Le madrase talebane: una bomba a orologeria
Un articolo sulle madrase purtroppo ancora molto attuale
William Maley, AIIA, 16 maggio 2024
Passando inosservati, i talebani afghani hanno rapidamente ampliato una rete di madrase per propagare la loro ideologia a un auditorio di prigionieri. Questo potrebbe rivelarsi uno degli sviluppi più spaventosi nell’Asia sud-occidentale da quando gli Stati Uniti hanno abbandonato l’Afghanistan ai talebani nel 2020-’21.
Gli attacchi terroristici e i gruppi terroristici raramente nascono dal nulla. Al contrario, sono spesso il prodotto della socializzazione di persone vulnerabili nel corso di un periodo di tempo considerevole. È quindi importante essere vigili sui processi di incubazione del terrorismo, e un paese che dovrebbe essere fonte di crescente allarme è l’Afghanistan sotto il controllo dei talebani.
Indottrinamento della gioventù
L’incubazione di atteggiamenti mentali distruttivi ha una lunga storia. Nel febbraio del 1921, nella Russia bolscevica, fu emanato un decreto per istituire una “Commissione per il miglioramento della vita dei bambini” (Komissiia po uluchsheniiu zhizni detei). Si trattava in parte di una risposta all’elevato numero di orfani in circolazione conseguenza della guerra civile russa, ma aveva anche una dimensione più sinistra. Il primo presidente della Commissione, Feliks Dzierżyński, era anche il capo della polizia segreta del regime, la Čeka, e col tempo la Commissione divenne l’incubatrice di una nuova generazione di sostenitori del regime. In questo senso, fu un precursore della creazione, da parte dei successivi regimi autocratici, di istituzioni che avrebbero socializzato i giovani secondo i loro modi di pensare: tra queste, la Lega dei Giovani Comunisti (Kommunisticheskii soiuz molodezhi, o Komsomol) in URSS e la Gioventù Hitleriana (Hitlerjugend) e la Lega delle Ragazze Tedesche (Bund Deutscher Mädel) nella Germania nazista.
Il potenziale dirompente della gioventù radicalizzata non fu solo un fenomeno europeo; si manifestò in modo evidente nella forma delle Guardie Rosse in Cina alla fine degli anni ’60, durante l’apice della “Grande Rivoluzione Culturale Proletaria”. C’era una logica cupa in queste iniziative; come avrebbe detto Sant’Ignazio di Loyola, “Datemi il bambino fino a 7 anni e vi mostrerò l’uomo”.
Un paese che non sfuggì a questo problema fu l’Afghanistan. Dopo l’invasione sovietica dell’Afghanistan nel dicembre 1979, il regime fantoccio sovietico adottò il precedente dei bolscevichi del 1921 e, il 5 settembre 1981, fu istituito un organismo chiamato “Casa Famiglia della Patria” (Parwareshgah-i Watan), il cui primo direttore fu il dottor Najibullah, capo della polizia segreta del regime. Con l’obiettivo di creare una “classe di giannizzeri”, sovrintendeva all’invio di orfani in URSS per l’addestramento e alcune famiglie, temendo un più ampio programma di allontanamenti forzati, fuggirono dal paese per impedire che anche i loro figli venissero selezionati per l’invio.
Uno sviluppo ancora più pericoloso si stava delineando oltre confine, in Pakistan, dove milioni di rifugiati afghani si erano rifugiati in seguito all’invasione sovietica. Gli orfani dei campi profughi venivano reclutati in collegi islamici radicali ( madrase ) dove ricevevano una vera dose di ideologia religiosa.
All’epoca questo non fu molto considerato: persino il materiale didattico fornito dagli Stati Uniti tendeva a enfatizzare l’idea della lotta religiosa ( jihad ) come strumento motivazionale contro l’URSS. A lungo termine, tuttavia, i laureati di queste madrase costituirono truppe d’assalto chiave del movimento talebano, che dal 1994 fu promosso dal Ministro degli Interni pakistano e dall’Inter-Services Intelligence Directorate (ISI) come strumento per bloccare la crescita dell’influenza indiana in Afghanistan.
L’estremismo dei Talebani si è manifestato in tutta la sua potenza durante l’occupazione di Kabul, dal 1996 al 2001, ed è riemerso con forza dopo che gli Stati Uniti hanno abbandonato i loro alleati afghani filo-occidentali, firmando alle loro spalle un accordo di uscita con i Talebani il 29 febbraio 2020. Sebbene l’attenzione si sia ora decisamente spostata dall’Afghanistan – un teatro umiliante di cui pochi politici occidentali vogliono parlare – i pericoli derivanti dalla presa del potere da parte dei Talebani sono ancora molto concreti, non da ultimo a causa della loro lunga storia di utilizzo del terrorismo e per l’accoglienza dei vari altri gruppi terroristici. E uno dei pericoli maggiori deriva dal desiderio dei Talebani di formare una nuova generazione socializzata nel loro modo di pensare estremista.
