda mano perché dobbiamo. A volte si può trovare qualcosa di carino. Ma alcune persone sono maleducate: vengono, buttano tutto in giro e non comprano niente. È una molestia”.

La strada è l’unico posto di lavoro

Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, quest’anno in Afghanistan oltre 22 milioni di persone avranno bisogno di assistenza umanitaria. Tra le più vulnerabili ci sono le donne capofamiglia, soprattutto nelle grandi città. Dalla presa del potere da parte dei talebani, la partecipazione economica delle donne è scesa al livello più basso e la disoccupazione è aumentata vertiginosamente, spingendo molte di loro in una situazione di povertà estrema.

Con la scomparsa dei posti di lavoro, molte donne e ragazze si sono rivolte al lavoro informale, poiché rappresentano i pochi mezzi di sostentamento che non sono ancora stati loro esplicitamente vietati.

Il caldo supera i 38 gradi mentre il sole raggiunge lo zenit. Il sudore le cola sul viso mentre sistema la sua piccola bancarella. Per pasto ha solo un pezzo di pane secco:
“Ne ho mangiato metà al mattino e l’altra metà con acqua calda a pranzo”.

La sua figura curva scompare nella strada affollata, un telone strappato a tracolla, una scia di polvere alle spalle. Il rumore del traffico continua mentre altre donne si preparano a sistemare le loro bancarelle il giorno dopo. Queste strade sono il loro unico posto di lavoro, anche se la città stessa a malapena si accorge della loro presenza.

I nomi degli intervistati e del giornalista sono stati cambiati per proteggere la loro identità.

Un meccanismo investigativo indipendente per l’Afghanistan

Matteo Piccioli, Jurist News, 8 ottobre 2025

L’ONU istituisce un meccanismo investigativo sulla situazione dei diritti umani in Afghanistan

Martedì, un esperto delle Nazioni Unite ha accolto con favore la decisione presa all’unanimità durante la 48a sessione del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite di istituire un meccanismo investigativo indipendente per l’Afghanistan. La decisione estende e rafforza anche il mandato del relatore speciale sulla situazione dei diritti umani in Afghanistan.

Il relatore speciale, Richard Bennet, ha dichiarato: “L’istituzione di questo nuovo meccanismo segna una pietra miliare significativa nella ricerca della verità, della giustizia e della responsabilità per il popolo afghano”. Il meccanismo dovrebbe agevolare la raccolta di prove di gravi crimini e violazioni dei diritti, un passo decisivo verso il perseguimento penale dei crimini internazionali.

L’Unione Europea ha presentato la risoluzione, co-sponsorizzata da 50 Paesi. L’Ambasciatrice Lotte Knudsen, capo della delegazione dell’UE presso le Nazioni Unite a Ginevra, ha affermato che la risoluzione risponde alle preoccupazioni recentemente espresse dall’Alto Commissario per i diritti umani in merito alle violazioni dei diritti umani in Afghanistan, tra cui la situazione allarmante delle donne, delle minoranze, dei difensori dei diritti umani e dei giornalisti. Questa risoluzione fa anche seguito all’appello di 107 organizzazioni per i diritti umani a istituire un meccanismo internazionale per chiamare l’Afghanistan a rispondere delle proprie azioni.

 

Bennet ha affermato:

La creazione del Meccanismo Investigativo Indipendente completerà l’importante lavoro della Corte Penale Internazionale e dovrebbe essere accompagnata da un impegno fermo e continuo nel perseguire l’accertamento delle responsabilità attraverso tutte le vie disponibili. L’accertamento delle responsabilità è un elemento essenziale per costruire un futuro per l’Afghanistan radicato nella giustizia, nell’uguaglianza e nello stato di diritto.

Il procuratore della CPI ha avviato le indagini sulla situazione in Afghanistan nel 2020. Tali indagini sono riprese nel 2022 e, due anni dopo, diversi Stati hanno deferito l’Afghanistan alla CPI per indagini sui diritti delle donne. A febbraio, i Talebani hanno respinto la giurisdizione della CPI, dichiarando nulla l’adesione allo Statuto di Roma. Ciononostante, a luglio, l’Ufficio del Procuratore della CPI ha emesso due mandati di arresto contro Haibatullah Akhundzada, il leader supremo dei Talebani, e Abdul Hakim Haqqani, il giudice capo dei Talebani.

I due mandati di arresto sono stati emessi alla luce di fondati motivi per ritenere che entrambi i leader siano responsabili del crimine contro l’umanità di persecuzione per motivi di genere ai sensi dell’articolo 7(1)(h) dello Statuto di Roma . Bennet ha spiegato che gli Stati devono sostenere la codificazione dell’apartheid di genere come crimine internazionale per garantire giustizia e responsabilità.

L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, Volker Türk, ha recentemente pubblicato il rapporto annuale sulla situazione in Afghanistan (A/HRC/60/23). Il rapporto ha evidenziato la crisi umanitaria in corso nel Paese, nonché l’indiscussa persecuzione di donne e ragazze. Gli esperti hanno concluso che vi è una persecuzione di genere in corso contro donne e ragazze, riscontrando che sono escluse dall’istruzione e dalle opportunità di lavoro, poiché le autorità introducono decreti per escludere le donne dalla vita pubblica e dal dibattito pubblico. Il diritto delle donne a non essere discriminate in base al genere è sancito dalla Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne ( CEDAW ), ratificata dall’Afghanistan nel 2003.