Esplosione di madrase
Mentre alcuni attivisti hanno cercato di sostenere che l’Afghanistan sia ingiustamente oppresso dalle sanzioni occidentali e dal congelamento dei beni della banca centrale detenuti negli Stati Uniti, i Talebani non hanno avuto difficoltà a mobilitare risorse per una massiccia espansione del numero di madrase nel paese. Si tratta di un fenomeno senza precedenti nell’Asia sudoccidentale dall’esplosione numerica delle madrase nella provincia del Punjab, nel vicino Pakistan, all’inizio degli anni ’90, che ha alimentato anni di feroce violenza settaria in quel paese.
Un organismo indipendente dal nome inquietante, “Direzione Generale delle Scuole Jihadiste” ( Riasat-e umumi-i madaras-e jehadi ), è stato istituito all’interno del Ministero dell’Istruzione dei Talebani. Secondo la Direzione, attualmente in Afghanistan ci sono 6830 madrase , di cui non meno di 5618 istituite dopo presa del potere da parte dei Talebani. Come i pesantren più radicali in Indonesia che hanno generato gruppi come gli attentatori di Bali, il sistema “educativo” dei talebani si sta configurando come una fabbrica di estremismo. Il pericolo più ampio di tali sistemi radicalizzati è che possono sfuggire di mano, producendo laureati con ambizioni più oscure e più espansive di quanto persino i loro insegnanti avrebbero potuto immaginare o prevedere. La potenziale minaccia che ciò rappresenta – non solo per le minoranze vulnerabili in Afghanistan, come gli Hazara, prevalentemente sciiti, i Panjsheri, perseguitati di recente, e gli attivisti democratici, ma per il mondo in generale – non dovrebbe essere sottovalutata.
Il numero di nuove madrase è di per sé preoccupante, ma diventa ancora più allarmante se si considera l’approccio più ampio dei Talebani ai contenuti del curriculum. Come riflesso della mentalità anti-occidentale dei Talebani, persino le scuole che insegnavano un curriculum moderno sono costrette a eliminare componenti cruciali per far spazio all’ideologia religiosa talebana.
Un percorso alternativo per le ragazze?
Naturalmente, l’aspetto dell’approccio dei Talebani all’istruzione che ha attirato maggiore attenzione è stata l’esclusione delle ragazze dall’istruzione secondaria o universitaria, un aspetto cruciale della loro più ampia politica di apartheid di genere. Questo ha indotto alcuni a ipotizzare che le madrase femminili potrebbero aprire un percorso alternativo all’istruzione femminile. Ciò che ha ricevuto meno attenzione, tuttavia, è il modo in cui i Talebani hanno modificato il curriculum anche per le scuole di base che le ragazze possono ancora frequentare, rifocalizzandoli specificamente sul tipo di dottrine religiose sunnite a cui i Talebani aderiscono.
E mentre nel breve periodo l’apertura delle madrase alle ragazze più grandi potrebbe superficialmente sembrare una via di fuga dalla situazione di tipo carcerario che molte sopportano, a lungo termine potrebbe consolidare l’ espansione dell’estremismo negli ambienti domestici. Mentre alcune figure talebane mandano ipocritamente le proprie figlie all’estero per studiare, la misoginia della leadership talebana a Kandahar è radicata e profonda, ed è illusorio pensare che le madrase offrano una via di mezzo sulla strada del ritorno alle pari opportunità. Al contrario, le madrase non sono assolutamente la soluzione al problema di garantire un adeguato accesso all’istruzione alle ragazze in Afghanistan.
Ciò non dovrebbe sorprendere. Si dimentica troppo facilmente che i Talebani – noti prima dell’agosto 2021 per i loro attacchi terroristici contro insegnanti e studenti nelle università afghane, nonché per la distruzione di scuole nelle aree rurali – non hanno alcun interesse nei confronti di forme moderne e pluraliste di educazione critica. Quando i sostenitori propongono di cercare un impegno con i Talebani attraverso misure come l’assistenza ai Talebani nel pagamento degli stipendi degli insegnanti, dovrebbero prima chiedersi cosa insegnerebbero tali insegnanti.
Una cosa dovrebbe essere chiara: per gli Stati occidentali, sovvenzionare inavvertitamente o inconsapevolmente la diffusione dell’ideologia talebana sarebbe sia l’ignominia definitiva dopo anni trascorsi a fraintendere le intenzioni dei Talebani, sia una fonte di reale pericolo per il futuro.
Il professore emerito William Maley , AM, FASSA, FAIIA è autore di Rescuing Afghanistan (2006), What is a Refugee? (2016), Transition in Afghanistan: Hope, Despair and the Limits of Statebuilding (2018), Diplomacy, Communication and Peace: Selected Essays (2021) e The Afghanistan Wars (2021), ed è coautore (con Ahmad Shuja Jamal) di The Decline and Fall of Republican Afghanistan (2023).
Questo articolo è pubblicato con licenza Creative Commons e può essere ripubblicato citandone la paternità.